>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Che cos'è il ricorso in opposizione?   E' il ricorso diretto alla stessa autorità che ha emanato l'atto impugnato
Che cos'è l'accesso civico generalizzato ai sensi dell'art.5, comma 2, del D.Lgs. 33/2013?   Il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
Che cos'è l'acquiescenza ?   È il grado di conformazione delle azioni di una persona ai desideri di un'altra
Che cos'è l'AgID?   Agenzia per l'Italia digitale
Che cos'è l'ARAN?   Agenzia per la Rappresentazione Negoziale della Pubblica Amministrazione
Che cos'è un'istanza?   È l'atto con cui il cittadino chiede che l'Amministrazione emani nei sui confronti un provvedimento
Che cos'è un'istanza?   È l'atto con cui il cittadino chiede che l'amministrazione emani nei suoi confronti un provvedimento
Che cosa è una determinazione dirigenziale?   La determina, detta anche determinazione dirigenziale, è un provvedimento di un dirigente o funzionario preposto a specifiche funzioni. Con essa i responsabili dei servizi manifestano e dichiarano la propria volontà nell'esercizio della potestà di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa
Che cosa disciplina la L. 241/1990?   Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Che cosa genera la mancanza di uno degli elementi essenziali dell'atto?   La nullità dell'atto
Che cosa implica il principio della domanda?   Che chi vuol far valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente
Che cosa si intende con il termine whistleblower?   il dipendente che denuncia o riferisce di condotte illecite apprese all'interno di un'organizzazione pubblica
Che cosa si intende con la sigla SPID?   Sistema Pubblico per l'Identità Digitale
Che cosa si intende con l'acronimo SPID?   Sistema pubblico di identità digitale
Che cosa si intende per "accesso civico", di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?   Il diritto di chiunque di richiedere alle Amministrazioni Pubbliche dati, documenti e informazioni nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione
Che cosa si intende per accesso civico "semplice"?   Il diritto di chiunque di richiedere alle Pubbliche Amministrazioni la pubblicazione di quei documenti, quelle informazioni o quei dati per i quali sussiste lo specifico obbligo di pubblicazione da parte delle stesse, nell'eventualità in cui esse non vi abbiano già spontaneamente provveduto
Che cosa si intende per diritto di accesso ai sensi della legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi
Che cosa si intende per diritto di accesso, ai sensi della legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi
Che cosa si intende per documento amministrativo?   Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale
Che cosa si intende per firma digitale, ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000?   Firma elettronica qualificata
Che differenza c'è tra provvedimento amministrativo e atto amministrativo?   Il provvedimento amministrativo si pone come il risultato del procedimento amministrativo: esso è l'atto amministrativo, a rilevanza esterna, che incide su interessi pubblici e privati
Che effetto ha l'atto amministrativo che chiarisce una situazione giuridica già esistente?   Dichiarativo
Che effetto ha l'atto amministrativo che crea una situazione giuridica ex novo?   Costitutivo
Che effetto ha l'atto amministrativo che estingue una situazione giuridica preesistente?   Costitutivo
Che effetto ha l'atto amministrativo che modifica una situazione giuridica preesistente?   Costitutivo
Che effetto ha l'atto amministrativo che produce effetti favorevoli al destinatario?   Ampliativo
Che effetto ha l'atto amministrativo che produce effetti sfavorevoli al destinatario?   Restrittivo
Che rapporto c'è tra il ricorso al TAR e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica?   Di alternatività
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri?   Un controllo preventivo di legittimità
Chi è adibito alla vigilanza sull'attuazione del principio di piena conoscibilità dell'attività della P.A.?   La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
Chi è il Responsabile del Procedimento ai sensi della L. 241/1990?   è il soggetto a cui è assegnata la responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale
Chi è il whistlebowler?   Il lavoratore (pubblico o privato) che segnala i soggetti competenti una possibile frode, un pericolo o un altro serio rischio che possa danneggiare l'impresa, l'ente pubblico o privato in cui è inserito
Chi è l'autorità di controllo della protezione dei dati personali?   Il Garante della Protezione dei dati personali
Chi accerta d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?   Il responsabile unico del procedimento
Chi cura le comunicazioni nel procedimento?   Il responsabile unico del procedimento
Chi cura le pubblicazioni nel procedimento?   Il responsabile unico del procedimento
Chi ha diritto, ai sensi dell'art. 10 l.241/1990, di presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento?   Gli interessati e i controinteressati
Chi ha il potere di promuovere e resistere alle liti e di conciliare e transigere per le amministrazioni statali?   I dirigenti di uffici dirigenziali generali
Chi ha la facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo?   I portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati
Chi ha la facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo?   Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Chi individua e pubblica, tenuto conto delle esigenze delle pubbliche amministrazioni e degli obblighi derivanti dai regolamenti comunitari, l'elenco delle basi di dati di interesse nazionale (art. 60, co. 3ter, CAD)?   L'elenco delle basi di dati di interesse nazionale è individuato e pubblicato dall'AgID
Chi nomina gli OIV?   L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è un soggetto nominato in ogni amministrazione pubblica dall'organo di indirizzo politico-amministrativo. Può essere costituito in forma collegiale con tre componenti o in forma monocratica
Chi propone l'indizione delle conferenze dei servizi?   Il responsabile unico del procedimento
Chi può disporre accessi a banche di dati, archivi o altre ispezioni e verifiche nei luoghi ove si svolge il trattamento dei dati personali   Il Garante della Privacy
Chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali al fine del procedimento amministrativo (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Chi può essere soggetto dell'atto amministrativo?   Un privato investito dell'esercizio di una pubblica potestà
Chi può essere soggetto dell'atto amministrativo?   Un funzionario di un ente pubblico
Chi può intervenire nel procedimento amministrativo?   Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Chi può presentare, ai sensi del d.lgs. 33/2013, istanza di accesso civico?   chiunque
Chi può revocare il provvedimento amministrativo ai sensi della Legge 241/90?   L'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge
Chi può rivolgere una segnalazione al Garante della Privacy   Chiunque
Chi sono i controinteressati, nella disciplina del diritto d'accesso?   Soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Chi sono i cosiddetti "controinteressati" secondo la legge 241/1990?   Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto e che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Chi sono i cosiddetti "controinteressati" secondo la Legge n. 241/1990?   Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Chi sono i cosidetti "CONTROINTERESSATI" secondo la legge 241/1990?   tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, e che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Chi stabilisce i termini non superiori a novanta giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di competenza degli enti pubblici nazionali?   Gli enti pubblici stessi, secondo i propri ordinamenti
Chi valuta ai fini istruttori i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento?   Il responsabile unico del procedimento
Chi valuta ai fini istruttori i requisiti di legittimazione rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?   Il responsabile del procedimento
Chi valuta ai fini istruttori i requisiti di legittimazione?   Il responsabile unico del procedimento
Chi valuta ai fini istruttori le condizioni di ammissibilità rilevanti per l'emanazione del provvedimento?   Il responsabile del procedimento
Chi valuta ai fini istruttori le condizioni di ammissibilità?   Il responsabile unico del procedimento
Chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013) e dei Codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni?   I dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici etici e di disciplina
Ciò che con il provvedimento amministrativo la p.a. intende, ad esempio, autorizzare, attiene:   Alla c.d. parte precettiva (contenuto)
Ciascuna Amministrazione, secondo il proprio ordinamento e nell'ambito della propria organizzazione, per le infrazioni punibili con sanzione superiore al rimprovero verbale, individua:   l'ufficio per i procedimenti disciplinari competente
Coerentemente a quanto affermato dal D.Lgs. 33/2013 la trasparenza è intesa come...   ...accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, anche allo scopo di promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa
Coerentemente a quanto affermato dal D.Lgs. 33/2013 la trasparenza è intesa come...   ...accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, anche allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
Coerentemente a quanto stabilito dalla Legge 241/1990, per "diritto di accesso" s'intende:   il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Come è definita l'autorizzazione per ragioni di pubblico interesse rilasciata con prescrizioni limitative?   Modale
Come è definito il meccanismo giuridico mediante il quale l'organo gerarchicamente superiore attira a sé la competenza a compiere un determinato atto amministrativo attribuito all'organo inferiore?   Avocazione
Come è denominata la domanda dei privati interessati che tende ad ottenere un provvedimento a loro favore e non genera obblighi per la pubblica amministrazione?   Esposto
Come è denominato dal CCNL del comparto Funzioni locali l'orario di lavoro che consiste nella rotazione ciclica dei dipendenti in prestabilite articolazioni orarie prestabilite?   Orario con turnazione
Come agiscono le Amministrazione Pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, ex art. 1 legge 241/1990?   Secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente
Come avviene, ordinariamente, la comunicazione dell'avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 7 della legge 241/1990?   Comunicazione personale
Come deve essere concluso il procedimento amministrativo?   Mediante adozione di un provvedimento espresso
Come deve essere l'indennizzo?   Unico e giusto
Come e quando si esercita il controllo di regolarità amministrativa dell'atto?   Si esercita nella fase preventiva della formazione dell'atto attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
Come e quando si esercita il controllo di regolarità contabile dell'atto?   Si esercita nella fase preventiva della formazione dell'atto attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria
Come può essere definito l'atto unilaterale con rilevanza esterna posto in essere dalla P.A. nell'esplicazione di una potestà amministrativa, consistente in una manifestazione di volontà, scienza, cognizione o giudizio?   Atto amministrativo
