Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto processuale penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Negli elenchi dei difensori d'ufficio possono essere iscritti, tra l'altro, i professionisti che dimostrino di aver esercitato la professione in sede penale per almeno: due anni
- Nei casi in cui la misura cautelare perde efficacia, il giudice dispone l'immediata liberazione della persona con: ordinanza
- Nei casi previsti dalla legge, chi deve richiedere l'autorizzazione a procedere? Il Pubblico Ministero
- Nei casi previsti dall'art. 380 del Codice di Procedura Penale ogni persona è autorizzata a procedere all'arresto in flagranza quando si tratta di delitti perseguibili d'ufficio. Quanto affermato è: Vero
- Nei giudizi di impugnazione per i soli interessi civili, la parte privata soccombente è condannata alle spese? Sì
- Nei procedimenti con detenuti ed in quelli davanti al tribunale del riesame, chi può eseguire le notificazioni degli atti? La Polizia Penitenziaria nel luogo in cui i destinatari sono detenuti
- Nel calcolo della pena da espiare come viene computato, in caso di revoca o di esito negativo, il periodo della messa alla prova: viene detratto un periodo corrispondente a quello della prova eseguita
- Nel caso di abrogazione o di dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice, il giudice dell'esecuzione: revoca la sentenza di condanna o il decreto penale dichiarando che il fatto non è previsto dalla legge come reato e adotta i provvedimenti conseguenti
- Nel caso di arresto in flagranza di reato già convalidato dal GIP, il Pubblico Ministero: deve instaurare il giudizio direttissimo
- Nel caso di concorso di più persone in uno stesso reato, l'impugnazione proposta da uno degli imputati, giova anche agli altri imputati? Sì, purché non fondata su motivi esclusivamente personali
- Nel caso di confessione dell'imputato nel corso dell'interrogatorio, il Pubblico Ministero: deve instaurare il giudizio direttissimo
- Nel caso di contestazione della proprietà del bene sottoposto a sequestro, cosa fa il Giudice del Riesame? Rinvia la decisione della controversia al Giudice Civile, mantenendo nel frattempo il sequestro
- Nel caso di intercettazione viene disposta dal Pubblico Ministero con decreto motivato, questo: va comunicato immediatamente e comunque non oltre le 24 ore al GIP
- Nel caso di omesso avviso della richiesta di archiviazione del Pubblico Ministero alla parte offesa che ne abbia fatto richiesta, quest' ultima può proporre: ricorso per Cassazione
- Nel caso di omicidio, chi è la persona offesa e la persona danneggiata dal reato? La persona offesa è la vittima mentre le persone danneggiate sono i prossimi congiunti
- Nel caso di omicidio, chi sono i soggetti titolari ad ottenere il risarcimento? I prossimi congiunti dell'ucciso
- Nel caso di persona arrestata, fermata o in custodia cautelare, la nomina del difensore di fiducia può essere effettuata da parte: di un prossimo congiunto
- Nel caso di remissione di querela, a chi spettano le spese del procedimento? Al querelato, salvo che nell'atto di remissione sia stato diversamente convenuto
- Nel caso di rinuncia o revoca, il nuovo difensore dell'imputato ha diritto ad ottenere un termine congruo per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimenti? Sì, se ne fa richiesta
- Nel caso in cui abbia proceduto a sequestro, la Polizia Giudiziaria enuncia nel relativo verbale il motivo del provvedimento. Questo è: Vero
- Nel caso in cui alla revoca di una misura cautelare faccia seguito l'applicazione di una misura di sicurezza, i due procedimenti possono integrare un'unica vicenda cautelare? No, si deve escludere tale ipotesi
- Nel caso in cui l'imputato si rifiuti di rendere dichiarazioni o di confessare, può essere disposta una misura cautelare? No, non costituisce un'esigenza cautelare di indagine il rifiuto dell'imputato di rendere dichiarazioni o la mancata ammissione degli addebiti
- Nel caso in cui non si proceda a citazione diretta a giudizio, il rito abbreviato: è un procedimento penale speciale caratterizzato dall'assenza della fase dibattimentale dove la definizione del giudizio, in merito alla colpevolezza o innocenza dell'imputato, avviene in sede di udienza preliminare
- Nel corso del giudizio direttissimo, il Pubblico Ministero, l'imputato e la parte civile possono presentare testimoni senza citazione? Sì, sempre
