Elenco in ordine alfabetico delle domande di GRAR - Ragioneria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I "costi di impianto", nell'ambito della terminologia comunemente adottata in materia contabile esprimono: i costi legati alle operazioni di costituzione di un'impresa e all'inizio della nuova attività
- I "ricavi per l'acquisizione a titolo definitivo di caparre" sono rilevati nel: Conto Economico, tra Ricavi e proventi diversi, di natura non finanziaria
- I bilanci straordinari sono quei bilanci che: emergono in momenti straordinari della vita aziendale
- I brevetti industriali iscritti nella voce B.I.3) dello Stato Patrimoniale: rappresentano il diritto esclusivo, tutelato dalle norme di legge, di sfruttamento di un'invenzione
- I cambiamenti di stima sono rilevati: nel Bilancio dell'esercizio in cui si verifica il cambiamento
- I canoni attivi e royalty da brevetti, marchi, diritti d'autore sono classificati nella voce: A.5) del Conto Economico
- I conferimenti che i soci effettuano in sede di costituzione: devono essere fatti in denaro, se l'atto costitutivo non dispone diversamente
- I conti accesi a valori numerari certi sono conti: Finanziari
- I conti d'ordine: rappresentano annotazioni di memoria, a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale
- I conti finanziari comprendono: I valori numerari certi, presunti e assimilati
- I conti finanziari in partita doppia sono detti bilaterali o bifase perché: accolgono valori in entrambe le sezioni (dare/avere)
- I contributi in conto esercizio riferiti all'acquisto delle materie prime sono: Di competenza dell'esercizio in cui vengono acquistate le materie stesse
- I contributi in conto impianti sono rilevati in bilancio con il metodo: diretto o con quello indiretto
- I contributi in conto impianti sono: somme erogate da un soggetto pubblico alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali
- I costi comuni: riguardano i fattori e le attività impiegate per svolgere più produzioni nello spazio o nel tempo
- I costi consuntivi: si calcolano con riferimento ad una produzione già effettuata
- I costi di acquisto di materie prime possono essere gravati da costi accessori? Sì
- I costi di manutenzione ordinaria: sono rilevati a Conto Economico nell'esercizio in cui sono sostenuti
- I costi di trasporto delle materie prime, se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto sono indicati: alla voce B.6) del Conto Economico
- I costi indiretti: vengono suddivisi tra vari oggetti di calcolo in base a criteri soggettivi di ripartizione; possono corrispondere a costi comuni e generali, ma anche specifici
- I costi o i ricavi di entità o incidenza eccezionali, vanno indicati? Al punto 13 della nota integrativa
- I costi per ampliamenti, migliorie, ristrutturazioni se apportano significativi aumenti nella vita utile e produttività di beni materiali: possono essere capitalizzati
- I costi preventivi: si calcolano con riferimento ad una produzione futura, prima della sua attuazione, per rendere possibile il suo controllo o per orientare le decisioni aziendali
- I costi reali: riguardano fattori produttivi ottenuti dall'impresa pagando un corrispettivo
- I costi riferibili alla stipula dell'eventuale preliminare di acquisto di un immobile: sono costi accessori e possono essere ricompresi nel costo di acquisto del bene
- I costi semi-fissi o semi-variabili possono essere definiti come costi: in cui è presente una componente di costo sia fissa sia variabile
- I costi specifici: sono i costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati specificamente ed esclusivamente per ottenere un oggetto
- I fattori produttivi essenziali per l'economia di un'azienda possono essere: a carattere pluriennale (fattori pluriennali) o destinati da essere utilizzati nel corso di un anno (fattori di esercizio)
- I finanziamenti da terzi rappresentano: Valori finanziari
- I flussi finanziari che sono alla base dei calcoli del rendiconto finanziario derivano: dall'attività operativa, da quella di investimento e da quella di finanziamento
- I fondi di riserva: Sono parti ideali del capitale netto
