>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCA

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I Comandanti dei Nuclei di Polizia economico- finanziaria in sede di Servizi Interprovinciali potranno "segnalare" e richiedere assistenza, ai Procuratori Distrettuali della Repubblica, la necessità di richiedere il concorso dello S.C.I.C.O.?   Sì, verificata la sussistenza dei presupposti normativi e previe intese con il Servizio Centrale, se le indagini sono caratterizzate dalla c.d. "multidistrettualità" o "transnazionalità"
I custodi o gli amministratori gestori delle risorse oggetto di congelamento sono scelti da:   L'agenzia del Demanio
I Custodi o gli amministratori gestori delle risorse oggetto di congelamento sono:   Di norma funzionari, di comprovata capacità tecnica appartenenti a pubbliche amministrazioni
I dati oggetto delle comunicazioni massive che l'UIF riceve dagli intermediari finanziari di primo livello relativamente alle movimentazioni di denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 potranno essere messi a disposizione, all'esito della stipula di apposito Protocollo in Intesa   anche della DNAA
I decreti ministeriali di autorizzazione alla coltivazione, alla produzione, alla fabbricazione, all'impiego, all'importazione, all'esportazione, alla ricezione per transito, alla commercializzazione a qualunque titolo o comunque alla detenzione per il commercio di sostanza stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990, ai sensi dell'articolo 18 dello stesso Decreto, sono comunicati:   al Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno, al Comando Generale della Guardia di finanza e al Comando Generale dei Carabinieri, nonché al Servizio Centrale Antidroga
I decreti sanzionatori, adottati nell'ambito del D.lgs 109/2007, sono assoggettati alla giurisdizione del:   Giudice ordinario
I delitti associativo di stampo mafioso (art. 416 bis) e di riciclaggio possono tra loro concorrere?   No, quando il delitto associativo costituisce il presupposto di quello di riciclaggio
I fatti accertati dagli organi di polizia, violazione dell'art. 75 comma 1 del D.P.R. 309/90 devono:   Essere comunicati senza ritardo, e comunque entro 10 giorni con gli esiti tossicologici delle sostanze sequestrate, al Prefetto competente per territorio ai sensi del comma 13
I GG.I.C.O. a quali adempimenti, tra i seguenti, devono assolvere in relazione alle procedure di alimentazione di attività investigative?   Informare lo S.C.I.C.O. per il tramite dei rispettivi Comandanti di Nucleo di Polizia economico- finanziaria
I Gruppi possono svolgere controlli/ispezioni antiriciclaggio su delega del Nucleo Speciale Polizia Valutaria?   si
I magistrati incaricati a far parte della D.D.A., ai sensi dell'art. 102, comma 1, del D.Lgs. n. 159/2011:   devono farne parte per la durata non inferiore a due anni
I militari dei Reparti del Corpo delegati e deputati allo sviluppo delle segnalazioni di operazioni sospette possono accedere all'anagrafe dei rapporti finanziari?   Sì, previa autorizzazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria
I militari del Corpo, impegnati nei controlli finalizzati al riscontro della regolare presentazione della dichiarazione valutaria, al di fuori degli spazi doganali possono chiedere l'esibizione degli oggetti e dei valori portati sulla persona?   Sì, sempre, ed in caso di rifiuto, laddove ravvisino sussistere fondati motivi di sospetto della commissione di un reato, potranno procedere secondo le norme del codice di procedura penale, ovvero applicando le disposizioni previste in leggi speciali (tra cui la n. 4 del 1929)
I militari della Guardia di finanza, deputati all'approfondimento investigativo di una segnalazione di operazione sospetta, di quali poteri si possono avvalere?   Dei poteri di polizia valutaria e di tutte le potestà generali di polizia economica e finanziaria assegnate al Corpo dal D.Lgs. 68/2001, ivi compresi i poteri in materia di IVA e di imposte dirette di cui ai D.P.R. 600/73 e 633/72
I Nuclei PEF possono svolgere controlli/ispezioni antiriciclaggio su delega del NSPV?   si
I prestatori di servizi di pagamento e gli istituti di moneta elettronica con sede all'estero   stabiliti in Italia senza succursali possono operare per il tramite di operatori convenzionati e soggetti associati, ovvero tramite soggetti, comunque denominati, diversi dagli agenti in attività finanziaria
I professionisti giuridico-contabili rientrano tra i soggetti tenuti, ai sensi delle pertinenti Direttive UE (c.d. da DAC 1 a DAC 5), a dare attuazione allo scambio automatico di informazioni in materia di cooperazione fiscale internazionale?   No
I Servizi Interprovinciali dell'Arma dei Carabinieri dipendono gerarchicamente:   dal vicecomandante del R.O.S.
