Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quiz professionali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' "amplificatore culturale" è: Un concetto creato da J. Bruner in "Studi sullo sviluppo cognitivo"
- L'"attivismo pedagogico" è una corrente educativa riconducibile all'opera di: John Dewey
- L'"empatia" è la capacità di: immedesimarsi nell'altro
- L'"insegnamento creativo" si fonda: su brainstorming, lavoro di gruppo e attività creativa individuale
- L.L. Thurstone ha elaborato la teoria: dell'intelligenza multifattoriale
- L.S. Vygotskij è considerato il fondatore della scuola: storico-culturale
- La "Batteria Fattoriale delle Attitudini Mentali Primarie" costituisce uno dei più diffusi test fondati sulla concezione multifattoriale dell'intelligenza; l'autore è: L.L. Thurstone
- La "creatività" può essere definita come un modo di pensare: che implica originalità e fluidità e che rompe con gli schemi prestabiliti introducendo qualcosa di nuovo
- La "creatività" può essere definita come un modo di pensare: che implica originalità e fluidità, introducendo qualcosa di nuovo
- La "manovra di Heimlich" è una procedura d'emergenza messa in pratica in caso di soffocamento causato: dalla presenza di corpi estranei nelle vie aeree. Va applicata qualora ci sia un'ostruzione completa e il bambino abbia più di un anno d'età
- La "psicologia della Gestalt" è una corrente psicologica incentrata: sulla percezione e sull'esperienza
- La "qualità empatica" di un individuo implica: la capacità di immedesimazione con i sentimenti e i pensieri di un'altra persona
- La "strange situation" è una metodologia di indagine dello stile di attaccamento del bambino alla madre nei primi anni di vita, messa a punto da: Mary Ainsworth
- La "Strange Situation" è: una procedura osservativa standardizzata per valutare l'equilibrio tra il sistema di attaccamento e il sistema di esplorazione
- La balbuzie è: un disturbo della fluidità del linguaggio
- La base per una corretta relazione tra educatore e famiglia è: Il confronto come stimolo per la crescita
- La capacità del bambino di riconoscersi allo specchio si presenta: tra i 18 e i 24 mesi
- La capacità del bambino di utilizzare il linguaggio anche in assenza di scopi comunicativi, è detta: Metalinguaggio
- La capacità dell'insegnante di riconoscere e interpretare le situazioni di disagio degli alunni rimanda alle competenze: empatiche
- La capacità dell'insegnante di sperimentare i sentimenti del bambino e di parteciparvi consapevolmente da un punto di vista emotivo/affettivo si definisce: empatia
- La capacità di affrontare, resistere e riorganizzare in maniera positiva la propria vita dopo aver subìto eventi particolarmente negativi e traumatici è detta: resilienza
- La capacità di comprendere e fare proprio ciò che sente un'altra persona è definita: empatia
- La capacità di comprendere lo stato d'animo altrui è tecnicamente denominata: empatia
- La capacità di esprimere in modo chiaro le proprie emozioni e opinioni si definisce: assertività
- La capacità di esprimere un pensiero originale è denominata: creatività
- La capacità di far fronte a situazioni critiche viene definita: resilienza
- La capacità di generare soluzioni molteplici e ingegnose per lo stesso problema è denominata pensiero divergente
- La capacità di gestirsi, in un alunno della scuola secondaria di primo grado, comporta: l'essere in grado di organizzare e definire un piano, per perseguire obiettivi scolastici o personali a breve termine
- La capacità di gestirsi, in un ragazzo della scuola secondaria di secondo grado, comporta: l'essere in grado di identificare strategie per utilizzare le risorse della scuola e della comunità e superare ostacoli nel perseguire obiettivi a lungo termine
- La capacità di identificare e riconoscere in maniera consapevole le proprie e altrui emozioni è detta: intelligenza emotiva
- La capacità di immagazzinare e rievocare informazioni è tipica: Della memoria a lungo termine
- La capacità di immedesimarsi nell'altro viene definita: empatia
- La capacità di leggere e scrivere del bambino: è il risultato di un processo psicologico che il bambino avvia ben prima dell'epoca in cui i segni scritti vengono presentati per essere appresi
- La capacità di negoziare rientra: nelle capacità interpersonali
- La capacità di produrre una serie di possibili soluzioni alternative a una data questione è denominata: pensiero divergente
- La capacità di sapersi mettere nei panni dell'altro, così da comprenderne sentimenti e bisogni, corrisponde alla definizione di: empatia
- La capacità di superare un trauma o lunghi periodi di difficoltà si chiama: resilienza
- La Casa dei bambini è uno dei pilastri del metodo Montessori, un ambiente di vita dove il bambino: È libero di lavorare e manifestare la sua spontaneità
- La classificazione gerarchica (tassonomia) degli obiettivi educativi di B. S. Bloom si articola nei seguenti livelli di capacità: Conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione
- La collaborazione attiva fra educatori e genitori determina: Uno scambio continuo e reciproco fra i diversi contesti nei quali il bambino cresce
- La competenza emotiva si basa: sull'espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni
- La comprensione delle emozioni è la capacità di attribuire significato a eventi emotivi propri e altrui
- La comunicazione (...) è quella parte della comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguardano il livello puramente semantico del messaggio, ossia il significato letterale delle parole che compongono il messaggio stesso, ma che riguardano principalmente il linguaggio del corpo. Individuare la parola sostituta da (...): Non verbale
- La comunicazione competente è quella in cui l'insegnante: sostiene la relazione con l'alunno e con il genitore al fine di condividere la lettura del percorso scolastico in funzione di obiettivi di apprendimento e di relazione, utilizzando strumenti tecnici ed empatici
- La concezione pedagogica di J. J. Rousseau è scritta su quale opera? L'Emilio un opera divisa in cinque libri
- La concezione stadiale della vita appartiene a una data idea di tempo, dove prevale una nozione della temporalità: lineare, che rinvia a nozioni di passaggio, inizio e fine
- La condivisione tra operatori della scuola dell'infanzia e famiglia, della crescita e dell'educazione del bambino comporta: La messa in atto di una dinamica relazionale complessa
- La conoscenza e le credenze sui propri processi cognitivi e sul loro funzionamento e l'insieme dei processi di monitoraggio e di controllo di detti processi è detta: metacognizione
- La consapevolezza da parte dei soggetti in età evolutiva della propria vita emotiva favorisce: il raggiungimento degli obiettivi didattici o socio-educativi, l'elaborazione dei conflitti all'interno del gruppo dei pari e lo sviluppo della comprensione reciproca e della solidarietà
- La consapevolezza di sé, in un bambino della scuola dell'infanzia e primaria, comporta: la capacità di riconoscere e nominare semplici emozioni come tristezza, rabbia, felicità
- La consapevolezza di sé, in un bambino della scuola primaria, comporta: la capacità di riconoscere e nominare semplici emozioni come tristezza, rabbia, felicità
- La consapevolezza di sé, secondo Daniel Goleman, è una competenza: emotiva e sociale
- La consapevolezza sociale, in un bambino della scuola dell'infanzia e primaria, dovrebbe renderlo capace di: identificare indizi verbali, fisici e situazioni che indicano come gli altri si sentono
- La consapevolezza sociale, in un ragazzo della scuola secondaria di secondo grado, comporta: saper valutare la propria capacità di essere empatici
- La consensual assessment technique è un metodo sviluppato da Teresa Amabile per valutare la creatività di un soggetto. Consiste nel chiedere al partecipante: di creare un oggetto che sarà successivamente valutato individualmente da un gruppo di giudici
- La cosiddetta "scala Williams" è: un protocollo di valutazione della creatività del bambino che può essere rivolto anche a genitori e/o insegnanti
- La costruzione di strumenti per la valutazione della qualità dei servizi educativi deve essere un processo: Partecipativo
- La creatività è la manifestazione della genialità degli artisti? No
- La creatività è un pensiero a disposizione di tutti? Sì
- La creatività è una forma di pensiero: divergente
- La creatività è un'attitudine...: presente in tutti gli esseri umani
- La creatività è uno stile di pensiero che si esprime in processi mentali originali ed efficaci
- La creatività nasce da un atteggiamento: di ricettività per le idee nuove
- La creatività può essere definita come: la capacità di cogliere rapporti singolari tra le cose e di manifestarli in modo originale
- La creatività può essere definita: la capacità di cogliere rapporti singolari tra le cose e di manifestarli in modo originale
- La creatività, applicata ai processi conoscitivi e intellettivi, consiste fondamentalmente nella capacità di: trovare soluzioni alternative a un problema
- La cura, quale condizione dell'educare, si configura come: stile di comportamento da parte degli insegnanti per sollecitarne di analoghi nei bambini
- La definizione più appropriata del termine ambiente è: tutte le componenti fisiche,sociali, culturali che condizionano lo sviluppo psicofisico di ogni individuo
- La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale è affidata: allo Stato
- La Didactica Magna di Comenio descrive: un metodo didattico per poter insegnare "tutto a tutti"
- La didattica "per competenze" consente ai bambini, sin dalla scuola dell'infanzia, di: imparare in modo significativo, autonomo e responsabile
- La didattica è: una disciplina pedagogica che ha per oggetto di studio le metodologie di insegnamento/apprendimento
- La didattica che pone l'attenzione sul collettivo rispetto all'individuo secondo la concezione marxiana è una didattica: Collettivistica
- La didattica laboratoriale offre alcuni vantaggi rispetto alla lezione frontale. Quale, tra i seguenti, NON è uno di essi? Semplificare il lavoro dell'insegnante
- La didattica studia: i processi e i contesti che permettono all'uomo di accedere ai simboli della cultura e di appropriarsene in modo personale, creativo e produttivo
- La didattica, rispetto alla pedagogia: Investiga i processi, stabilisce contenuti, forme e ritmi dell'educazione
- La dimensione ludica dell'apprendimento è da intendere come forma tipica di: relazione e conoscenza
- La dimensione psicosociale dell'individuo è stata affrontata in modo particolare da: Erikson
- La dinamica di costruzione in comune delle risposte attraverso la messa in discussione, tra pari, dei rispettivi punti di vista è chiamata: conflitto sociocognitivo
- La discalculia primaria rappresenta: Il disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche
- La discromatopsia è: Un'inabilità a percepire i colori, in parte o del tutto
- La disgrafia è un disturbo specifico: di scrittura e riguarda la grafia
- La dislessia è considerata: Un disturbo specifico dell'apprendimento
- La dislessia è: l'incapacità di riconoscere o ricordare le parole scritte che si manifesta, nella lettura, con trasposizioni e inversioni di parole o di sillabe
- La dislessia, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta, si manifesta attraverso: una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta
- La dislessia, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta, si manifesta attraverso: un disturbo specifico della lettura, che si mostra con una difficoltà nella decodifica del testo
- La disponibilità dei materiali e la dislocazione degli arredi alla scuola dell'infanzia può: Stimolare i bambini ad agire
- La disposizione cognitivo-affettiva che consente al soggetto di vivere lo stato emotivo di un'altra persona "come se" fosse il proprio è detta: empatia
- La distanza tra il livello di sviluppo attuale di un individuo quando svolge un compito da solo e il livello di sviluppo che può raggiungere quando svolge lo stesso compito con l'aiuto di qualcuno di più esperto: è il concetto di zona di sviluppo prossimale introdotto da Lev Semënovič Vygotskij
- La divisione della psiche umana in "conscio", "preconscio" e "inconscio" è stata teorizzata da: Sigmund Freud
- La domanda cui stai rispondendo è? Domanda a stimolo aperto e risposta chiusa
- La durata dell'attenzione aumenta nel bambino con: La maturazione cerebrale in particolare quella della formazione reticolare
- La emozioni "secondarie" sono: quelle che richiedono operazioni cognitive e sono legate a processi di apprendimento
- La famiglia è: Il luogo della socializzazione primaria
- La fase di progettazione dell'intervento educativo si basa sul presupposto che l'educatore possegga: Gli strumenti osservativi per cogliere i punti di forza e di criticità del bambino diversamente abile
- La finalità della scuola dell'infanzia secondo le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione - 2012" è quella di promuovere nei bambini: Lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e di avviarli alla cittadinanza
- La flipped classroom è una modalità di insegnamento in cui le tradizionali sequenze di lavoro sono capovolte, poiché prevede: prima lo studio autonomo a casa, per poi proseguire con attività di approfondimento in classe con l'insegnante e i compagni
- La flipped classroom (o classe ribaltata) è utile perché: permette di ottimizzare il tempo in aula, dando spazio al confronto, partendo già da una base di conoscenza
- La fluidità, secondo Guilford, è un indice del pensiero divergente: basato sull'abbondanza delle idee prodotte
- La forma del pensiero laterale è: una forma strutturata di creatività
- La formazione: È un diritto di tutti, quindi di donne e uomini, e va intesa come quel processo finalizzato allo sviluppo e all'emancipazione di persone critiche e creative, proattive, titolari di diritti di cittadinanza sostanziale
- La funzione dell'educatore implica l'aggiornamento e la ricerca intesi come: Diritto-dovere
- La giustizia retributiva nella teoria di J. Piaget è legata a quale morale? Morale eteronoma
- La Legge n. 328/2000 e s.m.i., prevede che i servizi residenziali per l'accoglienza dei minori debbano essere organizzati: esclusivamente nella forma di strutture comunitarie di tipo familiare (art. 22)
- La logica della mente emozionale è? Associativa
- La mancanza di empatia è una caratteristica dei soggetti: con disturbo narcisistico della personalità
- La maturazione dell'identità, intesa come esito di un processo costruttivo, complesso e dinamico, è considerata tra le finalità della scuola dell'infanzia. Essa comprende: senso di sé come entità separata dagli altri e riconoscimento della differenza degli altri da sé
- La memoria che ci consente, ad esempio, di suonare il pianoforte o di guidare un'automobile è: Procedurale
- La metacognizione è la consapevolezza dei propri processi cognitivi
- La metacognizione è un concetto che si riferisce: alla capacità di conoscere e controllare i propri processi cognitivi
- La metacognizione è: Auto-riflessione sul proprio pensiero
- La metacognizione: Indica un tipo di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, attuabile grazie alla possibilità di distanziarsi, auto- osservare e riflettere sui propri stati mentali
- La metafora mente-computer può essere considerata alla base della nascita della: Psicologia cognitivista
- La metodologia del piccolo gruppo: Favorisce l'instaurarsi di relazioni significative
- La montessori suddivide il materiale didattico specifico per l'educazione senso-motoria del bambino in: Materiale didattico analitico, autocorrettivo, attraente
- La motivazione è una risultante di molteplici componenti tra cui le motivazioni intrinseche. Fanno parte di queste: la curiosità epistemica e la competenza
- La motivazione estrinseca ci porta ad intraprendere: azioni miranti al raggiungimento di un premio
- La motivazione intrinseca ci porta ad intraprendere: azioni di per sé gratificanti
- La musicoterapia nei casi di ipoacusia: Migliora la capacità uditiva residua
- La narrazione è uno strumento che favorisce lo sviluppo di competenze: emotive, in quanto promuove le abilità di ascolto e di comunicazione, stimola la discussione in gruppo e l'attività di riflessione
- La nascita della sociologia è collocabile intorno alla metà del XIX secolo. Quali furono i fattori storico-culturali che contribuirono allo sviluppo di questa disciplina? La rivoluzione scientifica, ovvero l'avvento della scienza moderna, la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese
- La nascita e lo sviluppo degli stati nazionali sono stati accompagnati dal riconoscimento dei diritti di cittadinanza che si possono raggruppare in tre tipi: diritti civili, politici e sociali. A quale tipo di diritti fa parte l'istruzione elementare? L'istruzione elementare fa parte del tipo dei diritti sociali
- La neotenia è una caratteristica che contraddistingue ... l'uomo dagli animali e riguarda il progressivo aumento della durata dell'infanzia
- La nozione di oggetto permanente si raggiunge: al termine dello stadio sensomotorio
- La nozione di sanzione espiatoria nella teoria Piagetiana è tipica di quale fase? Fase del realismo morale
- La nozione di sanzione per reciprocità nella teoria Piagetiana è tipica di quale età? Dai sette ai dieci anni
- La Nuova Eloisa è l'opera di quale pedagogista? J .J. Rousseau
- La parola didattica deriva dal greco didàskein, cosa designa? Sia l'azione dell'insegnare, sia quella del mostrare
- La partecipazione delle famiglie alla vita dei servizi educativi nella scuola è importante perché: contribuisce alla costruzione di un senso sociale dei servizi
- La pedagogia è: la disciplina che ha per oggetto di studio le teorie, i metodi e i problemi relativi all'educazione
- La pedagogia in Rousseau si costruisce attorno ad alcuni punti fermi. Quale tra i seguenti fa parte di essi? Occorre osservare i bambini nella loro specificità, perché l'infanzia non è semplicemente un'età preparatoria al mondo degli adulti. Si deve rispettare l'infanzia nella sua gradualità: essa attraversa stadi evolutivi successivi
- La pedagogia interculturale: ha per oggetto lo studio di quelle azioni e processi educativi tesi a promuovere nel soggetto il riconoscimento e la valorizzazione dell'altro e delle sue differenze culturali
- La pedagogia multiculturale promuove: L'integrazione
- La pedagogia: E' la scienza che si occupa della formazione dell'uomo e della donna per l'intero corso della vita e nella pluralità dei tempi di vita e di esperienza
- La pediculosi si trasmette: tramite il contatto diretto con il capo infestato
- La possibilità di apprendere delle tecniche di pensiero creativo, ha preso il via nel 1960 grazie agli studi di Jerome Bruner, il quale sosteneva che i bambini: debbono essere incoraggiati a trattare un compito come un problema per il quale si possa trovare una risposta alternativa ma corretta, piuttosto che trovarla in un libro o sulla lavagna
- La pratica dell'animazione a scuola comporta una rottura pedagogica radicale nei confronti della: tradizione educativa cattolica
- La predisposizione degli spazi: Fa parte della progettazione educativa
- La prima scuola d'infanzia gratuita in Italia fu aperta: da Ferrante Aporti
- La prima tappa dello sviluppo posturale del bambino riguarda: la testa
- La procedura osservativa standardizzata chiamata "Strange situation" di Mary Ainsworth è composta da diversi episodi: quanti sono gli episodi proposti dalla psicologa canadese? Consiste di otto episodi
- La progettazione condivisa del gruppo di lavoro: Garantisce la coerenza degli interventi educativi
- La progettazione delle attività deve tenere presente: Che lo sviluppo non è un processo lineare quindi occorre differenziare le proposte
- La progettazione deve prevedere: Attività libere e strutturate
- La progettazione di "programmi di educazione emozionale" è legata principalmente alla teoria di: Daniel Goleman sull'"intelligenza emotiva"
- La progettazione educativa deve prevedere: Attività motorie e manipolative libere
- La progettazione educativa può essere definita come: l'insieme di obiettivi e di processi pedagogici che tiene conto delle condizioni ambientali, materiali e delle competenze degli educatori
- La progettazione educativa si fonda sull'osservazione costante nel tempo delle interazioni del bambino con: L'educatore, i coetanei, i materiali, gli spazi, l'ambiente educativo
- La progettazione educativa si fonda sull'osservazione costante nel tempo delle interazioni del bambino: Con l'educatore, i coetanei, i materiali, gli spazi, l'ambiente educativo
- La programmazione curricolare ha come obiettivo prioritario quello di far acquisire al discente soprattutto competenze, abilità e strategie di apprendimento, che gli consentano di imparare a imparare. Al pensiero di quale autore si fa qui riferimento? J. Bruner
- La programmazione curricolare, secondo la normativa vigente, è affidata agli organi collegiali
- La prospettiva cognitiva è orientata alla comprensione: dei processi mentali come percepire, ricordare, ragionare, decidere e risolvere problemi e allo studio delle loro relazioni sul comportamento
- La prospettiva cognitivista inserisce le emozioni in un sistema di comunicazione tra: individuo e ambiente e le concepisce come informazioni da elaborare e da valutare
- La prospettiva della metodologia laboratoriale rientra in un'idea dell'apprendimento come: ricerca, costruzione e scoperta autonoma
- La prossemica è lo studio: dell'uso dello spazio
- La psicoanalisi può essere considerata: una teoria dello sviluppo della personalità e una tecnica psicoterapeutica
- La psicomotricità: È una scienza che studia l'attività motoria dal punto di vista psicologico
- La qualità della relazione didattica tra insegnante e alunno migliora se la relazione: gode di flessibilità, pur restando asimmetrica
- La rassegnazione è considerata un'emozione: secondaria
- La Ratio Studiorum è il metodo dei: Gesuiti
- La razionalizzazione è: Un meccanismo di difesa della psiche umana che indica il tentativo di giustificare attraverso spiegazioni, argomenti, ipotesi di comodo un fatto o processo relazionale che nel soggetto ha creato un disagio
- La reazione di attacco/fuga provoca: Aumento del battito cardiaco
- La relazione che offre cure e protezione e garantisce l'apprendimento e lo sviluppo della persona è: di tipo verticale, tra adulto e bambino
- La relazione tra l'educatore e il bambino deve essere: Asimmetrica e di tipo autorevole
- La relazione tra madre e bambino viene definita socializzazione: primaria
- La scala di valori di Allport, Vernon e Lindzey (1960) è stata uno tra gli strumenti più utilizzati per scoprire se gli individui creativi siano o meno diversi dagli individui che non sono creativi. Sulla base di tale scala, Csikszentmihalyi e Getzels (1973) si sono occupati di descrivere il profilo di valori che contraddistingue gli individui che tendono ad essere più creativi. Quale tra i seguenti non rientra in tale profilo di valori? Valore conservativo (tradizione e consuetudine)
- La scuola è parte dell'attuale società caratterizzata da: Una cultura post-moderna
- La scuola della Gestalt ritiene che: Il significato degli oggetti percepiti dipende soprattutto da principi interni di organizzazione del campo percettivo di natura innata
- La scuola delle emozioni è una scuola che educa: a gestire le emozioni
- La scuola dell'infanzia è caratterizzata dalla finalità della socializzazione. Infatti: comincia con la scuola dell'infanzia per i bambini una vera esperienza sociale, che favorisce il superamento dei loro atteggiamenti egocentrici
- La scuola dell'infanzia concorre: All'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini
- La scuola dell'infanzia inclusiva: accoglie le diversità
- La Scuola dell'Infanzia si rivolge a bambine e bambini riconoscendoli come: Soggetti di diritti
- La scuola favorisce l'apprendimento attraverso: la proposta di esperienze qualitative
- La scuola italiana è fondata su principi pedagogici: inclusivi
- La scuola materna statale è stata istituita nel: 1968
- La seguente definizione: "scienza che studia i principi, i criteri e i metodi di valutazione del profitto scolastico e delle prove d'esame" si riferisce alla: docimologia
- La semiologia studia: i vari sistemi di segni, anche non verbali
- La Sindrome Autistica è stata descritta per la prima volta in forma sistematica da: Leo Kanner e Hans Asperger
- La Sindrome di Down è: Una condizione genetica
- La socializzazione primaria si riferisce alla relazione tra: madre e bambino
- La società comunista descritta da Karl Marx è una società in cui: non esiste la proprietà privata dei mezzi di produzione
- La somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie: costituisce requisito per l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia e alle scuole per l'infanzia, comprese quelle paritarie e non paritarie
- La stesura di un progetto si articola in fasi. Quale di quelle elencate si dovrebbe attivare per prima? Analisi del contesto
- La strategia educativa che sollecita gli alunni a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni originali, sviluppando il pensiero divergente è: la problematizzazione
- La studiosa N. Feshbach ha elaborato un modello a tre componenti in base al quale l'empatia è: un costrutto complesso che coniuga componenti cognitivi ed affettivi
- La suddivisione delle emozioni in amore, gioia, sorpresa, collera, tristezza, paura è presente nella teoria di Shaver
- La tassonomia degli obiettivi cognitivi di Benjamin Bloom: comprende obiettivi di sei tipi, che in ordine progressivo sono: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione
- La Teacher Rating Scale-TRS- Conners,1969 che cosa valuta? E' una scala di valutazione dei comportamenti problematici del bambino con disturbi attentivi, in classe
- La tecnica che consiste nella simulazione di comportamenti e atteggiamenti adottati generalmente nella vita reale è chiamata: Role playing
- La tecnica del "brainstorming" venne introdotta per la prima volta da: Alex Osborn
- La tecnica del "concassage" consiste nel porre un problema a un gruppo e: con una lista di domande sui vari elementi che lo compongono, analizzarlo da prospettive divergenti e insolite
- La tecnica della frantumazione che permette di vedere l'insolito "giocando con le idee", sollecitando i partecipanti a deformare l'idea iniziale cambiando di continuo il punto di vista è definita: Concassage
- La teoria del feedback periferico di James sosteneva che la causa dell'emozione è: l'attivazione fisiologica
- La teoria del pensiero di Vygotskij distingue due forme di funzionamento mentale: i processi mentali elementari e i processi mentali superiori
- La teoria della differenziazione emotiva di Sroufe prevede: otto stadi di sviluppo delle emozioni
- La teoria della motivazione di Abraham Maslow, conosciuta anche come "piramide di Maslow", riguarda: una serie di bisogni organizzati in una scala gerarchica
- La teoria della ricapitolazione formulata dall'embriologo tedesco Ernst Haeckel sostiene che: L'ontogenesi dell'individuo ricapitola la filogenesi umana
- La teoria della Struttura dell'Intelletto (SOI) di J.P. Guilford ipotizza: non una struttura gerarchica dei fattori a cui l'intelligenza può essere ricondotta, ma una disposizione cubica
- La teoria dell'apprendimento sociale sostiene che: È possibile apprendere attraverso l'osservazione e l'imitazione
- La teoria dell'attaccamento riguarda: la costruzione del legame madre-bambino
- La teoria delle "intelligenze multiple" è attribuita a: Howard Gardner
- La teoria delle "intelligenze multiple" è stata elaborata da: Howard Gardner
- La teoria delle intelligenze multiple è stata messa a punto da: Howard Gardner
- La teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner si propone ... di individuare selettivamente intelligenze che affondino le loro radici nella biologia e che facciano riferimento ad operazioni neurali centrali identificabili
- La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner implica il riconoscimento: dell'esistenza di una molteplicità di strutture di apprendimento e di elaborazione della conoscenza
- La teoria dell'istruzione di Bruner consiste: Nell'applicazione della psicologia cognitiva all'insegnamento
- La teoria di Chomsky spiega: perché il bambino è in grado di produrre e capire espressioni mai sentite in precedenza (creatività)
- La teoria di Izard che cosa sostiene? Che il bambino possiede sin dalla nascita un corredo emotivo di base
- La valutazione del processo: consiste nella raccolta di informazioni utilizzate per rivedere le decisioni in corso di attuazione, attraverso adattamenti e autoregolazioni
- La valutazione ex-ante ha scopi soprattutto diagnostici
- La vicinanza, la somiglianza e la pregnanza sono tra leggi di segmentazione del campo visivo elaborate da Max Wertheimer, nell'ambito della psicologia della percezione? Sì, lo sono
- La videoconferenza è uno strumento per: Comunicazione sincrona
- L'abilità di preservare nell'apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo, rientra nel concetto di "imparare ad imparare"? Sì, rientra
- L'AC (apprendimento cooperativo) viene solitamente inteso come l'insieme delle strategie didattiche che si fondano sulla composizioni di gruppi e su specifiche richieste cognitive alle quali gli alunni devono rispondere come un insieme unico utilizzando anche tecniche di produzione di pensiero divergente. Quale, tra quelle indicate, conseguenza si produce negli allievi coinvolti in attività di tal genere? si favorisce lo sviluppo della motivazione intrinseca
- L'acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall'esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico, si definisce: apprendimento
- L'acronimo «P.A.P.S.A.» con cui è conosciuto il metodo,per giungere a soluzioni originali, efficaci e realizzabili, elaborato da Hubert Jaoui sta per: Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Applicazione
- L'acronimo MSCEIT si riferisce a: uno strumento psicologico che consente di misurare abilità dell'Intelligenza Emotiva
- L'adesione indifferenziata all'emozione dell'altro, caratterizzata da uno stato di confusione tra il proprio vissuto emotivo e quello altrui, e tipica del bambino nei primi anni di vita è chiamata: contagio emotivo
- L'ADHD: È il disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- L'ADHD: È il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
- L'affermazione "disponibilità a uscire dai confini della propria cultura per entrare in territori di altre culture e apprendere a vedere, a conoscere, a interpretare la realtà secondo schemi e sistemi simbolici differenziati e molteplici" a quale concetto si riferisce? Interculturalità
- L'affermazione "Il pensiero divergente è, per sua natura, alla base della creatività" è corretta? Sì, la divergenza, infatti, si crea quando si abbandona ciò che viene in mente nell'immediato come prima soluzione ad un problema e si cerca di esplorare altri punti di vista e prospettive alternative
- L'affermazione "Lo sviluppo cognitivo dipende dallo sviluppo del linguaggio" a quale/i teorico/i appartiene? Vygotskij
- L'affermazione "Lo sviluppo del linguaggio dipende dallo sviluppo cognitivo" a quale/i teorico/i si riferisce? Piaget
- L'affidamento in prova al servizio sociale: è una misura alternativa alla detenzione che, in omaggio alla funzione rieducativa della pena, mira a favorire, attraverso una minore compressione della libertà personale, il reinserimento sociale del condannato
- L'alfabetizzazione emotiva indica: L'apprendimento del linguaggio delle emozioni e lo sviluppo della capacità di riconoscerle, modularle e distinguerle dalle azioni
- L'alfabetizzazione emozionale è: Una tipologia di intervento educativo volto a promuovere il benessere socio-emozionale dell'individuo, attraverso l'insegnamento delle abilità definite nel costrutto di competenza emotiva
- L'allievo si colloca nella "zona di sviluppo prossimale" quando: è in una situazione in cui è pronto ad apprendere qualcosa di nuovo, tramite l'interazione con qualcuno di più esperto
- L'analisi e l'intervento educativo in situazioni di conflittualità interpersonali e intergruppali nei contesti scolastici può utilizzare anche la teoria dei giochi. Si definiscono "giochi a somma zero" le situazioni conflittuali in cui: una delle parti guadagna a scapito dell'altra
- L'animatore digitale a scuola è chiamato a operare per la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative
- L'ansia nei processi di apprendimento: è correlata all'arousal, cioè allo stato di allerta ed attentivo dell'allievo, ed è comunque necessaria all'apprendimento
- L'apprendimento "per condizionamento operante" elaborato da B.F. Skinner si consegue tramite: rinforzi legati alle ricompense ricevute
- L'apprendimento collaborativo connota la dimensione socio-relazionale
- L'apprendimento cooperativo è: un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento
- L'apprendimento cooperativo si basa sul principio che: sia possibile apprendere dagli altri così come si apprende dall'insegnante
- L'apprendimento osservativo di A. Bandura secondo la formulazione più recente del 1986, consiste di varie fasi, ciascune delle quali implica processi diversi, quali sono? Processi attentivi, processi rappresentativi, processi di riproduzione, processi motivazionali
- L'apprendimento per "insight" è stato studiato per la prima volta da: W. Köhler
- L'apprendimento per problemi è: Una metodologia didattica
- L'apprendimento può essere definito come: Una modificazione piuttosto durevole del comportamento
- L'apprendimento significativo di cui parla Carl Rogers nasce: dall'esperienza e dai processi vitali del soggetto
- L'approccio ambientalista, che tende a ricercare le cause delle azioni in forze esterne al bambino: Caratterizza la corrente teorica del comportamentismo
- L'approccio della pedagogia interculturale considera concetti come identità e natura: in maniera dinamica
- L'approccio di Chomsky allo sviluppo linguistico è di tipo: innatista
- L'approccio di Simonton allo studio del processo creativo rappresenta uno sviluppo della teoria di Campbell (1960), secondo cui il processo evolutivo è caratterizzato da due aspetti fondamentali. Il primo è quello di _______, vale a dire il processo tramite cui le alternative vengono esplorate senza sapere in anticipo quale delle opzioni produrrà l'effetto desiderato, il secondo, invece, è rappresentato dal processo di _______. Variazione cieca - ecolocazione
- L'approccio didattico in cui gli alunni, in gruppo, utilizzano materiali di recupero per realizzare oggetti di vario genere, vengono incoraggiati a sperimentare e a implementare l'attitudine alla risoluzione di problemi, applicando il learning by doing, è chiamato: tinkering
- L'approccio educativo che utilizza l'attività tra compagni è definito: peer-education
- L'approccio educativo che utilizza l'attività tra pari è definito: peer-education
- L'area dei Bisogni Educativi Speciali (BES): Comprende tre grandi sotto-categorie tra cui quella dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale
- L'armonica crescita di tutti i bambini si realizza essenzialmente attraverso la dinamica che si stabilisce nella Scuola dell'Infanzia tra: Gioco, interazione sociale e apprendimento
- L'ascolto attivo è un modello di comunicazione che implica: l'ascolto e l'attenzione sulle emozioni dell'altro
- L'ascolto, l'interazione partecipata e la mediazione comunicativa connotano: lo stile educativo del docente
- L'assertività è: uno stile relazionale e comunicativo
- L'assertività è: uno stile relazionale e comunicativo, con cui si esprimono idee e sentimenti positivi e negativi in modo aperto, onesto e diretto
- L'assessment consiste: nel ricostruire il quadro della situazione e nell'analizzarlo
- L'assistenza domiciliare integrata è: il servizio che si rivolge a soggetti di qualsiasi età che hanno necessità di essere assistiti continuamente, prevede interventi sociali e interventi sanitari resi al domicilio del soggetto. Questo tipo di Assistenza domiciliare viene definita "integrata" perché, per il suo corretto funzionamento, necessita dell'integrazione dell'aspetto sanitario con quello sociale
- L'assunzione di responsabilità professionale, individuale e collettiva del Servizio Sociale verso il singolo, il gruppo, la comunità in relazione alla domanda d'intervento si definisce: presa in carico
- L'atteggiamento corretto dell'educatore è di: empatia
- L'atteggiamento empatico, in educazione, sta a significare che: ci si può prefiggere di comprendere nel profondo le emozioni dei bambini con cui si lavora
- L'attenzione è: la capacità di percepire un oggetto o una situazione in modo esclusivo, selezionando, tra tutti gli stimoli, quelli che colpiscono o interessano di più
- L'attenzione selettiva è la capacità di: prestare attenzione ad uno stimolo tra molti stimoli
- L'attenzione selettiva è la capacità di: prestare attenzione a uno stimolo tra molti stimoli, nel proprio ambiente
- L'attività di ascolto chiama in causa le capacità di: attenzione
- L'aumento del battito cardiaco: Aumenta nella felicità
- L'autismo è un disturbo che si manifesta soprattutto: nella prima infanzia
- L'Autore che ritiene l'empatia la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale per mettersi nei panni dell'altro è Rogers
- L'autore di "Lettera a una professoressa" è: Lorenzo Milani
- L'avvento dell'attivismo impose una profonda trasformazione del pensiero pedagogico. Quale? Il passaggio da una visione "magistrocentrica" a una visione "puerocentrica"
- Lawrence Kohlberg riprende e sviluppa negli anni '60 la posizione sul giudizio morale proposta da Piaget, identificando diversi livelli dello sviluppo morale, quali sono? Livello preconvenzionale, Livello convenzionale , Livello post-convenzionale
- Le "attitudini" sono: predisposizioni verso una particolare attività
- Le abilità si possono descrivere come: un insieme di saper fare codificato che permette al soggetto di agire sulla realtà
- Le alterazioni a livello corporeo, cognitivo e comportamentale, quali reazioni a uno stimolo esterno, dipendono dal tipo e dal grado di evento emotivo
- Le categorie intellettive che compongono il modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford sono: Operazioni, prodotti, contenuti
- Le competenze emotive possono essere annoverate tra: le soft skills
- Le competenze emotive sono: Interdipendenti
- Le cooperative sociali si dividono in: cooperative sociali di tipo A, che si occupano della gestione di servizi sociali, sanitari ed educativi, e cooperative sociali di tipo B il cui scopo è l'integrazione di persone svantaggiate con modalità non assistenziali
- Le dottrine della razza si fondano su un "forte determinismo biologico" in base al quale il comportamento di individui, gruppi e intere civiltà risulta determinato dalla appartenenza razziale? Le differenze tra gli uomini si spiegano con la storia, la cultura o l'esperienza e non con il fatto di far parte di una razza
- Le emozioni che possono essere influenzate sia da condizionamenti culturali che da processi educativi vengono definite secondarie
- Le emozioni primarie sono: Gioia, tristezza, sorpresa, paura, rabbia e disgusto
- Le emozioni secondarie: Originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell'individuo e con l'interazione sociale
- Le emozioni secondarie: Originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell'individuo e con l'interazione sociale
- Le emozioni sono reazioni a uno stimolo ambientale più brevi rispetto ai sentimenti e provocano cambiamenti: a tre livelli diversi: fisiologico, comportamentale e psicologico
- Le emozioni: hanno una componente fisiologica
- Le etnie sono: raggruppamenti umani basati sulla somiglianza somatica, linguistica, religiosa, culturale
- Le fratture più frequenti nei bambini sono le cosiddette: fratture a legno verde
- Le funzioni del linguaggio verbale sono: espressiva - comunicativa - cognitiva - di regolazione del comportamento
- Le life skill sono competenze sociali e relazionali, che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. La loro mancanza può causare: l'instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress
- Le life skills sono: Abilita cognitive, emotive e relazionali
- Le life skills sono: abilità cognitive, emotive e relazionali
- Le mappe concettuali sono rappresentazioni: Visive di concetti interconnessi
- Le mappe creative sono un utile strumento per sviluppare il pensiero: laterale
- Le modalità di trasmissione di una malattia riguardano: l'epidemiologia
- Le molteplici occasioni di conflitto socio-cognitivo che si manifestano in ambito scolastico aiutano il bambino e la bambina a: Sperimentare un confronto attivo dei punti di vista
- Le neuroscienze e la Psicologia hanno indubitabilmente riconosciuto almeno sei emozioni primarie, e sono: Felicità, rabbia, paura, stupore, disgusto/disprezzo, tristezza
- Le norme di gruppo sono: regole, talvolta implicite, che definiscono quali atteggiamenti e comportamenti dei componenti del gruppo sono leciti o illeciti
- Le opere di Joy Guilford, Robert Sternberg e Howard Gardner hanno in comune studi riguardanti: creatività e intelligenza creativa
- Le pratiche educative che favoriscono lo sviluppo dell'empatia: sono fondate sulla enfatizzazione della prospettiva dell'altro
- Le qualità empatiche dell'alunno comportano: La capacità di decodificare e comprendere i pensieri, le emozioni, i comportamenti degli altri
- Le routine: hanno una valenza educativa
- Le scale di Uzgiris-Hunt fanno specifico riferimento alla teoria Piagetiana, che cosa indagano quindi? La costruzione delle categorie del reale, la nascita dell'intelligenza senso-motoria, gli schemi motori e l'imitazione
- Le scoperte di Winnicott sono state possibili grazie al metodo da egli adottato, che consisteva: Nell'ascoltare e osservare la coppia madre-bambino durante la consultazione pediatrica
- Le scuole d'infanzia agazziane si basano sull'idea di una scuola: in cui si agisce, si parla, si vive come in famiglia
- Le strategie didattiche che danno spazio al pensiero divergente degli alunni: rafforzano lo spirito critico
- Le vaccinazioni fanno parte degli interventi della prevenzione: primaria
- L'educatore dei servizi all'infanzia ha la funzione di: Progettare e realizzare interventi educativi
- L'educatore nella progettazione relativa alle diverse fasce di età dei bambini (piccoli, medi e grandi) deve avere una visione integrata dello sviluppo, ovvero deve prevedere: Esperienze che tengano conto sia dello sviluppo cognitivo che di quello relazionale ed emotivo
- L'educatore, nell'attuare l'intervento educativo: Svolge un lavoro professionale in equipe con altre figure professionali
- L'educazione alla salute NON comprende: favorire comportamenti selettivi verso determinati cibi
- L'educazione all'elaborazione dell'aggressività del bambino, secondo Riccardo Massa, prevede di: identificarla e permettere che si esprima, ad esempio, tramite il gioco di finzione
- L'educazione emotiva all'interno della scuola è una dimensione: irrinunciabile dell'insegnamento, che vede protagonisti i bambini, le famiglie e gli educatori
- L'educazione ha come obiettivo generale: lo sviluppo e la formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo
- L'educazione ha come obiettivo generale: lo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo
- L'educazione indiretta secondo la Montessori: Si realizza attraverso l'ambiente
- L'educazione integrale comporta che l'insegnante ... stimoli ogni studente a mettere in atto tutte le proprie capacità, quale che sia la sua condizione di partenza
- L'educazione interculturale è: Realizzare una "convivialità delle differenze" in cui le diversità si integrano e arricchiscono a vicenda
- L'educazione interculturale ha l'obiettivo Di promuovere valori basati sulla conoscenza di altre culture in modo da generare una cittadinanza responsabile
- L'educazione multiculturale è attenta: Alle relazioni, ai saperi, allo scambio, all'integrazione
- L'educazione, secondo J. Dewey, si declina favorevolmente in: contesto di vita
- L'efficacia della collaborazione tra coetanei può essere spiegata: dalla co-costruzione collaborativa
- Leggendo il testo della Raccomandazione del Consiglio dell'U.E. del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, quale delle seguenti affermazioni risulta FALSA? La creatività è eminentemente legata all'acquisizione di nuove conoscenze ed alla capacità di collegarle
- Lemert distingue una devianza primaria e una secondaria. Cosa intende per secondaria? Quella che si realizza come effetto della reazione sociale e comporta peculiari effetti psicologici
- L'emozione: Non è fisiologicamente possibile impedire il suo sorgere
- L'empatia è la capacità di: sapersi mettere nei "panni" dell'altro per comprendere le sue richieste e i suoi bisogni
- L'empatia è qualificata prioritariamente ma non esclusivamente dall'attivazione della dimensione ... emotivo-affettiva
- L'empatia con emozionalità ristretta: motiva il comportamento prosociale
- L'empatia ha un ruolo positivo nello sviluppo di condotte: prosociali
- L'empatia implica tutte le seguenti caratteristiche TRANNE una. Quale? Il giudizio
- L'empatia nasce da uno sforzo intellettuale? No, è parte del corredo genetico della specie
- L'empatia può essere definita come la capacità di comprendere lo stato d'animo di un'altra persona
- L'empatia, dimensione essenziale dell'Intelligenza Emotiva: richiede di entrare nel ruolo dell'altro
- L'empatia, dimensione essenziale dell'Intelligenza Emotiva: richiede di entrare nel ruolo dell'altro
- L'equipe degli educatori ha il compito di promuovere iniziative che conducano a: Creare una rete di relazioni sul territorio e con chi vi opera, a favore dell'infanzia e della famiglia
- L'errore di un bambino: può diventare occasione di apprendimento per il bambino e il suo gruppo
- L'esperimento dell'atelier, con la figura dell'atelierista (insegnante con competenze di natura artistica), è stato introdotto nei nidi, nei servizi educativi e nelle scuole d'infanzia di Reggio Emilia negli anni Sessanta dal pedagogista: Loris Malaguzzi
- L'espressione "cooperative learning" è utilizzata per indicare: una metodologia didattica basata sull'apprendimento cooperativo
- L'espressione della creatività: si avvale di un approccio multi-logico
- L'espressione intelligenza emotiva a cosa si riferisce? Alla capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri
- L'espressione pensiero divergente è comparsa per la prima volta in un articolo pubblicato nel 1950 da Guilford
- Lev S. Vygotskij si è occupato: del rapporto tra pensiero e linguaggio
- Lev Semënovič Vygotskij ha utilizzato l'espressione: psicologia pedagogica
- Lev Vygotskij considerava il linguaggio principalmente come: uno strumento di natura sociale
- Lev Vygotskij definisce "zona di sviluppo prossimale" la distanza: Tra il livello di sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale
- Lev Vygotskij definisce le possibilità future di sviluppo del bambino: Zona di sviluppo prossimale
- L'Experiential Learning costituisce un modello di apprendimento basato sull'esperienza: cognitiva, emotiva o sensoriale
- L'idea di un ordinamento gerarchico dei bisogni, procedente da quelli fisiologici al bisogno di autorealizzazione, è stata avanzata da: Abraham Maslow
- L'idea-guida di Emmi Pikler è che: lo sviluppo motorio non vada visto come una progressione dall'incapacità alla capacità
- L'ideale della scuola scientifica è uno dei principi ispiratori del pensiero di: Maria Montessori
- L'importante libro di H. Gardner, uscito nel 1983, "Formae mentis", rappresentò il manifesto di chi criticava: coloro che ritenevano l'intelligenza monolitica e misurabile tramite test standardizzati
- L'importante libro di H. Gardner, uscito nel 1983, "Formae mentis", rappresentò il manifesto di chi criticava: coloro che ritenevano l'intelligenza monolitica e misurabile tramite test standardizzati
- L'imprinting è: un tipo di apprendimento
- L'incertezza è una caratteristica peculiare: dell'età giovanile
- L'insegnamento e l'atto comunicativo non sono mai: neutri
- L'insegnamento reciproco prevede: che gli allievi, a turno, giochino il ruolo dell'insegnante
- L'insegnante di sostegno (individuare l'affermazione errata): Può essere utilizzato dalla scuola per sostituire insegnanti curricolari assenti, della stessa classe, quando è presente l'alunno con disabilità
- L'insegnante dovrebbe essere un "leader emotivo" in grado di: regolare la propria emotività e accogliere tutte le emozioni degli allievi, aiutandoli a riconoscerle e nominarle e guidando i comportamenti innescati da queste
- L'insieme delle attività predisposte per raggiungere uno specifico obiettivo, in un periodo di tempo definito e con risorse precisate e quantificate, costituisce: il progetto sociale
- L'insieme delle reazioni corporee, cognitive e comportamentali, attivate da eventi esterni o interni, prende il nome di: emozione
- L'insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, viene proposto al bambino nell'ambito: dei campi di esperienza
- L'insieme di strategie adottate dall'individuo per affrontare lo stress viene definito: coping, incentrato sul problema punta a cambiare o eliminare la sorgente di stress
- L'insieme di tutte le azioni che l'assistente sociale mette in atto per migliorare, superare o rimuovere una situazione problematica o di bisogno di una persona singola, di una famiglia o di una comunità si definisce: processo di aiuto
- L'integrazione si fonda: Sul rispetto dell'originalità di ciascun essere umano
- L'intelligenza è: la capacità di comprendere una spiegazione o una situazione, e di trovare la soluzione a un problema
- L'intelligenza creativa si fonda su un pensiero: Divergente
- L'intelligenza emotiva è intesa come capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri
- L'intelligenza emotiva è intesa come l'abilità di: identificare le emozioni proprie e altrui, usarle nella soluzione di problemi e nella presa di decisione e nel gestirne e regolarne la manifestazione
- L'intelligenza emotiva è intesa come l'abilità di: identificare le emozioni proprie e altrui, usarle nella soluzione di problemi e nella presa di decisioni e nel gestirne e regolarne la manifestazione
- L'intelligenza emotiva è intesa come l'abilità di: identificare le emozioni proprie e altrui, usarle nella soluzione di problemi e nella presa di decisioni e nel gestirne e regolarne la manifestazione
- L'intelligenza emotiva è la capacità di: riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di gestire le proprie emozioni in modo positivo, sia interiormente sia nelle relazioni sociali
- L'intelligenza emotiva di Goleman pone l'accento sulla capacità di: armonizzare pensiero e sentimento
- L'intelligenza emotiva secondo Goleman si basa su competenze: Personali e sociali
- L'intelligenza emotiva si basa su tre competenze fondamentali. Quali? Autoconsapevolezza; autocontrollo; empatia
- L'intelligenza intrapersonale è: L'abilità di comprendere le proprie emozioni
- L'ira è una emozione derivante da: Rabbia
- Lo psicoanalista Carl G. Jung era allievo di: Sigmund Freud
- Lo psicologo E. De Bono e' l'autore di un innovativo metodo per abituarsi a pensare secondo sei diverse modalità. Come si chiama il metodo da lui ideato? Sei cappelli per pensare
- Lo psicologo Ellis Paul Torrance ha indicato quattro criteri che definiscono il profilo creativo. Quale tra i seguenti NON rientra nel modello di Torrance? L'efficienza
- Lo psicologo H. Gardner sostiene che l'intelligenza deve essere, tra l'altro, "rispettosa" ovvero: capace di vivere nella società interculturale e globalizzata
- Lo psicologo sociale George H. Mead pensava che il comportamento umano non fosse solo un insieme di reazioni a premi e punzioni, ma che tutte le azioni umane in quanto sociali, fossero basate sulla comunicazione. Definì due tipi di atti sociali. Quali? Il gesto non significativo, cioè un riflesso automatico. Il gesto significativo, cioè la reazione non è automatica ma viene dopo l' intepretazione dello stimolo
- Lo psicologo statunitense Jerome Bruner distingue tre modalità di rappresentazione; come intende la rappresentazione della realtà di un bambino di un anno? costruzione e codifica della realtà attraverso l'azione
- Lo scaffolding è una strategia educativa in cui l'educatore: sollecita, sostiene e facilita l'apprendimento del bambino fornendogli "idonei" supporti
- Lo scaffolding è: Offerta da parte dell'insegnante di una "impalcatura" didattica che seleziona, sorregge, canalizza gli sforzi dello studente permettendogli di concentrarsi su quegli aspetti del compito che sono alla sua portata
- Lo scopo dell'impiego del metodo osservativo in ambito didattico è: valutare le esigenze di ogni bambino e riequilibrare via via le proposte educative in base alla qualità delle risposte
- Lo shaping è una procedura tecnologica dell'istruzione che si fonda su programmi di: rinforzamento sistematico
- Lo spazio nella scuola dell'infanzia può essere predisposto e suddiviso in "Angoli" ovvero in: Piccoli spazi strutturati in angoli tematici/di interesse, all'interno di uno spazio più grande
- Lo sportello unico per l'immigrazione è istituito: in ogni provincia, presso le Prefeture-Uffici territoriali del Governo
- Lo stile cognitivo è: una modalità di elaborazione dell'informazione che si manifesta in compiti diversi ed in settori diversi del comportamento
- Lo stile cognitivo che riguarda la preferenza di uno studente per una percezione del dettaglio o dell'insieme si chiama: Analitico/globale
- Lo stile di comportamento basato sul ragionamento e quello basato sull'empatia sono: complementari, poiché il primo fa appello alla capacità di comprensione dell'altro sul piano cognitivo e il secondo su quello emozionale
- Lo stile educativo di tipo induttivo si basa: sulla comprensione della situazione da parte del bambino e sull'empatia nei confronti degli altri
- Lo stile educativo di tipo induttivo: è quello in cui i genitori fanno attenzione alla sofferenza altrui e fanno comprendere chiaramente ai bambini quali loro azioni cagionano danni ad altri
- Lo stress, l'abuso e la deprivazione sensoriale: sono fattori ambientali in grado di indurre modificazioni plastiche negative nel sistema nervoso centrale
- Lo studente che cerca soluzioni prendendo in considerazione una variabile per volta e cercandone tutte le possibili connessioni col sistema di conoscenze già in proprio possesso adotto uno stile cognitivo: sistematico
- Lo studioso americano Howard Gardner rappresenta un punto di svolta nello studio dell'intelligenza: per la sua teoria delle intelligenze multiple
- Lo studioso Charles Spearman elabora la teoria dell'intelligenza: bifattoriale
- Lo Studioso che pone l'empatia alla base della relazione d'aiuto è Rogers
- Lo studioso Kohler elabora il concetto di "apprendimento per insight" con il quale indica: la capacità di collegare in modo unitario, ristrutturandoli cognitivamente, elementi prima scollegati nell'ambiente
- Lo studioso R. Bar-on è noto per aver misurato l'intelligenza emotiva attraverso: il quoziente emotivo
- Lo sviluppo cognitivo infantile è stato teorizzato in tre fasi (manipolativa, iconica e simbolica) da: Jerome Bruner
- Lo sviluppo cognitivo secondo l'approccio dell'elaborazione dell'informazione (Hip) e la teoria piagetiana ci sono delle differenze. Indicate una delle differenze: Nell'approccio piagetiano vi è l'enfasi sul "competenza", mentre nell'Hip sul "prestazione"
- Lo sviluppo psicomotorio è un processo che dipende essenzialmente dalla maturazione: del sistema nervoso centrale
- Lo sviluppo sociale del bambino nel primo anno di vita dipende: Dalle relazioni stabili con le figure di accudimento
- Lo sviluppo, per J. Piaget, viene suddiviso in stadi, i quali hanno diverse proprietà, una delle quali è? Gli stadi sono universali
- L'organizzazione della sezione in modo orizzontale prevede un gruppo di bambini: Di età omogenea
- L'organizzazione delle attività didattiche e l'equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione e di apprendimento caratterizzano: il curricolo
- L'organizzazione dello spazio, nella scuola dell'infanzia, scaturisce da: Scelte condivise dal gruppo di lavoro
- L'organizzazione mentale che si forma attraverso l'esperienza e che fornisce le regole con cui l'organismo entra in contatto attivo col mondo esterno è definita da Jean Piaget: Schema cognitivo
- L'originalità è uno degli indici indicati da Guilford per misurare il pensiero divergente; in che cosa consiste? Nella capacità di trovare idee insolite
- Loris Malaguzzi crede fermamente che ciò che i bambini apprendono: È in gran parte opera degli stessi bambini, l'insegnante è quindi chiamato ad essere un regista del processo educativo, offrendo situazioni, setting e strumenti utili ad innescare processi di apprendimento
- Loris Malaguzzi ha fondato: Il Reggio Emilia Approach
- L'osservazione intenzionale, che ha precisi schemi di riferimento e definisce il campo d'interesse si definisce: sistematica
- L'osservazione naturalistica: ha lo scopo di descrivere il comportamento spontaneo del bambino nei contesti di vita quotidiana, senza esercitare alcuna influenza su quanto si è stabilito di rilevare
- L'osservazione sistematica si distingue da quella occasionale perché: è intenzionale, ha precisi schemi di riferimento e definisce il campo d'interesse
- L'osservazione: consente all'insegnante di sviluppare la capacità di accogliere ciò che l'allievo gli comunica sul piano verbale e non verbale
- L'osservazione: consente all'insegnante di sviluppare la capacità di accogliere ciò che l'allievo gli comunica sul piano verbale e non verbale
- L'outdoor education è una strategia educativa basata sulla: pedagogia attiva e apprendimento esperienziale
- L'umore rispetto all'emozione: Altera la nostra capacità di interpretare il mondo
- L'uso dei guanti monouso in caso di una sbucciatura al ginocchio: è necessario al fine di evitare il contatto diretto con il sangue e/o liquidi organici
- L'uso diversificato del materiale rispetto alla naturale destinazione stimola nel bambino: Il pensiero divergente
- L'utilizzo di metodologie osservative, nei servizi educativi all'infanzia: Permette di valutare l'efficacia della proposta educativa