Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Negli anni '70, elevata inflazione accompagnata da stagnazione del reddito reale hanno condizionato pesantemente la dinamica e la composizione del gettito fiscale, creando numerose distorsioni; tra queste la più importante è il fiscal drag che consiste in un... Fenomeno che si manifesta in presenza di inflazione e di imposte progressive, per cui si verifica un aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti di reddito puramente nominali.
- Negli ordinamenti tributari concreti, nel tassare in modo diverso redditi della stesso ammontare ma provenienti da fonte diversa si effettua... Una discriminazione qualitativa.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, l'ICI è considerata un'imposta... Reale.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, l'IRPEF è considerata un'imposta... Personale.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi a carattere personale? Nessuna di quelle indicate nelle altre risposte.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi a carattere personale? L'IRPEF.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi reale? L'ICI.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali? Le imposte che colpiscono la ricchezza in quanto tale prescindendo in genere dal soggetto che la possiede.
- Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Sono imposte personali quelle che... Colpiscono la ricchezza in quanto facente capo ad una determinata persona fisica.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione alla persona? L'IRPEF.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione alla fonte? L'imposizione sugli interessi bancari.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla fonte? L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui si percepisce prescindendo, in via di principio, dalle condizioni soggettive del suo titolare.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla persona? L'imposizione che colpisce tutti i redditi nel loro coacervo dopo che sono affluiti in capo al soggetto delle cui condizioni può tener conto.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione all'erogazione? L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione? Per esigenze di gettito deve colpire anche beni di largo consumo con possibili effetti regressivi.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione? Di norma, deve essere necessariamente ad aliquota proporzionale o ad importo unitario fisso.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione? Colpisce anche il reddito destinato al risparmio.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione? Si congloba nel prezzo, quindi può ridurre la resistenza psicologica del contribuente al suo pagamento.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione? Permette di applicare metodi di accertamento relativamente meno complessi di altri sistemi di imposizione.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione? Permette di porre in atto politiche di incentivazione o disincentivazione di determinati settori produttivi.
- Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione? Permette di tassare consumi voluttuari e garantire gettiti elevati.
- Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo, tra questi uno fondamentale è il principio della certezza, secondo cui..... Ogni contribuente deve essere sempre in grado di conoscere con sufficiente sicurezza l'onere fiscale a suo carico.
- Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui..... L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.
- Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico divisibile? Quel servizio per il quale è ragionevolmente possibile individuare i singoli individui che ne beneficiano.
- Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico indivisibile? Quel servizio per il quale non è ragionevolmente possibile stabilire i singoli individui che ne beneficiano e in che misura.
- Nel linguaggio tributario, cosa si intende con l'espressione ritenuta fiscale d'acconto? Che il contribuente potrebbe dover pagare in sede di successiva dichiarazione una quota d'imposta a saldo.
- Nel linguaggio tributario, cosa si intende con l'espressione ritenuta secca (o a titolo d'imposta)? Che il contribuente non deve più pagare nessuna ulteriore quota d'imposta sul reddito al quale è stata praticata la ritenuta.
- Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette derivate..... Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta.
- Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette originarie..... Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica).
- Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. La stabilizzazione..... Consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico.
- Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. L'allocazione..... Rappresenta una funzione attraverso la quale lo Stato mediante la destinazione delle risorse influenza l'efficienza economica del sistema.
- Nella quasi totalità degli ordinamenti tributari concreti si ricorre sia all'imposizione diretta sia a quella indiretta. Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica delle imposte dirette? Essendo personalizzate, possono colpire, anche grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva.
- Nella terminologia della pratica tributaria, che cosa si intende per imponibile? Ricchezza, reddito o patrimonio sul quale è commisurata l'imposta.
- Nella terminologia della pratica tributaria, cosa si intende per gettito complessivo dell'imposta? L'ammontare complessivo delle entrate derivanti dall'applicazione di un determinato tributo statale o locale.
- Nella terminologia tributaria si parla di liquidazione dell'imposta con riferimento al momento nel quale... Viene determinato l'ammontare dovuto dal contribuente a titolo d'imposta.
- Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave (The Theory of Public Finance, 1959) la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa..... E' molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini.
- Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici..... Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici, specialmente se sottoscritti da soggetti a bassa propensione marginale al consumo, così che si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse.
- Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica..... A favore delle classi meno abbienti e a più alta propensione marginale al consumo avrebbe potuto espandere il reddito nazionale.
- Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica..... Non avrebbe dovuto essere finanziata dalla emissione di carta moneta, poiché ciò avrebbe comportato effetti inflazionistici.
- Nell'ambito degli schemi teorici di tipo keynesiano posti a base delle politiche di bilancio, Haavelmo ha elaborato il c.d. teorema del bilancio in pareggio, secondo il quale... Un aumento della spesa pubblica finanziato con un prelievo fiscale dello stesso ammontare determina un aumento del reddito nazionale pari all'aumento della spesa pubblica.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti nel rispetto formale della legge, la localizzazione di attività finanziarie in altri Paesi per godere di un trattamento tributario più favorevole costituisce un esempio di..... Elusione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, il contrabbando configura... Evasione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la fusione di società al solo scopo di godere di una normativa particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio di..... Elusione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la presentazione di una dichiarazione falsa dei redditi configura... Evasione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la simulazione di passività fittizie configura... Evasione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la tenuta irregolare della contabilità configura... Evasione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, l'omessa dichiarazione dei redditi configura... Evasione.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per elisione si intende..... Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito dall'imposta, aumenta la produzione in modo da compensare in tutto o in parte gli aumentati oneri fiscali.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per elusione si intende..... Ogni comportamento che, nel rispetto formale delle leggi, tende a mascherare la vera natura economica dell'operazione per sottrarsi in tutto o in parte al pagamento delle imposte.
- Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per evasione si intende..... Il comportamento del contribuente che si sottrae in tutto o in parte al suo obbligo tributario attraverso atti posti in essere in violazione della legge.
- Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua alcune condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse. Tra queste vi è quella dell'efficienza produttiva, che secondo Pareto si ha quando.... Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.
- Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua le tre condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza produttiva, efficienza nello scambio e efficienza sociale. Si ha efficienza nello scambio quando.... Nessun componente della collettività può migliorare la sua posizione di benessere ricevendo o cedendo una diversa quantità di beni senza danneggiare altri.
- Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte, quando il lavoratore dipendente accetta di prestare lavoro straordinario per far fronte all'onere di nuove imposte siamo in presenza di un fenomeno di..... Elisione.
- Nell'ambito della teoria dell'incidenza, il fenomeno che si concretizza nella perdita di valore del bene patrimoniale per effetto di un'imposta che ne colpisce il reddito in via permanente è denominato..... Ammortamento dell'imposta.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, nel valutare la convenienza economica di un'opera dal punto di vista della collettività vengono applicati i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra. Da chi sono fissati questi prezzi? In genere dagli organi di programmazione nazionale in rapporto agli obiettivi di politica economica generale.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra dei quali occorre tenere conto nell'analisi economica? Sono il prezzo che per alcuni fattori (come il lavoro, il capitale, ecc.) viene fissato dagli organi centrali della programmazione in rapporto agli obiettivi di politica economica del Paese.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra dei quali occorre tenere conto nell'analisi economica? Sono i prezzi che esprimono il valore che certi fattori (come il lavoro, il capitale, ecc.) presentano per la collettività nel suo complesso prescindendo dalle valutazioni di mercato.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. trasferimenti dei quali occorre depurare l'analisi finanziaria per passare all'analisi economica? Nelle imposte pagate o in eventuali contributi pubblici ricevuti dal soggetto realizzatore.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica? I c.d. parametri nazionali (o prezzi ombra).
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica? Il c.d. saggio di cambio ombra.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica? Le c.d. esternalità positive o negative.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica? Il c.d. saggio di salario ombra.
- Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica? Il c.d. saggio di sconto sociale (o saggio di sconto ombra).
- Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio proporzionale il quale, assumendo la decrescenza dell'utilità marginale del reddito, richiede che.... I sacrifici sopportati dai diversi contribuenti in termini di rapporto fra utilità sottratta e utilità totale goduta prima dell'imposta sia uguale per tutti.
- Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio proporzionale in base al quale.... L'uguaglianza di fronte all'imposta si ottiene quando questa dà luogo a sottrazioni di utilità proporzionali all'utilità totale di cui gode ciascun individuo prima dell'imposta.
- Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale.... Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta.
- Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso, tra gli altri, anche al c.d principio del sacrificio minimo collettivo il quale........ Parte da una condizione di disuguaglianza per giungere ad uno stato di uguaglianza; per questo tale principio è talvolta anche definito come principio del sacrificio equimarginale.
- Nell'ambito dell'imposizione diretta si applica la progressività per scaglioni quando.... Il reddito è suddiviso in più scaglioni a ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a scaglioni di reddito superiori.
- Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, che cosa si intende per costi consolidati? Costi già sostenuti per opere complementari all'investimento non compresi nella valutazione finanziaria in senso stretto dell'intervento stesso.
- Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, in che cosa consiste la c.d. analisi di reattività? Nell'esaminare le variazioni degli indicatori di convenienza al variare di alcuni parametri chiave come, ad es., il tasso di sconto, il tasso di inflazione, il saggio di salario, ecc.
- Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, l'analisi di possibili conseguenze sulla convenienza dell'intervento a causa di un ritardo nell'esecuzione dei lavori è effettuata attraverso... La c.d. analisi di reattività.
- Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un bene escludibile e rivale è..... Un bene privato.
- Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato, ed eventualmente determinarne il prezzo, vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un servizio pubblico è indivisibile... Quando non è possibile individuare in quale misura il beneficio del servizio affluisce ad un individuo o ad un altro.
- Nello studio degli effetti economici dei tributi, quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda, e conseguentemente del prezzo del bene tassato, si parla di..... Traslazione all'indietro.
- Nello studio degli effetti economici dei tributi, se il trasferimento dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi, si parla di..... Traslazione obliqua o laterale.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente elastica? Che al crescere del prezzo, anche in misura minima, la quantità domandata si azzera.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente rigida? Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità domandata non cambia.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. La domanda è tanto più elastica... Quanto più la quantità domandata cresce al diminuire del prezzo, o quanto più decresce all'aumentare del prezzo.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della offerta del bene tassato. L'offerta è tanto più elastica... Quanto più la quantità offerta cresce all'aumentare del prezzo, o quanto più diminuisce al diminuire del prezzo.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità dell'offerta del bene tassato. Cosa significa che l'offerta è perfettamente elastica? Che al diminuire del prezzo, anche in misura minima, la quantità offerta si azzera.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità dell'offerta del bene tassato. Cosa significa che l'offerta è perfettamente rigida? Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità offerta non muta.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal compratore, che è un venditore al dettaglio, al venditore all'ingrosso attraverso una riduzione del prezzo, si parla di..... Traslazione all'indietro.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore al venditore all'ingrosso attraverso l'aumento del prezzo, si parla di... Traslazione in avanti.
- Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal venditore al consumatore attraverso l'aumento del prezzo, si parla di..... Traslazione in avanti.
- Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione all'indietro..... Quando l'imposta viene trasferita dal compratore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.
- Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione in avanti..... Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del prezzo.
- Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono solitamente tre tipi. Si parla di traslazione obliqua o laterale..... Se l'onere dell'imposta si trasferisce sul prezzo di beni e servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi.