Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La coerenza interna di cui all'omonimo principio (all. 1, d.lgs. 118/2011) implica che gli strumenti di programmazione pluriennale e annuale siano conseguenti alla pianificazione dell'ente quando si esplica: In sede preventiva
- La coerenza interna di cui all'omonimo principio (all. 1, d.lgs. 118/2011) implica che le decisioni e gli atti non siano in contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione pluriennale e annuale e non pregiudichino gli equilibri finanziari ed economici quando si esplica: In sede di gestione
- La coerenza interna di cui all'omonimo principio (all. 1, d.lgs. 118/2011) implica che sia dimostrato e motivato lo scostamento fra risultati ottenuti e quelli attesi quando si esplica: In sede di rendicontazione
- La Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali (art. 3-bis del D.Lgs. n. 118/2011), è istituita presso: Il Ministero dell'economia e delle finanze
- La considerazione che le valutazioni contabili finanziarie, economiche e patrimoniali del sistema di bilancio (qualora le condizioni gestionali non evidenzino chiari e significativi cambiamenti) devono essere fondate su criteri tecnici e di stima che abbiano la possibilità di continuare ad essere validi nel tempo discende direttamente dal principio (All. 1, D.Lgs. 118/2011) denominato della: Continuità e costanza
- La fase giuridica con la quale sorge per la Regione l'obbligo di pagare una determinata somma costituisce.... La fase dell'impegno della spesa
- La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle casse della Regione costituisce.... La fase del versamento dell'entrata
- La liquidazione è un'attività che attiene: Alla gestione del procedimento di spesa
- La prima fase del regime giuridico delle spese delle Regioni è costituita (art. 52, d.lgs. 118/2011)... Dall'impegno
- La regione approva con legge l'assestamento delle previsioni di bilancio, anche sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi, del fondo pluriennale vincolato e del fondo crediti di dubbia esigibilità, accertati in sede di rendiconto dall'esercizio scaduto entro (art. 50, D.Lgs. n. 118/2011): Il 31 luglio
- La riscossione è un'attività che attiene: Alla gestione del procedimento delle entrate
- La seconda sezione del Documento di economia e finanza regionale (DEFR) comprende (All. 4.1, D.Lgs. n. 118/2011): L'indicazione dell'articolazione della manovra necessaria per il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica
- La valutazione delle poste contabili di bilancio deve essere fatta nella prospettiva della continuazione delle attività istituzionali per le quali l'amministrazione pubblica è costituita. Detta prescrizione corrisponde al principio generale/postulato (all. 1, d.lgs. 118/2011): Della continuità e della costanza
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale è verificata e attestata dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra l'altro la ragione del credito che dà luogo a obbligazione attiva
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale è verificata e attestata dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra l'altro l'individuazione del soggetto debitore
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale è verificata e attestata dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra l'altro la scadenza del credito
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra gli altri, la ragione del credito che dà luogo a obbligazione attiva e la relativa scadenza
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra gli altri, il titolo giuridico che supporta il credito e la relativa scadenza
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra gli altri, l'ammontare del credito e la relativa scadenza
- L'accertamento presuppone idonea documentazione, attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione della relativa entrata: Tra gli altri, il titolo giuridico che supporta il credito e l'individuazione del soggetto debitore
- L'Allegato n. 9 del D.Lgs. 118/2011 riporta lo schema bilancio di previsione delle Regioni. Il Titolo 6 è dedicato: Alle accensioni di prestiti
- L'art. 3 del D.Lgs. 118/2011 dispone che Regioni ed enti locali conformino la propria gestione, oltre che ai principi contabili generali contenuti nell'allegato 1 al suddetto decreto, anche ad alcuni principi contabili applicati. Rientra tra questi anche il "principio del bilancio consolidato"? Si, vi rientrano i principi della programmazione di bilancio, della contabilità finanziaria, della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio consolidato
- L'articolazione del sistema di bilancio deve essere tale da facilitarne - tra l'altro - la comprensione e permetterne la consultazione rendendo evidenti le informazioni previsionali, gestionali e di rendicontazione in esso contenute, ciò in ossequio del principio (all. 1, d.lgs. 118/2011): Della chiarezza o comprensibilità
- L'attuazione di quale principio contabile generale di cui all'all. 1 del d.lgs. 118/2011 risponde all'esigenza di evitare una eccessiva rigidità nella gestione che può rivelarsi controproducente? Principio di flessibilità
- Le fasi della spesa delle Regioni sono.... Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
- Le fasi di gestione delle entrate delle Regioni di cui all'art. 52 del d.lgs. 118/2011 sono nell'ordine.... Accertamento, riscossione e versamento
- Le gestioni fuori bilancio, consistenti in gestioni contabili poste in essere dalla singola amministrazione o da sue articolazioni organizzative che non transitano per il bilancio sono incompatibili con il principio (All. 1, D.Lgs. 118/2011): Dell'universalità
- Le gestioni fuori bilancio, consistenti in gestioni poste in essere dalla singola amministrazione o da sue articolazioni organizzative - che non abbiano autonomia gestionale - che non transitano nel bilancio sono incompatibili con il principio (all. 1, d.lgs. 118/2011): Dell'universalità
- Le previsioni di spesa del bilancio di previsione delle Regioni sono classificate in missioni e programmi. I programmi (art. 45, D.Lgs. n. 118/2011): Ai fini della gestione, sono ripartiti in macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
- Le previsioni di spesa del bilancio di previsione delle Regioni sono classificate in missioni e programmi. I programmi (art. 45, D.Lgs. n. 118/2011): Rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti, ai fini dell'approvazione in termini di unità di voto
- Le previsioni di spesa del bilancio di previsione delle Regioni sono classificate in missioni e programmi. Le missioni (art. 45, D.Lgs. n. 118/2011): Rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle regioni
- Le Regioni a statuto ordinario possono adottare, una legge di stabilità Regionale? Si, in connessione con le esigenze derivanti dallo sviluppo della fiscalità Regionale, ai sensi del p.to 7 dell'All. n. 4/1 al D.Lgs 118/2011
- Le Regioni adottano il piano dei conti integrato di cui all'allegato 6. Relativamente al piano dei conti finanziari di cui all'allegato 6/1 rientrano nelle Spese per incremento attività finanziarie: Le acquisizioni di partecipazioni e conferimenti di capitale
- Le Regioni adottano il piano dei conti integrato di cui all'allegato 6. Relativamente al piano dei conti finanziari di cui all'allegato 6/1 rientrano nelle Uscite per conto terzi e partite giro: I trasferimenti per conto terzi ad amministrazioni pubbliche
- Le Regioni adottano il piano dei conti integrato di cui all'allegato 6. Relativamente al piano dei conti finanziari di cui all'allegato 6/1 rientrano nelle Uscite per conto terzi e partite giro: I versamenti di ritenute su redditi da lavoro dipendente
- Le Regioni, ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 118/2011 adottano: La contabilità finanziaria cui affiancano, ai fini conoscitivi, un sistema di contabilità economico-patrimoniale
- Le variazioni al bilancio Regionale di cui all'art. 51 del D.Lgs. 118/2011, eccetto quelle di cui al co. 6 dello stesso, non possono essere approvate dopo: Il 30 novembre dell'anno cui il bilancio stesso si riferisce
- L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato (art. 81, Cost.): Può essere concesso solo per legge
- L'eventuale cambiamento dei criteri particolari di valutazione adottati deve rappresentare un'eccezione nel tempo che risulti opportunamente descritta e documentata in apposite relazioni nel contesto del sistema di bilancio. Quanto affermato trova fondamento in particolare nel principio generale/postulato (all. 1, d.lgs. 118/2011): Della costanza
- L'impegno (art. 56, D.Lgs. 118/2011): Costituisce la prima fase di gestione delle spese
- Lo schema di conto economico previsto dal cc adotta la forma: Scalare
- Lo schema di stato patrimoniale previsto dal cc adotta la forma: A sezioni distinte e contrapposte
- L'ordinamento nella redazione del bilancio di previsione finanziario prevede l'impiego: Del metodo scorrevole
- L'ultima delle fasi del regime giuridico delle spese delle Regioni, così come esposte all'art. 52 del d.lgs. 118/2011, è costituita... Dal pagamento