>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Bilancio e contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità, a norma di quanto dispone la legge n. 20/1994, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso?   Sì.
Secondo il principio contabile generale dell'universalità, ai sensi della legge n. 196/2009:   non sono ammesse le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizioni legislative
Secondo la specifica natura economica, le spese dello Stato sono ripartite (l. 196/2009, art. 25) ...   In categorie.
Secondo l'art. 100 (2^ comma) della Costituzione, il controllo preventivo della Corte dei conti sugli atti del Governo è:   Solo di legittimità.
Secondo l'art. 119 della Costituzione, il fondo perequativo è istituito:   Con legge dello Stato, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Secondo l'art. 81 della Costituzione il principio dell'equilibrio fra entrate e uscite nel bilancio dello Stato:   dovrà tener conto delle fasi avverse e favorevoli del ciclo economico
Secondo quale criterio sono valutate le rimanenze?   Secondo le norme del Codice civile.
Secondo quale criterio sono valutati i beni mobili?   Al costo.
Secondo quale criterio sono valutati i censi, livelli ed enfiteusi?   Alla capitalizzazione della rendita al tasso legale.
Secondo quale criterio sono valutati i crediti?   Al valore nominale.
Secondo quale criterio sono valutati i debiti?   Sono valutati secondo il valore residuo.
Secondo quale criterio sono valutati i ratei?   Secondo le norme del Codice civile.
Secondo quale criterio sono valutati i risconti?   Secondo le norme del Codice civile.
Si definiscono residui attivi ...   Le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio.
Sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici le società cooperative?   Sì; l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006.
Sono beni dello Stato indisponibili per appartenenza, tra gli altri ...   Cose di interesse artistico e culturale non costituite in raccolte.
Sono classificabili come beni degli Enti Locali.   I beni demaniali e i beni patrimoniali.
Sono denominati "agenti contabili di fatto" ...   Tutti coloro che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza dello Stato.
Sono escluse dall'ambito della Legge di stabilità, le norme ...   Di carattere ordinamentale ovvero organizzatorio.
Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si comprendono, tra gli altri, ...   Consegnatari di generi, oggetti e materie appartenenti allo Stato.
Sulla base del criterio dell'integrità, tutte le entrate devono essere iscritte in bilancio:   al lordo delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse