Elenco in ordine alfabetico delle domande di TUOM
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Che cos è la consegna? È una prescrizione generale o particolare, permanente o temporanea, scritta o verbale impartita per l'adempimento di un particolare servizio
- Che cos'è il "comitato di presidenza"? È organo esecutivo del consiglio di rappresentanza per gli adempimenti conseguenti alle decisioni prese dallo stesso
- Che cos'è il reclutamento? Il complesso delle procedure e delle attività tecnico-amministrative necessarie per l'immissione in servizio di personale militare
- Che cos'è la disciplina militare? L'osservanza delle norme sullo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate e alle esigenze che ne derivano
- Che cos'è l'avanzamento? È il complesso delle procedure autoritative e delle operazioni tecnico- amministrative necessarie per la progressione di carriera del personale militare
- Che cosa è previsto con riferimento alla pena stabilita per il reato di cui all'art. 97 c.p.m.p. (Agevolazione colposa) quando per i mezzi, le modalità o le circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità? La pena può essere diminuita
- Che cosa è previsto in caso di passaggio a qualifiche o gradi di ruoli diversi dell'Amministrazione militare o di transito dai ruoli civili, senza soluzione di continuità, se gli emolumenti fissi e continuativi in godimento sono superiori a quelli spettanti nella nuova posizione? È attribuito un assegno personale pari alla differenza, riassorbibile, salvo diversa previsione di legge, con i futuri incrementi stipendiali conseguenti a progressione di carriera o per effetto di disposizioni normative a carattere generale
- Che cosa è previsto nel caso del militare che in qualsiasi modo forza una consegna se dal fatto è derivato grave danno? Un aumento di pena
- Che cosa è previsto nel caso del militare che, fuori dei casi indicati nell'art. 226 c.p.m.p. (Ingiuria), comunicando con più persone, offende la reputazione di altro militare, se l'offesa è recata a un corpo militare, ovvero a un ente amministrativo o giudiziario militare? La pena è aumentata
- Che cosa è previsto nel caso in cui il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se il fatto è commesso con armi o con sostanze corrosive? La pena è aumentata fino a un terzo
- Che cosa è previsto nel caso in cui il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se ricorre alcuna delle circostanze aggravanti indicate nell'articolo 576 del codice penale (Circostanze aggravanti. Ergastolo.)? La pena è aumentata da un terzo alla metà
- Che cosa è previsto nel caso in cui il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se ricorre alcuna delle circostanze aggravanti indicate nell'articolo 577 del codice penale (Altre circostanze aggravanti. Ergastolo.)? La pena è aumentata fino a un terzo
- Che cosa è previsto nel caso in cui il militare che in qualsiasi modo forza una consegna commette il fatto con l'utilizzo di armi? Un aumento di pena
- Che cosa è previsto nel caso in cui il militare che usa violenza o minaccia per opporsi alla forza armata militare mentre questa adempie i suoi doveri utilizza armi? Un aumento di pena
- Che cosa è previsto nel caso in cui un volontario in ferma e rafferma, assunto in qualità di allievo perché vincitore di concorso, perde la qualità di allievo? È restituito ai reparti/enti di appartenenza, per il completamento degli obblighi di servizio, computando nei medesimi i periodi di tempo trascorsi in qualità di allievo
- Che cosa è previsto per chiunque acquista o per qualsiasi titolo ritiene oggetti di vestiario, equipaggiamento o armamento militare o altre cose destinate a uso militare, senza che siano muniti del marchio o del segno di rifiuto, o comunque senza che egli possa dimostrare che tali oggetti abbiano legittimamente cessato di appartenere al servizio militare? Soggiace alle pene rispettivamente stabilite dagli articoli 164 c.p.m.p. (Distruzione o alienazione di oggetti d'armamento militare) e 165 (Distruzione o alienazione di effetti di vestiario o equipaggiamento militare)
- Che cosa è previsto per i vincitori delle procedure concorsuali di cui all'articolo 2199 del codice dell'ordinamento militare (Concorsi per il reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze di polizia)? Sono immessi direttamente nelle carriere iniziali delle relative amministrazioni
- Che cosa è previsto per il militare che ha raggiunto i limiti d'età indicati dal codice dell'ordinamento militare, in relazione al ruolo di appartenenza e al grado rivestito? Cessa dal servizio permanente ed è collocato in congedo
- Che cosa è previsto se la violenza nel caso di cui all'art. 142 c.p.m.p. (Violenza a sentinella, vedetta o scolta) consiste nell'omicidio, ancorché tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave? Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è aumentata
- Che cosa è previsto se la violenza nel caso previsto dall'art. 143 c.p.m.p. (Resistenza alla forza armata) consiste nell'omicidio, ancorché tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave? Si applicano le corrispondenti pene, stabilite dal codice penale, tuttavia, la pena detentiva temporanea è aumentata
- Che cosa è richiesto per la validità delle deliberazioni delle Commissioni di vertice e delle Commissioni superiori di avanzamento? È necessaria la presenza di almeno due terzi dei componenti con diritto al voto
- Che cosa è stabilito quando alcuno dei reati previsti dagli articoli 174 (Rivolta) e 175 (Ammutinamento) c.p.m.p. è commesso nello stato d'ira determinato dal fatto ingiusto del superiore, consistente in una violenza o altra grave offesa verso l'inferiore, e subito dopo di essa? Le pene ivi stabilite sono diminuite da un terzo alla metà
- Che cosa comprende il c.p.m.p. sotto la denominazione di militari? I militari dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, della Guardia di finanza e le persone che a norma di legge acquistano la qualità di militari
- Che cosa costituisce illecito disciplinare? Ogni violazione dei doveri del servizio e della disciplina militare sanciti dal codice sull'ordinamento militare, dal regolamento, o conseguenti all'emanazione di un ordine
- Che cosa deve fare il superiore, per il cui tramite va proposto il ricorso gerarchico avverso le sanzioni disciplinari di corpo? Deve inoltrarlo sollecitamente senza pareri o commenti all'autorità gerarchica immediatamente superiore a quella che ha inflitto la sanzione di corpo
- Che cosa deve frequentare il personale vincitore di concorso pubblico o interno riservato agli appartenenti ai ruoli sergenti e agli appartenenti ai rispettivi ruoli iniziali in servizio permanente per il reclutamento dei marescialli? Un corso di formazione e di specializzazione, nonché il tirocinio complementare fino alla concorrenza dei due anni
- Che cosa si intende per aspettativa? È la posizione di stato del militare temporaneamente esonerato dal servizio per una delle cause previste dal codice dell'ordinamento militare
- Che cosa si intende per servizio permanente a disposizione? È la posizione del tenente colonnello e del colonnello e gradi corrispondenti idoneo al servizio incondizionato che continua a essere provvisto di rapporto di impiego
- Che cosa si intende per servizio permanente effettivo? È la posizione del militare che, essendo idoneo al servizio incondizionato, è provvisto di rapporto d'impiego in base alle disposizioni del codice dell'ordinamento militare
- Che cosa sono determinate per il conseguimento e il mantenimento della disciplina militare? Le posizioni del superiore e dell'inferiore, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità
- Che cosa sono i reati previsti dal c.p.m.p.? Delitti
- Che durata ha la licenza di cui si parla nell'art. 1484 del D.Lgs. n. 66/2010? La durata coincide con quella della durata della campagna elettorale
- Che durata ha la reclusione militare? Da un mese a ventiquattro anni
- Che durata può avere l'aspettativa per motivi privati? L'aspettativa non può avere durata inferiore a quattro mesi e non può eccedere il periodo continuativo di un anno
- Che effetti ha la riabilitazione del condannato? Ripristina a tutti gli effetti, dal giorno in cui è decretata, le perdute concessioni delle decorazioni o delle distinzioni onorifiche di guerra ed elimina l'incapacità a conseguirle
- Che funzione svolge l'Esercito italiano? Costituisce la componente operativa terrestre della difesa militare dello Stato
- Che funzioni svolgono gli organi di polizia militare? Vigilano sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni dell'autorità militare attinenti all'attività da loro svolta; esercitano, inoltre, un'azione di contrasto, di natura tecnico- militare, delle attività dirette a ledere il regolare svolgimento dei compiti delle Forze armate
- Che pena si applica ai sensi dell'art. 255 c.p.m.p. (Pilota che induce in errore il comandante) quando il pilota di una nave militare o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare, mediante indicazioni o suggerimenti o in qualsiasi altro modo, induce in errore il comandante, con danno del servizio se l'errore del comandante deriva dalla colpa del pilota? La reclusione fino a un anno
- Che pena si applica nei casi indicati dall'articolo 103 c.p.m.p. (Atti ostili del comandante contro uno stato estero) se il comandante eccede colposamente i limiti dell'autorizzazione o della necessità? Le pene previste dall'art. 103 c.p.m.p. sono diminuite da un terzo a due terzi, ferma la pena accessoria della rimozione
- Che pena si applica quando il comandante di una forza navale o di una nave isolata per colpa cagiona la perdita o la cattura della nave stessa se nel fatto ricorrono particolari circostanze che attenuano la responsabilità del colpevole? La reclusione militare fino a cinque anni
- Che pena si applica quando il comandante di una forza navale o di una nave isolata per colpa cagiona la perdita o la cattura della nave stessa? La reclusione militare fino a dieci anni
- Che pena si applica quando un militare imbarcato sulla nave perduta o catturata per colpa cagiona la perdita o la cattura della nave stessa? La reclusione militare fino a dieci anni
- Che provvedimento disciplinare viene adottato in caso di più trasgressioni commesse da un militare, anche in tempi diversi? È inflitta un'unica punizione in relazione alla più grave delle trasgressioni e al comportamento contrario alla disciplina rivelato complessivamente dalla condotta del militare stesso
- Che punteggio deve riportare l'ufficiale per essere considerato dalla Commissione idoneo all'avanzamento a scelta? Deve aver riportato un numero di voti favorevoli superiore ai due terzi dei votanti
- Che requisiti devono avere gli ufficiali periti selettori che possono essere impiegati per l'accertamento del possesso da parte degli aspiranti agli arruolamenti nelle Forze armate di uno specifico profilo attitudinale? Devono essere in possesso di specifica qualifica conferita a cura della competente struttura del Ministero della difesa, previo superamento di apposito corso
- Che titolo di studio è richiesto al personale appartenente ai ruoli dei marescialli e dei sergenti per l'avanzamento a primo maresciallo? Il possesso della laurea
- Chi è autorizzato a corrispondere al personale militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, le indennità, i contributi, gli indennizzi, gli assegni e le provvidenze di cui all'articolo 1809 del codice dell'ordinamento militare (Indennità di servizio all'estero presso rappresentanze diplomatiche)? Il Ministero della difesa nell'ambito delle risorse finanziarie stanziate sull'apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero medesimo
- Chi è autorizzato ad infliggere la sanzione disciplinare della consegna? Il Comandante di Reparto
- Chi è escluso dal provvedimento di collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri? Il Capo di stato maggiore della difesa
- Chi è escluso dal provvedimento di collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri? I Capi di stato maggiore di Forza armata
- Chi è escluso dal provvedimento di collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri? Il Segretario generale del Ministero della difesa
- Chi è escluso dal provvedimento di collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri? Il Comandante generale del Corpo della Guardia di finanza
- Chi è idoneo al servizio militare? Il soggetto in possesso dell'efficienza psico-fisica
- Chi è il Cancelliere e il Tesoriere dell'Ordine Militare d'Italia? È il Ministro della Difesa
- Chi è il Cancelliere e Tesoriere dell'Ordine Militare d'Italia? Il Ministro della difesa
- Chi è il Cancelliere e Tesoriere dell'Ordine Militare d'Italia? Il Ministro della difesa
- Chi è il Capo dell'Ordine Militare d'Italia? Il Presidente della Repubblica
- Chi è il Capo dell'Ordine Militare d'Italia? Il Presidente della Repubblica
- Chi è il Capo dell'Ordine Militare d'Italia? È il Presidente della Repubblica
- Chi è il militare? Il cittadino che presta servizio armato a difesa della Patria, nella posizione di servizio o in congedo
- Chi è il segretario dell'Ordine Militare d'Italia? Un ufficiale appartenente a una delle classi dell'Ordine
- Chi è ritenuto idoneo in attitudine militare e professionale? Il frequentatore che ha riportato una valutazione non inferiore a diciotto trentesimi
- Chi è ritenuto idoneo nei corsi di formazione i cui piani di studio prevedono la valutazione anche in discipline universitarie? Il frequentatore che ha conseguito il numero minimo di CFU espressamente indicati nei piani di studio
- Chi è ritenuto idoneo nei corsi di formazione i cui piani di studio prevedono la valutazione in attività ginnico sportive? Il frequentatore che ha conseguito una valutazione media non inferiore alla sufficienza
- Chi è ritenuto idoneo nei corsi di formazione i cui piani di studio prevedono la valutazione nelle discipline tecnico-professionali? Il frequentatore che ha superato in prima o seconda sessione, gli esami relativi alle discipline tecnico- professionali, conseguendo una valutazione media non inferiore alla sufficienza
- Chi è stato condannato per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, può essere reclutato nelle Forze armate? No
- Chi è tenuto alla programmazione triennale del fabbisogno del personale dell'Arma dei carabinieri? Gli organi di vertice dell'Amministrazione della difesa
- Chi assume la funzione di presidente e di vice presidente delle Commissioni di vertice per la valutazione dei generali di divisione e gradi corrispondenti? Il Capo di stato maggiore della difesa assume la presidenza di ciascuna commissione di vertice e il Capo di stato maggiore di Forza armata o il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri ne assume la funzione di vice presidente
- Chi assume la presidenza della Commissione superiore di avanzamento della Marina militare? Il Capo di stato maggiore della Marina o, in caso di assenza o di impedimento, l'ammiraglio di squadra o grado corrispondente più anziano di grado e, a parità di anzianità di grado, più anziano di età tra i presenti
- Chi assume la presidenza della Commissione superiore di avanzamento dell'Aeronautica militare? Il Capo di stato maggiore dell'Aeronautica o, in caso di assenza o di impedimento, il generale di squadra aerea o grado corrispondente più anziano di grado e, a parità di anzianità di grado, più anziano di età tra i presenti
- Chi assume la presidenza della Commissione superiore di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri o, in caso di assenza o di impedimento, il generale di corpo d'armata più anziano di grado e, a parità di anzianità di grado, più anziano di età tra i presenti
- Chi assume la presidenza della Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano? Il Capo di stato maggiore dell'Esercito o, in caso di assenza o di impedimento, il generale di corpo d'armata o grado corrispondente più anziano di grado e, a parità di anzianità di grado, più anziano di età tra i presenti
- Chi decide sull'opposizione da parte degli interessati avverso le decisioni relative a proposte di ricompense al valore e al merito di Forza armata? Il Ministro della difesa decide in via definitiva, previo parere del rispettivo Capo di stato maggiore di Forza armata o del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri
- Chi definisce i programmi intesi a dare sviluppo ai rapporti tra le comunità militari e la popolazione del luogo? L'amministrazione militare, dopo aver sentito gli organi della rappresentanza e le amministrazioni locali
- Chi designa il segretario del comitato di presidenza di ogni organo di rappresentanza? Il presidente, scegliendolo fra i membri del comitato di presidenza
- Chi determina i casi nei quali la legge penale militare di guerra si applica nello stato di pace? La legge
- Chi determina il ciclo formativo e la durata dei corsi? Il Capo di stato maggiore di Forza armata, il Comandante generale dell'Arma
- Chi deve essere necessariamente consultato dalle Commissioni superiori di avanzamento? Il Sottocapo di stato maggiore della difesa quando le Commissioni valutano gli ufficiali di Forza armata diversa da quella di appartenenza, in servizio presso gli organi interforze dell'area tecnico operativa
- Chi deve informare le autorità gerarchiche competenti delle infrazioni disciplinari commesse dai delegati? Il presidente
- Chi deve informare le autorità gerarchiche competenti delle infrazioni disciplinari commesse dai delegati? Il presidente
- Chi dichiara la proclamazione degli eletti nel COCER? Il Capo di Stato Maggiore della Difesa
- Chi e dove espone un rendiconto, a carattere informativo, dell'attività del consiglio dei COBAR? Il presidente del COBAR o un delegato appositamente designato, presso ogni unità di base
- Chi fa parte dei membri ordinari delle Commissioni permanenti istituite presso la Marina militare per la valutazione ai fini dell'avanzamento ad anzianità e a scelta, per la compilazione dei relativi quadri nonché per l'attribuzione delle qualifiche del personale appartenente a ciascuno dei ruoli marescialli, sergenti e volontari in servizio permanente? Ufficiali superiori in numero non superiore a tredici, dei quali il più anziano assume il ruolo di vicepresidente e il meno anziano quello di segretario; il più anziano del ruolo a cui appartiene il personale da valutare alla data del 1° gennaio dell'anno considerato e che possa far parte della commissione almeno per l'intero anno solare
- Chi fa parte dei membri ordinari delle Commissioni permanenti istituite presso l'Aeronautica militare per la valutazione ai fini dell'avanzamento ad anzianità e a scelta, per la compilazione dei relativi quadri nonché per l'attribuzione delle qualifiche del personale appartenente a ciascuno dei ruoli marescialli, sergenti e volontari in servizio permanente? Ufficiali superiori in numero non superiore a tredici, dei quali il più anziano assume il ruolo di vicepresidente e il meno anziano quello di segretario; il più anziano del ruolo a cui appartiene il personale da valutare alla data del 1° gennaio dell'anno considerato e che possa far parte della commissione almeno per l'intero anno solare
- Chi fa parte dei membri ordinari delle Commissioni permanenti istituite presso l'Esercito italiano per la valutazione ai fini dell'avanzamento ad anzianità e a scelta, per la compilazione dei relativi quadri nonché per l'attribuzione delle qualifiche del personale appartenente a ciascuno dei ruoli marescialli, sergenti e volontari in servizio permanente? Ufficiali superiori in numero non superiore a tredici, dei quali il più anziano assume il ruolo di vicepresidente e il meno anziano quello di segretario; il più anziano del ruolo a cui appartiene il personale da valutare alla data del 1° gennaio dell'anno considerato e che possa far parte della commissione almeno per l'intero anno solare
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento della Marina militare? Un ammiraglio di squadra, che la presiede
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento della Marina militare? Quattro ufficiali ammiragli o capitani di vascello del Corpo di stato maggiore
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento della Marina militare? Un ufficiale di grado non inferiore a capitano di vascello di ciascuno degli altri corpi o specialità della Marina, se la valutazione riguarda ufficiali del rispettivo Corpo o specialità
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Aeronautica militare? Un generale di squadra aerea, che la presiede
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Aeronautica militare? Quattro ufficiali generali o colonnelli del ruolo naviganti normale dell'Arma aeronautica
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Aeronautica militare? Un ufficiale di grado non inferiore a colonnello del ruolo normale delle armi dell'Arma aeronautica, del Corpo del genio aeronautico, o di commissariato aeronautico o sanitario aeronautico, se la valutazione riguarda ufficiali della rispettiva Arma o Corpo
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Il Vice comandante generale dell'Arma dei carabinieri, presidente
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Un generale di corpo d'armata o di divisione del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Cinque generali di brigata o colonnelli del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Un generale di brigata o colonnello del comparto di appartenenza dell'ufficiale da valutare, se la valutazione riguarda gli ufficiali del ruolo tecnico
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Un generale di brigata o colonnello del ruolo forestale dell'Arma dei carabinieri, se la valutazione riguarda ufficiali di detto ruolo
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano? Un generale di corpo d'armata, che la presiede
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano? Un generale di divisione
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano? Cinque colonnelli del ruolo normale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano? Un colonnello dell'Arma dei trasporti e dei materiali o dei Corpi, se la valutazione riguarda ufficiali della predetta Arma o dei Corpi
- Chi fa parte della Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano? Un colonnello dei ruoli speciali delle Armi o dei Corpi, se la valutazione riguarda ufficiali dei predetti ruoli
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento della Marina militare? Il Capo di stato maggiore della Marina
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento della Marina militare? Gli ammiragli di squadra che sono o sono stati preposti al comando in capo di forze navali al comando scuole della Marina militare o al comando logistico della Marina militare
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento della Marina militare? L'ufficiale ammiraglio non appartenente al corpo di stato maggiore più elevato in grado, o più anziano degli altri corpi della Marina, se la valutazione riguarda ufficiali del rispettivo corpo
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Aeronautica militare? Il Capo di stato maggiore dell'Aeronautica
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Aeronautica militare? L'ufficiale generale più elevato in grado, o più anziano, dell'Arma aeronautica ruolo delle armi o del Corpo del genio aeronautico, o del Corpo di commissariato aeronautico, o del Corpo sanitario aeronautico, se la valutazione riguarda gli ufficiali della rispettiva Arma o Corpo
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? Il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? I generali di corpo d'armata dell'Arma dei carabinieri
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? L'ufficiale generale più elevato in grado o più anziano del ruolo tecnico-logistico se la valutazione riguarda gli ufficiali di detto ruolo
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Arma dei carabinieri? L'ufficiale generale più elevato in grado o più anziano del ruolo forestale dell'Arma dei carabinieri se la valutazione riguarda gli ufficiali di detto ruolo
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano? Il Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano? I generali di corpo d'armata che sono preposti al comando di Alti Comandi ovvero Ispettorati, nei settori operativo, logistico, scolastico, addestrativo e territoriale
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano? L'ufficiale generale più elevato in grado e più anziano dei singoli Corpi se si tratta di valutare ufficiali appartenenti ai rispettivi Corpi
- Chi fa parte della Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano? L'ufficiale più elevato in grado e più anziano dell'Arma dei trasporti e dei materiali, se non ricopre l'incarico di Comandante logistico, quando si tratta di valutare ufficiali appartenenti a tale Arma
- Chi funge da segretario dell'Ordine Militare d'Italia? Un ufficiale appartenente a una delle classi dell'Ordine
- Chi ha l'obbligo di prendere il comando nell'ambito del campo o del gruppo di prigionieri? Il più elevato in grado o il più anziano di essi
- Chi indica per ciascuna Forza armata, per ciascun grado e ruolo, gli ufficiali da valutare per la formazione dei quadri di avanzamento per l'anno successivo? Il Direttore generale della Direzione generale per il personale militare, con apposite determinazioni, il 31 ottobre di ogni anno
- Chi indice le elezioni straordinarie di categoria per i delegati dei COCER? Gli stati maggiori di Forza armata e i comandi generali
- Chi partecipa alle riunioni dei consigli di rappresentanza? Solo i militari eletti nei consigli stessi
- Chi pratica attività fisica in licenza speciale di maternità può farlo: Sotto la propria responsabilità
- Chi pratica attività fisica in licenza speciale di maternità può farlo: Su istanza corredata da idonea documentazione sanitaria
- Chi presiede le riunioni di categoria del COCER? Il delegato più elevato in grado o il più anziano di ciascun organo di rappresentanza assume l'incarico di presidente
- Chi provvede agli adempimenti necessari per l'esecuzione delle delibere fatte nelle riunioni degli organi di rappresentanza? Il comitato di presidenza o il presidente
- Chi provvede all'accertamento del possesso dello specifico profilo attitudinale degli aspiranti agli arruolamenti nelle Forze Armate? I centri di selezione e reclutamento di Forza Armata
- Chi provvede all'accertamento dell'idoneità al servizio militare mediante visite mediche generali e specialistiche e prove fisio-psico- attitudinali? Esclusivamente a cura dei competenti organi sanitari militari
- Chi provvede all'accertamento dell'idoneità psicofisica delle aspiranti all'arruolamento nelle Forze Armate? Gli stessi centri di selezione e reclutamento di Forza Armata del personale maschile
- Chi provvede all'istruzione militare del personale e attua le misure intese a promuovere l'elevamento culturale, la formazione della coscienza civica, la preparazione professionale e la consapevole partecipazione? Il superiore, poiché è uno dei suoi doveri
- Chi può essere proposto per la croce al merito di guerra? Coloro che per non meno di un anno, cumulativamente, sono stati in modo esemplare in trincea o altrimenti a contatto col nemico
- Chi può essere proposto per la croce al merito di guerra? Coloro che sono stati feriti in combattimento, se la ferita dà diritto al conferimento dell'apposito distintivo
- Chi può essere proposto per la croce al merito di guerra? Coloro che hanno onorevolmente partecipato a più fatti d'armi di qualche importanza
- Chi può essere proposto per la croce al merito di guerra? Coloro che si sono abitualmente segnalati per atti di ardimento, senza raggiungere gli estremi per il conferimento di una medaglia al valor militare
- Chi può far pervenire al Ministro della difesa, tramite il comandante di corpo o altra autorità superiore, un plico chiuso nel quale siano trattate solo questioni personali di particolare gravità e delicatezza attinenti al rapporto di impiego o di servizi? Qualunque militare
- Chi può prevedere limitazioni all'arruolamento del personale militare femminile in presenza di motivate esigenze connesse alla funzionalità di specifici ruoli, corpi, categorie, specialità e specializzazioni di ciascuna Forza armata, se in ragione della natura o delle condizioni per l'esercizio di specifiche attività il sesso rappresenta un requisito essenziale? Il Ministro della difesa
- Chi raccoglie e custodisce tutte le documentazioni relative ai decreti dell'Ordine militare di Savoia? L'Ordine militare d'Italia
- Chi secondo il D.P.R. 90/2010 e aa.vv. deve dare l'esempio del rispetto della disciplina e della sua osservanza? Il superiore
- Chi sostiene le spese per le attività di informazione sull'attività degli organi di rappresentanza? L'Amministrazione militare
- Chi stabilisce i criteri di valutazione in attitudine militare e professionale? I Capi di stato maggiore di Forza armata
- Chi stabilisce i criteri di valutazione in attitudine militare? I Capi di stato maggiore di Forza armata
- Chi stabilisce i criteri di valutazione in attitudine professionale? I Capi di stato maggiore di Forza armata
- Chi stabilisce il ciclo formativo e la durata dei corsi di formazione per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei sottufficiali? Il Capo di stato maggiore di ciascuna Forza armata
- Chi stabilisce presso quali istituti e reparti di propria competenza debbano essere istituiti i COBAR allievi? I Capi di stato maggiore della difesa, di Forza armata e i Comandanti generali
- Chi subentra a coloro che cessano anticipatamente il mandato di delegato per ciascun consiglio? I militari che nelle votazioni effettuate seguono l'ultimo degli eletti nella graduatoria relativa ai singoli consigli
- Chi turba l'ordine della riunione può incorrere in: richiamo
- Chi viene immesso nei ruoli dei volontari in servizio permanente, con le modalità stabilite con decreto del Ministero della difesa? I volontari giudicati idonei e utilmente collocati nella graduatoria annuale di merito, al termine della ferma prefissata quadriennale o di ciascun anno delle rafferme biennali
- Chi, deve essere di esempio nel compimento dei doveri, giacché l'esempio favorisce l'azione e suscita lo spirito di emulazione. Il militare investito di un grado
- Chi, secondo il testo del comma 1 dell'art. 925 del T.U.O.M., può convocare militari della propria base per audizione su fatti specifici? I consigli
- Chi, secondo il testo del comma 1 dell'art. 928 del T.U.O.M., può adire direttamente la propria sezione COCER? Uno o più COIR
- Chi, secondo il testo dell'art. 900 del T.U.O.M., rimane in carica fino alla proclamazione dei nuovi eletti nei rispettivi consigli di rappresentanza? I delegati
- Chi, secondo l'art. 926 del T.U.O.M., può chiedere di essere ascoltato dalla commissioni parlamentari competenti? Il COCER
- Chi, tra i seguenti, non rientra nell'elenco posto nel testo del comma 1 dell'art. 741 del T.U.O.M.? I volontari in servizio permanente
- Chi, tra i seguenti, rientra nel testo del comma 2 dell'art. 745 del T.U.O.M.? Il personale dell'Arma dei carabinieri
- Chi, tra i seguenti, rientra nel testo del comma 2 dell'art. 745 del T.U.O.M.? Il personale del Corpo della guardia di finanza
- Chi, tra i seguenti, rientra nel testo del comma 4 dell'art. 746 del T.U.O.M.? Il personale dell'Arma dei carabinieri
- Chi, tra i seguenti, rientra nel testo del comma 4 dell'art. 746 del T.U.O.M.? Il personale del Corpo della guardia di finanza
- Chi, tra le seguenti alternative, rientra nel testo del comma 3 dell'art. 744 del T.U.O.M.? Il personale dell'Arma dei carabinieri
- Chi, tra le seguenti alternative, rientra nel testo del comma 3 dell'art. 744 del T.U.O.M.? Il personale del Corpo della guardia di finanza
- Chiunque commetta un fatto costituente reato militare, per esservi stato costretto dalla necessità di respingere da sé o da altri una violenza attuale e ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa: Non è punibile
- COCER, COIR e COBAR sono... organi della Rappresentanza Militare
- COCER, COIR e COBAR sono... organi della Rappresentanza Militare
- Coloro che frequentano i corsi e non sono coniugati: sono tenuti ad alloggiare e pernottare presso gli istituti di formazione
- Coloro che hanno perduto il grado in seguito a provvedimento disciplinare per fatti disonorevoli, ovvero in seguito a condanna da cui già non consegue la perdita delle decorazioni stesse. incorrono nella perdita delle ricompense al valor militare? Sì, su proposta del Ministro competente
- Coloro che hanno perduto la cittadinanza italiana incorrono nella perdita delle ricompense al valor militare? Sì, su proposta del Ministro competente
- Coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, hanno maturato presso la Scuola di lingue estere dell'Esercito una specifica professionalità nell'espletamento di attività di insegnamento per un periodo complessivamente inferiore a cinquecento settimane nel decennio precedente alla data predetta, possono partecipare alla procedura per il reclutamento di personale docente presso le scuole di lingue estere prevista dall'art. 586 del codice dell'ordinamento militare? No, il periodo maturato non può essere inferiore a quattrocento settimane
- Com'è il dovere di obbedienza? Assoluto, salvo i limiti posti dall'articolo 1349 del codice dell'ordinamento militare, comma 2 e dall'articolo 729 del regolamento
- Com'è il procedimento disciplinare in caso di corresponsabilità tra militari di diverse categorie per fatti che configurino un illecito disciplinare? Unico
- Com'è il rientro di cui parla l'art. 743 del D.p.r. 90/2010? Immediato
- Com'è la partecipazione alle funzioni religiose nei luoghi militari? Facoltativa, salvo che nei casi di servizio
- Come è attribuito il trattamento stipendiale al personale dell'Esercito italiano? Con decreto dirigenziale agli ufficiali e con determinazione dirigenziale ai sottufficiali e ai graduati in servizio permanente
- Come è calcolata l'anzianità nel trasferimento da ruolo a ruolo? Si conserva l'anzianità posseduta prima del trasferimento
- Come è computata la sospensione di cui parla il comma 2 dell'art. 1379 del C.O.M.? Nel periodo di tempo della sospensione disciplinare irrogata
- Come è computato il servizio militare prestato anteriormente alla nomina a graduato in servizio permanente agli effetti della determinazione dello stipendio, in base all'anzianità di servizio? Per intero
- Come è computato il servizio militare prestato anteriormente alla nomina a ufficiale in servizio permanente agli effetti della determinazione dello stipendio, in base all'anzianità di servizio? Per intero
- Come è concessa la medaglia al merito di marina, quando è destinata a premiare attività o azioni compiute da personale appartenente alla gente di mare? Su proposta del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
- Come è concessa la medaglia mauriziana agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate e del Corpo della Guardia di finanza? Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come è conferito al 1° caporal maggiore o corrispondente, che ha un anno di anzianità nel servizio permanente, ad anzianità, previo giudizio di idoneità, espresso dalle commissioni d'avanzamento, il grado di caporal maggiore scelto o corrispondente? Con decreto ministeriale
- Come è conferito il grado iniziale per gli appartenenti ai ruoli degli ufficiali? Con decreto del Ministro della difesa
- Come è conferito il grado iniziale per gli appartenenti ai ruoli dei sottufficiali e dei volontari in servizio permanente? Con determinazione dirigenziale
- Come è conferito il grado iniziale per gli appartenenti al ruolo degli appuntati e carabinieri? Con determinazione del Comandante generale
- Come è conferito il grado iniziale per i militari di truppa? Con determinazione del rispettivo comandante di corpo
- Come è conferito il grado? Con atto di nomina o con atto di promozione
- Come è conseguito il grado di 1° caporal maggiore, o grado corrispondente, per i volontari in rafferma biennale? È conseguito, ai sensi dell'articolo 1303 del codice dell'ordinamento militare (Avanzamento al grado di 1° caporal maggiore e corrispondenti), a decorrere dal 1° gennaio 2010
- Come è data pubblicazione della concessione delle ricompense al valore e al merito di forza armata? Con inserzione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
- Come è definito lo spirito di corpo nel D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? il sentimento di solidarietà che, fondato sulle tradizioni etiche e storiche del corpo, deve unire i membri di una stessa unità al fine di mantenere elevato e accrescere il prestigio del corpo cui appartengono
- Come è definito l'ordinamento di comandi, enti e strutture dell'organizzazione operativa dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è determinata la consistenza organica degli allievi delle scuole militari? Annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato
- Come è determinata la consistenza organica degli allievi delle scuole sottufficiali delle Forze armate, esclusa l'Arma dei carabinieri? Annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato
- Come è determinata la consistenza organica degli allievi ufficiali delle accademie delle Forze armate, compresa l'Arma dei carabinieri? Annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato
- Come è determinata la dotazione organica di ciascuna banda musicale di Forza armata? Un maestro direttore; un maestro vice direttore; centodue orchestrali; un archivista
- Come è determinata la paga netta giornaliera dei volontari in ferma prefissata di un anno, con la qualifica di soldato, comune di 2^ classe e aviere? Nella misura percentuale del 64 per cento riferita al valore giornaliero dello stipendio iniziale lordo e dell'indennità integrativa speciale costituenti la retribuzione mensile del grado iniziale dei volontari in servizio permanente
- Come è determinata la procedura selettiva per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente presso le scuole di lingue estere? Con decreto del Ministro della difesa, sentiti il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- Come è determinata l'anzianità assoluta? Dalla data del provvedimento di nomina o di promozione, se non è altrimenti disposto
- Come è determinata l'anzianità relativa? Dalle graduatorie di merito, compilate al termine del concorso di ammissione in ruolo, o al termine del corso di formazione iniziale, o negli avanzamenti a scelta, quando espressamente stabilito
- Come è determinata per l'anno 2018 la riserva a favore dei volontari in ferma prefissata delle Forze armate nei concorsi relativi all'accesso nella carriera iniziale dell'Arma dei carabinieri, in riferimento ai posti destinati ai carabinieri da formare nelle specializzazioni relative alla sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare? Nella misura del 55 per cento
- Come è determinata per l'anno 2019 la riserva a favore dei volontari in ferma prefissata delle Forze armate nei concorsi relativi all'accesso nella carriera iniziale dell'Arma dei carabinieri, in riferimento ai posti destinati ai carabinieri da formare nelle specializzazioni relative alla sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare? Nella misura del 45 per cento
- Come è determinato il numero massimo delle singole categorie di ufficiali ausiliari da mantenere annualmente in servizio? Annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato
- Come è determinato l'aumento della pena quando ricorre una circostanza aggravante e l'aumento di pena non è determinato dalla legge? È aumentata fino a un terzo la pena che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso
- Come è determinato l'ordine di precedenza tra pari grado? Dall'anzianità di grado
- Come è determinato un eventuale contingente aggiuntivo di personale appartenente alla categoria dei militari di truppa in ferma prefissata, da reclutare in caso di specifiche esigenze funzionali delle Forze armate connesse alle emergenze operative derivanti da attività di concorso, soccorso e assistenza sul territorio nazionale e all'estero, specificamente nelle aree di crisi a garanzia della pace e della sicurezza, ovvero al controllo dei flussi migratori e al contrasto alla pirateria? Annualmente con la legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato
- Come è disciplinato l'avanzamento del personale militare femminile? Dalle disposizioni vigenti per il personale militare maschile
- Come è disposta la perdita del grado per rimozione come sanzione disciplinare di stato? A seguito di apposito giudizio disciplinare
- Come è disposta la reintegrazione nel grado del militare che ha subito un provvedimento di perdita dello stesso? Con decreto ministeriale e decorre dalla data del provvedimento
- Come è disposta la reintegrazione nel grado del militare che lo ha perso in applicazione di una misura di sicurezza o di una misura di prevenzione? A domanda dell'interessato, previo parere favorevole della Corte militare d'appello
- Come è disposta la reintegrazione nel grado per il militare che ne è stato rimosso per motivi disciplinari? A domanda dell'interessato, previo parere favorevole della Corte militare d'appello
- Come è disposta la sospensione dall'impiego per gli appartenenti al ruolo appuntati e carabinieri? Con determinazione del Comandante generale
- Come è disposta l'aspettativa che consegue allo stato di prigionia o di disperso, ai sensi dell'art. 621 del codice dell'ordinamento militare (Acquisto dello stato di militare)? Di diritto
- Come è disposta l'aspettativa per il personale appartenente al ruolo appuntati e carabinieri? Con determinazione del Comandante generale dell'Arma, con facoltà di delega, e decorre dalle date fissate nella determinazione stessa
- Come è disposto il provvedimento di perdita del grado per gli appartenenti al ruolo appuntati? Con determinazione ministeriale per i militari in servizio e con determinazione del Comandante generale per i militari in congedo
- Come è disposto il richiamo in servizio a domanda con assegni? Con decreto ministeriale, previa adesione del Ministro dell'economia e delle finanze
- Come è disposto il richiamo in servizio a domanda senza assegni? Con decreto ministeriale
- Come è disposto il richiamo in servizio d'autorità? Con decreto del Ministro della difesa
- Come è disposto il richiamo in servizio presso l'Amministrazione della difesa? Con decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come è disposto il transito tra ruoli degli ufficiali in servizio permanente e degli appartenenti al ruolo musicisti? Con decreto ministeriale
- Come è effettuata l'attribuzione delle funzioni nei settori del demanio e delle servitù militari? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è effettuata l'attribuzione delle funzioni nei settori del reclutamento e delle forze di completamento? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è effettuata l'attribuzione delle funzioni nei settori della leva e del collocamento al lavoro dei militari volontari congedati? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è inflitta la sanzione nel caso di concorso di più militari nella stessa infrazione disciplinare? È inflitta una sanzione più severa al più elevato in grado o, a parità di grado, al più anziano
- Come è intitolato l'art. 908 del T.U.O.M.? Comitato di presidenza - Attribuzioni
- Come è intitolato l'art. 909 del T.U.O.M.? Segretario - attribuzioni
- Come è intitolato l'art. 928 del T.U.O.M.? Rapporti a livello intermedio e centrale
- Come è intitolato l'art. 929 del T.U.O.M.? Ordine delle riunioni
- Come è intitolato l'art. 930 del T.U.O.M.? Annotazioni nella documentazione del personale
- Come è intitolato l'art. 931 del T.U.O.M.? Informazione sull'attività svolta dagli organi di rappresentanza
- Come è intitolato l'art. 932 del T.U.O.M.? Termini per la comunicazione dei pareri richiesti da parte degli organi di rappresentanza
- Come è intitolato l'art. 935 del T.U.O.M.? Consigli di base di rappresentanza
- Come è intitolato l'art. 938 del T.U.O.M.? Attività di informazione, studio e formulazione di pareri
- Come è ordinato il personale militare? Gerarchicamente in relazione al grado rivestito
- Come è pubblicata la sentenza di condanna alla pena dell'ergastolo è pubblicata per estratto mediante affissione nel comune dove è stata pronunciata, in quello dove il reato fu commesso e in quello dove ha sede il corpo o è ascritta la nave a cui il condannato apparteneva? Sì
- Come è pubblicata la sentenza di condanna alla pena dell'ergastolo? Per estratto mediante affissione nel comune dove è stata pronunciata, in quello dove il reato fu commesso e in quello dove ha sede il corpo o è ascritta la nave a cui il condannato apparteneva
- Come è punito chi appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, minaccia un ingiusto danno a un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso ovvero a chi rappresenta l'Autorità militare preposta alla sorveglianza disciplinare dello stabilimento, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito chi appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, minaccia un ingiusto danno a un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso, ovvero a chi rappresenta l'Autorità militare preposta alla sorveglianza disciplinare dello stabilimento, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro se l'ingiuria è commessa mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito chi appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra, rifiuta, omette o ritarda di obbedire a un ordine, inerente al servizio o alla disciplina, di un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento? Con la reclusione militare fino a otto mesi
- Come è punito chi ha promosso, organizzato o diretto l'ammutinamento di cui all'art. 175 c.p.m.p. (Ammutinamento)? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito chi, al fine di sottrarsi agli obblighi della mobilitazione civile, si mutila o si procura infermità o imperfezioni? A norma delle disposizioni degli articoli 157, 158, primo e terzo comma, e 159, c.p.m.p. relative al militare che commette i fatti predetti a fine di sottrarsi all'obbligo del servizio militare, tuttavia la pena è diminuita
- Come è punito chi, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato ostacola il corso dei lavori, ovvero esegue lavorazione difettosa, o deteriora il materiale di lavoro affidatogli, se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito chi, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato ostacola il corso dei lavori, ovvero esegue lavorazione difettosa, o deteriora il materiale di lavoro affidatogli, se il fatto non costituisce un più grave reato, se dal fatto è derivato grave danno? Con la reclusione militare non inferiore a sette anni
- Come è punito chi, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, si assenta senza autorizzazione dallo stabilimento per oltre cinque giorni, ovvero, essendone legittimamente assente, non vi rientra, senza giusto motivo, nei cinque giorni successivi a quello prefissogli? Con la reclusione militare da sei mesi a due anni
- Come è punito chi, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, usa violenza contro un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso ovvero contro chi rappresenta l'Autorità militare preposta alla sorveglianza disciplinare dello stabilimento? Con la reclusione militare da due a cinque anni
- Come è punito chi, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, usa violenza contro un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso ovvero contro chi rappresenta l'Autorità militare preposta alla sorveglianza disciplinare dello stabilimento se il fatto è commesso per cause estranee al servizio? Con la reclusione militare da uno a tre anni
- Come è punito il colpevole di delitto tentato? Con la reclusione non inferiore a dodici anni, se la pena stabilita è l'ergastolo
- Come è punito il comandante che in qualsiasi circostanza di pericolo, senza giustificato motivo, abbandona il comando o lo cede? Con la reclusione militare fino a dieci anni
- Come è punito il comandante che, in caso di pericolo ovvero di perdita della nave o dell'aeromobile o del posto affidato al suo comando, non è l'ultimo ad abbandonare la nave, l'aeromobile o il posto? Con la reclusione militare non inferiore a un anno
- Come è punito il comandante che, in caso di pericolo ovvero di perdita della nave o dell'aeromobile o del posto affidato al suo comando, non è l'ultimo ad abbandonare la nave, l'aeromobile o il posto se dal fatto è derivata la impossibilità di salvare la nave o l'aeromobile o il posto? Con la reclusione militare non inferiore a quindici anni
- Come è punito il comandante che, senza l'autorizzazione del Governo o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato estero se gli atti ostili sono tali da esporre lo Stato italiano, o i suoi cittadini ovunque residenti, o chiunque goda della protezione delle leggi dello Stato, al pericolo di rappresaglie o di ritorsioni? Con la reclusione militare da due a otto anni
- Come è punito il comandante che, senza l'autorizzazione del Governo o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato estero se gli atti sono tali da esporre lo Stato italiano al pericolo di una guerra? Con la reclusione militare non inferiore a dieci anni
- Come è punito il comandante che, senza l'autorizzazione del Governo o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato estero se segue la rottura delle relazioni diplomatiche o se avvengono le ritorsioni o le rappresaglie? Con la reclusione militare da cinque a dieci anni
- Come è punito il comandante che, senza l'autorizzazione del Governo o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato estero? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il comandante che, senza speciale incarico o autorizzazione, ovvero senza necessità, ordina un movimento di forze militari? Con la reclusione militare da uno a sette anni
- Come è punito il comandante della scorta di un convoglio che l'abbandona? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il comandante della scorta di un convoglio che, per colpa, rimane separato da tutto o parte del convoglio? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il comandante di un aeromobile che ne cagiona l'investimento o un'avaria? Con la reclusione non inferiore a otto anni
- Come è punito il comandante di un aeromobile che per negligenza o imprudenza o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, cagiona l'investimento o un'avaria? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il comandante di un aeromobile che per negligenza o imprudenza o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline, ne cagiona l'investimento o un'avaria se dai questi fatti è derivata la perdita della dell'aeromobile? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il comandante di una fortezza, di uno stabilimento militare, di una nave o di un aeromobile o, in generale, di qualunque opera o costruzione militare, il quale, nel caso d'incendio, investimento, naufragio o di qualsiasi altro sinistro, non adopera tutti i mezzi di cui può disporre per limitare il danno? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il comandante di una forza militare che, senza giustificato motivo, non esegue l'incarico affidatogli per negligenza? Con la reclusione militare fino ad un anno
- Come è punito il comandante di una forza militare che, senza giustificato motivo, non esegue l'incarico affidatogli? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il comandante di una forza militare che, senza giustificato motivo, omette di soccorrere altra forza militare, che abbia bisogno di assistenza in caso di pericolo? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il comandante di una forza navale o aeronautica che cagiona la perdita o la cattura di una o più navi o di uno o più aeromobili dipendenti dal suo comando se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole? Con la reclusione non inferiore a sette anni
- Come è punito il comandante di una nave che ne cagiona l'investimento, l'incaglio o un'avaria quando il fatto è commesso per colpa del comandante stesso? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il comandante di una nave che ne cagiona l'investimento, l'incaglio o un'avaria se da questi fatti è derivata la perdita della nave? Con la reclusione non inferiore a quindici anni
- Come è punito il comandante di una nave che ne cagiona l'investimento, l'incaglio o un'avaria se dai questi fatti è derivata la perdita della nave quando il fatto è commesso per colpa del comandante della nave? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il comandante di una nave che ne cagiona l'investimento, l'incaglio o un'avaria? Con la reclusione non inferiore a otto anni
- Come è punito il comandante di una nave isolata o di un aeromobile isolato che cagiona la perdita o la cattura della nave o dell'aeromobile stesso se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole? Con la reclusione non inferiore a sette anni
- Come è punito il comandante di una nave mercantile civile, cittadino dello Stato, che rifiuta di prestare a una nave militare l'assistenza chiestagli in circostanze di pericolo? Con la reclusione da uno a tre anni
- Come è punito il comandante di una nave mercantile o di un aeromobile civile in convoglio sotto scorta o direzione militare che cagiona la perdita della nave o dell'aeromobile se il comandante si separa dal convoglio? Con la reclusione fino a tre anni
- Come è punito il comandante di una nave mercantile o di un aeromobile civile in convoglio sotto scorta o direzione militare che cagiona la perdita della nave o dell'aeromobile se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione fino a dieci anni
- Come è punito il comandante di una nave mercantile o di un aeromobile civile in convoglio sotto scorta o direzione militare che cagiona la perdita della nave o dell'aeromobile? Con l'ergastolo
- Come è punito il comandante di una o più navi militari, o di uno o più aeromobili militari, il quale, fuori del caso in cui senza giustificato motivo ometta di soccorrere altra forza militare che abbia bisogno di assistenza in caso di pericolo, non presta a navi o ad aeromobili, ancorché non nazionali, l'assistenza o la protezione che era in grado di dare? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il comandante di una spedizione militare che, avendo un piego da aprirsi in tempo o luogo determinato, lo apre in tempo o in luogo diverso, ovvero non lo apre, se dal fatto è derivato pregiudizio al buon esito della spedizione? Con la reclusione militare non inferiore a cinque anni
- Come è punito il comandante di una spedizione militare che, avendo un piego da aprirsi in tempo o luogo determinato, lo apre in tempo o in luogo diverso, ovvero non lo apre, se dal fatto è derivato pregiudizio al buon esito della spedizione e se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il militare addetto al personale servizio di un superiore che, in qualsiasi luogo, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola al superiore che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare addetto al personale servizio di un superiore che, in qualsiasi luogo, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola al superiore che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il fatto è commesso, nell'abitazione del superiore, a danno di persona con questo convivente? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare addetto al personale servizio di un superiore che, in qualsiasi luogo, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola al superiore che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il colpevole ha agito per timore di un pericolo, al quale il colpevole aveva un particolare dovere giuridico di esporsi? Con la reclusione da tre a dieci anni
- Come è punito il militare appartenente a un corpo militare volontario che,chiamato a prestare servizio, non si presenta ad assumerlo senza giustificato motivo? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che allo scopo di darne comunicazione a uno Stato estero, si procura notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete? Con la reclusione non inferiore a venti anni
- Come è punito il militare che allo scopo di darne comunicazione a uno Stato estero, si procura notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete se il fatto ha compromesso la preparazione o la difesa militare dello Stato? Con l'ergastolo
- Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se il fatto non costituisce un più grave reato e se la malattia ha una durata non superiore ai dieci giorni e non ricorre alcuna delle circostanze aggravanti previste dagli artt. 583 (Circostanze aggravanti) e 585 (Circostanze aggravanti) del codice penale? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare da due mesi a due anni
- Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se la lesione personale, commessa dal militare a danno di altro militare, è grave? Con la reclusione da due a sette anni
- Come è punito il militare che cagiona ad altro militare una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente se la lesione personale, commessa dal militare a danno di altro militare, è gravissima? Con reclusione da cinque a dodici anni
- Come è punito il militare che cagiona la perdita o la cattura della nave o dell'aeromobile su cui è imbarcato se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole? Con la reclusione non inferiore a sette anni
- Come è punito il militare che commette alcuno dei fatti d'istigazione o di apologia indicati nell'articolo 266 del codice penale (Istigazione di militari a disobbedire alle leggi), verso militari in servizio alle armi o in congedo? Soggiace alle pene ivi stabilite, aumentate da un sesto a un terzo
- Come è punito il militare che commette il delitto contro la personalità dello Stato previsto dall'art. 241 c.p. (Attentati contro la integrità, l'indipendenza e l'unità dello Stato)? A norma delle corrispondenti disposizioni dello stesso Codice, aumentata di un terzo la pena della reclusione
- Come è punito il militare che commette il delitto contro la personalità dello Stato previsto dall'art. 242 c.p. (Cittadino che porta le armi contro lo Stato italiano) per il solo fatto di essere insorto in armi, o di aver portato le armi contro lo stato, ovvero di aver partecipato ad una insurrezione armata? Con l'ergastolo
- Come è punito il militare che commette il reato di diserzione in quanto, essendo in servizio alle armi e trovandosi legittimamente assente, non si presenta, senza giusto motivo, nei cinque giorni successivi a quello prefisso? Con la reclusione militare da sei mesi a due anni
- Come è punito il militare che commette il reato di diserzione in quanto, essendo in servizio alle armi, se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per cinque giorni consecutivi? Con la reclusione militare da sei mesi a due anni
- Come è punito il militare che comunica a uno Stato estero notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato, diverse da quelle che devono rimanere segrete o che hanno carattere riservato se dal fatto può derivare nocumento alla forza, alla preparazione o alla difesa militare dello Stato.? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che con violenza o inganno, ferma o trattiene militari o altre persone, imbarcazioni, aeromobili o, in generale, veicoli, spediti con ordini o dispacci riflettenti il servizio militare, ovvero sottrae i dispacci o ne impedisce altrimenti la trasmissione? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che distrae, distrugge, sopprime, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili, o in qualsiasi modo aliena le armi, gli oggetti di armamento, le munizioni di guerra, materiali o altri oggetti che, a norma dei regolamenti, gli sono forniti dall'amministrazione militare come costituenti il suo armamento militare? Con la reclusione militare fino a quattro anni
- Come è punito il militare che fa uso di un falso foglio di licenza o di via o un permesso o una autorizzazione di libera uscita o d'ingresso o di libera circolazione in uno stabilimento militare, o un documento di entrata in un luogo di cura militare o di uscita da questo, da altri falsificato o alterato, ovvero regolarmente rilasciato ad altro militare e non alterato? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che forma, in tutto o in parte, un falso foglio di licenza o di via o un permesso o una autorizzazione di libera uscita o d'ingresso o di libera circolazione in uno stabilimento militare, o un documento di entrata in un luogo di cura militare o di uscita da questo, ovvero altera alcuno di detti fogli, autorizzazioni o documenti veri? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che fuori dei casi previsti dagli articoli 105 (Perdita o cattura di nave o aeromobile), 106 (Perdita colposa o cattura colposa di nave o aeromobile), 107 (Investimento, incaglio o avaria di una nave o di un aeromobile) e 108 (Investimento o incaglio colposo o avaria colposa di nave o aeromobile) c.p.m.p., distrugge o rende inservibili, in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi, aeromobili, convogli, strade, stabilimenti, depositi o altre opere militari o adibite al servizio delle forze armate dello Stato? Con la reclusione non inferiore a otto anni
- Come è punito il militare che fuori dei casi previsti dagli articoli 105 (Perdita o cattura di nave o aeromobile), 106 (Perdita colposa o cattura colposa di nave o aeromobile), 107 (Investimento, incaglio o avaria di una nave o di un aeromobile) e 108 (Investimento o incaglio colposo o avaria colposa di nave o aeromobile) c.p.m.p., distrugge o rende inservibili, in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi, aeromobili, convogli, strade, stabilimenti, depositi o altre opere militari o adibite al servizio delle forze armate dello Stato se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che in qualsiasi modo forza una consegna? Con la reclusione militare da sei mesi a due anni
- Come è punito il militare che indebitamente apre, sopprime, falsifica o non consegna un ordine scritto o altro dispaccio qualsiasi che era incaricato di portare, o che rivela il contenuto di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, conosciuto da lui per ragione del suo ufficio o servizio? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che indebitamente assume o ritiene un comando, se il comando indebitamente assunto è ritenuto contro l'ordine dei capi? Con la reclusione militare da due a quindici anni, aumentata da un terzo alla metà
- Come è punito il militare che indebitamente assume o ritiene un comando? Con la reclusione militare da due a quindici anni
- Come è punito il militare che istiga iscritti di leva a violare i doveri inerenti a questa loro qualità? Soggiace alle pene ivi stabilite, aumentate da un sesto a un terzo
- Come è punito il militare che minaccia ad altro militare un ingiusto danno, se il fatto non costituisce un più grave reato e se la minaccia è grave? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che minaccia ad altro militare un ingiusto danno, se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare fino a due mesi
- Come è punito il militare che minaccia ad altro militare un ingiusto danno, se la minaccia è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339 del codice penale (Circostanze aggravanti)? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che minaccia o ingiuria una sentinella, vedetta o scolta? Con la reclusione militare da uno a tre anni
- Come è punito il militare che minaccia un ingiusto danno ad un inferiore in sua presenza mediante comunicazione telegrafica, telefonica, radiofonica o televisiva, o con scritti o disegni o con qualsivoglia altro mezzo di comunicazione, diretti all'inferiore? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che minaccia un ingiusto danno ad un inferiore in sua presenza? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che minaccia un ingiusto danno ad un superiore in sua presenza mediante comunicazione telegrafica, telefonica, radiofonica o televisiva, o con scritti o disegni o con qualsivoglia altro mezzo di comunicazione, diretti al superiore? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che minaccia un ingiusto danno ad un superiore in sua presenza? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che non ottempera all'ingiunzione fatta da una sentinella, vedetta o scolta, nella esecuzione di una consegna ricevuta? Con la reclusione militare fino ad un anno
- Come è punito il militare che offende il prestigio, l'onore o la dignità di un inferiore in sua presenza mediante comunicazione telegrafica, telefonica, radiofonica o televisiva, o con scritti o disegni o con qualsivoglia altro mezzo di comunicazione, diretti all'inferiore? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che offende il prestigio, l'onore o la dignità di un inferiore in sua presenza? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che offende il prestigio, l'onore o la dignità di un superiore in sua presenza mediante comunicazione telegrafica, telefonica, radiofonica o televisiva, o con scritti o disegni o con qualsivoglia altro mezzo di comunicazione, diretti al superiore? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che offende il prestigio, l'onore o la dignità di un superiore in sua presenza? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente se il fatto non costituisce un più grave reato e se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente se il fatto non costituisce un più grave reato ed è commesso mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa? Con la reclusione militare fino a quattro mesi
- Come è punito il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare fino a quattro mesi
- Come è punito il militare che offende l'onore o il prestigio del Presidente della Repubblica? Con la reclusione militare da cinque a quindici anni
- Come è punito il militare che omette per colpa di custodire, consegnare o trasmettere al destinatario a cui era diretto, l'ordine o altro dispaccio, o la comunicazione? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che ottiene notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato, diverse da quelle che devono rimanere segrete o che hanno carattere riservato se dal fatto può derivare nocumento alla forza, alla preparazione o alla difesa militare dello Stato? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che ottiene notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato, diverse da quelle che devono rimanere segrete o che hanno carattere riservato se dal fatto può derivare nocumento alla forza, alla preparazione o alla difesa militare dello Stato ma il colpevole ha agito con il fine di favorire lo Stato italiano? La punibilità non è esclusa, tuttavia, la pena può essere diminuita
- Come è punito il militare che per commettere uno dei reati indicati nell'articolo 77 c.p.m.p. (Alto tradimento) promuove, costituisce od organizza una banda armata, ovvero vi partecipa? A norma delle corrispondenti disposizioni del codice penale, aumentata la pena della reclusione da un terzo alla metà
- Come è punito il militare che percuote altro militare, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che porta abusivamente in pubblico decorazioni militari, o segni distintivi di grado, cariche, specialità, brevetti militari? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che pubblicamente compie manifestazioni sediziose o emette grida sediziose se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende il Governo? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende la Corte Costituzionale? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende la nazione italiana se il fatto è commesso in territorio estero? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende la nazione italiana? Con la reclusione militare da due a cinque anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende la Repubblica? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende le Assemblee legislative o una di queste? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che pubblicamente vilipende l'Ordine giudiziario? Con la reclusione militare da due a sette anni
- Come è punito il militare che raccoglie sottoscrizioni per una collettiva rimostranza o protesta in cose di servizio militare o attinenti alla disciplina o che la sottoscrive? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che rifiuta, omette o ritarda di obbedire a un ordine attinente al servizio o alla disciplina, intimatogli da un superiore se il fatto è commesso in servizio, ovvero a bordo di una nave o di un aeromobile? Con la reclusione militare da sei mesi a un anno e può estendersi fino a cinque anni se il fatto è commesso in occasione d'incendio o epidemia o in altra circostanza di grave pericolo
- Come è punito il militare che rifiuta, omette o ritarda di obbedire a un ordine attinente al servizio o alla disciplina, intimatogli da un superiore? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che rivela, nell'interesse di uno Stato estero, notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete? Con l'ergastolo
- Come è punito il militare che sebbene non presente ad alcuno dei fatti enunciati negli articoli 174 (Rivolta) e 175 (Ammutinamento) c.p.m.p. omette di farne rapporto ai superiori appena ne abbia avuto notizia? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che si appropria di cose appartenenti ad altri militari o all'amministrazione militare delle quali sia venuto in possesso per errore altrui o per caso fortuito se il colpevole conosceva il proprietario della cosa di cui si è appropriato? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che si appropria di cose appartenenti ad altri militari o all'amministrazione militare delle quali sia venuto in possesso per errore altrui o per caso fortuito? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che simula infermità o imperfezioni in modo tale da indurre in errore i suoi superiori o altra Autorità militare? Con la reclusione militare fino a tre anni, se la simulazione è commessa al fine di sottrarsi all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto
- Come è punito il militare che simula infermità o imperfezioni in modo tale da indurre in errore i suoi superiori o altra Autorità militare? Con la reclusione militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità
- Come è punito il militare che svolge un'attività diretta a suscitare in altri militari il malcontento per la prestazione del servizio alle armi? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che svolge un'attività diretta a suscitare in altri militari il malcontento per l'adempimento di servizi speciali? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che tiene con uno Stato estero corrispondenza diretta a commettere alcuno dei fatti indicati nell'art. 85 c.p.m.p. (Soppressione, distruzione, falsificazione o sottrazione di atti, documenti o cose concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato) o che comunque compie atti diretti a commettere alcuno dei fatti stessi? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che tiene con uno Stato estero corrispondenza diretta a commettere alcuno dei fatti indicati nell'art. 86 c.p.m.p. (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio) o che comunque compie atti diretti a commettere alcuno dei fatti stessi? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che tiene con uno Stato estero corrispondenza diretta a commettere alcuno dei fatti indicati nell'art. 87 c.p.m.p. (Accordo di militari per commettere rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio) o che comunque compie atti diretti a commettere alcuno dei fatti stessi? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che tiene con uno Stato estero corrispondenza diretta a commettere alcuno dei fatti indicati nell'art. 88 c.p.m.p. (Procacciamento di notizie segrete, a scopo di spionaggio) o che comunque compie atti diretti a commettere alcuno dei fatti stessi? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che tiene intelligenze con lo straniero dirette a favorire, per il caso di guerra con lo Stato italiano, le operazioni militari di uno Stato estero, trattasi di offerte di servizi non ancora accettate? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che tiene intelligenze con lo straniero dirette a favorire, per il caso di guerra con lo Stato italiano, le operazioni militari di uno Stato estero? Con la reclusione non inferiore a quindici anni
- Come è punito il militare che usa violenza a una sentinella, vedetta o scolta se la violenza è commessa con armi o da più persone riunite? Con la reclusione militare da tre a sette anni
- Come è punito il militare che usa violenza a una sentinella, vedetta o scolta se la violenza è commessa da più di cinque persone riunite, mediante uso di armi anche da parte soltanto di una di esse, ovvero da più di dieci persone, ancorché senza uso di armi? Con la reclusione militare da tre a sette anni
- Come è punito il militare che usa violenza a una sentinella, vedetta o scolta? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che usa violenza contro un inferiore? Con la reclusione militare da uno a tre anni
- Come è punito il militare che usa violenza contro un superiore? Con la reclusione militare da uno a tre anni
- Come è punito il militare che usa violenza o minaccia per opporsi alla forza armata militare mentre questa adempie i suoi doveri? Con la reclusione militare da sei mesi a cinque anni
- Come è punito il militare che vilipende i colori nazionali raffigurati su cosa diversa da una bandiera dello Stato se il fatto è commesso in territorio estero? Con la reclusione militare da tre a dodici anni
- Come è punito il militare che vilipende i colori nazionali raffigurati su cosa diversa da una bandiera dello Stato? Con la reclusione militare da tre a sette anni
- Come è punito il militare che vilipende la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato se il fatto è commesso in territorio estero? Con la reclusione militare da tre a dodici anni
- Come è punito il militare che vilipende la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato? Con la reclusione militare da tre a sette anni
- Come è punito il militare che, a fine di sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità o comunque di menomare la sua incondizionata idoneità al servizio militare, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende inabile a prestare un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità o menoma la sua incondizionata idoneità al servizio militare o si rende temporaneamente inabile al servizio stesso se dai fatti indicati è derivata inabilità permanente al servizio militare? Con la reclusione da cinque a dieci anni
- Come è punito il militare che, al fine di sottrarsi a un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità, o comunque di menomare la sua incondizionata idoneità al servizio militare, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende inabile a prestare un particolare servizio di un corpo, di un'arma o di una specialità, o menoma la sua incondizionata idoneità al servizio militare, o si rende temporaneamente inabile al servizio stesso? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, al fine di sottrarsi permanentemente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende permanentemente inabile a prestare il servizio stesso? Con la reclusione da sei a quindici anni
- Come è punito il militare che, al fine di sottrarsi temporaneamente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende temporaneamente inabile a prestare il servizio stesso? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, al fine di sottrarsi temporaneamente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende temporaneamente inabile a prestare il servizio stesso se dai fatti indicati è derivata inabilità permanente al servizio militare? Con la reclusione da cinque a dieci anni
- Come è punito il militare che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, minaccia un ingiusto danno a un inferiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro? Con la reclusione militare fino a otto mesi
- Come è punito il militare che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, minaccia un ingiusto danno a un inferiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro, se la minaccia è grave o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339 del codice penale (Circostanze aggravanti)? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, minaccia un ingiusto danno a un inferiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso, se il fatto è commesso mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa? Con la reclusione militare fino a otto mesi
- Come è punito il militare che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, usa violenza contro un inferiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso? Con la reclusione militare da sei mesi a un anno
- Come è punito il militare che, avendo notizia della verificazione del reato di cui all'art. 99 c.p.m.p. (Corrispondenza con lo Stato estero diretta a commettere fatti di tradimento o di spionaggio militare), non ne fa immediatamente rapporto ai superiori? Con la reclusione militare da tre mesi a due anni
- Come è punito il militare che, avendo trovato in luogo militare denaro o cose da altri smarrite, se ne appropria o non li consegna al superiore entro ventiquattro ore se il colpevole conosceva il proprietario della cosa di cui si è appropriato? Con la reclusione militare fino a due anni
- Come è punito il militare che, avendo trovato in luogo militare denaro o cose da altri smarrite, se ne appropria o non li consegna al superiore entro ventiquattro ore? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, avendo, per ragione di ufficio o di servizio, la custodia o il possesso delle cose, ovvero, per lo stesso motivo, essendo a cognizione delle notizie o esercitando la vigilanza dei luoghi d'interesse militare, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, l'esecuzione di alcuno dei reati previsti dall'articolo 85 c.p.m.p. (Soppressione, distruzione, falsificazione o sottrazione di atti, documenti o cose concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato)? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, avendo, per ragione di ufficio o di servizio, la custodia o il possesso delle cose, ovvero, per lo stesso motivo, essendo a cognizione delle notizie o esercitando la vigilanza dei luoghi d'interesse militare, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, l'esecuzione di alcuno dei reati previsti dall'articolo 86 c.p.m.p. (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio)? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, avendo, per ragione di ufficio o di servizio, la custodia o il possesso delle cose, ovvero, per lo stesso motivo, essendo a cognizione delle notizie o esercitando la vigilanza dei luoghi d'interesse militare, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, l'esecuzione di alcuno dei reati previsti dall'articolo 88 c.p.m.p. (Procacciamento di notizie segrete, a scopo di spionaggio)? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare se il fatto è commesso a danno dell'amministrazione militare o col pretesto di fare esonerare taluno dal servizio militare? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare se il fatto è commesso, ingenerando nella persona offesa, il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo convincimento di dover eseguire un ordine dell'Autorità? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, abbandona il posto o viola la consegna se il fatto è commesso a bordo di una nave o di un aeromobile? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, abbandona il posto o viola la consegna se il fatto è commesso nella guardia a rimesse di aeromobili o a magazzini o depositi di armi, munizioni o materie infiammabili o esplosive? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, abbandona il posto o viola la consegna? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, si addormenta a bordo di una nave o di un aeromobile? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, si addormenta essendo di scorta nella guardia a rimesse di aeromobili o a magazzini o depositi di armi, munizioni o materie infiammabili o esplosive? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che, essendo di sentinella, vedetta o scolta, si addormenta in qualsiasi circostanza di grave pericolo? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è punito il militare che, essendo in servizio alle armi, se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per un giorno? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, essendo legittimamente assente, non si presenta, senza giusto motivo, nel giorno successivo a quello prefisso? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, fuori dei casi indicati nell'art. 226 c.p.m.p. (Ingiuria), comunicando con più persone, offende la reputazione di altro militare, se il fatto non costituisce un più grave reato? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, fuori dei casi indicati nell'art. 226 c.p.m.p. (Ingiuria), comunicando con più persone, offende la reputazione di altro militare, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato o è recata per mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico? Con la reclusione militare da sei mesi a tre anni
- Come è punito il militare che, fuori dei casi preveduti dall'articolo 88 c.p.m.p. (Procacciamento di notizie segrete, a scopo di spionaggio), si procura, senza l'autorizzazione dell'Autorità militare competente, le notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete, ovvero compie atti diretti a procurarsele, se il fatto ha compromesso la preparazione o la difesa militare dello Stato? Con la reclusione militare non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che, fuori dei casi previsti dagli articoli 164 (Distruzione o alienazione di oggetti di armamento militare) e 165 (Distruzione o alienazione di effetti di vestiario o equipaggiamento militare), distrugge, disperde, deteriora, o rende inservibili, in tutto o in parte, oggetti, armi, munizioni o qualunque altra cosa mobile appartenente all'amministrazione militare? Con la reclusione militare da sei mesi a quattro anni
- Come è punito il militare che, fuori dei casi previsti dagli articoli 164 (Distruzione o alienazione di oggetti di armamento militare) e 165 (Distruzione o alienazione di effetti di vestiario o equipaggiamento militare), distrugge, disperde, deteriora, o rende inservibili, in tutto o in parte, oggetti, armi, munizioni o qualunque altra cosa mobile appartenente all'amministrazione militare se il fatto è commesso a bordo di una nave militare o di un aeromobile militare? Con la reclusione militare da due a cinque anni e può estendersi fino a quindici anni, se dal fatto è derivata la perdita della nave o dell'aeromobile, o se l'una o l'altro non sia più atto al servizio cui era destinato
- Come è punito il militare che, fuori dei casi previsti dai due primi commi dell'articolo 167 c.p.m.p. (Distruzione o sabotaggio di opere militari), comunque danneggia edifici militari? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare che, fuori dei casi previsti dall'articolo 88 c.p.m.p. (Procacciamento di notizie segrete, a scopo di spionaggio), si procura, senza l'autorizzazione dell'Autorità militare competente, le notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete, ovvero compie atti diretti a procurarsele? Con la reclusione militare da tre a dieci anni
- Come è punito il militare che, in caso di tempesta, naufragio, incendio o altra circostanza di grave pericolo, compie atti che possono incutere lo spavento o provocare il disordine se lo spavento o il disordine si produce e il fatto è tale da compromettere la sicurezza di un posto militare? Con la reclusione militare da sei mesi a cinque anni
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa sottratta e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il fatto è commesso su cose di tenue valore per provvedere a un grave e urgente bisogno? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il fatto è commesso su oggetti di vestiario o di equipaggiamento militare al solo scopo di sopperire a deficienze del proprio corredo? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri se il fatto è commesso a danno dell'amministrazione militare? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, se il colpevole usa violenza sulle cose o si vale di un qualsiasi mezzo fraudolento? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, se il colpevole porta indosso armi o narcotici, senza farne uso? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, se il fatto è commesso con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona? Con la reclusione militare da uno a cinque anni
- Come è punito il militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri? Con la reclusione militare da due mesi a due anni
- Come è punito il militare che, in servizio, ovvero dopo di essere stato comandato per il servizio, è colto in stato di ubriachezza, volontaria o colposa, tale da escludere o menomare la sua capacità di prestarlo? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, in servizio, ovvero dopo di essere stato comandato per il servizio, è colto in stato di ubriachezza, volontaria o colposa, tale da escludere o menomare la sua capacità di prestarlo se il fatto è commesso dal comandante del reparto o da un militare preposto al servizio o capo di posto? Con la reclusione militare fino ad un anno
- Come è punito il militare che, in tutto o in parte distrugge, anche temporaneamente, atti, documenti o altre cose concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segreti? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che, in tutto o in parte falsifica, anche temporaneamente, atti, documenti o altre cose concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segreti? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che, in tutto o in parte, sopprime, anche temporaneamente, atti, documenti o altre cose concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segreti? Con la reclusione non inferiore a dieci anni
- Come è punito il militare che, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile di altro militare di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso se il fatto è commesso su oggetti di vestiario o di equipaggiamento militare, al solo scopo di sopperire a deficienze del proprio corredo? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile di altro militare di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il militare che, per trattare di cose attinenti al servizio militare o alla disciplina, arbitrariamente promuove un'adunanza di militari o vi partecipa? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare che, senza giustificato motivo, omette di intraprendere il servizio cui è stato comandato, ovvero di raggiungere il suo posto in caso di allarme? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il militare colpevole di istigazione o cospirazione, dirette a commettere uno dei reati indicati nell'articolo 77 c.p.m.p. (Alto tradimento)? A norma delle corrispondenti disposizioni del codice penale, aumentata la pena della reclusione da un terzo alla metà
- Come è punito il militare dispensato, l'ammesso a ritardo o l'esonerato dal richiamo alle armi per mobilitazione che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, si assenta senza autorizzazione dallo stabilimento per oltre ventiquattro ore ovvero, essendone legittimamente assente, non vi rientra, senza giusto motivo, nello stesso termine? Con la reclusione militare da sei mesi a due anni
- Come è punito il militare in congedo che, a causa del servizio prestato, commette verso un militare in servizio o in congedo alcuno dei fatti previsti dal reato di cui all'art. 186 (Insubordinazione con violenza) c.p.m.p. purché il fatto medesimo sia stato commesso entro due anni dal giorno in cui il militare ha cessato di prestare servizio alle armi? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare in congedo che, a causa del servizio prestato, commette verso un militare in servizio o in congedo alcuno dei fatti previsti dal reato di cui all'art. 195 (Violenza contro un inferiore) c.p.m.p. purché il fatto medesimo sia stato commesso entro due anni dal giorno in cui il militare ha cessato di prestare servizio alle armi? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare in servizio alle armi o considerato tale che, a causa del servizio prestato, commette verso un militare in congedo alcuno dei fatti previsti dal reato di cui all'art. 186 (Insubordinazione con violenza) c.p.m.p.? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare in servizio alle armi o considerato tale che, a causa del servizio prestato, commette verso un militare in congedo alcuno dei fatti previsti dal reato di cui all'art. 195 (Violenza contro un inferiore) c.p.m.p.? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare in servizio alle armi, o considerato tale, che commette alcuno dei fatti dal reato di cui all'art. 186 (Insubordinazione con violenza) c.p.m.p., contro un militare in congedo mentre questi veste, ancorché indebitamente, l'uniforme militare? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare in servizio alle armi, o considerato tale, che commette alcuno dei fatti previsti dal reato di cui all'art. 195 (Violenza contro un inferiore) c.p.m.p. contro un militare in congedo mentre questi veste, ancorché indebitamente, l'uniforme militare? A norma delle rispettive disposizioni del c.p.m.p.
- Come è punito il militare incaricato del servizio di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, che sopprime, trascrive infedelmente o comunque falsifica un ordine o un dispaccio inerente al servizio? Con la reclusione militare fino a cinque anni
- Come è punito il militare incaricato del servizio di portalettere, che commette l'appropriazione o la distrazione prevista dall'art. 216 c.p.m.p. (Malversazione a danno di militari) o che comunque si appropria, o distrae a profitto proprio o di altri, con danno dell'amministrazione militare o di militari, valori o cose di cui ha il possesso per ragione del suo servizio? Con la pena stabilita nell'art. 216 c.p.m.p. (Malversazione a danno di militari), diminuita da un terzo alla metà
- Come è punito il militare incaricato del servizio di portalettere, che commette l'appropriazione prevista dall'art. 215 c.p.m.p. (Peculato militare) o che comunque si appropria, o distrae a profitto proprio o di altri, con danno dell'amministrazione militare o di militari, valori o cose di cui ha il possesso per ragione del suo servizio? Con la pena stabilita nell'art. 215 c.p.m.p. (Peculato militare), diminuita da un terzo alla metà
- Come è punito il militare incaricato della custodia, anche temporanea, di una persona arrestata o detenuta per un reato soggetto alla giurisdizione militare, il quale ne cagiona, per colpa, l'evasione? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito il militare incaricato di funzioni amministrative o di comando che si appropria, o comunque distrae a profitto proprio o di un terzo, denaro o altra cosa mobile, appartenente ad altro militare e di cui egli ha il possesso per ragione del suo ufficio o servizio? Con la reclusione da due a otto anni
- Come è punito il militare incaricato di funzioni amministrative o di comando che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso di denaro o di altra cosa mobile appartenente all'amministrazione militare, se ne appropria? Con la reclusione da due a dieci anni
- Come è punito il militare incaricato di funzioni amministrative o di comando che, nell'esercizio di esse, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra cosa mobile, appartenente ad altro militare o all'amministrazione militare? Con la reclusione militare da due mesi a tre anni
- Come è punito il militare militare che distrae, distrugge, sopprime, disperde, rende inservibili o in qualsiasi modo aliena oggetti che, a norma dei regolamenti, gli sono forniti dall'amministrazione militare come costituenti il suo vestiario o equipaggiamento militare? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito il pilota che abbandona la nave militare o la nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotti se il fatto è commesso in caso di pericolo? Con la reclusione da tre a dieci anni
- Come è punito il pilota che abbandona la nave militare o la nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotti? Con la reclusione da uno a cinque anni
- Come è punito il pilota che abbandona la nave militare o la nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare, da lui condotti quando ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole? Con la pena della reclusione da uno a cinque anni, diminuita dalla metà a due terzi
- Come è punito il pilota che cagiona la perdita di una nave militare da lui condotta o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotto quando ricorrono particolari circostanze che attenuano la responsabilità del colpevole? Con la reclusione non inferiore a sette anni
- Come è punito il pilota che cagiona la perdita di una nave militare da lui condotta o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotto se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione fino a dieci anni
- Come è punito il pilota che cagiona la perdita di una nave militare da lui condotta o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotto? Con l'ergastolo
- Come è punito il pilota che cagiona l'investimento di una nave militare da lui condotta o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotto o cagiona ad essa incaglio o grave avaria? Con la reclusione non inferiore a otto anni
- Come è punito il pilota che cagiona l'investimento di una nave militare da lui condotta o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare da lui condotto o cagiona ad essa incaglio o grave avaria se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione fino a due anni
- Come è punito il pilota che, incaricato di condurre una nave militare o un convoglio sotto scorta o direzione militare, omette o ritarda di assumere o comunque di prestare il servizio? Con la reclusione da sei mesi a tre anni
- Come è punito il pilota di una nave militare o di una nave di un convoglio sotto scorta o direzione militare che, mediante indicazioni o suggerimenti o in qualsiasi altro modo, induce in errore il comandante, con danno del servizio? Con la reclusione da due a dieci anni
- Come è punito il reato di diserzione? Con la reclusione dai sei mesi a due anni
- Come è punito il reato previsto dall'art. 103 (Atti ostili del comandante contro uno Stato estero.) c.p.m.p.? A richiesta del Ministro da cui dipende il militare colpevole; o, se più sono i colpevoli e appartengono a forze armate diverse, a richiesta del Ministro da cui dipende il più elevato in grado, o, a parità di grado, il più anziano
- Come è punito il superiore che minaccia l'inferiore per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri? Con la reclusione militare da sei mesi a cinque anni
- Come è punito l'ufficiale che sebbene non presente ad alcuno dei fatti enunciati negli articoli 174 (Rivolta) e 175 (Ammutinamento) c.p.m.p. omette di farne rapporto ai superiori appena ne abbia avuto notizia? Con la reclusione militare da uno a due anni
- Come è punito l'ufficiale incaricato di una missione o di una spedizione od operazione militare che non ottempera, senza giustificato motivo, alle istruzioni ricevute se il fatto ha pregiudicato l'esito della missione, spedizione od operazione? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito l'ufficiale incaricato di una missione o di una spedizione od operazione militare che non ottempera, senza giustificato motivo, alle istruzioni ricevute se il fatto ha pregiudicato l'esito della missione, spedizione od operazione e se è commesso per colpa? Con la reclusione militare fino a sei mesi
- Come è punito, nel caso di spedizione o altra operazione militare, il comandante di una parte delle forze militari che si separa dal suo capo o che, costretto da forza maggiore o comunque da giustificato motivo a separarsi, omette di riunirsi al suo capo nel più breve tempo possibile? Con la reclusione militare fino a tre anni
- Come è punito, nel caso di spedizione o altra operazione militare, il comandante di una parte delle forze militari, che si separa dal suo capo, o che, costretto da forza maggiore, o comunque da giustificato motivo a separarsi, omette di riunirsi al suo capo nel più breve tempo possibile se il fatto è commesso per colpa? Con la reclusione militare fino a un anno
- Come è scelto il presidente della commissione di disciplina a carico di più militari appartenenti a Forze armate diverse? È tratto dalla Forza armata cui appartiene il più elevato in grado o più anziano
- Come è stabilita la ripartizione in misura percentuale dei posti annualmente disponibili nei ruoli dei volontari in servizio permanente tra le categorie di volontari giudicati idonei al termine della ferma prefissata quadriennale ovvero di ciascun anno delle rafferme biennali? Con decreto del Ministro della difesa, riservando non meno del 20 per cento dei medesimi posti al personale in ferma prefissata quadriennale
- Come è stabilita l'articolazione dei comandi, enti e unità titolari di capacità operative, di supporto, logistiche, formative, addestrative, infrastrutturali e territoriali dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è stabilita l'articolazione dei comandi, reparti e unità competenti per territorio o presidio? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è stabilita l'equipollenza, sulla base degli insegnamenti impartiti, dei titoli conseguiti al termine dei corsi di formazione generale, professionale e di perfezionamento, frequentati dai volontari e dai sottufficiali con quelli rilasciati dagli istituti professionali anche ai fini dell'ammissione agli esami di maturità professionale? Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, d'intesa con i Ministri della difesa, dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali
- Come è stabilito il contingente massimo di ufficiali da collocare in soprannumero, fino a un massimo di 155 unità? È stabilito annualmente con decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come è stabilito l'ordinamento dei comandi, enti e unità titolari di capacità operative, di supporto, logistiche, formative, addestrative, infrastrutturali e territoriali dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è stabilito l'ordinamento dei comandi, reparti e unità competenti per territorio o presidio? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come è valutato il numero complessivo dei dipendenti in servizio ai fini della programmazione e del reclutamento del fabbisogno del personale dell'Arma dei carabinieri? Su basi statistiche omogenee, secondo criteri e parametri stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come avviene il collocamento in ausiliaria del personale militare? Esclusivamente a seguito di cessazione dal servizio per raggiungimento del limite di età previsto per il grado rivestito o a domanda
- Come avviene il reclutamento nei ruoli marescialli in relazione ai posti disponibili in organico? Per il 70 per cento dei posti mediante pubblico concorso; per il 30 per cento dei posti mediante concorso interno riservato agli appartenenti ai ruoli sergenti e agli appartenenti ai rispettivi ruoli iniziali in servizio permanente
- Come avviene il reclutamento nei ruoli sergenti della Marina militare? Nel limite minimo del 50 per cento dei posti disponibili mediante concorso per titoli ed esami riservato agli appartenenti ai ruoli dei volontari in servizio permanente della Marina militare; nel limite massimo del 50 per cento mediante concorso per titoli riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente della Marina militare con un'anzianità minima di dieci anni nel ruolo
- Come avviene il reclutamento nei ruoli sergenti dell'Aeronautica militare? Nel limite minimo del 50 per cento dei posti disponibili mediante concorso per titoli ed esami riservato agli appartenenti ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Aeronautica militare; nel limite massimo del 50 per cento mediante concorso per titoli riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Aeronautica militare con un'anzianità minima di dieci anni nel ruolo
- Come avviene il reclutamento nei ruoli sergenti dell'Esercito italiano? Nel limite minimo del 50 per cento dei posti disponibili mediante concorso per titoli ed esami riservato agli appartenenti ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Esercito italiano; nel limite massimo del 50 per cento mediante concorso per titoli riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Esercito italiano con un'anzianità minima di dieci anni nel ruolo
- Come avviene il reclutamento nei ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri in relazione ai posti disponibili in organico? Per il 70 per cento dei posti mediante pubblico concorso; per il 20 per cento dei posti mediante concorso interno, riservato agli appartenenti al ruolo sovrintendenti; per il 10 per cento dei posti mediante concorso interno, riservato al ruolo appuntati e carabinieri
- Come avviene il reclutamento nel ruolo sovrintendenti? Mediante concorsi interni riservati nel limite massimo del 60 per cento dei posti disponibili agli appartenenti ai ruoli iniziali in servizio permanente che ricoprano il grado apicale; nel limite minimo del 40 per cento agli appartenenti ai ruoli iniziali in servizio permanente che rivestono il grado di appuntato, carabiniere scelto e carabiniere
- Come avviene il reclutamento volontario del personale militare? Mediante procedura concorsuale indetta con apposito bando, salvo quanto disposto dal codice dell'ordinamento militare agli artt. 705 (Particolari categorie protette per il reclutamento nelle Forze armate) e 709 (Particolari categorie protette per il reclutamento nell'Arma dei carabinieri)
- Come avviene l'accertamento dell'idoneità al servizio militare? Mediante visite mediche generali e specialistiche, prove fisico-psico- attitudinali
- Come avviene l'assegnazione agli incarichi, alle specializzazioni, alle categorie e alle specialità , al termine del corso, per i Marescialli dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare? All'atto dell'arruolamento sono assegnati agli incarichi, alle specializzazioni, alle categorie e specialità in base alle esigenze organiche, al risultato della selezione psico-fisica e attitudinale nonché alle preferenze espresse dagli arruolandi
- Come avviene l'attribuzione della qualifica di primo luogotenente ai luogotenenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare al personale sospeso precauzionalmente dall'impiego, rinviato a giudizio o ammesso ai riti alternativi per delitto non colposo ovvero sottoposto a procedimento disciplinare di stato, al venir meno delle predette cause impeditive, salvo che le stesse non comportino la cessazione dal servizio permanente? Anche con effetto retroattivo e fermi restando gli ulteriori requisiti previsti dal codice dell'ordinamento militare
- Come avviene l'avanzamento a scelta degli ufficiali? Promuovendo gli ufficiali nell'ordine risultante dalla graduatoria di merito o nell'ordine di iscrizione in ruolo
- Come avviene l'avanzamento con riferimento alla carriera dei marescialli dell'Esercito italiano? Ad anzianità, per il grado di maresciallo ordinario e maresciallo capo; a scelta, per il grado di primo maresciallo e luogotenente
- Come avviene l'avanzamento con riferimento alla carriera dei sergenti dell'Esercito italiano? Ad anzianità, per il grado di sergente maggiore e corrispondenti; a scelta, per il grado di sergente maggiore capo e corrispondenti
- Come avviene, per il 70%, il reclutamento nei ruoli marescialli e ispettori, in relazione ai posti disponibili in organico? Mediante pubblico concorso per il 70% dei posti; e concorso interno riservato, per il 30 % dei posti
- Come deve comportarsi il militare nelle diverse circostanze secondo quando sancito nell'art.732 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Deve sempre tenere una condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate
- Come deve comportarsi un superiore che intende impartire un ordine a un militare non direttamente dipendente? Deve rivolgersi all'autorità da cui questi dipende
- Come deve essere l'adesione ai sensi dell'art.738 del D.P.R. 90/2010? volontaria e personale
- Come devono essere formulati gli ordini secondo quanto disposto nel D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Con chiarezza al fine di evitare dubbi o esitazioni in chi li riceve
- Come devono essere gli atti per i quali è consentito l'esercizio del potere descritto nell'art. 1372 del C.O.M.? Riconosciuti illegittimi
- Come ha luogo l'avanzamento al grado di maggiore del ruolo tecnico-operativo degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri? Ad anzianità
- Come ha luogo l'avanzamento dei militari? Ad anzianità; a scelta; a scelta per esami; per meriti eccezionali; per benemerenze d'istituto
- Come indicato dal testo dell'ultimo periodo dell'art. 932 del T.U.O.M., trascorso il termine di cui si parla, cosa fa l'autorità? Provvede senza attendere il parere
- Come inizia il procedimento disciplinare di stato? Con l'inchiesta formale, che comporta la contestazione degli addebiti
- Come non devono essere le sanzioni di cui si parla nel divieto posto dall'art. 1371 del C.O.M.? Di differente specie
- Come possono essere apportate modifiche, senza oneri aggiuntivi, alle dotazioni organiche dei singoli ruoli degli ufficiali delle Forze armate appartenenti al Corpo delle capitanerie di Porto, al fine di adeguarne le disponibilità alle effettive esigenze operative e di funzionalità del sostegno tecnico- logistico, fermi restando gli organici complessivi previsti dal codice sull'ordinamento militare e i profili di carriera tra ruoli omologhi preposti a funzioni similari? Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
- Come possono essere apportate modifiche, senza oneri aggiuntivi, alle dotazioni organiche dei singoli ruoli degli ufficiali delle Forze armate, al fine di adeguarne le disponibilità alle effettive esigenze operative e di funzionalità del sostegno tecnico-logistico, fermi restando gli organici complessivi previsti per ciascuna Forza armata dal codice dell'ordinamento militare e i profili di carriera tra ruoli omologhi preposti a funzioni similari? Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come possono essere concesse le decorazioni dell'Ordine Militare d'Italia a militari stranieri benemeriti dello Stato italiano per servizi resi in guerra? Con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della difesa
- Come possono essere i due tipi di sanzioni disciplinari indicati dal testo del comma 2 dell'art. 1352 del D. Lgs. n. 66/2010? Di stato o di corpo
- Come possono essere rideterminate le dotazioni di cui all'art. 800 del codice dell'ordinamento militare (Consistenze organiche complessive dell'Arma dei carabinieri)? Con decreto del Ministro della difesa di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e con il Ministro dell'economia e delle finanze
- Come possono essere ripartiti all'interno di ciascun ruolo i militari dell'Esercito italiano? In armi e specialità
- Come prestano giuramento i militari? In forma solenne, alla presenza della bandiera e del comandante del corpo
- Come può essere l'anzianità di grado? Assoluta e relativa
- Come può svolgere attività di propaganda ogni eleggibile? Nei 10 giorni che precedono la data delle elezioni; oralmente o per iscritto, secondo le norme previste e nell'ambito delle competenze previste dalla legge
- Come può, il personale allievo (COBAR), avere rappresentanze delle varie categorie presenti? Può averle con validità limitata al livello di base ed alla permanenza del suddetto personale presso gli istituti e i reparti
- Come si accede al servizio permanente? A seguito di: superamento di apposito concorso e successiva nomina diretta; superamento di apposito corso di formazione iniziale e successiva nomina nel grado; ammissione, al termine di un prestabilito periodo di ferma volontaria
- Come si configura il reato di diserzione per il militare ? Il militare che essendo in servizio alle armi se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per cinque giorni consecutivi, o che essendo in servizio alle armi trovandosi legittimamente assente, non si presenta, senza giusto motivo, nei cinque gior
- Come si effettua il conferimento delle decorazioni al valor militare? Con decreto del Presidente della Repubblica
- Come si intitola il Capo II del Libro IV, Titolo IX, di cui fa parte l'art. 1470 del ? Libertà fondamentali
- Come si presenta il militare al superiore ai sensi del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Con il saluto, indicando il grado e il cognome
- Come si procede per l'elezione dei rappresentanti negli organi intermedi di rappresentanza nazionale? Provvedono i rappresentanti eletti negli organi di base, scegliendoli nel proprio ambito con voto diretto, nominativo e segreto
- Come si procede per l'elezione dei rappresentanti nei diversi organi di base di rappresentanza nazionale? Con voto diretto, nominativo e segreto
- Come si pronunciano i componenti delle Commissioni di vertice e delle Commissioni superiori di avanzamento? Con votazione palese in ordine inverso di grado e di anzianità. Il presidente si pronuncia per ultimo
- Come si provvede all'onere derivante dalla corresponsione dell'assegno di lungo servizio all'estero e dell'indennità speciale eventualmente riconosciuta? Mediante gli stanziamenti iscritti nei capitoli stipendiali dello stato di previsione del Ministero della difesa
- Come si riunisce normalmente l'organo centrale della rappresentanza militare? In sessione congiunta di tutte le sezioni costituite, per formulare pareri e proposte e per avanzare richieste, nell'ambito delle competenze attribuite
- Come s'intitola l'art. 927 del T.U.O.M.? Rapporti a livello di base
- Come sono adottate dal consiglio, le deliberazioni degli organi di rappresentanza? A maggioranza semplice dei presenti, se non sono richieste maggioranze speciali. A parità dei voti prevale quello del presidente
- Come sono adottate le disposizioni del regolamento concernenti l'organizzazione e il funzionamento della rappresentanza militare nonché il collegamento con i rappresentanti dei militari delle categorie in congedo e dei pensionati delegati dalle rispettive associazioni? Sono adottate dall'organo centrale a maggioranza assoluta dei componenti
- Come sono avanzate le proposte relative al conferimento di ricompense al valor militare per il personale in servizio, corredate da tutti i documenti necessari per comprovare la realtà e le circostanze del fatto e per porre in evidenza tutti gli elementi del valore? Per la via gerarchica, onde le autorità superiori possano esprimere il proprio parere
- Come sono composte le commissioni esaminatrici per i concorsi per il reclutamento dei militari? Sono presiedute e formate da personale in servizio della rispettiva Forza armata, con l'intervento, se necessario, di uno o più esperti nelle materie o prove oggetto di valutazione, salvo quanto diversamente disposto dal bando
- Come sono conferite le ricompense al valore di Forza armata? Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della difesa
- Come sono considerati i posti resisi vacanti nell'Arma dei carabinieri a seguito della destinazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri prevista dall'articolo 825 del codice dell'ordinamento militare (Contingente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri)? Disponibili per nuove nomine
- Come sono definite le dipendenze e l'articolazione del dipartimento delle infrastrutture presso lo Stato maggiore dell'Esercito nonché dei comandi, unità e reparti dipendenti? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono definite le funzioni di comandi, enti e strutture dell'organizzazione operativa dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono definite le funzioni, l'ordinamento e le sedi del dipartimento delle infrastrutture presso lo Stato maggiore dell'Esercito nonché dei comandi, unità e reparti dipendenti? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono definite le modalità per l'individuazione delle ferme e i requisiti fisici e attitudinali richiesti ai fini dell'esercizio delle mansioni previste per gli ufficiali chiamati o richiamati in servizio in relazione alla necessità di disporre di adeguate forze di completamento? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono definite le modalità per lo svolgimento del concorso per titoli per il reclutamento nei ruoli sergenti della Marina militare, riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente della Marina militare? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono definite le modalità per lo svolgimento del concorso per titoli per il reclutamento nei ruoli sergenti dell'Aeronautica militare, riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Aeronautica militare? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono definite le modalità per lo svolgimento del concorso per titoli per il reclutamento nei ruoli sergenti dell'Esercito italiano, riservato al personale appartenente ai ruoli dei volontari in servizio permanente dell'Esercito italiano? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono definite le sedi di comandi, enti e strutture dell'organizzazione operativa dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono determinate le maggiorazioni per le sedi in cui manca il corrispondente posto di organico del personale del Ministero degli affari esteri? Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con i Ministri degli affari esteri e dell'economia e delle finanze, sentita la commissione permanente di finanziamento, istituita presso il Ministero degli affari esteri
- Come sono determinate le procedure di selezione per il reclutamento del personale nelle carriere iniziali delle Forze di polizia a ordinamento civile e militare? Da ciascuna delle amministrazioni interessate con decreto adottato dal Ministro competente, di concerto con il Ministro della difesa, e si concludono con la formazione delle graduatorie di merito
- Come sono determinate le unità di personale da collocare in ausiliaria in relazione all'anno 2018? Ufficiali: 60; marescialli: 251; totale: 311
- Come sono determinate le unità di personale da collocare in ausiliaria in relazione all'anno 2019? Ufficiali: 55; marescialli: 297; totale: 352
- Come sono determinate le unità di personale da collocare in ausiliaria in relazione all'anno 2020? Ufficiali: 29; marescialli: 226; totale: 255
- Come sono disciplinate le modalità di reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono disciplinate le modalità di uso ed esposizione delle bandiere militari? Con determinazione del Capo di stato maggiore della difesa
- Come sono disciplinati le modalità di reclutamento dei volontari in ferma prefissata quadriennale nonché i criteri e le modalità per l'ammissione alle ulteriori rafferme biennali? Con decreto del Ministro della difesa
- Come sono disposti il trattenimento o il richiamo in servizio del personale militare iscritto nel ruolo d'onore decorato al valor militare o civile? Con decreto del Ministero della difesa, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze
- Come sono i vari giudizi di avanzamento a scelta del sottufficiale sottoposto a valutazione? Sono autonomi tra loro anche se la commissione d'avanzamento è composta dagli stessi membri e il militare è sempre preposto al medesimo incarico
- Come sono individuate e disciplinate relativamente ai sottufficiali, ai graduati e ai militari di truppa le categorie, le specialità, le qualifiche, le specializzazioni, le abilitazioni e gli incarichi, compresi quelli principali, ai fini dell'impiego e in relazione alle esigenze di servizio? Con determinazione del Capo di stato maggiore della rispettiva Forza armata
- Come sono individuate le destinazioni presso le quali sono impiegati gli ufficiali da considerare in soprannumero agli organici? Con determinazione annuale del Capo di stato maggiore della difesa
- Come sono intitolati il Capo IV e la Sezione I del Libro IV, Titolo IX del C.O.M.? Esercizio dei diritti politici e disposizioni generali
- Come sono puniti i militari che, riuniti in numero di quattro o più, abbandonandosi a eccessi o ad atti violenti, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire alla intimazione di disperdersi o di rientrare nell'ordine, fatta da un loro superiore? Con la reclusione militare da tre a quindici anni
- Come sono puniti i militari che, riuniti in numero di quattro o più, mentre sono in servizio armato, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine di un loro superiore? Con la reclusione militare da tre a quindici anni
- Come sono puniti i militari che, riuniti in numero di quattro o più, prendono arbitrariamente le armi e rifiutano, omettono o ritardano di obbedire all'ordine di deporle, intimato da un loro superiore? Con la reclusione militare da tre a quindici anni
- Come sono puniti i reati per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione militare non superiore nel massimo a sei mesi? A richiesta del comandante del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il militare colpevole o, se più sono i colpevoli e appartengono a corpi diversi o a forze armate diverse, dal comandante del corpo dal quale dipende il militare più elevato in grado o, a parità di grado, il superiore in comando o il più anziano
- Come sono stabilite le competenze dei comandi, reparti e unità competenti per territorio o presidio? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono stabilite le dipendenze dei comandi, enti e unità titolari di capacità operative, di supporto, logistiche, formative, addestrative, infrastrutturali e territoriali dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono stabilite le funzioni, l'ordinamento, le sedi, le dipendenze e l'articolazione dei comandi, enti e unità titolari di capacità operative, di supporto, logistiche, formative, addestrative, infrastrutturali e territoriali dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono stabilite le modalità attuative riguardanti l'immissione dei volontari nelle carriere iniziali delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco? Con decreto interministeriale del Ministro della difesa e dei Ministri interessati
- Come sono stabilite le modalità di svolgimento dei concorsi per il reclutamento dei sovrintendenti, la nomina delle commissioni, l'individuazione e la valutazione dei titoli, il numero dei posti da mettere a concorso nel limite delle vacanze nell'organico del ruolo e i criteri per la formazione delle graduatorie? Con decreti ministeriali
- Come sono stabilite le sedi dei comandi, enti e unità titolari di capacità operative, di supporto, logistiche, formative, addestrative, infrastrutturali e territoriali dell'Esercito italiano? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come sono stabilite le sedi dei comandi, reparti e unità competenti per territorio o presidio? Con determinazione del Capo di stato maggiore dell'Esercito
- Come vengono considerati gli ufficiali che rivestono le cariche di Ministro o di Sottosegretario di Stato? In soprannumero all'organico dei propri gradi
- Come vengono definite i criteri per delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio militare? Con decreto del Direttore generale della sanità militare
- Come vengono definite le direttive tecniche riguardanti l'accertamento delle imperfezioni e infermità? Con decreto del Direttore generale della sanità militare
- Come vengono eletti i rappresentanti presso i COCER? I membri del COIR delle categorie"A", "B", "C", "D" "E" ed "F" eleggono nel proprio ambito i rispettivi rappresentanti
- Come viene aggiornato l'elenco delle imperfezioni e infermità? Con decreto dal Ministro della difesa
- Come viene alimentato il ruolo dei sergenti della Marina militare? Il personale del ruolo dei sergenti della Marina militare è tratto mediante concorso interno a domanda per titoli ed esami e successivo corso di aggiornamento e formazione professionale
- Come viene alimentato il ruolo dei sergenti dell'Aeronautica militare? Il personale del ruolo dei sergenti dell'Aeronautica militare è tratto mediante concorso interno a domanda per titoli ed esami e successivo corso di aggiornamento e formazione professionale
- Come viene alimentato il ruolo dei sergenti dell'Esercito italiano? Il personale del ruolo dei sergenti dell'Esercito italiano è tratto mediante concorso interno a domanda per titoli ed esami e successivo corso di aggiornamento e formazione professionale
- Come viene data informazione del testo delle deliberazioni di ciascun COBAR al termine di ogni riunione? È affisso negli albi delle unità di base, ed eventualmente anche in quelli delle unità elementari in cui l'unità di base si articola
- Compete sole al personale dell'Aeronautica militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, l'indennità di richiamo dal servizio all'estero? No
- Compete solo al personale della Marina militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, l'indennità di servizio all'estero con gli aumenti per situazione di rischio e disagio, nonché per situazione di famiglia, che ha natura accessoria ed è erogata per compensare disagi e rischi collegati all'impiego, obblighi di reperibilità e disponibilità ad orari disagevoli, nonché in sostituzione dei compensi per il lavoro straordinario? No
- Compete solo al personale della Marina militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, il contributo spese per abitazione? No
- Compete solo al personale dell'Aeronautica militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, il contributo spese per abitazione? No
- Compete solo al personale dell'Esercito italiano destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero compete, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, l'indennità di sistemazione? No
- Compete solo al personale dell'Esercito italiano destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero compete, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, il contributo spese per abitazione? No
- Competono solo al personale della Marina militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero competono, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, le provvidenze scolastiche? No
- Competono solo al personale della Marina militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, i rimborsi delle spese di trasporto in Italia della salma dei familiari a carico o dei collaboratori familiari? No
- Competono solo al personale dell'Aeronautica militare destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, l'indennità e il rimborso per viaggi di trasferimento e di servizio comunque e dovunque compiuti? No
- Competono solo al personale dell'Esercito italiano destinato a prestare servizio presso le rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, oltre allo stipendio e agli altri assegni a carattere fisso e continuativo previsti per l'interno, gli assegni per oneri di rappresentanza limitatamente agli addetti, addetti aggiunti e assistenti? No
- Compito delle Forze armate è la sola difesa dello Stato? No, svolgono anche compiti specifici in circostanze di pubblica calamità
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza". delle Forze armate
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza". delle Forze armate
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza". delle Forze armate
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche , le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza". del superiore e dell'inferiore
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche , le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza". del superiore e dell'inferiore
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza". del superiore e dell'inferiore
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 3, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e .Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere e al pericolo". ai rapporti gerarchici
- Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 3, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e .Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere e al pericolo". ai rapporti gerarchici
- Completare quanto recitato dall'art. 1347, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "L'obbedienza consiste nella esecuzione pronta, rispettosa e leale degli ordini attinenti al servizio e alla disciplina, in conformità ". al giuramento prestato
- Completare quanto recitato dall'art. 1347, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "L'obbedienza consiste nella esecuzione pronta, rispettosa e leale degli ordini attinenti al servizio e alla disciplina, in conformità ". al giuramento prestato
- Completare quanto recitato dall'art. 1348, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "L'assoluta fedeltà è il fondamento dei doveri del militare". alle istituzioni repubblicane
- Completare quanto recitato dall'art. 1348, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "L'assoluta fedeltà è il fondamento dei doveri del militare". alle istituzioni repubblicane
- Completare quanto recitato dall'art. 1348, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Il comportamento dei militari nei confronti delle istituzioni democratiche deve essere improntato a principi di scrupolosa fedeltà e alle ragioni di sicurezza dello Stato". alla Costituzione repubblicana
- Completare quanto recitato dall'art. 1348, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Il comportamento dei militari nei confronti delle istituzioni democratiche deve essere improntato a principi di scrupolosa fedeltà e alle ragioni di sicurezza dello Stato". alla Costituzione repubblicana
- Completare quanto recitato dall'art. 1348, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Il comportamento dei militari nei confronti delle istituzioni democratiche deve essere improntato a principi di scrupolosa fedeltà e alle ragioni di sicurezza dello Stato". alla Costituzione repubblicana
- Completare quanto recitato dall'art. 1349, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Gli ordini devono, conformemente alle norme in vigore, attenere , riguardare le modalità di svolgimento del servizio e non eccedere i compiti di istituto". alla disciplina
- Completare quanto recitato dall'art. 1351, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 "Durante l'espletamento dei compiti di servizio e nei luoghi militari o comunque destinati al servizio è obbligatorio l'uso , salvo diverse disposizioni". dell'uniforme
- Comunicare delle proprie generalità è : facoltà del militare prigioniero
- Con chi, secondo il comma 3 dell'art. 925 del T.U.O.M., devono essere concordate le modalità di convocazione? Con il comando corrispondente
- Con il decreto di chi, viene redatto il prospetto di cui parla l'art. 936 del T.U.O.M.? Del Ministro della difesa
- Con l'acronimo COBAR cosa s'intende? consigli di base di rappresentanza
- Con l'acronimo COCER cosa s'intende? consiglio centrale di rappresentanza
- Con l'acronimo COIR cosa s'intende? consigli intermedi di rappresentanza
- Con l'attribuzione di quale delle seguenti qualifiche si concludono giudizi espressi nella scheda valutativa? Eccellente, superiore alla media, nella media, inferiore alla media, insufficiente
- Con quale acronimo si identifica il "consiglio intermedio di rappresentanza"? COIR
- Con quale atto il C.O.M., punisce le lievi mancanze? Il richiamo
- Con quale atto il C.O.M., punisce le lievi trasgressioni alle norme della disciplina e del servizio o la recidiva nelle mancanze per le quali puo' essere inflitto il richiamo? Il rimprovero
- Con quale criterio i COBAR sono collocati presso le "unità di base"? In modo da affiancarli ad una autorità gerarchica che abbia la competenza per deliberare in ordine ai problemi di carattere locale
- Con quale decorrenza coloro che al termine del corso di aggiornamento e formazione professionale sono dichiarati idonei conseguono la nomina a sergente sono inseriti in ruolo nell'ordine determinato dalla graduatoria finale del corso? Con decorrenza dalla data di conclusione del corso
- Con quale decorrenza conseguono il grado di 1° caporal maggiore o corrispondente i volontari in rafferma biennale? Dalla data di ammissione alla rafferma
- Con quale dizione viene indicato il responsabile dell'ente, al cui livello è collocato il consiglio da eleggere, che stabilisce il numero e l'ubicazione dei "posti di votazione"? "Comandante"
- Con quale grado i volontari sono ammessi alla ferma prefissata quadriennale? Con il grado di caporale, ovvero di comune di 1^ classe o di aviere scelto
- Con quale grado sono iscritti in ruolo i marescialli aiutanti sostituti ufficiali di pubblica sicurezza in servizio al 1° gennaio 2017? Con il grado di maresciallo maggiore mantenendo l'anzianità di servizio e di grado
- Con quale modalità avviene il reclutamento nei ruoli sergenti e sovrintendenti, in relazione ai posti disponibili in organico? Esclusivamente mediante concorsi interni
- Con quale parola esordisce il testo del brevissimo art. 1353 del C.O.M.? Non
- Con quale procedura avviene il reclutamento volontario? Per mezzo di procedura concorsuale indetta con apposito bando
- Con quale procedura vengono scelti i membri della Rappresentanza Militare di Base? Sono eletti mediante votazione dai militari della propria categoria
- Con quale sigla si identifica il Consiglio Centrale di Rappresentanza? COCER
- Con quale sigla si identifica il Consiglio Intermedio di Rappresentanza? COIR
- Con quale strumento sono stabiliti gli incarichi tecnici e le specializzazioni utili ai fini dell'avanzamento dei marescialli dell'Esercito italiano? Con decreto del Ministro della difesa in base alle esigenze della Forza armata
- Con quale strumento sono stabiliti gli incarichi tecnici e le specializzazioni utili ai fini dell'avanzamento dei sergenti dell'Esercito italiano? Con decreto del Ministro della difesa in base alle esigenze della Forza armata
- Con quale tipo di maggioranza vengono adottate le disposizioni del regolamento, ai sensi dell'art. 1482 del C.O.M.? Assoluta
- Con quali modalità al termine della ferma prefissata quadriennale, i volontari giudicati idonei e utilmente collocati nella graduatoria annuale di merito sono immessi nei ruoli dei volontari in servizio permanente? Con quelle stabilite con decreto del Ministero della difesa
- Con riferimento ad un procedimento disciplinare di stato, quando si procede alla ricostruzione della carriera del militare? In caso di omessa instaurazione del procedimento disciplinare successivamente alla cessazione degli effetti della sospensione precauzionale
- Con riferimento ad un procedimento disciplinare di stato, quando si procede alla ricostruzione della carriera del militare? In caso di eccedenza della sospensione precauzionale sofferta rispetto a quella irrogata a titolo di sanzione disciplinare
- Con riferimento ad un procedimento disciplinare di stato, quando si procede alla ricostruzione della carriera del militare? In caso di annullamento del procedimento disciplinare non seguito da rinnovazione
- Con riferimento ad un procedimento disciplinare di stato, quando si procede alla ricostruzione della carriera del militare? In caso di assoluzione con formula ampia a seguito di giudizio penale di revisione
- Con riferimento ai marescialli della Marina militare la partecipazione a corsi di particolare livello tecnico, svolti durante la formazione iniziale, è subordinata al vincolo di una ulteriore ferma di cinque anni? Sì, che permane anche dopo il passaggio nel servizio permanente e decorre dalla scadenza della precedente ferma
- Con riferimento ai marescialli dell'Aeronautica militare la partecipazione a corsi di particolare livello tecnico, svolti durante la formazione iniziale, è subordinata al vincolo di una ulteriore ferma di due anni? No, al vincolo di una ulteriore ferma di cinque anni, che permane anche dopo il passaggio nel servizio permanente e decorre dalla scadenza della precedente ferma
- Con riferimento ai marescialli dell'Esercito italiano a cosa è subordinata la partecipazione a corsi di particolare livello tecnico, svolti durante la formazione iniziale? Al vincolo di una ulteriore ferma di anni cinque, che permane anche dopo il passaggio nel servizio permanente e decorre dalla scadenza della precedente ferma
- Con riferimento al personale di leva, è ammesso il pagamento sostitutivo della licenza ordinaria? Sì, in caso di imprescindibili esigenze di impiego documentate
- Con riferimento al personale di leva, è ammesso il pagamento sostitutivo della licenza ordinaria? Sì, in caso di proscioglimento dalla ferma nei casi previsti dall'articolo 957 del codice dell'ordinamento militare (Casi di proscioglimento dalla ferma o dalla rafferma)
- Con riferimento al personale di leva, è ammesso il pagamento sostitutivo della licenza ordinaria? Sì, in caso di decesso
- Con riferimento al procedimento disciplinare di corpo, da chi può essere inflitta la consegna di rigore? Esclusivamente dal comandante del corpo o dell'ente presso il quale il militare che subisce la punizione presta servizio
- Con riferimento al procedimento disciplinare di corpo, da chi può essere inflitta la consegna? Dal comandante di corpo e dal comandante di reparto
- Con riferimento al procedimento disciplinare di corpo, da chi può essere inflitto il rimprovero? Dal comandante di corpo e dal comandante di reparto; dall'ufficiale comandante di distaccamento; dal sottufficiale comandante di distaccamento, avente le attribuzioni di comandante di reparto
- Con riferimento al procedimento disciplinare, come è comunicata la decisione dell'autorità competente all'interessato nel caso in cui la stessa non ritenga di applicare alcuna sanzione disciplinare di corpo? È comunicata verbalmente senza ritardo all'interessato
- Con riferimento al procedimento disciplinare, come è comunicato al trasgressore il provvedimento sanzionatorio contenente la motivazione? Per iscritto, salvo che sia stata inflitta la sanzione del richiamo
- Con riferimento alla classificazione del personale militare, cosa stabilisce l'art. 624 del codice dell'ordinamento militare (Rapporti con la legge penale militare)? Rimangono ferme le definizioni e classificazioni del personale militare e assimilato effettuate dalle leggi penali militari in tempo di pace e di guerra
- Con riferimento alla classificazione del personale militare, l'art. 624 del codice dell'ordinamento militare (Rapporti con la legge penale militare) stabilisce che le definizioni e classificazioni del personale militare e assimilato effettuate dalle leggi penali militari in tempo di pace e di guerra non trovano applicazione? No, stabilisce che rimangono ferme le definizioni e classificazioni del personale militare e assimilato effettuate dalle leggi penali militari in tempo di pace e di guerra
- Con riferimento alla commissione di disciplina, cosa è previsto nel caso in cui più militari hanno commesso la stessa mancanza? La commissione è unica
- Con riferimento all'avanzamento dei volontari in servizio permanente, a chi viene conferito il grado di caporal maggiore capo o corrispondente? Al caporal maggiore scelto o corrispondente, che ha cinque anni di anzianità di grado, è conferito ad anzianità, previo giudizio di idoneità, espresso dalle commissioni d'avanzamento
- Con riferimento all'avanzamento dei volontari in servizio permanente, a chi viene conferito il grado di caporal maggiore capo scelto o corrispondente? Al caporal maggiore capo o corrispondente, che ha quattro anni di anzianità di grado, è conferito ad anzianità, previo giudizio di idoneità, espresso dalle commissioni d'avanzamento
- Con riferimento all'avanzamento dei volontari in servizio permanente, a chi viene conferito il grado di caporal maggiore scelto o corrispondente? Al 1° caporal maggiore o corrispondente, che ha un anno di anzianità nel servizio permanente, è conferito ad anzianità, previo giudizio di idoneità, espresso dalle commissioni d'avanzamento
- Con riferimento all'azione disciplinare iniziata nell'ambito del procedimento disciplinare di stato nei confronti degli ufficiali, cosa comporta l'accettazione delle dimissioni dal grado? Estingue l'azione disciplinare, se non è stata in precedenza disposta la sospensione precauzionale
- Con riferimento alle norme di interpretazione autentica in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, al personale militare si applica l'articolo 12-bis del decreto- legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito dalla legge 23 aprile 2009, n. 38? Sì
- Consegnare prontamente al superiore o alle autorità competenti denaro o cosa che ha trovato o che gli sono pervenuti per errore'' è un comportamento che fa parte: del contegno militare
- Consegnare prontamente al superiore o alle autorità competenti denaro o cosa che ha trovato o che gli sono pervenuti per errore è: norma di contegno del militare
- Corazza, sormontato da elmo romano, fucili, lance, asce, cannoni e saette incrociati costituisce: fregio pluriarma dell'Esercito italiano
- Cos'è il richiamo? È un ammonimento con cui sono punite: lievi mancanze; omissioni causate da negligenza
- Cos'è il rimprovero? È una dichiarazione di biasimo con cui sono punite le lievi trasgressioni alle norme della disciplina e del servizio o la recidiva nelle mancanze per le quali può essere inflitto il richiamo
- Cos'è l'inchiesta formale? Il complesso degli atti diretti all'accertamento di una infrazione disciplinare per la quale il militare può essere passibile di una delle sanzioni indicate all'articolo 1357 del codice dell'ordinamento militare (Sanzioni disciplinari di stato)
- Cosa è corrisposta ai volontari in ferma prefissata quadriennale per compensare l'attività effettuata oltre il normale orario di servizio, fatta salva la previsione di adeguati turni di riposo per il recupero psico-fisico disciplinati dalla normativa vigente in materia per le singole Forze armate? Un'indennità pari a euro 103,29 mensili
- Cosa è la bandiera della Repubblica? Il simbolo della Patria
- Cosa è necessario avere per poter parlare a una riunione dell'assemblea? Iscrizione
- Cosa è previisto nel caso del militare che indebitamente assume o ritiene un comando se il fatto è commesso a bordo di una nave o di un aeromobile? La pena è aumentata
- Cosa è previisto nel caso del militare che indebitamente assume o ritiene un comando, se il comando indebitamente assunto è ritenuto contro l'ordine dei capi se il fatto è commesso a bordo di una nave o di un aeromobile? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del il militare che, fuori del caso indicato nell'art. 86 c.p.m.p. (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio), rivela notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato quando le notizie non sono fra quelle che devono rimanere segrete ma hanno carattere riservato per esserne stata vietata la divulgazione dall'Autorità competente? L'ergastolo è sostituito dalla reclusione non inferiore a venti anni e le altre pene sono diminuite da un terzo alla metà
- Cosa è previsto nel caso del militare che evade mentre sta scontando la pena detentiva militare e, per sottrarsi all'obbligo del servizio militare, si reca all'estero? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che minaccia un ingiusto danno ad un inferiore in sua presenza se la minaccia è grave o se ricorre alcuna delle circostanze indicate nel primo comma dell'articolo 339 del codice penale (Circostanze aggravanti)? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che minaccia un ingiusto danno ad un superiore in sua presenza se il superiore offeso è il comandante del reparto o il militare preposto al servizio o il capo di posto? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che minaccia un ingiusto danno ad un superiore in sua presenza se la minaccia è grave o ricorre alcuna delle circostanze indicate nel primo comma dell'articolo 339 del codice penale (Circostanze aggravanti)? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che minaccia un ingiusto danno ad un superiore in sua presenza se la minaccia è usata per costringere il superiore a compiere un atto contrario ai propri doveri, ovvero a compiere o ad omettere un atto del proprio ufficio o servizio, ovvero per influire comunque sul superiore? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un inferiore se la violenza consiste nell'omicidio volontario, consumato o tentato, nell'omicidio preterintenzionale, ovvero in una lesione personale grave o gravissima? Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un superiore se il superiore offeso è il comandante del reparto? La pena può essere aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un superiore se il superiore offeso è il militare preposto al servizio o il capo di posto? La pena può essere aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che usa violenza contro un superiore se la violenza consiste nell'omicidio volontario, consumato o tentato, nell'omicidio preterintenzionale ovvero in una lesione personale grave o gravissima? Si applicano le corrispondenti pene stabilite dal codice penale; la pena detentiva temporanea può essere aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che, appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, usa violenza contro un inferiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso se il colpevole ha reagito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto dell'inferiore? La pena è diminuita dalla metà a due terzi
- Cosa è previsto nel caso del militare che, essendo in servizio alle armi, se ne allontana senza autorizzazione e rimane assente per cinque giorni consecutivi e, per sottrarsi all'obbligo del servizio militare, si reca all'estero? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso del militare che, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile di altro militare di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario o appartenenti all'amministrazione militare? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso di chi appartenendo al personale di uno stabilimento statale di produzione per la guerra ovvero a uno stabilimento privato mobilitato, rifiuta, omette o ritarda di obbedire a un ordine, inerente al servizio o alla disciplina, di un superiore nella gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento, ovvero di chi rappresenta l'Autorità militare preposta alla sorveglianza disciplinare dello stabilimento, se il fatto è commesso durante il servizio, o in presenza di più persone appartenenti allo stabilimento stesso? La pena è aumentata
- Cosa è previsto nel caso di concorso di persone nel reato di cui all'art. 157 c.p.m.p. (Procurata infermità a fine di sottrarsi permanentemente all'obbligo del servizio militare)? La pena è aumentata per coloro che hanno commesso il fatto a fine di lucro
- Cosa è previsto nel caso di concorso di persone nel reato di cui all'art. 159 c.p.m.p. (Simulazione d'infermità)? La pena è aumentata per coloro che hanno commesso il fatto a fine di lucro
- Cosa è previsto nel caso di cui all'art. 226 c.p.m.p. (Ingiuria), che punisce il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente, se chi ha commesso il fatto si trovava nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui, e subito dopo di esso? Il colpevole non è punibile
- Cosa è previsto nel caso di cui all'art. 226 c.p.m.p. (Ingiuria), che punisce il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente, se le offese sono reciproche? Il giudice può dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori
- Cosa è previsto nel caso di cui all'art. 227 c.p.m.p. (Diffamazione), che punisce il militare che offende l'onore o il decoro di altro militare presente, se chi ha commesso il fatto si trovava nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui, e subito dopo di esso? Il colpevole non è punibile
- Cosa è previsto per coloro che si trovano nelle condizioni previste dall'articolo 1425, comma 1 del codice dell'ordinamento militare (Perdita delle ricompense e incapacità a conseguirle)? Incorrono di diritto anche nella perdita di tutte le distinzioni onorifiche di guerra, specificate nell'articolo 785, comma 2, del regolamento, ovvero sono incapaci di conseguirle
- Cosa è previsto per coloro che sono dichiarati idonei al termine del corso di aggiornamento e formazione professionale per i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti dell'Esercito italiano? Conseguono la nomina a sergente e sono inseriti in ruolo nell'ordine determinato dalla graduatoria finale del corso, con decorrenza dalla data di conclusione dello stesso
- Cosa è previsto per coloro che sono dichiarati idonei al termine del corso di aggiornamento e formazione professionale per i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti della Marina militare? Conseguono la nomina a sergente e sono inseriti in ruolo nell'ordine determinato dalla graduatoria finale del corso, con decorrenza dalla data di conclusione dello stesso
- Cosa è previsto per coloro che sono dichiarati idonei al termine del corso di aggiornamento e formazione professionale per i volontari in servizio permanente utilmente collocati nella graduatoria di merito del concorso per il reclutamento del personale del ruolo dei sergenti dell'Aeronautica militare? Conseguono la nomina a sergente e sono inseriti in ruolo nell'ordine determinato dalla graduatoria finale del corso, con decorrenza dalla data di conclusione dello stesso
- Cosa è previsto per i militari candidati a elezioni per il Parlamento europeo, a elezioni politiche o amministrative? Sono posti in apposita licenza straordinaria per la durata della campagna elettorale
- Cosa è previsto per il militare che non osserva le norme sulle incompatibilità professionali? È diffidato su determinazione ministeriale a cessare immediatamente dalla situazione di incompatibilità
- Cosa è previsto per il militare che, al fine di sottrarsi permanentemente all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto, si mutila o si procura infermità o imperfezioni o in qualsiasi altro modo si rende permanentemente inabile a prestare il servizio stesso nel caso in cui il delitto sia tentato? Si applicano le disposizioni dell'articolo 46 c.p.m.p. (Pena per il delitto tentato), sostituita alla reclusione la reclusione militare
- Cosa è previsto per il militare non idoneo alle funzioni del grado per insufficienza di qualità morali, di carattere, intellettuali, militari, o professionali? Cessa dal servizio permanente ed è collocato nella riserva o in congedo assoluto
- Cosa è previsto per la sospensione precauzionale dall'impiego sofferta per gli stessi fatti oggetto di sanzione disciplinare? È computata nel periodo di tempo della sospensione disciplinare irrogata
- Cosa è stabilito nel caso in cui il reato di cui all'art. 186 c.p.m.p. (Insubordinazione con violenza) è commesso nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto del superiore o dell'inferiore, e subito dopo di esso o subito dopo che il colpevole ne ha avuta notizia? Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a quindici anni e le altre pene sono diminuite da un terzo alla metà
- Cosa è stabilito nel caso in cui il reato di cui all'art. 195 c.p.m.p. (Violenza contro un inferiore) è commesso nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto del superiore o dell'inferiore, e subito dopo di esso o subito dopo che il colpevole ne ha avuta notizia? Alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione non inferiore a quindici anni e le altre pene sono diminuite da un terzo alla metà
- Cosa accade ai delegati presso il COCER se trasferiti a unità ed enti nazionali dislocati sul territorio nazionale? continuano a far parte del consiglio
- Cosa accade se un frequentatore non risulta idoneo dalle relative valutazioni? Il frequentatore viene rinviato al corso successivo o espulso
- Cosa afferma il comma 3 dell'art. 731 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv., in merito al saluto militare? Che la restituzione del saluto è sempre obbligatoria
- Cosa afferma l'articolo 923 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Le deliberazioni della riunione sono consegnate dal comitato di presidenza all'autorita' militare presso cui l'organo di rappresentanza e' costituito, nonché a ciascun delegato
- Cosa causa, ai militari, la cancellazione dai ruoli? La perdita del grado
- Cosa compete ai graduati e ai militari di truppa dell'Esercito italiano in servizio di leva, trattenuti o richiamati o in ferma prolungata, che risultino con carico di famiglia? Gli assegni per il nucleo familiare spettanti ai dipendenti statali
- Cosa compete al militare durante la sospensione dall'impiego? La metà degli assegni a carattere fisso e continuativo
- Cosa comporta la condanna alla reclusione militare, salvo che non sia per rimozione? la sospensione dall'impiego per gli ufficiali, durante l'espiazione della pena
- Cosa comporta la violazione dei doveri del servizio e della disciplina militare sanciti dal codice sull'ordinamento militare, dal regolamento, o conseguenti all'emanazione di un ordine? Sanzioni disciplinari di stato o sanzioni disciplinari di corpo
- Cosa costituisce grave mancanza disciplinare per il personale dell'Arma dei carabinieri, secondo l'articolo 732 del DPR n. 90/2010? Ricorrere allo scritto anonimo
- Cosa costituisce il comma 3 dell'art. 1472 del C.O.M.? Un divieto
- Cosa costituisce la correttezza del tratto ai sensi del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Preciso dovere del militare
- Cosa costituisce reato militare? Qualunque violazione della legge penale militare
- Cosa determina il fatto che, fuori del caso indicato nell'articolo 86 c.p.m.p. (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio), il militare che rivela notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete era, per ragione di ufficio o di servizio, a cognizione delle notizie ivi indicate? Un aumento di pena
- Cosa determina il fatto che, fuori del caso indicato nell'articolo 86 c.p.m.p. (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio), il militare che rivela notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete compie il fatto con qualsiasi mezzo di pubblicità? Un aumento di pena
- Cosa determina la cancellazione dai ruoli? La perdita del grado
- Cosa determina la permanenza all'estero, isolatamente o collettivamente, per un periodo superiore a sei mesi? Determina la cessazione del mandato dei delegati eletti negli organismi di rappresentanza in Italia
- Cosa determina l'inosservanza da parte del militare in ausiliaria del divieto di assumere impieghi e di rivestire cariche, retribuite e non, presso imprese che hanno rapporti contrattuali con l'amministrazione militare? L'immediato passaggio nella categoria della riserva, con la perdita del trattamento economico previsto per la categoria dell'ausiliaria
- Cosa determina, di norma, l'anzianità di grado? La precedenza di un militare rispetto ai pari grado
- Cosa deve costituire, per ogni militare, il senso dell'ordine: un patrimonio, ai fini della funzionalità ed efficienza delle forze armate
- Cosa deve essere "decoroso", secondo il testo dell'art. 721 del T.U.O.M.? L'aspetto esteriore del militare
- Cosa deve fare il militare al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato o la cui esecuzione costituisce comunque manifestamente reato? Ha il dovere di non eseguire l'ordine e di informare al più presto i superiori
- Cosa deve fare il superiore che rileva l'infrazione disciplinare per la quale non è egli stesso competente a infliggere la sanzione? Deve far constatare la mancanza al trasgressore, procedere alla sua identificazione e fare rapporto senza ritardo allo scopo di consentire una tempestiva instaurazione del procedimento disciplinare
- Cosa dice l'art. 1362 del C.O.M., in merito ai locali destinati ai puniti di consegna di rigore? Hanno caratteristiche analoghe a quelle degli altri locali della caserma adibiti ad alloggio
- Cosa dice l'art. 624 del D.Lgs. n. 66/2010, in merito al personale assimilato a quello militare? Che anch'esso trova le sue definizioni all'interno delle leggi penali militari in tempo di pace e di guerra
- Cosa dice l'art. 624 del D.Lgs. n. 66/2010, in merito al personale assimilato a quello militare? Che anch'esso trova le sue classificazioni all'interno delle leggi penali militari in tempo di pace e di guerra
- Cosa disciplina il comma 3 del D.P.R. dell'art. 713 del D.P.R. 90/2010 aa.vv.? Il militare investito di un grado deve essere di esempio nel compimento dei doveri, poiché l'esempio agevola l'azione e suscita lo spirito di emulazione
- Cosa disciplina l'art. 1351 del C.O.M., richiamato al primo comma dell'art. 746 del T.U.O.M.? L'uso dell'abito civile fuori dai luoghi militari
- Cosa disciplina l'art. 146 del D.P.R. n. 90/2010? L'organizzazione strumentale
- Cosa disciplina l'art. 147 del D.P.R. n. 90/2010? L'arma di fanteria
- Cosa disciplina l'art. 148 del D.P.R. n. 90/2010? L'arma di cavalleria
- Cosa disciplina l'art. 149 del D.P.R. n. 90/2010? L'arma di artiglieria
- Cosa disciplina l'art. 150 del D.P.R. n. 90/2010? L'arma del genio
- Cosa disciplina l'art. 152 del D.P.R. n. 90/2010? Le unità e i reparti dell'Esercito italiano
- Cosa disciplina l'art. 588 del D.P.R. n. 90/2010? Le definizioni
- Cosa disciplina l'art. 589 del D.P.R. n. 90/2010? L'ambito di applicazione
- Cosa disciplina l'art. 600 del D.P.R. n. 90/2010? Le dimissioni dai corsi di formazione
- Cosa disciplina l'art. 601 del D.P.R. n. 90/2010? Le graduatorie di merito
- Cosa disciplina l'art. 602 del D.P.R. n. 90/2010? I periodi di prova o sperimentazione
- Cosa disciplina l'art. 608 del D.P.R. n. 90/2010? I criteri e le modalità di svolgimento dei corsi
- Cosa disciplina l'art. 682 del D.P.R. n. 90/2010? Il servizio matricolare
- Cosa disciplina l'art. 683 del D.P.R. n. 90/2010? Le definizioni
- Cosa disciplina l'art. 684 del D.P.R. n. 90/2010? Il documento unico matricolare
- Cosa disciplina l'art. 685 del D.P.R. n. 90/2010? I gruppi di eventi di interesse matricolare per le Forze armate
- Cosa disciplina l'art. 688 del D.P.R. n. 90/2010? Le finalità della documentazione caratteristica
- Cosa disciplina l'art. 689 del D.P.R. n. 90/2010? La competenza
- Cosa disciplina l'art. 690 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare)? le modalità di reclutamento dei sergenti e dei sovrintendenti
- Cosa disciplina l'art. 691 del D.P.R. n. 90/2010? La compilazione dei documenti caratteristici
- Cosa disciplina l'art. 712 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? I doveri attinenti al giuramento
- Cosa disciplina l'art. 726 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? I doveri del comandante di corpo
- Cosa disciplina l'art. 743 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Il rientro immediato in reparto
- Cosa disciplina l'art. 745 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? L a detenzione e l' uso di cose di proprietà privata nei luoghi militari
- Cosa disciplina l'art. 746 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? L'uso dell'abito civile
- Cosa disciplina l'art. 904 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare)? Le elezioni in cariche amministrative
- Cosa disciplina l'art.734 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Il senso dell'ordine
- Cosa disciplina l'art.740 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? orari e turni di servizio
- Cosa disciplina l'art.741 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? La libera uscita
- Cosa disciplina l'articolo 902 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? L'assemblea
- Cosa esprime l'art. 1353 del D.Lgs. n. 66/2010? Un divieto
- Cosa fanno i volontari in ferma prefissata, all'atto dell'ammissione ai corsi di specializzazione di particolare livello tecnico? Devono commutare la ferma o rafferma assunta in una rafferma decorrente dalla data di scadenza di quella precedente e avente durata di cinque anni dalla conseguita specializzazione
- Cosa importa la condanna nel caso di cui all'art. 158 c.p.m.p. (Procurata infermità a fine di sottrarsi temporaneamente all'obbligo del servizio militare)? Quando non ne derivi la degradazione, importa la rimozione
- Cosa importa la condanna nel caso di cui all'art. 161 c.p.m.p. (Procurata inabilità o simulata infermità a fine di sottrarsi all'adempimento di alcuno dei doveri inerenti al servizio militare)? Quando non ne derivi la degradazione, importa la rimozione
- Cosa importa la dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto, ovvero di tendenza a delinquere, pronunciata in qualunque tempo contro militari in servizio alle armi o in congedo, per reati previsti dalla legge penale comune? La degradazione
- Cosa indica l'uniforme secondo l'art. 720 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? La Forza armata, il corpo, il grado dei militari, e, talvolta, le loro funzioni e incarichi
- Cosa integra la violazione dei doveri della disciplina militare indicata nel D. Lgs. n. 66/2010? Illecito disciplinare
- Cosa possono fare gli eleggibili per poter manifestare oralmente il proprio pensiero? Possono chiedere al Comandante di convocare una sola adunata in appositi locali
- Cosa prevede l'art. 721 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv. in merito alla dignità e al decoro del militare? L'aspetto esteriore del militare deve essere decoroso e deve comunque essere tale da consentire il corretto uso dei capi di equipaggiamento previsti
- Cosa può essere avviato a frequentare il personale vincitore del concorso interno riservato agli appartenenti ai ruoli sergenti e agli appartenenti ai rispettivi ruoli iniziali in servizio permanente per il reclutamento dei marescialli, in alternativa al corso di formazione e di specializzazione? Un corso di formazione professionale di durata comunque non inferiore a sei mesi
- Cosa può essere conferito nel caso di azioni di guerra particolarmente distinte e gloriose compiute da unità delle Forze armate di terra, di mare e dell'aria? Può essere conferita "alla Bandiera" la croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia ma non decorazioni di classi superiori
- Cosa raccomanda ill testo del comma 2 dell'art. 1473 del C.O.M., in merito alla richiesta di autorizzazione attinente alla libera espressione del proprio pensiero? Di inoltrarla con congruo anticipo
- Cosa rappresenta la bandiera da combattimento per l'unità militare a cui viene affidata? Il simbolo dell'onore dell'unità stessa, delle sue tradizioni, della sua storia, del ricordo dei suoi caduti
- Cosa rappresenta la bandiera da combattimento per l'unità militare a cui viene affidata? Il simbolo dell'onore dell'unità stessa, delle sue tradizioni, della sua storia, del ricordo dei suoi caduti
- Cosa rappresenta, per il militare, il "saluto militare"? Una manifestazione di disciplina e di osservanza dei doveri derivanti dai rapporti gerarchici ed è dovuto, nelle forme prescritte, dal militare in uniforme a tutti i superiori
- Cosa rappresenta, per il militare, lo spirito di corpo? Il sentimento di solidarietà, fondato su tradizioni etiche e storiche del corpo, che unisce i componenti di una stessa unità col fine di mantenere elevato ed accrescere il prestigio del corpo cui appartengono
- Cosa rappresentano gli articoli 11 e 52 della nostra Costituzione? La base dell'ordinamento e delle attività delle Forze armate
- Cosa rappresentano, per il militare, le stellette a cinque punte? Il distintivo peculiare dell'uniforme militare e sono il simbolo comune dell'appartenenza alle Forze armate
- Cosa riguarda la disciplina dettata nel titolo II del libro V, che l'art. 625 del D.Lgs. n. 66/2010 dà per assunta? Il servizio a qualunque titolo prestato da personale civile in favore dell'Amministrazione della difesa e delle Forze armate
- Cosa si intende per "contegno del militare"? Una condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze Armate
- Cosa si intende per anzianità assoluta? Il tempo trascorso dal militare nel proprio grado, salvo gli eventuali aumenti o detrazioni apportati in base alle disposizioni del codice dell'ordinamento militare
- Cosa si intende per anzianità relativa? L'ordine di precedenza del militare fra i pari grado dello stesso ruolo
- Cosa si intende per anzianità relativa? L'ordine di precedenza del militare fra i pari grado dello stesso ruolo
- Cosa si intende per attitudine militare e professionale? Il complesso delle qualità morali e di carattere, delle doti intellettuali e culturali e delle motivazioni ad affrontare la professione e la vita militare
- Cosa si intende per attitudine militare e professionale? Si intende il complesso delle qualità morali e di carattere, delle doti intellettuali e culturali e delle motivazioni ad affrontare la professione e la vita militare
- Cosa si intende per COBAR? Consigli di base di rappresentanza
- Cosa si intende per COCER? Consiglio centrale di rappresentanza
- Cosa si intende per COIR? Consigli intermedi di rappresentanza
- Cosa si intende per dimissioni? Sono le richieste formalmente avanzate dagli allievi di cessare dallo status di allievo e di interrompere definitivamente la frequenza del corso
- Cosa si intende per frequentatori? I vincitori dei concorsi per l'accesso ai ruoli degli ufficiali e dei sottufficiali che frequentano i relativi corsi nella qualità di allievo
- Cosa si intende per senso di responsabilità, secondo l'articolo 717 del DPR n. 90/2010? La convinzione della necessità di adempiere integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione dei fini istituzionali delle Forze armate
- Cosa si intende per spirito di corpo, secondo l'articolo 719 del DPR n. 90/2010? Il sentimento di solidarietà che unisce i membri di una stessa unità
- Cosa si rende necessario, qualora al termine di ogni riunione del COBAR, il verbale non viene approvato all'unanimità? Devono essere riportati anche i pareri della minoranza
- Cosa significa COCER? Consiglio Centrale di Rappresentanza
- Cosa significa COCER? Consiglio Centrale di Rappresentanza
- Cosa significa COIR? Consiglio Intermedio di Rappresentanza
- Cosa significa COIR? Consiglio Intermedio di Rappresentanza
- Cosa s'intende per "Sistema di rappresentanza"? Un istituto dell'ordinamento militare, articolato in organi collegiali a carattere elettivo, collocati presso appropriati comandi
- Cosa sono consegnate ad ogni nave della Marina militare, escluse le unità ausiliarie e quelle di uso locale? All'infuori della dotazione normale di bandiere, una bandiera nazionale che prende il nome di Bandiera di combattimento e uno stendardo
- Cosa sono considerati i luoghi militari, agli effetti della legge penale militare ? Caserme, navi aereomobili, stabilimenti militari e qualunque altro luogo dove i militari si trovano ancorché momentaneamente per ragioni di servizio
- Cosa sono delineati nelle sette lettere del comma 1 dell'art. 880 del D.p.r. 90/2010? I campi di interesse
- Cosa sono le bande musicali delle Forze armate? Sono complessi organici destinati a partecipare alle celebrazioni più importanti della vita delle rispettive istituzioni e a rappresentare le Forze armate di appartenenza, in occasione di manifestazioni pubbliche, organizzate anche a livello internazionale
- Cosa stabilisce il piano di studi? I programmi di studio delle discipline professionali e delle istruzioni tecnico- professionali
- Cosa stabilisce il piano di studi? La programmazione dell'attività didattica e addestrativa
- Cosa stabilisce il piano di studi? Il numero minimo di crediti formativi per i corsi a carattere universitario
- Cosa stabilisce il piano di studi? Il calendario degli esami e il limite temporale entro cui acquisire gli eventuali crediti formativi mancanti
- Cosa stabilisce l'articolo 716 del DPR n. 90/2010? Il militare ha il dovere di agire di iniziativa, nell'ambito delle facoltà discrezionali e decisionali a lui conferite con l'assegnazione di un compito o la emanazione di un ordine, per conseguire un risultato migliore
- Cosa tratta l'art. 1352 del codice dei regolamenti militari? Di illecito disciplinare
- Cosa tratta l'articolo 747 del D.P.R. 90/2010 e aa.vv.? Dipendenza dei militari in particolari condizioni
- Cosa viene consegnato al presidente, a cura del comandante, prima di ogni votazione per l'elezione dei delegati? L'elenco degli elettori, tre elenchi degli eleggibili di cui uno da affiggere nel posto di votazione, una copia delle disposizioni sulla rappresentanza militare contenute nel regolamento, le urne elettorali, un congruo numero di schede elettorali e matite
- Cosa, ai sensi del comma 3 dell'art. 731 del D.p.r. 90/2010, è sempre obbligatoria? La restituzione del saluto
- Cosa, secondo il testo del comma 3 dell'art. 939 del T.U.O.M., cosa va inviata almeno trenta giorni prima? La lettera di convocazione
- Curare le condizioni di vita e di benessere del personale, è un dovere del superiore? Sì