>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Lavori pubblici e territorio

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ai sensi del cap. 3 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito della classificazione tipologica delle intersezioni, come vengono nominati i nodi che connettono strade dello stesso tipo?   nodi omogenei
Ai sensi del cap.1 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., per quanto concerne le condizioni plano-altimetriche, quale tra le seguenti è un criterio valido per l'ubicazione delle intersezioni in una rete stradale?   le intersezioni devono essere realizzate preferibilmente in corrispondenza di tronchi stradali rettilinei; possono essere realizzate anche in tratti di strada curvilinei ma nel rispetto delle distanze minime di visibilità
Ai sensi del cap.1 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., tra intersezioni contigue, in linea generale si deve adottare in campo extraurbano un distanziamento minimo di:   500 m
Ai sensi del par. 3.4.6. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., la larghezza del marciapiede:   va considerata al netto sia di strisce erbose o di alberature che di dispositivi di ritenuta; tale larghezza non può essere inferiore a metri 1,50
Ai sensi del par. 3.4.7. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., quanto deve misurare la profondità della fascia stradale occupata dagli gli stalli per la sosta inclinata a 45°?   4,80 m
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, quale delle seguenti lunghezze va dimensionata con criteri cinematici?   tratto di decelerazione
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, quando si ha la zona di scambio?   quando avviene l'attraversamento reciproco di due correnti di traffico aventi medesima direzione e verso, lungo un tronco stradale di lunghezza significativa
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., quali sono i tratti elementari di cui è composta la corsia di entrata(o di immissione)?   tratto di accelerazione, tratto di immissione, elemento di raccordo
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, la lunghezza del tratto di manovra delle corsie di uscita in ambito extraurbano ed urbano è rispettivamente pari a:   30 m e 20 m
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, qual è la lunghezza minima che deve essere assicurata per il tratto di raccordo nelle corsie di accumulo per la svolta a sinistra negli incroci a raso?   20 m
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, qual è la lunghezza per il tratto di manovra nelle corsie di accumulo per la svolta a sinistra negli incroci a raso?   30 m, per velocità di progetto maggiori o uguali a 60 Km/h
Ai sensi del par. 4.7. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni a livelli sfalsati, quali tipologie di rampe esistono?   diretta, indiretta e semidiretta
Ai sensi del par.3.6 del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., qual è la larghezza minima dello spartitraffico per la strada principale di un'autostrada in ambito extraurbano?   2,6 m
Ai sensi del par.4.1.2. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., per quali tipologie di strade devono prevedersi gallerie a doppio foro?   Per le strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico (tipo A, B e D)
Ai sensi del par.5.1.1. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., che cosa si intende per "distanza di visuale libera"?   La lunghezza del tratto di strada che il conducente riesce a vedere davanti a sé senza considerare l'influenza del traffico, delle condizioni atmosferiche e di illuminazione della strada
Ai sensi del par.5.1.2. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., nell'ambito della distanza di visibilità per l'arresto, per il tempo complessivo di reazione:   si assumono valori linearmente decrescenti con la velocità
Ai sensi del par.5.1.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., in presenza di veicoli marcianti in senso opposto, come si valuta la distanza di visibilità completa per il orpasso?   5,5 x velocità di progetto in Km/h
Ai sensi del par.5.2.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., quanto vale la pendenza trasversale minima delle falde della carreggiata, ic, in rettifilo?   2,5 % indipendentemente dal tipo di strada
Ai sensi del par.5.2.6. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., lungo le curve a raggio variabile, inserite fra due elementi di tracciato a curvatura costante, come si ottiene il graduale passaggio della pendenza trasversale dal valore proprio di un elemento a quello relativo al successivo?   facendo ruotare la carreggiata stradale, o parte di essa, secondo i casi, intorno al suo asse ovvero intorno alla sua estremità interna
Ai sensi del par.5.4. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., come si costruisce il diagramma delle velocità?   sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando per ogni elemento di esso l'andamento della velocità di progetto, che deve essere contenuta nei limiti indicati dalla norma
Ai sensi del par.5.5.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., che cosa si intende con "perdita di tracciato"?   La situazione in cui un raccordo concavo segue un raccordo convesso tale che nel quadro prospettico dell'utente può rimanere mascherato un tratto intermedio del tracciato
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, che cosa individua Il programma degli interventi?   le opere di manutenzione straordinaria e le nuove opere da realizzare, compresi gli interventi di adeguamento di infrastrutture già esistenti, ecessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio, nonché' al soddisfacimento della complessiva domanda dell'utenza, enuto conto di quella collocata nelle zone montane o con minore densità di popolazione
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, che cosa si intende per infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio?   Il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di ccesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultra larga e i connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, l'etichetta "edificio predisposto alla banda larga" da chi è rilasciata?   Da un tecnico abilitato per gli impianti in possesso dei criteri previsti dalla norma
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, l'operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartire linee o simili, nei percorsi erei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all'immobile e in appoggio ad essi?   Si, a condizione che sia garantito he l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile ne' provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, nel Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture confluiscono tutte le banche i dati contenenti informazioni...:   sulle infrastrutture di banda larga e ltra larga di tipo sia nazionale sia locale
