Elenco in ordine alfabetico delle domande di Teoria dello scafo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I candelieri sono: elementi verticali delle battagliole
- I flaps sono: appendici immerse, montate sullo specchio di poppa, per influire sull'assetto della carena
- I flaps: sono montati sullo specchio di poppa, sono sempre due, uno sull'estremità destra e l'altro sull'estremità sinistra
- I tubolari sono: le parti esterne di un battello pneumatico, che ne garantiscono una parte della riserva di galleggiamento
- Il beccheggio è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse: trasversale
- Il controllo dei flaps è solitamente: realizzato attraverso il monitoraggio di un display, normalmente posto sulla plancia, analogico o digitale, che indica la loro altezza
- Il flying bridge, detto anche fly, è: il ponte superiore di una unità a motore, dove è collocata la seconda timoneria
- Il gavone di un'imbarcazione da diporto è: il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa
- Il pagliolo di un'imbarcazione da diporto è: un piano amovibile e calpestabile sotto coperta
- Il passascafo è: la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l'acqua alle o dalle varie utenze
- Il pescaggio di un'imbarcazione è: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo dello scafo
- Il peso della nave corrisponde a: il dislocamento
- Il piano di calpestìo più basso di un'imbarcazione da diporto si chiama: pagliolato
- Il pozzetto è: la parte esterna di un'imbarcazione dove solitamente sono posizionate le manovre e il timone, destinata ad accogliere gli ospiti in sicurezza
- Il pulpito è: la protezione dalle cadute posta a estrema prua e estrema poppa, solitamente in tubo di acciaio, cui è ancorata la battagliola
- Il rollìo è l'oscillazione dell'unità intorno al suo asse: longitudinale
- Il timone è compensato quando: una parte della pala è a proravia dell'asse
- Il timone è compensato quando: una parte della pala è a proravia dell'asse
- Il timone è compensato se: una parte della pala è a proravia dell'asse
- Il timone avente tutta la pala a poppavia dell'anima è denominato: ordinario
- Il timone compensato serve a: ridurre la resistenza della pala alla rotazione e quindi la durezza della barra/ruota
- In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che: la carena a "V" profonda affronta meglio il moto ondoso molto formato
- In generale, oltre all'accostata, l'impiego del timone con pala produce i seguenti effetti: riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello della pala, leggero appruamento
- In generale, quale effetto produce un'elica destrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro? la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta
- In generale, quale effetto produce un'elica sinistrorsa in marcia avanti su un'unità navale monoelica con il timone al centro? la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra
- In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell'unità? accosta a dritta
- In navigazione a motore, dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità accosta? verso prua
- In retromarcia con un'unica elica destrorsa: la poppa ruota più facilmente a sinistra
- In retromarcia con un'unica elica sinistrorsa: la poppa ruota più facilmente a dritta
- In un'imbarcazione da diporto la tuga è: la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell'unità
- In un'unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l'elica di dritta è destrorsa e l'elica di sinistra è sinistrorsa? Per compensare l'effetto laterale delle pale
- Installando un timone compensato si ottiene che: è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota