>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trasparenza e anticorruzione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che tipo di poteri esercita, secondo la Legge 190/2012 l'Autorità nazionale anticorruzione?   Ispettivi
Chi adotta il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza?   L'organo di indirizzo
Chi approva il Piano nazionale anticorruzione (PNA) di cui all'art. 1, L. 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione?   Anac
Chi deve segnalare gli eventuali casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, ai sensi dell'art. 43, co. 5, d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?   Il responsabile per la trasparenza
Chi nomina il responsabile della prevenzione della corruzione nei Comuni?   Il Sindaco quale organo di indirizzo politico-amministrativo, salvo che il singolo comune, nell'esercizio della propria autonomia organizzativa, attribuisca detta funzione alla Giunta o al Consiglio
Coerentemente a quanto affermato dal D.Lgs. 33/2013 la trasparenza è intesa come:   accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, anche allo scopo di promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa
Come devono essere considerate e gestite le segnalazioni anonime che pervengono all'ANAC?   Le segnalazioni che arrivano, che possono essere valutate, devono essere archiviate ad eccezione di quelle che riguardino fatti di particolare rilevanza o gravità e presentino informazioni adeguatamente circostanziate
Come devono essere pubblicati i documenti e le informazioni ai sensi dell'art. 7 d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?   in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
Come devono essere pubblicati i documenti e le informazioni ai sensi dell'art. 7 d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?   in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
Come disposto dalla L. 190/2012 e s.m.i., il Piano nazionale anticorruzione:   costituisce un atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni
Come esercita l'ANAC i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione?   Sulla base di segnalazioni di eventi corruttivi, acquisendo notizie tramite il RPCT dell'amministrazione interessata, al fine di valutare se il Piano triennale ha considerato eventi del tipo segnalato e se ha adottato misure concrete
Come esercita l'ANAC le proprie funzioni di indirizzo in materia di prevenzione della corruzione?   Con il Piano Nazionale Anticorruzione e con Linee guida rivolte alle pubbliche amministrazioni
Come possono definirsi le misure di prevenzione previste nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza?   Le misure devono esser concrete, attuabili e effettivamente attivabili nel triennio
Come previsto dall'art. 1, comma 59 della Legge 190/2012 e s.m.i., le disposizioni di prevenzione della corruzione si applicano in tutte le pubbliche amministrazioni?   Si, senza esclusioni
Come riportato dalla l. 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione ha durata...   triennale
Come riportato dalla Legge 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione ha durata:   triennale
Come si chiama la sezione del sito istituzionale di una Pubblica Amministrazione per la pubblicazione dei dati ai fini del D. lgs n. 33/2013?   Amministrazione trasparente
Come si chiama l'autorità che sul piano nazionale svolge attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e della illegalità nella Pubblica Amministrazione?   ANAC
Come terminano le attività ANAC di vigilanza, di ufficio o su segnalazione?   Con raccomandazioni, non vincolanti, sull'adozione di misure di prevenzione della corruzione ovvero con provvedimenti di ordine
Con la riorganizzazione delle norme in materia di trasparenza, avvenuto con il D.Lgs. 33/2013, si è proceduto ad una rivisitazione e snellimento del Decreto trasparenza. Quali dei seguenti dati, conseguentemente, non è più oggetto di pubblicazione, perché la norma è stata abrogata?   I dati concernenti i controlli sulle imprese
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione chi è il soggetto che comunica trimestralmente il rispetto dei tempi procedimentali da pubblicare sul sito istituzionale?   Il Dirigente
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione chi esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione ed efficacia delle misure adottate dalle P.A.?   L'ANAC.
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione chi procede al monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o sono destinatari di autorizzazioni, concessioni o vantaggi economici di qualunque genere?   I Dirigenti che relazionano trimestralmente al Responsabile della prevenzione
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione di norma il responsabile per la prevenzione della corruzione è individuato dall'organo di indirizzo politico:   Nel Segretario Generale salva motivata individuazione di un Dirigente
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione in caso di anomalie riscontrate rispetto ai tempi e all'iter procedimentale:   Il Dirigente provvede ad eliminarle e ne dà tempestiva informazione al Responsabile anticorruzione
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione la legge n. 190/2012 disciplina:   Le attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione nella P.A.
Con riferimento a quanto previsto dalla normativa anticorruzione l'ANAC è il soggetto che?   Che approva/adotta il Piano Nazionale Anticorruzione
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi (art. 1, legge n. 190/2012):   può richiedere alle pubbliche amministrazioni la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi può richiedere alle p.a. notizie e informazioni?   Si, lo prevede espressamente l'art. 1 della l. n. 190/2012
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi può richiedere alle pubbliche amministrazioni notizie e informazioni?   Si, lo prevede espressamente l'art. 1 della l. n. 190/2012
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella p.a., l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi può richiedere la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza?   Si, lo prevede espressamente l'art. 1 della l. n. 190/2012
Con riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, l'ANAC nell'esercizio dei suoi poteri ispettivi (art. 1, legge n. 190/2012):   può richiedere alle pubbliche amministrazioni la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza
Conformemente all'art.1 co. 9 della L.190/12 e ss.mm.ii., individuare le attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, e le relative misure di contrasto, è una esigenza alla quale risponde:   il piano di prevenzione della corruzione
Cos'è ANAC?   Autorità Nazionale Anti Corruzione
Cos'è la rotazione ordinaria nella Legge 190/2021?   una misura organizzativa preventiva finalizzata a limitare il consolidarsi di relazioni che possano alimentare dinamiche improprie nella gestione amm.va, conseguenti alla permanenza nel tempo di determinati dipendenti nel medesimo ruolo o funzione
Cos'è l'Indice di Percezione della Corruzione (CPI)?   E' l'indice Internazionale elaborato da Transparency International che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo
Cos'è l'Indice di Percezione della Corruzione (CPI)?   L'indice elaborato da Transparency International che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo
Cosa definisce, ai sensi della legge 190/2012, l'organo di indirizzo?   Gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
Cosa ha stabilito l'art. 1 della L. n. 190/2012, per il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio:   L'aumento del trattamento sanzionatorio
Cosa indica un valore di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International vicino a 100:   un Paese con un livello basso di corruzione
Cosa prevede L. 190/2012 e s.m.i., per i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?   Debbono essere selezionati e formati in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Cosa prevede L. 190/2012 per i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione?   Debbono essere selezionati e formati in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Cosa segnala il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione?   Le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza
Cosa significa ANAC?   Autorità Nazionale Anticorruzione
Costituiscono elementi di valutazione per i dirigenti sia la mancata predisposizione del piano di prevenzione della corruzione che la mancata adozione delle procedure per la selezione e la formazione dei dipendenti in materia di prevenzione della corruzione?   Si, sotto il profilo della responsabilità dirigenziale