>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Giusta la l.241/90, la richiesta di accesso ai documenti amministrativi...   ...deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
Gli accordi di cui all'art. 11 l.241/1990...   Devono essere stipulati per atto scritto a pena di nullità
Gli accordi di cui all'art. 11 l.241/1990...   Devono essere motivati
Gli accordi fra P.A. e privati hanno una loro dignità giuridica autonoma. La legge 241/1990 (art. 11) ha previsto il recesso:   della P.A. per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento di cui all'art. 11 L. 241/90 debbono essere stipulati, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti:   a pena di nullita'
Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento sono stipulati:   Per iscritto, a pena di nullità
Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, di cui all'art. 11 L. 241/90, devono essere motivati?   Sì
Gli accordi integrativi...   Sono conclusi dall'amministrazione procedente con gli interessati al fine di determinare il contenuto del provvedimento
Gli accordi possono essere conclusi...   Sia con un privato che con altre amministrazioni
Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della L. 241/1990 e s.m.i., sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi?   Si, così è previsto testualmente
Gli accordi sostitutivi o integrativi del provvedimento sono soggetti ai medesimi controlli previsti per quest'ultimo?   Si
Gli accordi sostitutivi...   Sono stipulati in sostituzione del provvedimento amministrativo
Gli accordi tra le pubbliche amministrazioni previsti dall'art. 15 della legge n. 241/1990:   Sono stipulati per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune
Gli atti ablativi:   Privano il titolare di un determinato diritto reale
Gli atti amministrativi a contenuto normativo devono essere motivati?   No
Gli atti amministrativi che restringono la sfera giuridica del destinatario sono:   restrittivi
Gli atti amministrativi costitutivi:   possono incidere su status diritti e precedenti atti
Gli atti amministrativi generali sono:   Atti rivolti ad una pluralità di soggetti, non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo, in sede di applicazione dell'atto medesimo
Gli atti amministrativi generali:   sono rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione, ma determinabili successivamente
Gli atti amministrativi normativi sono:   i "regolamenti", che contengono norme generali ed astratte
Gli atti amministrativi plurimi sono:   formalmente unici
Gli atti amministrativi presupposti sono quelli:   che acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
Gli atti dell'amministrazione comunale possono essere esclusi dal diritto di accesso?   Solo nei casi previsti dalla legge
Gli atti di alta amministrazione sono:   quelli di raccordo tra funzione politica e funzione amministrativa
Gli atti di amministrazione attiva sono quelli:   diretti a soddisfare immediatamente gli interessi della pubblica amministrazione
Gli atti di ritiro sono...   Soggetti alla disciplina del silenzio- rifiuto
Gli atti di ritiro sono...   Discrezionali
Gli atti di ritiro sono...   Motivati obbligatoriamente
Gli atti istitutivi di giudizi che si svolgono innanzi alla giurisdizioni amministrative devono essere notificati alle amministrazioni dello Stato presso:   l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l'autorità giudiziaria innanzi alla quale è portata la causa
Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti amministrativi:   non sono impugnabili
Gli effetti degli atti non recettizi...   Si producono dal momento in cui l'atto sia stato posto in essere
Gli effetti della abrogazione si producono...   Ex nunc
Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo:   Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto
Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo:   Sono elementi in mancanza dei quali il provvedimento non viene in vita
Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo:   Qualora mancanti comportano la nullità del provvedimento
Gli elementi essenziali dell'atto amministrativo sono:   Soggetto, oggetto, forma
Gli impiegati pubblici rispondono del loro operato:   non soltanto sul piano penale e disciplinare ma anche su quello civile o patrimoniale
Gli interessati hanno diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, nel caso di preavviso di rigetto, entro...   10 giorni dalla comunicazione
Gli interessi diffusi:   sono comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Gli interessi oppositivi sono:   quelli che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa, ossia incidere negativamente nella sua sfera giuridica
Gli ordini di polizia sono un provvedimento ablatorio...   Personale
Gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1 del d.lgs. 29/93, sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti:   entro venti giorni dal ricevimento della richiesta