>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quiz professionali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A 11/12 anni un ragazzo impara a:   individuare diverse gradazioni di manifestazione di un'emozione
A chi si deve la definizione del concetto di «zona di sviluppo prossimale»?   Vygotskij
A chi si deve la definizione di «pensiero divergente»?   Joy Paul Guilford
A chi si deve la scoperta dei "neuroni specchio"?   Giacomo Rizzolati
A chi si deve la scoperta dei neuroni specchio, considerati alla base dell'empatia?   Rizzolatti
A cosa fanno riferimento i «contenuti» nel modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford?   alla natura delle informazioni ricevute ed elaborate dalla mente
A cosa mira la didattica generale?   ad attingere sia l'hardware strutturale delle singole istituzioni scolastiche sia il software curriculare
A cosa serve il diario personale del bambino?   A tracciare e a rendere testimonianza ai genitori e al bambino dell'esperienza vissuta
A cosa si riferisce la distinzione fra «rinforzi primari» e «rinforzi secondari»?   Al tipo di bisogni su cui agiscono
A cosa si riferisce l'intelligenza emotiva di Goleman?   Alla capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare se stessi e di gestire positivamente le proprie emozioni
A J.P. Guilford si deve la distinzione tra pensiero divergente e:   pensiero convergente
A partire da che età la capacità visiva del bambino è uguale a quello dell'adulto?   dai quattro mesi
A quale autore appartiene l' opera "Pensiero e linguaggio" scritta nel 1934?   Lev S. Vygotsky
A quale autore appartiene la teorizzazione del principio dell'educazione negativa?   Jean-Jacques Rousseau
A quale carattere del flusso creativo è connesso il numero di elementi che una persona è in grado di produrre?   Fluidità
A quale corrente pedagogica viene solitamente iscritto John Dewey?   attivismo
A quale dei seguenti autori si deve la distinzione tra "creatività ordinaria" e "creatività straordinaria"?   Arieti
A quale dei seguenti autori si devono i principali contributi sul pensiero creativo?   Edward de Bono
A quale dei seguenti autori si fa riferimento relativamente al costrutto di "intelligenza emotiva"?   Daniel Goleman
A quale età il bambino è in grado di riconoscere le espressioni emotive altrui, mostrando reazioni appropriate?   Già durante il primo anno di vita
A quale scopo gli individui utilizzano i processi di attribuzione causale?   Per trovare delle spiegazioni sia al proprio che all'altrui comportamento
A quale stadio dello sviluppo corrispondono, secondo Piaget, queste attività? "Riuscire a formulare pensieri astratti"   Operatorio formale
A quale stadio dello sviluppo corrispondono, secondo Piaget, queste attività? "Utilizzare i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell'egocentrismo radicale"   Senso-motorio
A quale studio si dedicarono i primi psicologi sperimentali?   Dei processi sensoriali
A quale studioso è attribuibile il concetto di multidimensionalità della conoscenza?   E. Morin
A quale tipo di pensiero corrisponderebbe, secondo la teoria elaborata da De Bono, il cappello blu?   Monitoraggio, controllo
A quale tra i seguenti celebri psicologi si deve la formulazione del costrutto di "intelligenza emotiva"?   Daneil Goleman
A quali alunni ci si riferisce con l'espressione " difficoltà di apprendimento"?   Ad alunni che incontrano un ostacolo o un rallentamento negli apprendimenti scolastici
A quando risale la scoperta dei neuroni specchio?   Anni '90
A. Bandura condusse un famoso esperimento sull'apprendimento osservativo, utilizzando la bambola Bobo, quale comportamento veniva appreso per imitazione dai bambini che parteciparono all'esperimento?   Il comportamento aggressivo
Abraham H. Maslow ha elaborato una scala gerarchica dei bisogni. Quali sono?   Bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione
Abraham H. Maslow ha elaborato una teoria basata sulla gerarchia dei bisogni dell'individuo, meglio nota come:   piramide dei bisogni
Adottare in classe la metodologia del "circle time" permette di facilitare:   la comunicazione e la conoscenza reciproca nei gruppi
Agire per continuità educativa tra nido e scuola dell'infanzia, significa considerare il processo di crescita dei bambini come:   Un processo unitario e armonico, tenendo conto dello sviluppo psicologico, dei bisogni e degli interessi del bambino
Agli inizi degli anni '50, Benjamin Bloom propose una classificazione degli obiettivi basata sui criteri di valutazione meglio nota come:   tassonomia degli obiettivi educativi
Ai fini di offrire un sostegno adeguato all'alunno disabile nel percorso scolastico:   è necessaria la collaborazione tra tutti gli insegnanti della classe nella programmazione e nell'attuazione delle attività didattiche
Ai fini di una didattica interculturale, l'insegnante può proporre:   attività volte a superare i luoghi comuni, sviluppando capacità di analisi e di comprensione degli eventi
Ai sensi dell'art. 1 co. 4 della L. 328/00 e ss.mm.ii., lo Regione agevola il ruolo delle organizzazioni di volontariato?   Si, il ruolo delle organizzazioni di volontariato e anche delle fondazioni e degli enti di patronato
Ai sensi dell'art. 13 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., ciascun ente erogatore di servizi adotta una carta dei servizi sociali:   ed è tenuto a darne adeguata pubblicità agli utenti
Ai sensi dell'art. 13 co. 2 della L. 328/00 e ss.mm.ii., dove sono definiti i criteri delle modalità del funzionamento dei servizi?   Nella carta dei servizi sociali
