Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I provvedimenti amministrativi si differenziano anche per l'intensità della motivazione, che a seconda del tipo di atto può essere più o meno ampia; quali tra le seguenti tipologie di motivazione si applica ai provvedimenti discrezionali? La motivazione deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa
- Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali della L. 241/90, la regola generale. Il differimento o il diniego sono, quindi, un'eccezione. Quale dei punti che seguono espone principi conformi alla predetta legge? Il diritto di accesso è sempre escluso nei confronti dell'attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi
- Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi. Il solo esame dei documenti è: gratuito
- Il responsabile del procedimento amministrativo ai sensi dell'art. 6 della Legge 241/90 e s.m.i. adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
- In che cosa consiste "l'autotutela"? Nel potere spettante agli organi amministrativi di eliminare autonomamente i propri provvedimenti viziati per prevenire eventuali contenziosi
- In relazione al rapporto tra motivazione e invalidità del provvedimento amministrativo, quale tra le seguenti affermazioni può essere definita corretta? La mancata comunicazione di provvedimento negativo nei casi indicati nell'art. 10-bis della l. n. 241/1990 costituisce vizio di eccesso di potere
- In riferimento a quanto disposto dall'art. 22 della Legge n. 241/90, il documento amministrativo è la rappresentazione: Di qualunque genere di atti detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse
- In riferimento ai poteri ed ai compiti che la Legge 241/90 e ss. mm. ii. Attribuisce espressamente al responsabile del procedimento amministrativo, quale delle seguenti affermazioni non è corretta: è competente, in ogni caso, all'adozione del provvedimento finale