>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCL

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A far data dall'1 luglio 2020, l'esigenza di trasferire denaro tra soggetti diversi per importi pari o superiori ai 2.000 Euro può essere utilmente soddisfatta attraverso   il c.d. "denaro di plastica"
A mente di quanto previsto dal Regolamento UE2018/1672 in materia di controlli doganali sui flussi di denaro contante, gli Uffici/Autorità Doganali devono effettuare una sorveglianza sulle e-currencies?   nessuna delle risposte fornite è corretta
Affinché all'autore del delitto di dichiarazione fraudolenta attraverso l'uso di fatture per operazioni inesistenti possa essere ascritto anche il delitto di autoriciclaggio   è necessario che ponga in essere condotte diverse ed aggiuntive rispetto a quelle fraudolente che connotato il delitto fiscale
Affinchè la bancarotta c.d. "riparata" possa valere ad evitare il perfezionamento del delitto di bancarotta per distrazione e ad escludere la configurabilità di quest'ultima come reato presupposto dei delitti di riciclaggio ed autoriciclaggio, è   necessario che la somma distratta venga riversata integralmente nelle casse societarie prima della dichiarazione di fallimento
Affinchè possano essere integrati gli estremi del delitto di riciclaggio nei delitti di dichiarazione fraudolenta mediante artifici   è necessario che sia stata superata la soglia di punibilità e che vi sia stata piena consapevolezza da parte del riciclatore
Affinchè si possa integrare il delitto di riciclaggio di un'autovettura rubata   è sufficiente anche che il soggetto diverso dall'autore del reato "smonti" il veicolo, vendendo o riutilizzando i singoli pezzi
Ai delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio è applicabile   anche la confisca di cui all'art.11 della legge 146/2006
Ai delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio sono applicabili   le confische di cui agli artt. 648 quater e 240 bis del C.P., all'art.11 della legge 146/2006 ed all'art. 19 del D.lgs. 231/2001
Ai detentori di portafogli digitali sono applicabili, al ricorrere di tutti gli elementi costitutivi, gli artt. 648, 648 bis, 648 ter e 648 ter 1°cpv del C.P.?   Sì
Ai fini del corretto assolvimento dell'obbligo di identificazione del cliente e del titolare effettivo, è sempre necessaria   l'esibizione e l'acquisizione in copia di un documento di identità in corso di validità, o di un documento equipollente, anche in formato elettronico
Ai fini del corretto assolvimento dell'obbligo di identificazione del cliente e del titolare effettivo, è sempre necessaria la presenza del cliente medesimo?   No, anche nel caso in cui i dati identificativi risultino da dichiarazione della rappresentanza ed Autorità consolare italiana
Ai fini della configurabilità del delitto di riciclaggio nei delitti di dichiarazione infedele   è necessario che sia stata superata la soglia di punibilità e che vi sia stata piena consapevolezza da parte del riciclatore
Ai fini della configurabilità del delitto di riciclaggio nei reati tributari dichiarativi, è necessario, a stretti termini di legge, che   sia stata presentata la dichiarazione fiscale
AI fini della configurabilità della c.d. "bancarotta prefallimentare", ovvero ante dichiarazione di fallimento, quale reato presupposto del delitto di autoriciclaggio, la c.d. "bancarotta riparata"   la esclude in quanto impedisce il perfezionamento del reato
Ai fini dell'effettuazione di controlli in materia di money transfer, l'assunto secondo cui il reparto operante dovrà in primis verificare a quale categoria appartengono gli agenti che operano,   risponde al vero e la verifica degli intermediari per conto dei quali operano potrà essere effettuata, per gli intermediari nazionali consultando l'elenco detenuto presso l'Ufficio Utes del Comando Generale, per gli intermediari esteri consultando l'elenco detenuto presso l'O.A.M.