I soggetti obbligati ai fini della normativa antiriciclaggio che, nell'esercizio delle loro funzioni, abbiano notizia di infrazioni alle disposizioni che prevedono limitazioni all'uso del denaro contante   entro 30 giorni ne informano il MEF per le contestazioni e ne danno, altresì, immediatamente, comunicazione alla Guardia di finanza la quale, ove ne ravvisi l'utilità ai fini fiscali, ne dà tempestiva comunicazione all'Agenzia delle Entrate
I soggetti tenuti al rispetto degli obblighi antiriciclaggio di cui al D.lgs. 231/07 si astengono dall'instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto, la prestazione professionale e le operazioni   nel caso in cui si trovino nell'impossibilità oggettiva di effettuare l'adeguata verifica della clientela e valutano se effettuare una segnalazione di operazione sospetta all'U.I.F.
I soggetti tenuti al rispetto degli obblighi antiriciclaggio di cui al D.lgs. 231/07, quando sanno o sospettano che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo o che i fondi provengano da attività criminosa   prima di compiere l'operazione, inviano all'U.I.F. una segnalazione di operazione sospetta senza ritardo
Il capitano o l'equipaggio di una nave commerciale in entrata o in uscita dal territorio nazionale è tenuto ad effettuare la dichiarazione valutaria in caso ne ricorrano i presupposti previsti dall'art. 3 del D.Lgs. n. 195/2008?   Sì
Il comandante della compagnia, in quale caso, può riservarsi la funzione di direttore dell'ispezione antiriciclaggio?   Per la complessità o delicatezza dell'ispezione da eseguire, o per altre motivate ragioni che inducono a ritenere più idonea la scelta di tale soluzione
Il Comandante Provinciale può effettuare delle deroghe ai criteri di ripartizione delle ispezioni/controlli, per migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'azione di servizio?   Si, consentendo ad esempio a una Compagnia di svolgere ispezioni/controlli antiriciclaggio nei confronti di alcune categorie di operatori finanziari, sottoposti alla competenza ordinaria dei Nuclei di polizia economico finanziaria
Il comitato è legittimato a richiedere all'autorità Giudiziaria ogni informazione ritenuta utile per il perseguimento delle finalità del Dlgs 109/2007?   Si
Il Comitato di sicurezza finanziaria cui al D.Lgs. 109/2007:   è legittimato a richiedere all'autorità giudiziaria ogni informazione ritenuta utile al perseguimento delle finalità di cui al decreto stesso
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui al D. Lgs. 109/2007 può stabilire collegamenti con gli organismi che svolgono simili funzioni negli altri Paesi al fine di contribuire al necessario coordinamento internazionale, anche in deroga al segreto d'ufficio?   Sì
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui al Decreto Legislativo 109/2007 dà notizia ad uno Stato degli esiti della richiesta da questo avanzata ai fini del congelamento di fondi e/o risorse economiche:   in relazione a richieste indirizzate alle Autorità italiane ai sensi della Risoluzione n. 1373/2001 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui al Decreto Legislativo 109/2007 riesamina periodicamente la posizione dei soggetti inseriti nelle liste internazionali, comunitarie e nazionali:   al fine di assicurare l'aggiornamento delle informazioni e verificare la permanenza delle condizioni che hanno determinato l'inserimento nelle liste
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui al Decreto Legislativo 109/2007:   può formulare alle competenti autorità internazionali delle Nazioni Unite e dell'Unione europea, proposte di designazione di individui o entità da inserire nelle relative liste
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui all'art. 3 del D. Lgs. 109/2007 adotta ogni atto necessario per la corretta e tempestiva attuazione delle misure di congelamento disposte dalle Nazioni Unite, dall'Unione europea e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze conformemente:   a quanto stabilito al comma 6 del citato articolo
Il Comitato di sicurezza finanziaria di cui all'art. 3 del D. Lgs. 109/2007 risulta composto da 15 membri e dai rispettivi supplenti ed è presieduto dal Direttore generale del tesoro?   Sì
Il comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga è istituito presso:   La Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il comma 2 dell'art. 14 del Decreto Legislativo 109/2007, stabilisce che:   qualora nel corso dell'esame del ricorso si evidenzi che la decisione dello stesso dipende dalla cognizione di atti per i quali sussiste il segreto dell'indagine o il segreto di Stato, il procedimento è sospeso fino a quando l'atto o i contenuti essenziali dello stesso non possono essere comunicati all'Autorità giurisdizionale
Il compenso del custode, ai sensi dell'art. 12, comma 9, del D. Lgs. 109/2007, viene stabilito:   tenuto conto dell'opera prestata, delle tariffe professionali o locali e degli usi
Il congelamento dei fondi o delle risorse economiche è disposto:   Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze con proprio decreto
