>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Nei casi di «concorso materiale»:   Si applica il principio del «cumulo materiale»
Nei delitti di corruzione, per quale dei seguenti soggetti è previsto che la pena sia diminuita da un terzo a due terzi?   Per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori
Nei reati di "Violazione dei sigilli" la pena è aumentata se:   il colpevole è colui che ha in custodia la cosa
Nel caso di interruzione d'un servizio pubblico o di pubblica necessità, come previsto dal dispositivo dell'art. 331 c.p., la fattispecie configura un'ipotesi di reato:   proprio
Nel caso di licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni è configurabile il reato di cui all'art. 353 (Turbata libertà degli incanti) del Codice Penale?   Sì, ma le pene sono ridotte alla metà
Nel caso di reato di malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis del c.p.) il colpevole:   è un soggetto non facente parte della pubblica amministrazione che riceve da un ente pubblico o dall'Unione europea finanziamenti per determinate opere o attività di pubblico interesse e non li utilizza per tale scopo
Nel delitto di "inadempimento di contratti di pubbliche forniture", in quali delle seguenti circostanze la pena prevista dall'art. 355 comma 1 c.p. è aumentata?   Se la fornitura concerne cose od opere destinate ad ovviare a un comune pericolo o ad un pubblico infortunio
Nel delitto di concussione dopo la riforma di cui alla L. 6.11.2012, n. 190, costituisce la sola condotta con cui può essere consumato il delitto:   La costrizione
Nel delitto di cui all'art. 353 c.p., a mezzo di quali azioni il soggetto agente impedisce o turba la gara nei pubblici incanti?   Con l'uso di violenza o minaccia o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti
Nel delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio, il fatto può essere commesso anche al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto non patrimoniale?   Sì e comporta l'applicazione della pena della reclusione fino a due anni
Nel delitto di turbata libertà degli incanti, in quale ipotesi la pena è aggravata?   Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall'Autorità agli incanti o alle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni
Nel reato di "interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità" la pena è aumentata nei confronti:   dei capi, promotori od organizzatori
Nel reato di "Oltraggio a un magistrato in udienza", il comma III dell'art. 343 c.p. dispone che le pene sono aumentate se:   il fatto è commesso con violenza o minaccia
Nel reato di corruzione in atti giudiziari, la pena è aumentata:   se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni
Nel reato di inadempimento di contratti di pubbliche forniture la pena è aumentata se la fornitura concerne:   cose od opere destinate alle comunicazioni per terra, per acqua o per aria, o alle comunicazioni telegrafiche o telefoniche
Nel reato di peculato (art. 314 del c.p.), la relazione intercorrente fra soggetto pubblico e bene:   deve esser connotata dalla ragione di ufficio o servizio
Nel reato di peculato di cui all'art. 314, c.p. il presupposto della condotta appropriativa del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio è:   Il possesso o la disponibilità del denaro o della cosa mobile, oggetto materiale della condotta
Nel reato di peculato d'uso, di cui al dispositivo dell'art. 314 comma 2 del c.p., soggetto attivo è:   il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
Nella commissione di un reato, l'agente ritiene erroneamente che esistano circostanze aggravanti. Queste ultime, a norma dell'articolo 59 del Codice Penale:   non saranno valutate a suo carico
Nella fattispecie di induzione indebita a dare o promettere utilità, è punito anche il privato che è indotto alla dazione o alla promessa di denaro o altra utilità?   Sì, e la pena è aggravata quando il fatto offende gli interessi finanziari dell'Unione europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.000
Nell'ambito dei delitti contro la pubblica amministrazione, il delitto di concussione è compreso nei delitti:   dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
Nell'ambito dei reati compiuti contro la pubblica amministrazione, che cosa si intende per reati a dolo specifico?   Reati che, per essere puniti, debbono essere stati commessi per uno scopo particolare
Nell'ambito dei reati contro la Pubblica Amministrazione, il c.p. configura come reati di concussione, quelle ipotesi delittuose ove il pubblico ufficiale:   costringe o induce il privato a dare o promettere denaro o altra utilità
Nell'ambito dei reati contro la Pubblica Amministrazione, il pubblico ufficiale è:   anche un privato purché eserciti una funzione pubblica
Nell'ambito dei reati contro la Pubblica amministrazione, la sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio è:   una misura cautelare personale
Nell'ambito del reato di concussione, di cui al dispositivo dell'art. 317 del c.p., è prevista la reclusione come pena per chi risulta colpevole?   Sì, il colpevole di concussione è punito con la reclusione da sei a dodici anni
Nell'ambito del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da euro 5.164 a euro 25.822:   quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a euro 3.999,96
Nell'ambito del reato di peculato, di cui al dispositivo dell'art. 314 del c.p., è prevista la reclusione come pena per chi risulta colpevole?   Sì, il colpevole di peculato è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e sei mesi
Non è compreso tra i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione:   Falsa testimonianza
Non è elemento costitutivo del delitto di peculato [articolo 314 C.P.]:   l'abuso della qualità o dei poteri
Non è punibile chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322-bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353- bis e 354 se lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili:   entro quattro mesi dalla commissione del fatto
NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:   strage ovvero omicidio volontario
NON è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:   la falsa testimonianza
NON costituisce circostanza aggravante comune:   l'aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale
Non costituisce circostanza aggravante comune:   aver commesso il reato al fine di trarne profitto per se o per altri
NON costituisce un caso di estinzione del reato:   la morte del reo dopo la condanna
NON costituisce un caso di estinzione della pena:   l'oblazione
NON rientra tra i delitti propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:   La falsa testimonianza