- I fondi oneri futuri sono: valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito di competenza dell'esercizio, per i quali sono ancora incerti l'importo e la data di pagamento
- I lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti; Sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza
- I momenti straordinari della vita di un'impresa possono comportare la sua cessazione in senso: assoluto (cessa di esistere) o relativo (cessa il soggetto economico e/o giuridico che la contraddistingueva)
- I pagamenti per l'acquisto di materia prima, semilavorati, merci e altri fattori produttivi rientrano nei flussi finanziari: dell'attività operativa
- I premi percepiti per sorteggio di obbligazioni sono rilevati: nella voce del Conto Economico C.16) Altri Proventi finanziari alla lettera b)
- I Principi elaborati e proposti dal GBS devono essere applicati per la redazione del: Bilancio sociale
- I proventi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta possono generare una differenza: permanente
- I ratei si riferiscono a ricavi e costi la cui competenza rispetto alla manifestazione finanziaria è: anticipata
- I resi sugli acquisti di un'operazione soggetta ad IVA, da un punto di vista delle registrazioni in partita doppia, comportano: una variazione economica positiva per il reso, una variazione finanziaria negativa per il credito IVA e una variazione finanziaria positiva per il minor debito verso fornitori
- I resi sulle vendite di un'operazione soggetta ad IVA, da un punto di vista delle registrazioni in partita doppia, comportano: una variazione economica negativa per il reso, una variazione finanziaria positiva per il debito IVA e una variazione finanziaria negativa per il minor credito verso clienti
- I ricavi di natura finanziaria: emergono nel momento in cui vi sono investimenti di natura finanziaria che producono entrate monetarie
- I ricavi di vendita: sono una delle voci di ricavo possibile, ma non l'unica
- I ricavi possono essere definiti come: i componenti positivi del reddito
- I ricavi totali sono dati dal prodotto fra: prezzi unitari e quantità di prodotto vendute
- I risconti attivi finali rappresentano: Quote di costi da rinviare all'esercizio successivo
- I risconti attivi sono quote di: costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma non sono di competenza dell'esercizio
- I terreni estrattivi e minerari vengono iscritti in bilancio: alla voce B.II.1) dello Stato Patrimoniale
- Il 20/06, una società prende in fitto un immobile per 24 mesi. Il canone viene pagato in via posticipata ogni quattro mesi. Al 31/12 la società rileverà: un rateo passivo
- Il bilancio è redatto con chiarezza e fornisce una rappresentazione veritiera e corretta se: sono rispettati tutti i postulati del bilancio
- Il bilancio di esercizio è composto da: stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa
- Il bilancio di esercizio deve essere approvato entro: 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio
- Il bilancio di sostenibilità è un documento: che integra l'informativa del bilancio d'esercizio offrendo una panoramica dei risultati ottenuti in materia di sostenibilità economica, sociale e ambientale
- Il bilancio di verifica è un documento che può essere di aiuto per la predisposizione del: bilancio d'esercizio
- Il bilancio di verifica è un documento: Di supporto alla chiusura dei conti e alla predisposizione del Bilancio d'esercizio
- Il bilancio di verifica deve essere approvato: Da nessuno
- Il bilancio di verifica dialoga principalmente con gli strumenti: piano dei conti e bilancio d'esercizio
- Il bilancio di verifica: Permette di accertare la corrispondenza tra i totali dei movimenti in dare e in avere e tra il totale dei saldi dare e avere
- Il bilancio di verifica: Non coincide mai con il bilancio CEE
- Il bilancio di verifica: Non è obbligatorio
- Il bilancio finale di liquidazione deve essere composto: da stato patrimoniale e conto economico (per previsione normativa) e da nota integrativa e relazione sulla gestione (secondo i principi contabili)
- Il bilancio in forma abbreviata: consente delle semplificazioni sia sullo stato patrimoniale che sul conto economico
- Il bilancio intermedio: è un bilancio di impresa redatto con riferimento ad un periodo inferiore a12 mesi
- Il bilancio straordinario di cessione è composto unicamente: dallo stato patrimoniale
- Il bilancio, una volta approvato: è sottoposto ad obbligo di deposito presso l'ufficio del registro delle imprese
- Il budget complessivo dell'esercizio: recupera e assembla i dati dei budget economici, finanziari e patrimoniali, portando ad un'ipotesi preventiva di bilancio a fine esercizio
- Il budget degli investimenti: prevede le operazioni che si intendono attuare nel settore delle immobilizzazioni in base ai programmi a medio/lungo termine in corso di realizzazione
- Il budget finanziario: prevede i movimenti finanziari della gestione, in particolare i flussi di cassa attesi
- Il calcolo del reddito totale: è possibile in linea teorica, ma difficilmente si concretizza in un'azienda che ha un orizzonte di vita ordinario
- Il ciclo passivo in un'azienda di produzione: inizia con l'emissione dell'ordine di acquisto per l'acquisizione delle materie prime
- Il codice civile presume la iscrizione delle partecipazioni in altre imprese tra le immobilizzazioni? Sì, qualora si verifichino le condizioni di cui al terzo comma dell'art. 2359
- Il codice civile prevede all'art. 2446 l'obbligo di riduzione del capitale: Quando esso è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite
- Il Codice Civile prevede che: Sia vietato alle società di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni
- Il codice identificativo che serve ad identificare il soggetto ricevente la fattura elettronica B2B è detto: codice univoco ed è composto da 7 caratteri
- Il Coding Block (Codice del piano dei conti): contraddistingue univocamente il conto
- Il concetto di "fair value", utilizzabile per la valutazione di determinate poste contabili vuole fare riferimento: al giusto valore "di mercato" di determinati beni o attività (o passività) di un'azienda
- Il concetto di costo effettivo emerge in presenza di: costi già sostenuti
- Il concetto di costo sospeso è riconducibile a quello di: risconto attivo
- Il concetto di costo va riferito a: una variazione economica negativa
- Il concetto di costo, nell'ambito dell'equilibrio economico aziendale, va correlato a quello di: ricavo
- Il concetto di esercizio amministrativo emerge nel momento in cui: si intendano imputare ad un periodo amministrativo le operazioni la cui competenza economica è ad esso riferibile
- Il concetto di fabbisogno di finanziamento, per un'azienda, esprime: la massa di finanziamenti necessari a sostenere il totale degli impieghi che un'azienda ha in corso
- Il concetto di inventario può essere definito come: l'insieme delle operazioni attraverso cui si definisce il patrimonio dell'impresa in un certo momento
- Il concetto di ricavo di applica: a tutte le tipologie di azienda
- Il concetto di ricavo sospeso è riconducibile a quello di: risconto passivo
- Il concetto di rilevazione preventiva è da riferirsi alle: previsioni degli andamenti aziendali
- Il conferimento in danaro minimo in sede di costituzione di una S.p.A. deve essere pari al: 25%
- Il conto "Aggio di emissione" è un conto: economico di reddito acceso ai ricavi pluriennali
- Il conto "Amministratore c/compensi" è un conto: Finanziario
- Il conto "Crediti v/clienti per RI.BA." è un conto: numerario assimilato
- Il conto "Crediti v/clienti", al 31/12 dove confluisce? In DARE dello Stato Patrimoniale
- Il conto "Dipendenti c/liquidazioni" è un conto: Finanziario
- Il conto "fatture da ricevere" viene utilizzato per: beni già entrati in azienda, per i quali non si è ancora ricevuta la fattura
- Il conto "fondo ammortamento impianti" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi pluriennali, al 31/12 dove viene chiuso? In AVERE dello Stato Patrimoniale
- Il conto "Manutenzione e riparazione" è un conto: Economico di reddito
- Il conto "Merci" che si rileva in sede di scritture di assestamento, al 31/12 dove viene chiuso? Allo Stato Patrimoniale
- Il conto "Merci" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi sospesi, al 31/12 dove viene chiuso? Allo Stato Patrimoniale
- Il conto "Ratei passivi" è un conto numerario: presunto
- Il conto "Resi su vendite" è un conto: economico di reddito acceso alle rettifiche di ricavi d'esercizio
- Il conto "Risconti passivi" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi sospesi, al 31/12 dove viene chiuso? Allo Stato Patrimoniale
- Il conto "Riserva statutaria" è un conto: Economico di capitale
- Il conto "sopravvenienze passive" rappresenta il: Costo straordinario derivante da una riduzione delle attività o da un aumento delle passività
- Il conto Arrotondamenti attivi esprime: Una rettifica di costo
- Il conto azionisti c/dividendi: E' un conto finanziario passivo
- Il conto crediti in sofferenza è una componente: Finanziaria positiva
- Il Conto Economico fa riferimento a valori: di flusso, cioè a delle variazioni
- Il conto INPS c/competenze: Viene utilizzato in contabilità per indicare il debito verso l'INPS
- Il conto interessi da partecipazioni è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto iva su acquisti è un conto: Finanziario attivo
- Il conto minusvalenze da cessione è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto mutui passivi indica: Un debito di finanziamento
- Il conto obbligazionisti conto interessi ... Il suo saldo esprime un debito
- Il conto partecipazioni in imprese collegate è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto partecipazioni in imprese controllate è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto Patrimonio netto è un: conto economico che accoglie in "Avere" gli aumenti del patrimonio netto
- Il conto plusvalenze da cessione è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto riserva legale è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto salari e stipendi è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto spese di costituzione trova collocazione tra: Le attività
- Il conto utili o perdite su cambi trova collocazione tra: I proventi e oneri finanziari
- Il costo effettivo: si determina con riferimento a una specifica produzione già effettuata
- Il costo evitabile: risulta eliminato quando si cessa di produrre determinati beni
- Il costo standard: si determina in base a un'ipotetica produzione, in funzione di condizioni poste alla base dei calcoli
- Il criterio temporale con il quale i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al conto economico si definisce: competenza
- Il denaro ed i valori bollati in cassa sono valutati: al valore nominale
- Il deposito del bilancio con la tassonomia XBRL: include le banche e gli altri istituti finanziari
- Il disaggio di emissione di un prestito obbligazionario è: la differenza negativa tra il prezzo di emissione delle obbligazioni e il loro valore nominale
- Il fabbisogno netto di finanziamento è determinato: dal fabbisogno lordo di finanziamento meno i ricavi di vendita
- Il Fondo per concorsi a premi è un fondo: spese
- Il fondo svalutazione crediti accantonato alla fine dell'esercizio è utilizzato: negli esercizi successivi a copertura di perdite realizzate sui crediti
- Il fondo svalutazione crediti viene chiuso: Nello stato patrimoniale
- Il Fondo trattamento di fine rapporto è: Un fondo spese future
- Il fondo trattamento di quiescenza obblighi similari quale accantonamento non può accogliere? Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
- Il formato XML previsto dall'Allegato A del Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 è quello previsto: per la fatturazione elettronica
- Il grado di capitalizzazione, nell'ambito dell'analisi di bilancio è definito come il rapporto fra: capitale proprio e capitale di debito
- Il libro giornale nell'ambito della contabilità presidia gli elementi di: rilevazione cronologica
- Il libro mastro: è il documento/registro che accoglie in maniera sistematica tutti i conti
- Il mastrino Erario c/ritenute IRPEF è classificabile come conto: Numerario assimilato
- Il metodo del costo medio ponderato rispetto al costo FIFO o al costo LIFO: media le fluttuazioni dei prezzi nei casi in cui esiste differenza tra i prezzi più recenti o risalenti e i costi medi
- Il metodo del patrimonio netto viene utilizzato per la valutazione: Delle immobilizzazioni finanziarie
- Il metodo di ammortamento a quote crescenti è: espressamente vietato
- Il numero romano I nella classe B) nello Stato Patrimoniale attivo contrassegna: le immobilizzazioni immateriali
- Il pagamento di una fattura passiva, nella logica contabile, produce: Una permutazione finanziaria
- Il passaggio dal reddito contabile al reddito fiscale si concretizza in forma definitiva: al momento della dichiarazione dei redditi
- Il passaggio dal reddito contabile di esercizio al reddito fiscale si effettua: applicando variazioni in aumento o diminuzione in conseguenza dell'applicazione della normativa fiscale
- il passivo patrimoniale rappresenta: le fonti di denaro dell'impresa
- Il patrimonio netto è: la differenza tra passività e attività
- Il piano dei conti è in Italia: uno strumento di supporto alla tenuta della contabilità non dotato di uno schema di riferimento nazionale obbligatorio
- Il piano dei conti va articolato secondo uno schema obbligatorio, secondo la normativa italiana? No
- Il piano dei conti, nell'ambito della contabilità, serve: a definire i conti che costituiscono il sistema contabile
- Il possessore di un'obbligazione diventa: creditore della società
- Il postulato della comparabilità ai fini della redazione dei documenti contabili prevede che: per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico deve essere indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente
- Il postulato della competenza richiede che: i costi devono essere correlati ai ricavi dell'esercizio
- Il primo passaggio di natura contabile che porta alla formazione del bilancio di esercizio, fra quelli qui elencati è: la chiusura a Conto Economico dei conti economici, accesi a ricavi e costi di esercizio
- Il principio contabile OIC 12 disciplina: i criteri per la presentazione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa
- Il principio della chiarezza si riferisce alla: comprensibilità
- Il principio della competenza concerne: l'arco di tempo in cui i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al Conto Economico
- Il principio della continuità aziendale tiene conto del fatto che: l'azienda costituisce un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito
- Il principio dell'omogeneità temporale, a fini della redazione del bilancio consolidato, consiste: nell'utilizzo degli stessi criteri di valutazione
- Il principio di neutralità nella formazione del bilancio richiede: che il bilancio sia esente da distorsioni preconcette nell'applicazione dei principi contabili o da sperequazioni informative a vantaggio solo di alcuni dei destinatari primari del bilancio
- Il processo che porta alla redazione del bilancio di esercizio, comporta anche la determinazione di: un risultato positivo (utile) o negativo (perdita)
- Il profilo economico della gestione fa riferimento a: costi e ricavi
- Il progetto di fusione è predisposto: dall'Organo amministrativo
- Il progetto di fusione è redatto: dall'organo amministrativo
- Il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 prevede l'adozione del formato XML per: la fatturazione elettronica
- Il rapporto tra Oneri Finanziari / Capitale di Credito è anche detto: ROD
- Il reddito di esercizio è di norma riferito a: un anno
- Il reddito di esercizio è il risultato: economico della gestione ottenuto in un periodo amministrativo
- Il reddito di impresa a fini fiscali è disciplinato nell'ambito del: TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi)
- Il reddito d'impresa può essere definito come la differenza tra: Ricavi e costi d'esercizio
- Il reddito globale fa riferimento al risultato economico prodotto da un'azienda nel periodo che va: dalla costituzione alla cessazione
- Il reddito imponibile è quel reddito: su cui vengono applicate le aliquote fiscali previste dalla legge
- Il reddito imponibile è: calcolato sulla base delle regole poste dal legislatore fiscale
- Il reddito si calcola mediante: la differenza fra ricavi e costi d'esercizio
- Il regime dell'IVA per cassa: consente di far coincidere il momento di esigibilità dell'imposta con quello del pagamento del corrispettivo
- Il rinvio di un costo sostenuto in via anticipata genera un: Risconto attivo
- Il risconto attivo è: una quota di costo non ancora maturato ma che ha avuto la sua manifestazione finanziaria in via anticipata
- Il risconto attivo sostanzialmente è un: costo sospeso
- Il risconto passivo è: una quota di ricavo non ancora maturato ma che ha avuto la sua manifestazione finanziaria in via anticipata
- Il risultato civilistico: rappresenta il risultato prima delle imposte indicato nello schema di Conto Economico
- Il risultato della gestione ordinaria può essere definito come: la somma dei risultati della gestione caratteristica, accessoria e finanziaria
- Il risultato di periodo: Rappresenta la variazione di ricchezza che si è generata nel periodo per effetto della gestione
- Il risultato operativo della gestione aziendale: È un risultato intermedio
- Il ROD è espresso dal rapporto: tra Oneri finanziari / Capitale di credito
- Il ROD: offre una sintetica misura del costo del solo capitale di credito
- Il ROE è l'acronimo di: Return On Equity
- Il ROE: esprime la redditività del solo capitale proprio
- Il ROI è l'acronimo di: Return On Investment
- Il ROS è l'acronimo di: Return On Sales
- Il sistema dei conti è alla base del funzionamento: della contabilità generale
- Il sistema dei conti aziendali: considera nel complesso le variazioni economiche e finanziarie/numerarie legate agli accadimenti aziendali
- Il sistema del reddito non rileva le variazioni relative a: i processi di trasformazione tecnica delle materie in prodotti
- Il sistema del reddito rileva: è alla base del sistema moderno di rilevazione contabile
- Il Sistema di interscambio è: il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate che gestisce la ricezione e l'invio delle fatture elettroniche
- Il tasso di interesse contrattuale che, applicato al suo valore nominale, consente di determinare gli interessi passivi è detto: tasso nominale
- Il tipico conto che viene intestato alla partita finanziaria di un'operazione di acquisto è di norma denominato: debiti verso fornitori
- Il tipico conto che viene intestato alla partita finanziaria di un'operazione di vendita è di norma denominato: crediti verso clienti
- Il trattamento di fine mandato spetta: agli amministratori ai quali non è riconosciuto il trattamento di fine rapporto
- Il valore netto contabile di un bene strumentale è? La differenza tra il costo storico ed il fondo ammortamento
- Immobili, impianti e macchinari rappresentano tipicamente: un fattore produttivo pluriennale
- In applicazione del principio della continuità aziendale, il bilancio deve contenere adeguata informativa su: la capacità dell'azienda di continuare a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di costi va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di un valore della produzione va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di una riserva di utile va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in diminuzione del capitale proprio va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in rettifica dei costi per servizi va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in rettifica dei ricavi va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti di finanziamento va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti di funzionamento va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti verso imprese controllate va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di debiti di finanziamento va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di debiti previdenziali va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in diminuzione di debiti verso l'erario va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, quali variazioni accoglie la sezione dare del conto prestiti ipotecari? Le variazioni finanziarie positive
- In base al principio di prudenza (esplicitato anche nel Codice Civile, art. 2423-bis): si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio, ma si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura
- In caso di erogazione di un mutuo, la contropartita in Banca X c/c, conseguente all'accreditamento del conto Mutui passivi rivela una variazione: numerica attiva
