>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il cateto AC di un triangolo ABC, rettangolo in A, misura b e cos γ = 12/13. Determinare la misura del perimetro del triangolo.   5b/2
Il seno e il coseno possono assumere:   sia valori positivi che negativi o nulli
In quali punti non è definita la funzione
tangente?
   (2k + 1)π/2
In un parallelogramma la diagonale minore misura 2*rad(2) cm e forma con un lato un angolo di 30°. Sapendo che l'angolo opposto a tale diagonale è di 45°, calcola il perimetro del parallelogramma.   2*(rad(2)+rad(6) +2) cm
In un rombo di lato L è inscritta una circonferenza; in tale circonferenza è inscritto il rettangolo che ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. Sapendo che l'ampiezza degli angoli acuti è α, trova l'area del rettangolo   (L^2)*(1/2)*sin^3(α)
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB=5*rad(3)+21 e CD=9. Sapendo che l'angolo in B è 60° e che il coseno dell'angolo in D misura -5/13 calcola la misura dei lati obliqui   24 13*rad(3)
In un triangolo isoscele la base è lunga 24 cm e il coseno dell'angolo al vertice è 7/25.
Determina le altezze del triangolo.
   16cm 19,2 cm
In un triangolo rettangolo a cosa è uguale la misura di un cateto?   Al prodotto della misura dell'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto al cateto stesso
In un triangolo rettangolo a cosa è uguale la misura di un cateto?   Al prodotto della misura dell'ipotenusa per il coseno dell'angolo adiacente al cateto stesso
In un triangolo rettangolo di angolo acuto "x" quanto valgono sinx e cosx sapendo che
tanx=1,5?
   cosx= 2/rad(13) sinx=3/rad(13)
In un triangolo rettangolo di angolo acuto "x"
quanto valgono sinx e cosx sapendo che tanx=1,5?
   cosx= 2/rad(13) sinx=3/rad(13)
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 10; β = 60°.
   γ = 30°; b = 5√3; c = 5
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 10√2; b = 10.
   c = 10; β = γ = 45°
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto b = 20; β = 30°.
   γ = 60°; a = 40; c = 20√3
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 14; β = 30°.
   γ = 60°; b = 7; c = 7√3
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto b = 9; γ = 45°.
   β = 45°; a = 9√2; c = 9
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto c = 2; γ = 60°.
   β = 30°; a = 4/3√3; b = 2/3√3
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto c = 6√3; b = 6.
   β = 30°; γ = 60°; a = 12
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 40; b = 20.
   β = 30°; γ = 60°; c = 20√3
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 10; c = 5√3.
   b = 5; β = 30°; γ = 60°
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 5; β = arccos 3/5.
   γ = arcsin 3/5; b = 4; c = 3
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto b = 24; γ = arctan 4/3.
   c = 32; a = 40; β = arctan 3/4
In un triangolo rettangolo siano a l'ipotenusa e b e c i due cateti, α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c.
Risolvi il triangolo rettangolo di cui è noto a = 13; γ = arctan.
   b = 5; c = 12; β = arcsin 5/13
In un triangolo rettangolo un cateto misura 75cm e il seno del suo angolo opposto è 15/17. Determina il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo in esame.   200cm; H≈35,3 cm
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = √6 + √2; b = 2√2; c = 2√3.   α = 75°; β = 45°; γ = 60°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = 2√3 + 3; b = √3; α = 75°.   c = √2(3 + √3); β = 15°; γ = 90°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = 2√3; α = 60°; β = 105°.   b = √2(√3 + 1); c = √2(√3 - 1); γ = 15°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = 2√3; b = 3 - √3; c = 3√2.   α = 45°; β = 15°; γ = 120°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = 2; α = 75°; c = √6 - √2.   b = 2; β = 75°; γ = 30°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto a = 6√3; α = 60°; β = 45°.   b = 6√2; c = 3√2(√3 + 1); γ = 75°
In un triangolo siano a, b e c le misure dei lati e α, β e γ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente ad a, b e c. Risolvi il triangolo di cui è noto b = 3√2; α = 45°; β = 120°.   a = 2√2; c = 3 - √3; γ = 15°