Il congelamento di fondi o risorse economiche, secondo il dettame dell'art. 5 del Decreto Legislativo 109/2007, pregiudica gli effetti di eventuali provvedimenti di sequestro o confisca, adottati nell'ambito di procedimenti penali o amministrativi, aventi ad oggetto i medesimi fondi o le stesse risorse economiche?   No
Il controllo ispettivo antiriciclaggio può essere utilizzato per eseguire, in assenza di significative risultanze investigative che richiedono un'attività più approfondita, le periodiche attività di analisi e riscontro richieste dal Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (C.A.S.A)   si
Il controllo ispettivo antiriciclaggio può essere utilizzato per procedere alla contestazione di una o più violazioni amministrative previste dagli artt. 57 e 58 del decreto 231/2007, in virtù di pregresse risultanze informative o di segnalazioni provenienti da altri reparti del Corpo.   si
Il controllo ispettivo antiriciclaggio può essere utilizzato per verificare il rispetto di adempimenti di carattere meramente formale,connessi all'osservanza di presidi antiriciclaggio?   si
Il coordinamento delle c.d. "operazioni di consegna controllata e acquisto simulato di stupefacenti" è una delle competenze demandate:   alla D.C.S.A
Il credito d'imposta a favore dei soggetti Iva sulle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito e debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all'obbligo di comunicazione   è previsto nella misura del 30% a condizione che i ricavi ed i compensi relativi all'anno di imposta precedente siano di ammontare non superiore a Euro 400.000, è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito
Il D.lgs 109/2007, all'art. 11 prevede:   I compiti Nucleo Speciale di Polizia Valutaria
Il D.lgs 125/2019 è la normativa domestica   di attuazione della V Direttiva AML e che contiene disposizioni integrative e correttive delle norme domestiche di attuazione della IV Direttiva AML
Il D.lgs 125/2019, che costituisce la trasposizione della V Direttiva AML, in tema di misure semplificate per l'adeguata verifica della clientela, in materia di prodotti di moneta elettronica   riduce la soglia del limite massimo di utilizzo da 250 a 150 Euro
Il D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, detta disposizioni che consentono l'accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva   anche di soggetti giuridici affini e analoghi ai Trust
Il D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, in tema di misure rafforzate per l'adeguata verifica della clientela, fa derivare l'attribuzione di un maggiore rischio alle operazioni relative, tra l'altro,   anche all'avorio e ad altre specie protette
Il D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, in tema di misure rafforzate per l'adeguata verifica della clientela, riconnette un maggiore rischio alle operazioni relative, tra l'altro, a   petrolio, armi, prodotti del tabacco e beni mobili di raro valore scientifico
Il D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, in tema di misure semplificate per l'adeguata verifica della clientela, in materia di pagamenti a distanza, introduce la soglia massima di   50 Euro
Il D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, introduce il principio di cooperazione rafforzata:   tra MEF, UIF, Autorità di Vigilanza di settore, Gdf e DIA
Il D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs 90/2017, all'articolo 68, introduce, in materia di sanzioni amministrative antiriciclaggio, il principio:   nessuna delle risposte fornite è corretta
Il D.lgs 231/2007, emesso in attuazione della IV Direttiva Antiriciclaggio, in relazione alle sanzioni amministrative, introduce   una procedura di definizione agevolata delle sanzioni amministrative previgenti e nuove
Il D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, emesso in tardivo recepimento della Direttiva Europea 2018/1673 in materia antiriciclaggio   amplia il catalogo dei reati presupposti delle diverse fattispecie di riciclaggio
Il D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021, emesso in tardivo recepimento della Direttiva Europea 2018/1673 in materia antiriciclaggio, amplia il catalogo dei reati presupposti, estendendolo   ai delitti colposi ed alle contravvenzioni
Il D.lgs. 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, amplia la platea dei soggetti destinatari degli obblighi in materia di contrasto al riciclaggio e di finanziamento al terrorismo, ricomprendendo   i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, gli istituti di moneta elettronica e relative succursali, i punti di contatto centrale come definiti ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett.ii)
Il D.lgs. 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, consente   la diretta utilizzabilità, ai fini fiscali, dei dati e delle informazioni antiriciclaggio acquisiti nel corso di ispezioni e controlli antiriciclaggio e dell'approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette
Il D.lgs. 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, prevede un obbligo, in capo ai soggetti destinatari della norma, di conservazione e registrazione dei dati ed informazioni acquisiti in sede di adeguata verifica?   La norma prevede unicamente l'obbligo di conservazione, liberalizzandone la relativa modalità
Il d.lgs. 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, prevede un sistema sanzionatorio articolato in sanzioni penali?   Sì, anche se circoscrive le fattispecie penali, confermando, però, l'assoggettabilità a sanzione penale della condotta di violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione di operazione sospetta
Il D.lgs. 90/2017, che ha novellato il D.lgs. 231/2007, ha, tra l'altro,   limitato la rilevanza penale alle sole condotte di particolare gravità, depenalizzando le altre e relegandole a meri illeciti amministrativi
Il D.lgs. n. 195 dell'8 novembre 2021, emesso in tardivo recepimento della Direttiva Europea 2018/1673 in materia antiriciclaggio   elimina anche la condizione di procedibilità della richiesta del Ministro del Giustizia per i reati di ricettazione e di autoriciclaggio commessi da cittadini italiani all'estero
Il decreto di cui al comma 4 dell'art. 5 della Legge 87/2013 è rinnovabile?   Sì, fino alla chiusura delle indagini preliminari
Il decreto di cui al comma 4 dell'art. 5 della Legge 87/2013 produce effetti:   per sei mesi
Il decreto di cui all'art. 4 del D. Lgs. 109/2007:   salva diversa indicazione in esso espressamente contenuta, ha durata semestrale
Il Decreto Legislativo 231/07 prevede il divieto di dare comunicazione della segnalazione all'autore dell'operazione?   Sì, anche per qualsiasi soggetto che ne sia venuto a conoscenza per ragioni del proprio ufficio
Il Decreto Legislativo 231/07 prevede una deroga ulteriore al principio di astensione obbligatoria relativo ai professionisti e revisori contabili?   Sì, quando sono impegnati nell'esame della posizione giuridica del cliente o nell'espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del cliente in un procedimento giudiziario
Il delitto di riciclaggio, di cui all'art. 648 bis del C.P., fu mutuato, quanto alla struttura del reato, dal delitto di   favoreggiamento reale
Il delitto di trasferimento fraudolento di valori, avuto esclusivo riguardo alla sua formulazione letterale ed in ossequio al principio di stretta legalità,   non punisce il soggetto interposto
Il delitto di usura   concorre spesso con il delitto di estorsione proprio in considerazione della loro configurazione ontologica
Il direttore dell'ispezione antiriciclaggio può designare il capo pattuglia?   si, ove questo non sia designato dal Superiore diretto dello stesso Direttore dell'Ispezione
Il direttore dell'ispezione ed il Capo Pattuglia sono figure con compiti di particolare responsabilità nell'ambito dell'attività ispettiva antiriciclaggio?   Si
Il Dlgs 231/2007, nella sua formulazione originaria, prima della novella del 2019 (Dlgs 125/2019), non contemplava, tra le attività soggette alla osservanza dei presidi antiriciclaggio   il commercio di opere d'arte
Il GAFI, nella raccomandazione n.8, al fine di evitare la "diversione" di fondi verso finalità terroristiche, ha ravvisato la necessità di revisionare la normativa che disciplina   le liberalità verso Enti caritatevoli e assistenziali"
Il mero trasferimento di denaro di origine illecita da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso un differente istituto di credito quale tipo di condotta di riciclaggio configura?   La condotta di sostituzione
Il Ministro della Sanità può ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 309/90:   Procedere alla revoca dell'autorizzazione in caso di furto di sostanze stupefacenti anche per colpa del personale addetto
Il Ministro della Sanità, nell'ambito delle proprie competenze:   Stabilisce con proprio decreto le indicazioni relative alla confezione dei farmaci contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope
Il nucleo essenziale dell'antigiuridicità della condotta prevista e punita dall'art. 648 bis del c.p. si sostanzia   nella posizione in essere di qualsiasi operazione su denaro, beni ed altre utilità derivanti da reato in modo da ostacolare l'identità della loro provenienza delittuosa
Il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria può disporre la sospensione dell'esecuzione di operazioni sospette?   No
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, fissa la soglia massima per la circolazione di denaro contante in   10.000 Euro
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede   anche di approntare modifiche sostanziali alle disposizioni attualmente vigenti
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede che il limite massimo fissato per la circolazione di denaro contante non si applica alle transazioni   tra privati
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede che le informazioni sulle SOS sono sottoposte ad obbligo di divulgazione:   tra privati, banche, istituzioni finanziarie, notai e commercialisti
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede che le informazioni sulle SOS sono sottoposte ad obbligo di divulgazione:   anche tra i privati
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, con riferimento alle persone politicamente esposte:   tutte le alternative proposte sono corrette
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, in relazione al coordinamento tra le discipline AML-CFT e sulla protezione dei dati personali, che i soggetti obbligati possono gestire dati sensibili   se strettamente necessario
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, tra l'altro, che, all'interno delle società, anche organizzate in gruppi, la figura di compliance officer (addetto alla conformità) in materia antiriciclaggio venga rivestita   da un dipendente
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, tra l'altro, che, all'interno delle società, anche organizzate in gruppi, vengano coinvolti nelle politiche, nei controlli e nelle procedure antiriciclaggio   il Board of Directors, i membri del c.d.a. ed i funzionari preposti
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, tra l'altro, la riduzione della soglia per l'obbligatorietà dell'adeguata verifica per le operazioni occasionali che passerà   da 15.000 a 10.000 Euro
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, tra l'altro, l'ampliamento della categoria dei soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio   agli operatori che prestano servizi di rilascio di residenza o cittadinanza a investitori stranieri
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, prevede, tra l'altro, l'ampliamento della categoria dei soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio   ai fornitori di servizi cc.dd. di "crowdfunding", diversi da quelli regolamentati dal Regolamento (UE) 2020/1503
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, ricomprende, tra le informazioni necessarie ai fini dell'identificazione della clientela   anche l'attività lavorativa svolta
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021, vieta l'anonimato   per tutti i servizi connessi alle valute virtuali (ccdd crypto assets)
Il Pacchetto di proposte legislative, presentato dalla Commissione Europea in materia AML-CFT nel luglio 2021,prevede un riesame della posizione dei Paesi terzi (non UE) secondo il seguente livello crescente di rischio:   debolezze di conformità, significative carenze strategiche, deficienze di conformità e grave minaccia al sistema finanziario dell'UE
Il pagamento dei corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi resi ai condomini deve essere erogato   attraverso conti correnti bancari o postali intestati al condominio, ovvero attraverso altre modalità tracciabili che consentono il controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria
Il pagamento dei servizi di pubblicità on line e di quelli ad essa ausiliari   deve avvenire esclusivamente attraverso bonifici bancari e postali o altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità ed a render noti i dati identificativi e la partita Iva del beneficiario
Il pagamento di prestazioni mediche intramoenia   deve necessariamente essere effettuato direttamente al competente ente o azienda sanitaria, con mezzi di pagamento che assicurino la tracciabilità, per qualsiasi importo
Il partecipe di un'associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis), che pone in essere un "reato fine" da cui deriva un provento illecito e che, in un secondo momento, realizza una condotta materiale che integra gli estremi del delitto di cui all'art. 648 bis del C.P., di cosa risponde?   Del delitto associativo e del "reato fine"
Il personale diplomatico estero in entrata o in uscita alla frontiera nazionale può essere soggetto ai controlli in materia di circolazione transfrontaliera di denaro contante?   Sì, ma solo nel caso in cui il diplomatico sia in viaggio privato nel cui caso viene equiparato a una qualunque persona fisica
Il portatore di denaro contante, che effettua una movimentazione transfrontaliera in entrata o in uscita dall'UE, ha l'obbligo di dichiarare l'importo   se indosso, nei bagagli al seguito o su un veicolo nella sua disponibilità, e se è pari o superiore ai 10.000 Euro
Il Prefetto può desumere il tentativo di infiltrazione mafiosa quando?   da provvedimenti di condanna anche non definitiva per reati strumentali all'attività delle organizzazioni criminali unitamente a concreti elementi da cui risulti che l'attività di impresa possa, anche in modo indiretto, agevolare le attività criminose o esserne in qualche modo condizionata, ovvero dall'accertamento delle violazioni degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, commesse con la condizione della reiterazione prevista dall'art. 8-bis della Legge 24 novembre 1981, n. 689
Il Prefetto può far ricorso alla procedura definitoria di cui al comma 14 dell'art. 75 del D.P.R. 309/1990 nei confronti dello stesso soggetto una sola volta?   Sì
il Prefetto, ritenuto fondato l'accertamento degli organi di polizia ai sensi dell'art. 75 del D.P.R. 309/90, può:   convocare il soggetto a colloquio
Il principio del favor rei, introdotto dal nuovo articolo 69 del D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs 90/2017, in materia di sanzioni amministrative antiriciclaggio, secondo la giurisprudenza della S.C. di Cassazione:   è di immediata applicazione
Il Procuratore della Repubblica convalida tutte le perquisizioni effettuate:   da ufficiali di polizia giudiziaria ai sensi dell'art. 103, comma 3, del D.P.R. 309/1990, entro quarantotto ore dal ricevimento della notizia da parte degli operanti
Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo è eletto:   con delibera del Consiglio Superiore della Magistratura, su proposta, formulata di concerto con il Ministro della Giustizia, di una commissione formata da sei dei suoi componenti, di cui quattro eletti dai magistrati e due eletti dal Parlamento
Il provvedimento di revoca o sospensione dell'autorizzazione, ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 309/90 deve essere comunicato:   All'autorità sanitaria regionale, alla Questura competente e ove occorra al Comando Generale della Guardia di Finanza
Il provvedimento di sospensione dell'esecuzione dell'operazione sospetta può essere emesso dall'U.I.F.   anche in autonomia, in assenza, cioè, di apposita richiesta da parte degli Organi deputati allo sviluppo investigativo o dell'A.G., laddove ravvisi la presenza di elementi che richiedano un immediato "blocco" dell'operazione segnalata
Il RADAR è un acronimo che identifica un software che consente   la raccolta e l'analisi dei dati contenuti nelle SOS, nonché "l'incrocio" con i dati acquisiti da altre banche dati
Il regime derogatorio alle limitazioni alla circolazione di denaro contante in caso di acquisto di beni e prestazioni di servizio legate al turismo consente di movimentare denaro contante fino al concorrere di   15.000 Euro
Il Regolamento UE2018/1672 in materia di controlli doganali sui flussi di denaro contante è   entrato in vigore il 2 dicembre 2018, ma verrà applicato dal 3 gennaio 2021
Il ritiro della patente di guida, il certificato di idoneità tecnica e il fermo amministrativo del ciclomotore, ai sensi dell'art. 75 comma 3 del D.P.R. 309/90, hanno durata:   30 giorni ed a essi si estendono gli effetti di quanto previsto al comma 4
Il ruolo di Direttore Generale della Pubblica Sicurezza è ricoperto:   da un Prefetto facente funzioni di Capo della Polizia
Il sequestro amministrativo di fondi oggetto di congelamento:   Non ci sono pregiudizi ad un eventuale sequestro amministrativo
Il Sistema d'Informazione per la Sicurezza della Repubblica da quanti e quali tipologie di Agenzie si compone?   Da tre organi: D.I.S., A.I.S.E., A.I.S.I.
Il soggetto terzo di cui il soggetto obbligato si sia avvalso ai fini dell'adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela, per svolgere adeguatamente l'incarico ricevuto, deve   trasmettere personalmente al soggetto obbligato, senza ritardo, le copie dei pertinenti documenti acquisiti, unitamente ad un'attestazione univocamente riconducibile al terzo che certifichi, tra l'altro, la coincidenza tra il soggetto verificato e quello cui l'attestazione si riferisce
Il soggetto vincolato al rispetto degli obblighi antiriciclaggio che omette di effettuare una SOS, pur ricorrendone i presupposti, può rispondere, a titolo di concorso, nel reato di riciclaggio?   a termini di legge, ciò è possibile
Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima analisi, è attribuibile   anche la sola proprietà indiretta, ovvero la titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale del cliente, detenuta anche per interposta persona
Il titolo VI del D.P.R. 309/90 è rubricato:   Della documentazione e custodia
Il titolo VIII del D.P.R. 309/90 è rubricato:   Della Repressione delle attività illecite
Il trasferimento di una somma di denaro contante in misura superiore alla soglia di legge   è consentito se avviene esclusivamente attraverso banche, Poste italiane S.p.a., istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento
Il trasferimento, in atti fiscali, dei dati acquisiti nel corso di ispezioni e controlli antiriciclaggio, ai sensi del D.Lgs. 231/07, come novellato dal D.Lgs. 90/2017:   deve avvenire tassativamente e solamente a conclusione di tutte le attività che i reparti operanti sono tenuti ad eseguire ai fini del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio
In aderenza ad un indirizzo giurisprudenzale oramai consolidato, ai fini della configurazione del reato di riciclaggio, il reato presupposto   può anche non essere individuato nei suoi esatti termini, ovvero nella sua esatta configurazione giuridica
In base a quale articolo del D.P.R. 309/1990, le somme di denaro confiscate in seguito a condanna per uno dei reati ivi previsti sono destinate al potenziamento delle attività di prevenzione e repressione dei delitti contemplati dallo stesso decreto, anche a livello internazionale mediante interventi finalizzati alla collaborazione e alla assistenza tecnico-operativa con le forze di polizia dei Paesi interessati?   In base all'art. 101
In base ai criteri ordinari, i reparti territoriali del Corpo hanno competenza ispettiva in materia di antiriciclaggio sugli istituti di pagamento ex art. 114 septies, comma 4, del TUB?   no, spetta al NSPV ed ai nuclei PEF
In base ai criteri ordinari, su quale di questi soggetti i reparti territoriali non possono avere competenza ispettiva in materia di antiriciclaggio?   i mediatori creditizi, iscritti nell'elenco previsto dall'art. 128 sexies, comma 2, del TUB
