Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- A carico di quali soggetti è dovuto il pagamento dell'imposta di soggiorno ? A carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul territorio dell'ente impositore
- A favore di quale soggetto deve essere pagato il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi ? Alle regioni e alle province
- A quale soggetto è attribuito il pagamento del canone per la diffusione di messaggi pubblicitari abusivi apposti all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o privato ? Al proprietario del veicolo e al soggetto pubblicizzato, in via solidale
- A quale soggetto deve essere versata il canone relativo nel caso di pubblicità effettuata all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o privato ? Al Comune che ha rilasciato la licenza di esercizio e al Comune in cui il proprietario del veicolo ha la residenza o la sede
- Ai fini del pagamento del canone unico patrimoniale sulla pubblicità rilevano il numero o il tipo di messaggi pubblicitari ? No, non rilevano
- Ai sensi dell'art. 119 Cost., quali enti locali hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa ? I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
- Ai sensi dell'art. 119, comma 3, Cost., il fondo perequativo istituito con legge dallo Stato ha vincoli di destinazione ? No, limitatamente ai territori con minore capacità fiscale per abitante
- Ai sensi dell'art. 23 Cost., a quali fini giuridici è diretta la legge con cui si dispone la prestazione patrimoniale ? A stabilire criteri e limiti idonei a delimitare la discrezionalità dell'ente impositore
- Ai sensi dell'art. 23 Cost., perché le prestazioni patrimoniali imposte ai cittadini sotto forma di tributi hanno carattere autoritativo ? Perché sia il tributo che la modalità del pagamento di esso sono decisi dalla pubblica autorità e non dipendono dalla volontà del privato
- Ai sensi dell'art. 23 Cost., quale rimedio è rimesso a favore del privato che contesti l'entità della tassa gravante sul servizio pubblico a domanda individuale ? La rinuncia al servizio
- Ai sensi dell'art. 27, comma 2, TUIR, in quale dei seguenti casi la proprietà di un terreno atto alla produzione agricola non costituisce presupposto ai fini della tassazione del reddito dominicale ? Il terreno è posseduto da un ente commerciale
- Ai sensi dell'art. 27, comma 2, TUIR, in quale dei seguenti casi la proprietà di un terreno atto alla produzione agricola non costituisce presupposto ai fini della tassazione del reddito dominicale ? Il terreno è dato in affitto per usi non agricoli
- Ai sensi dell'art. 27, comma 2, TUIR, in quale dei seguenti casi la proprietà di un terreno atto alla produzione agricola non costituisce presupposto ai fini della tassazione del reddito dominicale ? Il terreno costituisce pertinenza di un fabbricato urbano
- Ai sensi dell'art. 27, comma 2, TUIR, qual è il presupposto per la tassazione del reddito dominicale ? Il possesso a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento di terreni atti alla produzione agricola
- Ai sensi dell'art. 28, comma 1, TUIR, in che modo è determinato il reddito dominicale ? Mediante l'applicazione di tariffe d'estimo stabilite, secondo le norme della legge catastale, per ciascuna qualità e classe di terreno
- Ai sensi dell'art. 28, comma 2, con che cadenza temporale sono sottoposte a revisione le tariffe d'estimo ? Ogni dieci anni
- Ai sensi dell'art. 28, comma 2, TUIR, in quale caso si rende necessaria la revisione delle tariffe d'estimo ? Nel caso di sopravvenute variazioni nelle quantità e nei prezzi dei prodotti e dei mezzi di produzione o nell'organizzazione e strutturazione aziendale
- Ai sensi dell'art. 28, comma 4, TUIR, a partire da quando hanno effetto le modificazioni derivanti dalla revisione delle tariffe d'estimo applicabili ai fini della determinazione del reddito dominicale ? A partire dall'anno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
- Ai sensi dell'art. 28, comma 4-bis, TUIR, in che modo è determinato il reddito dominicale delle superfici adibite alle colture prodotte in serra o alla funghicoltura ? Mediante l'applicazione della tariffa d'estimo più alta in vigore nella provincia
- Ai sensi dell'art. 29, comma 1, TUIR, in quale caso si procede a variazione del reddito dominicale in aumento ? Nel caso di sostituzione della qualità di coltura allibrata in catasto con altra di maggiore reddito
- Ai sensi dell'art. 29, comma 2, TUIR, in quale caso si procede a variazione del reddito dominicale in diminuzione ? Nel caso di diminuzione della capacità produttiva del terreno per eventi fitopatologici o entomologici interessanti le piantagioni
- Ai sensi dell'art. 29, comma 2, TUIR, in quale caso si procede a variazione del reddito dominicale in diminuzione ? Nel caso di sostituzione della qualità di coltura allibrata in catasto con altra di minore reddito
- Ai sensi dell'art. 29, comma 2, TUIR, in quale caso si procede a variazione del reddito dominicale in diminuzione ? Nel caso di diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per altra causa di forza maggiore, anche se non vi è stato cambiamento di coltura
- Ai sensi dell'art. 30, comma 1, TUIR, a quale soggetto vanno denunciate dal contribuente le variazioni del reddito dominicale ? All'Ufficio tecnico erariale
- Ai sensi dell'art. 31, comma 2, TUIR, in quale caso il reddito dominicale si considera inesistente ? Nel caso di perdita, per eventi naturali, di almeno il 30 per cento del prodotto ordinario del fondo rustico preso a base per la formazione delle tariffe d'estimo
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., è consentita l'iscrizione a ruolo definitivo operata sulla base di una presunzione assoluta ? No, non è consentita
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., a quale esigenza risponde il principio di capacità contributiva ? All'esigenza di garantire che ogni prelievo tributario sia giustificato da indici concretamente rivelatori di ricchezza
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., che cosa si intende per spesa pubblica ? La spesa effettuata dagli enti pubblici
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., per capacità contributiva si intende qualsiasi manifestazione di ricchezza ? No, non si intende qualsiasi manifestazione di ricchezza, ma solo quella forza economica idonea a concorrere alle spese pubbliche
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., può il tributo assumere caratteristiche e livelli di intensità tali da precludere il reddito di impresa ? No, non li può assumere, a causa del valore costituzionale permanente riconosciuto all'iniziativa privata
- Ai sensi dell'art. 53 Cost., può il tributo raggiungere livelli espropriativi ? No, a causa del valore costituzionale permanente riconosciuto alla proprietà e all'iniziativa privata