>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento amministrazione penitenziaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti" è stata adottata nel:   1987, ed entrata in vigore nel 1989
La "Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali" è stata firmata nel 1950 a:   Roma
La "detenzione domiciliare generica" ex art. 47-ter, co. 1-bis, l. 354/1975 è stata introdotta in Italia nel:   1998
La costituzione, la trasformazione, la soppressione degli istituti penitenziari nonché delle sezioni sono disposte con:   decreto ministeriale
La detenzione domiciliare in riferimento ai soggetti ultrasettantenni è stata introdotta nel:   2005
La durata di una conversazione telefonica tra un detenuto e un soggetto terzo può essere massimo di:   dieci minuti
La durata massima di applicazione del regime di sorveglianza particolare, senza eventuali proroghe è di:   sei mesi
La legge Basaglia, che ha portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici civili, risale al:   1978
La libertà e segretezza della corrispondenza è un diritto fondamentale sancito a livello nazionale nella Costituzione all'art.:   15
La magistratura di sorveglianza è composta:   dal magistrato di sorveglianza e dal tribunale di sorveglianza
La perquisizione ordinaria può essere prevista verso i detenuti e internati?   Si, nel rispetto della dignità umana
La rappresentanza dei detenuti e internati prevista per la commissione che cura l'organizzazione delle attività ricreative, sportive e culturali:   è nominata per sorteggio
La remunerazione per ciascuna categoria di detenuti e internati che lavorano alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria è stabilita:   in relazione alla quantità e qualità del lavoro prestato, in misura pari ai due terzi del trattamento economico previsto dai contratti collettivi
La salma di un detenuto deceduto deve essere messa a disposizione dei congiunti?   Si, immediatamente
La sanzione disciplinare dell'esclusione da attività sportive e ricreative può avere una durata massima di:   dieci giorni
La sanzione disciplinare dell'esclusione dalle attività in comune non può avere una durata maggiore ai:   quindici giorni
La tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto è affidata:   al magistrato di sorveglianza
L'acronimo C.G.M. sta ad indicare:   centri per la giustizia minorile
L'acronimo D.A.P. significa:   dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
L'acronimo F.G.P. sta per:   funzionario giuridico pedagogico
L'acronimo I.C.A.T. sta per:   istituti a custodia attenuata per il trattamento dei soggetti tossicodipendenti
L'acronimo N.O.T.P. sta ad indicare:   il nucleo traduzioni e piantonamenti
L'acronimo U.E.P.E. sta per:   uffici di esecuzione penale esterna
L'adozione del regolamento interno vede l'intervento di una commissione interdisciplinare, presieduta:   dal magistrato di sorveglianza
L'amministrazione penitenziaria è soggetta a:   Ministero della giustizia
L'amministrazione penitenziaria è stata attribuita al Ministero della giustizia nel:   1922
L'amministrazione penitenziaria pone a disposizione dei detenuti e degli internati, che ne sono sprovvisti, gli oggetti di cancelleria necessari per la corrispondenza?   Si, è possibile ai sensi dell'art. 18 l. 354/1975
L'ammissione al lavoro esterno dei detenuti e degli internati deve essere prevista nel:   programma di trattamento
L'approvazione del programma di trattamento ex art. 13 l. 354/1975 compete:   al magistrato di sorveglianza
L'art. 13 della Costituzione sancisce:   la libertà personale
L'attività di bibliotecario, all'interno degli istituti, va attribuita:   ad uno o più detenuti
L'autorizzazione al ricovero dei detenuti e internati presso luoghi esterni di cura spetta:   al giudice che procede e al magistrato di sorveglianza se si tratta di soggetti condannati
Le attività di accompagnamento coattivo, da un luogo ad un altro, di soggetti detenuti, internati, fermati, arrestati o comunque in condizione di restrizione della libertà personale sono definite:   traduzioni
Le decisioni del tribunale di sorveglianza sono emesse con:   ordinanza in camera di consiglio
Le funzioni di Pubblico ministero davanti al Magistrato di sorveglianza sono esercitate:   dal Procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario della sede d'ufficio di sorveglianza
Le misure alternative alla detenzione, al di fuori della libertà condizionale, sono state previste per la prima volta in Italia nel:   1975
Le sanzioni del richiamo e della ammonizione sono deliberate dal:   direttore dell'istituto
Le sanzioni diverse dal richiamo e dalla ammonizione sono deliberate dal:   consiglio di disciplina
Le spese per l'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza detentive sono a carico:   dello Stato
Le tabelle inerenti alla quantità e qualità del vitto giornaliero dei detenuti sono determinate con:   decreto ministeriale
Le traduzioni dei detenuti e degli internati adulti sono eseguite, nel tempo più breve possibile dal:   corpo di polizia penitenziaria
Le udienze avanti al Tribunale di sorveglianza si celebrano:   in camera di consiglio
Le videochiamate da parte dei detenuti e degli internati ai propri familiari o conviventi, ai sensi della circolare DAP pro. 0031246.U, del 30 gennaio 2019, sono:   equiparate ai colloqui in presenza
L'ergastolano può svolgere un lavoro esterno?   Si, dopo aver espiato almeno dieci anni di pena
L'estromissione dalle attività in comune può essere prevista per massimo:   quindici giorni
L'isolamento all'interno dell'istituto penitenziario preclude l'esercizio del diritto di effettuare colloqui   No, l'isolamento non preclude l'esercizio del diritto di effettuare colloqui visivi con soggetti autorizzati
L'istanza di detenzione domiciliare va presentata avanti a:   magistrato di sorveglianza
L'istituto della liberazione condizionale in Italia risale al:   1889
L'ordinamento penitenziario è disciplinato dalla legge:   legge n. 354 del 1975
L'ordinamento penitenziario prevede un U.E.P.E. per:   ogni ufficio di sorveglianza
L'ordinanza che conclude il procedimento di sorveglianza è comunicata al pubblico ministero, all'interessato e al difensore nel termine di:   dieci giorni dalla data della deliberazione
L'UEPE deve riferire per quanto concerne il comportamento adottato dal soggetto affidato in prova:   almeno ogni tre mesi