Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I beni sequestrati nell'ambito dei procedimenti penali relativi ai delitti indicati all'articolo 322-ter, diversi dal denaro e dalle disponibilità finanziarie possono essere affidati dall'autorità giudiziaria in custodia giudiziale agli organi della polizia giudiziaria che ne facciano richiesta per le proprie esigenze operative
- I delitti di peculato, nell'ambito dei delitti contro la pubblica amministrazione, hanno il tratto comune di punire: una condotta appropriativa perpetrata tanto dal pubblico ufficiale quanto dall'incaricato di pubblico servizio
- I reati propri: Sono quei reati per i quali la legge richiede una speciale qualifica del soggetto attivo
- I reati si distinguono in.. Delitti e contravvenzioni secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite dal codice penale
- Il "falso nummario" (art. 453, c.p.) costituisce: Un delitto contro la fede pubblica
- Il codice penale dispone che se i fatti previsti dagli articoli 314, 316, 316-bis, 316-ter, 317, 318, 319, 319-quater, (1) 320, 322, 322-bis e 323 sono di particolare tenuità: le pene sono diminuite
- Il Codice Penale prevede il reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui? Sì, lo prevede
- Il comportamento ascrivibile alla fattispecie di reato di concussione si può esplicitare: attraverso la costrizione, ad esempio con delle intimidazioni, oppure attraverso induzione, creando una pesante pressione psicologica sul soggetto
- Il costringimento della vittima a dare o promettere denaro o altra utilità non dovuta come effetto dell'abuso della qualità o dei poteri di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, sono propri del delitto di: Concussione
- Il delitto di abuso d'ufficio dispone che il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione: di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da uno a quattro anni
- Il delitto di abuso d'ufficio, di cui all'art. 323 c.p., si configura quale: reato di danno
- Il delitto di abuso d'ufficio, di cui all'art. 323 c.p., si consuma: nel momento in cui il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico sevizio intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto
- Il delitto di abuso d'ufficio, disciplinato dall'art. 323 Codice Penale, è un delitto proprio: del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio
- Il delitto di astensione dagli incanti, di cui all'art. 354 c.p. si configura quale: reato omissivo proprio
- Il delitto di concussione, previsto dall'art. 317 c.p., si consuma: nel momento in cui è effettuata la promessa o la dazione del denaro o altra utilità
- Il delitto di cui all'art. 323 c.p. (Abuso d'ufficio) può essere commesso: Dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di un pubblico servizio
- Il delitto di millantato credito, di cui all'art. 346 c.p., è punito: con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 309,00 a euro 2.065,00
- Il delitto di oltraggio a un magistrato in udienza è diretto a tutelare anche il buon andamento dell'istituto della Corte penale internazionale: Sì, ai sensi dell'art. 343-bis c.p.
- Il delitto di oltraggio a un magistrato in udienza, ai sensi dell'art. 343 c.p., è punito a titolo di: dolo generico
- Il delitto di oltraggio a un magistrato in udienza, ai sensi dell'art. 343 c.p., è punito: con la reclusione fino a tre anni
- Il delitto di omissione di atti d'ufficio, ai sensi dell'art. 328 c.p., si configura quale: reato omissivo proprio
- Il delitto di peculato mediante profitto dell'errore altrui: Può essere commesso solo dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio
- Il delitto di peculato può essere compiuto esclusivamente da soggetti con particolari qualifiche giuridiche. Tale reato pertanto appartiene alla categoria dei? Reati propri
- Il delitto di peculato, di cui all'art. 314 c.p., è: un reato proprio commissivo
- Il delitto di peculato, di cui all'art. 314 c.p., tutela quale bene giuridico: l'imparzialità, il buon andamento ed il patrimonio della pubblica amministrazione
- Il delitto di traffico di influenze di cui all'art. 346 bis c.p., così come introdotto dall'art. 1, comma 75, della L. n. 190 del 2012, è punito: con la reclusione da uno a tre anni
- Il delitto di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale, di cui all'art. 336 c.p., tutela il bene giuridico: della libertà di autodeterminazione delle pubbliche amministrazioni
- Il delitto previsto dall'art. 355 c.p., in tema di inadempimento di contratti di pubbliche forniture, si perfeziona in presenza di: un inadempimento contrattuale che determini il venir meno delle opere necessarie ad un pubblico servizio
- Il delitto si considera doloso ai sensi dell'art. 43 del codice penale, quando: L'evento dannoso, che è il risultato dell'azione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione
- Il legislatore, con la riforma in tema di corruzione introdotta dalla L. 6 novembre 2012, n. 190, ha deciso: di estendere la punibilità a tutti i soggetti incaricati di pubblico servizio
- Il nostro diritto positivo distingue le pene in principali ed accessorie. Dispone l'art. 17 del codice penale che le pene principali stabilite per le contravvenzioni sono: L'arresto e l'ammenda
- Il nostro ordinamento prevede che: L'ignoranza della legge penale non scusi, tranne che si tratti di ignoranza inevitabile
- Il peculato è un reato che può essere commesso, come stabilisce chiaramente l'incipit dell'art. 314 c.p.: da un soggetto che rivesta la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio
- Il prezzo del reato è: il corrispettivo dell'esecuzione dell'illecito, pattuito e conseguito da una persona determinata
- Il principio di irretroattività della norma penale significa che: nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
- Il principio di legalità è previsto nel codice penale: Sì, nell'art. 1 c.p.
- Il prodotto del reato è: il risultato che il colpevole ottiene direttamente dalla sua attività illecita
- Il profitto del reato consiste: in qualsiasi vantaggio, patrimoniale e non, tratto dall'illecito penale
- Il provento del reato è: nozione onnicomprensiva che ricomprende tutto ciò che deriva dalla commissione del reato e perciò anche le diverse nozioni di prodotto, profitto e prezzo
- Il pubblico ufficiale che , per l'esercizio delle sue funzioni, riceve per sé denaro, commette il delitto di: Corruzione per l'esercizio della funzione
- Il pubblico ufficiale che, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, commette il delitto di: Peculato mediante profitto dell'errore altrui
- Il pubblico ufficiale che, per compiere o aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio riceve per un terzo danaro o altra utilità commette il delitto di? Corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio
- Il pubblico ufficiale che, per compiere un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, commette il delitto di: Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
- Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve per sé o per un terzo, denaro o altra utilità commette il delitto di:. Corruzione per l'esercizio della funzione
- Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa commette il reato: di corruzione
- Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni, indebitamente accetta la promessa, per sé o per un terzo, di denaro o altra utilità, commette il delitto di: Corruzione per l'esercizio della funzione
- Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio riceve per sé denaro o altra utilità commette il delitto di? Corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio
- Il pubblico ufficiale o impiegato il quale, avendo ricevuta partecipazione del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o le sue attribuzioni, continua ad esercitarle risponde del reato di: usurpazione di funzioni pubbliche
- Il pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che usa, a proprio o altrui profitto, invenzioni, scoperte scientifiche o nuove applicazioni industriali, a lui note per ragione dell'ufficio o servizio, e che debbano rimanere segrete: ai sensi dell'art. 325 c.p. è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa non inferiore a euro 516,00
- Il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie d'ufficio, le quali debbono rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, commette il reato di: Rivelazione di segreti d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie d'ufficio, le quali debbano rimanere segrete o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, commette il reato di: Rivelazione di segreti d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio, il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il delitto di : Peculato
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche o nuove applicazioni industriali che egli conosce per ragione dell'ufficio o servizio e che debbano rimanere segrete, commette il reato di : Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, o nuove applicazioni industriali, che egli conosca per ragioni dell'ufficio o del servizio, e che debbano rimanere segrete, commette il reato di.. Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità: è punito con la reclusione da sei a dodici anni
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità realizza il reato di: concussione
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, avendo, per ragioni del suo ufficio o servizio, il possesso o comunque la disponibilità di denaro o altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il delitto di : Peculato
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un danno ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, commette il reato di: Abuso d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente , rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, commette il delitto di : Rifiuto di atti d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente, rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, commette il reato di: Rifiuto di atti d'ufficio
- Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità commette il delitto di: Peculato mediante profitto dell'errore altrui
- Il reato è costituito: Da ogni fatto al quale l'ordinamento giuridico riconduce come conseguenza una pena criminale
- Il reato è costituito: Da ogni fatto al quale l'ordinamento giuridico riconduce come conseguenza una pena inflitta dall'autorità giudiziaria mediante processo
- Il reato comune è: Quel tipo di reato che può essere commesso da chiunque, indipendentemente dal possesso di particolari qualifiche soggettive
- Il reato di abuso d'ufficio così come modificato dall'art. 1, comma 75, lett. p), della L. 6 novembre 2012, n. 190, è sanzionato: con la reclusione da uno a quattro anni; la pena è aumentata nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità
- Il reato di concussione è punito con: la reclusione
- Il reato di concussione può essere commesso: esclusivamente da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio
- Il reato di concussione si verifica quando: un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio, abusando della sua posizione o dei suoi poteri, costringa o induca qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a terzi, denaro o altri beni
- Il reato di concussione, rispetto al delitto di corruzione in atti giudiziari, così come sancito dal Comma I dell'art. 319-ter c.p., prevede una pena base: identica
- Il reato di corruzione in atti giudiziari ricorre quando: I fatti di corruzione sono stati commessi per favorire o danneggiare una parte di un processo civile, penale o amministrativo
- Il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si verifica quando il pubblico ufficiale, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri: indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
- Il reato di corruzione per l'esercizio della funzione, previsto dall'art. 318 c.p., è punibile: solo se commesso dal pubblico ufficiale al quale, peraltro, l'art. 320 parifica anche l'incaricato di un pubblico servizio che riveste la qualità di pubblico impiegato
- Il reato di falso previsto dall'art. 483 c.p. resta assorbito in quello di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato: in tutti i casi in cui l'uso o la presentazione di dichiarazioni o documenti falsi costituiscano elementi essenziali della fattispecie
- Il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si caratterizza per il fatto che: prescinde sia dalla induzione in errore sia dal verificarsi di un danno patrimoniale
- Il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si configura quando chiunque mediante: dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, o omettendo informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni, concessi dallo Stato, da enti pubblici o dalle CE
- Il reato di interruzione di servizio pubblico o di pubblica necessità, ai sensi dell'art. 331 c.p., si consuma: nel momento in cui si verifica un turbamento effettivo della regolarità del servizio
- Il reato di istigazione alla corruzione ex art. 322 c.p.: è configurabile solo ove l'offerta del privato o la richiesta del pubblico funzionario non vengano accolte dal destinatario
- Il reato di malversazione a danno dei privati: è stato abrogato dall'art. 20, L. 26 aprile 1990 n. 86
- Il reato di malversazione a danno dello Stato è una fattispecie: introdotta dall'art. 3, L. 26.4.1990 n. 86 e successivamente integrato dall'art. 1, L. 7.2.1992 n. 181
- Il reato di malversazione a danno dello Stato dispone che, chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato contributi, sovvenzioni o finanziamenti, destinati a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere, non li destina alle predette finalità: è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni
- Il reato di malversazione a danno dello Stato può essere commesso da un pubblico ufficiale? No, può essere commesso da chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione
- Il reato di malversazione a danno dello Stato si configura quando un soggetto: estraneo alla PA, che ha ricevuto dallo Stato o un ente pubblico o dall'UE contributi, sovvenzioni o finanziamenti per iniziative volte alla realizzazione di opere o allo svolgimento di attività di pubblico interesse, non li destina allo scopo
- Il reato di malversazione a danno dello Stato: Può essere commesso da chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione
- Il reato di malversazione a danno dello Stato: E' un reato contro la pubblica amministrazione
- Il reato di peculato d'uso è integrato dalla condotta del soggetto che: ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita
- Il reato di peculato d'uso, previsto all'interno del codice penale tra i delitti contro la Pubblica Amministrazione, è disposto: dall'art. 314 comma 1 c.p.
