Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale e polizia giudiziaria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per "caso fortuito" come causa di esclusione della coscienza e volontà, si intende: Un fatto imprevedibile del tutto estraneo alla volontà del soggetto
- Per acquisire notizie da persone in grado di riferire circostanze utili ai fini dell'attività investigativa il difensore: può sia svolgere un colloquio non documentato, sia chiedere una dichiarazione scritta, sia chiedere di rendere informazioni da documentare
- Per assumere una testimonianza è possibile usare delle tecniche che potrebbero influire sulla libertà di autodeterminazione del testimone? No, mai
- Per coloro che, essendo già stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, e non essendo più sottoposti a misure di sicurezza, commettono un nuovo delitto, non colposo, che costituisca una nuova manifestazione della abitualità, professionalità o tendenza a delinquere, il giudice: dispone l'assegnazione a una colonia agricola ovvero ad una casa di lavoro
- Per corpo del reato si intende: le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonche' le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo
- Per essere legittimo l'ordine deve provenire: dal Pubblico Ufficiale o dalla persona incaricata di un pubblico servizio
- Per gli inabilitati il diritto di remissione della querela può essere esercitato: dagli stessi anche quando la querela è stata proposta dal curatore, ma, in ogni caso, la remissione non ha effetto senza l'approvazione di questo
- Per i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo è competente: la Corte di Assise
- Per i minori che hanno compiuto gli anni quattordici, il diritto di remissione della querela può essere esercitato: dagli stessi anche quando la querela è stata proposta dal rappresentante, ma, in ogni caso, la remissione non ha effetto senza l'approvazione di questo
- Per i minori degli anni 14, il diritto di querela è esercitato: dal genitore o dal tutore
- Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di remissione della querela ex art. 153 c.p. è esercitato: dal loro legale rappresentante
- Per i minori degli anni quattordici, il diritto di remissione della querela può essere esercitato: dal loro legale rappresentante
- Per i reati di competenza del tribunale collegiale l'imputato può riformulare la richiesta di giudizio abbreviato condizionata a una integrazione probatoria, già rigettata dal giudice, dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento? No, non può
- Per il peculato è consentito il fermo? Sì, fuorché nel caso di c.d. peculato d'uso
- Per il reato di partecipazione a giochi d'azzardo: la pena è aumentata in caso di sorpresa in un pubblico esercizio
- Per l'applicazione, la revoca e la modifica delle misure cautelari è competente: il giudice che procede o, prima dell'esercizio dell'azione penale, il giudice per le indagini preliminari
- Per l'assunzione delle prove nel giudizio abbreviato si osservano le disposizioni previste per: l'udienza preliminare
- Per le contravvenzioni le tipologie di pene previste sono: Arresto, ammenda
- Per le contravvenzioni quali tipologie di pene sono previste? Arresto, ammenda
- Per le pubbliche amministrazioni la procura speciale per determinati atti ex art. 122 c.p.p.: va solamente sottoscritta dal dirigente dell'ufficio nella circoscrizione in cui si procede e deve essere munita del sigillo dell'ufficio
- Per l'esecuzione delle pene accessorie, il pubblico ministero ex art. 662 c.p.p. trasmette l'estratto della sentenza di condanna: agli organi della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, indicando le pene accessorie da eseguire
- Per l'esercizio dei diritti e delle facoltà previsti dall'articolo 91 c.p.p. l'ente o l'associazione presenta all'autorità procedente un atto di intervento che contiene a pena di inammissibilità: le indicazioni relative alla denominazione dell'ente o dell'associazione, alla sede, alle disposizioni che riconoscono le finalità degli interessi lesi, alle generalità del legale rappresentante, l'indicazione del procedimento, il nome e cognome del difensore e l'indicazione della procura, l'esposizione sommaria delle ragioni che giustificano l'intervento e la sottoscrizione del difensore
- Per l'imputato residente all'estero il prolungamento del termine per comparire: è stabilito dall'autorità giudiziaria tenendo conto della distanza e dei mezzi di comunicazione utilizzabili
- Per norma penale in bianco si intende: la norma con precetto generico e sanzione determinata
- Per proporre impugnazione, ai sensi dell'art. 568 c.p.p. è necessario: avervi interesse
- Per quanto concerne le notificazioni degli atti, la consegna di copia dell'atto all'interessato da parte della cancelleria ha valore di notificazione ex art. 148 c.p.p. Il pubblico ufficiale addetto: annota sull'originale dell'atto la eseguita consegna e la data in cui questa è avvenuta
- Per tentativo incompiuto, agli effetti della legge penale, si intende l'ipotesi in cui: il soggetto agente, per cause non dipendenti dalla sua volontà, cessa l'esecuzione del reato prima di completare la condotta
- Perché la pena della multa si estingua occorrono: 10 anni
- Perché si abbia tentativo (art. 56 c.p.), in presenza di tutti gli altri elementi essenziali del reato, occorre: che non si sia compiuta l'azione o non si sia verificato l'evento
- Perché si possa parlare di tentativo (art. 56 c.p.), in presenza di tutti gli altri elementi essenziali del reato, occorre: che non si sia compiuta l'azione o non si sia verificato l'evento
- Possono essere assunti come testimoni i coimputati del medesimo reato? No, salvo che nei loro confronti sia stata pronunciata sentenza irrevocabile di proscioglimento, di condanna o di applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 c.p.p.