Ai fini dell'integrazione degli estremi del delitto di autoriciclaggio   è necessario porre in essere condotte di impiego, sostituzione e trasferimento di beni, denaro o altre utilità con modalità idonee ad ostacolare in concreto l'identificazione della loro provenienza delittuosa
Ai fini dell'integrazione degli estremi del delitto di autoriciclaggio, la condotta posta in essere dall'autoriciclatore   deve necessariamente essere idonea in concreto ad ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa dei proventi, nonché a cagionare un inquinamento del sistema economico legale
Ai prestatori di servizi di pagamento ed agli istituti di moneta elettronica esteri che operano in Italia senza succursali ma avvalendosi di agenti, che non ottemperano, per il tramite del punto di contatto centrale, agli obblighi di comunicazione all'O.A.M., si applica la sanzione amministrativa pecuniaria   di 4.500 Euro, irrogata dall'O.A.M., che è triplicata nel caso di violazioni gravi, ripetute, sistematiche e plurime e ridotta di un terzo nel caso in cui la comunicazione avvenga nei 30 giorni lavorativi
Ai sensi dei più accreditati indirizzi giurisprudenziali, nella c.d. "confisca per sproporzione", di cui all'art. 240 bis del C.P., la sproporzione tra il valore dei beni ed i redditi dichiarati o l'attività economica svolta innesca   una presunzione semplice, juris tantum, di origine illecita del patrimonio accumulato, che può essere esclusa solo adducendo una giustificazione credibile e plausibile circa la provenienza lecita dei beni
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, coloro i quali commerciano in cose antiche e che pongono in essere un'operazione di importo inferiore ai 10.000 Euro, ma superiore ai 5.000 Euro, sono tenuti agli adempimenti antiriciclaggio?   No, salvo che il valore dell'operazione raggiunga o superi la soglia dei 10.000 Euro, considerando anche altre operazioni, frazionate o collegate
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, gli agenti che svolgono un'attività di intermediazione nelle locazioni immobiliari sono soggetti agli adempimenti antiriciclaggio?   Sì, se il canone mensile di locazione è pari o superiore ai 10.000 Euro
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria può acquisire dati ed informazioni inerenti tutti i soggetti tenuti al rispetto dei presidi antiriciclaggio:   anche in assenza di una SOS
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, per ampliare il suo patrimonio informativo, può accedere:   all'anagrafe immobiliare integrata
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, in tema di cooperazione rafforzata tra tutti gli Organismi interessati dal sistema di prevenzione antiriciclaggio, il segreto di ufficio non può essere opposto:   tutte le risposte fornite sono corrette
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, l'accesso alle informazioni sui titolari effettivi di imprese aventi personalità giuridica, dei Trust e dei soggetti giuridici affini, può essere escluso nel caso in cui esponga il titolare effettivo al   rischio sproporzionato di frode
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, le case d'asta sono tenute al rispetto dei presidi antiriciclaggio?   Sì, se il valore dell'operazione, anche di natura frazionata, anche considerando operazioni collegate, è uguale o superiore ai 10.000 Euro
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, nel caso in cui il titolare effettivo sia esposto ad un rischio di truffa, l'accesso alle informazioni che lo riguardano può essere escluso?   No
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, nel caso in cui il titolare effettivo sia un incapace o un minore di età, l'accesso alle informazioni che lo riguardano può essere escluso?   Sì, ma solo previa dettagliata valutazione delle circostanze del caso concreto
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, nelle operazioni di cartolarizzazione dei crediti, gli intermediari o servicer provvedono all'assolvimento degli adempimenti antiriciclaggio anche nei confronti   dei debitori ceduti e dei terzi investitori, pubblici o privati, sottoscrittori dei titoli emessi dagli arranger stessi
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, nelle operazioni di cartolarizzazione dei crediti, su chi grava l'obbligo di provvedere agli adempimenti antiriciclaggio?   Sugli intermediari o servicer
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, possono avere accesso alle informazioni sui titolari effettivi di imprese aventi personalità giuridica, dei Trust e dei soggetti giuridici affini   anche i privati titolari di interessi giuridici rilevanti (diretti, concreti ed attuali) e differenziati
Ai sensi del D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, quali sono gli obblighi cui devono adempiere i prestatori di servizi di portafoglio digitale?   Di iscrizione in una sezione speciale del registro tenuto presso l'OAM
Ai sensi del D.lgs 231/2007 chi può effettuare trasferimenti eccedenti la soglia di legge?   Le banche, gli Istituti di moneta elettronica e le Poste italiane S.p.A
Ai sensi del d.lgs 231/2007 in quali casi si applica la definizione di riciclaggio ai fini amministrativi?   Per la prevenzione di reati di natura patrimoniale
Ai sensi del D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs 90/2017, i cambiavalute virtuali (cc.dd. virtual currency exchanger), in relazione ai presidi antiriciclaggio, sono tenuti   all'identificazione del cliente, alla verifica degli acquisiti dati identificativi ed alla segnalazione delle operazioni sospette
Ai sensi del D.lgs 231/2007, cosa deve fare il soggetto segnalante?   Trasmettere la segnalazione all'U.I.F.
