>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "funzione informativa" del bilancio consiste:   nel fornire informazioni veritiere e corrette sul risultato economico dell'esercizio, evidenziando quali compenti positivi e/o negativi di reddito e in quale misura hanno contribuito alla sua formazione
La "responsabilità contabile":   è quel tipo di responsabilità patrimoniale che colpisce coloro cui è demandata la gestione di fondi di bilancio, i quali rispondono all'amministrazione per colpa, negligenza o inosservanza degli obblighi inerenti le funzioni attribuitegli
La compensazione tra conti bancari attivi e passivi:   non è ammessa
La contabilità analitica soddisfa prevalentemente esigenze informative interne attraverso:   L'analisi dei costi, dei ricavi e dei risultati economici relativi a specifici oggetti.
La contabilità analitica:   è il processo di registrazione, classificazione, analisi, riepilogo e allocazione dei costi associati a un processo, per poi sviluppare una serie di azione per controllare i costi
La contabilità analitica:   Si rivolge essenzialmente ai fatti di gestione interna ed ha come scopo la determinazione consuntiva o preventiva, il raggruppamento, l'analisi e la dimostrazione dei costi e dei ricavi, nonché il calcolo di risultati economici particolari, al fine di consentire l'orientamento delle scelte operative e la programmazione della gestione
La contabilità finanziaria esamina:   Entrate e uscite
La contabilità generale è anche detta "sistematica" perché costituisce un insieme:   Coordinato di scritture complesse aventi come scopo la determinazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento
La contabilità generale è supportata da contabilità c.d. "elementari" che sono:   Una prima forma di raccolta dei dati e riguardano il magazzino, i beni ammortizzabili e i rapporti con le banche, con il personale, con clienti e fornitori.
La contabilità generale ha la caratteristica di essere:   Consuntiva e cronologica
La contabilità generale rileva:   Le operazioni generate da scambi con terze economie.
La contabilità generale soddisfa prevalentemente esigenze informative esterne attraverso:   la determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento
La contabilità generale soddisfa:   Prevalentemente le esigenze informative esterne.
La copertura delle perdite di esercizio:   è oggetto di attenta disciplina da parte del legislatore
La Corte dei conti sui provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare esercita un controllo:   preventivo di legittimità
La determinazione analitica del reddito di esercizio:   è una procedura differente che conduce allo stesso risultato della determinazione sintetica
La differenza tra PIL e PIN è costituita:   dagli ammortamenti, infatti sottraendoli al PIL si ottiene il PIN
La fase della spesa pubblica nella quale l'amministrazione pubblica emette il titolo di spesa per il pagamento di un certo importo nei confronti di un creditore, è denominata:   ordinazione
La formazione del bilancio di esercizio si pone lo scopo di evidenziare:   il risultato di esercizio e la composizione del cosiddetto "capitale di funzionamento"
La funzione "allocativa" del bilancio pubblico:   persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale
La fusione di una società di capitali in una società di persone:   è detta fusione "regressiva"
La fusione fra società può essere di:   due tipi: fusione per unione o per incorporazione
La gestione delle entrate si attua attraverso le fasi di:   accertamento, riscossione e versamento
La modalità di pagamento tramite PagoPa consiste in:   Una modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata
La nota di variazione è:   un disegno di legge che il governo, dopo l'approvazione della legge finanziaria, presenta al Parlamento
La nota integrativa fornisce chiarimenti sul contenuto:   di stato patrimoniale e conto economico
La nota integrativa:   È parte integrante del bilancio dell'Azienda ULSS
La nota integrativa:   E' parte integrante del bilancio dell'Azienda/Unità sanitaria locale
La partita doppia è:   il metodo alla base del funzionamento dei sistemi contabili
La perdita di esercizio, così come l'utile, può essere desunta:   sia dallo stato patrimoniale che dal conto economico
La plusvalenza è:   un aumento di valore entro un determinato periodo di tempo di determinati beni (immobili, strumentali, aziende) e di valori mobiliari (ad esempio azioni)
La previsione degli andamenti aziendali può essere fatta in relazione:   agli aspetti economici, finanziari e patrimoniali
La procedura di calcolo analitica del reddito di esercizio si basa sulla differenza fra:   ricavi e costi di competenza dell'esercizio
La rappresentazione dei valori di inventario avviene:   ogni anno
La redazione di un bilancio sottostà al rispetto di alcuni principi fondamentali, tra cui rientra quello di "specificazione", per cui:   le spese e le entrate devono essere ripartite secondo la natura, la causa e gli effetti che possono causare sul sistema economico
La registrazione contabile "Impianti" a "Plusvalenze patrimoniali" rileva:   il maggior valore realizzato con la vendita degli impianti rispetto al costo storico diminuito del fondo di ammortamento
La registrazione in contabilità si sofferma:   sulle variazioni economico e numerarie/finanziarie delle grandezze oggetto di analisi
La regola del voto capitario, cosa prevede?   Che ogni socio di una banca cooperativa ha diritto ad un voto, indipendentemente dall'entità della partecipazione posseduta
La rilevazione dei fatti interni di gestione:   è oggetto della contabilità analitica
La scrittura di copertura di una perdita, mediante riduzione del capitale netto, comporta una permutazione economica fra i conti:   capitale netto e perdita d'esercizio