Come può essere definito un provvedimento amministrativo?   Un atto unilaterale emanato da un'autorità amministrativa, nell'esercizio di un potere autoritativo previsto dalla legge
Come riportato dalla l. 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione:   è aggiornato annualmente
Come si articola la fase preparatoria del procedimento amministrativo?   In iniziativa ed istruttoria
Come si chiama il provvedimento con cui una P.A. rimuove un limite legale all'esercizio di un diritto soggettivo?   Autorizzazione
Come si chiama l'indicatore che le pubbliche amministrazioni pubblicano dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture?   Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
Come si conclude il procedimento amministrativo ad istanza di parte?   Sempre con un provvedimento espresso
Come si definisce l'accettazione spontanea e volontaria delle conseguenze di un atto, da parte di chi quell'atto potrebbe impugnarlo?   Acquiescenza
Come si definisce l'atto amministrativo che non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione?   Imperfetto
Come si definiscono gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto ma determinabili in un momento successivo?   Atti amministrativi generali
Come si definiscono i controlli amministrativi che concernono un atto che ancora non si è perfezionato?   Controlli preventivi antecedenti
Come si definiscono i controlli diretti a verificare la corrispondenza dell'atto amministrativo alle norme di legge?   Di legittimità
Come si definiscono i pareri che l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiedere ma da cui può discostarsi con il proprio operato e motivandone le ragioni?   Obbligatori non vincolanti
Come si esercita il diritto di accesso ai documenti amministrativi?   Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi
Come si partecipa al procedimento amministrativo?   presentando osservazioni, memorie o documenti
Come sono adottate dalle pubbliche amministrazioni le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento di personale (art. 35 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.)?   Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale
Come sono adottate dalle pubbliche amministrazioni le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento di personale (art. 35 D.Lgs. n. 165/2001)?   Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale
Come vengono acquisite le circostanze di fatto?   Mediante inchieste
Come vengono acquisite le circostanze di fatto?   Mediante ispezioni
Come vengono definiti gli organi la cui competenza abbraccia l'intero territorio dello Stato?   Centrali
Come viene definito dalla legge l'atto introduttivo del processo amministrativo?   Ricorso
Come viene svolta la verifica dell'efficacia, dell'efficienza e della economicità dell'azione amministrativa?   Rapportando le risorse acquisite ed i costi dei servizi, ove possibile per unità di prodotto, ai dati risultanti dal rapporto annuale sui parametri gestionali dei servizi degli enti locali
Competono, a norma del d.lgs. 150/2009, all'organo di indirizzo politico-amministrativo delle P.A. tutte le seguenti funzioni, TRANNE:   validare la relazione annuale sulla performance
Con "diritto di accesso" si intende:   il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di un documento amministrativo, purché esso non rientri tra i casi di esclusione previsti dalla legge
Con il concetto di residuo attivo ci si riferisce a:   somma accertata e ancora non riscossa entro il termine dell'esercizio
Con il termine FOIA (Freedom of Information Act) si fa riferimento   All'accesso civico cosidetto generalizzato
Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere la violazione:   sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere:   La violazione sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
Con la sanatoria:   la P.A. non ritira l'atto, ma lo corregge eliminando il difetto
Con principio di "esattezza" dei dati personali imposto dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) si intende che i dati personali devono essere:   esatti e, se necessario, aggiornati
Con quale provvedimento si conclude la conferenza di servizi in un procedimento amministrativo?   Con la determinazione motivata di conclusione dalla conferenza adottata dall'Amministrazione procedente
Con quali atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, non nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione, ma un obbligo di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento?   Proposta non vincolante - Voti - Segnalazioni
Con quali modalità può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati dalla legge 7/8/1990, n. 241?   Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi
Con quali modalità può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati dalla legge 7/8/1990, n. 241?   Mediante la presa visione e l'estrazione di copia dei documenti stessi
Con riferimento a quanto dispone la legislazione vigente in ordine alla richiesta di accesso agli atti amministrativi è sufficiente che l'interesse del richiedente sia attuale, anche se non diretto e concreto (art. 22, l. n. 241/1990)?   No, l'interesse che legittima la richiesta deve essere diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso
Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., i compensi derivati da attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione costituiscono incompatibilità?   No, non costituiscono incompatibilità
Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita costituiscono incompatibilità?   No, non costituiscono incompatibilità
Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., i compensi derivati dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali costituiscono incompatibilità?   No, non costituiscono incompatibilità
Con riferimento agli atti endoprocedimentali propulsivi del procedimento (di poteri e di obblighi), la proposta:   È un atto con cui la pubblica amministrazione non si limita a richiedere l'apertura di un procedimento, ma esprime un giudizio anche sul contenuto da dare all'atto finale; tale atto di impulso può essere facoltativo, obbligatorio, vincolante e conforme
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, i requisiti del destinatario sono:   Determinatezza o determinabilità
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare, ecc
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Deve essere determinato o determinabile
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Costituisce l'insieme delle statuizioni contenute nell'atto
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il contenuto:   Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare, ecc
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, il destinatario:   È il soggetto pubblico o privato, nei cui confronti un atto deve produrre i suoi effetti
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la forma:   È costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dalla p.a. è esternata e comunicata ai terzi
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'agente/soggetto:   È il centro di imputazione giuridica che pone in essere il provvedimento
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   È la res su cui l'atto amministrativo incide
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   È la situazione giuridicamente rilevante sulla quale l'assetto che si intende dare al rapporto è destinato a incidere unilateralmente
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   Può anche consistere in un comportamento sul quale si indirizza la volontà della p.a.
Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto:   Deve possedere i requisiti di determinatezza, possibilità e liceità
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È lo scopo che persegue l'atto
Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità:   È l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione
Con riferimento ai caratteri degli enti pubblici, la capacità di un ente di costituire il proprio ordinamento mediante norme aventi la stessa natura ed efficacia delle norme statali, anche se a essa sottordinate è detta:   autonomia normativa
Con riferimento ai caratteri degli enti pubblici, la capacità di un ente di costituire il proprio ordinamento mediante norme aventi la stessa natura ed efficacia delle norme statali, anche se a essa sottordinate è detta:   autonomia normativa
Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, secondo la legge 241/1990 il responsabile:   Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
Con riferimento ai rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale (art. 55 -ter, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.) il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto fatti in relazione ai quali procede l'autorità giudiziaria:   è proseguito e concluso anche in pendenza del procedimento penale
Con riferimento ai rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale (art. 55-ter, TUPI) il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto fatti in relazione ai quali procede l'autorità giudiziaria:   È proseguito e concluso anche in pendenza del procedimento penale
Con riferimento ai rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale (art. 55-ter, TUPI), per le infrazioni per le quali è applicabile una sanzione superiore alla sospensione del servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni, l'ufficio competente, può sospendere il procedimento disciplinare fino al termine di quello penale?   Si, nei casi di particolare complessità dell'accertamento del fatto addebitato al dipendente e quando, all'esito dell'istruttoria, non dispone di elementi sufficienti a motivare l'irrogazione della sanzione salva la possibilità di adottare la sospensione o altri strumenti cautelari nei confronti del dipendente
Con riferimento ai rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale (art. 55-ter, TUPI), se il procedimento disciplinare non sospeso si conclude con l'irrogazione di una sanzione e, successivamente, il procedimento penale viene definito con una sentenza irrevocabile di assoluzione, che riconosce che il fatto addebitato al dipendente non sussiste o non costituisce illecito penale, l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari:   Ad istanza di parte da proporsi entro il termine di decadenza di sei mesi dall'irrevocabilità della pronuncia penale riapre il procedimento disciplinare per modificarne o confermarne l'atto conclusivo in relazione all'esito del giudizio penale
Con riferimento ai rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale (art. 55-ter, TUPI), se il procedimento disciplinare si conclude con l'archiviazione ed il processo penale con una sentenza irrevocabile di condanna, l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari:   Riapre il procedimento disciplinare per adeguare le determinazioni conclusive all'esito del giudizio penale
Con riferimento ai singoli atti costituenti concreta espressione delle forme di autotutela (spontanea, necessaria, ecc.) gli atti di controllo e quelli di sostituzione di organi inadempienti sono forme:   Di autotutela necessaria
Con riferimento ai singoli atti di controllo il visto:   Implica il positivo riscontro della regolarità del provvedimento analizzato
Con riferimento ai singoli atti di controllo l'approvazione:   È un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza per la pubblica amministrazione
Con riferimento ai singoli atti di controllo l'omologazione:   È un atto di controllo di legittimità e di merito
Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche non elettivi, l'obbligo di pubblicazione di documenti ed informazioni concernenti, atto di nomina e proclamazione, curriculum, compensi connessi all'assunzione della carica, riguarda:   lo Stato, le Regioni e gli enti locali per gli incarichi politici di livello statale, regionale e locale
Con riferimento al "comportamento in servizio", quale principio sancisce il Codice di Comportamento dei dipendenti delle P.A.?   Nel rispetto delle previsioni contrattuali, il dipendente limita le assenze dal luogo di lavoro a quelle strettamente necessarie
Con riferimento al "silenzio devolutivo" disciplinato dall'art. 17, l.n. 241/1990:   L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 90 giorni, di rivolgersi ad altri organi dell'amministrazione pubblica, o ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari
Con riferimento al ciclo e agli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio, quale documento contiene le previsioni tendenziali a legislazione vigente, almeno per il triennio successivo (comma 3 dell'art. 10 della L. 196/2009)?   La seconda sezione del DEF (Documento di economia e finanza)
Con riferimento al contenuto della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo quale tra i seguenti obblighi previsti all'art. 8 della l. n. 241/1990 è stato introdotto dal D.L. n. 76/2020 "Decreto Semplificazioni"?   Comunicazione delle modalità con le quali, attraverso il punto di accesso telematico o con altre modalità telematiche, è possibile prendere visione degli atti e accedere al fascicolo informatico
Con riferimento al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, le pubbliche amministrazioni pubblicano:   i dati relativi al suddetto personale, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
Con riferimento al potere amministrativo si distingue tra attività vincolata e attività discrezionale. Quando l'attività dell'amministrazione non tende ad operare una comparazione tra interesse pubblico primario e interessi secondari, ma a compiere una valutazione di fatti alla stregua di canoni scientifici e tecnici, l'amministrazione:   Dispone della discrezionalità tecnica
Con riferimento al potere della p.a. di riesaminare i propri atti, se a seguito di una rinnovata valutazione il provvedimento non presenti alcun vizio ovvero quando il provvedimento sia riconosciuto come viziato, ma si decida per la sanatoria del provvedimento stesso, il riesame si conclude:   Con esito conservativo
Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (comma 1, lett. c), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento al proprio personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi ai tassi di assenza distinti per uffici di livello dirigenziale?   Sì, trimestralmente
Con riferimento al rapporto di lavoro c.d. privatizzato alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e all'esercizio di mansioni più elevate rispetto a quelle della qualifica di appartenenza, si indichi quale affermazione è coerente al disposto di cui all'art. 52 del tupi.   Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti
Con riferimento al rapporto di lavoro c.d. privatizzato alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e all'esercizio di mansioni più elevate rispetto a quelle della qualifica di appartenenza, si indichi quale affermazione è coerente al disposto di cui all'art. 52 del tupi.   Al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dalla legge, l'assegnazione di mansioni superiori è nulla e il dirigente che ne dispone l'attribuzione, se ha agito con dolo o colpa grave, risponde personalmente a titolo di responsabilità dell'eventuale maggiore onere conseguente
Con riferimento al rapporto di lavoro c.d. privatizzato alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e all'esercizio di mansioni più elevate rispetto a quelle della qualifica di appartenenza, si indichi quale affermazione è coerente al disposto di cui all'art. 52 tupi.   Si considera svolgimento di mansioni superiori, ai fini del presente articolo, soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni
Con riferimento al rapporto di lavoro c.d. privatizzato alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e all'esercizio di mansioni più elevate rispetto a quelle della qualifica di appartenenza, si indichi quale affermazione è coerente al disposto di cui all'art. 52 del tupi.   Il conferimento delle mansioni superiori richiede un atto formale del dirigente responsabile della struttura competente ad assumere impegni, anche dal punto di vista finanziario
Con riferimento al rapporto di lavoro c.d. privatizzato alle dipendenze di pubbliche amministrazioni e all'esercizio di mansioni più elevate rispetto a quelle della qualifica di appartenenza, si indichi quale affermazione è coerente al disposto di cui all'art. 52 del tupi.   Ai fini retributivi si considera svolgimento di mansioni superiori soltanto l'attribuzione, con atto formale, in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni
Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la conferma:   Si conclude con l'Amministrazione che ribadisce la piena validità del proprio precedente provvedimento
Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies della l. n.241/1990):   Deve intervenire entro un tempo ragionevole, tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati
Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo costituiscono:   gli atti procedimentali
Con riferimento alla comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (art. 8 l.n. 241/1990) una amministrazione può prevedere forme di pubblicità unificate?   Si, qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa.
Con riferimento alla comunicazione di avvio del procedimento, se per il numero dei destinatari la comunicazione personale risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione può provvedere a rendere noti gli elementi di cui al comma 2, art. 8, della legge n. 241/1990 mediante forme di pubblicità unificata?   Si, ma tali forme di pubblicità devono essere idonee
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo per la pubblica amministrazione di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento nel caso di:   Proposta non vincolante
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento, quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?   La comunicazione dell'avvio del procedimento
Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento, quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?   La comunicazione dell'avvio del procedimento
Con riferimento alla legge 241/1990, la Conferenza di servizi istruttoria viene convocata:   per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, da quale termine è introdotta la motivazione?   Considerato
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, il preambolo contiene:   L'indicazione delle leggi in base a cui è stato adottato
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo ovvero della sua organizzazione interna, la parte che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc., costituisce:   Il preambolo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, gli elementi di diritto e altri elementi quali proposte, raccomandazioni, progetti, domande e pareri pertinenti e rilevanti sono contenuti:   Nel preambolo
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo, l'autorità emanante è contenuta:   Nell'intestazione
Con riferimento all'art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. che riporta gli obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al medesimo articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati
Con riferimento all'attività della pubblica amministrazione viene riconosciuto il principio di:   legalità
Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., può essere definita come la facoltà di scelta fra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato:   La discrezionalità amministrativa
Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., quando la p.a. non gode di un potere di scelta ma è solo chiamata a verificare i presupposti di legge per l'adozione di una determinazione già definita in via legislativa, facendo applicazione di regole tecniche e specialistiche si è in presenza di:   Discrezionalità tecnica
Con riferimento all'attività discrezionale della p.a., quando la p.a. si affida a criteri attinti dalle c.d. scienze esatte, prive di qualsiasi margine valutativo o di opinabilità, si è in presenza di:   Mero accertamento tecnico
Con riferimento alle categorie patologiche del provvedimento amministrativo, la nullità:   Non può costituire oggetto di convalida, ma al più di conversione
Con riferimento alle definizione indicate nel D.P.R. 445/2000, cos'è la firma digitale?   un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia
Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo, nella fase d'iniziativa si può distinguere tra procedimenti:   a istanza di parte e a iniziativa d'ufficio
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (comma 1, lett. a), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, i requisiti di legittimazione che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (comma 1, lett. a), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (comma 1, lett. a), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (comma 1, lett. a), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari (comma 1, lett. b),art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (comma 1, lett. d), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (comma 1, lett. d), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (comma 1, lett. d), art. 6 l. n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   La denominazione formale del tipo di provvedimento amministrativo (es. decreto, deliberazione, determinazione ecc.)
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   L'oggetto, che indica la funzione del provvedimento nel caso concreto
Con riferimento alle parti in cui si divide normalmente la struttura del provvedimento amministrativo, l'intestazione comprende:   Il codice di protocollo per l'identificazione univoca del provvedimento
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   È la fase deliberativa del procedimento
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   Determina il contenuto dell'atto da adottare
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase decisoria, l'affermazione corretta.   Può essere preceduta da un atto di concerto, da un'intesa o da un atto di assenso
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase integrativa dell'efficacia, l'affermazione corretta.   È un momento solo eventuale, ricorrente nelle ipotesi previste dalla legge
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   Soggiace al principio di non aggravamento del procedimento
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   È la fase in cui si acquisiscono e si valutano i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   È gestita dalla p.a. nella persona del responsabile del procedimento che stabilisce, tra l'altro, quali sono le indagini necessarie
Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.   Quanto a competenza spetta ordinariamente alla stessa autorità cui compete l'adozione del provvedimento finale
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi collettivi (si individui l'affermazione errata):   Sono quegli interessi comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Con riferimento alle tre parti in cui si divide normalmente il provvedimento amministrativo, la parte finale comprende:   Data di adozione del provvedimento
Con riferimento alle vicende modificative del rapporto di impiego presso le pubbliche amministrazioni, il distacco:   è una temporanea assegnazione di pubblici dipendenti a prestare servizio presso un ufficio diverso da quello nel quale risultano formalmente incaricati, spesso in attesa del definitivo trasferimento nel nuovo ufficio
Con riferimento all'incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, il comma 6, art. 53, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. precisa che gli incarichi retribuiti sono tutti quegli incarichi, anche occasionali non compresi nei compiti e doveri d'ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso e prevede alcune esclusioni. I compensi derivati da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o di fuori ruolo costituiscono incompatibilità?   No, non costituiscono incompatibilità
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   L'amministrazione non ha l'obbligo di rielaborare i dati ai fini dell'accesso generalizzato, ma solo a consentire l'accesso ai documenti nei quali siano contenute le informazioni già detenute e gestite dall'amministrazione stessa
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   Poiché la richiesta di accesso civico generalizzato riguarda i dati e i documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, resta escluso che - per rispondere a tale richiesta - l'amministrazione sia tenuta a formare o raccogliere o altrimenti procurarsi informazioni che non siano già in suo possesso
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   L'istanza di accesso civico deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   Non è ammissibile una richiesta di accesso meramente esplorativa, volta semplicemente a "scoprire" di quali informazioni l'amministrazione dispone
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   Le richieste non devono essere generiche, ma consentire l'individuazione del dato, del documento o dell'informazione, con riferimento, almeno, alla loro natura e al loro oggetto
Con riferimento all'istanza di accesso civico e generalizzato si individui l'affermazione corretta.   Qualora venga presentata una domanda di accesso per un numero manifestamente irragionevole di documenti, imponendo così un carico di lavoro tale da paralizzare, in modo molto sostanziale, il buon funzionamento dell'amministrazione, la stessa può ponderare, da un lato, l'interesse dell'accesso del pubblico ai documenti e, dall'altro, il carico di lavoro che ne deriverebbe
Conformemente al disposto di cui al co. 2 dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 rientrano nell'ambito di applicazione del suddetto decreto:   Tutte le amministrazioni dello Stato comprese le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni
Conformemente all'art. 1 co. 4 della L. 190/12 e ss.mm.ii., il Dipartimento della funzione pubblica:   definisce criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione
Conformemente all'art.1 co. 9 della L.190/12 e ss.mm.ii., individuare le attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, e le relative misure di contrasto, è una esigenza alla quale risponde:   il piano di prevenzione della corruzione
Contro gli atti amministrativi definitivi:   è ammissibile in via eccezionale e nei casi tassativi indicati dalla legge, un ricorso gerarchico improprio
Contro gli atti della pubblica amministrazione e` sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. Tale tutela giurisdizionale:   non puo` essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti
Contro gli atti della Pubblica Amministrazione:   la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa è sempre ammessa
Contro le determinazioni sulle istanze di accesso ai documenti amministrativi è possibile proporre ricorso:   entro 30 giorni, dinanzi al T.A.R.
Cos'è il bando di gara?   Un atto amministrativo a rilevanza esterna contenente tutte le regole che i privati e la PA dovranno seguire nel corso della procedura
Cos'è la trasparenza?   E' l'accessibilità totale dei dati e dei documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
Cos'è una determina a contrarre?   Una determina con la quale si indice una gara pubblica
Cosa è ANPR? (art.62 del CAD)   Anagrafe nazionale della popolazione residente
Cosa è il domicilio digitale? (art.3 bis del CAD)   Un indirizzo di posta elettronica certificata iscritto in un elenco pubblico
