Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto privato
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Caio è creditore di Tizio per una certa somma di denaro e, a garanzia del credito, è stata iscritta ipoteca su un immobile di Tizio. La rinunzia da parte di Caio alla garanzia ipotecaria prima dell'adempimento fa presumere la remissione del debito? No, la rinuncia alle garanzie non fa presumere la remissione
- Caio, a garanzia di un credito nei confronti di Tizio, ha dato in pegno a quest'ultimo un pezzo della sua collezione d'arte. Quest'ultimo, senza sottoporre a esecuzione il bene gravato da pegno, può pignorare altri pezzi della collezione di Caio? No, l'art. 2911 del c.c. lo esclude espressamente
- Che cosa stabilisce come regola generale l'art. 1183 del c.c. a proposito del tempo dell'adempimento dell'obbligazione, qualora il momento in cui la prestazione debba essere eseguita non sia determinato? Che il creditore può esigerla immediatamente
- Che effetto produce sul contratto il solo timore riverenziale di uno dei contraenti nei confronti dell'altro? Nessuno. Non è causa di annullamento
- Che effetto produce, ai sensi dell'art. 1566 c.c., il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto? È valido purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque anni
- Che efficacia ai sensi dell'art. 1974 c.c. ha la transazione fatta su lite già decisa con sentenza passata in giudicato? È annullabile, quando le parti o una di esse non ne avevano notizia
- Che efficacia ha, ai sensi dell'art. 1500 c.c., in un contratto di vendita il patto che prevede l'obbligo per il venditore, che voglia esercitare il diritto di riscatto, di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita? Il patto è nullo per il prezzo eccedente quello di vendita
- Circa i limiti della fidejussione (art. 1941 c.c.): Essa può prestarsi anche per una parte soltanto del debito
- Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta. La rescindibilità del contratto non può essere opposta in via di eccezione quando l'azione è prescritta
- Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta. Legittimata all'esercizio dell'azione di rescissione è la parte danneggiata
- Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta. Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità
- Come è definita la transazione dall'art. 1965 c.c.? Come il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro
- Come è denominato il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita? Sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.)
- Come si definiscono i beni che si pesano, si contano, si misurano e che perciò possono essere sostituiti con altri dello stesso genere? Fungibili
- Come sono definiti dall'art. 11 c.c. gli enti locali (tra cui i comuni e le province)? Persone giuridiche pubbliche
- Come stabilito dall'art. 1370 del c.c., la clausola predisposta da una delle parti nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari, nel dubbio: Si interpreta contro chi ha predisposto la clausola
- Con riferimento alle ipotesi in cui più siano i soggetti obbligati (c.d. condebitori) ovvero i soggetti creditori (c.d. concreditori), si pone il problema di sapere se l'obbligazione è solidale ovvero parziaria. Quando vi siano più debitori: La solidarietà è la regola, la parziarietà è l'eccezione
- Con riferimento all'istituto dell'anatocismo il c.c. dispone che, in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti: Di interessi dovuti almeno per sei mesi
- Cosa è il possesso? È il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale
- Cosa accade, ai sensi dell'art. 1414 c.c., quando le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente? Ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma
- Cosa accade, ai sensi dell'art. 2847 c.c., se prima che scada il termine previsto dal c.c., l'iscrizione dell'ipoteca su beni immobili non è rinnovata? L'effetto cessa
- Cosa comporta ai sensi dell'art 1419 c.c., la nullità di singole clausole del contratto? Comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità
- Cosa dispone l'art. 1579 c.c. circa il patto con cui si esclude o si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa locata? Non ha effetto, se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore oppure se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
- Cosa dispone l'art. 995 c.c. per l'usufrutto che comprende cose consumabili? L'usufruttuario ha il diritto di servirsi delle cose e al termine dell'usufrutto ha l'obbligo di pagarne il valore secondo la stima convenuta
- Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo? Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso