Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile e commerciale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Negli atti e nella corrispondenza di quali società deve essere indicato se queste hanno un unico socio? Società per azioni ed a responsabilità limitata
- Nei casi di riduzione del capitale per perdite è possibile modificare le quote di partecipazione ed i diritti spettanti ai soci? E’ esclusa la modificazione
- Nei contratti tra un professionista e un consumatore, in caso di vessatorietà, la clausola viene dichiarata: Nulla.
- Nel caso di cessione di azioni non integralmente liberate, è obbligato nei confronti della società per i versamenti ancora dovuti L’alienante solidalmente con l’acquirente, per il periodo di tre anni dall’annotazione del trasferimento nel libro dei soci
- Nel caso di conferimento in una s.p.a. di beni in natura Gli amministratori devono, nel termine di 180 giorni dalla iscrizione della società, controllare la valutazione contenuta nella relazione di stima
- Nel caso di conferimento in una s.p.a. di beni in natura, fino a quando la valutazione contenuta nella relazione di stima non è stata controllata Le azioni corrispondenti al conferimento sono inalienabili e devono restare depositate presso la società
- Nel caso di contratto sottoscritto mediante moduli o formulari, le clausole aggiunte: Prevalgono su quelle del modulo.
- Nel caso di costituzione di una società a responsabilità limitata per atto unilaterale, in sede di sottoscrizione dell’atto costitutivo L’unico socio deve versare l’intero ammontare dei conferimenti in denaro presso una banca
- Nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell'altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest'ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di rimborso di detti debiti, cosa deve indicare il progetto di fusione di cui all'articolo 2501-ter? Le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società risultante dalla fusione
- Nel caso di sequestro convenzionale, al sequestratario, per la custodia delle cose affidategli, si applicano le norme relative al contratto di Deposito.
- Nel caso di usufrutto su azioni, il diritto di voto spetta All’usufruttuario, salvo convenzione contraria
- Nel caso in cui il contratto di trasporto non preveda luogo, termine e modalità della riconsegna delle merci, Questi vengono determinati in base agli usi.
- Nel caso in cui in un contratto di mutuo vengano convenuti interessi usurari, La clausola è nulla e non sono dovuti interessi.
- Nel contratto a favore di terzi, il promittente può revocare la promessa Fino a che il terzo non dichiari di volere profittare.
- Nel contratto di appalto il rischio grava: Sull’appaltatore.
- Nel contratto di appalto, l’appaltatore può apportare variazioni al progetto? Solo se il committente le ha autorizzate in forma scritta.
- Nel contratto di appalto, se per l’esecuzione del contratto a regola d’arte è necessario apportare variazioni al progetto e le parti non si accordano, Spetta al giudice di determinare le variazioni da introdurre e le correlative variazioni del prezzo.
- Nel contratto di assicurazione, l’alienazione delle cose assicurate Non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione.
- Nel contratto di comodato, se non è stato convenuto un termine né questo risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata, Il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede.
- Nel contratto di deposito, l’oggetto dell’obbligazione principale del depositario è: La custodia mediante detenzione.
- Nel contratto di factoring, il factor Si accolla i costi di gestione delle operazioni di riscossione ed eventualmente anche il rischio dell’insolvenza dei debitori.
- Nel contratto di mandato, il mandatario deve eseguire l’attività giuridica per conto del mandante entro il termine espressamente pattuito. In mancanza di pattuizione entro quale termine? Entro il termine che sia ragionevolmente necessario per compierlo.
- Nel contratto di mandato, il mandatario è tenuto a eseguire il mandato Con la diligenza del buon padre di famiglia; ma se il mandato è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore.
- Nel contratto di rendita perpetua, in quali casi il debitore può essere costretto al riscatto? Se è in mora nel pagamento di due annualità di rendita.
- Nel contratto di rendita vitalizia, se la rendita è costituita per la durata della vita di persona che, al tempo del contratto, aveva già cessato di vivere Il contratto è nullo.
- Nel contratto di riporto, se entrambe le parti non adempiono le proprie obbligazioni nel termine stabilito, Il riporto cessa di avere effetto, e ciascuna parte ritiene ciò che ha ricevuto al tempo della stipulazione del contratto
- Nel contratto di trasporto di cose, i diritti nascenti dal contratto verso il vettore spettano al destinatario Dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione, o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore
- Nel contratto di trasporto, come si calcola il danno in caso di perdita o di avaria? Secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna. In ogni caso il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore a un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali.
- Nel contratto di trasporto, gli eventuali danni che derivano dall'omissione o dall'inesattezza delle indicazioni o dalla mancata consegna o irregolarità dei documenti, Sono a carico del mittente.
- Nel contratto di vendita è consentito alle parti di affidare la determinazione del prezzo a un terzo eletto nel contratto o da eleggere posteriormente? Sì.
- Nel diritto italiano, le trattative precontrattuali Sono soggette all’obbligo di comportarsi secondo buona fede.
- Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento Il tribunale, ad istanza di parte, puo' emettere i provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio o dell'impresa oggetto del provvedimento, che hanno efficacia limitata alla durata del procedimento e vengono confermati o revocati dalla sentenza che dichiara il fallimento, ovvero revocati con il decreto che rigetta l'istanza
- Nel trasferimento dell’azienda per atto tra vivi La ditta non passa all’acquirente senza il consenso dell’alienante
- Nel trasporto di cose, l’art. 1683 c.c. prevede che il mittente deve indicare in modo esatto al vettore: Il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la natura, il peso, la quantità e il numero delle cose da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto.
- Nell’acquisto a non domino previsto dall’art. 1153 c.c. rileva Il possesso in buona fede dell’acquirente.
- Nell’appalto il committente: Può recedere tenendo indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno.
- Nell’arbitraggio del terzo, secondo il mero arbitrio, ciascuna parte può impugnare la determinazione del terzo, in caso di: Malafede del terzo.
- Nell’assegno bancario è valida la girata del trattario? No, è nulla
- Nell’assegno bancario è valida la girata parziale? No, è nulla
- Nell’assegno bancario può essere condizionata la girata? No, deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta
- Nella cambiale che valenza ha la girata al portatore? Vale come girata in bianco
- Nella cambiale è valida la girata parziale? No, è nulla
- Nella cambiale può essere condizionata la girata? No, deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta
- Nella cambiale, quando può essere fatta l’accettazione per intervento? Ogni qualvolta il portatore di una cambiale accettabile possa esercitare il regresso prima della scadenza
- Nella cessione del credito, il cedente risponde della solvenza del debitore? No, salvo che ne abbia assunto la garanzia.
- Nella locazione, in caso di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguire le riparazioni a spese del locatore: Purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
- Nella procedura fallimentare Il giudice delegato esercita funzioni di vigilanza e di controllo sulla regolarità della procedura
- Nella procedura fallimentare Il curatore è nominato con la sentenza di fallimento, o in caso di sostituzione o di revoca, con decreto del tribunale
- Nella scissione è consentito un conguaglio in danaro? Si, purché non superiore al dieci per cento del valore nominale delle azioni o quote attribuite. E' consentito inoltre che, per consenso unanime, ad alcuni soci non vengano distribuite azioni o quote di una delle società beneficiarie della scissione, ma azioni o quote della società scissa.
- Nella sentenza dichiarativa di fallimento Si nomina il giudice delegato per la procedura
- Nella sentenza dichiarativa di fallimento Si nomina il curatore
- Nella società a responsabilità limitata chi risponde delle obbligazioni sociali? Soltanto la società con il suo patrimonio
- Nella società a responsabilità limitata cosa si intende per finanziamenti dei soci a favore della società? Quelli, in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.
- Nella società a responsabilità limitata è obbligatoria la nomina dl collegio sindacale? E’ obbligatoria se il capitale sociale non è inferiore a quello minimo stabilito per le società per azioni
- Nella società a responsabilità limitata la partecipazione può formare oggetto di pegno? Si
- Nella società a responsabilità limitata la partecipazione può formare oggetto di sequestro? Si
- Nella società a responsabilità limitata la partecipazione può formare oggetto di usufrutto? Si
- Nella società a responsabilità limitata l'atto costitutivo può attribuire agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale sociale? Si, determinandone i limiti e le modalità di esercizio
- Nella società a responsabilità limitata le partecipazioni dei soci possono costituire oggetto di sollecitazione al’investimento? No
- Nella società a responsabilità limitata le partecipazioni dei soci possono essere rappresentate da azioni? No
- Nella società a responsabilità limitata quali sono le decisioni riservate in ogni caso alla competenza dei soci? L'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili
- Nella società a responsabilità limitata quali sono le decisioni riservate in ogni caso alla competenza dei soci? La decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci
- Nella società per azioni chi risponde delle obbligazioni sociali? Soltanto la società con il suo patrimonio
- Nella società per azioni, le azioni alle quali è connesso l'obbligo delle prestazioni anzidette come devono essere? Devono essere nominative e non sono trasferibili senza il consenso degli amministratori
- Nella società semplice l’amministratore nominato con atto separato può essere revocato? Si, secondo le norme sul mandato
- Nella società semplice, in mancanza di diversa pattuizione, a chi spetta l’amministrazione? A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri
- Nella trasformazione di società di capitali in società di persone gli amministratori che obblighi hanno? Gli amministratori devono predisporre una relazione che illustri le motivazioni e gli effetti della trasformazione. Copia della relazione deve restare depositata presso la sede sociale durante i trenta giorni che precedono l'assemblea convocata per deliberare la trasformazione; i soci hanno diritto di prenderne visione e di ottenerne gratuitamente copia
- Nella trasformazione di società di persone in società di capitali come deve essere determinato il capitale della società risultante dalla trasformazione? Sulla base dei valori attuali degli elementi dell'attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell'articolo 2343 c.c. o, nel caso di società a responsabilità limitata, dell'articolo 2465 c.c.. Si applicano altresì, nel caso di società per azioni o in accomandita per azioni, il secondo, terzo e, in quanto compatibile, quarto comma dell'articolo 2343 c.c.