Ai sensi dell'art. 13 co. 2 della L. 328/00 e ss.mm.ii., le procedure per assicurare la tutela degli utenti dove sono definite?   Nella carta dei servizi sociali
Ai sensi dell'art. 14 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., (Progetti individuali per le persone disabili), il progetto individuale da chi è predisposto?   Dai comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali
Ai sensi dell'art. 16 co. 2 della L. 328/00 e ss.mm.ii., i livelli essenziali delle prestazioni sociali erogabili nel territorio nazionale, tengono conto:   dell'esigenza di favorire le relazioni, la corresponsabilità e la solidarietà fra generazioni
Ai sensi dell'art. 16 co. 3c della L. 328/00 e ss.mm.ii., quali dei seguenti elementi hanno priorità nell'ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali?   I servizi formativi ed informativi di sostegno alla genitorialità, anche attraverso la promozione del mutuo aiuto tra le famiglie
Ai sensi dell'art. 16 co. 5 della L. 328/00 e ss.mm.ii., chi può prevedere agevolazioni fiscali e tariffarie rivolte alle famiglie con specifiche responsabilità di cura?   I comuni
Ai sensi dell'art. 18 co. 2 della L. 328/00 e ss.mm.ii., è adottato previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la solidarietà sociale, sentiti i Ministri interessati:   il piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali
Ai sensi dell'art. 2 co. 3 della L. 328/00 e ss.mm.ii., accedono prioritariamente ai servizi e alle prestazioni erogati dal sistema integrato di interventi e servizi sociali:   i soggetti in condizioni di povertà o con limitato reddito o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di ordine fisico e psichico
Ai sensi dell'art. 20 co. 3 della L. 328/00 e ss.mm.ii., (Fondo nazionale per le politiche sociali) il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio:   con propri decreti
Ai sensi dell'art. 26 della L. 328/00 e ss.mm.ii., l'ambito di applicazione dei fondi integrativi previsti:   comprende le spese sostenute dall'assistito per le prestazioni sociali erogate nell'ambito dei programmi assistenziali intensivi e prolungati finalizzati a garantire la permanenza a domicilio ovvero in strutture residenziali o semiresidenziali delle persone anziane e disabili
Ai sensi dell'art. 27 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., il compito della Commissione di indagine sulla esclusione sociale è:   di effettuare, anche in collegamento con analoghe iniziative nell'ambito dell'Unione europea, le ricerche e le rilevazioni occorrenti per indagini sulla povertà e sull'emarginazione in Italia, di promuoverne la conoscenza nelle istituzioni e nell'opinione pubblica, di formulare proposte per rimuoverne le cause e le conseguenze, di promuovere valutazioni sull'effetto dei fenomeni di esclusione sociale
Ai sensi dell'art. 27 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., ogni quanto Commissione di indagine sulla esclusione sociale predispone per il Governo una relazione nella quale illustra le indagini svolte, le conclusioni raggiunte e le proposte formulate?   Annualmente
Ai sensi dell'art. 27 co. 4 della L. 328/00 e ss.mm.ii., la Commissione di indagine sulla esclusione sociale:   può avvalersi altresì della collaborazione di esperti e può affidare la effettuazione di studi e ricerche ad istituzioni pubbliche o private, a gruppi o a singoli ricercatori mediante convenzioni
Ai sensi dell'art. 3 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali:   è adottato il metodo della verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni
Ai sensi dell'art. 4 co. 2 della L. 328/00 e ss.mm.ii., fatto salvo quanto previsto dalla norma, a carico di chi sono le spese di attivazione degli interventi e dei servizi sociali a favore della persona e della comunità?   Dei comuni, singoli e associati
Ai sensi dell'art. 9 co. 1 della L. 328/00 e ss.mm.ii., a chi compete l'individuazione dei livelli essenziali ed uniformi delle prestazioni?   Allo Stato
Ai sensi di quanto previsto all'art. 1 della Legge n. 328/2000 e s.m.i., la Repubblica deve prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio derivanti:   sia da inadeguatezza di reddito che da difficoltà sociali e da condizioni di non autonomia
Aiutare, collaborare, condividere le risorse, nell'ambito delle ricerche su empatia e intelligenza emotiva, vengono definiti comportamenti:   prosociali
Al centro della teoria Freudiana sulla creatività è il concetto di:   sublimazione
Al fine di costruire una relazione educativa di tipo empatico con i propri alunni, è utile che l'insegnante:   sviluppi capacità di autoanalisi di sé e del proprio modo di porsi con gli allievi, di autovalutazione del proprio operato, di autoregolazione delle proprie istanze emotive
Al fine di effettuare una corretta analisi dei fatti e del bisogno dell'utente, è indispensabile svolgere diverse valutazioni, come ad esempio il need assessment, che:   è orientato a individuare il bisogno prevalente o l'insieme di bisogni insoddisfatti che l'utente presenta
Al fine di esplicitare lo sviluppo dell'intelligenza, i metacognitivisti s'ispirano ampiamente alle concezioni di Vygotsky, che assegna un posto centrale ai:   meccanismi di regolazione
Al fine di offrire un sostegno adeguato all'alunno disabile nel percorso scolastico:   è necessaria la collaborazione tra tutti gli insegnanti della classe nella programmazione e nell'attuazione delle attività didattiche
Al fine di stabilire un clima costruttivo con la famiglia è necessario:   Centrare il rapporto sul ricevere (informazioni, conoscenze, ecc.) e sul dare (informazioni, documentazioni, ecc.)
