>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici stabilisce che il dipendente è tenuto a rispondere al reclamo di un cittadino:   Senza ritardo
Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici stabilisce che il dipendente non accetta, per sé o per altri, regali o altre utilità, salvo le ipotesi espressamente indicate dal medesimo Codice, per un valore, comunque, non superiore, in via orientativa a:   150,00 €uro
Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici stabilisce che il dipendente non accetta, per sé o per altri, regali o altre utilità:   Salvo quelli d'uso di modico valore effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia e nell'ambito delle consuetudini internazionali
Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al D.P.R. 62/2013, afferma che, qualora il dipendente avesse ricevuto regali o altre utilità fuori dai casi consentiti dal Codice stesso, questi:   Sono immediatamente messi a disposizione dell'Amministrazione, a cura dello stesso dipendente cui siano pervenuti, per la restituzione o per essere devoluti a fini istituzionali
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al D.P.R. 62/2013, definisce, in via orientativa, "regali o altre utilità di modico valore" accettabili dal dipendente pubblico quelli:   Di valore non superiore a €uro 150,00, salvo limiti inferiori stabiliti dalle singole amministrazioni
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, di cui al D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii., non si applica:   Ai magistrati contabili
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, di cui al D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii., si applica anche:   Al personale delle amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, di cui al DPR 62/2013, non si applica:   Ai magistrati contabili
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, di cui al DPR 62/2013, si applica anche:   Al personale delle amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo
Il D.lgs. n. 165/2001 prevede ipotesi n cui l'ARAN possa intervenire nei giudizi innanzi al Giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, aventi ad oggetto le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni?   Si, prevede diverse ipotesi al riguardo
Il D.lgs. n. 165/2001 prevede ipotesi n cui l'ARAN possa intervenire nei giudizi innanzi al Giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, aventi ad oggetto le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze degli Enti locali?   Si, prevede diverse ipotesi al riguardo
In materia di "funzioni e responsabilità", il D.lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni:   Sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
In materia di rapporto di pubblico impiego, a norma del D.lgs. 165/2001, i Magistrati e i Procuratori dello Stato sono disciplinati dai rispettivi ordinamenti, in regime di diritto pubblico?   Si, lo prevede espressamente il citato D.lgs. 165/2001