La sezione Attivo dello Stato Patrimoniale è suddivisa in quattro classi di voci evidenziate da:   lettere maiuscole dell'alfabeto
La sezione dell'attivo dello stato patrimoniale in quante classi di voci e' suddivisa?   In due classi di voci con evidenza di lettere minuscole dell'alfabeto
La struttura dello stato patrimoniale e del conto economico da quale articolo del codice civile e' rappresentata?   Dall'art. 2423-ter
La valutazione degli elementi di capitale:   deve tenere conto di quanto stabilito dalla legge o dai principi contabili
L'acquisizione dei fattori produttivi può avvenire con pagamento:   immediato o differito
L'addebitamento di un conto può essere generato da una variazione numeraria attiva?   Sì
L'aliquota media d'imposta è data:   dal rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile
L'ammortamento è:   il procedimento tecnico-contabile con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra più esercizi facendolo concorrere, per quote, alla formazione del reddito dei singoli esercizi nei quali tale costo cederà la sua utilità
L'ammortamento anticipato consiste:   nel raddoppiare l'entità dell'ammortamento nei primi tre anni di vita del bene
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientrano tra i criteri stabiliti da quest'ultima gli indicatori epidemiologici territoriali?   Si, vi rientrano anche gli indicatori epidemiologici territoriali.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Possono essere fatti rientrare tra i criteri stabiliti da quest'ultima indicatori relativi a particolari situazioni territoriali ritenuti utili al fine di definire i bisogni sanitari delle regioni?   Si.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientrano tra i criteri stabiliti da quest'ultima i tassi di mortalità della popolazione?   Si, vi rientrano anche i tassi di mortalità della popolazione.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientra tra i criteri stabiliti da quest'ultima la frequenza dei consumi sanitari per età e per sesso?   Si, vi rientra anche la frequenza dei consumi sanitari per età e per sesso.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   Osserva i fatti esterni di gestione con il fine di determinare il risultato economico conseguito nel periodo ed il connesso capitale di funzionamento.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   Si pone un duplice obiettivo: quantificare, con riferimento all'intervallo temporale considerato, il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento, ossia il patrimonio dell'ente.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   È un sistema contabile nel quale l'esercizio rappresenta l'intervallo temporale cui riferire la determinazione del reddito, ed indica l'insieme delle operazioni svolte all'interno di tale arco di tempo.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È uno strumento di allocazione predeterminata delle risorse, da parte dell'organo deliberante, che si esplicita attraverso l'approvazione del bilancio preventivo, strumento di autorizzazione all'utilizzo delle risorse mediante il meccanismo impegni/accertamenti
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È autorizzativa
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È un sistema di rilevazione dei valori finanziari espressi dalle entrate e dalle uscite di un'azienda pubblica
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   Ha la caratteristica di essere un sistema contabile che rileva gli aspetti autorizzativi della gestione e i flussi finanziari analizzati nelle varie componenti.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   Ha la caratteristica di rilevare i valori delle entrate e delle uscite di un'azienda pubblica sia nella la loro determinazione previsionale che nella loro dinamica, e di conseguenza nel loro monitoraggio.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È detta anche semplice.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992, in coerenza con l'autonomia imprenditoriale attribuita a ASL e AO, che ora sono tenute a seguire principi contabili civilistici, ha disposto la soppressione:   Della contabilità finanziaria
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN avviene:   Tra l'altro sulla base delle prestazioni erogate in regime di ricovero oppure negli ambulatori.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche della mobilità passiva, cioè:   L'indice di fuga da una Regione, identificando le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini al di fuori della Regione di residenza.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche della mobilità passiva, cioè:   L'indice di attrazione di una Regione, identificando le prestazioni sanitarie offerte a cittadini non residenti.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche dell'indice di attrazione di una Regione, identificando le prestazioni sanitarie offerte a cittadini non residenti, ovvero:   Della mobilità passiva.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche dell'indice di fuga da una Regione, identificando le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini al di fuori della Regione di residenza, ovvero:   Della mobilità passiva.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN:   Tiene conto della mobilità passiva e della mobilità attiva.
Le AO sono obbligate alla tenuta del libro delle deliberazioni del Direttore generale?   Si, la tenuta di tale libro è espressamente prevista dal D.Lgs. n. 502/1992
Le AO sono obbligate alla tenuta del libro delle deliberazioni del Direttore generale?   Si, la tenuta di tale libro è espressamente prevista dal D.Lgs. n. 502/1992.
Le azioni, a differenza delle obbligazioni:   rappresentano quote del Capitale sociale
Le concessioni iscritte nella voce B.I.4) dello Stato Patrimoniale:   sono provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione trasferisce ad altri soggetti i propri diritti o poteri
Le entrate fiscali sono costituita da:   imposte dirette, indirette e tasse
Le fasi della spesa, secondo la contabilità finanziaria, sono rappresentate da:   impegno; liquidazione; ordinazione; pagamento
Le gestioni fuori bilancio risultano incompatibili con il principio:   dell'universalità
Le imposte sono:   prelievi coattivi indipendenti dalle richieste dei cittadini
Le imposte sono:   dei tributi che consistono in un prelievo coattivo di ricchezza del contribuente
Le informazioni in nota integrativa relative alle voci dello stato patrimoniale e del conto economico sono presentate:   secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate nello stato patrimoniale e nel conto economico
Le licenze iscritte nella voce B.I.4) dello Stato Patrimoniale:   sono autorizzazioni con le quali si consente l'esercizio di attività regolamentate
Le materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, in quale voce del conto economico sono rappresentate?   Voce 6 costi di produzione
Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione:   del rendiconto finanziario
Le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate in:   titoli
Le principali fasi della spesa pubblica sono:   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento
Le Pubbliche Amministrazioni, nell'utilizzo della modalità di pagamento PagoPa:   Non devono comunicare il proprio IBAN per evitare pagamenti non standardizzati
Le scritture contabili semplici sono quelle in cui:   appare un conto in dare e uno in avere
Le scritture di ammortamento:   possono essere considerate delle scritture di rettifica, infatti esse vanno a rinviare al futuro quella parte di costo pluriennale che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria, ma che darà la sua utilità in esercizi successivi
Le scritture di assestamento possono essere suddivise in:   scritture di completamento e di integrazione; scritture di rettifica; scritture di ammortamento
Le scritture di completamento e di integrazione:   sono quelle scritture che hanno lo scopo di aggiungere dei componenti di reddito che sono di competenza dell'esercizio, ma che non sono stati ancora rilevati
Le scritture di costituzione sono:   le prime scritture che vengono redatte in ogni tipo di azienda
Le scritture di fine esercizio sono relative a:   scritture che si compiono al termine dell'esercizio amministrativo
Le scritture di fine esercizio sono un passaggio fondamentale per arrivare:   alla redazione del bilancio di esercizio
Le scritture elementari:   riguardano singoli oggetti, o singole classi di operazioni, esaminati isolatamente
Le sopravvenienze attive consistono in:   aumenti di attività provocati da eventi imprevedibili, occasionali, accidentali o estranei all'attività dell'esercizio contabile
Le sopravvenienze attive:   costituiscono componenti positive del conto economico
Le spese non rimodulabili sono quelle:   sulle quali l'amministrazione non ha la possibilità di esercitare un effettivo controllo delle variabili che concorrono alla loro formazione
Le tipologie di rilevazioni sistematiche individuabili nell'ambito del sistema informativo sono:   La contabilità generale e la contabilità analitica.
Le unità di spesa corrente riguardano:   le erogazioni necessarie per il funzionamento delle amministrazioni, per redditi di lavoro dipendente, per consumi intermedi, per prestazioni sociali e per interessi passivi
Le uscite impegnate e non ordinate e quelle ordinate e non pagate costituiscono:   i residui passivi
Le uscite impegnate e non ordinate e quelle ordinate e non pagate:   costituiscono i residui passivi
Le variazioni numerarie esprimono:   Movimentazioni di denaro o di titoli ad esso assimilabili.
Le variazioni numerarie registrano:   Entrate/uscite di cassa o banca e l'insorgere o l'estinguersi di un credito o di un debito.
L'emanazione di norme per la gestione economico finanziaria e patrimoniale delle AO è demandata, dall'art. 5 del D.Lgs. 502/1992, a:   Regioni
L'impegno costituisce:   la prima fase del procedimento di spesa
L'inventario d'esercizio deve contenere l'indicazione:   delle attività e delle passività relative all'impresa
Lo schema dello stato patrimoniale che cosa rappresenta?   Rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società
Lo schema di conto economico previsto dal codice civile adotta la forma:   scalare
Lo schema di stato patrimoniale previsto dal codice civile adotta la forma:   A sezioni distinte e contrapposte.
Lo scopo del Conto Economico è quello:   di mettere in evidenza il reddito conseguito per effetto della gestione nell'arco dell'esercizio
Lo scopo del rendiconto è duplice. Esso ha:   uno scopo conoscitivo e uno scopo di controllo
Lo scopo dello Stato Patrimoniale è:   quello di mettere in evidenza il capitale esistente al termine dell'esercizio
Lo scopo dello Stato Patrimoniale:   è di mettere in evidenza il capitale esistente al termine dell'esercizio
Lo stato patrimoniale è un conto:   a sezioni contrapposte
L'operatore in cassa è responsabile:   Del denaro custodito nella cassa
L'ottenimento di un finanziamento per l'attività di impresa può avvenire:   per fonte interna (capitale proprio) o per fonte esterna (capitale di credito)