>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L'«acquiescenza» sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   il destinatario dell'atto dimostra nei fatti di accettare l'operato della Pubblica Amministrazione e si preclude così la possibilità di fare ricorso
L'«espropriazione per pubblica utilità» è:   un provvedimento amministrativo ablativo di tipo definitivo, in quanto ciò che è tolto o limitato al proprietario rimane così per sempre
La "consolidazione" corregge l'atto amministrativo quando:   è passato il tempo utile per fare ricorso e quindi, non potendolo più fare, l'atto diventa automaticamente definitivo
La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:   un delitto
La "ratifica" sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   l'organo competente approva l'atto, facendolo diventare suo
La "sanatoria" sana il vizio di legittimità dell'atto quando:   viene eliminato il difetto, ma non l'atto
La "violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale", così come disciplinato dall'art. 615 del Codice Penale, è un delitto:   proprio del pubblico ufficiale
La base su cui si fonda il trattamento dei dati, ai sensi dell'art. 6 comma 3 GDPR, deve essere stabilita...   Dal diritto dell'UE e da quello dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento
La Camera dei deputati è eletta per....   Cinque anni
La Camera dei deputati è formata da:   630 deputati
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti:   Per cinque anni
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica....   Sono eletti per cinque anni
La camera dei deputati e il senato sono eletti per:   5 anni
La Camera ed il Senato sono su un piano di assoluta parità?   si, sempre
La capacità degli Enti pubblici di amministrare i propri interessi svolgendo un'attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia dell'attività statale è detta:   autarchia
La cessazione del rapporto di lavoro estingue il procedimento disciplinare?   Si, salvo che per l'infrazione commessa sia prevista la sanzione del licenziamento o sia stata disposta la sospensione cautelare dal servizio
La coerenza tra gli obiettivi previsti dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della Performance viene verificata:   solo dall'Organismo Indipendente di Valutazione
La Commissione parlamentare per le questioni regionali:   è un organo collegiale bicamerale
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:   adotta il Piano nazionale anticorruzione
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, fra i suoi specifici compiti:   analizza le cause ed i fattori della corruzione, e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi disciplinata dalla legge 241/1990 deve comunicare la propria relazione sulla trasparenza dell'attività della Pubblica Amministrazione:   alle Camere e al Presidente del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii. è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii. è presieduta dal:   sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/1990 e ss.mm.ii., è istituita presso la:   Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla Legge 241/1990, presso quale organo è istituita ?   Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, prevista dalla legge 241/1990, è istituita presso:   la Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Commissione per l'accesso esprime pareri per finalità di coordinamento dell'attività organizzativa delle amministrazioni in materia di accesso e per garantire l'uniforme applicazione dei principi, sugli atti che le singole amministrazioni adottano ai sensi dell'articolo 24, comma 2, della L. 241/90:   sull'attuazione del principio di piena conoscibilità dell'azione amministrativa
La competenza, in materia di concussione è:   del Tribunale Collegiale
La comunicazione dell'avvio del procedimento deve avere il contenuto indicato all'art. 8 della legge n. 241/1990; in base a tale articolo la comunicazione deve indicare:   L'ufficio, il domicilio digitale dell'amministrazione e la persona responsabile del procedimento
La comunicazione dell'avvio del procedimento deve avere il contenuto indicato all'art. 8 della legge n. 241/1990; in base a tale articolo la comunicazione deve indicare:   L'oggetto del procedimento promosso
La comunicazione di avvio del procedimenti amministrativo deve contenere...   La data entro cui deve concludersi il procedimento, in base ai termini previsti dalla legge
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale (art. 8 l.n. 241/1990):   Costituisce la regola generale.
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi dell'art. 8 della legge n. 241/1990, avviene:   Di norma mediante comunicazione personale
La comunicazione di avvio del procedimento deve contenere:   l'oggetto del procedimento promosso
La comunicazione di avvio del Procedimento deve indicare alcuni elementi precisi ed espressamente previsti dalla legge. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte da chi può esser fatta valere?   Solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
La comunicazione di avvio del procedimento, di cui all'art. 7 l. 241/1990, è obbligatoria?   Si, ad eccezione dei casi in cui sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze del procedimento
La comunicazione di contestazione dell'addebito al dipendente, nell'ambito del procedimento disciplinare:   è effettuata tramite posta elettronica certificata, ovvero tramite consegna a mano o in alternativa tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno
La concessione dell'amnistia e dell'indulto avviene:   Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
La concessione dell'amnistia può essere sottoposta a condizioni o a obblighi?   Sì, sempre
La conclusione di accordi fra Pubblica Amministrazione e privati in vista dell'adozione di un provvedimento amministrativo è ammessa dall'articolo 11 della legge 241/1990. È consentito il recesso unilaterale da essi?   Solo da parte della Pubblica Amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo
La condotta di costrizione commessa con abuso della qualità o dei poteri, la promessa o la dazione di denaro o di altra utilità non dovuta sono proprio del delitto, di cui all'art. 317 del codice penale, ovvero:   Della concussione
La condotta di un pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni, indebitamente riceve per sé denaro, configura:   il delitto di corruzione per l'esercizio della funzione
La conferenza dei servizi istruttoria di cui al co. 1, art. 14, l. n. 241/1990, viene convocata:   Dall'amministrazione procedente
La Conferenza di servizi è il luogo istituzionale deputato al coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni e per la valutazione contestuale e sincronica degli interessi pubblici coinvolti nell'azione amministrativa. Essa puo essere indetta:   Dall'Amministrazione procedente, dall'Amministrazione coinvolta nel procedimento o dal privato interessato
La conferenza di servizi si conclude   con l'adozione di una determinazione motivata di conclusione della conferenza
La 'conferma (c.d. propria)', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   ha effetti che operano retroattivamente
La 'confisca', con riferimento ai provvedimenti sanzionatori:   è soggetta al principio di legalità
La 'consolidazione' dell'atto amministrativo è:   una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido
La contraddizione fra i motivi e il dispositivo del provvedimento adottato dal dirigente:   può essere fatta valere ai fini dell'azione giurisdizionale di annullamento del provvedimento
La contrattazione collettiva disciplina, tra l'altro:   Il rapporto di lavoro
La contrattazione collettiva disciplina:   Il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali
La contrattazione collettiva integrativa:   Può avere ambito territoriale e riguardare più amministrazioni
La 'convalida' dell'atto amministrativo:   è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   richiede la sussistenza di ragioni di tutela dell'interesse pubblico e l'esistenza di un termine ragionevole entro il quale effettuare la convalida
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo (art. 21-nonies della legge 241/1990)
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento di secondo grado con cui la P.A. riconosce che un vizio inficia un proprio provvedimento e lo rimuove
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   presuppone tra l'altro un interesse pubblico alla conservazione dell'atto
La 'convalida', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   spetta alla P.A. che ha emanato l'atto o all'autorità gerarchicamente superiore
La 'conversione' dell'atto amministrativo:   opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   è un istituto che riguarda gli atti nulli o a volte annullabili
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento valido diverso di cui ha i requisiti di forma e di sostanza
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici
La 'conversione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   consiste nel considerare un atto invalido (nullo, a volte annullabile) come appartenente ad altro tipo, di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza
La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camera dei deputati trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale. In quale caso particolare l'elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere?   Se mancano meno di tre mesi alla cessazione delle Camere
La copia autentica di un documento deve contenere:   Data e luogo di rilascio, numero dei fogli impiegati, nome e cognome del pubblico ufficiale autorizzato, qualifica rivestita, firma per esteso e timbro dell'ufficio
La Corte costituzionale è composta da:   15 giudici
La Corte costituzionale giudica: a) sulle controversie relative alla legittimità costituzionale ----------- (1), dello Stato e delle Regioni; b) sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni; c)sulle accuse promosse contro il ------------(2), a norma della Costituzione. Completare con l'opzione corretta.   Delle leggi e degli atti, aventi forza di legge (1)- Presidente della Repubblica (2)
La Corte dei conti è un organo:   giurisdizionale e di controllo
La Corte dei conti ha giurisdizione in materia di:   contabilità pubblica
La Corte dei conti in quali materie ha giurisdizione?   Nelle materie di contabilità pubblica
La Corte dei Conti:   è un organo a rilevanza costituzionale
La Costituzione (art. 123) dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, determina:   Tra l'altro, i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento
La Costituzione all'art. 39 prevede:   la possibilità per i sindacati registrati, dotati di personalità giuridica, rappresentati unitariamente in proporzione ai propri iscritti, di stipulare contratti collettivi con efficacia erga omnes
La Costituzione ammette l'esproprio della proprietà privata?   Si, per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo
La Costituzione come definisce l'esercizio del voto?   un dovere civico
La Costituzione conferisce "potestà legislativa, in materia di immigrazione"...   Allo Stato
La Costituzione configura il decreto legge come:   Un provvedimento provvisorio avente forza di legge adottato dal Governo, sotto la propria responsabilità, in casi straordinari di necessità ed urgenza
La Costituzione della Repubblica italiana prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri prestino giuramento prima di assumere le funzioni?   Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica
La Costituzione designa il Presidente della Repubblica quale....   Capo dello Stato e rappresentante dell'unità nazionale
La Costituzione disciplina le libertà individuali e i diritti umani?   si, ne tratta nella prima parte
La Costituzione dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, determina:   Tra l'altro, i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento
La costituzione esclude l'esame e l'approvazione dei disegni di legge da parte delle commissioni parlamentari, nel caso in cui si tratti di disegni di legge:   In materia costituzionale
La Costituzione ha conferito il potere di emanare i regolamenti regionali (art. 121 Cost.):   Al Presidente della Giunta regionale
La costituzione italiana è:   lunga
La Costituzione italiana è:   rigida in senso forte
La Costituzione Italiana è:   la raccolta delle norme fondamentali dello Stato
La Costituzione italiana afferma all'art. 23 che:   Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
La Costituzione italiana afferma all'art.139 che...   La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale
La Costituzione italiana afferma che il Governo può sostituirsi agli organi delle Regioni, tra l'altro:   in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria
La Costituzione italiana afferma che, in materia di protezione civile, le Regioni:   hanno potestà legislativa concorrente con lo Stato
La Costituzione italiana afferma che, per creare una nuova Regione, devono farne richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino:   almeno un terzo delle popolazioni interessate
La Costituzione italiana all'art. 25 afferma che:   Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge
La Costituzione italiana ammette che le Regioni possano istituire dazi verso altre Regioni?   No, in nessun caso
La Costituzione italiana ammette che le Regioni possono concludere intese con Enti territoriali interni ad altro Stato:   nelle materie di loro competenza, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato
La Costituzione italiana contiene l'elenco delle Regioni a statuto speciale?   Sì
La Costituzione italiana definisce l'esercizio del voto come:   Un dovere civico
La Costituzione italiana dispone all'art.27 che...   la responsabilità penale è personale
La Costituzione italiana dispone che il Presidente del Consiglio dei Ministri:   sia nominato dal Presidente della Repubblica
La Costituzione italiana dispone che:   la Repubblica promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro
La costituzione italiana prevede casi in cui possono essere vietate le riunioni in luogo aperto al pubblico?   Si, ma solo per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica
La Costituzione italiana prevede che le Regioni possano ricorrere all'indebitamento?   Sì, ma solo per finanziare spese di investimento
La Costituzione italiana prevede che le Regioni, per il migliore esercizio delle proprie funzioni, possano:   concludere intese con altre Regioni da ratificare con legge regionale
La Costituzione italiana prevede che lo Stato possa assegnare contributi speciali a singole Regioni?   Sì, ma con i vincoli fissati dalla stessa Costituzione
La Costituzione italiana prevede che, sulla base del principio di sussidiarietà:   Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscano l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale
La Costituzione italiana prevede espressamente che l'Italia ripudi:   la guerra
La Costituzione italiana prevede espressamente che:   tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica
La Costituzione italiana richiede un livello minimo di popolazione per la creazione di nuove province?   No, non lo richiede
La Costituzione italiana riconosce a tutti il diritto di manifestare il proprio pensiero:   con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di diffusione
La Costituzione italiana riconosce e garantisce dei diritti fondamentali?   si, in modo esplicito, nella prima parte
La Costituzione italiana sancisce il diritto dei cittadini a riunirsi?   Si, purché in modo pacifico e senza armi
La Costituzione italiana stabilisce che è una materia di legislazione concorrente Stato-Regioni:   il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
La Costituzione italiana stabilisce che la creazione di nuove Regioni:   avvenga con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali
La Costituzione italiana stabilisce che per la creazione di nuove Regioni è necessaria la richiesta:   di tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate
La Costituzione italiana stabilisce che può fare proposte di legge alle Camere:   il Consiglio regionale
La Costituzione italiana statuisce che Il referendum popolare di cui all'art. 75:   Non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto
La Costituzione italiana, stabilisce che gli inabili ed i minorati hanno diritto:   All'educazione e all'avviamento professionale
La Costituzione prevede casi di sciogliere del Consiglio regionale?   Si, tra l'altro, in caso di morte del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto
La Costituzione prevede casi di scioglimento del Consiglio regionale (art. 126 Cost.)?   Si, tra l'altro, in caso di approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto
La Costituzione prevede casi di scioglimento del Consiglio regionale?   Si, tra l'altro, in caso di approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto
La Costituzione prevede casi di scioglimento del Consiglio regionale?   Si, tra l'altro, in caso di dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio
La Costituzione prevede che il Presidente della Repubblica possa sciogliere una sola Camera?   Si, tale previsione è espressamente contemplata nell'art. 88 della Costituzione
La Costituzione prevede qualche responsabilità del Presidente della Repubblica?   Si, nei soli casi di alto tradimento o di attentato alla Costituzione
La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva nelle materie enumerate dall'art. 117, tra le quali è ricompresa:   Tutela della concorrenza
La Costituzione riconosce il cosiddetto "regionalismo asimmetrico", attribuendo alle Regioni a statuto ordinario forme e condizioni di autonomia. Tale attribuzione è stabilita con legge che, dal punto di vista sostanziale:   è formulata sulla base di un'intesa fra lo Stato e la Regione, acquisito il parere degli enti locali interessati, nel rispetto dei principi di cui all'art. 119 della Costituzione in tema di autonomia finanziaria di entrata e di spesa
La Costituzione sancisce che l'Italia è una Repubblica democratica fondata:   sul lavoro
La costituzione sancisce espressamente il diritto alla tutela giurisdizionale affermando che:   Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi
La Costituzione sancisce il diritto a raggiungere i più alti livelli dello studio anche per coloro che sono privi di mezzi, purché capaci e meritevoli. In quale modo la Repubblica rende effettivo tale diritto?   Attraverso l'istituzione di borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze
La Costituzione sancisce il diritto di sciopero, che si esercita:   Nell'ambito delle leggi che lo regolano
La Costituzione stabilisce che i Comuni abbiano propri Statuti:   secondo i principi fissati dalla stessa Costituzione
La Costituzione stabilisce che la Repubblica...   ...tutela, con apposite norme, le minoranze linguistiche
La Costituzione stabilisce che la Repubblica...   ...promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
La Costituzione stabilisce che la tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali...   ...sono materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva
La Costituzione stabilisce che le leggi della Repubblica entrano in vigore....   Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
La Costituzione stabilisce il seguente principio:   Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato
La Costituzione statuisce il seguente principio:   La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento
La Costituzione vieta la riorganizzazione del partito fascista?   Sì, nelle disposizioni transitorie e finali
La Costituzione, all'art. 119, sancisce che: i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni...   ...possono ricorrere all'indebitamento, solo per finanziare spese di investimento
La Costituzione, non solo fissa alcuni paletti in materia di forma di governo della Regione, ma nomina gli organi indicandone le relative funzioni. Tra essi è previsto il Presidente della Regione?   Si
La Costituzione, non solo fissa alcuni paletti in materia di forma di governo della Regione, ma nomina tre organi indicandone le relative funzioni. Tra essi è previsto il Presidente della Regione?   Si, qualificandolo come Presidente della Giunta regionale
La Costituzione, tra i principi relativi al rapporto di lavoro, stabilisce che il lavoratore può rinunziare al riposo settimanale?   No, in nessun caso
La Costituzione, tra i principi relativi al rapporto di lavoro, stabilisce che il lavoratore può rinunziare alle ferie annuali retribuite?   No
La Costituzione.....   Considera la salute un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
La creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni esistenti (art. 132 Cost.) è disposta con:   Legge costituzionale
La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale può essere: di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione 'di nullità' la:   mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso
La definizione "chiunque usa violenza a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio" si riferisce al reato di :   Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
La democrazia sostanziale è una democrazia caratterizzata da:   Giustizia sociale ed uguaglianza
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà....   Può riguardare stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia conoscenza diretta, se è resa nel suo interesse
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è:   il documento sottoscritto dall'interessato concernente stati, qualità personali e fatti che siano a diretta conoscenza di questi
La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000 è:   Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato
La difesa processuale è definita dall'art. 24 della Costituzione italiana come un diritto:   inviolabile
La disciplina del silenzio assenso previsto nell'alveo dell'art. 20 della L.241/1990 NON si applica tra le altre cose:   All'asilo ed alla cittadinanza
La disciplina legislativa di riferimento per le 'sanzioni amministrative pecuniarie' è la legge 689/1981 che definisce i principi sostanziali e procedimentali di questa tipologia di sanzione. Il principio di solidarietà:   prevede che concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che è servita o è stata destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
La disciplina legislativa di riferimento per le 'sanzioni amministrative pecuniarie' è la legge 689/1981 che definisce i principi sostanziali e procedimentali di questa tipologia di sanzione. Il principio di imputabilità:   comporta che non può essere assoggettato a sanzione amministrativa, chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la capacità di intendere e volere
La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   Reiterata violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato l'applicazione, in sede disciplinare, della sospensione dal servizio per un periodo complessivo superiore a un anno nell'arco di un biennio
La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede dieci fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   Falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro
La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede dieci fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva:   Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio
La facoltà da parte delle Regioni di impugnare le leggi dello Stato con ricorso davanti alla Corte Costituzionale:   è ammessa dall'ordinamento ai sensi della Costituzione
La facoltà di promuovere azione disciplinare nei confronti dei magistrati spetta:   Al Ministro della giustizia
La famiglia è presa in considerazione dalla Costituzione come:   società naturale fondata sul matrimonio
La fase diretta ad introdurre l'interesse pubblico primario nonché gli interessi secondari di cui sono titolari i privati interessati all'oggetto del provvedimento da emanare è:   La fase dell'iniziativa
La 'fase istruttoria' del procedimento amministrativo:   è diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
La fattispecie del risarcimento del danno (art. 2-bis della legge 241/1990) è conseguente all'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo. Questa affermazione è:   Vera
La fedeltà alla Repubblica è un dovere del cittadino italiano?   Sì, ai sensi della Costituzione
La finalità della legge 12 marzo 1999, n. 68 riguarda...   La promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato
La firma digitale:   È il risultato della procedura informatica che consente la verifica di documenti informatici
La firma elettronica qualificata, oltre a basarsi su un certificato qualificato, deve essere creata attraverso l'utilizzo di un dispositivo di firma qualificato. L'art. 35 del CAD prescrive che tali dispositivi, insieme alle procedure utilizzate per la generazione della firma, siano conformi a requisiti di sicurezza che garantiscano che la chiave privata:   Rimanga riservata
La forma di Governo italiana è:   Parlamentare
La forma repubblicana dello Stato Italiano:   non può essere oggetto di revisione costituzionale
La funzione esecutiva è esercitata:   dal Governo
La funzione legislativa della Regione è esercitata....   Dal Consiglio regionale
La funzione legislativa, in materia di cittadinanza, stato civile e anagrafi, è di competenza:   Dello Stato
La funzione legislativa, in materia di previdenza sociale, è di competenza:   Dello Stato
La Gazzetta Ufficiale:   è una fonte di cognizione non necessaria
La generalizzazione dell'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una delle principali novità della l. n. 241/1990. Ai sensi dell'art. 3 l'obbligo è espressamente escluso:   Per gli atti normativi
La gestione finanziaria della Cassa depositi e prestiti, secondo l'art. 100 della Costituzione italiana, è sottoposta al controllo:   della Corte dei conti
La Giunta comunale (art. 48 Tuel):   Riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso
La giurisdizione 'di legittimità' dei TAR, prevista dal D.lgs. 104/2010 (Codice del Processo Amministrativo), è 'generale' in quanto:   riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo (tranne le materie riservate alla cognizione di altra giurisdizione speciale)
La giurisdizione generale 'di legittimità' dei TAR:   afferisce esclusivamente agli interessi legittimi
La grazia è:   una causa di estinzione totale o parziale della pena che riguarda una sola persona
La L. 190/2012, concernente la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, disciplina il Piano Nazionale anti Corruzione che deve avere durata:   Triennale
La l. 241/1990 e s.m.i. prevede espressamente per la Pubblica Amministrazione l'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi anche per gli atti concernenti lo svolgimento di pubblici concorsi e per i provvedimenti concernenti il personale?   Sì, per entrambe le categorie di atti citati la l. 241/1990 richiede espressamente l'obbligo di motivazione
La L. 241/1990 ed il D.Lgs. 33/2013 presentano alcuni comuni denominatori. Tra questi, per esempio, esse si ispirano agli stessi principi di:   Pubblicità, trasparenza e principi dell'ordinamento comunitario
La l. 241/1990 fa salva la possibilità per la p.a. di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione?   Si, lo prevede l'art. 7, comma 2
La L. 241/1990, all'atto delle definizioni contenute nella legge, tipizza il concetto di "Pubblica amministrazione", ovvero:   Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato solamente quando svolgano attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario
La L.241/1990 e ss.mm.ii., prevede che il responsabile del procedimento amministrativo:   può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali
La Legge 190/2012 ha individuato, in ambito nazionale, l'Autorità nazionale anticorruzione per svolgere attività di...   ...controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
La legge 190/2012 prevede che il Piano nazionale anticorruzione possa essere aggiornato?   Deve esserlo, ogni anno
La legge 190/2012 prevede che:   l'organo di indirizzo politico individui, di norma tra i dirigenti amministrativi di ruolo di prima fascia in servizio, il responsabile della prevenzione della corruzione
La legge 190/2012:   identifica settori specifici maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa
La legge 20 maggio 1970 n. 300 "Statuto dei lavori" e ss.mm. ii. si applica:   alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti
La legge 241/1990 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso ai documenti amministrativi, l'intervento:   sia del giudice amministrativo sia, a seconda degli atti amministrativi, della Commissione per l'accesso o del difensore civico, ove costituito
La legge 241/1990 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti delle amministrazioni dello Stato, l'intervento:   del tribunale amministrativo
La legge 241/1990 e s.m.i., nell'ambito dell'accesso agli atti di una Pubblica Amministrazione, come definisce i soggetti "controinteressati"?   Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili, in base alla natura del documento richiesto, che, dall'esercizio dell'accesso, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. ha sancito il c.d. 'principio di contrattualità' dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?   Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. norma, tra l'altro, il diritto di accesso ai documenti amministrativi. In particolare, dispone che questi si esercita:   nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24
La legge 241/1990 e ss.mm.ii. stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso. In particolare, dispone che esso si esercita:   nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24 della citata legge
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la stipulazione degli accordi è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente all'adozione del provvedimento
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'amministrazione recede dall'accordo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato
La legge 241/1990 ha sancito il cosiddetto 'principio di contrattualità dell'azione amministrativa'. Ciò premesso l'art. 11 della suddetta legge nel merito prescrive che:   il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati
La legge 241/1990 prescrive che, nella comunicazione di avvio del procedimento, la P.A. debba indicare tutti i seguenti, TRANNE:   il valore del procedimento
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   l'accesso agli atti del procedimento
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   la presentazione di memorie scritte
La legge 241/1990 prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di 'partecipazione procedimentale':   la conclusione di accordi procedimentali
La Legge 241/1990 stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso. In particolare, dispone che esso si esercita:   nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei Gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24 della legge stessa
La legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/2005, riconosce la facoltà di intervenire in un procedimento amministrativo:   ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
La legge 241/90 prevede un termine per il rilascio dei pareri obbligatori?   Si
La legge 689/1981 definisce 'assoggettabile a sanzione amministrativa':   solo chi al momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuto i 18 anni
La legge 7 agosto 1990, n. 241 disciplina la possibilità per il richiedente di promuovere, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso agli atti delle Amministrazioni dello Stato, l'intervento:   sia del giudice amministrativo sia, in alternativa, della Commissione per l'accesso o del difensore civico, ove costituito
La legge costituzionale 3/2001 ha modificato una parte della Costituzione italiana. Quale?   Titolo V
La legge costituzionale n. 1/2020 ha modificato l'art. 57 della Costituzione quanto al numero di Senatori eleggibili disponendo che nessuna Regione o Provincia autonoma, a partire dalla prossima legislatura (XIX^), potrà avere un numero di senatori inferiore a tre ad eccezione del Molise che ne avrà:   Due
La legge costituzionale n. 1/2020 ha modificato l'art. 57 della Costituzione quanto al numero di Senatori eletti nella circoscrizione Estero; pertanto nella prossima legislatura (XIX^) quanti saranno i Senatori eletti in tale circoscrizione?   Quattro
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo. Si tratta di:   un fondo destinato ai territori con minore capacità fiscale per abitante, che opera senza alcun vincolo di destinazione
La legge in materia di procedimento amministrativo consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto precedentemente emanato dalle stesse?   Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile nei modi indicati dalla legge.
La legge n. 241/1990 contiene norme relative alla dichiarazione di inizio attività?   Si
La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:   Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato.
La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione?   Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,:   Per gli atti a contenuto generale.
La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A,:   Possono essere sospesi, per una sola volta
La legge n. 241/1990, in materia di partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo, ha recepito i dettami della dottrina del giusto procedimento prevedendo che l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, di norma, mediante:   Comunicazione personale
La legge prevede l'ipotesi che il diritto di accesso ai documenti si possa esercitare anche nei confronti dei soggetti privati?   Sì, qualora si tratta di soggetti privati legittimati da un provvedimento concessorio allo svolgimento di attività pubbliche
La legge prevede un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi?   Sì, ad eccezione degli atti normativi e di quelli a contenuto generale
La legge sul procedimento amministrativo ha consacrato a livello generale la figura del responsabile del procedimento; il Rpa (art. 6, l. n. 241/1990):   In fase istruttoria, può chiedere il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
La legislazione vigente consente che taluni stati, fatti, qualità personali siano comprovati mediante esibizione del documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità. Quale documento è considerato equipollente alla carta d'identità (D.P.R. n. 445/2000)?   La patente nautica
La legislazione vigente distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione è:   L'accesso civico.
La legislazione vigente distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza è:   L'accesso generalizzato.
La liberazione condizionale di cui all'articolo 176 del Codice Penale, è:   una causa di estinzione della pena
La libertà di circolazione e soggiorno cui all'art. 16 della Costituzione si estrinseca in:   Tre facoltà: libera circolazione nel territorio dello Stato, libertà di fissare ovunque la propria residenza, libertà di uscire e di rientrare nello Stato
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione:   sono inviolabili
La limitazione alla libertà e segretezza della corrispondenza può avvenire:   solo per atto motivato dall'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge
La Magistratura a cui è affidato il potere giudiziario:   non dipende ne' dal Parlamento ne' dal Governo
La mancata adozione del provvedimento amministrativo nei termini assegnati costituisce tra le altre cose:   Oggetto di responsabilità amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente
La mancata pubblicazione dei rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, di cui all'art. 28 D.Lgs. 33/2013:   comporta la riduzione del 50 per cento delle risorse da trasferire o da assegnare nel corso dell'anno
La messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica compete:   al Parlamento in seduta comune
La morte del querelante estingue il reato per il quale avesse in precedenza presentato querela?   No, mai
La morte del reo dopo la condanna:   estingue in ogni caso la pena
La morte del reo:   è causa di estinzione sia del reato sia della pena
La motivazione costituisce uno degli elementi cardini della l. n. 241/1990, che all'art. 3 dispone che:   Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
La motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi deve indicare:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. Con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti, per quale provvedimenti, tra quelli elencati, la motivazione deve essere analitica?   Per i provvedimenti negativi
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'discrezionali' la motivazione:   deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'negativi' la motivazione:   deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. In caso di provvedimenti 'positivi':   la motivazione è succinta con riferimento alla conformità della domanda alla legge ed ai regolamenti
La 'motivazione' dei provvedimenti amministrativi può essere più o meno intensa a seconda del tipo di atto. Per quale provvedimento, tra quelli elencati, la motivazione è ridotta alla c.d. giustificazione ovvero all'indicazione delle norme di legge poste a fondamento dell'atto?   Per i provvedimenti vincolati
La motivazione del provvedimento amministrativo, di cui all'art. 3 della legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni, NON è richiesta:   per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
La motivazione di un atto dirigenziale è   Il riassunto delle vicende che giustificano la sua emanazione
La motivazione 'per relationem' di un provvedimento amministrativo si ha quando la motivazione di un provvedimento:   rinvii ad un altro atto dell'amministrazione dal quale risultino le ragioni della decisione
La motivazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   Si sostanzia in una parte descrittiva in cui la p.a. indica gli interessi coinvolti nel procedimento e con una parte valutativa, in cui la p.a. emette un giudizio comparativo sugli interessi coinvolti dall'esercizio del potere, spiegando le ragioni per le quali ha preferito soddisfare un interesse piuttosto che un altro
La motivazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo
La natura privatistica degli atti di gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, comporta...   ...la configurazione, in capo ai dipendenti destinatari degli atti, di posizioni giuridiche di diritto soggettivo e non più di interesse legittimo
La normativa sul trattamento dei dati personali, afferma che:   I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi
La nostra costituzione è:   lunga
La nostra Costituzione quale limite pone al diritto di professare liberamente la propria fede religiosa?   riti contrari al buon costume
La notizia dell'avvio del procedimento amministrativo avviene di norma (art. 8 l. n. 241/1990):   Mediante comunicazione personale rivolta al singolo destinatario.
La notizia di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/1990, avviene:   Di norma mediante comunicazione personale
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che è viziato da difetto assoluto di attribuzione
La nullità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che è nullo il provvedimento:   Che manca degli elementi essenziali
La p.a. deve motivare i provvedimenti amministrativi relativi al personale?   Si, la motivazione per i citati provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3, l. n. 241/1990
La P.A. e' tenuta al risarcimento del danno ingiusto causato dall'inosservanza del termine del procedimento?   Si, nonché ad un indennizzo per il mero ritardo
La parte dell'atto amministrativo in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato, costituisce:   il preambolo
La parte precettiva dell'atto amministrativo che rappresenta la dichiarazione di volontà vera e propria, costituisce:   il dispositivo
La Parte prima della Carta Costituzionale differenzia quali tra i diritti di libertà hanno rilievo costituzionale e ne disciplina i limiti al loro esercizio strutturandosi in quattro titoli: Rapporti civili; Rapporti etico-sociali; Rapporti economici; Rapporti politici. Nel quadro dei rapporti etico-sociali troviamo:   Diritto alla salute
La partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono esercitabili mediante l'uso di tecnologie dell'informatiche?   Sì, secondo quanto disposto dagli artt. 59 e 60 del D.P.R. 445/2000
La partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo è prevista nella fase:   Istruttoria
La pena dell'incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione comporta il divieto:   di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio
La pena edittale per il delitto di peculato, in assenza di circostanze aggravanti o attenuanti, è la reclusione:   da 4 a 10 anni e sei mesi
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati, prevista dall'art. 50-ter del CAD - si individui la risposta errata.   É finalizzata alla consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale
La Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale, la cui realizzazione è prevista dall'art. 18 del CAD è finalizzata:   Alla consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale
La positivizzazione dell'obbligo generale di motivazione, operata dall'art. 3, l. n. 241/1990 ha inciso sui connotati patologici del provvedimento. Costituisce violazione di legge:   Atti che non indicano i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione
La potestà legislativa è esercitata:   dallo Stato e dalle Regioni
La potestà regolamentare è riconosciuta alle Regioni?   Si, ma nelle materie residue, cioè in quelle che non competono allo Stato
La presentazione di un ricorso amministrativo privo degli elementi essenziali determina:   Nullità
La prima elezione a suffragio universale del Parlamento europeo è stata tenuta:   nel 1979
La prima riunione delle nuove Camere è indetta:   dal Presidente della Repubblica
La proposta soggetta a referendum è approvata:   Se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   ricorre quando l'amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   può essere disposta solo se l'efficacia del provvedimento da prorogare non sia venuta meno
La 'proroga', con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado:   non ha effetto retroattivo
La pubblica amministrazione deve motivare gli atti normativi?   No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare gli atti normativi?   No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, al fine di garantire il principio di trasparenza
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di determinare preventivamente, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale (art. 4, l. n. 241/1990)?   Sì, la determinazione costituisce un obbligo generale, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento per specifici tipi di procedimento
La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria?   Sì, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale
La pubblica amministrazione nell'adozione di atti di natura non autoritativa:   Agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente
La Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati, ai sensi della legge 241/1990?   Sì, e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
La Pubblica Amministrazione può partecipare a società private per porre in essere attività di tipo pubblicistico?   Sì, e la relativa disciplina è contenuta nel D.lgs. 175/2016
La Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Sì, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge 241/1990
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso generalizzato di dati e documenti (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013)?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge
La pubblica amministrazione, ai sensi della Legge 241 del 1990:   non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce:   secondo le norme di diritto privato
La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990:   Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali è previsto un compenso, completi dell'ammontare erogato:   è condizione per acquisizione di efficacia dell'atto e per la liquidazione dei relativi compensi
La ratifica di trattati internazionali di natura politica...   Deve essere autorizzata con legge dalle Camere
La 'ratifica', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo
La 'ratifica', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   elimina il vizio di incompetenza relativa
La Regione è titolare della potestà regolamentare?   Si, e tali regolamenti sono emanati dal Presidente della Giunta regionale
La Regione ha competenza legislativa in materia penale?   No
La Regione promuove intese con le altre Regioni per:   il migliore esercizio delle proprie funzioni e la cura di interessi interregionali
La Regione può emanare leggi?   Si
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, (art. 120 Cost.):   Non può istituire dazi d'importazione fra le Regioni
La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:   Per gli atti a contenuto generale
La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:   Per gli atti normativi
La remissione di querela può essere extraprocessuale?   Sì e la remissione può essere sia espressa sia tacita
La responsabilità del procedimento   è assegnabile dal dirigente ad un dipendente dell'unità organizzativa cui compete trattare la pratica
La responsabilità della Pubblica Amministrazione può scaturire da atti leciti?   Sì, può scaturire anche da attività perfettamente lecite e finalizzate al soddisfacimento di interessi pubblici, qualora provochi il sacrificio di un diritto soggettivo del privato
La responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione si basa sugli stessi principi di diritto privato (art. 2043 del Codice Civile), ovvero:   la condotta, l'antigiuridicità della condotta, la colpevolezza dell'agente, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento
La responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione sussiste quando il fatto che ha causato il danno è stato compiuto:   con dolo o colpa
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   consente la correzione di mere irregolarità
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   non riguarda provvedimenti viziati ma atti irregolari e consiste nell'eliminazione dell'errore
La 'rettifica', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   si sostanzia in un procedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori
La 'revoca' del provvedimento può essere adottata:   per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
La 'revoca' dell'atto amministrativo ricorre:   tra l'altro, quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse
La 'revoca', con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato:   è un provvedimento di secondo grado con cui l'amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi
La 'revoca', con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato:   spetta, quanto a competenza a disporla, all'organo che ha emanato l'atto ovvero ad altro previsto dalla legge
La revocazione straordinaria è il mezzo di impugnazione avverso sentenze:   passate in giudicato