- Nella trasformazione di società di persone in società di capitali, i soci illimitatamente responsabili sono liberati dalle proprie obbligazioni? La trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'articolo 2500 c.c., se non risulta che i creditori sociali hanno dato il loro consenso alla trasformazione
- Nella trasformazione di società di persone in società di capitali, in presenza di socio d’opera come si calcolano il numero di azioni o la quota cui ha diritto? Il socio d'opera ha diritto all'assegnazione di un numero di azioni o di una quota in misura corrispondente alla partecipazione che l'atto costitutivo gli riconosceva precedentemente alla trasformazione o, in mancanza, d'accordo tra i soci ovvero, in difetto di accordo, determinata dal giudice secondo equità
- Nelle società a responsabilità limitata come può avere luogo la riduzione del capitale sociale? Mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti
- Nelle società a responsabilità limitata come può essere esercitato il recesso? L'atto costitutivo determina quando il socio può recedere dalla società e le relative modalità
- Nelle società a responsabilità limitata cosa accade qualora l'atto costitutivo ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte delle partecipazioni? Il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 2473
- Nelle società a responsabilità limitata cosa accade qualora l'atto costitutivo preveda l'intrasferibilità delle partecipazioni? o ne subordini il trasferimento al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi senza prevederne condizioni e limiti, o ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte, Il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 2473
- Nelle società a responsabilità limitata cosa accade qualora l'atto costitutivo subordini il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi senza prevederne condizioni e limiti? o ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte, Il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 2473
- Nelle società a responsabilità limitata cosa devono fare gli amministratori quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite? Devono senza indugio convocare l'assemblea dei soci per gli opportuni provvedimenti
- Nelle società a responsabilità limitata i diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta? Si, salva la possibilità che l'atto costitutivo preveda l'attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società o la distribuzione degli utili
- Nelle società a responsabilità limitata le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dall'atto costitutivo o dall'atto di nomina, anche se pubblicate, sono opponibili ai terzi? No salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società
- Nelle società a responsabilità limitata quando l’amministrazione è affidata a più persone ... Queste costituiscono il consiglio di amministrazione
- Nelle società a responsabilità limitata, in mancanza di diversa disposizione dell’atto costitutivo, come sono determinate le partecipazioni dei soci? In misura proporzionale al conferimento
- Nelle società a responsabilità limitata, in mancanza di diversa disposizione, chi ha la rappresentanza generale della società? Gli amministratori
- Nelle società cooperative chi risponde delle obbligazioni sociali? Soltanto la società con il proprio patrimonio
- Nelle società di persone come può essere modificato il contratto sociale? Soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente
- Nelle società di persone il socio che ha conferito un credito risponde della insolvenza del debitore? Si, nei limiti indicati dall'articolo 1267 per il caso di assunzione convenzionale della garanzia
- Nelle società di persone il socio può servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società No, senza il consenso degli altri soci
- Nelle società di persone, colui che entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio? Si
- Nelle società di persone, i soci che non partecipano all’amministrazione che diritti hanno? Hanno diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti
- Nelle società in nome collettivo può farsi luogo a ripartizione di somme tra soci? No, se non per utili realmente conseguiti
- Nelle società in nome collettivo, entro quale termine gli amministratori devono richiedere all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione delle modificazioni dell'atto costitutivo e degli altri fatti relativi alla società, dei quali è obbligatoria l'iscrizione Nel termine di trenta giorni
- Nelle società in nome collettivo, il creditore particolare del socio può fare opposizione alla proroga della società? Si, entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese
- Nelle società ove è previsto il consiglio di sorveglianza, l’assemblea ordinaria Delibera sulla distribuzione degli utili
- Nelle società per azioni come si trasferiscono le azioni al portatore? Con la consegna del titolo
- Nelle società per azioni come si trasferiscono le azioni nominative? Mediante girata autenticata da un notaio o da altro soggetto secondo quanto previsto dalle leggi speciali
- Nelle società per azioni è consentita la sottoscrizione reciproca di azioni? No, è vietato alle società di costituire o di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona
- Nelle società per azioni è consentito l’acquisto di azioni proprie? Nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato e possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate
- Nelle società per azioni il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale? In nessun caso
- Nelle società per azioni in che luogo deve essere convocata l’assemblea? L'assemblea è convocata nel comune dove ha sede la società, se lo statuto non dispone diversamente
- Nelle società per azioni le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto nell'assemblea? No, salvo diversa disposizione dello statuto
- Nelle società per azioni lo statuto può escludere l'emissione dei relativi titoli o prevedere l'utilizzazione di diverse tecniche di legittimazione e circolazione? Si, salvo diversa disposizione di leggi speciali
- Nelle società per azioni possono essere emesse azioni a voto plurimo? No
- Nelle società per azioni, come possono essere i titoli azionari? Nominativi o al portatore, a scelta del socio, se lo statuto o le leggi speciali non stabiliscono diversamente
- Nelle società per azioni, cosa devono indicare i titoli azionari? La data dell'atto costitutivo e della sua iscrizione e l'ufficio del registro delle imprese dove la società è iscritta
- Nelle società per azioni, cosa devono indicare i titoli azionari? Il loro valore nominale o, se si tratta di azioni senza valore nominale, il numero complessivo delle azioni emesse, nonché l'ammontare del capitale sociale
- Nelle società per azioni, cosa devono indicare i titoli azionari? I diritti e gli obblighi particolari ad essi inerenti
- Nelle società per azioni, in caso di comproprietà di un'azione, i diritti dei comproprietari da chi devono essere esercitati? Da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli articoli 1105 e 1106
- Nelle società per azioni, l’acquisto delle azioni proprie deve essere autorizzato? Si, dall'assemblea, la quale ne fissa le modalità, indicando in particolare il numero massimo di azioni da acquistare, la durata, non superiore ai diciotto mesi, per la quale l'autorizzazione è accordata, il corrispettivo minimo ed il corrispettivo massimo
- Nelle società per azioni, le azioni di godimento come ed in che misura concorrono nella ripartizione degli utili? Esse concorrono nella ripartizione degli utili che residuano dopo il pagamento delle azioni non rimborsate di un dividendo pari all'interesse legale e, nel caso di liquidazione, nella ripartizione del patrimonio sociale residuo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale
- Nelle società per azioni, lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto limitato a particolari argomenti Si, salvo quanto previsto dalle leggi speciali
- Nelle società per azioni, lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative Si, salvo quanto previsto dalle leggi speciali
- Nelle società per azioni, lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto? Si, salvo quanto previsto dalle leggi speciali
- Nelle società per azioni, nel caso di pegno, a chi spetta il diritto di voto? Spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio
- Nelle società per azioni, nel caso di sequestro, a chi spetta il diritto di voto? E’ esercitato dal custode
- Nelle società per azioni, nel caso di usufrutto, a chi spetta il diritto di voto? Spetta, salvo convenzione contraria, all’usufruttuario
- Nelle società per azioni, quando non si applicano le limitazioni contenute nell'articolo 2357 c.c.? In esecuzione di una deliberazione dell'assemblea di riduzione del capitale, da attuarsi mediante riscatto e annullamento di azioni
- Nelle società per azioni, quando non si applicano le limitazioni contenute nell'articolo 2357 c.c.? In occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di un credito della società, sempre che si tratti di azioni interamente liberate
- Nelle società prive di consiglio di sorveglianza, l’assemblea ordinaria Determina il compenso degli amministratori e dei sindaci, se non è stabilito dallo statuto
- Nelle vendite porta a porta, il consumatore può esercitare il diritto di recesso: Entro 20 giorni dall’acquisto del bene.
- Non è vessatoria, ai sensi dell’art. 1341(2)c.c. la clausola che prevede: Il jus variandi..
- Non può essere nominato, tra l’altro, amministratore di una società per azioni, e se nominato decade dal suo ufficio L’interdetto, l’inabilitato o il fallito