Ai sensi del D.lgs 231/2007, cosa devono fare i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio quando non sono in grado di rispettare gli obblighi di adeguata verifica?   Astenersi dall'instaurare un rapporto continuativo o dall'eseguire operazioni o prestazioni professionali ovvero porre fine a quelli già in essere
Ai sensi del D.lgs 231/2007, cosa sono le procedure rafforzate di adeguata verifica?   Sono misure aggiuntive a quelle ordinarie dell'identificazione richieste agli operatori sottoposti agli obblighi antiriciclaggio
Ai sensi del D.lgs 231/2007, gli istituti di moneta elettronica sono intermediari finanziari del medesimo livello   delle banche
Ai sensi del D.lgs 231/2007, in quale dei seguenti casi si realizza il divieto di effettuare trasferimenti eccedenti la soglia di legge?   Quando il trasferimento intercorre tra soggetti diversi
Ai sensi del D.lgs 231/2007, non rientrano nella categoria degli altri operatori non finanziari tenuti al rispetto dei presidi antiriciclaggio   i soggetti che esercitano attività di intermediazione mobiliare
Ai sensi del D.lgs 231/2007, tra gli intermediari finanziari di primo livello non rientrano?   I promotori finanziari
Ai sensi del D.lgs 231/2007, tra gli intermediari finanziari di secondo livello rientrano?   I confidi
Ai sensi del D.lgs. 231/2007 i dati e le informazioni acquisiti in sede di adeguata verifica devono essere conservati   per 10 anni dalla cessazione del rapporto continuativo, della prestazione professionale e dell'esecuzione della prestazione professionale
Ai sensi del d.lgs. 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, il trasferimento, in atti fiscali, dei dati acquisiti nel corso dell'approfondimento investigativo di una segnalazione di operazione sospetta   avviene esclusivamente a seguito del completamento del percorso investigativo di approfondimento della segnalazione di operazione sospetta, nella piena salvaguardia dei prescritti divieti di comunicazione e senza mai fare riferimento, neanche in via indiretta, comunque suscettibile di rilevarla, all'identità del segnalante
Ai sensi del D.lgs. 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, l'omessa registrazione delle informazioni e dei dati acquisiti in sede di adeguata verifica della clientela,   costituisce illecito amministrativo punito con la sola sanzione amministrativa pecuniaria da 10.00 a 50.000 Euro
Ai sensi del D.lgs. 231/2007, i trasferimenti di denaro contante e di titoli al portatore eccedenti la soglia di legge   sono consentiti anche se effettuati per il tramite di istituti di moneta elettronica
Ai sensi del D.lgs. 231/2007, in quale dei seguenti casi si realizza il divieto di effettuare trasferimenti eccedenti la soglia di legge?   Sempre, ad eccezione dei trasferimenti di capitale tra il socio e la società e tra società controllata e controllante
Ai sensi del D.lgs. 231/2007, la riservatezza dell'identità del segnalante è assicurata anche dalle modalità di trasmissione delle segnalazioni di operazioni sospette tra i soggetti deputati agli sviluppi investigativi o agli scambi informativi, che avviene   per via telematica, con modalità idonee a garantire la riferibilità della trasmissione dei dati ai soli soggetti interessati e l'integrità delle informazioni trasmesse
Ai sensi del D.lgs. 90/2017, che ha novellato il D.lgs. 231/2007, i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale   sono soggetti all'obbligo di iscrizione in una istituenda sezione speciale del registro tenuto dall'O.A.M.
Ai sensi del decreto 231/2007 è segnalabile all'U.I.F.?   Anche ogni situazione per la quale sussistano anche solo dubbi che sono state anche solo tentate operazioni di finanziamento al terrorismo
Ai sensi del decreto 231/2007 cosa sono le procedure rafforzate di adeguata verifica?   Sono misure aggiuntive a quelle ordinarie dell'identificazione richieste agli operatori sottoposti agli obblighi antiriciclaggio, tra gli altri, anche nel caso di sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo
Ai sensi del decreto 231/2007 nei confronti di un ufficio della Pubblica Amministrazione quali procedure di adeguata verifica possono applicarsi?   Procedura semplificata
Ai sensi del decreto 231/2007 possono essere delegati i poteri di polizia valutaria di cui si avvalgono i militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria?   Si
Ai sensi del decreto 231/2007 quali sono gli obblighi antiriciclaggio a carico degli intermediari, finanziari e non, e degli altri operatori soggetti alle disposizioni antiriciclaggio?   Anche la conservazione dei dati e delle informazioni
Ai sensi del decreto 231/2007, chi sono i destinatari degli obblighi antiriciclaggio?   Intermediari finanziari ed altri soggetti che svolgono attività finanziaria; professionisti giuridico-contabili e revisori; operatori non finanziari
Ai sensi del decreto 231/2007, quali sono gli obblighi antiriciclaggio a carico degli intermediari, finanziari e non, e degli altri operatori soggetti alle disposizioni antiriciclaggio?   Adeguata verifica; conservazione dei dati e delle informazioni; segnalazione di operazioni sospette
Ai sensi del decreto 231/2007, se in un'operazione finanziaria intervengono società fiduciarie, trust, società anonime o controllate attraverso azioni al portatore aventi sede in Paesi ricompresi nella c.d. black list da emanare a cura del MEF, cosa deve fare il soggetto destinatario della norma antiriciclaggio?   Astenersi dall'eseguire l'operazione
Ai sensi del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, il denaro contante può circolare fino alla soglia?   Di 3.000 euro
Ai sensi del Provvedimento UIF del 28 marzo 2019, è operativo un meccanismo di "comunicazione oggettiva mensile"   a far data dal 2 settembre 2019, da parte delle Banche e della Posta, nel caso di movimentazioni mensili per contanti superiori ai 10.000 Euro in un mese
Ai sensi del Provvedimento UIF del 28 marzo 2019, a far data dal 2 settembre 2019 è operativo un meccanismo di controllo, da parte dell'UIF, delle movimentazioni di contante, in entrata ed in uscita, dai conti correnti bancari, per importi   superiori ai 10.000 Euro in un mese
Ai sensi del quadro normativo di riferimento, l'autore di un delitto tributario omissivo può rispondere, al ricorrere dei presupposti di legge, anche   del delitto di autoriciclaggio, di cui all'art. 648 ter, 1° cpv del C.P.
Ai sensi della circolare n. 301480, del 30 dicembre 2006 del Comando Generale - III Reparto Operazioni, quali sono le competenze dei GG.I.C.O. nel contrasto al riciclaggio?   Eseguire indagini di p.g. su contesti di riciclaggio riconducibili al crimine organizzato
Ai sensi della disciplina sul monitoraggio fiscale, come arricchita dalla prevista applicazione di alcuni presidi antiriciclaggio, l'Ufficio Centrale per il Controllo sugli Illeciti Fiscali Inernazionali (c.d. UCIFI) ed i Reparti Speciali della Guardia di finanza possono richiedere evidenze ed informazioni su operazioni con l'estero   anche per masse di contribuenti, limitatamente ad un determinato arco temporale
Ai sensi della dottrina più accreditata e di un costante indirizzo giurisprudenziale, la confisca comminata ai sensi dell'art. 648 quater del C.P.   ha natura e funzione recuperatoria (nel caso di confisca diretta) e sanzionatoria (nel caso di confisca per equivalente)
Ai sensi della dottrina più accreditata e di un costante indirizzo giurisprudenziale, la confisca comminata ai sensi dell'art. 648 quater del C.P. può colpire   nel caso di confisca diretta anche le persone giuridiche estranee al reato, nel caso di confisca per equivalente solo il soggetto autore del reato
Ai sensi della legge 231/2007, i ccdd. "Money Transfer Operator" (MTO) che effettuano professionalmente il servizio di rimessa di denaro, possono trasferire in contanti una somma di denaro non superiore ai   1.000 Euro
Ai sensi della norma antiriciclaggio, quando corre l'obbligo per i soggetti destinatari di segnalare l'operazione sospetta?   Senza ritardo, quando il soggetto destinatario sa, sospetta o ha motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o compiute o tentate operazioni di riciclaggio
Ai sensi della normativa antiriciclaggio i professionisti sono sempre tenuti a segnalare le operazioni sospette?   No, per le informazioni che essi ricevono nell'espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del cliente in un procedimento giudiziario
Ai sensi della normativa antiriciclaggio in quale categoria rientrano le case da gioco?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Ai sensi della normativa antiriciclaggio l'operazione sospetta può essere sospesa?   Sì, dall'U.I.F. per un massimo di 5 giorni
Ai sensi della normativa antiriciclaggio quali tra questi soggetti è considerato un intermediario finanziario di I livello?   Le Poste Italiane S.p.a
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, chi può procedere alla contestazioni delle violazioni amministrative antiriciclaggio di cui agli artt. 57 e 58 del decreto 231/07?   L'UIF, le Autorità di vigilanza di settore, le amministrazioni interessate, la Guardia di finanza e la DIA accertano le violazioni e provvedono alle relative contestazioni
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, come sono inquadrati, dal punto di vista giuridico i cc.dd. "confidi"?   Sono intermediari finanziari di "secondo livello" da iscrivere in un elenco tenuto da un Organismo di autoregolamentazione ad hoc ai sensi dell'art. 112 bis del TUB
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, i soggetti obbligati devono procedere all'adeguata verifica dei clienti e dei titolari effettivi anche in occasione   del compimento di operazioni di gioco
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, in quale categoria rientrano le case da gioco?   In quella autonoma dei prestatori di servizi di gioco
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, nei confronti di quali soggetti può essere adottata la procedura semplificata di adeguata verifica?   Degli intermediari finanziari nazionali e comunitari
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, nei confronti di quali soggetti può essere adottata la procedura semplificata di adeguata verifica?   Anche degli intermediari finanziari di Paesi terzi, caratterizzati da un basso livello di corruzione e di permeabilità ad altre attività criminali
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, per il servizio di negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta, la soglia di trasferimento del denaro contante è di:   3.000 euro
Ai sensi della normativa antiriciclaggio, quando corre l'obbligo per i soggetti destinatari di segnalare l'operazione sospetta?   Anche quando nutrano il sospetto che sono state tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo
Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs 231/2007, le informazioni acquisite dall'UIF per il tramite delle corrispondenti Autorità estere   possono essere trasmesse alle Autorità italiane competenti, previo consenso dell'Autorità dello Stato estero da cui promanano
Ai sensi dell'art. 19 del decreto 231/07, a fattor comune, quando si svolge l'identificazione e la verifica dell'identità del cliente dell'operazione?   Entrambe, di norma, al momento dell'instaurazione del rapporto continuativo o al momento del conferimento dell'incarico professionale
Ai sensi dell'art. 21 del D-lgs 231/2007, sussiste un obbligo di comunicazione delle informazioni sui titolari effettivi   per i soggetti dotati di personalità giuridica, siano essi imprese o privati diversi dalle imprese, e per i trust che producono effetti giuridicamente rilevanti a fini fiscali
Ai sensi dell'art. 3 della legge 146/2006, può essere qualificato come "reato transnazionale" ai fini dell'applicazione della c.d. "confisca transnazionale", qualsiasi illecito penale   interstatuale, commesso da un gruppo criminale organizzato, sanzionato con la reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni
Ai sensi dell'art. 32 della IV Direttiva 2015/849 del Parlamento e del Consiglio europeo, ogni FIU ha il compito   di ricevere ed analizzare le SOS ed altre informazioni che riguardano attività di riciclaggio, reati presupposti ed associati al riciclaggio o attività di finanziamento al terrorismo
Ai sensi dell'art. 34 del D.lgs 231/2007, nonché in ossequio agli standard internazionali dell'OCSE, possono essere utilizzati a fini fiscali i dati e le informazioni acquisiti nell'ambito di attività antiriciclaggio   tutte le alternative proposte sono corrette
Ai sensi dell'art. 36, comma 4 del d.p.r. 600/1973, gli Organi che in ragione delle loro funzioni antiriciclaggio vengono a conoscenza dei reati tributari sono tenuti a comunicarli alla Guardia di Finanza?   Si
Ai sensi dell'art. 38 della IV Direttiva 2015/849 del Parlamento e del Consiglio europeo in materia di antiriciclaggio ed antiterrorismo, la riservatezza dell'identità del segnalante deve essere garantita per tutelare   anche la sua sfera lavorativa
Ai sensi dell'art. 648 bis del c.p., il bene "ripulito" deve rientrare nella disponibilità dell'autore del reato presupposto?   La norma nulla dice al riguardo
Ai sensi dell'art. 9 della Convenzione di Vienna del 2005, può costituire provento di reato ai fini della configurabilità del delitto di riciclaggio   qualsiasi vantaggio economico, che derivi, anche indirettamente, da reato
Ai sensi dell'art. 9, co. 9, del D.lgs 231/2007, i dati e le informazioni acquisiti nell'ambito dell'attività svolta   sono utilizzabili, ai fini fiscali, secondo le disposizioni vigenti
Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria sono qualificabili come   altri operatori finanziari
Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, i soggetti eroganti "micro-credito" ai sensi dell'art. 111 del T.U.B. ed i consulenti finanziari di cui all'art. 18 bis del T.U.F. sono qualificabili come   intermediari finanziari di secondo livello
Ai sensi dell'articolo 3 del D.lgs. 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso, sono inquadrati   tra gli operatori non finanziari
Ai sensi dell'articolo 3 del D.lgs. 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, tra gli operatori non finanziari rientrano, tra gli altri   i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso, i soggetti che esercitano il commercio di cose antiche, gli operatori professionali in oro e gli agenti in affari che svolgono attività di mediazione immobiliare
Ai sensi delle norme del codice penale, così come innovato da recenti interventi legislativi, l'autore di un qualsiasi reato doloso può rispondere, in astratto, al ricorrere dei presupposti di legge, anche   del delitto di autoriciclaggio
Ai sensi dell'innovazione normativa introdotta dal D.lgs. 231/2007, la confisca per equivalente può essere disposta dal giudice, tra l'altro, anche nei procedimenti per i reati di cui   all'art. 648 bis, indipendentemente dalla sua possibile qualificazione come reato transnazionale
Ai soggetti convenzionati ed agli agenti che operano per conto di intermediari esteri senza succursali in Italia che non eseguono gli adempimenti di cui all'art. 44 del D.lgs. 231/2007, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria   da 1.000 a 10.000 Euro, raddoppiata nel caso di violazioni gravi, ripetute, sistematiche e plurime
Ai titolari di funzioni di amministrazione, direzione e controllo dell'intermediario i quali, non assolvendo in tutto o in parte, ai loro compiti, agevolino, facilitino o rendano possibili violazioni gravi alla normativa antiriciclaggio e contro il finanziamento al terrorismo, si applica la sanzione amministrativa accessoria   dell'interdizione dallo svolgimento della funzione o dell'incarico di amministrazione, direzione o controllo dell'ente, per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 3 anni
Alla luce del contenuto di una nota interpretativa dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro del 2018, deve ritenersi corretta la prassi aziendale invalsa di erogare in contanti gli anticipi ai lavoratori in caso di trasferte, per effettuazione di spese di vitto ed alloggio?   Tutte le alternative proposte sono corrette
Alla luce della novella normativa 157/2019, i bonifici disposti verso l'estero non soggiacciono a nessun obbligo di comunicazione se di importo   inferiore ai 12.500 Euro
Alla luce della recentissima, innovativa pronuncia della S.C. di Cassazione in materia di confisca per equivalente in capo al soggetto riciclatore, il patrimonio di quest'ultimo può essere aggredito?   Sì, e per l'intero ammontare della somma "ripulita", anche se non ha tratto alcun vantaggio e profitto
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, i delitti colposi possono costituire reati presupposti delle diverse fattispecie di riciclaggio?   Sì
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, i delitti di ricettazione, riciclaggio e reimpiego aventi quale reato presupposto una contravvenzione sono puniti   con minore rigore rispetto all'eventualità che il reato presupposto sia un delitto, se la contravvenzione è punita con la pena detentiva dell'arresto superiore nel massimo ad 1 anno e nel minimo a 6 mesi
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, la condizione di procedibilità della richiesta del Ministro della Giustizia per i reati commessi da cittadini italiani all'estero   nessuna delle alternative proposte è corretta
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, la condizione di procedibilità della richiesta del Ministro della Giustizia per i reati commessi da cittadini italiani all'estero   tutte le alternative proposte sono corrette
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, le contravvenzioni possono costituire reati presupposti delle diverse fattispecie di riciclaggio?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, le pene previste per i delitti di ricettazione, riciclaggio e reimpiego sono state   rimodulate
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, l'ipotesi di "fatto di particolare tenuità" contemplata nell'articolo 648 (c.p.), nel caso in cui il reato presupposto sia un delitto, prevede la pena della   reclusione fino a 6 anni e della multa fino a 1.000 Euro
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, l'ipotesi di "fatto di particolare tenuità" contemplata nell'articolo 648 (c.p.), nel caso in cui il reato presupposto sia una contravvenzione, prevede la pena della   reclusione fino a 3 anni e della multa fino a 800 Euro
Alla luce delle modifiche al codice penale apportate dal D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, nel delitto di ricettazione (648 c.p.), la pena è aumentata se il fatto è commesso   nell'esercizio di un'attività professionale
Alla luce delle pertinenti disposizioni contemplate nel D.lgs. 90/2017, che ha novellato il D.lgs. 231/2007, sono soggetti all'obbligo di registrazione   tutti i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale
Alla luce e per effetto di quanto previsto nel D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs. 90/2017, l'omessa istituzione dell'Archivio Unico Informatico e l'omessa istituzione del Registro della clientela da parte dei professionisti   non integrano alcuna violazione
All'interno del Corpo, chi è deputato ad effettuare l'analisi delle segnalazioni di operazioni sospette?   L'Ufficio Analisi del N.S.P.V. effettua l'analisi pre-investigativa sulla base della quale i Reparti del Corpo attributari delle segnalazioni svolgono l'approfondimento operativo
All'interno di quale fonte dispositiva sono contemplati gli indicatori di anomalia elaborati in materia antiriciclaggio?   Nei decreti ministeriali e nei provvedimenti della Banca d'Italia succedutisi nel tempo
All'interno di quali provvedimenti normativi sono contenuti gli indicatori di anomalia in materia antiriciclaggio elaborati nei confronti degli uffici della Pubblica Amministrazione?   Nei decreti del Ministro degli Interni
All'irrogazione delle sanzioni amministrative di cui all'art. 62 del D.Lgs. 231/2007, come novellato dal D.Lgs. 90/2017:   provvede la Consob in relazione agli intermediari quotati in borsa sui mercati regolamentati, fatto salvo il disposto del comma 9
Attraverso quale metodo si realizza il "Layering", ovvero la "anonimizzazione" della ricchezza?   Tutte le risposte proposte sono corrette