Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto processuale penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Caia è imputata in un procedimento per diffamazione (art. 595 c.p.), per il quale la legge prevede la pena della reclusione fino ad un anno. Caia: potrà richiedere la sospensione condizionale della pena ai sensi dell'art. 163 del Codice penale
- Caia è imputata in un procedimento per omicidio aggravato ai sensi del combinato disposto degli artt. 575 e 577, n. 2 c.p., per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo. Qual è il giudice competente? La Corte d'Assise
- Caio viene colto nell'atto di commettere il reato di cui all'art. 617-ter c.p. (falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche), per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione da uno a quattro anni. Questo è un caso di: arresto facoltativo in flagranza
- Che differenza c'è fra accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone e l'ispezione personale? Nel caso di accertamenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone (diverse dall'ispezione personale) è possibile un'attività motu proprio della polizia giudiziaria, mentre per l'ispezione personale è necessario il decreto di autorizzazione del pubblico ministero, pena la nullità
- Che differenza c'è tra "processo" e "procedimento"? Con il termine "processo" si individuano le fasi successive all'esercizio dell'azione penale da parte del p.m., mentre con il termine "procedimento" si ricomprendono tutte le fasi, a partire dall'iscrizione della notizia di reato
- Che differenza c'è tra arresto e fermo di iniziato di delitto, stando alle regole contenute nel c.p.p.? La flagranza, che è richiesta nell'arresto e non nel fermo
- Che differenza c'è tra indagato ed imputato? L'indagato è la persona sottoposta alle indagini, che diventa imputato a seguito dell'esercizio dell'azione penale
- Chi è la persona offesa dal reato? È la persona titolare del bene giuridico leso
- Chi decide sulla dichiarazione di astensione del pubblico ministero? Nell'ambito dei rispettivi uffici, decidono il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale e il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello
- Chi decide sulla richiesta di citazione in giudizio del Il giudice che la ordina con decreto
- Chi decide sulla richiesta di trasmissione degli atti nel caso in cui l'indagato ovvero la persona offesa ritengano incompetente il pubblico ministero che procede alle indagini? Il pubblico ministero procedente ritenuto incompetente
- Chi decide sull'istanza di rimessione del processo? La Corte di cassazione
- Chi deve convalidare il fermo di indiziato di delitto applicato ad un soggetto che tentava la fuga? Il giudice per le indagini preliminari del luogo ove è stato eseguito il fermo
- Chi deve necessariamente partecipare all'udienza di convalida del fermo di indiziato di delitto? Il difensore del fermato
- Chi emette l'ordinanza di custodia cautelare? Il giudice che procede
- Chi ha diritto di ottenere la riparazione dell'errore giudiziario ai sensi dell'art. 643 c.p.p.? Chi è stato prosciolto in sede di revisione, se non ha dato causa per dolo o colpa grave all'errore giudiziario
- Chi iscrive le notizie di reato negli appositi registri? Il pubblico ministero
- Chi può appellare la sentenza di condanna pronunciata all'esito del giudizio abbreviato? L'imputato sempre e il pubblico ministero solo se la sentenza ha modificato il titolo di reato
- Chi può costituirsi parte civile in un processo penale? Colui il quale abbia subito un danno derivante da reato
- Chi può disporre la proroga delle indagini preliminari? Il giudice per le indagini preliminari
- Chi può procedere ad assumere le c.d. sommarie informazioni testimoniali? Sia il pubblico ministero che la polizia giudiziaria
- Chi può proporre appello incidentale? L'imputato che non ha proposto impugnazione
- Chi può richiedere di citare la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria? Il pubblico ministero o l'imputato
- Chi può richiedere di procedersi con giudizio immediato? Il pubblico ministero e l'imputato
- Chi tra questi soggetti non riveste la qualifica di pubblico ufficiale che può svolgere funzioni di polizia giudiziaria? Un appuntato dei Carabinieri
- Ci sono termini che le parti devono rispettare per proporre richiesta di ricusazione nei confronti del giudice procedente? Sì, devono farlo entro la conclusione degli accertamenti relativi alla costituzione delle parti nell'udienza preliminare e prima della dichiarazione di apertura del dibattimento in giudizio