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, per "punto fisico, situato all'interno o all'esterno dell'edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione, che consente la connessione con l'infrastruttura interna all'edificio predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultra larga" si intende:   punto di accesso
Ai sensi della L.N. 164/2014 e ss.mm.ii, tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1º luglio 2015 con che cosa devono essere equipaggiati?   Con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati pazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete
Ai sensi dell'art. 11 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, gli Stati membri istituiscono e gestiscono una rete per la prestazione dei servizi per lo scaricamento (download) dei dati che ermettano di scaricare copie di set di dati territoriali o di una parte di essi e, ove fattibile, di accedervi direttamente?   Si
Ai sensi dell'art. 11 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Gli Stati membri istituiscono e gestiscono una rete per la prestazione di servizi di ricerca che consentano di cercare i set di dati territoriali e i servizi ad essi relativi in base al contenuto dei metadati corrispondenti e di visualizzare il contenuto dei metadati
Ai sensi dell'art. 13 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, gli Stati membri possono limitare l'accesso del pubblico ai set di dati territoriali e i servizi ad essi relativi?   Si, qualora l'accesso a tali servizi possa recare regiudizio alle relazioni internazionali, alla pubblica sicurezza o alla difesa nazionale
Ai sensi dell'art. 13 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007,gli Stati membri possono limitare l'accesso del pubblico ai set di dati territoriali e i servizi ad essi relativi...:   alla riservatezza delle informazioni commerciali o industriali qualora la riservatezza sia prevista dal diritto nazionale o comunitario per tutelare un legittimo interesse economico, compreso l'interesse pubblico di mantenere la riservatezza statistica ed il segreto fiscale
Ai sensi dell'art. 14 co. 2 del D. Lgs 112/15 e ss.mm.ii., nell'ambito della gestione delle infrastrutture, che cosa descrive il prospetto informativo della rete?   le caratteristiche dell'infrastruttura disponibile per le imprese ferroviarie e contiene informazioni sulle condizioni di accesso all'infrastruttura ferroviaria in questione
Ai sensi dell'art. 14 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, chi garantisce che servizi di ricerca che consentano di cercare i set di dati territoriali e i servizi ad essi relativi, siano messi gratuitamente a disposizione del pubblico?   Gli Stati membri
Ai sensi dell'art. 3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, " una rappresentazione astratta di un enomeno reale connesso con una località o un'area geografica specifica", è:   un oggetto territoriale
Ai sensi dell'art. 3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, che cosa di intende per «dati territoriali»?   I dati che attengono, direttamente o indirettamente, a una località o un'area geografica specifica;
Ai sensi dell'art. 3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, che cosa si intende per "infrastruttura per l'informazione territoriale"?   I metadati, i set di dati territoriali e i servizi relativi ai dati territoriali; i servizi e le tecnologie di rete; gli accordi in materia di condivisione, accesso e utilizzo dei dati e i meccanismi, i processi e le procedure di coordinamento e di monitoraggio tabilite, attuate o rese disponibili conformemente alla presente direttiva
Ai sensi dell'art. 3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, che cosa si intende per "interoperabilità"?   la possibilità per i set di dati territoriali di ssere combinati, e per i servizi di interagire, senza nterventi manuali ripetitivi, in modo che il risultato sia coerente e che il valore aggiunto dei set di dati e dei servizi ad essi relativi sia potenziato
Ai sensi dell'art. 3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007," ogni governo o altra amministrazione pubblica, compresi gli organi consultivi pubblici a livello nazionale, regionale o locale", è un'autorità pubblica?   Si
Ai sensi dell'art. 5 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007,i metadati contengono informazioni su autorità pubbliche responsabili della creazione, gestione, manutenzione e distribuzione dei set di dati territoriali e dei servizi ad essi relativi?   Si
Ai sensi dell'art. 5 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007,i metadati contengono informazioni su qualità e validità dei set di dati territoriali?   Si
Ai sensi dell'art.1 co.1 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, che cosa si intende per " Inspire"?   Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea
Ai sensi dell'art.11-bis co.3 del D. Lgs 112/15 e ss.mm.ii., la programmazione a lungo termine dei lavori di grande manutenzione o rinnovo di infrastrutture ferroviarie è effettuata:   dal gestore dell'infrastruttura in modo non discriminatorio, e, a tal fine, il gestore dell'infrastruttura consulta i richiedenti e tiene conto, ove possibile, delle osservazioni da questi ultimi formulate
Ai sensi dell'art.13 co. 3 del D. Lgs 50/19 e ss.mm.ii., nell'ambito della sicurezza delle ferrovie, tra le funzioni di cui è composto il sistema di manutenzione dei veicoli, in cosa consiste la funzione di "gestione"?   supervisionare e coordinare le funzioni di manutenzione e assicurare lo stato di sicurezza del veicolo nel sistema ferroviario
Ai sensi dell'art.29 co. 1 del D. Lgs 50/19 e ss.mm.ii., per le reti funzionalmente isolate, per poter aprire al pubblico esercizio linee ferroviarie nuove, rinnovate o ristrutturate, o parti di esse, ogni soggetto che gestisce l'infrastruttura, deve ottenere da parte ________ un'autorizzazione di messa in servizio dei sottosistemi strutturali che lo compongono.   dell'ANSFISA
Ai sensi dell'art.3 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, che cosa di intende per " set di dati territoriali"?   Una collezione di dati territoriali identificabili
Ai sensi dell'art.5 co.2 della direttiva INSPIRE del 14 marzo 2007, dove sono contenute le informazioni su condizioni applicabili all'accesso a e all'utilizzo dei set di dati territoriali e dei servizi ad essi relativi e, se del caso, corrispondenti canoni?   Nei metadati
Ai sensi dell'art.9 del D. Lgs 50/19 e ss.mm.ii., nell'ambito della sicurezza delle ferrovie, qual è lo scopo del certificato di sicurezza unico?   fornire la prova che l'impresa ferroviaria interessata ha posto in essere un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è in grado di operare in modo sicuro nell'area di esercizio prevista