In caso di illecito amministrativo in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope, ai sensi dell' art. 75 del D.P.R. 309/1990 è possibile sospendere il permesso di soggiorno per motivi di turismo ovvero negarne il rilascio nei confronti del cittadino extracomunitario?   Sì
In caso di mancato coordinamento investigativo tra i Procuratori Distrettuali, imputabile a una perdurante ed ingiustificata inerzia nell'attività di indagine o ad un'ingiustificata e reiterata violazione dei doveri concernenti i rapporti tra diversi uffici del Pubblico Ministero, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo:   può disporre l'avocazione delle indagini
In caso di personale diplomatico o consolare, possono essere controllati i loro bagagli per appurare se hanno omesso di effettuare la dichiarazione ai sensi del decreto 195/2008?   Sì, solo in caso di viaggio privato
In caso di sviluppo delle segnalazioni di operazioni sospette, i Reparti operanti cosa possono menzionare nei verbali e/o eventuali informative all'A.G.?   Tutto o parte del contenuto della segnalazione sospetta senza nominare l'origine della trattazione e l'identità del segnalante
In caso di verbalizzazione di una omessa segnalazione di operazioni sospette cosa devono verificare i militari operanti?   Se il soggetto obbligato abbia o meno eseguito un esame approfondito del profilo del cliente confrontandolo con l'operatività da lui richiesta
In caso di violazione di cui all'art. 75 comma 1 del D.P.R. 309/90 commesso da cittadino straniero maggiorenne, l'organo accertatore deve:   Informare il Questore competente per territorio in relazione al luogo, come determinato dal comma 13, del medesimo articolo
In caso d'istigazione all'uso illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.P.R. 309/1990, la pena:   è aumentata, tra gli altri casi, se il fatto è commesso all'interno di carceri, di ospedali o di servizi sociali e sanitari
In caso d'istigazione all'uso illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.P.R. 309/1990, la pena:   è aumentata, tra gli altri casi, se il fatto è commesso nei confronti di persone di età minore
In che consiste la fase del layering stage?   Consiste nel completo camuffamento dell'origine ed all'eliminazione delle tracce contabili del denaro sporco, generalmente mediante il ricorso ad una pluralità di ulteriori trasferimenti
In che consiste la fase del placement stage?   Detta anche fase del collocamento, consiste nel piazzamento o collocamento del materiale dei proventi da reato nel sistema economico legale attraverso una qualsiasi operazione di deposito, cambio, trasferimento, acquisto di beni e così via
In che modo si distingue la competenza o giurisdizione dei GG.I.C.O. sul territorio nazionale?   Territoriale e per materia
In cosa si sostanzia il presidio antiriciclaggio denominato "adeguata verifica" della clientela?   In un processo di approfondimento dinamico, espressione della collaborazione cui sono tenuti gli intermediari finanziari e non, e che non si esaurisce nella fase di accensione di un rapporto con l'identificazione del cliente e la raccolta di informazioni sullo scopo dell'operazione e la natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale
In cosa si sostanzia la fase dell'integration stage?   È la fase secondo cui il denaro ripulito (anche a mezzo di trasferimenti elettronici, modificazioni e transiti da un conto corrente ad un altro) è pronto per essere inserito/integrato nell'economia legale
In materia antiriciclaggio, il concetto di sospetto, espressamente contemplato dalla specifica normativa, ha riguardo   alle sole operazioni
In materia antiriciclaggio, il D.lgs n. 195 dell'8 novembre 2021 è stato emesso per porre rimedio al mancato recepimento, nei termini, della   Direttiva Europea 2018/1673
In materia antiriciclaggio, il divieto di comunicazione, da parte dei soggetti obbligati all'inoltro delle segnalazioni di operazioni sospette, e di chiunque ne sia comunque a conoscenza, ha ad oggetto   tutte le risposte fornite sono corrette
In materia antiriciclaggio, per i clienti già identificati dal soggetto obbligato in relazione ad altro rapporto o prestazione professionale, è necessario procedere nuovamente alla identificazione del cliente alla sua presenza?   Non occorre, dovendo il soggetto obbligato limitarsi a verificare che le informazioni esistenti siano aggiornate ed adeguate rispetto allo specifico profilo di rischio del cliente
In materia antiriciclaggio, tra gli indicatori specifici di anomalia previsti nel caso di commercio di cose antiche o dell'esercizio delle attività di case da gioco o di gallerie d'arte, sono da annoverare   anche l'acquisto da parte di una società per un importo di molto superiore rispetto al capitale sociale (specie se sottoscritto o versato per un'entità esigua)
In materia di "Lotta al finanziamento del terrorismo" quali articoli hanno introdotto misure innovative al sistema penale e processuale ai fini antiterrorismo?   Art. 270 bis c.p., art. 270 ter c.p., art. 270 quater c.p. e art. 270 quinques c.p.
In materia di antiriciclaggio, quale tra questi non costituisce una fonte di attivazione per le attività ispettive di iniziativa della Guardia di Finanza?   gli input provenienti dall'AGCM
In materia di criminalità organizzata e finanziamento al terrorismo che cos'è il GIFT?   È il gruppo investigativo finanziamento terrorismo
In ossequio ad un oramai consolidato orientamento giurisprudenziale, il limite all'acquisizione coattiva, da parte dell'Autorità Giudiziaria, di beni di valore equivalente al prezzo, prodotto e profitto del reato, costituito dalla "non appartenenza degli stessi a terzi estranei"   può essere esteso anche ai beni di cui, pur fittiziamente intestati a terzi, sulla base di elementi di fatto concreti, l'autore del reato abbia la sostanziale disponibilità
In quale articolo del D. Lgs. 109/2007 è esplicitata la definizione di "finanziamento del terrorismo"?   nell'art. 1
In quale circostanza si può parlare di "indiretta" disponibilità di beni in materia di criminalità organizzata?   Quando si ha la possibilità di determinarne l'impiego e la destinazione di beni
In quale delle seguenti categorie vengono ricomprese le segnalazioni di operazioni sospette archiviate dell'U.I.F.?   Nella categoria A.F.I
In quale momento temporale deve essere stato effettuato l'acquisto dei beni ai fini dell'applicazione della confisca di prevenzione?   In data non anteriore alla manifestazione della pericolosità sociale del soggetto
In quale tra questi Paesi europei, ma fuori dall'area "euro", non è prevista nessuna soglia alla circolazione di denaro contante per i consumatori, ma solo il limite di circa 5.000 Euro al mese per le persone giuridiche, imprese e soggetti IVA?   Ungheria
In quale tra questi Paesi europei, ma fuori dall'area "euro", non è prevista nessuna soglia alla circolazione di denaro contante, ma i cittadini devono rispettare il limite di 50 banconote o monete, quale che sia il valore delle stesse?   Estonia
In quale tra questi Paesi europei, ma fuori dall'area "euro", non è prevista nessuna soglia alla circolazione di denaro contante, ma oltre circa 1.340 Euro il consumatore è corresponsabile in caso di evasione fiscale, salvo che non comunichi la transazione alle Autorità competenti?   Danimarca
In Quali casi la pattuglia operante deve redigere un verbale di constatazione da inoltrare alla Banca d'Italia per l'ulteriore corso di legge?   Qualora all'esito dell'ispezione antiriciclaggio vengano riscontrate violazioni al testo unico bancario
In quali circostanze i militari del Corpo, impegnati nei controlli finalizzati al riscontro della regolare presentazione della dichiarazione valutaria, possono effettuare direttamente ispezioni e controlli sui mezzi di trasporto?   Solo quando i controlli avvengono al di fuori degli spazi doganali
In quali di questi casi il Decreto Legislativo 231/07 prevede una deroga al principio di astensione?   Quando è di ostacolo alle indagini, ovvero sussiste un obbligo di legge di ricevere l'atto oppure l'esecuzione dell'operazione per sua natura non può essere rinviata
In quante fasi è possibile suddividere le operazioni di riciclaggio?   In tre fasi: il collocamento o "piazzamento" del denaro sporco (placement stage), il camuffamento dell'origine o "lavaggio" (layering stage) e l'integrazione nell'economia legale (integration stage)
In relazione al delitto di riciclaggio, in cosa consiste la fase del layering stage?   Nel completo camuffamento dell'origine e nell'eliminazione delle tracce contabili del denaro sporco
In relazione al ruolo svolto dal "terzo prestanome" che può emergere nell'ambito delle indagini patrimoniali, quali sono, tra le seguenti, le fattispecie di reato configurabili in capo al medesimo?   Trasferimento fraudolento di valori e riciclaggio
In relazione al servizio di mixing, connesso all'operatività delle valute virtuali, sul conto c.d. "pool o pot" viene raccolta la valuta virtuale   proveniente da più utenti, prima di essere trasferita sui cc.dd. "conti di rimbalzo"
In relazione alla fattispecie di riciclaggio di proventi derivanti da evasione fiscale, l'oggetto materiale del reato è costituito dall'ammontare   dell'imposta evasa
In seno all'attività ispettiva antiriciclaggio chi designa il capo pattuglia?   Il direttore dell'ispezione designa il capo pattuglia, ove questo non sia designato dal Superiore diretto dello stesso Direttore dell'Ispezione
In tema di criminalità organizzata e finanziamento al terrorismo che cos'è il GAFI?   È un organismo intergovernativo con lo scopo di ideare e promuovere strategie di contrasto al riciclaggio dei capitali di origine illecita e, dal 2011, anche di prevenzione del finanziamento al terrorismo. Dal 2008 è stato esteso anche al contrasto del finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa
In tema di responsabilità connesse alle violazioni della normativa antiriciclaggio cosa prevede il D.lgs 231/07?   La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
In virtù della natura del soggetto vigilato, a chi viene affidata la competenza ispettiva antiriciclaggio nei confronti degli operatori finanziari ex art. 11 del decreto 231/2007?   Al Nucleo Speciale Polizia Valutaria a livello centrale ed ai Nuclei PEF a livello periferico