- In caso di operazioni relative a valute estere: non si registra l'IVA, poiché non sono soggette
- In che modo i costi fissi possono variare di fronte all'aumento della capacità produttiva di un'azienda? Secondo una progressione "a scalini"
- In contabilità aziendale, il mastrino contabile "banca/conto corrente" generalmente si movimenta: Sia in dare che in avere
- In contabilità generale ordinaria, quale di questi documenti contabili è obbligatorio? Il libro giornale
- In contabilità una scrittura complessa è quella in cui: risultano movimentati due o più conti in Dare e due o più conti in Avere
- In contabilità una scrittura composta è quella in cui: risultano movimentati un solo conto in Dare e due o più conti in Avere o viceversa
- In cosa consiste il piano dei conti di un'azienda? In un elenco di conti che ogni azienda utilizza nel proprio bilancio
- In data 01.07 pago un premio di assicurazione annuo anticipato di € 1.200,00. Al 31/12 rileverò: un risconto attivo di € 600,00
- In data 01.07 pago un premio di assicurazione anticipato della durata di mesi sei. Al 31/12 rileverò: non rileverò nulla, in quanto è tutto di competenza dell'esercizio
- In data 10/04, vengono prelevati dal conto corrente bancario € 200,00 per versarli in cassa al fine di garantire le piccole spese. Indicare le variazioni. Variazione Finanziaria Passiva e Variazione Finanziaria Attiva
- In data 10/04, vengono prelevati dal conto corrente bancario € 200,00 per versarli in cassa al fine di garantire le piccole spese. Quali conti devo addebitare in partita doppia? Denaro in cassa
- In data 15/06 viene rimborsata la rata prevista dal piano di ammortamento del mutuo contratto dalla società. Indicare la scrittura in partita doppia corretta. "Mutuo passivo" e "Interessi passivi" a "Banca x c/c"
- In fase di regolamento di una fattura del notaio si paga: Il netto della fattura
- In merito alle obbligazioni l'emissione e il collocamento: Rappresentano due momenti diversi del processo amministrativo riguardante le obbligazioni
- In partita doppia, gli interessi attivi bancari: Sono registrati in avere
- In partita doppia, gli interessi passivi bancari: Sono registrati in dare
- In partita doppia, i conti numerari si suddividono in: tre categorie (certi, assimilati e presunti)
- In partita doppia, la scrittura contabile per una fattura di vendita è diversa a seconda che sia una fattura di vendita per beni o per servizi? Possono differire le intestazioni dei mastrini, ma la struttura in dare e in avere è la medesima
- In partita doppia, le variazioni numerarie passive si registrano: sempre in AVERE
- In partita doppia, nei conti economici vengono iscritte le variazioni intervenute: nei costi, nei ricavi e del patrimonio netto
- In partita doppia, nei conti numerari assimilati si registrano: gli aumenti di debiti
- In partita doppia, un aumento dei debiti di funzionamento si registra: nei conti numerari assimilati
- In quale documento possiamo trovare il commento e il dettaglio dei valori di bilancio ed altre informazioni utili per valutare la gestione? Nota integrativa
- In quale documento previsionale si trovano le previsioni sulle vendite attese? Nel budget delle vendite
- In quali delle seguenti categorie possono essere distinte le immobilizzazioni? Materiali, immateriali e finanziarie
- In quali di queste circostanze possono essere distribuiti gli utili, pagando i dividendi ai soci? Quando sono rispettate le diverse circostanze stabilite dal Codice Civile
- In quante classi di voci evidenziate da lettere maiuscole dell'alfabeto è suddivisa la sezione del Passivo dello Stato Patrimoniale? Cinque
- In quante classi di voci evidenziate da lettere maiuscole dell'alfabeto è suddivisa la sezione dell'Attivo dello Stato Patrimoniale? Quattro
- In ragioneria, all'atto di erogazione di un mutuo, una società a responsabilità limitata deve effettuare la seguente scrittura: Banca/conto corrente in dare e mutuo in avere
- In ragioneria, la procedura di ripartizione del costo di un cespite su più esercizi è effettuata tramite la scrittura: Ammortamento in dare e fondo ammortamento in avere
- In riferimento ai costi connessi alla variabile qualità, i costi di non conformità: sono i costi che si subiscono in caso di fabbricazione di prodotti difettosi
- In riferimento ai costi connessi alla variabile qualità, i costi per perdite di opportunità: riguardano i danni all'immagine dell'impresa e le vendite che si perdono per la non qualità
- In sede di chiusura dell'esercizio, i conti economici di reddito accesi ai costi pluriennali dove vengono epilogati? Allo Stato Patrimoniale
- In sede di chiusura dell'esercizio, i conti economici di reddito accesi ai costi sospesi vengono epilogati nella sezione: AVERE del Conto Economico
- In sede di chiusura dell'esercizio, i conti economici di reddito accesi ai ricavi pluriennali dove vengono epilogati? Allo Stato Patrimoniale
- In una S.p.A., quando le perdite, al netto delle riserve eccedono, 1/3 del capitale sociale la società: deve deliberare senza indugio la riduzione del capitale sociale
- In una Spa la costituzione di un patrimonio destinato: Determina una limitazione della responsabilità per le obbligazioni contratte per lo svolgimento dello specifico affare in quanto rispondono solo i beni compresi nel patrimonio destinato
- Indicare la CORRETTA scrittura in partita doppia in caso di perdita totale di un credito sorto nell'esercizio precedente in assenza di fondo rischi. "Sopravvenienze passive" a "Crediti v/clienti"
- Indicare la natura del conto "Aggio di emissione". Conto Economico di reddito acceso ai ricavi pluriennali
- Indicare la natura del conto "Clienti c/acconti". È un conto numerario assimilato passivo
- Indicare la natura del conto "Disaggio di emissione". Conto Economico di reddito acceso ai costi pluriennali
- indicare la scrittura contabile corretta in caso di sottoscrizione del Capitale Sociale di una S.r.l. Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale Sociale
- Indicare la scrittura corretta al 01/01. "Fitti passivi" a Risconti attivi"
- Indicare la scrittura CORRETTA di epilogo dei componenti negativi di reddito al conto economico riepilogativo. "Conto Economico" a "Fitti passivi"
- Indicare la scrittura CORRETTA di epilogo dei componenti positivi di reddito al conto economico riepilogativo. "Merci c/vendite" a "Conto Economico"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di conferimenti in natura di una società di capitali. "Impianti" a "Socio c/sottoscrizione"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di costituzione di una società di capitali. "Soci c/sottoscrizione" a "Capitale sociale"
- Indicare la scrittura corretta in sede di versamento dei residui conferimenti in denaro. "Banca X c/c" a "Azionisti c/decimi richiamati"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di versamento del 25% dei conferimenti in denaro di una società di capitali. "Banca c/c" a "Socio c/sottoscrizione"
- Indicare la scrittura corretta per la rilevazione di interessi attivi sul c/c bancario. "Banca X c/c" e "Erario c/ritenute" in Dare; "interessi attivi" in avere
- Indicare l'affermazione ERRATA. I costi di impianto e ampliamento sono costi di esercizio
- Indicare le variazioni economiche e finanziarie in caso di sottoscrizione del Capitale sociale di una S.r.l. Variazione Numeraria Attiva e Variazione Economica Positiva
- Indicare le variazioni in caso di acquisto di beni a fecondità ripetuta. Variazione Economica Negativa e Variazione Finanziaria Passiva
- Indicare le variazioni in caso di riapertura dei conti di storno del conto "Materie Prime". Variazione Economica Negativa Variazione Economica Positiva
- Indicare le variazioni in sede di rilevazione delle scritture di ammortamento. Variazione Economica Negativa e Variazione Economica Positiva
- Indicare le variazioni in sede di scritture di ripresa al 01/02 dei fitti passivi derivanti da risconti attivi. Variazione Economica Negativa Variazione Economica Positiva
- Indicare le variazioni per l'accantonamento al Fondo Svalutazione crediti. Variazione Economica Negativa e Variazione Finanziaria Passiva
- Individuare la classe in cui deve essere inserito il conto erario c/ritenute operate: Debiti
- IRAP è l'acronimo di: Imposta Regionale sulle Attività Produttive