Cosa comporta il "silenzio devolutivo" disciplinato dall'art. 17 della legge n. 241/1990 e s.m.i.?   L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 90 giorni, di rivolgersi ad altri organi dell'amministrazione pubblica, o ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari
Cosa comporta il sistema della doppia giurisdizione?   Che ogni qual volta si lamenti il cattivo uso del potere dell'amministrazione la giurisdizione è del giudice amministrativo
Cosa comporta la nullità dell'atto amministrativo?   L'inconvalidabilità
Cosa comporta per l'atto amministrativo la mancata acquisizione del parere obbligatorio?   Invalidità per violazione di legge
Cosa disciplina l'art. 3 l. 241/1990?   La motivazione
Cosa disciplina l'art. 6 bis della l.241/1990?   Il conflitto di interessi
Cosa disciplina l'art. 6 bis, l. 241/1990?   Il conflitto di interessi
Cosa dispone il comma 2, art. 7, L. n. 241/1990 e s.m.i. sull'avviso di avvio del procedimento amministrativo?   Fa salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione
Cosa dispone la l. n. 241/1990, in ordine al procedimento di formazione del silenzio inadempimento?   Ai fini della formazione del silenzio inadempimento non è necessaria la previa diffida
Cosa dispone l'art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. con riferimento all'accesso dei posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea?   Che i cittadini degli Stati membri possono accedere ai posti di lavoro che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale
Cosa esclude il principio di tipicità?   Che si possano attribuire all'amministrazione poteri impliciti
Cosa prevede il comma 9-bis dell'art. 2 l.241/1990?   L'organo di governo individua un soggetto nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione o una unità organizzativa cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia. Nell'ipotesi di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell'amministrazione
Cosa può chiedere agli interessati l'amministrazione, ai sensi dell'art. 18 l.241/1990, in relazione ai documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento, quando sono in possesso dell'amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre pubbliche amministrazioni?   I soli elementi necessari per la ricerca dei documenti
Cosa può sostituire la SCIA?   Autorizzazione
Cosa regola il diritto amministrativo?   I rapporti in cui interviene la P.A
Cosa regolano le linee guida del documento informatico?   Le linee guida regolano la formazione, protocollazione, gestione e conservazione del documento
Cosa si intende generalmente per "dati sensibili"?   Sono quei dati riguardanti l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, politiche lo stato di salute e la vita sessuale di un soggetto
Cosa si intende in diritto amministrativo per silenzio assenso?   L'istituto del silenzio assenso ricorre nei casi in cui il legislatore attribuisce all'inerzia dell'amministrazione il valore di provvedimento di accoglimento dell'istanza presentata dal privato
Cosa si intende per "accesso procedimentale"?   L'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Cosa si intende per "diritto di accesso" ai sensi della legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Cosa si intende per "pseudonomizzazione" dei dati?   il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile;
Cosa si intende per ''diritto di accesso'' ai documenti amministrativi secondo quanto disposto nell'art. 22 della Legge 241/1990?   Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Cosa si intende per discrezionalità amministrativa?   La facoltà di valutazione e di contemperamento di interessi pubblici e privati
Cosa si intende per fonti del diritto?   Tutti gli atti o i fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche
Cosa si intende per perenzione nel giudizio amministrativo?   L'abbandono del ricorso in caso di inattività delle parti per due anni
Cosa si intende per ratifica dell'atto amministrativo?   La ratifica corregge l'atto viziato da incompetenza relativa, con efficacia ex tunc
Cosa si ricomprende nella fase dell'iniziativa?   Richiesta
Cosa s'intende per "interessi collettivi"?   Gli interessi facenti capo ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale ed omogeneo di soggetti, autonomamente individuabile ed organizzato per la realizzazione dei fini propri
Cosa s'intende per esecutorietà?   L'attitudine del provvedimento ad essere attuato coattivamente
Cosa s'intende per silenzio assenso?   La legge attribuisce al silenzio valore di accoglimento dell'istanza
Cosa s'intende per silenzio facoltativo?   Quella tipologia di silenzio a carattere procedimentale che si configura in tutte le ipotesi in cui sia richiesto un parere di tipo facoltativo; trascorso il termine per emetterlo, l'amministrazione potrà comunque procedere con i successivi atti
Cosa sono gli accordi integrativi?   Sono accordi che mirano alla determinazione del contenuto discrezionale del provvedimento finale
Cosa sono gli elementi accidentali dell'atto amministrativo?   Componenti eventuali che non necessariamente devono essere contenuti nell'atto
Cosa sono i comparti nella Pubblica Amministrazione?   Sono l'unità fondamentale della contrattazione collettiva nel pubblico impiego
Cosa stabilisce il secondo comma dell'art.1 l.241/1990?   La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
Cosa succede in caso di mancata adozione del piano della performance?   L'amministrazione non può procedere ad assunzioni di personale o al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione
Costituisce un elemento essenziale dell'atto amministrativo:   la finalità
Costituisce un provvedimento di convalescenza:   la ratifica
Costituisce una decisione di merito del ricorso amministrativo quella:   di accoglimento del ricorso per motivi di merito
Costituiscono acquisizioni di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale:   gli acclaramenti
Costituiscono acquisizioni di scienza relative all'esistenza, alla misurazione e all'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali:   gli acclaramenti
Costituiscono requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo:   I presupposti di fatto e di diritto