>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se i servizi prodotti dallo Stato sono ceduti al prezzo individuato dall'eguaglianza tra costo marginale e ricavo marginale....   Significa che detto servizio rientra nell'area di attività caratterizzata dall'assenza di un interesse pubblico diretto per cui lo Stato opera con l'ottica dell'impresa privata.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di esternalità.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'assenza di un mercato di libera concorrenza.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il c.d. "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di beni pubblici.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   La carenza di informazioni.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Si è in presenza di beni pubblici.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Che esistano rendimenti di scala.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Si è in presenza di fenomeni di esternalità positive.
Se si tassano in modo diverso redditi della stessa natura, cioè provenienti dalla stessa fonte, ma di ammontare diverso si effettua...   Una discriminazione quantitativa.
Se si tassano in modo diverso redditi di natura diversa, cioè provenienti da fonti diverse, ma dello stesso ammontare...   Si effettua una discriminazione qualitativa.
Se Tizio che ha un reddito doppio di Caio paga un'imposta pari a due volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è.....   Proporzionale.
Se Tizio paga un'imposta pari a tre volte quella di Caio, pur avendo quest'ultimo un reddito pari alla metà del reddito di Tizio, la tassazione è.....   Progressiva.
Se vi è asimmetria nelle informazioni, viene a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando....   Una delle parti, dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo.
Secondo gli schemi teorici di tipo keynesiano, l'introduzione di un'imposta proporzionale al reddito abbassa il valore del moltiplicatore keynesiano?   Sì, in quanto incide, riducendola, sulla propensione marginale al consumo.
Secondo il Mill, in polemica con gli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale...   In quanto essendo (a differenza dei redditi da capitale) temporanei debbono in parte essere risparmiati a fini previdenziali.
Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, che è ormai parte integrante della Scienza delle finanze, quale tipo di mercato produce un'allocazione di beni e risorse ottimale nel senso di Pareto?   Il mercato concorrenziale in cui gli individui e le imprese non hanno alcun potere monopolistico e ricevono informazioni per le loro scelte esclusivamente attraverso il sistema dei prezzi.
Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto oggettivo individuato dall'articolo 1 del DPR 633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?   Nel fatto che l'IVA deve essere applicata in relazione alla cessione di beni e servizi.
Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto soggettivo individuato dall'articolo 1 del DPR 633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?   Nel fatto che l'IVA deve essere applicata da coloro che operano nell'esercizio di impresa ovvero di un'arte o professione.
Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto territoriale individuato dall'articolo 1 del DPR 633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?   Nel fatto che l'IVA deve essere applicata su operazioni effettuate sul territorio dello Stato nonché sulle importazioni da chiunque effettuate.
Secondo la teoria degli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, perché i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale?   Perché sono temporanei.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, ai fini della determinazione della base imponibile delle imposte dirette, è consentita di norma la deduzione di costi sostenuti per la produzione dei redditi di lavoro dipendente?   No.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, ai fini della determinazione della base imponibile delle imposte dirette, è consentita, di norma e al di fuori di ogni forma di accertamento forfetario, la deduzione di costi sostenuti per la produzione dei redditi d'impresa?   Si, purché rientranti nelle categorie espressamente previste dalla legge.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, competono le detrazioni per familiari a carico di soggetti non residenti in Italia?   No.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi da lavoro autonomo derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti in Italia, si considerano...   Prodotti sul territorio italiano.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi di lavoro dipendente prestato in Italia o all'estero nell'interesse dello Stato o di altri enti pubblici da soggetti non residenti in Italia, si considerano...   Prodotti sul territorio italiano.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi fondiari di beni situati in Italia appartenenti a soggetti non residenti in Italia...   Si considerano prodotti sul territorio italiano.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della certezza in base al quale...   Tutti i costi portati in deduzione dal reddito debbono essere certi e dimostrabili.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della competenza in base al quale...   Tutti i ricavi e tutti i costi, e in generale tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono temporalmente essere maturate nell'esercizio di competenza.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della determinabilità in base al quale...   Tutti i costi imputati al conto economico e portati in deduzione dal reddito debbono essere determinati o dimostrabili in modo oggettivo nel loro ammontare.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della inerenza in base al quale...   Tutte le componenti negative portate in deduzione dal reddito debbono riferirsi ad attività o beni dai quali scaturisce il reddito stesso.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, le imposte pagate all'estero a titolo definitivo possono essere detratte nei limiti dell'imposta dovuta in Italia, dando luogo in questo caso ad un c.d....   Credito d'imposta.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità di fine rapporto a quale tipo di tassazione sono assoggettate al momento della loro liquidazione?   A tassazione separata.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi a quale tipo di tassazione sono assoggettate al momento della loro liquidazione?   A tassazione separata.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi nel momento in cui vengono liquidate sono assoggettate a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?   Perché se sommate ad altri redditi, per effetto della progressività, collocherebbero il reddito complessivo del contribuente in uno scaglione ritenuto non equo rispetto alla sua capacità contributiva normale.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi nel momento in cui vengono liquidate sono assoggettate a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?   Perché se sommate ad altri redditi comporterebbero il pagamento di un'imposta non equamente rapportata al reddito prodotto nel periodo in cui viene incassata.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, l'indennità di fine rapporto (o di fine servizio) nel momento in cui viene liquidata è assoggetta a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?   Perché se sommata ad altri redditi comporterebbe il pagamento di un'imposta non equamente rapportata al reddito prodotto in quel periodo.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, l'indennità di fine rapporto nel momento in cui viene liquidata è assoggetta a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?   Perché se sommata ad altri redditi, per effetto della progressività dell'imposta, collocherebbe il reddito complessivo del contribuente in uno scaglione ritenuto non equo rispetto alla sua capacità contributiva normale.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito da...   I singoli soci.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito dai singoli soci per diverse ragioni. Indicare fra quelle sotto indicate quella corretta.   Per evitare fenomeni di doppia imposizione salvaguardando nel contempo i principi di personalità e progressività dell'imposta.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, l'obbligazione tributaria ai fini del reddito d'impresa si costituisce in capo...   Ai singoli soci.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, quando si genera il c.d. credito di imposta?   In particolari casi nei quali il soggetto passivo si trova ad aver versato imposte in misura superiore a quella dovuta.
Secondo l'ordinamento tributario italiano, un reddito che scaturisce da un investimento pluriennale in quale periodo di imposta concorre a determinare la base imponibile?   Se possibile, in ogni periodo di imposta per la frazione di questo reddito imputabile all'investimento.
Si consideri il seguente esempio: data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi inducendo, nel lungo periodo, la scomparsa dal mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto. E' un esempio tipico di.....   Selezione avversa.
Si consideri il seguente esempio: in un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, si comporta in modo meno diligente e meno vigile di prima, l'impresa di assicurazione, non potendo osservare direttamente il comportamento di ciascun assicurato, si troverà allora nell'impossibilità di discriminare efficacemente il premio di assicurazione. E' un esempio tipico di.....   Moral hazard.
Si consideri un bene venduto a un prezzo di 100 euro. Lo Stato introduce un'accisa di 10 euro sul bene, ponendo l'imposta a carico del produttore. A seguito dell'imposta, il prezzo per i consumatori aumenta a 104 euro. Cosa si è verificato?   Traslazione parziale in avanti.
Si definisce elusione dell'imposta il fenomeno per cui...   Il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in parte aggirando norme fiscali imprecise o di dubbia interpretazione o approfittando di lacune o permissività di leggi tributarie imperfette.
Si definisce evasione dell'imposta il fenomeno per cui.....   Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento dell'imposta in modo illecito violando espressamente obblighi tributari.
Si definiscono in generale entrate pubbliche....   Tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli, per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini istituzionali.
Si dice che lo Stato percepisce un prezzo quasi-privato quando....   Pur offrendo servizi al prezzo che massimizza il profitto, per ragioni di interesse generale, segue un comportamento di regolazione del flusso di offerta che l'imprenditore privato non avrebbe seguito.
Si è di fronte ad una conversione forzosa del debito pubblico, quando....   Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, in danno ai sottoscrittori, le condizioni del prestito, in pratica riducendo l'interesse.
Solo chi paga un paio di sci può disporne. Questo esempio illustra una delle caratteristiche distintive dei beni privati, ossia.....   L'escludibilità.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Permette la tassazione per interposta persona.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Permette la discriminazione qualitativa dei redditi.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Normalmente garantisce all'erario, più di altre forme di imposizione, un gettito graduale e continuo nel tempo.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Riduce, più di altre forme di imposizione, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere meno avvertita dal contribuente stesso.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene prodotto?   Permette di avvicinare il momento impositivo a quello della produzione del reddito.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene prodotto?   Permette meglio di altre forme di imposizione di rapportare l'onere tributario alle condizioni di produzione del reddito.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di tener conto delle condizioni soggettive del contribuente.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di esentare il minimo sociale.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio tipico dell'imposizione alla persona?   Permette di attuare la discriminazione quantitativa dei redditi.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?   Permette di applicare imposte progressive per scaglioni.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?   Permette di tener conto delle condizioni personali del contribuente.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?   Permette di tener conto delle condizioni personali del contribuente.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Permette di attuare la discriminazione quantitativa dei redditi.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Garantisce all'erario, più dell'imposizione all'erogazione, un flusso continuo e graduale di gettito.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Può essere conglobata nel prezzo dei prodotti mediante rivalsa.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di esentare il consumo dei beni primari.
Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods (in italiano beni meritori). L'operatore pubblico spesso fornisce questi beni.....   Prescindendo da una specifica domanda da parte dei cittadini.
Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods (in italiano beni meritori). Sono esempi di questi "beni"....   L'istruzione.
Su quale criterio divisorio si basa la classificazione delle entrate pubbliche proposta dall'Einaudi?   Sul criterio basato sul grado di divisibilità o indivisibilità del servizio pubblico che si intende finanziare.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio della controprestazione o del beneficio.....   Presuppone che le imposte debbano essere distribuite in maniera da far sì che, per ogni singolo contribuente, vi sia un'equivalenza tra le imposte pagate e i servizi pubblici ricevuti.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio della controprestazione o del beneficio.....   E' sostanzialmente basato su un presupposto contrattualistico secondo cui il cittadino cede parte della sua ricchezza allo Stato in cambio di talune attività che da solo non riuscirebbe ad espletare e per l'esercizio delle quali è necessaria una struttura superindividuale.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Per il criterio della capacità contributiva.....   Se non è possibile fare in modo che ciascun individuo tragga dalla spesa pubblica un beneficio esattamente pari ai costi sopportati, occorre rapportare l'imposta alla capacità contributiva degli individui.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Secondo il criterio della controprestazione o del beneficio il legislatore fiscale.....   Non prende assolutamente in considerazione la distribuzione della ricchezza, né ritiene di dover intervenire al fine di renderla più equa.