Elenco in ordine alfabetico delle domande di GDTT - Diritto tributario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La base imponibile è costituita: dall'ammontare complessivo dei corrispettivi previsti contrattualmente, compresi gli oneri accessori; le operazioni accessorie alla cessione o prestazione resa; i tributi che gravano sulle operazioni, i debiti e gli altri oneri verso terzi accollati al cessionario o committente, le integrazioni direttamente connesse ai corrispettivi dovuti da altri soggetti
- La base imponibile delle cessioni di beni è costituita: dall'ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione e i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente, aumentato delle integrazioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti da altri soggetti
- La base imponibile delle prestazioni di servizi: è costituita dall'ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione e i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente, aumentato delle integrazioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti da altri soggetti
- La base imponibile IRPEF è: L'ammontare complessivo dei redditi su cui si calcola l'imposta in relazione all'aliquota applicata
- La carica di membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo è: incompatibile con quella di Magistrato tributario e determina la sospensione dalle funzioni per tutta la durata del mandato
- La cessione di un bene mobile si considera effettuata: all'atto della consegna o della spedizione/trasporto
- La cessione di un immobile si considera effettuata al momento: del rogito
- La classificazione dei veicoli per il pagamento dei pedaggi nella maggioranza delle autostrade italiane avviene in relazione: all'altezza dei veicoli per quelli a due assi (classe A e B) e in relazione al numero degli assi per quelli superiori a due (classi 3, 4, 5)
- La corretta imputazione in base al principio di competenza deve avvenire solo qualora, alla data di chiusura dell'esercizio, si verifichino i seguenti presupposti. I componenti di reddito devono essere certi nell'esistenza; i componenti di reddito devono essere determinati o oggettivamente determinabili nell'ammontare, ossia risultino da atti o documenti probatori che consentano una quantificazione oggettiva e non basata su stime discrezionali
- La correzione spontanea della violazione da parte del contribuente avviene: Nel ravvedimento operoso
- La costituzione in giudizio del ricorrente (art. 22 D. Lgs. n. 546/1992) deve avvenire: Entro 30 giorni dalla data di proposizione del ricorso
- La costituzione in giudizio del ricorrente deve avvenire, a pena di inammissibilità, entro: 30 giorni dalla proposizione del ricorso
- La Costituzione italiana afferma che: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva
- La deduzione per oneri deve essere operata: Dal reddito complessivo
- La definizione dell'accertamento ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 218/1997: Ha effetto anche per l'imposta sul valore aggiunto
- La determinazione della base imponibile dei soggetti IRES avviene sulla base: del reddito complessivo netto, determinato secondo le disposizioni contenute nel DPR 917/86
- La determinazione dell'imposta "lorda" avviene: Applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell'articolo 10, le aliquote previste dalla legge per i singoli scaglioni di reddito normativamente indicati
- La determinazione dell'imposta "netta" avviene: operando sull'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni previste dalla legge
- La determinazione sintetica del reddito: è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato
- La detrazione dell'imposta sul valore aggiunto attinente all'acquisto di beni ammortizzabili: può essere rettificata, purché avvenga nella dichiarazione relativa all'anno in cui si verificano gli eventi che le determinano, sulla base delle risultanze delle scritture contabili obbligatorie
- La dichiarazione annuale ai fini IVA deve essere presentata: anche dai contribuenti che non hanno effettuato operazioni imponibili
- La dichiarazione annuale IVA è considerata omessa se inviata oltre: 90 giorni dalla scadenza
- La dichiarazione annuale IVA deve essere inviata entro il: periodo 01 febbraio/30 aprile
- La dichiarazione annuale IVA può essere corretta entro il: 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è tata presentata
- La dichiarazione di inizio attività: è dovuta da chi inizia l'esercizio di un'impresa, arte o professione nel territorio dello Stato (o vi istituisce una stabile organizzazione) e deve essere effettuata entro 30 giorni ad uno degli Uffici delle Entrate,
- La dichiarazione di successione deve essere presentata entro: entro un anno dalla data del decesso
- La dichiarazione di successione deve essere trasmessa entro: dodici mesi dall'apertura della successione
- La dichiarazione doganale ha la funzione: Di vincolare la merce ad uno dei regimi doganali previsto dalle norme come destinazione doganale
- La dichiarazione doganale: costituisce una manifestazione di volontà diretta a vincolare le merci ad un determinato regime doganale, al quale sono collegati effetti giuridicamente rilevanti. La dichiarazione doganale, in ogni caso, precede ogni operazione doganale
- La dichiarazione integrativa, se presentata entro i termini prescritti, consente, attraverso l'istituto del ravvedimento operoso: Una notevole riduzione delle sanzioni amministrative minime
- La dichiarazione IVA: è il modello dichiarativo per mezzo del quale i soggetti passivi IVA informano l'Agenzia delle Entrate circa le diverse operazioni effettuate nel corso dell'anno d'imposta che hanno un impatto ai fini IVA
- La differenza tra i corrispettivi e il costo non ammortizzato dei beni diversi da quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa dà luogo a: Una plusvalenza
- La direttiva n. 2006/112/CE stabilisce che gli Stati membri applicano un'aliquota IVA "normale" che fino al 31 dicembre 2015, non poteva essere inferiore al: 15,00%
- La distribuzione di dividendi da parte di una società italiana le cui azioni o quote sono detenute da un soggetto non residente privo di stabile organizzazione in Italia: è assoggettata a ritenuta alla fonte del 26%
- La distribuzione di dividendi da parte di una società italiana le cui azioni o quote sono detenute da una stabile organizzazione italiana di un soggetto non residente: non è assoggettata a ritenuta alla fonte in quanto il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti è soggetto ad attrazione nell'ambito del reddito d'impresa realizzato dalla medesima stabile organizzazione
- La fattura, per ciascuna operazione imponibile, deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione o la prestazione: In duplice esemplare
- La fatturazione delle prestazioni professionali soggette ad IVA avviene: Indifferentemente dal tipo di prestazione, al momento del pagamento
- La giurisdizione del giudice tributario fissata dall'art. 2 del D.lgs. n. 546 del 1992 è: piena ed esclusiva
- La Giurisdizione tributaria è organizzata in: Commissioni Tributarie Provinciali, Commissioni Tributari Regionali, Corte di Cassazione
- La liquidazione dell'IVA è: Mensile o trimestrale, in funzione del Volume di Affari realizzato nell'anno precedente
- La manovra finanziaria del 2007 ha introdotto per i familiari a carico: Detrazioni di imposta a scalare
- La misura dell'imposta di registro può essere: fissa, minima, predeterminata o proporzionale
- La misura massima dell'ammortamento "ordinario" dei beni materiali strumentali deducibile nella determinazione del reddito d'impresa viene calcolata: Applicando al costo dei coefficienti individuati con apposito decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze
- La normativa IVA afferma specificamente che l'imposta relativa alle importazioni è: Accertata, liquidata e riscossa per ciascuna operazione
- La normativa IVA prevede che le "operazioni non imponibili": Concorrano a determinare il volume d'affari
- La normativa Iva, prevede che la fatturazione in generale deve essere eseguita: Per tutte le operazioni, anche non imponibili, nonché per quelle esenti, salvo poche eccezioni
- La nozione di domicilio fiscale (artt. 58 e 59 D.P.R. n. 600/73) è rilevante ai fini di stabilire la competenza territoriale degli uffici finanziari. I cittadini italiani residenti all'estero che producono reddito in Italia: Hanno il domicilio fiscale nel Comune nel quale il reddito si è prodotto, o, se si è prodotto in più Comuni, si considera il Comune in cui è prodotto il reddito più elevato
- La parte del reddito medio ordinario del terreno che compete a chi svolge l'attività agricola costituisce: Reddito agrario
- La parte può stare in giudizio, nel processo tributario, senza assistenza tecnica? Solo per le controversie di valore fino a tremila euro
- La parte resistente entro quanto tempo dalla notifica del ricorso deve costituirsi in giudizio? Sessanta giorni
- La permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente può essere prorogato per ulteriori trenta giorni: nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal dirigente dell'ufficio
- La permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente: non può superare i trenta giorni lavorativi
- La persona fisica che ha il proprio domicilio fiscale in Italia si considera residente se ha: il domicilio per la maggior parte del periodo di imposta
- La plusvalenza realizzata nella vendita di un negozio, acquistato nei cinque anni precedenti la cessione, è soggetta ad imposte? Sì, solo all'imposta sui redditi
- La procedura dell'indagine finanziaria permette agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza di (art. 32 D.P.R. n. 600/73, art. 51 D.P.R. n. 633/72, Circ. AE n. 32E/ 2006): Richiedere informazioni finanziarie sul contribuente agli enti creditizi e finanziari
- La provvigione corrisposta al mediatore dal 01/01/2007 è onere: detraibile al 19% per importo non superiore a euro 1.000,00 per l'acquisto dell'abitazione principale da ripartire tra comproprietari
- La quota di IRAP pagata con il criterio di cassa e relativa al costo del lavoro è deducibile dall'imponibile reddituale ai fini IRES e IRPEF? Sì
- La regola affermata dall'art. 119 della costituzione, secondo cui le Regioni e gli enti locali dispongono del potere di stabilire ed applicare i tributi locali, rappresenta una riserva di regolamento ossia una riserva esclusiva o l'applicazione del principio di competenza? L'articolo 119 della costituzione non contiene una regola di attribuzione esclusiva ma rappresenta una conferma dell'applicabilità del principio di competenza quale criterio regolatore della autonomia normativa in tema di tributi locali
- La Repubblica di San Marino: Fa parte del territorio doganale CE
- La rettifica, ex art. 36 ter D.P.R. n. 600 del 29.9.1973, prevede che l'esito: del controllo formale è comunicato al contribuente e/o al sostituto con l'indicazione dei motivi che hanno dato luogo alla rettifica
- La rettifica, ex art. 36 ter D.P.R. n. 600 del 29.9.1973, prevede che l'esito: Del controllo formale è comunicato al contribuente e/o al sostituto con l'indicazione dei motivi che hanno dato luogo alla rettifica
- La richiesta di attribuzione del numero di partita IVA deve essere presentata: Entro trenta giorni dalla data di inizio dell'attività
- La richiesta di registrazione degli atti o fatti rilevanti ai fini dell'imposta, effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni è punito con la sanzione amministrativa: dal 60% al 120% dell'imposta dovuta con un minimo di 200,00 euro
- La riserva di legge, di cui all'art. 23 della Costituzione italiana, è: Relativa
- La ritenuta d'acconto IRPEF è sempre presente nelle fatture del mediatore? Solo se emessa nei confronti di società, imprese e professionisti
- La ritenuta di acconto: è un acconto rispetto ad imposte da determinare e non costituisce perciò un prelievo definitivo
- La riunione dei ricorsi assegnati alla stessa sezione viene disposta dal Presidente della Sezione: in qualsiasi momento
- La sanzione per l'omesso, insufficiente, tardivo versamento dell'Irap è pari al: 30% del tributo non versato
- La sede fissa di affari per mezzo della quale un ente non commerciale non residente esercita, in tutto o in parte, una sua attività commerciale sul territorio dello stato si definisce: Una stabile organizzazione
- La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale deve contenere: l'indicazione della composizione del collegio, delle parti o dei loro difensori; la concisa esposizione dello svolgimento del processo; le richieste delle parti; la succinta esposizione dei motivi in fatto e diritto; il dispositivo
- La somma dei redditi determinati secondo le diverse regole stabilite dal TUIR per ciascuna categoria di reddito, consente di ottenere: la base imponibile netta, sottraendo dalla somma risultante eventuali oneri deducibili
- La somma o il valore normale dei beni ricevuti dal socio di società di persone, in caso di recesso: costituisce utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l'acquisto o la sottoscrizione delle quote o azioni annullate
- La sospensione dell'atto impugnato può essere richiesta: in caso dall'atto impugnato possa derivare danno grave ed irreparabile
- La TARI è la tassa: dovuta da chiunque possieda o detenga locali ed aree suscettibili di produrre rifiuti, con presupposti e caratteristiche di prelievo analoghe a quelle già previste per la TARSU, la TIA e la TARES
- La TARI e la TARIP sono: alternative: il Comune può sostituire la TARI con la TARIP se ha predisposto un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede un metodo di misurazione puntuale delle quantità dei rifiuti conferiti dal singolo produttore
- La tassa è: il corrispettivo della prestazione di un servizio
- La tassa si differenzia dall'imposta in quanto: si riferisce ad un servizio particolare
- La tassazione dei redditi di natura finanziaria è passata dal 20% al 26%, fatta eccezione per alcune tipologie di redditi, quali ad esempio: quelli derivanti da titoli di stato italiano o esteri
- La tassazione per trasparenza (artt. 115 e 116 TUIR): Fa sì che il reddito prodotto dalla società partecipata, determinato con le modalità ordinarie, non è tassato direttamente in capo alla stessa, ma è attribuito, in percentuale a ciascun partecipante e assoggettato a tassazione, a prescindere dall'effettiva percezione dello stesso
- La trasformazione della società: non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento
- La trasformazione della società: non costituisce realizzo né distribuzione di plusvalenze
- L'accertamento con adesione (art. 1 D. Lgs. n. 218/1997) è: Una procedura di accertamento effettuata in contraddittorio mediante la quale l'Ufficio può definire l'accertamento con l'adesione del contribuente
- L'accertamento d'ufficio ex art. 41 del d.P.R. 600/1973: Ha ad oggetto l'universalità dei redditi riferibili al contribuente
- L'accertamento parziale ex art. 41 bis del d.P.R. n. 600 del 1973: Non pregiudica l'ulteriore azione accertatrice
- Laddove l'imposizione di un reddito a formazione pluriennale avvenga in un unico periodo di imposta la stessa è: più onerosa se le aliquote, come nel caso dell'IRPEF, sono progressive. In ragione di ciò il Legislatore ha previsto il regime di tassazione separata
- L'adozione di norme interpretative in materia tributaria: può essere disposta soltanto in casi eccezionali e con legge ordinaria, qualificando come tali le disposizioni di interpretazione autentica
- L'aliquota dell'IRES è fissata: Al 24% del reddito imponibile
- L'aliquota IVA applicabile sugli acquisti intracomunitari è pari a: Quella prevista per le medesime operazioni interne
- L'alternatività IVA/Imposta di registro sta a significare che: alle operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto l'imposta di registro si applica in misura fissa
- L'Amministrazione finanziaria (D.M. n. 37/97) può procedere, in tutto o in parte, all'annullamento o alla rinuncia all'imposizione in caso di autoaccertamento, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di non impugnabilità, nei casi in cui sussista illegittimità dell'atto o dell'imposizione, quali tra l'altro: Sia evidente errore logico o di calcolo, sia errore sul presupposto dell'imposta
- L'Amministrazione finanziaria, ai sensi dell'art. 7 L. 212/2000, può motivare per "relationem" i propri atti? Sì, a condizione però che se nell'atto si fa riferimento ad un altro atto, lo stesso deve essere allegato all'atto che lo richiama
- L'annullamento di azioni proprie: Non dà luogo a sopravvenienze fiscalmente rilevanti
- L'applicazione dell'accertamento parziale costituisce una deroga al principio: Di unicità
- L'apposizione del visto di conformità riguarda la compensazione dei crediti IVA superiori a: 5.000,00 euro/anno
- L'art. 2 del d.lgs. 546/1992 prevede che appartengono alla giurisdizione tributaria: Tutte le controversie aventi a oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati
- L'art. 8 del d.P.R. 642/1972, in merito alla disciplina dell'imposta di bollo, come distribuisce l'onere del tributo nei rapporti con lo Stato: Quando dovuto, è a carico dell'altra parte
- L'articolo 23 della Costituzione prevede una riserva di legge: relativa
- L'articolo 23 della Costituzione: Prevede una riserva di legge relativa
- L'atto di accertamento ai sensi dell'art. 42 del D.P.R. n. 600/1973 deve: a pena di nullità recare la sottoscrizione, la motivazione ed in allegato gli elementi previsti
- L'atto di accertamento con adesione è: non impugnabile da parte del contribuente e non integrabile o modificabile dall'Amministrazione finanziaria, salvo specifiche ipotesi normativamente individuate
- L'atto di accertamento, in materia di imposte sui redditi, è un avviso di: accertamento in rettifica (all'esito della presentazione di una dichiarazione inesatta da parte del contribuente) ed avviso di accertamento di ufficio che presuppone invece la mancata presentazione della dichiarazione ovvero la presentazione di una dichiarazione nulla
- L'atto di fusione può stabilire che ai fini delle imposte sui redditi gli effetti della fusione decorrano: da una data non anteriore a quella in cui si è chiuso l'ultimo esercizio di ciascuna delle società fuse o incorporate o a quella, se più prossima, in cui si è chiuso l'ultimo esercizio della società incorporante
- L'atto impugnato può essere sospeso: dalla Commissione tributaria provinciale ed anche dalla Commissione tributaria regionale
- L'avviso di accertamento integrativo: può essere emesso dall'Amministrazione finanziaria, in deroga ai principi di unitarietà e globalità dell'accertamento fino alla scadenza del termine per l'accertamento, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi
- L'avviso di accertamento integrativo: Può essere emesso dall'Amministrazione finanziaria, in deroga ai principi di unitarietà e globalità dell'accertamento fino alla scadenza del termine per l'accertamento, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi
- L'avviso di accertamento notificato a Caio condebitore solidale di Sempronio, vale anche nei confronti di Sempronio? No, ha però efficacia conservativa
- L'avviso di accertamento: Deve essere motivato
- L'avviso di rettifica o liquidazione della maggiore imposta ex art. 52, comma 1, del D.P.R.131/86 deve essere notificato entro il termine di decadenza di: due anni dal pagamento dell'imposta proporzionale
- Le accise sono un'imposta: sulla fabbricazione e vendita di prodotti al consumo
- Le accise vanno a sommarsi: ad altre imposte come l'IVA o dazi doganali o tasse di importazione
- Le Agenzie Fiscali: stanno in giudizio per il tramite dei funzionari delle Direzioni Regionali, ma possono anche farsi assistere dall'Avvocatura dello Stato
- Le aliquote applicate al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili: sono crescenti per scaglioni di reddito
- Le aliquote IRPEF, progressive per scaglioni di reddito ex art. 11 TUIR, successiva a quella minima del 23% sono: 27%; 38%; 41%; 43%
- Le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001 (già art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 29/1993): Sono soggetti passivi IRAP
- Le attività finanziarie possono essere suddivise in. redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria
- Le attività per le quali sussistono congiuntamente le seguenti condizioni: 1) non rientrano nelle attività di impresa; 2) sono rese in conformità alle finalità istituzionali dell'ente; 3) non esiste una specifica organizzazione; 4) i relativi corrispettivi non eccedono i costi di diretta imputazione: Non si considerano attività commerciali
- Le caratteristiche dell'IVA sono: è plurifase, neutrale, trasparente e con applicazione frazionata
- Le cartelle emesse a seguito dell'attività di liquidazione, ex. art. 36 bis, del d.P.R. 600/1973, devono essere motivate? Sì, in ogni caso
- Le cessioni di beni si considerano effettuate: nel momento della stipulazione se riguardano beni immobili e nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili
- Le Commissioni tributarie hanno giurisdizione: sui tributi di ogni genere e specie
- Le Commissioni Tributarie originariamente avevano competenza solo in materia di: imposte dirette
- Le commissioni tributarie sono anche competenti in materia di iscrizione di ipoteca: sugli immobili di cui all'art. 77, DPR 602/73 e di fermo dei beni mobili registrati di cui all'art. 86, DPR 602/73
- Le Commissioni Tributarie sono composte da: un Presidente, da alcuni Presidenti di sezione e Vicepresidenti di sezione e da Giudici
- Le Commissioni tributarie sono: organi giurisdizionali
- Le condizioni che devono necessariamente verificarsi ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto sono: un presupposto oggettivo, un presupposto soggettivo, un presupposto territoriale
- Le Convenzioni contro le doppie imposizioni: prevalgono sulle norme interne salvo che quest'ultime non siano più favorevoli
- Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente in merito alla chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie prevedono che: Le leggi e gli altri atti aventi forza di legge che contengono disposizioni tributarie devono menzionare l'oggetto nel titolo
- Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente possono essere derogate o modificate? Sì, ma solo espressamente
- Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente: possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali
- Le fusioni, le scissioni ed i conferimenti effettuati ai sensi degli artt. 176 o 178 del T.U.I.R. costituiscono causa di interruzione del periodo di possesso ai fini della participation exemption? No, in nessun caso
- Le imposte che colpiscono i redditi solo al momento del loro utilizzo sono denominate: Indirette
- Le imposte dirette: colpiscono il soggetto in caso di possesso di un patrimonio
- Le imposte indirette: Colpiscono le manifestazioni mediate della capacità di reddito di un soggetto
- Le imposte indirette: Colpiscono i trasferimenti
- Le imposte si dicono dirette quando: Colpiscono i redditi prodotti
- Le imposte sono: prelievi coattivi indipendenti dalle richieste dei cittadini
- Le imposte sostitutive sui redditi producono l'effetto di: Sostituirsi alle imposte ordinarie in relazione agli specifici flussi di reddito cui si riferiscono
- Le imposte sui redditi: non sono ammesse in deduzione
- Le imposte sui trasferimenti e sugli affari possono essere distinte in. imposte sui trasferimenti a titolo gratuito e a titolo oneroso, e imposte riscosse mediante la registrazione e mediante il bollo
- Le imprese che svolgono prestazioni di servizi, se nell'anno solare precedente hanno realizzato un volume di affari superiore a € 1.000.000, sono tenute a liquidare l'IVA: Mensilmente
- Le imprese costituite in forma di società di capitali: Sono obbligate ad inviare telematicamente la dichiarazione
- Le imprese in contabilità ordinaria sono tenute ad aggiornare periodicamente i seguenti libri contabili: Il libro giornale, il libro inventari, i registri IVA ed il registro dei cespiti
- Le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia: sono reddito di lavoro autonomo
- Le indennità percepite per la cessazione delle funzioni notarili: sono assoggettate a tassazione separata
- Le ingiunzioni fiscali emesse ai sensi del Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639, sono impugnabili innanzi: alle Commissioni Tributarie
- Le locazioni esenti da IVA sono soggette: Ad imposta di registro
- Le mance percepite dai croupiers, direttamente o per effetto del riparto a cura di appositi organismi costituiti all'interno dell'impresa, nella misura del 25 per cento, hanno natura: Di reddito assimilato al lavoro dipendente
- Le modalità di richiesta di rimborso in materia tributaria sono uguali per tutte le leggi di imposta? Vi è una specifica disciplina per ogni singola legge di imposta; in via residuale in assenza di una specifica disciplina si rende applicabile la previsione attualmente contenuta nell'art. 21 del D.lgs. n. 546 del 1992
- Le notizie ed i dati non addotti e gli atti, i documenti, i libri ed i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell'ufficio: non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa
- Le obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione della norma tributaria: consentono di escludere la punibilità per tutti i delitti di cui al D.lgs. 74/2000
- Le operazioni di fusione, scissione e scambio di partecipazioni mediante permuta o conferimento: non comportano realizzo di plusvalenze né di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio, il cui valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute, ripartendosi tra tutte in proporzione dei valori alle stesse attribuiti ai fini della determinazione del rapporto di cambio
- Le operazioni esenti riguardano: cessioni di beni e prestazioni di servizi individuate espressamente dalla legge
- Le operazioni precedentemente fatturate possono, in caso di accordo tra le parti, subire una variazione in diminuzione che è: facoltativa qualora avvenga per accordo delle parti, e può essere effettuata nel termine di un anno
- Le ordinanze di polizia marittima concernenti la disciplina dei limiti di navigazione rispetto alla costa sono emanate: Dal capo del compartimento marittimo
- Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata hanno natura di: Redditi di lavoro autonomo
- Le parti chiamate si costituiscono in giudizio mediante deposito del proprio fascicolo nella segreteria della commissione entro il termine di: 60 giorni da quello della notificazione dell'atto di chiamata
- Le parti di atti di compravendita immobiliare hanno l'obbligo di: rendere apposite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà con indicazione analitica e modalità di pagamento della mediazione, la partita IVA o il Codice Fiscale dell'agente immobiliare
- Le parti possono addivenire ad una conciliazione giudiziale: sia in udienza che fuori udienza
- Le pensioni di guerra sono: non soggette ad IRPEF
- Le perdite delle società che partecipano alla fusione, compresa la società incorporante: possono essere portate in diminuzione del reddito della società risultante dalla fusione o incorporante per la parte del loro ammontare che non eccede l'ammontare del rispettivo patrimonio netto quale risulta dall'ultimo bilancio
- Le perdite fiscali possono essere: Riportate a nuovo se derivano da attività di impresa
- Le perdite: non sono riportabili oltre il quinto esercizio successivo a quello in cui le stesse sono state conseguite, salvo che non siano state realizzate nei primi tre esercizi di vita dell'impresa, nel quel caso risultano riportabili illimitatamente
- Le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia: possono optare per l'assoggettamento all'imposta sostitutiva dei redditi prodotti all'estero a condizione che non siano state fiscalmente residenti in Italia per un tempo almeno pari a nove periodi d'imposta nel corso dei dieci precedenti l'inizio del periodo di validità dell'opzione
- Le persone non residenti sono imponibili in Italia: Solo per i redditi prodotti nel territorio dello Stato
- Le plusvalenze cosiddetti Capital Gains derivanti da una partecipazione qualificata concorrono: alla formazione del reddito complessivo del socio persona fisica, da assoggettare a tassazione nel modello UNICO nella misura del 49,72%
- Le plusvalenze da cessione di fabbricati non conseguite nell'esercizio di impresa: Sono irrilevanti ai fini fiscali se acquisiti per successione
- Le plusvalenze dei beni strumentali se realizzate mediante cessione a titolo oneroso: concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo
- Le plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni, costituiscono: Redditi diversi
- Le prestazioni di servizi in base ai criteri di territorialità IVA seguono la regola generale per cui (art. 7-ter D.P.R. n. 633/72): Si distingue a seconda della qualità del committente
- Le prestazioni di servizi, ai fini IVA, si considerano effettuate nei confronti del committente: All'atto del pagamento del corrispettivo
- Le quote di ammortamento del costo di beni strumentali per l'esercizio dell'impresa: sono deducibili a partire dall'esercizio di entrata in funzione del bene
- Le quote di ammortamento del costo di brevetti i industriali: sono deducibili in misura non superiore al 50% del costo
- Le quote di ammortamento del valore di avviamento iscritto nell'attivo del bilancio: sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del valore stesso
- Le regole in materia di determinazione della base imponibile ai fini IRPEF: Sono significativamente diverse da quella previste ai fini IRES
- Le ritenute d'acconto effettuate da imprenditori e società sui redditi erogati ai dipendenti sono riscosse dalla Tesoreria dello Stato: tramite privati o banche che gestiscono il servizio di riscossione dei tributi
- Le sanzioni amministrative in materia tributaria: Hanno funzione dissuasiva e punitiva, per indurre i contribuenti ad adempiere correttamente
- Le sanzioni amministrative sono trasmissibili agli eredi? no
- Le sanzioni amministrative tributarie e penali: sono cumulabili con le misure risarcitorie (interessi moratori), ma non possono essere applicate congiuntamente
- Le sanzioni amministrative, nella mediazione si applicano nella misura: del trentacinque per cento del minimo previsto dalla legge
- Le sanzioni disciplinari sono: ammonimento, censura, sospensione dalle funzioni, rimozione dall'incarico. Sono irrogate dal Consiglio di presidenza al termine del procedimento regolato dall'art. 16 del D.lgs. 545, promosso su iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri o dal presidente della Commissione regionale nella cui circoscrizione presta servizio l'incolpato
- Le sedi di società estere da utilizzare ai soli fini di deposito rientrano nella nozione di Stabile Organizzazione? No, non rientrano nella nozione di Stabile Organizzazione
- Le sentenze che contengono condanna dell'Amministrazione al pagamento delle spese processuali: sono soggette a giudizio di ottemperanza innanzi alla Commissione Tributaria in composizione monocratica
- Le società a responsabilità limitata: Possono optare per il regime di trasparenza
- Le società che intendono adottare la tassazione consolidata di gruppo devono: esercitare la specifica opzione che dura per un triennio ed è irrevocabile
- Le società di comodo vengono costituite: non per svolgere un'attività economica produttiva, bensì per fungere da intestatarie di determinati beni (esempio immobili, imbarcazioni, partecipazioni) i cui effettivi proprietari sono in realtà i soci, che ne hanno la disponibilità e li utilizzano nella propria sfera privata
- Le società di persone e quelle assimilate: Non sono soggetti passivi ai fini IRES
- Le società e gli enti commerciali non residenti: sono assoggettati a tassazione solo sui redditi prodotti nel territorio dello stato italiano
- Le società in perdita sistematica seguono: la disciplina fiscale delle società di comodo
- Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali devono tenere le seguenti scritture contabili: il libro giornale, il libro degli inventari ed i registri prescritti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto
- Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali in contabilità semplificata possono redigere il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite: con qualsiasi metodo, purché in conformità ai principi della tecnica contabile
- Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali in contabilità semplificata sono tenuti, in ogni caso a tenere le seguenti scritture: Il libro giornale e il libro degli inventari, i registri prescritti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le scritture ausiliarie e le scritture ausiliarie di magazzino
- Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali, in contabilità semplificata devono compilare il registro dei beni ammortizzabili: entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi
- Le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte: sono soggette a tassazione separata ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. n bis), TUIR
- Le somme pagate a titolo di dazio doganale a seguito di immissione in libera pratica costituiscono: Una risorsa economica propria della UE
- Le somme ricevute a titolo di risarcimento danni costituiscono reddito imponibile? Si se il danno risarcito consisteva nella perdita di redditi
- Le sopravvenienze attive: Incidono sul reddito dell'esercizio di impresa in maniera positiva
- Le spese di rappresentanza (art. 108 comma 2 TUIR): Sono le spese effettivamente sostenute per erogazioni a titolo gratuito di beni o servizi, effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni
- Le spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione (art. 109 comma 5 TUIR): Sono deducibili nella misura del 75%
- Le spese, le minusvalenze e le sopravvenienze passive sono: Componenti passivi del reddito di impresa
- Le teorie volontaristiche adottano: un approccio individualista secondo il quale alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei singoli
- Le vincite corrisposte da case di gioco autorizzate in Italia: non concorrono a formare il reddito
- L'esercizio dell'opzione per il consolidato mondiale: ha durata per cinque esercizi del soggetto controllante ed è irrevocabile
- L'esercizio dell'opzione per il consolidato mondiale: consente di imputare al soggetto controllante, indipendentemente dalla distribuzione, i redditi e le perdite prodotti dalle controllate non residenti per la quota parte corrispondente alla quota di partecipazione agli utili dello stesso soggetto controllante e delle società controllate residenti
- L'esercizio occasionale dell'impresa commerciale per le attività di cui all'art. 2195 del Codice Civile costituisce: reddito diverso
- L'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, dell'impresa commerciale per le attività di cui all'art. 2195 del Codice Civile costituisce: reddito di impresa
- L'espressione "imposte sulla cifra d'affari" corrisponde, nel sistema fiscale italiano, ai tributi: applicati al valore delle vendite compiute nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione
- L'evasione fraudolenta dei diritti di confine configura il reato di: Contrabbando
- L'imponibilità del reddito di lavoro dipendente avviene: secondo il criterio di cassa, quando viene percepito
- L'imposizione rateizzata delle plusvalenze è consentita per i beni strumentali se posseduti: Da almeno 3 anni
- L'imposta è progressiva se cresce: più che proporzionalmente rispetto all'imponibile
- L'imposta di bollo è fissa: per gli atti rogati da notai relativi a diritti su immobili
- L'imposta di bollo è riscossa in modo ordinario quando il contribuente: fa uso di carta da bollo per atti e documenti o di appositi moduli bollati per le cambiali
- L'imposta di bollo si applica: fin dall'origine e in caso di uso
- L'imposta di bollo si versa: mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, oppure attraverso l'acquisto della carta bollata filigranata, recante impresso il relativo valore, o della marca da bollo, o essere assolta in modo virtuale o pagata mediante addebito diretto
- L'imposta di registro è un'imposta: reale, indiretta sugli affari, con aliquote in prevalenza proporzionali
- L'imposta di registro è: Un'imposta indiretta
- L'imposta di registro è: Un'imposta indiretta sugli affari
- L'imposta di registro: si presenta come tributo avente natura di tassa, quando è correlata all'erogazione di un servizio da parte della Pubblica Amministrazione, di imposta quando è determinata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio
- L'imposta di successione: prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l'imposta
- L'imposta estera pagata a titolo definitivo su redditi prodotti nello stesso Stato estero eccedente la quota di imposta italiana relativa ai medesimi redditi esteri: costituisce un credito d'imposta fino a concorrenza della eccedenza della quota d'imposta italiana rispetto a quella estera pagata a titolo definitivo in relazione allo stesso reddito estero
- L'imposta IMU si applica anche per i fabbricati inagibili? Sì, ridotta del 50%
- L'imposta netta: non rappresenta la somma da versare quando si presenta la dichiarazione perché dall'imposta netta devono essere scomputati ulteriori elementi specificatamente individuati dalla legge
- L'imposta sul valore aggiunto è dovuta: dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, i quali devono versarla all'Erario, cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista e disciplinata dalla legge anche nei modi e termini di effettuazione
- L'imposta sul valore aggiunto è un'imposta caratterizzata da neutralità perché: prescinde dal numero di passaggi che il bene subisce dal produttore sino ad arrivare al consumatore finale
- L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni: E sulle importazioni da chiunque effettuate
- L'imposta sul valore aggiunto si applica: sulle importazioni da chiunque effettuate
- L'imposta sul valore aggiunto: si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate
- L'impresa familiare è: Una ditta individuale
- L'IMU: continua ad essere dovuta su tutti i fabbricati non destinati ad abitazione principale e considerati di lusso, cioè classificati alle Categorie A/1, A/8, A/9
- L'interpello antielusivo: riguarda casi e situazioni in cui possono trovare applicazione le disposizioni antielusive e quando si tratta di classificare determinate spese tra quelle di pubblicità/propaganda o di rappresentanza
- L'IRAP si può riscuotere coattivamente a mezzo ruolo? Si
- L'IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, colpisce: il "valore aggiunto netto" delle organizzazioni che producono beni e servizi nel territorio regionale e rappresenta un primo concreto passo verso il federalismo fiscale
- L'IRPEF è dovuta. per anni solari a ciascuno dei quali corrisponde una obbligazione tributaria autonoma
- L'IRPEF è un'imposta: diretta, personale e progressiva per scaglioni
- L'IRPEF è un'imposta: Diretta, personale, progressiva e generale
- L'IRPEF è un'imposta: Diretta, personale e progressiva per scaglioni
- L'IRPEF deve essere pagata dal contribuente: In più soluzioni, di cui due acconti (eventuali) e un saldo
- L'IRPEF e l'IRES si applicano ai redditi prodotti all'estero? Sì, ma solo quando chi consegue i redditi è residente in Italia
- L'iscrizione a ruolo dell'imposta e il versamento all'ufficio della riscossione dei tributi è una procedura prevista: nei casi degli accertamenti d'ufficio o in rettifica e quando il contribuente non effettua i versamenti del saldo e dell'acconto d'imposta
- L'Italia applica dazi verso: tutti i paesi esterni all'Unione Europea
- L'IVA è considerata: Un'imposta indiretta generale che può colpire ogni manifestazione della ricchezza di ciascun soggetto, sia persona fisica sia giuridica
- L'IVA colpisce: Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio dell'impresa, di arti o professioni e le importazioni in generale
- L'IVA si calcola in modo: Fisso
- L'IVA trova applicazione: quando coesistono il presupposto soggettivo, oggettivo e territoriale
- Lo "Split Payment" riguarda: le Pubbliche Amministrazioni
- Lo strumento tariffario attualmente in uso nell'Unione europea è: La Tariffa Integrata delle Comunità europee
- L'obbligo di certificazione dei corrispettivi (art. 24 D.P.R. n. 633/1972) riguarda: I commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22 del D.P.R. n. 633/1972
- L'omessa richiesta di registrazione degli atti o fatti rilevanti ai fini dell'imposta è punito con sanzione amministrativa: dal 120% al 240% dell'imposta dovuta
- L'opzione per il Consolidato mondiale: consente alle società di capitale e agli enti commerciali di includere nella propria base imponibile, indipendentemente dalla distribuzione, i redditi di tutte le proprie controllate non residenti
- L'opzione per il regime del consolidato va comunicata all'Agenzia delle Entrate: al momento della presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell'Irap nel periodo di imposta a partire dal quale si vuole esercitare o confermare l'adesione ai regimi
- L'ufficio che l'ha emanato non può annullare un avviso di accertamento illegittimo in autotutela (art. 2 D.M. 37/1997): Per motivi sui quali sia intervenuta sentenza passata in giudicato favorevole all'ufficio
- L'ufficio doganale: può procedere alla revisione dell'accertamento divenuto definitivo, ancorché le merci che ne hanno formato l'oggetto siano state lasciate alla libera disponibilità dell'operatore o siano già uscite dal territorio doganale
- L'ufficio può procedere, ai fini dell'accertamento alla visita totale o parziale delle merci, facendo ricorso, ove occorra, anche alle analisi ed all'esame tecnico
- L'utilizzo di compensazione crediti non spettanti è sanzionato penalmente? Sì, se di importo superiore a 50.000,00 euro