Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco GDPP
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Salvo che la legge disponga altrimenti, quando l'originale di una sentenza del quale occorre fare uso è per qualsiasi causa distrutto smarrito o sottratto (art. 112 c.p.p.): La copia autentica ha valore di originale, quando non è possibile recuperare l'originale
- Salvo quanto disposto per i provvedimenti emessi nell'udienza preliminare e nel dibattimento, l'art. 128 c.p.p. stabilisce che gli originali dei provvedimenti emessi dal giudice devono essere depositati in cancelleria entro.... Cinque giorni dalla deliberazione
- Sarà applicabile una misura cautelare nei confronti di colui che afferma di aver sparato per difendersi legittimamente dai ladri entrati in casa di notte? Non sarà applicabile se il giudice riterrà che il fatto risulti essere stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione
- Se alcuni dei procedimenti penali connessi appartengono alla cognizione del tribunale in composizione collegiale ed altri a quella del tribunale in composizione monocratica si applicano le disposizioni: Relative al tribunale in composizione collegiale al quale sono attribuiti tutti i procedimenti connessi
- Se con un'ordinanza cautelare è stata disposta la custodia in carcere: il pubblico ministero è legittimato a proporre appello avverso le ordinanze del giudice che accolgono in parte ovvero rigettano le richieste cautelari
- Se il giudice non ha convalidato l'arresto, è possibile procedere con rito direttissimo? Sì, se vi è consenso del pubblico ministero e dell'imputato
- Se il giudice per le indagini preliminari fissa udienza per decidere sulla richiesta di applicazione della pena a norma dell'art. 444 c.p.p., il fascicolo del pubblico ministero deve essere depositato presso la sua cancelleria: Almeno tre giorni prima dell'udienza
- Se il giudice ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena, può essere disposta la misura della custodia cautelare (art. 275, co. 2 bis, c.p.p.)? No, non può
- Se il giudice ritiene di non poter decidere allo stato degli atti e il pubblico ministero procede alle contestazioni di cui all'art. 423 c.p.p.: il giudice, se si procede per delitti puniti con la pena dell'ergastolo, revoca, anche d'ufficio, l'ordinanza con cui era stato disposto il giudizio abbreviato e fissa l'udienza preliminare o la sua eventuale prosecuzione
- Se il pubblico ministero ha già comunicato la volontà di procedere ad accertamento tecnico irripetibile, entro quanto è possibile formulare riserva d'incidente probatorio? Entro dieci giorni
- Se il pubblico ministero, a seguito di sollecitazione da parte del giudice dell'udienza preliminare, non abbia integrato il capo di imputazione, il giudice: può adottare ordinanza di restituzione degli atti al pubblico ministero, applicando analogicamente l'art. 521 del Codice di procedura penale
- Se la richiesta di trasmissione degli atti è stata accolta, gli atti di indagine preliminare compiuti prima della trasmissione: sono utilizzabili nei casi e nei modi previsti dalla legge
- Se le esigenze cautelari risultano aggravate, il giudice: può disporre la sostituzione della misura con una più grave solo su istanza del pubblico ministero
- Se l'imputato straniero conosce la lingua italiana l'autorità giudiziaria deve nominare ugualmente l'interprete? No, in quanto il c.p.p. non prescrive l'obbligo indiscriminato dell'assistenza dell'interprete
- Se l'imputato, libero o detenuto, non è presente all'udienza preliminare: fuori dal caso in cui l'imputato sia assente (art. 420-bis c.p.p.) ovvero l'imputato stesso o il difensore siano impossibilitati a comparire (art. 420-ter c.p.p.) e fuori dalle ipotesi di nullità della notificazione, il giudice rinvia l'udienza e dispone che l'avviso sia notificato personalmente ad opera della polizia giudiziaria
- Se non è stato ancora instaurato un procedimento penale, il difensore di Tizio, il quale sospetta di diventare indagato per un reato, può svolgere indagini difensive? Sì, il difensore di Tizio, vale a dire della persona che potrebbe diventare indagata, può svolgere attività investigativa preventiva
- Se risultano attenuate le esigenze cautelari che hanno portato all'applicazione di misure cautelari: Il giudice sostituisce la misura applicata con un'altra meno grave ovvero ne dispone l'applicazione con modalità meno gravose
- Se sull'originale dell'atto notificato manca la sottoscrizione del portiere o di chi ne fa le veci: La notificazione è nulla
- Se Tizio, nipote dell'imputato Caio e fratello di Sempronio, persona offesa dal reato commesso da Caio: Tizio ha l'obbligo di deporre
- Se un ente o un'associazione interviene in un procedimento a norma dell'art. 93 del codice di procedura penale, è obbligatoria la nomina di un difensore? Sì, lo è
- Se viene emessa sentenza di non luogo a procedere per difetto di querela nel caso di reato procedibile a querela: è possibile riproporre l'azione penale per lo stesso fatto e nei confronti della medesima persona se viene proposta querela
- Secondo il Codice di procedura penale, il Pubblico Ministero può chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato? Sì, in ogni stato e grado del processo di merito se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano garanzie per il pagamento delle pene pecuniarie, delle spese di procedimento e di ogni altra somma dovuta all'erario dello Stato
- Secondo le disposizioni contenute nell'art. 150 del c.p.p. è possibile effettuare notificazioni mediante l'impiego di mezzi tecnici che garantiscano la conoscenza dell'atto? Si, quando lo consigliano circostanze particolari, il giudice può prescrivere, anche d'ufficio, con decreto motivato in calce all'atto, che la notifica a persona diversa dall'imputato sia eseguita mediante l'impiego di mezzi tecnici che garantiscano la conoscenza dell'atto
- Si può procedere al patteggiamento per i delitti di cui all'art. 609 quater del Codice Penale? No, lo esclude l'art. 444 del Codice di Procedura Penale
- Sotto il profilo del regime giuridico, nel processo penale, le nullità degli atti si distinguono in: Nullità assolute, nullità a regime intermedio e nullità relative