- Il reato di peculato può essere commesso da un privato cittadino? No, il reato di peculato può essere commesso solo dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
- Il reato di resistenza a un pubblico ufficiale, ai sensi dell'art. 337 c.p., è punito a titolo di: dolo specifico, poiché è necessario che il soggetto attivo agisca per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico servizio
- Il reato di rilevazione e utilizzazione di segreti di ufficio è punito a titolo: di dolo e colpa per le ipotesi di agevolazione
- Il reato di rivelazione ed utilizzazione dei segreti di ufficio, di cui all'art. 326 c.p., nella forma della agevolazione, è punito: a titolo di dolo o colpa, anche se è un delitto poiché è espressamente prevista dalla norma la punibilità a titolo di colpa
- Il reato previsto dall'art. 316 c.p. intitolato "Peculato mediante profitto dell'errore altrui" è di competenza del: Tribunale collegiale
- Il soggetto attivo del delitto di cui all'art. 328 c.p., rifiuto di atti d'ufficio, è: sia il pubblico ufficiale sia l'incaricato di pubblico servizio
- Il soggetto attivo del delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio, di cui all'art. 326 c.p., può essere: sia il pubblico ufficiale sia l'incaricato di pubblico servizio
- Il soggetto attivo del reato : Si identifica con la persona fisica autrice del reato
- Il soggetto attivo del reato di cui all'articolo 324 del codice penale può essere il proprietario del bene sottoposto a sequestro? Si, purché abbia la custodia del bene
- Il soggetto che commette il fatto per influire sulle deliberazioni collegiali di imprese che esercitano servizi pubblici o di pubblica necessità, qualora tali deliberazioni abbiano per oggetto l'organizzazione o l'esecuzione dei servizi risponde del reato di: Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti
- Il soggetto che commette il fatto per influire sulle deliberazioni collegiali di imprese che esercitano servizi pubblici o di pubblica necessità, qualora tali deliberazioni abbiano per oggetto l'organizzazione o l'esecuzione dei servizi risponde del reato di: Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti
- Il soggetto passivo del reato: E' la persona offesa dal reato ovvero il titolare del bene o dell'interesse la cui offesa costituisce l'essenza del reato
- Il soggetto passivo del reato: E' la persona titolare del bene o dell'interesse tutelato dalla norma penale incriminatrice e leso dal reato
- Il soggetto passivo del reato: Può essere una singola persona fisica o giuridica, come lo Stato, oppure anche una pluralità di persone
- Il soggetto privato, nel delitto di concussione di cui all'art. 317 c.p., è: vittima del reato
- In ambito penale come può essere definita la capacità di intendere? La capacità di rendersi conto del valore sociale dell'atto che si compie
- In ambito penale l'oblazione: E' causa estintiva del reato e consiste nel pagamento di una somma di danaro
- In base ai principi del diritto penale italiano, è possibile invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale? No, nessuno può invocare a propria scusa l'ignoranza della la legge penale tranne i casi di ignoranza inevitabile
- In base al codice penale, è punito il peculato d'uso? Sì, ai sensi dell'art. 314, II comma
- In base al Codice penale, chi è il soggetto attivo del reato di concussione? Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
- In caso di delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato la pena è aumentata da uno a quattro anni: se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri
- In caso di reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, si applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro nel caso in cui: la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a euro 3.999,96
- In caso di reato di traffico di influenze illecite ex. art. 346-bis c.p., se il soggetto che indebitamente fa dare o promettere, a sè o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale riveste la qualifica di incaricato di un pubblico servizio: la pena è aumentata
- In caso di reato di traffico di influenze illecite ex. art. 346-bis c.p., se il soggetto che indebitamente fa dare o promettere, a sè o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale riveste la qualifica di pubblico ufficiale: la pena è aumentata
- In caso di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, il presupposto delle condotte sanzionate dall'art. 334 c.p.è rappresentato: dall'atto di sequestro del bene avvenuto nel corso di un procedimento penale o disposto dall'autorità amministrativa
- In merito al delitto di rifiuto di atti d'ufficio, si distinguono atti qualificati e non qualificati. Sono atti non qualificati: Tutti gli atti amministrativi diversi da quelli motivati da ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico, igiene e sanità
- In merito al delitto di rifiuto di atti d'ufficio, si distinguono atti qualificati e non qualificati. Sono atti qualificati: Quelli motivati da ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, igiene o sanità
- In ordine alla consumazione del reato, l'indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si considera: reato istantaneo e di “pericolo” per cui l'offesa è rappresentata dalla probabilità del danno
- In quale parte del codice penale sono disciplinati i reati contro la Pubblica Amministrazione? Libro II, Titolo II
- In riferimento a quanto previsto dal c.p. per quanto riguarda il reato di abuso d'ufficio (art. 323 del c.p.), si tratta di un reato: d'evento
- In riferimento al dispositivo dell'art. 347 c.p., si configura il reato di usurpazione di funzioni pubbliche quando: pur avendo ricevuto partecipazione del provvedimento che fa cessare o sospendere le sue funzioni o le sue attribuzioni, il pubblico ufficiale continua ad esercitarle
- In riferimento al reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, l'art. 1 della L. 6 novembre 2012, n. 190 ha: aumentato il trattamento sanzionatorio previsto per tale fattispecie