>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I Fondi strutturali consentono attualmente all'Unione europea di perseguire obiettivi di politica economica e sociale. Il Fondo sociale europeo (FSE),:   É stato creato per risolvere problemi di occupazione suscitati dalla stessa integrazione europea
I settori di intervento dell'obiettivo " Convergenza " della politica di coesione per il periodo 2007-2013 finanziato dal FESR, dal FSE e dal Fondo di coesione sono:   La qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, lo sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, l'adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, la tutela dell'ambiente, nonché l'efficienza amministrativa
Il 14 gennaio 2020, la proposta di regolamento recante disposizioni comuni per la programmazione Fse+, periodo 2021-2027, è stata modificata mediante una proposta della Commissione per includere:   Il Fondo per una transizione giusta
Il 17 novembre 2017 il pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato congiuntamente dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione quale risposta alle sfide sociali che investono l'Europa. I 20 principi fondamentali del pilastro, che orienteranno le azioni nell'ambito del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), si articolano in tre categorie, tra cui:   Condizioni di lavoro eque
Il 17 novembre 2017 il pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato congiuntamente dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione quale risposta alle sfide sociali che investono l'Europa. I 20 principi fondamentali del pilastro, che orienteranno le azioni nell'ambito del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), si articolano in tre categorie, tra cui:   Protezione sociale e inclusione
Il Comitato che assiste la Commissione europea per la gestione del FSE (art. 163 TFUE):   È presieduto da un membro della Commissione e si compone di rappresentanti dei governi e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è destinato:   Essenzialmente alla formazione professionale
Il Fondo sociale europeo (FSE):   É stato creato nel 1958 per risolvere i problemi di occupazione suscitati dalla stessa integrazione europea
Il FSE è stato istituito (art. 162 TFUE):   Per migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori nell'ambito del mercato interno e contribuire al miglioramento del tenore di vita
Il FSE+ è il principale strumento finanziario dell'Unione europea per:   investire nelle risorse umane attraverso azioni che consentano agli Stati membri e alle Regioni di conseguire livelli elevati di occupazione
Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, adottano i regolamenti di applicazione relativi al Fondo sociale europeo, previa consultazione (art. 164 TFUE):   Del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni
Il POR della Regione Lazio nell'ambito dell'obiettivo "investimenti in favore della crescita e dell'occupazione" Programmazione 2014 - 2020 (versione 2.0 del giugno 2018) a valere sull'FSE è ammissibile a partire dal 1-gen-2014 fino:   Al 31-dic-2023
Il programma EaSI sostituisce i 3 programmi relativi al periodo di programmazione 2007-2013, Progress, Eures, Progress di micro finanza. L'acronimo EaSI sta per:   Programma per l'Occupazione e l'innovazione sociale
Il quadro generale della struttura della strategia del POR FSE Lazio, è articolato in 5 Assi prioritari, in linea con gli Obiettivi tematici prescritti dall'art. 9 del Reg. (UE) 1303/2013 sulle Disposizioni comuni e dell'art. 3 del Reg. (UE) 1304/2013 relativo al FSE. Quali sono tali assi?   Occupazione; Inclusione sociale e lotta alla povertà; Istruzione e formazione; Capacità istituzionale e amministrativa; Assistenza tecnica
Il quadro generale della struttura della strategia del POR FSE Lazio, è articolato in Assi prioritari, in linea con gli Obiettivi tematici prescritti dall'art. 9 del Reg. (UE) 1303/2013 sulle Disposizioni comuni e dell'art. 3 del Reg. (UE) 1304/2013 relativo al FSE. Quanti sono tali assi?   5
Il regolamento recante disposizioni comuni per la programmazione Fse+, periodo 2021-2027 (regolamento (UE) 2021/1060), approvato dal Parlamento europeo nel 2021, stabilisce le norme finanziarie per otto fondi in regime di gestione concorrente, tra i quali:   Fondo per una transizione giusta
Il regolamento recante disposizioni comuni per la programmazione Fse+, periodo 2021-2027 (regolamento (UE) 2021/1060), approvato dal Parlamento europeo nel 2021, stabilisce le norme finanziarie per otto fondi in regime di gestione concorrente, tra i quali:   Fondo sicurezza interna
In ambito internazionale cosa identifica l'acronimo fse?   Fondo sociale europeo