La riabilitazione del condannato è revocata di diritto se la persona riabilitata:   commette entro 7 anni un delitto non colposo per il quale sia inflitta la pena della reclusione non inferiore a 2 anni o un'altra pena più grave
La riabilitazione, a norma dell'art. 178 del Codice Penale, estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna?   Sì, salvo che la legge disponga altrimenti
La ricevuta, che attesta l'avvenuta presentazione dell'istanza, della segnalazione e della comunicazione:   indica i termini entro i quali l'amministrazione e' tenuta, ove previsto, a rispondere, ovvero entro i quali il silenzio dell'amministrazione equivale ad accoglimento dell'istanza
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi (art. 25, l. n. 241/1990):   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi (art. 25, l. n. 241/1990):   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?   Sì, sempre
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell'art. 25, comma 2 della l.241/1990 deve essere rivolta...   All'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi:   deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso civico contiene i dati, i documenti e le informazioni che si intende ottenere. Essa...   ...non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico disciplinata dall'art. 5 del d.lgs. 33/2013:   non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?   No, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?   No, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante del richiedente?   No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale del richiedente?   No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante del richiedente?   No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
La richiesta di creazione di una nuova Regione deve essere avanzata da tanti Consigli comunali che rappresentano almeno:   1/3 delle popolazioni interessate
La riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione italiana, relativo a Regioni, Province e Comuni:   è stata attuata con legge costituzionale
La 'riforma' dell'atto amministrativo ricorre:   quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo
La 'riforma', con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato:   spetta all'autorità che ha emanato l'atto e a quelle che sono legittimate ad una revisione integrale del provvedimento
La 'rinnovazione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   si verifica quando l'amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
La 'rinnovazione', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   è possibile sempreché l'atto precedente non sia stato annullato per ragioni di ordine sostanziale (es: mancanza di un presupposto)
La rotazione del personale può essere considerata una misura anticorruzione?   Sì
La 'sanatoria' dell'atto amministrativo è:   un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento
La 'sanatoria', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   consente la conservazione di un provvedimento invalido mediante l'adozione sopravvenuta di atti infraprocedimentali inizialmente omessi
La 'sanatoria', con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato:   non costituisce un autonomo provvedimento di riesame, ma si sostanzia in un meccanismo mediante il quale è attuata la conservazione del provvedimento invalido, come ad esempio il sopravvenire dei pareri o degli atti infraprocedimentali, inizialmente omessi
La seconda parte dell'art. 3 della Costituzione, a chi attribuisce il compito di favorire la promozione sociale delle classi più umili per realizzare una democrazia sostanziale?   allo Stato
La sentenza di condanna, l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e l'interrogatorio reso dinanzi al pubblico ministero, interrompono il corso della prescrizione del reato?   Sì, tutti
La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?   Bilancio preventivo e consuntivo
La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?   Dati relativi ai premi
La sezione sui siti istituzionali dedicata agli obblighi di pubblicazione è denominata:   Amministrazione Trasparente
La sospensione condizionale della pena lascia la pena sospesa per:   5 anni se la condanna è per delitto e 2 anni se la condanna è per contravvenzione
La sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio è:   una misura cautelare personale;
La sospensione del corso della prescrizione del reato ha effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato?   Sì, per tutti
La 'sostituzione' nell'emanazione di atti:   richiede che l'inferiore sia rimasto inerte anche dopo la formale diffida ad adempiere da parte del superiore
La sottoscrizione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   Contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata
La struttura operativa dell'Autorita' nazionale anticorruzione e' diretta da un Segretario generale nominato con deliberazione dell'Autorita' medesima:   tra soggetti aventi specifica professionalita' ed esperienza gestionale-organizzativa nel campo del lavoro pubblico
La tipicità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   Indica che i provvedimenti sono definiti nei loro elementi costitutivi dalla legge
La trasparenza di cui al D.Lgs. 33/2013 è intesa:   come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
La trasparenza, in base al D.Lgs. 33/2013 è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni:   che si esercita nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali
La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata:   dal codice del processo amministrativo, di cui al d.lgs. 104/2010
La violazione dei doveri contenuti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013) è fonte di:   responsabilità disciplinare
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Può dar luogo anche a responsabilità civile
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Può dar luogo anche a responsabilità amministrativa o contabile
La violazione dei principi di base del trattamento, comprese le condizioni relative al consenso, ai sensi dell'art. 83, par. 5 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), è soggetta a...   Sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20.000.000 €, o per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore
La violenza o minaccia a un pubblico ufficiale è un:   Delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione
L'abuso d'ufficio:   è un reato in cui incorre il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nell'esercizio delle proprie funzioni, in violazione di legge e di regolamento, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale o arreca un danno ingiusto
L'accesso agli atti amministrativi, ai sensi della Legge 241/1990, è consentito:   a chi ne dimostri l'interesse concreto e legittimo
L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013) è il c.d.:   Accesso generalizzato
L'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici:   deve comunque essere garantito ai richiedenti
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):   Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):   Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
L'accesso ai documenti amministrativi, in riferimento a quanto prescritto dall'art 24 della Legge n 241/90 e smi:   non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento
L'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013) , è il c.d.:   Accesso civico
L'accesso alle informazioni pubblicate entro la sezione "Amministrazione trasparente" può essere limitato prevedendo per gli utenti l'obbligo di autenticarsi ed identificarsi?   No, l'accesso ai dati e alle informazioni pubblicate nella sezione "Amministrazione trasparente" non può essere limitato da una preventiva richiesta di autenticazione ed identificazione stante quanto disposto dall'art. 2, c. 2, del D.Lgs. n. 33/2013 che espressamente prevede il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente
L'accesso civico "generalizzato", secondo quanto previsto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è:   il diritto di accedere a dati e documenti, detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
L'accesso civico "generalizzato", secondo quanto previsto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è:   il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti
L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   È circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge
L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso generalizzato sia dall'accesso documentale
L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi
L'accesso civico a dati e documenti deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione:   al richiedente e agli eventuali controinteressati
L'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, d.lgs. 33/2013, è rifiutato se il diniego e' necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti, fra gli altri, alla:   sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
L'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013 può essere negato per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti:   alla sicurezza pubblica e all'ordine pubblico
L'accesso civico generalizzato di cui al co. 2, art. 5, decreto trasparenza si traduce:   In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione
L'accesso civico generalizzato:   riguarda atti e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetti di pubblicazione obbligatoria sui siti web istituzionali
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso civico sia dall'accesso documentale
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Richiede l'attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati
L'accesso gli atti amministrativi   È un diritto
L'acronimo D.P.O. significa:   Data Protection Officer
L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo:   può essere un funzionario dello Stato
L'agente del provvedimento amministrativo può essere un privato esercente una pubblica funzione?   Sì, può essere anche un privato esercente una pubblica funzione
L'agente del provvedimento amministrativo:   può essere un'autorità amministrativa, un privato esercente una pubblica funzione, ovvero un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica
L'AgID può irrogare sanzioni amministrative?   Si, ai prestatori di servizi fiduciari qualificati, ai gestori di posta elettronica certificata, ai gestori dell'identità digitale e conservatori che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS o del CAD
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Enti controllati" quali sotto-sezioni di secondo livello contiene, tra le altre?   "Enti pubblici vigilati", "Società partecipate" e "Enti di diritto privato controllati"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Organizzazione" quali sotto-sezioni di secondo livello contiene?   "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" e "Organi di indirizzo politico-amministrativo"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Performance" quali sotto-sezioni di secondo livello contiene, tra le altre?   "Relazione sulla Performance", "Ammontare complessivo dei premi" e Dati relativi ai premi"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Servizi erogati" quali sotto-sezioni di secondo livello contiene, tra le altre?   "Tempi medi di erogazione dei servizi" e "Liste di attesa"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto-sezione di primo livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici" quali sotto- sezioni di secondo livello contiene?   "Atti di concessione" e "Criteri e Modalità"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Bilancio preventivo e consuntivo" e "Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Bilanci"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Dotazione organica", "Contrattazione collettiva" e "OIV" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Personale"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Indicatore di tempestività dei pagamenti" e "IBAN e pagamenti informatici" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Pagamenti dell'amministrazione"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Piano della Performance", "Ammontare complessivo dei premi" e "Benessere organizzativo" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Performance"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Tassi di assenza", "Dirigenti", "Posizioni organizzative" e "Contrattazione integrativa" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Personale"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto-sezioni di secondo livello "Organi di indirizzo politico-amministrativo", "Telefono e posta elettronica" e "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Organizzazione"
L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto-sezioni di secondo livello "Patrimonio immobiliare" e "Canoni di locazione o affitto" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:   "Beni immobili e gestione patrimonio"
L'amministrazione è tenuta a comunicare l'avvio del procedimento ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi?   Sì, salvo che non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del Procedimento
L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo:   Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento
L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo:   tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento
L'amministrazione pubblica e il proprio personale possono incorrere, al pari di altri soggetti giuridici, nelle ordinarie forme della responsabilità civile?   Sì
L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito:   è tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
L'amnistia di cui all'articolo 151 del Codice Penale, è applicabile ai delinquenti professionali?   No, salvo che il decreto disponga diversamente
L'amnistia di cui all'articolo 151 del Codice Penale, è applicabile anche ai delinquenti per tendenza?   No, salvo che il decreto disponga diversamente
L'amnistia propria, ai sensi dell'art. 151 del Codice Penale, è:   una causa estintiva del reato
L'ANAC esercita anche poteri ispettivi (art. 1, l. n. 190/2012)?   Si, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle p.a.
L'Anac, attraverso la predisposizione di quale Piano fornisce linee guida e indirizzi operativi alle pubbliche amministrazioni ed agli altri soggetti tenuti al rispetto della normativa in materia di prevenzione della corruzione, per coadiuvarli nella redazione dei propri PTPCT?   P.N.A.
L'ANAC, Autorità indipendente ha, rispetto alle pubbliche amministrazioni, poteri di accertamento/ispettivo?   Si, ha poteri regolatori, di vigilanza, di accertamento/ispettivo, di ordine e sanzionatorio
L'ANAC, Autorità indipendente ha, rispetto alle pubbliche amministrazioni, poteri di ordine e sanzionatorio (pecuniario)?   Si, ha poteri regolatori, di vigilanza, di accertamento/ispettivo, di ordine e sanzionatorio
L'ANAC, Autorità indipendente ha, rispetto alle pubbliche amministrazioni, poteri di vigilanza?   Si, ha poteri regolatori, di vigilanza, di accertamento/ispettivo, di ordine e sanzionatorio
L'ANAC, Autorità indipendente ha, rispetto alle pubbliche amministrazioni, poteri regolatori?   Si, ha poteri regolatori, di vigilanza, di accertamento/ispettivo, di ordine e sanzionatorio
L'annullabilità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-octies, l. n. 241/, inserito dalla l. n. 15/2005, e da ultimo modificato dal D.L. n. 76/2020. È annullabile il provvedimento amministrativo:   Viziato da incompetenza
L'annullabilità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-octies, l. n. 241/, inserito dalla l. n. 15/2005, e da ultimo modificato dal D.L. n. 76/2020. È annullabile il provvedimento amministrativo:   Viziato da eccesso di potere
L'annullamento 'd'ufficio' è un provvedimento:   amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, dallo stesso organo che ha emanato l'atto da annullare o da diverso organo previsto dalla legge
L'annullamento d'ufficio è...   Un provvedimento amministrativo di secondo grado con cui viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo, per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto
L'annullamento d'ufficio costituisce un atto di:   autotutela diretta
L'annullamento d'ufficio costituisce un atto di:   autotutela diretta
l'ANPR è   l'Anangrafe nazionale della popolazione residente
L'apolide che risiede legalmente nel territorio della Repubblica italiana:   è soggetto alla legge italiana per quanto si riferisce agli obblighi del servizio militare
L'apposizione della firma digitale al documento elettronico:   equivale alla sottoscrizione prevista per i documenti in forma scritta
L'apposizione della firma digitale garantisce al documento elettronico:   Autentictà, integrità, validità legale
L'approvazione è:   una figura analoga all'autorizzazione
L'approvazione delle leggi è la funzione fondamentale:   Del Parlamento
L'approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?   No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
L'art. 1 della legge 241/1990 dispone che vi sia:   il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
L'art. 1 della legge 241/1990 e s.m.i. espone i principi dell'ordinamento comunitario, che disciplinano:   l'attività amministrativa
L'art. 1 della legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:   non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di economicità:   È un'articolazione del principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di efficacia:   Costituisce un'articolazione del principio di buona amministrazione di cui all'art. 97 Cost
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di efficacia:   Indica il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di pubblicità:   Impone l'obbligo di rendere noto il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di pubblicità:   Prevede l'obbligo di consentire agli interessati l'accesso ai documenti amministrativi
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio prevede l'obbligo di comunicare l'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento?   Pubblicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio prevede l'obbligo di rendere pubbliche le disposizioni adottate dalle p.a. in merito alle determinazioni dell'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale?   Pubblicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale criterio impone l'obbligo di rendere noto il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo?   Pubblicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale principio impone alla p.a. il conseguimento degli obiettivi legislativamente statuiti con il minor dispendio di mezzi e in accoglimento del concetto dell'economicità gestionale?   Economicità
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia, imparzialità e pubblicità. Quale principio indica il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti?   Efficacia
L'art. 107 del Tuel dispone che negli Enti locali la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso spetta:   ai Dirigenti
L'art. 10-bis della legge 241/1990 nell'individuare l'ambito applicativo della comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, chiarisce che detto istituto è:   espressamente escluso per le procedure concorsuali
L'art. 10-bis della Legge 241/1990, nell'individuare l'ambito applicativo della comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, chiarisce che detto istituto:   è espressamente escluso per le procedure concorsuali
L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento?   L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti
L'art. 11 della legge 150/2000 dispone che le amministrazioni statali elaborano il programma delle iniziative di comunicazione che intendono realizzare nell'anno successivo:   ogni anno
L'art. 113 della Costituzione dispone che:   la legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa
L'art. 114 della Costituzione Italiana attua la ripartizione delle funzioni partendo dai Comuni in ossequio al principio di:   sussidiarietà verticale
L'art. 114 della Costituzione, nella parte in cui stabilisce che sono enti autonomi dotati di propri Statuti, poteri e funzioni, fa riferimento:   ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane, alle Regioni
L'art. 118 della Costituzione, così come modificato dalla legge costituzionale n. 3/2001, dispone che le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, in forza dei principi di:   sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
L'art. 119 della Costituzione italiana prevede che:   la legge dello Stato istituisca un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
L'art. 119 della Costituzione, prevede che:   i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome
L'art. 120, II comma, della Costituzione rappresenta una clausola di salvaguardia posta a presidio delle esigenze di eguaglianza, sicurezza e legalità. Di fronte alla lesione di tali interessi, lo Stato diviene il soggetto responsabile nei confronti della generalità. Pertanto, il Governo:   è autorizzato ad esercitare il potere sostitutivo
L'art. 125 della Costituzione Italiana stabilisce che nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di:   primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione
L'art. 126 della Costituzione dispone che con decreto motivato:   del Presidente della Repubblica, sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge
L'art. 127 della Costituzione prevede che il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, possa promuovere:   la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione
L'art. 131 della Costituzione quante Regioni riconosce?   20
L'art. 131 della Costituzione riconosce 20 Regioni. Quante sono quelle a statuto speciale?   Cinque
L'art. 132 della Costituzione italiana stabilisce che per la creazione di nuove Regioni è necessaria la richiesta:   di tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate
L'art. 132 della Costituzione prevede che si può disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti attraverso:   legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse
L'art. 133 della Costituzione enuncia che il mutamento delle circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove Provincie nell'ambito d'una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica su iniziativa:   dei Comuni, sentita la stessa Regione
L'art. 154, V comma, del Codice in materia di protezione di dati personali dispone che il parere del Garante per la protezione dei dati personali è reso nel termine di quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. Quando, per esigenze istruttorie, non può essere rispettato tale termine, può essere interrotto:   per una sola volta ed il parere deve essere reso definitivamente entro venti giorni dal ricevimento degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate
L'art. 17 del Regolamento UE 2016/679, sancisce il "diritto all'oblio" che corrisponde al diritto di:   cancellazione dei dati personali dell'interessato
L'art. 174 del Codice Penale prevede che l'indulto:   condona, in tutto o in parte, la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
L'art. 18 della legge 241/1990, con riferimento all'istituto dell'autocertificazione, dispone che:   i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni
L'art. 19, comma 1 del CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, stabilisce che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno:   costituisce la forma ordinaria di rapporto di lavoro per tutte le amministrazioni del comparto
L'art. 2 della l. n. 241/1990 è dedicato alla conclusione del procedimento; indicare quale affermazioni in merito è corretta.   Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la P.A. ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
L'art. 2 della l. n. 241/1990, fissa il principio di certezza della conclusione del procedimento stabilendo in particolare al comma 7 che i termini di conclusione, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A., possono essere sospesi:   Per una sola volta
L'art. 21 della Costituzione italiana riconosce a tutti il diritto di manifestare il proprio pensiero:   con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di diffusione
L'art. 22 della Legge 241/1990 specifica che, ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi, per "Controinteressati" si intende:   Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
L'art. 22 della Legge n. 241/90 e s.m.i. determina che il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto al fine di:   favorire la partecipazione e di assicurare l'imparzialità e la trasparenza dell'attività amministrativa
L'art. 24 della Costituzione stabilisce che la difesa e' un diritto inviolabile:   in ogni stato e grado del procedimento
L'art. 29-bis del D.Lgs. n. 165/2001, aggiunto dal comma 1 dell'art. 48, D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 è afferente:   Alla mobilità intercompartimentale
L'art. 2-septies, II comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che il provvedimento che stabilisce le misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute è adottato:   ogni due anni
L'art. 2-terdecies, III comma, del Codice in materia di protezione di dati personali dispone che:   la volontà dell'interessato di vietare l'esercizio dei diritti riguardanti le persone decedute deve risultare in modo non equivoco e deve essere specifica, libera ed informata
L'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 individua le categorie di dipendenti esentate dall'applicazione della normativa di diritto comune e dal processo di contrattualizzazione. L'elencazione tassativa comprende:   Avvocati e procuratori dello Stato
L'art. 3 della l. n. 241/1990 nel sancire l'obbligo di motivazione di ogni provvedimento amministrativo prescrive tra l'altro che:   In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
L'art. 3, l . n. 241/1990 non si limita a sancire l'obbligo di motivazione ma ne indica anche il contenuto essenziale costituito dalla rappresentazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. I presupposti di fatto:   Sono i supporti fattuali del provvedimento, ossia gli elementi e i dati che sono stati acquisiti in sede istruttoria e hanno costituito oggetto di valutazione ai fini dell'adozione dell'atto terminale
L'art. 3, l . n. 241/1990 non si limita a sancire l'obbligo di motivazione ma ne indica anche il contenuto essenziale costituito dalla rappresentazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. I presupposti di fatto:   Sono gli elementi e i dati di fatto acquisiti e raccolti dalla p.a. durante l'istruttoria, oggetto di ponderazione e valutazione ai fini dell'adozione del provvedimento finale
L'art. 3, l . n. 241/1990 non si limita a sancire l'obbligo di motivazione ma ne indica anche il contenuto essenziale costituito dalla rappresentazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. Le ragioni giuridiche:   Sono le norme e i principi che la p.a. ha applicato nel caso concreto, le ragioni di diritto poste a base del provvedimento
L'art. 314 del c.p., con cui si apre il Libro II, Titolo II, Capo I, dedicato ai «Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione» prevede due distinte fattispecie di peculato: il peculato comune e il c.d. peculato d'uso. Il peculato d'uso di cui al 2° co. è sanzionato:   Con la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni
L'art. 314 del c.p., con cui si apre il Libro II, Titolo II, Capo I, dedicato ai «Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione» prevede due distinte fattispecie di peculato il peculato comune e il c.d. peculato d'uso. Il peculato comune di cui al 1° co. è sanzionato:   Con la pena della reclusione da 4 anni a 10 anni e 6 mesi;
L'art. 314 del c.p., prevede due distinte fattispecie di peculato: il peculato comune e il c.d. peculato d'uso. Si ha peculato comune quando:   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
L'art. 314 del c.p., prevede due distinte fattispecie di peculato: il peculato comune e il c.d. peculato d'uso. Si ha peculato d'uso quando:   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità delle cosa ne fa uso momentaneo e dopo tale uso momentaneo la restituisce immediatamente
L'art. 316 del Codice Penale, stabilisce che il peculato mediante profitto dell'errore altrui, è punito con:   la reclusione da sei mesi a tre anni
L'art. 316, del codice penale (Peculato mediante profitto dell'errore altrui) nella sua formulazione vigente, punisce con la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni, «il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che:   Nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità»
L'art. 318, del codice penale nella sua formulazione vigente, punisce con la pena della reclusione da 3 a 8 anni, «il pubblico ufficiale che per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa». Di quale reato si tratta?   Corruzione per l'esercizio della funzione
L'art. 323 del Codice Penale stabilisce che costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità
L'art. 323-bis del c.p., per quale dei seguenti reati NON riconosce delle circostanze attenuanti?   Truffa
L'art. 33 del d.lgs. 165/2001 prevede che, se le Pubbliche Amministrazioni rilevano eccedenze di personale, il dirigente responsabile è tenuto a informarne preventivamente:   le organizzazioni sindacali
L'art. 37 della Costituzione italiana...   ...stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna l'adempimento della sua essenziale funzione familiare
L'art. 38 della Costituzione afferma che i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita, in caso di...   In caso di infortunio
L'art. 38 della Costituzione stabilisce che i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita, in caso di...   Infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria
L'art. 38 della Costituzione stabilisce che i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita, in caso di...   In caso di invalidità e vecchiaia
L'art. 3-bis della l. n. 241/1990, introdotto dalla l. n. 15/2005, prevede che le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati al fine di conseguire:   Maggiore efficienza nella loro attività
L'art. 43 del d.lgs. 33/2013 prevede che nelle Pubbliche Amministrazioni:   il Responsabile della prevenzione della corruzione svolge di norma le funzioni di Responsabile della trasparenza
L'art. 5 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., disciplina il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.   Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa
L'art. 5 comma 6 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi entro:   30 giorni dalla presentazione dell'istanza
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi entro:   Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Con provvedimento espresso e motivato
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:   Con provvedimento espresso e motivato
L'art. 5 del GDPR elenca i principi applicabili al trattamento di dati personali tra i quali comprende i principi di "esattezza", "limitazione della conservazione", "integrità e riservatezza". In applicazione del principio della "limitazione della conservazione" i dati personali devono essere:   Conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati
L'art. 5 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE elenca i principi applicabili al trattamento di dati personale tra i quali comprende i principi di "esattezza", "limitazione della conservazione", "integrità e riservatezza". In applicazione del principio della "integrità e riservatezza" i dati personali devono essere:   Trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali
L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalità di polizia:   i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonché di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
L'art. 54 della Costituzione italiana impone il dovere di disciplina e onore:   ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
L'art. 54 della Costituzione italiana sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Chi riguarda tale dovere?   Tutti i cittadini italiani
L'art. 6-bis della Legge 241/90 disciplina il conflitto di interesse. Questo è stato ripreso dalla recente Linea Guida n. 15/2019 approvata dall'ANAC. Quando si verifica il conflitto di interessi?   In presenza di rapporti, diretti o indiretti, di collaborazione con soggetti privati in qualunque modo retribuiti che lo stesso abbia avuto negli ultimi tre anni in prima persona o con suoi parenti o affini fino al secondo grado, o con il coniuge o convivente
L'art. 7 della legge 241/1990 pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'obbligo di:   comunicare l'avvio del procedimento
L'art. 74 della Costituzione italiana regola:   il potere attribuito al Presidente della Repubblica di sospendere la promulgazione della legge e di chiedere alle Camere una nuova deliberazione
L'art. 75 della Costituzione parla di referendum:   popolare
L'art. 78, I comma, del Codice in materia di protezione di dati personali dispone che il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta informano l'interessato relativamente al trattamento dei dati personali, in forma chiara e tale da rendere agevolmente comprensibili gli elementi indicati:   negli artt. 13 e 14 del Regolamento
L'art. 79 della Costituzione, sull'indulto , prevede che:   La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione
L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:   Per un periodo di 5 anni
L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:   Tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione
L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:   Tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   La data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa non deve obbligatoriamente contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   I nominativi dei potenziali controinteressati.
L'art. 83 della Costituzione italiana prevede che all'elezione del Presidente della Repubblica partecipino anche alcuni delegati per ogni Regione?   Sì, tre per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno solo
L'Art. 85 della Costituzione dispone che la seduta comune del Parlamento, per l'elezione del Presidente della repubblica, è convocata:   trenta giorni prima della scadenza del termine del settennato
L'art. 89 della Costituzione italiana prescrive che "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido...   ...se non è controfirmato dai Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità"
L'art. 9 della legge 241/1990 a fianco ai destinatari obbligatori dell'avviso di avvio del procedimento, affianca una seconda categoria caratterizzata dal potere di intervenire nel procedimento nonostante l'omessa comunicazione di avvio. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento:   i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento
L'art. 97 comma 1 della Costituzione sancisce...   Il principio di imparzialità e di buon andamento dell'azione amministrativa
L'art. 97 della Costituzione sancisce il principio:   Di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione
L'art. 97, 2º comma, della Costituzione italiana, in materia di organizzazione della Pubblica Amministrazione, stabilisce che:   la legge dispone l'organizzazione dei pubblici uffici, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'Amministrazione
L'articolazione organizzativa della Regione trova la sua prima disciplina nella Costituzione, la quale prevede al comma 1 art. 121 tre organi; quale tra i seguenti è organi di governo?   Giunta regionale
L'articolo 1 comma 28 della legge 190/2012 prevede che le amministrazioni:   provvedano al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie
L'articolo 1 del d.P.R. 445/2000 definisce il documento, rilasciato da una Amministrazione Pubblica, avente funzione di ricognizione di stati contenuti in registri pubblici, come:   certificato
L'articolo 1, comma 15, della legge 190/2012 prevede che la trasparenza dell'attività amministrativa sia assicurata mediante:   la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni previste
L'articolo 114 della Costituzione italiana qualifica come Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni tutti i seguenti, TRANNE:   Lo Stato
L'articolo 120 della Costituzione pone dei limiti ai poteri delle regioni, al fine di garantire un equilibrio tra diversi valori costituzionali. Le regioni pertanto:   Non possono istituire dazi doganali
L'articolo 120 della Costituzione pone dei limiti ai poteri delle regioni, al fine di garantire un equilibrio tra diversi valori costituzionali. Le regioni pertanto:   Non possono limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale
L'articolo 2-terdecies del d.lgs. 196/2003 ammette che i diritti dell'interessato al trattamento dei dati, se deceduto, possano essere esercitati da altri, TRANNE che da:   chi agisce per finalità di carattere religioso
L'articolo 335 del Codice Penale prevede attenuanti specifiche per il delitto di violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa?   No, non le prevede
L'articolo 48 della Costituzione della Repubblica italiana tratta dei Rapporti politici e sancisce che il voto è personale ed eguale, libero e segreto e che il suo esercizio è dovere civico; il voto può essere limitato?   Si, per incapacità civile
L'articolo 54 della Costituzione italiana prevede l'obbligo del giuramento:   per i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche, nei soli casi previsti dalla legge
L'articolo che dispone in merito alle pene accessorie da potersi applicare ai reati di cui agli articoli 314, 317, 318, 319, 319-bis, 319-ter, 319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis e 346-bis è:   l'art. 317-bis c.p.
L'articolo della Costituzione italiana che stabilisce l'indipendenza della magistratura è il:   104
L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati:   Con legge
L'assegno e la dotazione spettanti al Presidente della Repubblica sono determinati:   per legge
L'Assemblea della Camera dei Deputati si riunisce a:   Palazzo Montecitorio
L'assunzione di personale nelle P.A. mediante procedure selettive pubbliche, costituisce attuazione di quale articolo della Costituzione italiana?   Art. 97
L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:   Legalizzazione di firma
L'attività di elaborazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (PTPCT) può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione?   No, lo esclude espressamente il co. 8, art. 1, l. n. 190/2012
L'attività di vigilanza dell'Anac:   Si esplica su vari fronti, tra i quali, l'applicazione della normativa anticorruzione e rispetto degli obblighi di trasparenza
L'attività di vigilanza dell'Anac:   Si esplica su vari fronti, tra i quali, il conferimento degli incarichi pubblici, conflitti di interesse dei funzionari
L'atto amministrativo è 'invalido' quando è difforme dalla norma giuridica che lo disciplina e a seconda della norma rispetto alla quale si verifica tale difformità si possono individuare due categorie generali di vizi dell'atto. Se la norma è una cosiddetta norma di 'buona amministrazione':   il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inopportuno
L'atto amministrativo è perfetto quando:   si è concluso il procedimento prescritto per la sua giuridica esistenza
L'atto amministrativo che viola una norma di buona amministrazione:   può essere sindacato nell'esercizio della giurisdizione di merito
L'atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato è denominato:   richiesta
L'atto amministrativo emanato 'in difformità' della norma che lo disciplina è:   invalido
L'atto amministrativo emanato 'in violazione' delle norme sul bollo è:   irregolare
L'atto amministrativo 'irregolare':   non è suscettibile, di norma, di caducazione in sede giurisdizionale
L'atto amministrativo la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di una 'ordinanza di sospensione' è:   ineseguibile
L'atto amministrativo 'nullo' è:   inconvalidabile ed inannullabile
L'atto annullabile:   può essere sanato e convalidato
L'atto con cui la Pubblica Amministrazione fa venir meno a carico di un soggetto un dovere di prestazione già sorto è detto rinuncia. Quale figura è ad essa assimilabile?   L'esonero
L'atto con cui l'autorità amministrativa competentesi rivolge ad altra autorità per sollecitare l'avvio di un procedimento è denominato:   richiesta
L'atto di iniziativa del procedimento amministrativo presentato da un privato fa sorgere:   l'obbligo per la P.A. di emettere un provvedimento espresso
L'atto individuale di clemenza del Capo dello Stato, con il quale viene condonata la pena principale, si definisce:   grazia
L'atto propulsivo del procedimento può avviarsi per iniziativa privata ovvero su iniziativa d'ufficio; nel primo caso può assumere la veste di:   Istanza
L'Autorità di controllo di cui al decreto legislativo 196/2003 è:   il Garante per la protezione dei dati personali
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) nelle sue Linee Guida distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione è:   L'accesso civico
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) nelle sue Linee Guida distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; L'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza è:   L'accesso generalizzato
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) nelle sue Linee Guida distingue tra "accesso documentale", "accesso civico" e "accesso generalizzato"; l'accesso disciplinato dal capo V della legge 241/1990 è:   L'accesso documentale
L'Autorità Nazionale Anticorruzione controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, ordinando di procedere:   entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni
L'Autorità Nazionale Anticorruzione:   è un'autorità indipendente per espresso riconoscimento normativo
L'autorizzazione:   Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente è già titolare in base all'ordinamento
L'avviso di avvio del procedimento (art. 7 l.n. 241/1990) riguarda:   Anche i soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da esso possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento
L'azione di annullamento di un atto emanato in violazione di una disposizione legislativa si propone:   nel termine di decadenza di 60 giorni
Le amministrazioni comunali sono tenute ad adottare il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) e le misure di prevenzione della corruzione?   Si, sussiste un obbligo per le amministrazioni comunali di adottare il PTPCT
Le amministrazioni pubbliche devono garantire la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance?   Si, lo prevede espressamente l'art. 10 D.Lgs. n. 33/2013
Le amministrazioni pubbliche devono garantiscono la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance?   Si, lo prevede espressamente l'art. 10 D.Lgs. n. 33/2013
Le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attivita' di interesse comune?   Sì, sempre
Le amministrazioni sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. in una specifica sezione del sito istituzionale?   Sì, le amministrazioni devono pubblicare i dati nella sezione denominata "Amministrazione trasparente"
Le amministrazioni, anche al di fuori della Conferenza di Servizio, possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?   Sì, sempre
Le assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap riguardano anche le amministrazioni pubbliche?   Si, lo prevede espressamente l'art. 39 del D.Lgs. n. 165/2001
Le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri sono determinate con:   Legge
Le Camere ogni anno approvano il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo   con legge
Le Camere si riuniscono di diritto:   il primo giorno non festivo di Febbraio e di Ottobre
Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo:   nei rapporti fra privati
Le 'circolari amministrative':   forniscono istruzioni e indicazioni ai pubblici uffici e non sono fonti del diritto
Le circostanze aggravanti applicabili nei confronti di chi commette il reato di "resistenza a un pubblico ufficiale" o di "violenza o minaccia a un pubblico ufficiale" sono disciplinate:   dall'art. 339 c.p.
