>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura specifica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "calcari dei tacchi" sono in prevalenza:   calcari biohermali
I "frutti" del ginepro comune (Juniperus communis ssp. communis):   sono detti galbuli e sono utilizzati in vario modo, ad esempio per aromatizzare liquori
I "Tacchi" dell'Ogliastra hanno una età:   Mesozoica
I "Tacchi" dell'Ogliastra sono generalmente composti da:   rocce sedimentarie carbonatiche
I benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, definiti nel Millennium Ecosystem Assessment nel 2005, sono chiamati:   servizi ecosistemici
I diamanti si originano in natura:   nell'astenosfera
I diamanti si ritrovano in associazione con una roccia, quale:   kimberlite
I fiumi Posada e Cedrino:   sfociano nella costa orientale della Sardegna
I frutti del corbezzolo (Arbutus unedo):   sono commestibili e si prestano per vari utilizzi
I frutti eduli, chiamati "gingiul" in algherese sono raccolti su:   Palma nana
I ginepri della Sardegna (genere Juniperus) appartengono:   alla famiglia delle Cupressaceae
I limiti superiore e inferiore di una spiaggia sono:   limite massimo raggiunto verso terra della onde di tempesta, e il livello base del moto ondoso (o limite d'azione delle onde)
I livelli carboniosi "coltivati" nel Sulcis hanno una età:   Eocenica
I livelli carboniosi dell'Ogliastra hanno una età:   Giurassica
I nomi in sardo "Aladerru, Laru Masciu, Asuma" indicano:   l'Alaterno (Rhamnus alaternus)
I ricci di mare (Paracentrotus lividus):   possono essere raccolti nel rispetto delle norme fissate annualmente con decreto dell'Assessore dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale
I rifiuti prodotti durante l'escursione devono:   essere conservati da ogni partecipante e destinati alla raccolta differenziata una volta conclusa l'escursione
I servizi ecosistemici, secondo la definizione data dal Millennium Ecosystem Assessment, 2005, sono:   i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano
I siti della rete Natura 2000 in Sardegna sono estesi:   circa il 20% della superficie regionale
I siti della rete Natura 2000 in Sardegna sono:   118
I tafoni (in sardo concheddas) sono:   cavità alveolari subsferiche che si formano in seguito a processi di alterazione nelle rocce
I tratti di costa con morfologia "a falesia" sono caratteristici delle zone litoranee di:   Bosa, Alghero e Capo Caccia
Idratazione è una processo di alterazione:   chimica
Idrolisi è una processo di alterazione:   chimica
Il "basalto a pillow" è:   una roccia ignea effusiva depositatasi in ambiente subacqueo
Il "degrado del territorio nelle zone aride, semi aride e sub umide secche attribuibile a varie cause fra le quali variazioni climatiche e le attività umane" (UNCDD, 1994) è denominato come:   desertificazione
Il "dicco" è :   una roccia ignea intrusiva della categoria dei plutoni
Il "Ferro dei Tacchi" è indicativo:   di una prolungata esposizione subaerea
Il "nordic walking" è:   un modo di camminare che si avvale dei bastoncini usati con una tecnica particolare
Il "paragneiss" è :   una roccia metamorfica con protolite sedimentario
Il bacino del Campidano è una struttura tettonica di età:   Pliocenica-Quaternaria
Il Bagolaro (Celtis australis) è:   un albero caducifoglio
Il basalto è :   una roccia ignea effusiva
Il binomio latino Aglais ichnusa indica:   la Vanessa sarda
Il binomio latino Algyroides fitzingeri indica:   una lucertola endemica di Sardegna e Corsica
Il binomio latino Aquila chrysaëtos indica:   l'Aquila reale
Il binomio latino Ardea cinerea indica:   l'airone cenerino
Il binomio latino Athene noctua indica:   la Civetta
Il binomio latino Barlia robertiana indica:   un'Orchidea
Il binomio latino Chamaerops humilis indica:   la Palma nana
Il binomio latino Circus pygargus indica:   l'Albanella minore
Il binomio latino Citrus limon var. pompia indica:   un agrume coltivato in Sardegna e chiamato localmente "Pompia"
Il binomio latino Cornus sanguinea indica:   un arbusto
Il binomio latino Dama dama indica:   il Daino
Il binomio latino Emys orbicularis indica:   la Testuggine d'acqua
Il binomio latino Ilex aquifolium indica:   l'Agrifoglio
Il binomio latino Natrix natrix indica:   la biscia dal collare
Il binomio latino Palinurus elephas indica:   l'aragosta
Il binomio latino Salmo cettii indica:   la Trota sarda
Il binomio latino Speleomantes sarrabusensis indica:   il Geotritone del Sarrabus
Il binomio latino Tetrax tetrax indica:   la gallina prataiola
Il binomio latino Tyto alba indica:   il Barbagianni
Il Biodo (Schoenoplectus lacustris) in Sardegna:   viene utilizzato per l'imbarcazione tradizionale - fassó(n)i - dei palamitai degli stagni di Cabras e Santa Giusta
Il calcolo dei tempi di percorrenza serve a:   pianificare la tempistica di un'escursione
Il cammino minerario di santa Barbara è visitabile:   nell'Iglesiente
Il Canyon di Gorropu si trova:   nel Supramonte, tra i territori di Orgosolo e di Urzulei
Il capo-gita ha facoltà di modificare il percorso di sua iniziativa:   per motivi di sicurezza o qualora le condizioni di forza maggiore lo richiedano
Il Carrubo (Ceratonia siliqua) è:   un albero sempreverde con foglie imparipennate, con 3-6 paia di foglioline
Il carrubo (Ceratonia siliqua) veniva intensamente coltivato per i suoi frutti utilizzati:   per l'alimentazione umana, del bestiame domestico e per l'estrazione di alcol
Il castello dell'Acquafredda è ubicato:   su un duomo
Il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) è:   un uccello cosmopolita
Il Cavolo di Sardegna (Brassica insularis) è una specie tutelata dalla normativa vigente:   in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
Il Cedro del Libano (Cedrus libani subsp. libani) è:   una conifera introdotta nei rimboschimenti in Sardegna
Il Cixerri confina con:   il Sulcis ed il Fluminese
Il Colubro sardo (Coluber hippocrepis) è:   un rettile presente nell'Africa maghrebina, nella penisola iberica e in Sardegna
Il complesso di Sa Oche 'e su Bentu si trova nel territorio del Comune di:   Oliena
Il concetto di Biodiversità o diversità biologica indica:   la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, sia animali che vegetali
Il coniglio selvatico è:   una specie naturalizzata
Il corbezzolo (Arbutus unedo) è:   un arbusto molto ramificato o anche un albero
Il Decreto 7 febbraio 2012, n. 60 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare è il regolamento recante:   la disciplina delle attività consentite nelle diverse zone dell'Area Marina protetta "Capo Carbonara"
Il Decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2002 istituisce:   il Parco nazionale dell'Asinara
Il decreto legislativo luogotenenziale 27 luglio 1945, n. 475, con le sue successive modifiche ed integrazioni, tutela:   gli alberi d'ulivo
Il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus):   è un piccolo anfibio
Il Distretto vulcanico del Sulcis ha una età:   Oligo-Miocenica
Il drone "inoffensivo" a pilotaggio remoto per scopi ricreativi e sportivi può sorvolare i parchi nazionali:   solo con esplicita autorizzazione dell'Ente gestore del parco
Il duomo dell'Acquafredda appartiene al ciclo vulcanico:   Oligo-Miocenico
Il Falco di palude (Circus aeruginosus):   è presente in Sardegna e frequenta gli ambienti umidi e gli argini ricchi di canneti
Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus) costruisce il nido:   con materiale fangoso, su argini, penisole o isolotti
Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus) si nutre:   prevalentemente di crostacei del genere Artemia, molluschi, insetti, alghe, sostanze vegetali e talvolta di piccoli pesci
Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus):   è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus):   nidifica nello stagno di Molentargius (Cagliari)
Il fenomeno dell'inversione del rilievo ha modellato il paesaggio:   delle Giare
Il Fico d'India (Opuntia ficus-indica) è:   una pianta di origine americana introdotta in Sardegna
Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è presente in Sardegna:   nel Parco nazionale dell'Asinara, nell'area marina protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo e nel Parco naturale regionale di Porto Conte
Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è una specie tutelata dalla normativa vigente:   in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è:   una pianta endemica esclusiva della Sardegna
Il fiume Temo:   bagna la città di Bosa e sfocia nella costa nord-occidentale della Sardegna
Il frutto del Cisto di Montpellier (Cistus monspeliensis) è:   una capsula
Il Gabbro è :   una roccia ignea intrusiva
Il giardino botanico Linasia si trova:   nel Marganai
Il giglio di mare (Pancratium maritimum) è:   una specie presente sia in Sardegna sia in diverse regioni italiane
Il Gongilo sardo (Chalcides ocellatus tiligugu) è:   una lucertola
Il GPS fornisce una posizione se:   riceve il segnale da almeno 3 satelliti
Il GPS per funzionare sfrutta:   un sistema di satelliti dotati di orologi atomici
Il GPS:   può integrare la mappa e la bussola nell'attrezzatura dell'escursionista
Il Granito è :   una roccia ignea intrusiva
Il Laburno fetido (Anagyris foetida) è:   un arbusto tossico
Il lago di Baratz si trova:   nell'entroterra della rada di Porto Ferro
Il livello di base di un fiume che sfocia al mare corrisponde a:   il livello del mare
Il logo del cavallo nella segnaletica di un sentiero indica un tracciato utilizzabile:   anche per la bicicletta
Il Logudoro confina con:   il Meilogu ed il Goceano
Il Macaone sardo-corso o Ospitone (Papilio hospiton) è:   una farfalla endemica di Sardegna e Corsica
Il massiccio del Gennargentu, con la cima di Punta La Marmora:   rappresenta il rilievo più elevato dell'isola di Sardegna
Il Mirto (Myrtus communis) è:   un arbusto molto ramificato che cresce preferibilmente nelle zone costiere della Sardegna
Il Monte Arci è famose per le miniere di Ossidiana. L'Ossidiana è:   roccia ignea effusiva
Il Monte Arci è una zona della Sardegna dominata da rocce ignee effusive di età compresa:   Pliocene-Pleistocene
Il Monte Corrasi, nel territorio di Oliena:   supera i 1.400 metri
Il Monte Cujaru (Logudoro) è composto da:   un cono di scorie
Il Monte Gonare, presso gli abitati di Orani e Sarule:   supera i 1.000 metri
Il Monte Santa Vittoria, presso Esterzili:   supera i 1.000 metri
Il Monte Zara (Monastir) è composto da:   un campo di duomi
Il Montiferru è una zona della Sardegna dominata da rocce ignee effusive di età compresa:   Pliocene-Pleistocene
Il Muflone (Ovis orientalis musimon):   è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
Il muflone in Sardegna è:   una specie endemica derivante dal rinselvatichimento di un ovino domestico introdotto dall'uomo in epoca neolitica e adattato al nuovo ambiente
Il Multibeam è una tecnica di rilevamento:   batimetrico che permette di individuare la natura e la morfologia dei sedimenti attraverso l'utilizzo di un trasduttore multielemento
Il Museo delle Conce si trova a:   Bosa
Il museo etnografico su Magasinu de su binu si trova:   nell'isola di Sant'Antioco
Il mutamento delle condizioni meteo è da considerare:   un pericolo oggettivo
Il Network mondiale delle Riserve della Biosfera comprende attualmente (2019) 701 Riserve della Biosfera (incluse 21 transfrontaliere) In 124 Paesi, di cui:   19 in Italia
Il nome scientifico del Castagno è:   Castaneasativa
Il nome scientifico del Rosmarino è:   Rosmarinusofficinalis
Il nome scientifico della Digitale rossa è:   Digitalispurpurea
Il nome scientifico della Quercia spinosa è:   Quercuscoccifera
Il nome scientifico dell'Asfodelo di Sardegna è:   Asphodelusmicrocarpus
Il nome scientifico dell'Erba di San Giovanni o Cacciadiavoli è:   Hypericumperforatum
Il nome scientifico dell'Ombelico di Venere è:   Umbilicusrupestris
Il nome scientifico Osmunda regalis indica:   una felce
Il nome scientifico Smilax aspera indica:   una liana rampicante, spinosa
Il parco biomarino di capo Marrargiu si trova nel territorio del comune di:   Bosa
Il parco comunale "Gulana" si trova nel territorio del comune di:   Olzai
Il parco di Bruncu Santoru si trova nel territorio del comune di:   Perdasdefogu
Il Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu" si estende nei territori dei Comuni di:   Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada
Il Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu" si estende su una superficie complessiva di circa:   20.000 ettari
Il Parco naturale regionale di "Molentargius - Saline" si estende nei territori dei Comuni di:   Cagliari, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius
Il Parco naturale regionale di Tepilora si estende nei territori dei Comuni di:   Bitti, Lodè, Posada e Torpè
Il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è stato istituito nel:   1994
Il Parco urbano Aymerich si trova a:   Laconi
Il perimetro del bacino idrografico è segnato da:   linea spartiacque
Il persico trota (Micropterus salmoides, Lacépède, 1802) è:   una specie alloctona presente nei fiumi e laghi della Sardegna
Il pianeta Terra si divide in:   litosfera, astenosfera, nucleo
Il pino domestico (Pinus pinea) è:   un albero con chioma tendente a divenire ombrelliforme
Il Pino radiata (Pinus radiata) è:   una conifera di origine americana introdotta in Sardegna nei rimboschimenti
Il processo di caolinizzazione ha maggiore effetto su quali rocce:   silicati
Il Programma "L'uomo e la biosfera" (Man and the Biosphere - MAB) è:   è un programma scientifico intergovernativo avviato dall'UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile
Il promontorio di Capo Pecora si trova:   nella costa occidentale della Sardegna
Il ratto nero (Rattus rattus) è stato eradicato nell'ambito del progetto LIFE Puffinus, sull'Isola di Tavolara in quanto:   costituisce una delle principali cause di estinzione di popolazioni di uccelli marini
Il Rinolofo euriale (Rhinolophus euryale) è:   un pipistrello osservato nel Sulcis-Iglesiente
Il Rio Sa Duchessa si trova:   nel Marganai
Il Sarrabus confina con:   Quirra e Gerrei
Il segnavia a bandiera è:   segnaletica orizzontale
Il Sicofante (Calosoma sycophanta):   può essere considerato un insetto utile in quanto gli adulti e le larve predano, sugli alberi, bruchi e crisalidi di Lepidotteri defogliatori
Il significato di "Marea morta o Acque morte":   Terra e Sole allineate, la Luna ortogonale alla Terra
Il significato di "Marea viva o Acque vive":   Terra, Luna e Sole sono allineati
Il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, nella Sardegna centrale:   è iscritto al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Il sole sorge a:   levante
Il sole tramonta a:   ponente
Il sughero prodotto dalla quercia da sughero (Quercus suber):   deve essere estratto nel pieno rispetto della Legge Regionale sarda n. 4/1994
Il tempio di Antas si trova nel territorio del comune di:   Fluminimaggiore
Il tempio nuragico Domu de Orgia si trova nel territorio del comune di:   Esterzili
Il termine "Rete Natura 2000" indica:   una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario
Il territorio di un Parco Nazionale può comprendere spazi marini costieri:   sì, se compresi nel decreto istitutivo
Il Tirso è considerato il fiume più importante della Sardegna in quanto:   ha il più ampio bacino idrografico e la lunghezza maggiore dell'asta principale
Il Tour Operator è:   un'impresa commerciale che vende, sviluppa o semplicemente assembla pacchetti turistici, che possono essere inclusivi di trasferimenti, soggiorno e altri servizi in loco
Il tracciamento di nuovi sentieri è ammissibile nella progettazione di una rete sentieristica:   no
Il trekking è fonte di arricchimento culturale:   vero
Il trekking porta benefici alla salute perché:   sono vere tutte e tre affermazioni precedenti
Il Tritone sardo è:   un anfibio endemico della Sardegna
Il Tropico del Cancro ha un valore pari a:   latitudine 23°27' Nord
Il Tropico del Cancro si trova in quale Emisfero:   emisfero Boreale
Il Tropico del Capricorno ha un valore pari a:   latitudine 23°27' Sud
Il Tropico del Capricorno si trova in quale Emisfero:   emisfero Australe
Il valore della circonferenza dei paralleli aumenta:   dai poli verso l'Equatore
Il vento che soffia da Est si chiama:   Levante
Il vento che soffia da Nord si chiama:   Tramontana
Il vento che soffia da Nord-Est si chiama:   Grecale
Il vento che soffia da Nord-Ovest si chiama:   Maestrale
Il vento che soffia da Ovest si chiama:   Ponente
Il vento che soffia da Sud si chiama:   Ostro
Il vento che soffia da Sud-Est si chiama:   Scirocco
Il vento che soffia da Sud-Ovest si chiama:   Libeccio
Il vento di Grecale soffia da:   Nord-Est
Il vento di Levante soffia da:   Est
Il vento di Libeccio soffia da:   Sud-Ovest
Il vento di Maestrale soffia da:   Nord-Ovest
Il vento di Ostro soffia da:   Sud
Il vento di Ponente soffia da:   Ovest
Il vento di Scirocco soffia da:   Sud-Est
Il vento di Tramontana soffia da:   Nord
Il vento Libeccio viene da:   Sud-Ovest
Il Vespertilio di Daubentòn (Myotis daubentonii) è:   un pipistrello
Il Vespertilio Mustacchino (Myotis mystacinus) è:   un pipistrello
In alta montagna l'irradiazione solare può essere pericolosa:   perché man mano che si sale di quota, diminuisce lo spessore dell'atmosfera e la concentrazione di pulviscolo, determinando una elevata trasparenza dell'aria alla radiazione ultravioletta emessa dal sole
In caso di malessere e temporanea incapacità a proseguire di un gitante, è opportuno:   non coinvolgere l'intero gruppo, ma, mantenere almeno un accompagnatore escursionista accanto alla persona sofferente, per prestargli l'opportuna assistenza e decidere se è in grado di proseguire oppure se deve essere riaccompagnato o, nei casi più gravi, richiedere l'intervento di un mezzo di soccorso
In cosa un onda di Tsunami differisce da un onda generata dal vento?   le onde dello tsunami sono caratterizzate da grandi lunghezze d'onda e lunghi periodi
In ecologia, gli organismi che costituiscono le comunità di specie che occupano una determinata zona sono definiti:   fattori biotici
In escursione l'uso delle ricetrasmittenti è consigliato:   per il collegamento fra leader GAE, capi-fila e chiudi-fila
In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente:   circa il 19% del territorio terrestre nazionale
In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente:   circa il 4% del territorio marino nazionale
In quale organello cellulare si svolge la fotosintesi clorofilliana?   nel cloroplasto
In quale zona della Sardegna sono ubicate le principali miniere di bauxite:   Nurra
In Sardegna è presente un numero di piante alloctone quantificato in:   circa 500
In Sardegna è presente un numero di piante endemiche quantificato in:   circa 320
In Sardegna sono presenti i seguenti siti UNESCO:   "Tepilora, Rio Posada e Motalbo" (Riserva della Biosfera), Villaggio Nuragico di Barumini (Patrimonio Mondiale) e Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna (Geoparchi)
In una carta topografica la distanza fra le curve di livello indica:   la pendenza, più sono ravvicinate e più è accentuata
Indicare chi tra un corpo argilloso ed uno ghiaioso ha permeabilità maggiore:   ghiaie
Indicare chi tra un corpo argilloso ed uno ghiaioso ha porosità totale maggiore:   argille
Indicare l'affermazione che meglio descrive la porosità totale di un terreno o roccia:   il rapporto fra il volume dei vuoti di un determinato campione di terreno o roccia e il volume totale del terreno o roccia
Interventi di prevenzione degli smottamenti sono:   rimboschimento