Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L’ atto adottato in violazione di legge è: E' annullabile.
- L’adozione di provvedimenti attributivi di vantaggi economici da parte di pubbliche amministrazioni è subordinata dalla legge sul procedimento amministrativo alla predeterminazione ed alla pubblicazione di criteri e modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. Ciò vale per l'attribuzione di vantaggi a favore: di persone ed enti pubblici e privati.
- L’affidamento del servizio pubblico in house providing costituisce: Un‘eccezione alle regole generali del diritto comunitario
- L’appalto di servizi si distingue dalla concessione perché: Nell’appalto le prestazioni di servizio, fornitura o lavori sono rese in favore dell’Amministrazione mentre nella concessione si costituisce un rapporto trilatero e le prestazioni sono rese in favore dell’utente finale
- L’appello al Consiglio di Stato: Non sospende l’esecuzione della sentenza impugnata
- L’appello alla Commissione tributaria regionale, dichiarato inammissibile, può essere riproposto alla Commissione tributaria regionale. No, anche se non è decorso il termine previsto dalla legge.
- L’ARAN ammette alla contrattazione collettiva nazionale: Solo le organizzazioni sindacali che abbiano una rappresentatività non inferiore al 5%
- L’art. 116 della costituzione, nell’adottare il principio del c.d. regionalismo differenziato, stabilisce che Il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallé d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.
- L’art. 118 della Costituzione afferma, tra l’altro, che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
- L’art. 16 della novella legge n. 241/1990 dispone che, qualora siano richiesti pareri facoltativi, il termine che gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono osservare per rendere il parere, comunque: non può superare i venti giorni dal ricevimento della richiesta.
- L’art. 17 della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, ammette che per disposizione espressa di legge o di regolamento può essere prevista per l’adozione di un provvedimento la necessità di acquisire preventivamente le valutazioni tecniche di organi od enti appositi. Questi soggetti devono provvedere nei termini prefissati dalla disposizione stessa o, in mancanza, entro un termine prefissato dalla medesima legge sul procedimento e può interromperlo qualora abbia rappresentato esigenze istruttorie: per una sola volta e la valutazione deve essere resa definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
- L’art. 27 di cui alla legge n. 241/1990 e successive integrazioni e modificazioni relativo alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi stabilisce un obbligo generale in capo a tutte le amministrazioni di comunicazione alla Commissione, nel termine assegnato dalla medesima, delle informazioni e dei documenti da essa richiesti? Sì, ad eccezione di quelli coperti da segreto di Stato
- L’articolo 25 della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, stabilisce che qualora la Commissione per l’accesso ritenga illegittimo il diniego o il differimento, lo comunica all’autorità disponente e che in tal caso, se questa non emana il provvedimento confermativo motivato nel termine previsto dalla stessa norma, l’accesso è consentito. Nell’ipotesi però in cui l’amministrazione non confermi il proprio diniego e non rilasci i documenti sui quali la Commissione si sia pronunciata, la suddetta legge: non prevede strumenti specifici.
- L’atto amministrativo viziato da incompetenza: E' annullabile.
- L’atto cui manca la forma, laddove prevista dalla legge, è .... Nullo.
- L’esecutività del provvedimento amministrativo è: Un requisito di efficacia.
- L’espropriazione è: Un provvedimento ablatorio reale
- L’organo esecutivo delle regioni è: La Giunta Regionale
- La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi é rinnovata: ogni tre anni
- La Commissione per l'acceso ai documenti amministrativi, secondo quanto disposto dalle disposizioni di cui alla legge n. 241/1990 e successive integrazioni e modificazioni, è composta da: dodici membri.
- La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui all'art. 27 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, a quale organo deve comunicare la propria relazione sulla trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione? Alle Camere e al Presidente del Consiglio dei Ministri.
- La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso: la Presidenza del Consiglio dei ministri.
- La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, secondo quanto disposto dalle disposizioni di cui alla legge 241/90 e successive integrazioni e modificazioni, è presieduta: dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- La comunicazione: E’ un atto di natura ricettizia, con cui l’Amministrazione rende noto ad un determinato soggetto, un fatto od un atto
- La concessione di beni è: Una concessione traslativa
- La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta. Il rapporto concessionario si può risolvere anche con la declaratoria di decadenza.
- La Conferenza dei servizi preliminare può essere indetta ai sensi dell’art. 14 bis della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni: per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi su motivata richiesta dell’interessato, documentata, in assenza di un progetto preliminare, da uno studio di fattibilità.
- La conferenza di servizi preliminare, secondo l’art. 14 bis della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, si esprime allo stato degli atti a sua disposizione e le indicazioni fornite in tale sede: possono essere motivatamente modificate o integrate solo in presenza di significativi elementi emersi nelle fasi successive del procedimento, anche a seguito delle osservazioni dei privati sul progetto definitivo.
- La conferenza di servizi può essere indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche? Si. In tal caso, le determinazioni concordate nella conferenza sostituiscono a tutti gli effetti i concerti, le intese, i nullaosta e gli assensi richiesti.
- La conferenza di servizi, prevista dalla legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni per effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, può essere convocata anche per l’esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi connessi. In tal caso essa è indetta: dall’amministrazione o, previa informale intesa, da una delle amministrazioni che curano l’interesse pubblico prevalente.
- La Conferenza Stato - città ed autonomie locali è istituita presso: La Presidenza del Consiglio dei Ministri
- La conferma dell'atto amministrativo è: Una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.
- La convalida dell'atto amministrativo: E' un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile.
- La decisione del tribunale amministrativo regionale in merito alle determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso è appellabile innanzi al Consiglio di Stato entro: trenta giorni dalla notifica della stessa.
- La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di irricevibilità.... La presentazione del ricorso fuori termine
- La demanialità del bene coinvolge: Anche le sue pertinenze.
- La denuncia e la richiesta facoltativa sono proprie: Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
- La denuncia è: Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento.
- La designazione: Consiste nell'indicazione di uno o più nominativi all'autorità competente a provvedere ad una nomina.
- La diffida è: un atto ricetti zio che costituisce un ammonimento ad adempiere e non determina l’insorgere di un obbligo nuovo in capo al destinatario
- La fonte legislativa che nel 2005 ha apportato rilevanti modifiche ed integrazioni alla legge n. 241/1990 è: la legge n. 15/2005.
- La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... E' limitata quanto al potere di decisione, non potendo l'atto annullato essere riformato.
- La giurisdizione generale di legittimità del G.A..... In presenza dei vizi di eccesso di potere e violazione di legge può annullare in tutto o in parte l'atto illegittimo
- La legge 15/3/1997, n. 59, esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro: I compiti di rilievo nazionale del sistema di protezione civile.
- La legge 15/3/1997, n. 59, esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro: I compiti esercitati localmente in regime di autonomia funzionale dalle camere di commercio, industria artigianato e agricoltura e dalle università degli studi.
- La legge 59 del 1997 delega il Governo per alla razionalizzazione dei Ministeri Anche attraverso il riordino, la soppressione e la fusione dei Ministeri
- La legge n. 241/1990 come modificata ed integrata, specifica che la pubblica amministrazione: non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
- La legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro: per gli atti normativi.
- La legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, detta importanti disposizioni in materia di partecipazione al procedimento amministrativo, stabilendo, tra l'altro, la comunicazione preventiva agli istanti dei motivi che ostano all'accoglimento della domanda nei procedimenti amministrativi ad istanza di parte. Entro quale termine gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti? Entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione.
- La legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto precedentemente emanato dalle stesse? Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile nei modi indicati dalla legge.
- La legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, dispone l’annullabilità del provvedimento amministrativo in alcuni casi. Quale tra la seguenti fattispecie non determina annullabilità del provvedimento? Irregolarità.
- La legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, stabilisce alcune regole in materia di ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione, qualora siano decorsi i termini previsti per la conclusione del procedimento e fatti salvi i casi di silenzio assenso. Quale tra le disposizioni seguenti è errata? Il ricorso deve essere proposto sempre previa diffida all'amministrazione inadempiente.
- La legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, stabilisce l’obbligo all'amministrazione di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui essa deve attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Rispetto a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione in virtù della norma di cui all’art. 12 della suddetta legge? Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari in genere.
- La legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, stabilisce un numero massimo di Pubbliche Amministrazioni per la partecipazione alla Conferenza dei servizi? No, non stabilisce alcun numero.
- La legge n. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni, stabilisce che il rifiuto, il differimento e la limitazione all'accesso ai documenti amministrativi devono essere motivati? Sì, lo stabilisce.
