Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A chi compete la nomina dei ministri, nell'ordinamento costituzionale italiano? Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- A chi spetta, nell'ordinamento italiano, la supplenza del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli non possa adempiere le sue funzioni? Al Presidente del Senato
- A mente del Titolo V della Costituzione, il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario sono demandati alla: legislazione concorrente
- A norma del d.P.R. 361/1957, i Presidenti di seggio sono nominati: dalla Corte d'Appello
- A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi? Sì, lo dispone espressamente l'art. 50 della Costituzione
- A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per: Chiedere provvedimenti legislativi
- A norma del dettato costituzionale, l'istruzione dei figli: È un diritto e un dovere dei genitori
- A norma del disposto costituzionale i coniugi nell'ambito del matrimonio sono: In rapporto di eguaglianza morale e giuridica
- A norma del disposto di cui all'art 87 della Costituzione l'attribuzione del potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo spetta: Al Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 94 della Costituzione ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia al Governo mediante: Mozione motivata, votata per appello nominale
- A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, i Ministri per gli atti del Consiglio dei Ministri: Sono responsabili collegialmente
- A norma della Costituzione italiana, la proprietà privata: può essere espropriata per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo
- A norma della Costituzione italiana, secondo quali modalità un Comune può essere staccato da una Regione e aggregato a un'altra? Con legge dello Stato, sentiti i Consigli regionali, previa approvazione della maggioranza della popolazione del Comune interessato espressa mediante referendum
- A norma della Costituzione, l'eleggibilità a Senatori della Repubblica spetta a tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto: 40 anni d'età
- A norma della Costituzione, possono gli avvocati essere nominati giudici costituzionali? Si, dopo venti anni di esercizio della professione
- A norma della Costituzione, quando cessa di avere efficacia una legge dello Stato dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale? Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
- A norma dell'art. 117 della Costituzione italiana, le intese tra le Regioni per il miglior esercizio delle proprie funzioni: sono ratificate con legge regionale
- A norma dell'articolo 126 della Costituzione, con quale provvedimento può essere sciolto il Consiglio regionale? Con decreto motivato del Presidente della Repubblica, sentito il parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali
- A norma dell'articolo 77 della Costituzione italiana, i decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se: non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
- A norma di quanto dispone l'art. 104 della Costituzione, possono i membri del Consiglio superiore della magistratura far parte del Parlamento? No, per espressa previsione costituzionale
- A norma di quanto dispone l'art. 119 della Costituzione le Città metropolitane devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea? Si, devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
- A norma di quanto dispone l'art. 119 della Costituzione le Citta metropolitane hanno autonomia finanziaria? Si, di entrata e di spesa
- A norma di quanto dispone l'art. 94 della Costituzione il voto contrario del Senato della Repubblica su una proposta del Governo importa per quest'ultimo obbligo di dimissioni? No, non importa l'obbligo di dimissioni
- A norma di quanto dispone l'art. 95 della Costituzione, chi dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile? Presidente del Consiglio dei Ministri
- A norma di quanto prevede la Costituzione, la legge di concessione dell'amnistia e dell'indulto deve stabilire il termine per la sua applicazione? Si, entrambe per espressa previsione di cui all'art. 79 della Costituzione
- A norma di quanto prevede l'art. 120 della Costituzione chi può sostituirsi agli organi dei Comuni in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria? Governo
- A quale categoria di persone è concesso di diritto dalla Costituzione italiana appartenere contemporaneamente ad una delle Camere del Parlamento ed ad un Consiglio regionale? A nessuna
- A quale dei seguenti organi ausiliari la Costituzione riconosce l'iniziativa legislativa? Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
- A quale dei seguenti organi giurisdizionali è assegnata la giurisdizione contabile? Corte dei conti
- A quale dei seguenti organi la Costituzione attribuisce la nomina e la revoca dei componenti della Giunta regionale? Presidente della Giunta regionale eletto
- A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica
- A quale forma associativa si riferisce l'articolo 49 della Costituzione quando afferma che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale? Ai partiti
- A quale organo compete, ai sensi dell'art. 80 della Costituzione, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che importano oneri alle finanze? Parlamento, con legge dello Stato
- A quale organo deve presentare i decreti-legge il Governo per la loro conversione? Al Parlamento
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere? Al Presidente della Repubblica
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato? Corte costituzionale
- A quale soggetto spetta la competenza in materia di concessione della grazia? Al Presidente della Repubblica
- A quale/quali prestazioni si riferisce l'art. 23 della Costituzione nel sancire la specifica riserva per cui nessuna prestazione può essere imposta se non in base alla legge? Alle prestazioni personali o patrimoniali
- A quali dei seguenti enti si riferisce, tra l'altro, l'art. 114 della Costituzione quando dispone che sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione? Città metropolitane
- A quali enti si riferisce espressamente l'art. 114, Cost., quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione? Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni
- A quali enti si riferisce l'art. 114 della Costituzione, quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione? I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
- A quali principi si ispira l'attribuzione, in via generale, delle funzioni amministrative ai Comuni, contenuta ai sensi dell'art. 118 della Costituzione? Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
