Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I bilanci che non rispettano il principio della veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità (n. 5, all. 1, D.Lgs. 118/2011) possono acquisire il parere favorevole da parte degli organi preposti al controllo e alla revisione contabile? No
- I bilanci che non rispettano il principio della veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità (n. 5, all. 1, d.lgs. 118/2011): Non possono acquisire il parere favorevole da parte degli organi preposti al controllo e alla revisione contabile
- I bilanci che non rispettano il principio della veridicità/attendibilità/correttezza/comprensibilità possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo ed alla revisione contabile? No, per espressa previsione di cui al d.lgs. 118/2011
- I risultati riferiti agli obiettivi di gestione, nei quali si declinano le politiche, i programmi e gli eventuali progetti dell'ente, sono rilevabili nel breve termine e possono essere espressi in termini di efficacia e efficienza (All. n. 4/1, D.Lgs 118/2011). L'efficacia intesa quale: Grado di conseguimento degli obiettivi di gestione
- Il bilancio dello Stato italiano è suddiviso: In uno stato di previsione delle entrate e tanti stati di previsione delle spese quanti sono i Ministeri
- Il bilancio di esercizio delle imprese, secondo l'art. 2423 del c.c. è composto da: Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa
- Il bilancio di previsione finanziario delle Regioni può, nel corso dell'esercizio, subire variazioni nella parte relativa alle entrate (art. 51, D.Lgs. n. 118/2011)? Si, può subire variazioni sia nella parte relativa alle entrate, che in quella relativa alle spese
- Il co. 1, art. 45, d.lgs. 118/2009, le definisce come "le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle Regioni": Le missioni
- Il costante e continuo rispetto di quale principio contabile è condizione necessaria per la comparabilità spazio-temporale dei documenti del sistema di bilancio sia per gli organi di governance interna ed esterna alla stessa singola amministrazione pubblica a cui ci si riferisce, sia per ogni categoria di portatori di interesse che vuole ottenere informazioni sulla gestione pubblica (All. 1, punto 12, D.Lgs. n. 118/2011)? Comparabilità e verificabilità
- Il Dipartimento del Tesoro e il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato: Sono entrambi Dipartimenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) è presentato al Consiglio: Entro il 30 giugno di ciascun anno
- Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) è presentato entro il 30 giugno di ciascun anno. Al Consiglio
- Il fondo di riserva per spese impreviste di cui all'art. 48 del D.Lgs. n. 118/2011: È un fondo obbligatorio per legge
- Il fondo di riserva per spese obbligatorie di cui all'art. 48 del D.Lgs. n. 118/2011: È un fondo obbligatorio per legge
- Il principio è volto a trovare all'interno dei documenti contabili di programmazione e previsione di bilancio la possibilità di fronteggiare gli effetti derivanti dalle circostanze imprevedibili e straordinarie che si possono manifestare durante la gestione, modificando i valori a suo tempo approvati dagli organi di governo. Il principio cui si fa riferimento è quello della flessibilità
- Il principio contabile della flessibilità di cui all'All. 1 del D.Lgs. n. 118/2011 si applica ai documenti di programmazione? Si
- Il principio contabile della integrità (All. 1, D.Lgs. 118/2011): Si applica a tutti i valori di bilancio, compresi i valori economici e le grandezze patrimoniali che si ritrovano nel conto economico e nel conto del patrimonio
- Il principio contabile della integrità (all. 1, d.lgs. 118/2011): Si applica a tutti i valori del sistema di bilancio, compresi i valori economici e le grandezze patrimoniali
- Il principio contabile della veridicità (All. 1, I. n. 196/2009): Si applica ai documenti di rendicontazione, di gestione e di previsione
- Il principio contabile della veridicità di cui al punto 5 dell'Allegato 1 del D.Lgs. 118/2011 si applica anche ai documenti di previsione? Si, si applica anche ai documenti di previsione
- Il principio contabile della veridicità si applica ai documenti di rendicontazione e di gestione e anche a quelli di previsione (All. 1, D.Lgs. 118/2011)? Si
- Il principio della "veridicità" (all. 1, d.lgs. 118/2011) fa esplicito riferimento al principio del true and fair view che ricerca nei dati contabili di bilancio la rappresentazione delle reali condizioni delle operazioni di gestione: Di natura economica, patrimoniale e finanziaria di esercizio
- Il principio della prudenza di cui all'all. 1 al d.lgs. 118/2011, si applica sia ai documenti contabili di previsione sia ai documenti di rendicontazione? Sì
- Il principio della veridicità, di cui al d.lgs. 118/2011, si applica solo ai documenti di rendicontazione? No. Il principio della veridicità non si applica solo ai documenti di rendicontazione e alla gestione, ma anche ai documenti di previsione nei quali è da intendersi come rigorosa valutazione dei flussi finanziari generati dalle operazioni che si svolgeranno nel futuro periodo di riferimento
- Il principio dell'integrità (all. 1, d.lgs. 118/2011) richiede che le spese devono essere iscritte al lordo delle correlate entrate, senza compensazioni di partite. Ciò vale sia nel bilancio di previsione che nei documenti di rendicontazione? Si
- Il principio dell'integrità (all. 1, d.lgs. 118/2011) richiede che tutte le entrate siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse sia nel bilancio di previsione che nei documenti di rendicontazione? Si, lo richiede
- Il principio dell'unità (all. 1, d.lgs. 118/2011) stabilisce che i documenti contabili: Non possono essere articolati in maniera tale da destinare alcune fonti di entrata a copertura solo di determinate e specifiche spese, salvo diversa disposizione normativa di disciplina delle entrate vincolate
- Il principio dell'unità (all. 1, d.lgs. 118/2011) stabilisce che la singola PA è una entità giuridica unica e unitaria e che, pertanto, deve essere unico e unitario: Sia il suo bilancio di previsione, sia il suo rendiconto e bilancio d'esercizio
- Il principio generale della continuità, che si fonda sulla considerazione che ogni sistema aziendale deve rispondere alla preliminare caratteristica di essere atto a perdurare nel tempo, si applica anche alle Regioni e ai loro organismi? Si, detto principio, enunciato all'all. 1 del d.lgs. 118/2011 si applica ad ogni sistema aziendale, sia pubblico sia privato
- Il principio, di cui al n. 5 dell'all. 1 al d.lgs. 118/2011, stabilisce che i bilanci che non rispettano il principio della veridicità e tutti gli altri principi ad esso collegati (attendibilità, correttezza e comprensibilità): Non possono acquisire il parere favorevole da parte degli organi preposti al controllo e alla revisione contabile
- Il rispetto dell'equilibrio del bilancio Regionale è sancito dall'art. 40 del d.lgs. 118/2011, secondo cui, per ciascuno degli esercizi in cui è articolato, il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario di competenza: Comprensivo dell'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione, garantendo un fondo di cassa finale non negativo
- Il risultato di amministrazione (art. 42, D.Lgs. n. 118/2011): È pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi
- Il secondo principio contabile di cui all'Allegato 1 del D.Lgs. n. 118/2011 stabilisce che "è il complesso unitario delle entrate che finanzia l'amministrazione pubblica e quindi sostiene così la totalità delle sue spese durante la gestione". Di quale principio si tratta? Dell'unità
- Il sistema di bilancio delle Regioni (art. 39, d.lgs. 118/2011) si avvale del bilancio di previsione finanziario, del Documento tecnico di accompagnamento del bilancio, e del bilancio finanziario gestionale. Il terzo: È quello in base al quale si provvede alla ripartizione in capitoli, ai fini della gestione e della rendicontazione
- Il sistema di bilancio delle Regioni (art. 39, d.lgs. 118/2011) si avvale del bilancio di previsione finanziario, del Documento tecnico di accompagnamento del bilancio, e del bilancio finanziario gestionale. Il primo: Rappresenta il quadro delle risorse della Regione su base almeno triennale
- Il sistema di bilancio delle Regioni (art. 39, d.lgs. 118/2011) si avvale del bilancio di previsione finanziario, del Documento tecnico di accompagnamento del bilancio, e del bilancio finanziario gestionale. Il secondo: È costituito dalla ripartizione delle unità di voto del bilancio in categorie e macroaggregati
- Il sistema di bilancio deve essere corredato da una informativa supplementare che faciliti la comprensione e l'intelligibilità dei documenti, ciò in ossequio del principio (all. 1, d.lgs. 118/2011): Della chiarezza o comprensibilità
- In applicazione di quale principio contabile di cui all'All. 1 del D.Lgs. n. 118/2011, l'eventuale cambiamento dei criteri particolari di valutazione adottati deve rappresentare un'eccezione nel tempo che risulti opportunamente descritta e documentata in apposite relazioni nel contesto del sistema di bilancio? Della continuità e costanza
- In applicazione di quale principio contabile generale di cui all'All. 1, D.Lgs. n. 118/2011, l'informazione contabile deve rappresentare fedelmente e in modo veritiero le operazioni e i fatti che sono accaduti durante l'esercizio? Principio della prevalenza della sostanza sulla forma
- In applicazione di quale principio contabile, di cui all'All. 1 del D.Lgs. 118/2011 affinché i documenti contabili di previsione e di rendicontazione assumano a pieno la loro valenza politica, giuridica, economica e sociale devono essere resi pubblici secondo le norme vigenti? Pubblicità
- In base a quale principio contabile (All. 1, D.Lgs. 118/2011) si devono, nella fase di previsione, evitare le sottovalutazioni e le sopravalutazioni delle singole poste che invece devono essere valutate secondo una rigorosa analisi di controllo? Principio della veridicità
- In base a quale principio contabile, è necessario ricomprendere nel sistema del bilancio tutte le finalità e gli obiettivi di gestione, nonché i relativi valori finanziari, economici e patrimoniali riconducibili alla singola amministrazione, al fine di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della complessa attività amministrativa svolta nell'esercizio e degli andamenti dell'amministrazione (All. 1, D.Lgs. 118/2011)? Principio della universalità
- In base a quale principio dell'Allegato 1 del D.Lgs. 118/2011, le registrazioni contabili ed i documenti di bilancio, al fine di una rappresentazione chiara dell'attività svolta, adottano il sistema di classificazione previsto dall'ordinamento contabile e finanziario, uniformandosi alle istruzioni dei relativi glossari? Principio della chiarezza o comprensibilità
- In base a quanto previsto all'Allegato 1 del D.Lgs. n. 118/2011, nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sono elaborate sulla base di una programmazione di medio periodo, con un orizzonte temporale: Almeno triennale
- In ottemperanza a quale principio dell'Allegato 1 del D.Lgs. 118/2011, il sistema di bilancio deve essere corredato da un'informativa supplementare che faciliti la comprensione e l'intelligibilità dei documenti? Principio della chiarezza o comprensibilità
- In ottemperanza a quale principio di cui all'All. 1 del D.Lgs. n. 118/2011, occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale? Coerenza
- In quale fase della gestione delle spese della Regione, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, è determinata la somma da pagare? Impegno
- In quale fase della gestione delle spese della Regione, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, è individuato il soggetto creditore e la ragione del debito? Impegno
- Indicare l'arco temporale a cui fa riferimento il bilancio di previsione finanziario delle Regioni, ai sensi dell'art. 39 comma 1 del D.lgs. 118/2011e s.m.i. Un arco temporale almeno triennale