Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura specifica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I "calcari dei tacchi" sono in prevalenza: calcari biohermali
- I "frutti" del ginepro comune (Juniperus communis ssp. communis): sono detti galbuli e sono utilizzati in vario modo, ad esempio per aromatizzare liquori
- I "Tacchi" dell'Ogliastra hanno una età: Mesozoica
- I "Tacchi" dell'Ogliastra sono generalmente composti da: rocce sedimentarie carbonatiche
- I benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, definiti nel Millennium Ecosystem Assessment nel 2005, sono chiamati: servizi ecosistemici
- I diamanti si originano in natura: nell'astenosfera
- I diamanti si ritrovano in associazione con una roccia, quale: kimberlite
- I fiumi Posada e Cedrino: sfociano nella costa orientale della Sardegna
- I frutti del corbezzolo (Arbutus unedo): sono commestibili e si prestano per vari utilizzi
- I frutti eduli, chiamati "gingiul" in algherese sono raccolti su: Palma nana
- I ginepri della Sardegna (genere Juniperus) appartengono: alla famiglia delle Cupressaceae
- I limiti superiore e inferiore di una spiaggia sono: limite massimo raggiunto verso terra della onde di tempesta, e il livello base del moto ondoso (o limite d'azione delle onde)
- I livelli carboniosi "coltivati" nel Sulcis hanno una età: Eocenica
- I livelli carboniosi dell'Ogliastra hanno una età: Giurassica
- I nomi in sardo "Aladerru, Laru Masciu, Asuma" indicano: l'Alaterno (Rhamnus alaternus)
- I ricci di mare (Paracentrotus lividus): possono essere raccolti nel rispetto delle norme fissate annualmente con decreto dell'Assessore dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale
- I rifiuti prodotti durante l'escursione devono: essere conservati da ogni partecipante e destinati alla raccolta differenziata una volta conclusa l'escursione
- I servizi ecosistemici, secondo la definizione data dal Millennium Ecosystem Assessment, 2005, sono: i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano
- I siti della rete Natura 2000 in Sardegna sono estesi: circa il 20% della superficie regionale
- I siti della rete Natura 2000 in Sardegna sono: 118
- I tafoni (in sardo concheddas) sono: cavità alveolari subsferiche che si formano in seguito a processi di alterazione nelle rocce
- I tratti di costa con morfologia "a falesia" sono caratteristici delle zone litoranee di: Bosa, Alghero e Capo Caccia
- Idratazione è una processo di alterazione: chimica
- Idrolisi è una processo di alterazione: chimica
- Il "basalto a pillow" è: una roccia ignea effusiva depositatasi in ambiente subacqueo
- Il "degrado del territorio nelle zone aride, semi aride e sub umide secche attribuibile a varie cause fra le quali variazioni climatiche e le attività umane" (UNCDD, 1994) è denominato come: desertificazione
- Il "dicco" è : una roccia ignea intrusiva della categoria dei plutoni
- Il "Ferro dei Tacchi" è indicativo: di una prolungata esposizione subaerea
- Il "nordic walking" è: un modo di camminare che si avvale dei bastoncini usati con una tecnica particolare
- Il "paragneiss" è : una roccia metamorfica con protolite sedimentario
- Il bacino del Campidano è una struttura tettonica di età: Pliocenica-Quaternaria
- Il Bagolaro (Celtis australis) è: un albero caducifoglio
- Il basalto è : una roccia ignea effusiva
- Il binomio latino Aglais ichnusa indica: la Vanessa sarda
- Il binomio latino Algyroides fitzingeri indica: una lucertola endemica di Sardegna e Corsica
- Il binomio latino Aquila chrysaëtos indica: l'Aquila reale
- Il binomio latino Ardea cinerea indica: l'airone cenerino
- Il binomio latino Athene noctua indica: la Civetta
- Il binomio latino Barlia robertiana indica: un'Orchidea
- Il binomio latino Chamaerops humilis indica: la Palma nana
- Il binomio latino Circus pygargus indica: l'Albanella minore
- Il binomio latino Citrus limon var. pompia indica: un agrume coltivato in Sardegna e chiamato localmente "Pompia"
- Il binomio latino Cornus sanguinea indica: un arbusto
- Il binomio latino Dama dama indica: il Daino
- Il binomio latino Emys orbicularis indica: la Testuggine d'acqua
- Il binomio latino Ilex aquifolium indica: l'Agrifoglio
- Il binomio latino Natrix natrix indica: la biscia dal collare
- Il binomio latino Palinurus elephas indica: l'aragosta
- Il binomio latino Salmo cettii indica: la Trota sarda
- Il binomio latino Speleomantes sarrabusensis indica: il Geotritone del Sarrabus
- Il binomio latino Tetrax tetrax indica: la gallina prataiola
- Il binomio latino Tyto alba indica: il Barbagianni
- Il Biodo (Schoenoplectus lacustris) in Sardegna: viene utilizzato per l'imbarcazione tradizionale - fassó(n)i - dei palamitai degli stagni di Cabras e Santa Giusta
- Il calcolo dei tempi di percorrenza serve a: pianificare la tempistica di un'escursione
- Il cammino minerario di santa Barbara è visitabile: nell'Iglesiente
- Il Canyon di Gorropu si trova: nel Supramonte, tra i territori di Orgosolo e di Urzulei
- Il capo-gita ha facoltà di modificare il percorso di sua iniziativa: per motivi di sicurezza o qualora le condizioni di forza maggiore lo richiedano
- Il Carrubo (Ceratonia siliqua) è: un albero sempreverde con foglie imparipennate, con 3-6 paia di foglioline
- Il carrubo (Ceratonia siliqua) veniva intensamente coltivato per i suoi frutti utilizzati: per l'alimentazione umana, del bestiame domestico e per l'estrazione di alcol
- Il castello dell'Acquafredda è ubicato: su un duomo
- Il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) è: un uccello cosmopolita
- Il Cavolo di Sardegna (Brassica insularis) è una specie tutelata dalla normativa vigente: in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
- Il Cedro del Libano (Cedrus libani subsp. libani) è: una conifera introdotta nei rimboschimenti in Sardegna
- Il Cixerri confina con: il Sulcis ed il Fluminese
- Il Colubro sardo (Coluber hippocrepis) è: un rettile presente nell'Africa maghrebina, nella penisola iberica e in Sardegna
- Il complesso di Sa Oche 'e su Bentu si trova nel territorio del Comune di: Oliena
- Il concetto di Biodiversità o diversità biologica indica: la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, sia animali che vegetali
- Il coniglio selvatico è: una specie naturalizzata
- Il corbezzolo (Arbutus unedo) è: un arbusto molto ramificato o anche un albero
- Il Decreto 7 febbraio 2012, n. 60 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare è il regolamento recante: la disciplina delle attività consentite nelle diverse zone dell'Area Marina protetta "Capo Carbonara"
- Il Decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2002 istituisce: il Parco nazionale dell'Asinara
- Il decreto legislativo luogotenenziale 27 luglio 1945, n. 475, con le sue successive modifiche ed integrazioni, tutela: gli alberi d'ulivo
- Il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus): è un piccolo anfibio
- Il Distretto vulcanico del Sulcis ha una età: Oligo-Miocenica
- Il drone "inoffensivo" a pilotaggio remoto per scopi ricreativi e sportivi può sorvolare i parchi nazionali: solo con esplicita autorizzazione dell'Ente gestore del parco
- Il duomo dell'Acquafredda appartiene al ciclo vulcanico: Oligo-Miocenico
- Il Falco di palude (Circus aeruginosus): è presente in Sardegna e frequenta gli ambienti umidi e gli argini ricchi di canneti
- Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus) costruisce il nido: con materiale fangoso, su argini, penisole o isolotti
- Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus) si nutre: prevalentemente di crostacei del genere Artemia, molluschi, insetti, alghe, sostanze vegetali e talvolta di piccoli pesci
- Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus): è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
- Il Fenicottero (Phoenicopterus ruber roseus): nidifica nello stagno di Molentargius (Cagliari)
- Il fenomeno dell'inversione del rilievo ha modellato il paesaggio: delle Giare
- Il Fico d'India (Opuntia ficus-indica) è: una pianta di origine americana introdotta in Sardegna
- Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è presente in Sardegna: nel Parco nazionale dell'Asinara, nell'area marina protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo e nel Parco naturale regionale di Porto Conte
- Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è una specie tutelata dalla normativa vigente: in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
- Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida) è: una pianta endemica esclusiva della Sardegna
- Il fiume Temo: bagna la città di Bosa e sfocia nella costa nord-occidentale della Sardegna
- Il frutto del Cisto di Montpellier (Cistus monspeliensis) è: una capsula
- Il Gabbro è : una roccia ignea intrusiva
- Il giardino botanico Linasia si trova: nel Marganai
- Il giglio di mare (Pancratium maritimum) è: una specie presente sia in Sardegna sia in diverse regioni italiane
- Il Gongilo sardo (Chalcides ocellatus tiligugu) è: una lucertola
- Il GPS fornisce una posizione se: riceve il segnale da almeno 3 satelliti
- Il GPS per funzionare sfrutta: un sistema di satelliti dotati di orologi atomici
- Il GPS: può integrare la mappa e la bussola nell'attrezzatura dell'escursionista
- Il Granito è : una roccia ignea intrusiva
- Il Laburno fetido (Anagyris foetida) è: un arbusto tossico
- Il lago di Baratz si trova: nell'entroterra della rada di Porto Ferro
- Il livello di base di un fiume che sfocia al mare corrisponde a: il livello del mare
- Il logo del cavallo nella segnaletica di un sentiero indica un tracciato utilizzabile: anche per la bicicletta
- Il Logudoro confina con: il Meilogu ed il Goceano
- Il Macaone sardo-corso o Ospitone (Papilio hospiton) è: una farfalla endemica di Sardegna e Corsica
- Il massiccio del Gennargentu, con la cima di Punta La Marmora: rappresenta il rilievo più elevato dell'isola di Sardegna
- Il Mirto (Myrtus communis) è: un arbusto molto ramificato che cresce preferibilmente nelle zone costiere della Sardegna
- Il Monte Arci è famose per le miniere di Ossidiana. L'Ossidiana è: roccia ignea effusiva
- Il Monte Arci è una zona della Sardegna dominata da rocce ignee effusive di età compresa: Pliocene-Pleistocene
- Il Monte Corrasi, nel territorio di Oliena: supera i 1.400 metri
- Il Monte Cujaru (Logudoro) è composto da: un cono di scorie
- Il Monte Gonare, presso gli abitati di Orani e Sarule: supera i 1.000 metri
- Il Monte Santa Vittoria, presso Esterzili: supera i 1.000 metri
- Il Monte Zara (Monastir) è composto da: un campo di duomi
- Il Montiferru è una zona della Sardegna dominata da rocce ignee effusive di età compresa: Pliocene-Pleistocene
- Il Muflone (Ovis orientalis musimon): è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
- Il muflone in Sardegna è: una specie endemica derivante dal rinselvatichimento di un ovino domestico introdotto dall'uomo in epoca neolitica e adattato al nuovo ambiente
- Il Multibeam è una tecnica di rilevamento: batimetrico che permette di individuare la natura e la morfologia dei sedimenti attraverso l'utilizzo di un trasduttore multielemento
- Il Museo delle Conce si trova a: Bosa
- Il museo etnografico su Magasinu de su binu si trova: nell'isola di Sant'Antioco
- Il mutamento delle condizioni meteo è da considerare: un pericolo oggettivo
- Il Network mondiale delle Riserve della Biosfera comprende attualmente (2019) 701 Riserve della Biosfera (incluse 21 transfrontaliere) In 124 Paesi, di cui: 19 in Italia
- Il nome scientifico del Castagno è: Castaneasativa
- Il nome scientifico del Rosmarino è: Rosmarinusofficinalis
- Il nome scientifico della Digitale rossa è: Digitalispurpurea
- Il nome scientifico della Quercia spinosa è: Quercuscoccifera
- Il nome scientifico dell'Asfodelo di Sardegna è: Asphodelusmicrocarpus
- Il nome scientifico dell'Erba di San Giovanni o Cacciadiavoli è: Hypericumperforatum
- Il nome scientifico dell'Ombelico di Venere è: Umbilicusrupestris
- Il nome scientifico Osmunda regalis indica: una felce
- Il nome scientifico Smilax aspera indica: una liana rampicante, spinosa
- Il parco biomarino di capo Marrargiu si trova nel territorio del comune di: Bosa
- Il parco comunale "Gulana" si trova nel territorio del comune di: Olzai
- Il parco di Bruncu Santoru si trova nel territorio del comune di: Perdasdefogu
- Il Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu" si estende nei territori dei Comuni di: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada
- Il Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu" si estende su una superficie complessiva di circa: 20.000 ettari
- Il Parco naturale regionale di "Molentargius - Saline" si estende nei territori dei Comuni di: Cagliari, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius
- Il Parco naturale regionale di Tepilora si estende nei territori dei Comuni di: Bitti, Lodè, Posada e Torpè
- Il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è stato istituito nel: 1994
- Il Parco urbano Aymerich si trova a: Laconi
- Il perimetro del bacino idrografico è segnato da: linea spartiacque
- Il persico trota (Micropterus salmoides, Lacépède, 1802) è: una specie alloctona presente nei fiumi e laghi della Sardegna
- Il pianeta Terra si divide in: litosfera, astenosfera, nucleo
- Il pino domestico (Pinus pinea) è: un albero con chioma tendente a divenire ombrelliforme
- Il Pino radiata (Pinus radiata) è: una conifera di origine americana introdotta in Sardegna nei rimboschimenti
- Il processo di caolinizzazione ha maggiore effetto su quali rocce: silicati
- Il Programma "L'uomo e la biosfera" (Man and the Biosphere - MAB) è: è un programma scientifico intergovernativo avviato dall'UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile
- Il promontorio di Capo Pecora si trova: nella costa occidentale della Sardegna
- Il ratto nero (Rattus rattus) è stato eradicato nell'ambito del progetto LIFE Puffinus, sull'Isola di Tavolara in quanto: costituisce una delle principali cause di estinzione di popolazioni di uccelli marini
- Il Rinolofo euriale (Rhinolophus euryale) è: un pipistrello osservato nel Sulcis-Iglesiente
- Il Rio Sa Duchessa si trova: nel Marganai
- Il Sarrabus confina con: Quirra e Gerrei
- Il segnavia a bandiera è: segnaletica orizzontale
- Il Sicofante (Calosoma sycophanta): può essere considerato un insetto utile in quanto gli adulti e le larve predano, sugli alberi, bruchi e crisalidi di Lepidotteri defogliatori
- Il significato di "Marea morta o Acque morte": Terra e Sole allineate, la Luna ortogonale alla Terra
- Il significato di "Marea viva o Acque vive": Terra, Luna e Sole sono allineati
- Il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, nella Sardegna centrale: è iscritto al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
- Il sole sorge a: levante
- Il sole tramonta a: ponente
- Il sughero prodotto dalla quercia da sughero (Quercus suber): deve essere estratto nel pieno rispetto della Legge Regionale sarda n. 4/1994
- Il tempio di Antas si trova nel territorio del comune di: Fluminimaggiore
- Il tempio nuragico Domu de Orgia si trova nel territorio del comune di: Esterzili
- Il termine "Rete Natura 2000" indica: una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario
- Il territorio di un Parco Nazionale può comprendere spazi marini costieri: sì, se compresi nel decreto istitutivo
- Il Tirso è considerato il fiume più importante della Sardegna in quanto: ha il più ampio bacino idrografico e la lunghezza maggiore dell'asta principale
- Il Tour Operator è: un'impresa commerciale che vende, sviluppa o semplicemente assembla pacchetti turistici, che possono essere inclusivi di trasferimenti, soggiorno e altri servizi in loco
- Il tracciamento di nuovi sentieri è ammissibile nella progettazione di una rete sentieristica: no
- Il trekking è fonte di arricchimento culturale: vero
- Il trekking porta benefici alla salute perché: sono vere tutte e tre affermazioni precedenti
- Il Tritone sardo è: un anfibio endemico della Sardegna
- Il Tropico del Cancro ha un valore pari a: latitudine 23°27' Nord
- Il Tropico del Cancro si trova in quale Emisfero: emisfero Boreale
- Il Tropico del Capricorno ha un valore pari a: latitudine 23°27' Sud
- Il Tropico del Capricorno si trova in quale Emisfero: emisfero Australe
- Il valore della circonferenza dei paralleli aumenta: dai poli verso l'Equatore
- Il vento che soffia da Est si chiama: Levante
- Il vento che soffia da Nord si chiama: Tramontana
- Il vento che soffia da Nord-Est si chiama: Grecale
- Il vento che soffia da Nord-Ovest si chiama: Maestrale
- Il vento che soffia da Ovest si chiama: Ponente
- Il vento che soffia da Sud si chiama: Ostro
- Il vento che soffia da Sud-Est si chiama: Scirocco
- Il vento che soffia da Sud-Ovest si chiama: Libeccio
- Il vento di Grecale soffia da: Nord-Est
- Il vento di Levante soffia da: Est
- Il vento di Libeccio soffia da: Sud-Ovest
- Il vento di Maestrale soffia da: Nord-Ovest
- Il vento di Ostro soffia da: Sud
- Il vento di Ponente soffia da: Ovest
- Il vento di Scirocco soffia da: Sud-Est
- Il vento di Tramontana soffia da: Nord
- Il vento Libeccio viene da: Sud-Ovest
- Il Vespertilio di Daubentòn (Myotis daubentonii) è: un pipistrello
- Il Vespertilio Mustacchino (Myotis mystacinus) è: un pipistrello
- In alta montagna l'irradiazione solare può essere pericolosa: perché man mano che si sale di quota, diminuisce lo spessore dell'atmosfera e la concentrazione di pulviscolo, determinando una elevata trasparenza dell'aria alla radiazione ultravioletta emessa dal sole
- In caso di malessere e temporanea incapacità a proseguire di un gitante, è opportuno: non coinvolgere l'intero gruppo, ma, mantenere almeno un accompagnatore escursionista accanto alla persona sofferente, per prestargli l'opportuna assistenza e decidere se è in grado di proseguire oppure se deve essere riaccompagnato o, nei casi più gravi, richiedere l'intervento di un mezzo di soccorso
- In cosa un onda di Tsunami differisce da un onda generata dal vento? le onde dello tsunami sono caratterizzate da grandi lunghezze d'onda e lunghi periodi
- In ecologia, gli organismi che costituiscono le comunità di specie che occupano una determinata zona sono definiti: fattori biotici
- In escursione l'uso delle ricetrasmittenti è consigliato: per il collegamento fra leader GAE, capi-fila e chiudi-fila
- In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente: circa il 19% del territorio terrestre nazionale
- In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente: circa il 4% del territorio marino nazionale
- In quale organello cellulare si svolge la fotosintesi clorofilliana? nel cloroplasto
- In quale zona della Sardegna sono ubicate le principali miniere di bauxite: Nurra
- In Sardegna è presente un numero di piante alloctone quantificato in: circa 500
- In Sardegna è presente un numero di piante endemiche quantificato in: circa 320
- In Sardegna sono presenti i seguenti siti UNESCO: "Tepilora, Rio Posada e Motalbo" (Riserva della Biosfera), Villaggio Nuragico di Barumini (Patrimonio Mondiale) e Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna (Geoparchi)
- In una carta topografica la distanza fra le curve di livello indica: la pendenza, più sono ravvicinate e più è accentuata
- Indicare chi tra un corpo argilloso ed uno ghiaioso ha permeabilità maggiore: ghiaie
- Indicare chi tra un corpo argilloso ed uno ghiaioso ha porosità totale maggiore: argille
- Indicare l'affermazione che meglio descrive la porosità totale di un terreno o roccia: il rapporto fra il volume dei vuoti di un determinato campione di terreno o roccia e il volume totale del terreno o roccia
- Interventi di prevenzione degli smottamenti sono: rimboschimento