Al primo anno della scuola dell'infanzia nota che Giovanni, un bambino che non ha ancora tre anni, ha dei comportamenti molto distanti da quelli che normalmente hanno gli altri bambini della sua età. Quali dei seguenti comportamenti è il meno indicato per un insegnante?   Non perdere tempo e segnalarlo immediatamente ai servizi competenti
Al primo anno della scuola dell'infanzia nota che Maria, una bambina che ha da poco compiuto tre anni, ha dei comportamenti fortemente immaturi per la sua età. Quali dei seguenti comportamenti è il più indicato anche se non esaustivo?   Fare in modo di creare condizioni ambientali favorevoli improntate all'operosità serena e costruttiva, coinvolgendo la bambina in giochi di gruppo
Albert Bandura è noto anche per la sua teoria:   dell'apprendimento sociale
Alex Osborn inventa una tecnica che favorisce lo sviluppo di competenze creative, denominata:   brainstorming
Alfredo Giunti ha formulato la proposta didattica di una scuola come:   centro di ricerca
Alla scuola dell'infanzia è affidato il compito di assistere aiutare e guidare il bambino fino al passaggio nella scuola primaria. Questo periodo si chiama generalmente:   seconda infanzia
Alla scuola dell'infanzia la partecipazione delle famiglie ha come fondamento la visione del genitore come una risorsa, un'opportunità:   In quanto portatore di competenze
Alla scuola dell'infanzia l'utilizzo del materiale non strutturato:   Favorisce lo sviluppo della creatività
Alla scuola dell'infanzia, l'educatore deve favorire i processi di socializzazione tra pari poiché il bambino:   Inizia a discriminarsi e a costruire la propria individualità attraverso il confronto con gli altri
Alle tre tipologie o stili di attaccamento di Mary Ainsworth, negli anni novanta Main e collaboratori hanno proposto un ulteriore stile di attaccamento chiamato?   Attaccamento insicuro-disorganizzato
All'interno degli studi sull'aggressività, che cosa si intende per "aggressività strumentale"?   L'aggressività agita per ottenere oggetti o benefici
All'interno del concetto di socializzazione secondaria che significato ha il termine inglese "Role set"?   L'insieme dei ruoli svolti da un individuo nel corso della sua esistenza
All'interno della scuola dell'infanzia, un laboratorio può avere la funzione di:   Negoziare con i bambini ipotesi di soluzioni di problemi
All'interno della scuola dell'infanzia, un laboratorio può essere definito come uno spazio:   Che consente di usare attrezzature specifiche e materiali ad hoc
All'interno della sezione di scuola dell'infanzia i compiti sono ben definiti tra bambini-insegnanti- ausiliari; in quale momento della giornata esiste uno spazio concepito comune?   Sempre, perché lo scambio comunicativo-affettivo esiste indipendentemente dai compiti
All'interno della teoria della creatività, quale è considerato secondo Guilford il contrario del pensiero convergente, che invece è capace di uscire dagli schemi precostituiti?   Divergente
All'interno della teoria sulla creatività, quale è considerato il contrario del pensiero progettante, secondo Dewey, capace di uscire dagli schemi precostituiti?   Il pensiero responsivo
All'interno delle norme sociali che regolano la scelta del coniuge che significato ha il termine "Esogamia"?   Il divieto di sposare una persona dello stesso gruppo
All'interno dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione i "Gesti deittici" quando compaiono e che cosa esprimono?   Compaiono verso i nove mesi, esprimono un' intenzione comunicativa e si riferiscono a un oggetto/evento che si può individuare osservando il contesto
Andrea Gentile formula il concetto di:   intuizione creativa
Atteggiamento empatico e fiducia nella possibilità di autosvilupparsi degli studenti sono due tra le caratteristiche richieste all'insegnante secondo:   C. Rogers
Attività didattiche stimolanti per la creatività e il pensiero divergente sono quelle   laboratoriali
Attraverso la display rule del mascheramento:   È possibile sostituire la manifestazione, mimando l'espressione di una emozione che non si prova in quel momento
Attraverso la display rule dell'inibizione:   È possibile sopprimere in modo deliberato l'espressione dell'emozione che si prova in quel momento
Attraverso l'identificazione e la proiezione, il bambino riesce a elaborare l'aggressività. Ciò avviene tramite:   il gioco simbolico