Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita e contratti pubblici
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Negli enti locali a chi è attribuita i la gestione amministrativa e finanziaria? E' attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
- Nei confronti di quali soggetti la Corte dei conti effettua il controllo successivo sulla gestione del bilancio? Nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche
- Nel bando con cui si indice la gara o nell'invito a presentare un'offerta, deve essere indicato il nominativo del responsabile unico del procedimento? Si, è espressamente previsto dalla norma
- Nel bilancio dello Stato le spese sono ripartite: In quattro livelli (Missioni, Programmi, macroaggregati e Capitoli)
- Nel caso di affidamento con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, qual è il numero minimo di candidati che le stazioni appaltanti devono rispettare? Non può essere inferiore a cinque
- Nel caso di lavori, per raggruppamento di tipo orizzontale: Si intende una riunione di operatori economici finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria
- Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale: Si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente
- Nel conto delle Amministrazioni pubbliche: Il saldo primario è la differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
- Nel dialogo competitivo chi può chiedere di partecipare in risposta ad un bando di gara? Qualsiasi operatore economico
- Nel sistema dei controlli interni sono previsti: Quattro differenti tipologie di controllo
- Nella materia della contabilità pubblica ha giurisdizione: La Corte dei Conti
- Nell'ambito della procedura ad evidenza pubblica, cosa si intende per dialogo competitivo? è la procedura nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi alla procedura, al fine di elaborare soluzioni atte a soddisfare le sue necessità sulla base delle quali i candidati dovranno presentare l'offerta
- Nell'ambito della procedura ad evidenza pubblica, cosa si intende per procedura negoziata? è la procedura di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
- Nell'ambito della procedura ad evidenza pubblica, cosa si intende per procedura ristretta ? è la procedura di affidamento alla quale ogni operatore economico può partecipare ma alla quale possono presentare un'offerta soltanto quelli invitati dalla Stazione Appaltante
- Nelle aziende pubbliche: Viene impiegata la contabilità analitica per centri di responsabilità
- Nell'impresa pubblica eventuali profitti: Devono essere indirizzati a remunerare i fattori di produzione
- Non è una tipologia di entrata dello Stato: Le entrate Transitorie
- Non è una tipologia di entrata dello Stato: L' entrata pluriennale
- Non è un'entrata originaria dello Stato: Le entrate che provengono dalla fiscalità
- Non costituisce una fase delle spese: L'accertamento
- Non possono essere nominati commissari delle commissioni giudicatrici: Coloro che, nel biennio antecedente l'inizio della procedura di aggiudicazione, hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore, con riferimento ai contratti affidati dalle Amministrazioni presso le quali hanno esercitato le proprie funzioni di istituto