Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nel caso di reato di malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis del c.p.) il colpevole: è un soggetto non facente parte della pubblica amministrazione che riceve da un ente pubblico o dall'Unione europea finanziamenti per determinate opere o attività di pubblico interesse e non li utilizza per tale scopo
- Nel caso di rifiuto di atti d'ufficio, l'art. 328 del codice penale: mira a sanzionare l'inerzia dei pubblici uffici
- Nel caso in cui chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, ha ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle Comunità europee contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di attività di pubblico interesse, non li destina alle predette finalità: Siamo nel delitto della malversazione a danno dello stato
- Nel caso in cui il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza: Siamo nel delitto della rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio
- Nel caso in cui il pubblico ufficiale per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa: Siamo nel delitto della corruzione per l'esercizio della funzione
- Nel delitto di concussione dopo la riforma di cui alla L. 6.11.2012, n. 190, costituisce la sola condotta con cui può essere consumato il delitto: La costrizione
- Nel delitto di concussione il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio: Agisce abusando della sua qualità o dei suoi poteri
- Nel delitto di concussione il pubblico ufficiale: Agisce abusando della sua qualità o dei suoi poteri
- Nel delitto di corruzione per l'esercizio della funzione, il pubblico ufficiale: riceve indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
- Nel delitto di corruzione per un atto d'ufficio, chi è il soggetto attivo? Il Pubblico Ufficiale o l'Incaricato di pubblico servizio
- Nel reato di abuso d'ufficio, di cui al dispositivo dell'art. 323 del c.p., soggetto attivo è: il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
- Nel reato di concussione il soggetto passivo: É contemporaneamente la pubblica amministrazione e la persona che subisce il danno derivante dall'abuso
- Nel reato di peculato (art. 314 del c.p.), la relazione intercorrente fra soggetto pubblico e bene: deve esser connotata dalla ragione di ufficio o servizio
- Nel reato di peculato d'uso, di cui al dispositivo dell'art. 314 comma 2 del c.p., soggetto attivo è: il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
- Nell'ambito dei delitti contro la pubblica amministrazione, il delitto di concussione è compreso nei delitti: dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
- Nell'ambito dei reati compiuti contro la pubblica amministrazione, che cosa si intende per reati a dolo specifico? Reati che, per essere puniti, debbono essere stati commessi per uno scopo particolare
- Nell'ambito dei reati contro la Pubblica Amministrazione, il c.p. configura come reati di concussione, quelle ipotesi delittuose ove il pubblico ufficiale: costringe o induce il privato a dare o promettere denaro o altra utilità
- Nell'ambito dei reati contro la Pubblica Amministrazione, il pubblico ufficiale è: anche un privato purché eserciti una funzione pubblica
- Nell'ambito dei reati contro la Pubblica amministrazione, la sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio è: una misura cautelare personale
- Nell'ambito del diritto penale, quando un pubblico ufficiale, violando i doveri inerenti alle funzioni, rivela notizie di ufficio le quali devono rimanere segrete, sta commettendo il delitto di: rivelazione ed utilizzazione dei segreti d'ufficio, ai sensi dell'art. 326 c.p.
- Nell'ambito del reato di concussione, di cui al dispositivo dell'art. 317 del c.p., è prevista la reclusione come pena per chi risulta colpevole? Sì, il colpevole di concussione è punito con la reclusione da sei a dodici anni
- Nell'ambito del reato di peculato d'uso, di cui al dispositivo dell'art. 314, comma 2 del c.p., è prevista la reclusione come pena per chi risulta colpevole? Sì, al colpevole è applicata la pena della reclusione da sei mesi a tre anni
- Nell'ambito del reato di peculato, di cui al dispositivo dell'art. 314 del c.p., è prevista la reclusione come pena per chi risulta colpevole? Sì, il colpevole di peculato è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e sei mesi