Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ammortizzatori sociali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cos'è la dis coll? Un'indennità di disoccupazione destinata ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti in via esclusiva alla gestione separata, non pensionati e privi di partita iva.
- Che cosa sono i SED e qual è la loro finalità? Sono i Documenti Elettronici Strutturati (Structured Electronic Documents), in altre parole i formulari che consentono lo scambio di dati tra enti previdenziali per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Attualmente, vengono inviati con lo scambio elettronico EESSI.
- Che significato ha il principio di automaticità della prestazione in ambito NASPI? Per contribuzione utile al diritto si deve intendere anche quella dovuta ma non versata .
- Come deve essere presentata la domanda di intervento del Fondo di garanzia di cui all'art. 2 L. 297/82? a) WEB - Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell'Istituto; b) tramite il Contact center multicanale; c) Patronati
- Come si chiama la tutela di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi? DIS-COLL.
- Con che frequenza è corrisposta la NASPI? Mensilmente.
- Cosa è la prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati prevista dalla legge n. 402 del 1975? Una prestazione che spetta ai cittadini italiani che abbiano lavorato all'estero, sia in Stati non convenzionati che in Stati comunitari o convenzionati in base ad accordi e convenzioni bilaterali, rimasti disoccupati per effetto del licenziamento o del mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale da parte del datore di lavoro all'estero (straniero ovvero italiano, operante o residente all'estero), che siano rimpatriati successivamente al 1° novembre 1974.
- Cosa si intende per carenza? Per carenza si intende la non indennizzabilità dei primi tre giorni di malattia.