- Possono essere raccolte prove durante la fase delle indagini preliminari? No durante la fase delle indagini preliminari si raccolgono solo fonti di prova a meno che non si proceda con un incidente probatorio
- Possono essere sottoposte a pena (art. 1 c.p.): esclusivamente le persone fisiche
- Possono gli agenti di polizia giudiziaria redigere l'annotazione? sì sempre
- Possono le attività investigative del difensore essere svolte da investigatori privati autorizzati e da consulenti tecnici: sì se appositamente incaricati
- Precedentemente all'intervento del Pubblico Ministero: sia gli ufficiali che gli agenti di polizia giudiziaria curano che le tracce e le cose pertinenti al reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga modificato
- Presso ogni procura della Repubblica sono istituite le sezioni di polizia giudiziaria: Sì, è così
- Presupposto per procedere a perquisizione, ai sensi dell'articolo 352 codice di procedura penale, è: la flagranza di reato ed il caso di evasione
- Prima che abbia inizio l'interrogatorio, la persona sottoposta alle indagini deve essere tra l'altro avvertita: che ha la facoltà di non rispondere ad alcuna domanda, salvo il dovere di dichiarare le proprie generalità e quant'altro può valere a identificarlo
- Prima di assumere le sommarie informazioni, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini: a nominare un difensore di fiducia e in difetto provvede con quello d'ufficio
- Prima di procedere all'ispezione personale ex art. 245 c.p.p. l'interessato è avvertito della facoltà: di farsi assistere da persona di fiducia
- Provvede alla sostituzione del magistrato del Pubblico Ministero in caso di grave impedimento: il capo dell'ufficio
- Può applicarsi all'agente una legge che prevede come reato il fatto da lui commesso e che sia entrata in vigore dopo la commissione del fatto? No, in nessun caso
- Può chiedere incidente probatorio la persona offesa dal reato? No, ma può chiedere al pubblico ministero di promuovere l'incidente probatorio
- Può chiedere l'incidente probatorio il responsabile civile? No, non può
- Può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi, o nel giudizio di rinvio dopo l'annullamento o nel giudizio di revisione, il giudice che ha pronunciato sentenza in un grado del procedimento? No, non può
- Può esserci una sospensione o interruzione dell'esercizio dell'azione penale? Sì, nei soli casi espressamente previsti dalla legge
- Può essere acquisita la perizia per stabilire, in genere, le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche? No, salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza
- Può essere applicata una misura cautelare se sussiste una causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogata? No
- Può essere applicata una misura coercitiva nei confronti di una persona per la quale è stata domandata l'estradizione, prima che la domanda di estradizione sia pervenuta? Sì, in ogni tempo, su domanda dello Stato estero e a richiesta motivata del ministro della Giustizia
- Può essere assunta la testimonianza del Presidente della Corte costituzionale? Sì, ma il Presidente della Corte può chiedere di essere esaminato nella sede in cui esercita il proprio ufficio
- Può essere chiamato all'ufficio di interprete il consulente tecnico nominato in un procedimento connesso? No, mai
- Può essere dato riconoscimento ad una sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di estradizione, se vi è istanza della parte interessata: quando la sentenza deve essere fatta valere in un giudizio nel territorio dello Stato, agli effetti delle restituzioni o del risarcimento, o ad altri effetti civili
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero con il quale esiste un trattato di estradizione: per dichiarare l'abitualità o la professionalità nel reato o la tendenza a delinquere
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero con il quale esiste un trattato di estradizione: quando la condanna importerebbe, secondo la legge italiana, una pena accessoria
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero, con il quale esiste un trattato di estradizione: quando, secondo la legge italiana, si dovrebbe sottoporre la persona condannata o prosciolta, che si trova nel territorio dello Stato, a misure di sicurezza personali
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di estradizione, ma vi è istanza della parte interessata: quando la sentenza straniera porta condanna alle restituzioni o al risarcimento del danno
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di estradizione, se vi è richiesta del Ministro della giustizia: per stabilire la recidiva o un altro effetto penale della condanna
- Può essere dato riconoscimento alla sentenza penale pronunciata per un delitto dall'Autorità giudiziaria di uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di estradizione, se vi è richiesta del Ministro della giustizia: quando la condanna importerebbe, secondo la legge italiana, una pena accessoria
- Può essere dichiarato contravventore abituale ex art. 104 c.p.: chi, dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni della stessa indole, riporta condanna per un'altra contravvenzione
- Può essere disposta la custodia cautelare nei confronti dell'imputato che abbia superato l'età di settanta anni? No, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
- Può essere disposta la misura della custodia cautelare in carcere a una donna che sia madre di un bambino di età inferiore ai tre anni con lei convivente? No, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
- Può essere disposto il sequestro conservativo: quando vi sia fondato motivo di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria delle spese di procedimento
- Può essere obbligato a deporre l'avvocato su quanto abbia conosciuto per ragione della propria professione? No
- Può essere oggetto di sequestro probatorio: il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
- Può essere proposto ricorso per Cassazione avverso le decisioni in appello sul provvedimento che stabilisce le misure cautelari? Sì, da parte del pubblico ministero che ha richiesto l'applicazione della misura, dell'imputato e del suo difensore
- Può essere revocata la sentenza di non luogo a procedere? Sì, su richiesta del pubblico ministero
- Può essere ricusato l'interprete interdetto dai pubblici uffici ovvero sospeso dall'esercizio di una professione? Sì, questi sono casi ammessi di ricusazione
- Può essere riproposta una seconda volta la richiesta di trasmissione degli atti a un diverso pubblico ministero dall'indagato? No, salvo che sia basata su fatti nuovi e diversi
- Può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell'esame? No
- Può il difensore che abbia ricevuto apposito mandato svolgere attività investigativa per l'eventualità che si instauri un procedimento penale? Sì, ma non può compiere gli atti che richiedono l'autorizzazione o l'intervento dell'autorità giudiziaria
- Può il difensore nello svolgimento della propria attività investigativa accedere a luoghi di abitazione e loro pertinenze? No, salvo che sia necessario accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato
- Può il difensore nello svolgimento della propria attività investigativa chiedere documentazione alla pubblica amministrazione? Sì, come previsto dall'art. 391- quater del codice di procedura penale
- Può il fermo di polizia giudiziaria essere eseguito fuori dai casi di flagranza? sì, per il fermo non è necessaria la flagranza
- Può il fermo di polizia giudiziaria essere eseguito fuori dai casi di flagranza? sì, per il fermo non è necessaria la flagranza
- Può il giudice discrezionalmente aggiungere la pena della multa non prevista dalla legge alla pena della reclusione? Sì, ma solo per i delitti determinati da motivi di lucro
- Può il giudice, in caso di concorso di persone nel reato, diminuire la pena ai sensi dell'articolo 114 del codice penale? Sì quando ritenga che l'opera prestata da taluna delle persone che sono concorse nel reato abbia avuto minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato stesso
- Può il medesimo difensore assumere la difesa di più imputati? Sì purché le diverse posizioni non siano tra loro incompatibili
- Può il medesimo difensore assumere la difesa di più imputati? Sì purché le diverse posizioni non siano tra loro incompatibili
- Può la Corte di Cassazione annullare senza rinvio la sentenza impugnata? Sì, se la condanna è stata pronunciata per errore di persona
- Può la legge penale stabilire i casi in cui le pene accessorie previste per i delitti sono comuni alle contravvenzioni? Sì
- Può la legge penale stabilire i casi in cui le pene accessorie previste per i delitti sono comuni alle contravvenzioni? Sì
- Può la misura di sicurezza essere inflitta in alternativa alla pena? Sì, al soggetto imputabile e pericoloso
- Può la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, fornire dichiarazioni spontanee alla polizia giudiziaria? Sì sempre
- Può la persona offesa dal reato chiedere al giudice di procedere con incidente probatorio? No ma può chiedere al Pubblico Ministero di promuoverlo
- Può la polizia giudiziaria , nel corso dell'indagine, interrogare l' indagato in stato di libertà? No, tranne che vi sia una delega del Pubblico Ministero
- Può la Polizia Giudiziaria acquisire sommarie informazioni dalla persona sottoposta ad indagini: si ma è necessaria la presenza del difensore
- Può la Polizia Giudiziaria acquisire sommarie informazioni dalla persona sottoposta ad indagini: sì, ma è necessaria la presenza del difensore
- Può la polizia giudiziaria acquisire sommarie informazioni dalla persona sottoposta alle indagini: sì ma è necessaria la presenza del difensore
- Può la polizia giudiziaria assumere sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini che si trovi in stato di arresto? No, salvo siano sul luogo o nell'immediatezza del fatto, ai fini della prosecuzione delle indagini
- Può la polizia giudiziaria assumere sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini che si trovi in stato di fermo? No, salvo siano sul luogo o nell'immediatezza del fatto, ai fini della prosecuzione delle indagini
- Può la polizia giudiziaria, ai fini della identificazione delle persone indagate, prendere le impronte digitali? sì, anche eseguendo, ove occorra, rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici
- Può l'arrestato rifiutarsi di rispondere alla polizia giudiziaria: è una sua facoltà
- Può l'interessato che debba essere sottoposto a perquisizione personale farsi assistere da persona di sua fiducia: si, purché questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dell'articolo 120 del codice di procedura penale
- Può proporre querela: la persona offesa dal reato
- Può un medico di sesso maschile,nominato ausiliario di polizia giudiziaria, eseguire una perquisizione personale su una donna? Sì può farlo
- Può un minorenne prestare ufficio di perito? Ai sensi della legge ed a pena di nullità un minorenne non può prestare ufficio di perito
- Può un ufficiale di polizia giudiziaria di sesso femminile eseguire una perquisizione nella casa di un indagato di sesso maschile: sì
- Può un ufficiale di polizia giudiziaria di sesso femminile eseguire una perquisizione nella casa di un indagato di sesso maschile: si