- Colui che è sottoposto a procedimento penale, può decidere di difendersi da solo? No, nel nostro ordinamento non è prevista questa possibilità in ambito penale
- Come deve procedere il pubblico ministero qualora voglia esercitare l'azione penale nei confronti di un ecclesiastico del culto cattolico? Deve informare l'ordinario della Diocesi cui appartiene l'indagato
- Come inizia un procedimento penale? Con l'iscrizione della notizia di reato in uno degli appositi registri delle notizie di reato
- Come si determina la competenza per territorio se non è possibile determinarla secondo i criteri ordinari? In questi casi, è competente il giudice dell'ultimo luogo in cui è avvenuta una parte dell'azione o dell'omissione
- Come si propone un'impugnazione? Per atto scritto nel quale sono indicati, tra le altre cose, il provvedimento impugnato, la data del medesimo e il giudice che lo ha emesso
- Come si svolge il controesame condotto dalla parte che non ha chiesto l'esame del testimone? Si svolge mediante domande su fatti specifici
- Come sono eseguite le notificazioni all'imputato latitante? Mediante consegna di copia al difensore
- Come viene disposta un'ispezione locale? Con decreto motivato
- Con la sentenza di patteggiamento, il giudice: non decide sulla domanda risarcitoria della parte civile costituita ma condanna comunque l'imputato al pagamento delle spese sostenute da quest'ultima
- Con quale provvedimento il giudice decide sulle richieste di prova formulate dalle parti? Con ordinanza
- Contro quali provvedimenti può essere proposto il c.d. ricorso per saltum in Cassazione? Contro le sentenze appellabili
- Cos'è il patteggiamento? Un rito premiale che comporta una riduzione di pena fino ad un terzo, nonché l'applicazione degli altri benefici indicati all'art. 445 del Codice di procedura penale
- Cos'è il referto? È la denuncia dell'esercente la professione sanitaria che abbia prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un reato procedibile d'ufficio
- Cos'è l'esperimento giudiziale? Un mezzo di prova
- Cos'è l'estradizione c.d. passiva? Consiste nel procedimento diretto alla materiale consegna sia di un imputato, sia di un condannato dall'Italia ad altro Stato
- Cos'è l'ispezione nel diritto processuale penale? Un mezzo di ricerca della prova, che si sostanzia in un'attività volta ad accertare su persone, luoghi o cose la presenza di tracce o di altri effetti materiali del reato
- Cosa comporta la citazione diretta a giudizio? La mancata celebrazione dell'udienza preliminare
- Cosa comporta la messa alla prova? Tra le altre cose, la prestazione di condotte volte all'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, nonché, ove possibile, il risarcimento del danno dallo stesso cagionato
- Cosa comporta l'inosservanza delle norme previste in materia di lingua degli atti del procedimento penale? La nullità dell'atto compiuto
- Cosa contiene la sentenza emessa all'esito del primo grado di giudizio? Tra le altre cose, la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la decisione è fondata, con l'indicazione dei risultati acquisiti e dei criteri di valutazione della prova adottati e con l'enunciazione delle ragioni per le quali il giudice ritiene non attendibili le prove
- Cosa contiene l'art. 13 della Costituzione in riferimento ai provvedimenti restrittivi della libertà personale? Una riserva di legge, di giurisdizione ed un obbligo di motivazione
- Cosa deve contenere, a pena di nullità, l'ordinanza con la quale il giudice dispone l'applicazione di una misura cautelare? L'esposizione e l'autonoma valutazione delle specifiche esigenze cautelari e degli indizi che giustificano in concreto la misura disposta, con l'indicazione degli elementi di fatto da cui sono desunti e dei motivi per i quali essi assumono rilevanza
- Cosa deve essere allegato alla richiesta di sospensione del processo con messa alla prova? Il programma di trattamento, elaborato d'intesa con l'ufficio di esecuzione penale esterna, ovvero, nel caso in cui non sia stata possibile l'elaborazione, la richiesta di elaborazione del predetto programma
- Cosa deve fare il difensore se, nel corso delle indagini difensive, vuole procedere ad accertamenti tecnici irripetibili? Deve darne immediato avviso, al pubblico ministero che ha facoltà di nominare un proprio consulente
- Cosa deve prevedere il programma di trattamento allegato alla richiesta di sospensione del processo con messa alla prova? Le prescrizioni comportamentali e gli altri impegni specifici che l'imputato assume anche al fine di elidere o di attenuare le conseguenze del reato
- Cosa deve verificare la Corte d'Appello per decidere sull'ammissibilità dell'istanza di revisione? Deve verificare, tra le altre cose, che gli elementi in base ai quali è stata richiesta la revisione siano tali da dimostrare, se accertati, che il condannato deve essere prosciolto
- Cosa fa/non fa il giudice quando rileva l'intervenuta prescrizione del reato per cui si procede? Pronuncia sentenza di assoluzione soltanto nei casi in cui le circostanze idonee ad escludere l'esistenza del fatto, la commissione del medesimo da parte dell'imputato e la sua rilevanza penale emergano dagli atti in modo assolutamente non contestabile
- Cosa farà la Corte di cassazione ove ritenga di rideterminare la pena sulla base delle statuizioni del giudice di merito? Pronuncerà sentenza di annullamento senza rinvio
- Cosa può formare oggetto di prova? I fatti che si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza, nonché i fatti dai quali dipende l'applicazione di norme processuali
- Cosa sancisce l'art. 13 della Costituzione? L'inviolabilità della libertà personale
- Cosa si intende per "quasi- flagranza"? Si trova in "quasi-flagranza" di reato chi, subito dopo la commissione del fatto, è inseguito ed è sorpreso con cose o tracce dalle quali emerge che egli abbia commesso il fatto immediatamente prima
- Cosa si intende per capo della sentenza? Il capo della sentenza coincide con la decisione emessa relativamente ad uno dei reati ascritti all'imputato
- Cosa si intende per contrasti negativi tra pubblici ministeri? Si intende quella situazione in cui il p.m. ritiene che il reato per cui sta procedendo appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui esercita le funzioni
- Cosa si intende per contrasti positivi tra pubblici ministeri? Si intende quella situazione in cui il p.m. viene a sapere che presso un altro ufficio sono in corso indagini preliminari a carico della stessa persona e per il medesimo fatto in relazione al quale egli procede
- Cosa si intende per rimessione del processo? Si intendono tutti quei casi in cui il processo può essere rimesso ad altro giudice (non originariamente competente), laddove si presentino gravi situazioni tali da turbare lo svolgimento del processo stesso e non altrimenti eliminabili, tali da pregiudicare la libera determinazione delle persone che partecipano al processo ovvero la sicurezza o l'incolumità pubblica
- Cosa si può fare nel caso in cui sia necessario riaprire un procedimento penale per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell'uomo? Può essere chiesta la revisione
- Cosa si può fare nel caso in cui, nell'ambito delle investigazioni difensive, il difensore intenda assumere informazioni da parte di un detenuto? Chiedere l'autorizzazione del giudice delle indagini preliminari, nel caso in cui l'attività di cui all'art. 391-bis c.p.p. sia svolta durante le indagini preliminari; e del magistrato di sorveglianza, nel caso in cui l'attività di cui all'art. 391-bis c.p.p. sia svolta in esecuzione della pena
- Cosa significa "prova nuova" utile a fondare il giudizio di revisione ai sensi dell'art. 630, comma 1, lett. c) c.p.p.? Rientrano nel concetto di "prova nuova" anche le prove non acquisite nel precedente giudizio ovvero acquisite, ma non valutate neanche implicitamente, purché non si tratti di prove dichiarate inammissibili o ritenute superflue dal giudice
- Cosa significa che un soggetto, accusato di aver commesso un reato, è imputabile? Se così non fosse, quali sono le conseguenze? Imputabile è quel soggetto capace di intendere e di volere al momento della commissione del fatto. Laddove così non fosse, il giudice pronuncerà sentenza di proscioglimento se il soggetto era totalmente incapace, oppure riconoscerà una diminuzione di pena nel caso di incapacità parziale
- Cosa significa flagranza di reato? È considerato in flagranza di reato chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria
- Cosa significa presunzione di non colpevolezza? Significa che l'imputato non è considerato colpevole fino alla condanna definitiva
- Cosa s'intende per giudicato cautelare "allo stato degli atti"? Che il pubblico ministero può chiedere una misura cautelare basata sugli stessi motivi già fatti valere in precedenza, solo a fronte di fatti sopravvenuti o preesistenti ma non dedotti
- Cosa sono le sommarie informazioni testimoniali? Un mezzo di ricerca della prova, necessario per muovere le contestazioni di cui all'art. 503, co. 3, c.p.p. al fine di minare la credibilità del teste
- Cosa succede in caso di esito negativo della messa alla prova? Il giudice dispone con ordinanza che il procedimento riprenda il suo corso
- Cosa succede nel caso in cui il pubblico ministero ritenga che il reato per cui sta procedendo appartiene alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui esercita le funzioni (c.d. contrasto negativo tra p.m.)? Il p.m. trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del p.m. competente
- Cosa succede nel caso in cui si sia proceduto ad arrestare un soggetto per un reato perseguibile a querela e la persona offesa decide di rimettere querela? L'arrestato viene rimesso subito in libertà
- Cosa succede nel caso in cui vi sia connessione tra due procedimenti, uno relativo ad imputati maggiorenni ed uno relativo ad imputati che al momento del fatto erano minorenni? La connessione non opera
- Cosa succede quando anche per le circostanze emerse nel dibattimento, vi sono elementi concreti per ritenere che il testimone è stato sottoposto a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità, affinché non deponga ovvero deponga il falso? Le dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero precedentemente rese dal testimone sono acquisite al fascicolo del dibattimento
- Cosa succede quando il giudice accerta l'incompatibilità del difensore? Il giudice concede un termine per rimuovere la situazione di incompatibilità e, se entro quel termine non è rimossa, lo dichiara con ordinanza provvedendo alla sostituzione con uno d'ufficio
- Cosa succede quando vengono compiuti atti senza la presenza del difensore, laddove questa è richiesta come necessaria? Si genera una nullità assoluta, insanabile, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento
- Cosa succede se il pubblico ministero propone appello contro una sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa? Il giudice dispone la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale
- Cosa succede se la Corte d'Appello accoglie la richiesta di rescissione del giudicato? Revoca la sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice di primo grado
- Cosa succede se la notificazione all'imputato detenuto viene effettuata presso l'indirizzo di residenza? La notificazione è nulla
- Cosa succede se la notificazione nel domicilio eletto dall'imputato diviene impossibile? La notificazione deve essere effettuata mediante consegna al difensore
- Cosa succede se la persona nei cui confronti la misura è disposta non viene rintracciata? L'ufficiale o l'agente di polizia giudiziaria redige egualmente verbale di vane ricerche, lo trasmette senza ritardo al giudice che ha emesso l'ordinanza; il giudice, se ritiene le ricerche esaurienti, dichiara lo stato di latitanza
- Cosa succede se l'imputato non è presente all'udienza? Fuori dei casi previsti dagli articoli 420-bis e 420-ter c.p.p. e fuori delle ipotesi di nullità della notificazione, il giudice rinvia l'udienza e dispone che l'avviso sia notificato personalmente ad opera della polizia giudiziaria
- Cosa succede se l'incompetenza per territorio o per connessione del giudice viene rilevata dal giudice di appello? Quest'ultimo pronuncerà sentenza di annullamento, purché l'incompetenza sia stata eccepita entro la trattazione delle questioni preliminari e l'eccezione sia stata riproposta nei motivi di appello
- Cosa succede se nel corso dell'udienza preliminare il fatto risulta diverso da come descritto nel capo di imputazione? Il pubblico ministero può modificare l'imputazione e la contesta all'imputato presente
- Cosa succede se un giudice incompetente dispone l'applicazione di una misura cautelare? La misura cautelare disposta cessa di avere effetto se entro venti giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti il giudice competente non provvede a norma degli artt. 292, 317 e 321 del Codice di procedura penale
- Cosa succede se, nel corso della verifica della regolare costituzione delle parti, il giudice riscontri un legittimo impedimento dell'imputato a comparire? Il giudice rinvia ad una nuova udienza