>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Che cosa sono le circostanze del reato?   Elementi accessori del reato che subentrano ad un reato già perfetto nei suoi elementi essenziali e la loro sussistenza comporta solamente una modificazione della pena
Che tipo di delitto configura la violenza o minaccia a un pubblico ufficiale?   Delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Chi è il soggetto agente del reato di turbata libertà degli incanti?   Chiunque, in quanto reato comune
Chi è il soggetto attivo del delitto di usurpazione di funzioni pubbliche?   Chiunque, anche il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio
Chi commette il delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio?   Sia il pubblico ufficiale che la persona incaricata di un pubblico servizio
Chi compie reato di concussione (art. 317 del c.p.) è un pubblico ufficiale che:   abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o promettere in maniera indebita denaro od altra utilità
Chi può commettere Il reato di concussione?   Un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio
Chi sono i soggetti attivi della corruzione in atti giudiziari?   Solo il pubblico ufficiale
Chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale:   malversazione a danno dello Stato
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di pubblico servizio mentre compie un atto di ufficio o servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestino assistenza, commette il reato di:   resistenza a pubblico ufficiale
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza (art. 337 del c.p.), è punito:   con la reclusione da sei mesi a cinque anni
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni si sta macchiando del reato di:   oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341 bis c.p.)
Com'è definito un reato che può essere commesso esclusivamente da una pluralità di persone?   Plurisoggettivo
Come si distinguono i reati, sotto il profilo del soggetto attivo?   Reati comuni e reati propri
Come vengono indicate le due diverse nozioni di reato distinte dalla dottrina penalistica?   Con i termini di reato formale e sostanziale
Commette il delitto di Corruzione per l'esercizio della funzione il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa. Tale delitto è punito (art. 318, c.p.):   Con la reclusione da tre a otto anni
Commette il reato di concussione:   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, danaro od altra utilità
Commette il reato di cui all'art. 476, c.p. "Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici":   Il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
Con il reato di abuso d'ufficio, configurato dall'art. 323 del c.p., la condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio è macchiata anche:   dall'inosservanza dell'obbligo giuridico di astenersi
Con quale sanzione penale viene punita la malversazione a danno dello Stato?   Con la reclusione da sei mesi a quattro anni
Con riferimento al peculato quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita
Così come formulato nell'art. 317 del c.p., nell'ambito del reato di concussione è punibile:   l'indebita dazione o promessa
Cosa differenzia l'appropriazione indebita dal peculato?   Il primo è un reato comune, il secondo è un reato proprio
Costituisce attenuante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   se il fatto è di particolare tenuità