Le Città metropolitane hanno risorse finanziarie autonome?   Si, e stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, per espressa previsione costituzionale
Le Commissioni parlamentari d'inchiesta. . .   Procedono alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
Le controversie devolute alla giurisdizione amministrativa si introducono:   con ricorso, da notificarsi prima dell'iscrizione a ruolo
Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento, di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990   Sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni , in ossequio a quanto stabilito dalla legge n. 300/1970 e ss.mm.ii., sono devolute :   al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
Le controversie relative agli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente sono disciplinate:   dal d.lgs. 104/2010
Le convenzioni tra enti locali...   Possono essere spontanee e obbligatorie
Le decisioni adottate dalla Corte Costituzionale:   non sono impugnabili
Le decisioni della Corte costituzionale:   Non sono impugnabili
Le deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?   Si, con il voto espresso della maggioranza dei componenti dell'assise
Le deliberazioni:   diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione
Le denunce e i ricorsi sono propri:   Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo
Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni, ai sensi del D.P.R. 445/2000:   sono prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
Le dichiarazioni sostitutive previste dal d.P.R. n. 445/2000 sostituiscono:   certificazioni e atti di notorietà
Le disposizioni del CAD, si applicano in quanto compatibili:   Al processo civile, salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Le disposizioni del d.lgs. 33/2013:   disciplinano la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni
Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino spagnolo?   Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea
Le disposizioni dell'art. 24 del CAD (Firma digitale) si applicano, anche se la firma elettronica è basata su un certificato qualificato rilasciato da un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'UE?   Si, quando ricorra una delle condizioni di cui allo stesso articolo
Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 si applicano anche agli enti pubblici economici?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 2-bis del citato D.Lgs
Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge 241/1990 (Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza) trovano applicazione nei ricorsi amministrativi?   No, non trovano applicazione
Le disposizioni di cui all'art. 16, commi 1 e 2, della legge 241/1990 (Attività consultiva) trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela della salute dei cittadini?   No, il legislatore ha previsto una deroga
Le disposizioni di cui all'art. 20, l. n. 241/1990 in materia di silenzio assenso trovano applicazione per gli atti e procedimenti riguardanti l'immigrazione, l'asilo e la cittadinanza?   No, non trovano applicazione per espressa previsione del citato articolo
Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei Capi II e III del D.P.R. n. 445/2000 trovano applicazione nelle procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture (art. 77bis)?   Sì, trovano applicazione a tutte le fattispecie in cui sia prevista una certificazione o altra attestazione, ivi comprese quelle concernenti le procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, di servizi e di forniture, ancorché regolate da norme speciali, salvo che queste siano espressamente richiamate all'art. 78.
Le disposizioni in tema di silenzio assenso non si applicano, tra l'altro:   agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale, la pubblica sicurezza, l'immigrazione
Le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione sono disciplinate:   dalla L. 190/2012
Le disposizioni previste agli articoli 318 e 319 del codice penale si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio?   Sì, ai sensi dell'art. 320 c.p.
Le disposizioni sulle modalità del diritto di accesso di cui al D.P.R. 184/2006 si applicano anche ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi?   Sì, ai sensi del D.P.R. 184/2006
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e sub primario, fonti di rango secondario, consuetudini. Sono fonti di rango secondario:   i Regolamenti ministeriali
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e sub primario, fonti di rango secondario, consuetudini. Sono fonti di rango secondario:   i Regolamenti governativi
Le fonti di produzione si dividono in:   fonti fatto e fonti atto
Le funzioni amministrative, secondo il titolo V della Costituzione, sono attribuite di norma:   Ai Comuni
Le funzioni del Presidente della repubblica, nel caso in cui egli non possa adempierle, sono esercitate:   dal Presidente del Senato
Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche possono avere periodi di vigenza inferiori rispetto a quello previsto dall'art. 35 d.lgs. 165/2001, qualora previsti da leggi regionali?   Si, è previsto espressamente dall'art. 35 stesso
Le inchieste parlamentari. . .   Possono essere attivate da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse, tramite la Costituzione di apposite Commissioni
Le iniziative dei cittadini finalizzate a chiedere alle Camere l'adozione di determinati provvedimenti legislativi o ad esporre comuni necessità sono definite:   Petizioni
Le istanze di accesso ai documenti amministrativi:   si intendono respinte, decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta
Le istanze di accesso ai documenti amministrativi:   non sono ammissibili se preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni
Le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum confermativo? (Parte II- Ordinamento della Repubblica)   Sì, qualora non sia stato raggiunto un certo quorum nella seconda votazione e ne sia fatta richiesta
Le leggi sono promulgate da:   Presidente della Repubblica
Le locuzioni "accesso documentale" e "accesso civico" sono sinonimi?   No, "accesso documentale" e l'accesso disciplinato della l. n. 241/1990, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso civico" è l'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013)
Le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso, costituiscono:   Le notificazioni
Le misure inerenti la gestione dei rapporti di lavoro sono assunte:   nel rispetto del principio di pari opportunità
Le modalità di funzionamento dei Comitati unici di garanzia sono disciplinate:   da linee guida contenute in una direttiva emanata di concerto dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri
Le modificazioni dei Patti Lateranensi che regolano i rapporti tra Stato e Chiesa. . .   Non richiedono procedimento di revisione costituzionale, se accettate dalle due parti
Le modifiche sostanziali apportate dalla legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3 hanno interessato:   Il Titolo V della Costituzione, dedicato alle Regioni, alle Province e ai Comuni
Le norme che puniscono i fatti di peculato tutelano:   Anzitutto, il buon andamento e l'imparzialità della P.A., indicati dall'art. 97, co. 2, Cost
Le norme comunitarie, gerarchicamente, sono:   superiori ai Decreti Legge
Le norme dell'ordinamento europeo possono incidere sulla disciplina nazionale del diritto amministrativo?   Sì, perché si tratta di due ordinamenti che si integrano tra di loro
Le norme penali proibiscono determinate condotte di natura:   commissiva ed omissiva
Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 in una specifica sezione del sito istituzionale?   Si, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata "Amministrazione trasparente"
Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata:   Amministrazione trasparente
Le persone prive di cittadinanza si chiamano:   apolidi
Le posizioni giuridiche soggettive:   costituiscono il complesso dei diritti, poteri ed obblighi di cui un soggetto giuridico può essere titolare
Le PP.AA. hanno l'obbligo di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile del procedimento?   Sì, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento
Le pp.aa. possono pubblicare, nel proprio sito web, dati personali?   Soltanto nei casi previsti da leggi e regolamenti
Le previsioni del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, sono integrate e specificate:   Dai codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni
Le pubbliche amministrazioni assicurano i livelli essenziali di trasparenza nell'attività amministrativa, di cui all'art. 1, comma 15, L. 190/2012, con particolare riferimento ai procedimenti di:   concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'art. 24 D. Lgs. 150/2009
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti:   nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti
Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare:   l'elenco degli incarichi conferiti od autorizzati ai propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
Le Pubbliche Amministrazioni hanno obbligo di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i propri siti istituzionali. Le norme di riferimento per l'amministrazione trasparente:   sono contenute nel d.lgs. 33/2013
Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. A norma di quanto dispone l'art. 53 del tupi quanto affermato è corretto?   Si, è corretto e il relativo provvedimento è nullo di diritto
Le pubbliche amministrazioni non statali devovo trasmettere le deliberazioni, le disposizioni ed i provvedimenti adottati alla Presidenza del Consiglio dei ministri, entro:   due mesi dalla loro adozione
Le Pubbliche Amministrazioni possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?   Sì, sempre (ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990)
Le pubbliche amministrazioni possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi?   No, lo vieta espressamente l'art. 53, co. 8, D.Lgs. n. 165/2001
Le Pubbliche Amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate a norma del d.P.R. 445/2000?   Si, anche a campione, e nei casi di ragionevole dubbio sulla veridicità delle dichiarazioni
Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Quali, tra le seguenti informazioni, non vengono pubblicate per ciascuna tipologia di procedimento?   L'unità gestionale responsabile della fase istruttoria
Le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo:   entro trenta giorni dalla loro adozione
Le pubbliche amministrazioni pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti?   Sì, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel sito istituzionale:   i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attivita' volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti
Le pubbliche amministrazioni si possono avvalere di forme contrattuali flessibili di assunzione o di impiego di personale?   Si, per comprovate esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale e nel rispetto delle condizioni e modalità di reclutamento stabilite dall'art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001
Le Pubbliche Amministrazioni, a norma del D. lgs. 33/2013, possono pubblicare i documenti e gli allegati del conto consuntivo?   Sì, entro 30 giorni dalla loro adozione,
Le Pubbliche Amministrazioni:   non possono disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte a impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione «Amministrazione trasparente»
Le questioni inerenti alla nullità dei provvedimenti amministrativi in violazione o elusione del giudicato:   sono attribuiti alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo
Le Regioni a statuto speciale espressamente previste dalla Costituzione (art. 116 Cost.) sono:   Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Le Regioni a statuto speciale espressamente previste dalla Costituzione sono:   Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli- Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Le Regioni hanno autonomia finanziaria?   Si, sia di entrate che di spese
Le Regioni hanno risorse finanziarie autonome?   Si, e stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, per espressa previsione costituzionale
Le Regioni hanno una potestà legislativa?   si, ma con limiti ben precisi
Le Regioni italiane sono (art. 131 Cost. e art. 116 Cost.):   Venti: cinque a statuto speciale e quindici a statuto ordinario
Le Regioni italiane sono:   Venti: cinque a statuto speciale e quindici a statuto ordinario
Le Regioni possono stipulare trattati internazionali?   No, mai
Le Regioni si distinguono in :   Regioni a statuto ordinario e speciale
Le risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali e fondo perequativo servono a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per finanziare:   integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
Le sedute delle due Camere sono:   Pubbliche
Le sentenze di annullamento emesse dalla Corte costituzionale hanno effetto:   erga omnes, cioè verso tutti
Le situazioni giuridiche 'soggettive attive' (o di vantaggio) costituiscono l'esercizio di libertà o discrezionalità. È una situazione giuridica attiva:   l'interesse legittimo
Le situazioni giuridiche soggettive passive operano una limitazione della sfera di operatività dell'individuo restringendone la sfera giuridica. Costituisce una situazione giuridica passiva:   Obbligazione
Le strutture e i servizi finalizzati alle attivita' di informazione e comunicazione e al loro coordinamento sono definite:   da ciascuna amministrazione
L'efficacia oppure l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa nei casi previsti dall'art. 21-quater L. 241/90. Il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell'atto che la dispone e   può essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze
L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:   di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
L'elemento oggettivo del reato è composto da:   condotta, evento e nesso di casualità
L'elemento oggettivo del reato è costituito da:   condotta ed evento
L'elettorato passivo per il Senato della Repubblica si consegue....   Al compimento del 40º anno di età
L'emanazione del regolamento incontra precisi limiti legali non solo all'espressa previsione legislativa del relativo potere ma anche al principio di gerarchia delle fonti. I regolamenti:   Non possono derogare o contrastare con quanto stabilito dalle leggi ordinarie, salvo che sia una legge ad attribuire loro il potere, in un determinato settore e per un determinato caso
L'ente locale intermedio tra Comune e Regione che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo, è:   la Provincia
L'esame dei documenti, ai sensi dell'art. 25 l.241/1990 è...   Gratuito
L'esecutività del provvedimento amministrativo comporta:   la sua idoneità a produrre effetti in modo automatico ed immediato una volta divenuto efficace
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   rappresenta un carattere eccezionale del provvedimento, in quanto il potere di imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi è limitato ai soli casi previsti dalla legge
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   ha il potere di imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi, limitatamente ai casi previsti dalla legge
L'esecutorietà dell'atto amministrativo trova la sua radice:   in una presunzione di legittimità dell'atto
L'esercizio del potere di autotutela o riesame della p.a. può avere tre differenti esiti: demolitorio, conservativo, confermativo. È un riesame con esito conservativo:   Sanatoria
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?   solo previa determinazione di principi e criteri direttivi, per tempo limitato e per oggetti definiti
L'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione. A norma del disposto di cui all'art. 52 tupi quanto affermato:   È corretto
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione   non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
L'estinzione del reato o della pena importa l'estinzione delle obbligazioni civili derivanti dal reato?   No, salvo le eccezioni indicate dalla legge
L'estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi:   a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
L'estinzione del reato:   impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
L'eventuale illegittimità di una fonte primaria potrà essere dichiarata:   dalla Corte Costituzionale
L'imperatività/autoritarietà costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   Si sostanzia nella capacità di disporre della sfera giuridica altrui, prescindendo dalla prestazione del consenso dell'interessato
L'impresa iscritta nell'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa comunica alla prefettura competente qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali:   entro trenta giorni dalla data della modifica
L'incarico di reggere ad interim un dicastero viene conferito:   ad un Ministro dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce:   Intestazione dell'atto amministrativo
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce:   l'intestazione dell'atto amministrativo
L'individuazione degli elementi costitutivi del provvedimento, assume una importanza particolare in quanto ai sensi dell'art. 21-septies, l. n. 241/1990, la loro mancanza comporta la nullità del provvedimento finale. Si indichi quale tra i seguenti è un elemento essenziale.   Agente
L'individuazione degli elementi del provvedimento, assume una importanza particolare in quanto, ai sensi dell'art. 21- septies, L. n. 241/1990 la mancanza di quelli essenziali comporta la nullità del provvedimento finale mentre la mancanza di quelli accidentali non inficia il provvedimento. Si indichi quale tra i seguenti è un elemento accidentale.   Riserva
L'individuazione degli elementi del provvedimento, assume una importanza particolare in quanto, ai sensi dell'art. 21-septies, L. n. 241/1990 la mancanza di quelli essenziali comporta la nullità del provvedimento finale mentre la mancanza di quelli accidentali non inficia il provvedimento ma si considerano come non apposti. Si indichi quale tra i seguenti è un elemento accidentale.   Termine
L'ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio comporta:   Licenziamento disciplinare
L'iniziativa del procedimento amministrativo può avvenire:   ad istanza di parte ovvero d'ufficio
L'inizio di un procedimento amministrativo può avvenire:   d'ufficio, su istanza, su richiesta
L'inoppugnabilità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   È l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione
L'intensità della motivazione si atteggia diversamente a seconda del tipo di atto in relazione della tutela accordata agli interessi coinvolti. È sufficiente una motivazione che richiami la normativa e indichi il verificarsi del presupposto di fatto legislativamente tipicizzato per giustificare l'adozione dell'atto, non essendovi per la p.a. possibilità di compiere scelte o valutazioni:   In caso di provvedimenti vincolati
L'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese consegue a ogni condanna alla reclusione non inferiore:   a sei mesi per delitti commessi con abuso dei poteri
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento   la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano:   nei casi e per le motivazioni previste dal Regolamento UE 679/2016
L'interesse legittimo è correlato:   all'esercizio del potere amministrativo
L'interesse 'legittimo' è definito interesse:   differenziato e qualificato
L'interesse 'legittimo' correlato all'esercizio del potere amministrativo:   è la posizione soggettiva di vantaggio, qualificata dall'ordinamento, che viene in evidenza nell'esercizio di una potestà collegata a talune posizioni legittimanti
L'intero procedimento relativo all'accesso civico deve concludersi entro e non oltre:   30 giorni dalla ricezione della comunicazione, con provvedimento espresso e motivato
L'intestazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:   È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili
L'inviolabilità della libertà personale è sancita nella Costituzione della Repubblica italiana:   al titolo rapporti civili
L'invito a presentarsi al pubblico ministero per rendere l'interrogatorio e il decreto di fissazione dell'udienza preliminare, sono atti interruttivi della prescrizione del reato?   Sì, entrambi
L'irretroattività della legge:   è un principio costituzionale limitato alle sole norme penali
L'iscrizione nell'elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa e' disposta:   dalla prefettura della Provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede
L'istanza è:   una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
L'istanza con la quale il cittadino si avvale dell'accesso civico per richiedere dati, documenti e/o informazioni oggetto di pubblicazione da parte di una Pubblica Amministrazione è presentata:   Alternativamente all'ufficio che detiene i dati o all'Ufficio relazioni con il pubblico o altro ufficio indicato sul sito Amministrazione Trasparente o al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
L'istanza di accesso civico indirizzata a una pubblica amministrazione:   non richiede motivazione
L'istanza di accesso civico può essere trasmessa all'URP?   Si
L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale?   Si, può essere trasmessa anche ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale
L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti?   Si può essere trasmessa anche all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti
L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale?   Si può essere trasmessa anche ad un ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale
L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti?   Si può essere trasmessa anche all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti
L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?   Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico
L'istigazione alla corruzione è un delitto contro la pubblica amministrazione:   Si
L'istigazione alla corruzione:   è un delitto contro la Pubblica Amministrazione
L'istituto della convalida del provvedimento amministrativo di cui all'art. 21-nonies, l. n. 241/1990:   Può essere utilizzato dallo stesso soggetto che ha causato il vizio
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto soltanto provvedimenti ad efficacia durevole
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto solo provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
L'istituto della revoca (art. 21-quinquies, l. n. 241/1990):   Comporta per la p.a. l'obbligo di provvedere all'indennizzo qualora la revoca comporti pregiudizi in danno dei soggetti interessati
L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, è strumento indispensabile:   Al fine di assicurare la trasparenza amministrativa
L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, è strumento indispensabile:   Al fine di assicurare la trasparenza amministrativa
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Non trova applicazione nel caso in cui sia presente un vizio non invalidante di cui all'art. 21-octies, co. 2
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Può avere ad oggetto un provvedimento amministrativo viziato da incompetenza
L'istituto dell'annullamento d'ufficio (art. 21-nonies, l. n. 241/1990):   Prevede tre condizioni: sussistenza di ragioni di interesse pubblico, esercizio del potere entro un termine ragionevole, considerazione degli interessi dei destinatari e i controinteressati
L'istituzione di nuovi Comuni nel territorio regionale e la modificazione delle loro circoscrizioni e denominazioni:   è affidata alla legge regionale, sentite le popolazioni interessate
L'Italia è una repubblica:   Parlamentare in quanto la rappresentanza democratica della volonta' popolare è affidata al Parlamento e ai suoi membri e il Capo dello Stato ha una funzione di garanzia verso le parti politiche e di rappresentanza dell'unita' nazionale
Lo sciopero può considerarsi la principale forma di autotutela dei lavoratori. Quando è caratterizzato dal fatto che l'astensione dal lavoro è frazionata nel tempo in brevi periodi è detto:   Sciopero a singhiozzo
Lo Stato e le Regioni esercitano la potestà legislativa nel rispetto della Costituzione e:   dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e degli obblighi internazionali
Lo Stato ha il potere di sostituirsi a organi delle Regioni nei casi di cui all'art. 120 Costituzione. Da chi è esercitato il potere di sostituzione?   Governo
Lo Stato italiano opera delle distinzioni tra le confessioni religiose?   No, sono tutte ugualmente libere davanti alla Legge
Lo Stato italiano tutela la salute dell'individuo?   Si e garantisce le cure gratuite agli indigenti
Lo Statuto della Regione deve regolare, tra l'altro (art. 123 Cost.),:   La pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali
Lo statuto delle regioni ad autonomia ordinaria è:   Approvato dal Consiglio Regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti
Lo statuto di quale delle seguenti Regioni deve essere adottato con legge costituzionale?   Quello della Regione Sicilia
Lo statuto di quale delle seguenti Regioni deve essere adottato con legge costituzionale?   Quello della Regione Friuli Venezia Giulia
Lo statuto di quale delle seguenti Regioni deve essere adottato con legge costituzionale?   Quello della Regione Sardegna
Lo statuto di quale delle seguenti Regioni deve essere adottato con legge costituzionale?   Quello della Regione Valle d'Aosta
Lo statuto di quale delle seguenti Regioni deve essere adottato con legge costituzionale?   Quello della Regione Trentino Alto Adige
Lo Statuto di quale Regione è adottato con legge costituzionale?   Statuto della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare se, entro tre mesi dalla sua pubblicazione, ne faccia richiesta (art. 123 Cost.):   Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale
Lo statuto regionale può essere oggetto di referendum popolare?   Si in presenza di determinati quorum di elettori della Regione o di consiglieri regionali
Lo statuto regionale, sottoposto al referendum popolare previsto dall'art. 123, terzo comma, della Costituzione italiana, non è promulgato se non è approvato dalla maggioranza:   dei voti validi
L'obbligo dell'adozione di un Piano triennale per la prevenzione della corruzione (art. 10, D.Lgs. n. 33/2013) concerne:   Ogni amministrazione pubblica
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste:   Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge 241/1990, sussiste:   sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio
L'oblazione nel diritto processuale penale si applica:   alle contravvenzioni
L'oblazione, nelle contravvenzioni punite con pene alternative, è ammessa nel caso di imputato contravventore abituale?   No, senza eccezioni
L'oggetto dell'atto amministrativo può anche consistere in un bene?   Sì, può consistere in un comportamento, un fatto o un bene
L'oggetto di un atto amministrativo può essere:   un comportamento, un fatto, un bene
L'omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale è punita con:   reclusione, se il pubblico ufficiale è anche ufficiale od agente di polizia giudiziaria
L'omessa o tardiva emanazione del provvedimento amministrativo nei termini di legge può rilevare:   quale elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dipendente e/o del funzionario inadempiente
L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte di avvio del procedimento puo' esser fatta valere:   solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione e' prevista
L'orario flessibile di lavoro giornaliero....   Può essere adottato con l'individuazione di fasce temporali di flessibilità in entrata e in uscita
L'ordinanza amministrativa è:   Emanata da un organo della pubblica amministrazione per imporre un determinato comportamento ad un soggetto o ad una classe di soggetti oppure ad un organo
L'ordine è un provvedimento:   restrittivo della sfera giuridica del destinatario mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti
L'ordine di non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziario è revocato se il condannato:   commette successivamente un delitto
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) può essere costituito:   in forma collegiale con solo tre componenti o in forma monocratica
L'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, spettano:   Al Ministro guardasigilli
L'organizzazione sindacale è, per la Costituzione:   libera
L'organo competente a ratificare i trattati internazionali è il Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione:   delle Camere
L'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale?   Sì
L'ufficio del difensore civico per il digitale è istituito (art. 17, co. 1quater del CAD):   Presso l'AgID
L'ufficio del difensore civico per il digitale è istituito (art. 17, co. 1quater):   Presso l'AgID
L'ufficio di giudice della Corte Costituzionale è compatibile con l'esercizio della professione di avvocato?   No
L'Ufficio di Presidente della Repubblica con quale altra carica è compatibile?   E' incompatibile con qualsiasi altra carica
L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (art. 122 Cost.):   È eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti
L'unilateralità costituisce carattere proprio dei provvedimenti amministrativi; tale carattere:   Indica che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere