Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 1-100
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I requisiti professionali dei collaudatori dei lavori pubblici secondo le caratteristiche dei lavori, la misura del compenso ad essi spettanti sono definiti, ai sensi dell'art. 141 del D.Lgs. n. 163/2006.... Con Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice.
- Il comitato regionale per il territorio della Regione Lazio.... E' organo consultivo della Regione nella materia della pianificazione territoriale ed urbanistica.
- Il Comune in sede di redazione di nuovi strumenti urbanistici può disattendere le previsioni di piani di lottizzazione esistenti? Si, purché siano evidenziate le ragioni di pubblico interesse a ciò sottese.
- Il contenuto essenziale del Piano Regolatore Generale Comunale è indicato dalla L. n. 1150/1942, modificata dalla L. n. 1187/1968, e si identifica in previsioni di «localizzazione» e previsioni di «zonizzazione». Per quanto riguarda le «zonizzazzioni» lo strumento deve contenere.... La divisione in zone del territorio comunale, con precisazione di quelle destinate all'espansione dell'aggregato urbano e con determinazione dei vincoli e dei caratteri da osservare in ciascuna di esse.
- Il D.Lgs. n. 163/2006 prevede un sistema di qualificazione, unico per tutti gli esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici, per lavori di importo superiore a... 150.000 Euro.
- Il piano di sicurezza e di coordinamento quando previsto, ovvero il piano di sicurezza sostitutivo, nonché il piano operativo di sicurezza, formano parte integrante del contratto di appalto o di concessione; i relativi oneri, evidenziati nei bandi di gara, sono soggetti a ribasso d'asta? No, non sono soggetti a ribasso.
- Il Piano per il parco nazionale ha effetto di dichiarazione di pubblico generale interesse e di urgenza e di indifferibilità per gli interventi in esso previsti. Che efficacia ha rispetto ai piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici? Li sostituisce ad ogni livello.
- Il Piano Regolatore Generale Comunale deve indicare i vincoli da osservare nelle zone di pregio culturale ed ambientale? Si, tali vincoli possono essere ricognitivi di quelli costituiti da leggi speciali, o costitutivi, se sono introdotti espressamente dal piano.
- Il Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo è un piano.... Per l'utilizzazione razionale del sottosuolo.
- Il riordino del vincolo idrogeologico rientra.... Tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi di cui al D.Lgs. 152/2006.
- In genere il Piano Regolatore Generale Comunale si compone di tre parti: una relazione sulla struttura e sulle funzioni di esso (motivazione); una parte tavolare; una parte normativa. La parte normativa.... Stabilisce i caratteri e le prescrizioni riguardanti ciascuna zona con specificazione degli interventi ammessi, degli indici di fabbricabilità e delle destinazioni d'uso consentite.
- In materia di contratti di affidamento dei lavori pubblici il D.Lgs. n. 163/2006 dispone, tra l'altro, che.... Le stazioni appaltanti prevedono nel bando di gara, che in caso di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, potranno interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori.
- In merito all'individuazione delle zone nel Piano Regolatore Generale Comunale, quelle destinate alla localizzazione dei servizi di pubblico interesse e delle opere pubbliche sono.... Le zone F.
- Indicare quale è un corretto principio di cui agli artt. 9 e 11 del D.P.R. n. 327/2001 (Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità). Se la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità non è prevista dal Piano Regolatore Generale, il vincolo preordinato all'esproprio può essere disposto anche su iniziativa dell'Amministrazione competente all'approvazione del progetto.