- La legge n. 241/90, come modificata ed integrata, dispone che, con apposito regolamento, siano individuati determinati casi di esclusione del silenzio-assenso della Pubblica Amministrazione? No, non detta norme in tal senso.
- La legge n. 69/2009 ha rettificato l’art. 1 ter della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, puntualizzando che: i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative assicurano il rispetto dei criteri e principi di cui al comma 1.
- La licenza è : Una figura analoga all'autorizzazione.
- La licenza è: Un provvedimento permissivo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di una attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica.
- La licenza in senso tecnico è: Una figura analoga all'autorizzazione.
- La licenza in senso tecnico è: Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica, attraverso una valutazione discrezionale circa la rispondenza all'interesse pubblico dell'attività che s'intende svolgere, tenute presenti le condizioni ambientali esistenti.
- La mancata acquisizione del parere obbligatorio comporta: L'invalidità dell'atto per violazione di legge.
- La motivazione, a cura del responsabile del procedimento di accesso, nel caso di rifiuto, limitazione o differimento dell'accesso richiesto in via formale deve, secondo il DPR n. 184/2006, fare riferimento specifico: alla normativa vigente, alla individuazione delle categorie di cui all'articolo 24 della legge, ed alle circostanze di fatto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta.
- La nomina dell’Avvocato generale dello Stato è fatta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri previa deliberazione del Consiglio stesso.
- La norma di cui all’art. 14-ter della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, consente la richiesta ai proponenti dell’istanza o ai progettisti di chiarimenti o ulteriore documentazione in sede di conferenza di servizi? Sì, per una sola volta.
- La norma secondo la quale "La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri": è di rango costituzionale.
- La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro, costituisce: La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
- La perenzione del processo: Consegue al mancato esercizio dell’onere di attivazione del processo che incombe sulla parte interessata
- La presentazione di un ricorso amministrativo avverso l’atto amministrativo di rigetto dell’istanza di accesso ai documenti amministrativi da parte del richiedente alla Commissione o al Difensore Civico: esclude la possibilità di presentare, nel contempo, un ricorso giurisdizionale al T.A.R.
- La proroga dell'atto amministrativo: Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
- La Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo mediante l'adozione di un provvedimento espresso? Sì, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio.
- La pubblica amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria? Si, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale.
- La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di stato civile, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato? No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
- La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi? Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
- La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/1990 come modificata ed integrata, può provvedere, prima della comunicazione dell'avvio del procedimento, all'emanazione di provvedimenti cautelari? Sì, può provvedervi.
- La qualità di Presidente del CNEL è incompatibile: Con l'ufficio di Ministro
- La qualità di Presidente del CNEL è incompatibile: Con l'ufficio di consigliere regionale.
- La ratifica di un provvedimento amministrativo: Ricorre quando sussista una legittimazione straordinaria di un organo ad emanare a titolo provvisorio e in una situazione di urgenza un provvedimento che rientra nella competenza di altro organo, il quale ratificandolo, fa proprio quel provvedimento.
- La registrazione è: Un'autorizzazione vincolata, in quanto anch’essa è diretta a rimuovere un limite legale all’esercizio di un diritto, che avviene sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge.
- La requisizione è: Il provvedimento con cui l’autorità amministrativa dispone della proprietà o comunque utilizza beni privati per finalità di interesse pubblico
- La retrocessione è: Il provvedimento con cui l’autorità espropriante dispone la restituzione del bene, su richiesta del soggetto espropriato, quando risulti impossibile la realizzazione dell’opera oppure essa non sia avvenuta nel termine di dieci anni dalla data di esecuzione del decreto di esproprio
- La revoca del provvedimento amministrativo, come disciplinata dall'art. 21-quinquies della novellata legge n. 241/1990, determina: la inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti.
- La revoca dell'atto amministrativo: Ricorre quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
- La richiesta di accesso agli atti amministrativi deve essere legittimata da un interesse che: deve essere personale e concreto, ricollegabile alla persona dell'istante da uno specifico nesso.
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi: deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
- La richiesta è: Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato.
- La richiesta vincolante e quella non vincolante sono proprie: Della fase d'iniziativa, del procedimento amministrativo
- La riservatezza costituisce un limite all'accesso? Generalmente sì, tranne l'ipotesi in cui la visione degli atti sia necessaria per curare o difendere gli interessi giuridici dei richiedenti
- La sanatoria dell'atto amministrativo è: Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
- La tutela amministrativa su ricorso dà luogo: Ad un procedimento d'iniziativa del ricorrente.
- La tutela dei diritti soggettivi.... Normalmente è rimessa al giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice amministrativo.
- La violazione o elusione del giudicato è causa: di nullità.
- L'abilitazione è: Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario
- L'abrogazione dell'atto amministrativo: Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.
- L'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di svolgimento dell'attività di accertamento di illeciti? No, l'accesso agli atti va escluso nei soli casi previsti dalla legge e in questi non vi rientra quello dello svolgimento dell'attività di accertamento di illeciti.
- L'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di svolgimento dell'attività di vigilanza? No, l'accesso agli atti va escluso nei soli casi previsti dalla legge e in questi non vi rientra quello dello svolgimento dell'attività di vigilanza.
- L'accoglimento della richiesta di accesso a un documento amministrativo, in virtù del disposto di cui al DPR n. 184/2006: comporta anche la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati e appartenenti al medesimo procedimento.
- L'acquiescenza dell'atto amministrativo è: Una causa di conservazione soggettiva dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
- L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo: E' il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto.
- L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo: Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto.
- L'annullamento d'ufficio in sede di controllo: Rientra nel potere di controllo proprio di ogni autorità amministrativa nei confronti di organi gerarchicamente subordinati.
- L'approvazione: E' un atto di controllo preventivo di merito.
- L'approvazione: E' un provvedimento permissivo mediante il quale la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti.
- L'art. 14 quater della novellata legge n. 241/1990 stabilisce che, nella conferenza di servizi, qualora il motivato dissenso sia espresso da un'amministrazione preposta alla tutela ambientale, la decisione: é rimessa dall’amministrazione procedente al Consiglio dei Ministri, in caso di dissenso tra amministrazioni statali.
- L'art. 14-ter della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, in merito ai lavori della conferenza di servizi dispone che: si considera acquisito l’assenso dell’amministrazione il cui rappresentante non abbia espresso definitivamente la volontà dell’amministrazione rappresentata.
- L'art. 19 della legge n. 241/1990 in merito alla dichiarazione di inizio attività: tende a semplificare il complesso regime delle autorizzazioni amministrative concernenti l'esercizio di attività private con l'introduzione di dichiarazioni sostitutive da parte dei privati.
- L'art. 21 della legge 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni stabilisce che per l'operatività dell'istituto della dichiarazione d'inizio attività o del silenzio assenso l'interessato deve dichiarare la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti. In caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni: non è ammessa la conformazione dell’attività e dei suoi effetti a legge o la sanatoria prevista dagli articoli 19 e 20 ed il dichiarante è punito con la sanzione prevista dal codice penale per la falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, salvo che il fatto costituisca più grave reato.
- L'art. 21-nonies della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, prevede, tra l’altro, che: è fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole
- L'atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, è denominato: Richiesta.
- L'atto amministrativo è nullo: Se manca di taluno degli elementi essenziali richiesti dalla legge.
- L'atto amministrativo è nullo: Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
- L'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è: Invalido
- L'atto amministrativo emanato in difformità della norma giuridica che lo disciplina è: Illegittimo.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave, quindi essere nullo o annullabile. Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione: E' nullo.
- L'atto amministrativo la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di una ordinanza di sospensione è: Ineseguibile.
- L'atto amministrativo nullo è: Giuridicamente inesistente.
- L'atto di accoglimento della richiesta di accesso, secondo quanto disposto dal DPR n. 184/2006, deve contenere, tra l’altro, indicazioni concernenti i limiti temporali per prendere visione dei documenti o per ottenerne copia? Sì, deve indicare un congruo periodo di tempo, comunque non inferiore a quindici giorni, per prendere visione dei documenti o per ottenerne copia
- L'autorizzazione : E' un atto di controllo preventivo antecedente.
- L'autorizzazione: E' un atto di controllo antecedente che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto.
- L'autotutela amministrativa (in contrapposizione alla tutela amministrativa su ricorso) si attua: Con una valutazione discrezionale della P.A.
- L'avvio del procedimento è comunicato, con le modalità previste dal disposto normativo di cui all'articolo 8 della legge n. 241/1990 e successive integrazioni e modificazioni, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi: Ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
- L'Avvocatura dello Stato può assumere la rappresentanza e la difesa di amministrazioni pubbliche non statali ed enti sovvenzionati, sottoposti a tutela od anche a sola vigilanza dello Stato nei giudizi attivi e passivi avanti i Collegi arbitrali? Sì, ma solo se autorizzata da disposizione di legge o di regolamento.
- Le Agenzie fiscali sono state istituite con il D.Lgs. n. 300 del 1999.
- Le Agenzie, di cui all'art. 8 del D.Lgs. 300/1999, sono chiamate a svolgere attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate dai Ministeri e enti pubblici. Esse: Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e sono sottoposte al controllo della Corte dei conti
- Le amministrazioni convocate alla prima riunione della conferenza di servizi, secondo i criteri e i termini previsti dalla legge sul procedimento amministrativo di cui all’art. 14 ter, possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, entro un termine previsto dalla legge: l'effettuazione della riunione in una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque entro i dieci giorni successivi alla prima.
- Le amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche di agevolazione, nel caso di conferenza di servizi di cui agli articoli 14 e 14-bis della legge n. 241/1990, come modificata e integrata: possono eventualmente partecipare senza diritto di voto.
- Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi, in luogo di atti o certificati concernenti stati, qualità personali e fatti che siano attestati in documenti già in loro possesso o che comunque siano tenuti a certificare: Hanno l'obbligo di acquisire d'ufficio le relative informazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, dell'amministrazione competente e degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato.
- Le autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la P.A., nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione del limite legale che si frappone al compimento dell'atto, sono proprie: Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
- Le certificazioni sono: Atti con cui la pubblica amministrazione attesta atti, fatti o qualità che sono a sua conoscenza
- Le concessioni di status sono: Concessioni costitutive
- Le concessioni esattoriali delle imposte rientrano nella categoria delle: Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
- Le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi sono attribuite: alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
- Le controversie in materia di determinazione e corresponsione dell'indennizzo, nel caso in cui la revoca di un provvedimento abbia comportato pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati sono attribuite, ai sensi dell’art. 21-quinquies della novellata legge n. 241/1990: alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
- Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, ovvero degli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, sono: riservate alla giurisdizione esclusiva del G.A.
- Le controversie relative all’applicazione della norma di cui all’art. 2-bis della novellata legge n. 241/1990 relative alle conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento sono attribuite: alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
- Le deliberazioni preliminari.... Sostanzialmente non si distinguono dalle richieste vincolanti.
- Le disposizioni della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni si applicano, altresì: alle società con totale o prevalente capitale pubblico, limitatamente all’esercizio delle funzioni amministrative.
- Le disposizioni della legge n. 241/1990, come modificata e integrata, si applicano di norma, ai sensi dell’art. 29 della suddetta legge, in tutto il suo contenuto: alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali.
- Le disposizioni di cui all’art. 20 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni sul silenzio assenso non si applicano, tra l’altro: agli atti e procedimenti riguardanti l’immigrazione, l’asilo e la cittadinanza.
- Le disposizioni di cui all'art. 16 – relativo all’attività consultiva – della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, in merito ai termini previsti per i pareri degli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni: non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini.
- Le disposizioni di cui all'art. 16 – relativo all’attività consultiva – della novellata legge n. 241/1990 in merito ai termini previsti per i pareri: non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte , tra l’altro, alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale.
- Le disposizioni di cui all'art. 17 – relativo alle valutazioni tecniche – della novellata legge n. 241/1990 in merito ai termini previsti per le valutazioni: non si applicano in caso di valutazioni che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte , tra l’altro, alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale.
- Le disposizioni relative all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni sulla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza: non si applicano ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale.
- Le disposizioni relative all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni sulla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza: non si applicano alle procedure concorsuali.
- Le domande di partecipazione alle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici possono essere presentate per telefono? Sì, ma devono essere confermate, prima della scadenza del termine previsto per la loro ricezione, per iscritto.
- Le domande di partecipazione alle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici possono essere presentate per via elettronica? Sì, ma solo se consentito dalle stazioni appaltanti.
- Le foreste che appartengono ad un ente pubblico sono: Beni patrimoniali indisponibili.
- Le funzioni relative ai compiti del comune per servizi di competenza statale sono esercitate dal Sindaco quale ufficiale del Governo. Quale tra i seguenti servizi è, a norma dell'art. 14 del D.Lgs. n. 267/2000, di competenza statale? Anagrafe
- Le inchieste sono: Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.
- Le informazioni in possesso di una pubblica amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata: non sono accessibili, salvo quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di accesso a dati personali da parte della persona cui i dati si riferiscono.
- Le ispezioni costituiscono: Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in se stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.
- Le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare ed in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti sono denominate: Procedure ristrette
- Le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta, nel rispetto delle disposizioni contenute nel bando di gara sono denominate: Procedure aperte
- Le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni di appalto sono denominate: Procedure negoziate
- Le richieste dei pareri alle autorità amministrative indipendenti e al Consiglio di Stato Agli organi di governo che esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo
- Le sanzioni attualmente previste, secondo il disposto di cui dall’art. 21 della legge n. 241/1990 e successive integrazioni e modificazioni, in caso di svolgimento dell’attività in carenza dell’atto di assenso dell’amministrazione o in difformità di esso... Si applicano anche nei riguardi di coloro i quali diano inizio all’attività ai sensi degli articoli 19 e 20 della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, in mancanza dei requisiti richiesti o, comunque, in contrasto con la normativa vigente.
- Le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato pronunciano con l'intervento: Di un presidente e quattro consiglieri
- Le stazioni appaltanti che hanno aggiudicato un contratto pubblico inviano un avviso relativo ai risultati della procedura di aggiudicazione: entro quarantotto giorni dall'aggiudicazione del contratto.
- Le stazioni appaltanti informano i candidati e gli offerenti delle decisioni prese riguardo all'aggiudicazione di un appalto: non oltre quindici giorni dalla ricezione della domanda scritta da parte dell’interessato.
- Le stazioni appaltanti possono esigere che le domande di partecipazione alle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici presentate mediante fax siano confermate per posta o per via elettronica? Sì, ma devono indicare nel bando di gara tale esigenza e il termine entro il quale deve essere soddisfatta.
- Le stazioni appaltanti possono motivatamente omettere, ai candidati o agli offerenti che ne abbiano fatto richiesta scritta, talune informazioni relative all'aggiudicazione dei contratti? Sì, qualora la loro diffusione pregiudichi i legittimi interessi commerciali dell'operatore economico cui è stato aggiudicato il contratto.
- Le ultime disposizioni normative di cui alla legge n. 69/2009 hanno apportato diverse modifiche alle regole del diritto dell’accesso ai documenti amministrativi inteso quale principio generale dell’attività amministrativa preordinato al fine di favorire la partecipazione dei cittadini e assicurare l’imparzialità e la trasparenza della stessa attività amministrativa. Rilevante, al riguardo, è l’espresso collegamento previsto al novellato art. 29 della legge n. 241/1990 che connette, tra l’altro, gli obblighi per la pubblica amministrazione di garantire la partecipazione dell’interessato al procedimento e la Costituzione repubblicana nella parte in cui si afferma la sua attinenza: ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.
- Le verbalizzazioni sono: Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.
- L'eccesso di potere è stato anche definito: Vizio della funzione.
- L'esame dei documenti e' effettuato dal richiedente o da persona da lui incaricata: con l'eventuale accompagnamento di altra persona di cui vanno specificate le generalità, che devono essere poi registrate in calce alla richiesta.
- L'esigenza di garantire snellezza, produttività, trasparenza, nonché l'attivazione di adeguati meccanismi di controllo sull'operato dei pubblici poteri ha visto l'istituzione: Dell’AIPA
- L'esposto è: Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore, che non genera obblighi per la P.A.
- L'imperatività del provvedimento amministrativo consiste: Nella sua capacità di costituire, modificare o estinguere situazioni soggettive, a prescindere dal consenso di chi subisce tale conseguenza.
- L'individuazione del responsabile del procedimento comporta: un diverso modo di gestire le funzioni amministrative, ferme restando le mansioni.
- L'istanza è: Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
- L'obbligo di motivazione di cui all'art. 3 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni riguarda anche i giudizi e le valutazioni dell’Amministrazione? No, l'obbligo di motivazione riguarda l'attività provvedimentale dell'Amministrazione.
- L'oggetto dell'atto amministrativo: Deve in ogni caso essere determinato, possibile e lecito.
- L'omissione della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo configura: una ipotesi di illegittimità che può essere fatta valere soltanto dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
- L'omologazione: E' un atto di controllo di legittimità e di merito.
- L'omologazione: E' un controllo di legittimità e di merito, previsto dalla legge in sostituzione o in aggiunta all'approvazione, ed analoga a quest'ultima.
- L'ordine è: Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.