- Nel corso del giudizio direttissimo, la citazione dei testimoni può essere fatta oralmente? Sì, da un ufficiale giudiziario o da un'agente di Polizia Giudiziaria
- Nel corso del procedimento penale, quando l'indagato muta la sua qualità e diventa imputato? Quando il PM chiede il rinvio a giudizio
- Nel corso delle indagini preliminari, chi provvede sulle richieste del Pubblico Ministero delle parti private e della persona offesa? Il GIP
- Nel corso delle indagini preliminari, chi può richiedere al giudice che si proceda con incidente probatorio? Il PM e la persona sottoposta alle indagini
- Nel corso delle indagini preliminari, i difensori hanno diritto di presentare memorie e richieste scritte al Pubblico Ministero? Sì, hanno tale facoltà
- Nel corso delle indagini preliminari, il difensore ha la facoltà di svolgere investigazioni per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito? Sì, nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice penale
- Nel corso dell'istruttoria dibattimentale ciascuna delle parti può rinunciare, con il consenso dell'altra parte, all'assunzione delle prove ammesse a sua richiesta? Sì, sempre
- Nel corso dell'udienza il Pubblico Ministero esercita le sue funzioni: in piena autonomia
- Nel dibattimento in appello deve essere data lettura di atti di giudizio di primo grado? No, ma può darsi lettura di atti di giudizio di primo grado
- Nel giudizio abbreviato, il giudice può acquisire prove d'ufficio? Sì, se ritiene di non poter decidere allo stato degli atti
- Nel giudizio conseguente all'opposizione al decreto penale di condanna, l'imputato corre il rischio della "reformatio in peius"? Sì, in quanto il giudice può applicare una pena diversa, e anche più grave, di quella fissata con il decreto penale
- Nel giudizio direttissimo, la persona offesa e i testimoni: possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di Polizia Giudiziaria
- Nel procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace trova applicazione il giudizio direttissimo? No
- Nel procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace: la fase del giudizio è caratterizzata dalla massima semplificazione e dalla garanzia del contraddittorio
- Nel procedimento penale dinanzi il Giudice di pace, trova applicazione l'istituto dell'arresto in flagranza? No, non trova applicazione
- Nel procedimento penale sono ammesse le prove atipiche? Sì, in base al principio di non tassatività dei mezzi di prova
- Nel procedimento penale, qual è l'organo competente per l'investigazione e l'esercizio dell'azione penale? Il PM
- Nel processo penale, il diritto di difesa è: obbligatorio
- Nel reato permanente, la flagranza dura: finché non cessa la permanenza
- Nel vigente ordinamento processuale è prevista la rinuncia tacita del mandato? No, pertanto sino a che non sia un atto espresso contrario resta valida l'incarico al difensore nominato
- Nella fase delle indagini preliminari, oltre al Pubblico Ministero e alla Polizia Giudiziaria, chi può esercitare dei poteri propri? Il difensore
- Nella flagranza del reato, o nel caso di evasione, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere a perquisizione? Sì, quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovano cose occultate o tracce pertinenti al reato
- Nella richiesta di revoca della sentenza di non luogo a procedere, il Pubblico Ministero deve indicare le nuove fonti di prova? Sì, e deve specificare se sono state già acquisite o sono ancora da acquisire
- Nell'ambito della categoria generale delle sentenze di proscioglimento, il Codice di Procedura Penale distingue tra: sentenza di non doversi procedere e sentenza di assoluzione
- Nell'art. 346 del Codice di Procedura Penale la frase "In mancanza di una condizione di procedibilità, che può ancora sopravvenire, possono essere compiuti gli atti di indagine preliminare necessari ad assicurare le fonti di prova" rappresenta: una clausola di salvezza
- Nell'attività difensiva, il difensore può acquisire dichiarazioni: Tutte le altre risposte sono corrette
- Nell'ipotesi di arresto o di fermo di madre con prole di minore età, la Polizia Giudiziaria ne dà notizia: al PM territorialmente competente e al Procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del luogo dell'arresto o del fermo
- NON è una misura cautelare reale: Nessuna delle risposte è corretta