- A seguito della riforma apportata all'art. 56 della Costituzione, dalla L. Cost. 19/10/2020, n. 1, il numero dei deputati è di: Quattrocento
- A seguito della riforma apportata all'art. 57 della Costituzione, dalla L. Cost. 19/10/2020, n. 1, il numero dei senatori elettivi è di: Duecento
- A seguito della riforma apportata all'art. 58 della Costituzione, dalla L. Cost. 18/10/2021, n. 1, i senatori sono eletti: A suffragio universale e diretto
- A seguito della riforma del Titolo V della Cosituzione, lo Stato e gli Enti locali promuovono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli ed in forma associata, al fine di: perseguire attività di interesse generale, nel rispetto del principio di sussidiarietà
- A seguito della riforma del titolo V della Costituzione, le funzioni amministrative sono, di norma attribuite (art. 118, Cost.): Ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
- A seguito dell'approvazione della legge costituzionale 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione italiana. Quale delle affermazioni proposte è corretta? La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni
- Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che: La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
- Ai fini della creazione di una nuova Regione, l'articolo 132 della Costituzione italiana impone come requisito una soglia minima di popolazione? Sì, un milione di abitanti
- Ai sensi del II comma dell'art. 117 della Costituzione, allo Stato spetta la competenza legislativa esclusiva in materia di: rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose
- Ai sensi del II comma dell'art. 118 della Costituzione, i Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari: di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, "cittadinanza, stato civile e anagrafi" rientrano nelle materie: in cui lo Stato ha potestà legislativa esclusiva
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, "protezione civile" rientra nelle materie: di legislazione concorrente
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, i giudici della Corte costituzionale: sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, il "coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario" rientra nelle materie: di legislazione concorrente
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, il Consiglio di Stato: è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, le funzioni amministrative sono attribuite: ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princıpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, l'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo: se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, l'Italia e` una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita`: appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero: con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societa` naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio e` ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unita` familiare
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana: Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana: La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni. La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra
- Ai sensi della Costituzione italiana, il potere di rinviare la legge alle Camere è: del Presidente della Repubblica
- Ai sensi della Costituzione italiana, Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di: sussidiarietà
- Ai sensi della legge 400/1988, che disciplina l'attività di Governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, i Sottosegretari di Stato: prestano giuramento nelle mani del Presidente del Consiglio dei ministri
- Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione italiana, lo straniero ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica italiana secondo le condizioni stabilite: dalla legge
- Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione fanno parte di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura...: il primo Presidente ed il Procuratore generale della Corte di Cassazione
- Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione italiana, la Magistratura costituisce un ordine: autonomo e indipendnete
- Ai sensi dell'art. 113 della Costituzione, contro gli atti della P.A.: è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione italiana, rientra/no tra gli enti territoriali: le Città metropolitane
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti: autonomi, con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita da: Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e Stato
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita, oltre che dallo Stato e dalle Regioni: Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita: da Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, la potestà legislativa spetta alle Regioni in riferimento a ogni materia: non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, la protezione dei confini nazionali è una materia legislativa di competenza esclusiva regionale? No, è una materia di giurisdizione esclusiva statale
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, le norme in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia rientrano tra: la legislazione concorrente tra Stato e Regioni
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, quale delle seguenti è una materia di legislazione concorrente Stato-Regioni? Commercio con l'estero
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, così come modificato dalla L. Cost.3/2001, se una Regione legifera in materia di tutela e sicurezza sul lavoro, esercita una potestà legislativa: Concorrente
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le leggi regionali... ...hanno la funzione di rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in Tutela e sicurezza del lavoro
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, quali tra le seguenti è una materia di legislazione concorrente? Commercio con l'estero
- Ai sensi dell'art. 117, comma 6 della Costituzione, a quale organo spetta la potestà regolamentare? Allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. Alle Regioni spetta in ogni altra materia
- Ai sensi dell'art. 117, comma 6, della Costituzione italiana, i regolamenti governativi possono disciplinare materie di competenza normativa delle Regioni? No, in nessun caso
- Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni sulla base: dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
- Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le Province: hanno funzioni amministrative proprie e possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni
- Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione italiana, le risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni e fondo perequativo servono a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per finanziare: integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
- Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione, le Province e le Città metropolitane possono ricorrere all'indebitamento: solo per finanziare spese di investimento
- Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono: Adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle cose tra le Regioni
- Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione italiana: la Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni
- Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, i casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta, sono disciplinati: con legge della Regione
- Ai sensi dell'art. 123 Cost., gli statuti ordinari sono approvati e/o modificati: con legge regionale
- Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione, gli organi di giustizia amministrativa di primo grado sono: i Tribunali Amministrativi di ogni Regione
- Ai sensi dell'art. 133 Cost., con quale provvedimento si procede all'istituzione di nuove Province nell'ambito d'una Regione e all'istituzione di nuovi Comuni? Con legge dello Stato per le Province, con legge regionale per i Comuni
- Ai sensi dell'art. 16 della Costituzione, ogni cittadino, può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale...: salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza
- Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, il lavoro è: un diritto e un dovere dei cittadini
- Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, ogni cittadino ha il dovere di svolgere... ...un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, il voto è...: personale ed eguale, libero e segreto
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, il voto è: segreto
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, l'esercizio del voto è: un dovere civico
- Ai sensi dell'art. 5 della Costituzione, la Repubblica Italiana nei servizi che dipendono dallo Stato attua...: il più ampio decentramento amministrativo
- Ai sensi dell'art. 50 della Costituzione: tutti i cittadini possono chiedere petizioni alle camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità
- Ai sensi dell'art. 51 della Costituzione, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, chi può parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica? La legge
- Ai sensi dell'art. 54 della Costituzione, quali sono i doveri che hanno i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche? Di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
- Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, finché non siano riunite le nuove Camere...: sono prorogati i poteri delle precedenti
- Ai sensi dell'art. 67 della Costituzione, ogni membro del Parlamento rappresenta: La nazione
- Ai sensi dell'art. 67 della Costituzione, ogni membro del Parlamento rappresenta: la Nazione
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, è indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono ___________ elettori o cinque Consigli regionali. cinquecentomila
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, il referendum abrogativo: Non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto
- Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, la legge può disporre nuovi o maggiori oneri alle finanze. Chi indica i mezzi per far fronte a tali oneri? La stessa legge
- Ai sensi dell'art. 82 della Costituzione, con quali poteri la commissione d'inchiesta procede alle indagini e agli esami? Con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
- Ai sensi dell'art. 82 della Costituzione, può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. ciascuna Camera
- Ai sensi dell'art. 83 della Costituzione Italiana il Parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali elegge: il Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 84 Cost., come sono determinati l'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica? Con legge
- Ai sensi dell'art. 97 comma 2 Cost, i pubblici uffici sono organizzati... Secondo disposizioni di legge
- Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in: Valorizzazione dei beni culturali e ambientali
- Ai sensi dell'art.48 della Costituzione, l'esercizio del voto è: un dovere civico
- Ai sensi dell'art.75 della Costituzione, il referendum ... : non sono ammesse a referendum le leggi tributarie e di bilancio
- Ai sensi dell'articolo 100 della Costituzione italiana, la Corte dei Conti è: organo indipendente di fronte al Governo
- Ai sensi dell'articolo 100 della Costituzione la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato
- Ai sensi dell'articolo 120, comma 2, della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni? Sì, nei casi espressamente previsti
- Ai sensi dell'articolo 123 della Costituzione italiana, la questione di legittimità costituzionale sugli Statuti regionali è eccepita: dal Governo
- Ai sensi dell'articolo 80 della Costituzione italiana, la legge di ratifica degli accordi internazionali che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari deve essere approvata a maggioranza qualificata? No, non è richiesta
- Ai sensi delle vigenti disposizioni costituzionali, la potestà legislativa dello Stato: ha per oggetto materie tassativamente determinate
- Al fine di assicurare l'effettività del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero, cosa viene istituita? Una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere
- Al fine di assicurare l'imparzialità della P.A., la Costituzione italiana impone che: la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
- Alla luce del novellato art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita: Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
- All'art. 122 della Costituzione, è stabilito che i consiglieri regionali... ...non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati, nell'esercizio delle loro funzioni
- All'atto della costituzione del Governo, competente a nominare Ministri senza Portafoglio è: il Presidente della Repubblica
- Approvare le leggi dello Stato - Indire le elezioni delle nuove Camere - Autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Quale tra le precedenti non è una funzione del Capo dello Stato? Approvare le leggi dello Stato
- Art. 94 Cost: "Il ----------- deve avere la fiducia delle due Camere." Completare con l'opzione corretta. Governo