>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità, ossia.....   E' possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.
I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia...   E' impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene.
I processi di armonizzazione fiscale in ambito comunitario hanno fino ad oggi interessato prevalentemente...   L'imposizione indiretta.
I sistemi tributari odierni usano tassare i redditi ponendo in atto discriminazioni sia quantitative sia qualitative...   Le prime colpiscono in misura diversa i redditi di ammontare differente, le seconde prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda della fonte da cui provengono.
Il bene che può essere consumato congiuntamente da più individui appartenenti alla stessa società senza che nessuno ne possa essere escluso, rappresenta un....   Bene pubblico.
Il c.d. ammortamento o consolidamento dell'imposta è una tipica ipotesi di.....   Traslazione regressiva o all'indietro.
Il c.d. Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM, quale vincolo pone alle finanze dei singoli Stati tra quelli sotto elencati?   Pone un vincolo ai saldi di bilancio.
Il c.d. Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM, quale vincolo pone alle finanze dei singoli Stati tra quelli sotto elencati?   Pone un limite al rapporto debito/PIL.
Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce classamento catastale....   L'operazione mediante la quale ciascuna particella viene inserita in una qualità e in una classe e le si applica la tariffa.
Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce stima catastale....   L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile, si qualificano i tipi di beni che poi vengano classificati.
Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce visura catastale....   L'operazione mediante la quale si effettua la consultazione degli atti e dei documenti catastali ed è rappresentata dal rilascio di una copia in carta libera delle risultanze della banca dati.
Il concetto di esternalità è molto spesso citato in un campo di studi quale quello dell'economia ambientale. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Sì. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la maggior parte esempi di esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore.
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative. In quale dei seguenti casi non si è in presenza di esternalità produttore/consumatore negativa?   Una industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.
Il concetto di non-rivalità di un bene o servizio pubblico può essere definito anche facendo ricorso alla cosiddetta offerta congiunta, infatti l'offerta di un'unità di bene non-rivale risulta disponibile in modo "congiunto" per tutti i membri della collettività, perciò si può anche affermare che.....   Il costo marginale dell'offerta di un bene non-rivale a soggetti successivi al primo è nullo.
Il corrispettivo che si paga allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico servizio per il quale si fa espressa richiesta è propriamente denominato...   Tassa.
Il corrispettivo in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, configura......   Una tassa.
Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione indiretta dei titoli del debito pubblico....   Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a loro carico il rischio del collocamento del prestito sul mercato.
Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari....   Ossia ad un prezzo uguale al valore nominale del titolo.
Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti fluttuanti.....   I prestiti, normalmente a scadenza breve, emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati.....   I prestiti a scadenza lunga o indeterminata, emessi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.
Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Per ovviare a questo inconveniente lo Stato, nel garantire servizi di pubblica utilità, esige il pagamento di un prezzo...   Che normalmente, per motivazioni sociali, è inferiore al costo medio di produzione.
Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Il fenomeno è noto come....   Free riding.
Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza.....   Se i costi medi e marginali di produzione sono crescenti in presenza di una curva di domanda che non sia perfettamente rigida o perfettamente elastica (come avviene normalmente) l'imposta speciale si trasferisce parzialmente.
Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza.....   Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?   Un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del vicino.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità produttore/produttore positiva?   Un efficiente funzionamento dell'industria alberghiera di una determinata zona turistica giova allo sviluppo degli altri settori turistici della stessa zona.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore positiva?   Il godimento da parte di molti soggetti di una zona turistica giova allo sviluppo delle attività ricettive della zona stessa.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore negativa?   Il traffico autostradale di automobili private che provoca rallentamenti al trasporto di merci delle imprese.
Il filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra 1748-1832) fu un precursore dell'Economia del benessere. La funzione del benessere ispirata alle sue teorie....   E' data dalla somma delle utilità degli individui.
Il filosofo inglese J. Bentham, vissuto a cavallo tra il '700 e l'800, è il fondatore dell'utilitarismo che ha successivamente ispirato l'Economia del benessere moderna. La funzione del benessere ispirata a tale studioso.....   E' data dalla somma delle utilità degli individui.
Il gettito complessivo teorico di un'imposta è dato da.....   Il prodotto dell'aliquota media praticata nel Paese per la base imponibile complessiva opportunamente stimata.
Il gettito dell'imposta....   E' il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In linea teorica, in un mercato perfettamente concorrenziale.....   L'imposta generale non si trasferisce.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In regime di libera concorrenza.....   La misura della traslazione di un'imposta speciale può dipendere, tra l'altro, dalla mobilità dei capitali.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, considerando un'imposta speciale.....   La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda.
Il Mill, confutando la premessa della teoria degli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari che criticano l'introduzione della income tax, sostiene l'esenzione...   Del solo risparmio proveniente dai redditi di lavoro nella misura necessaria a renderli uniformi nel tempo e perpetui.
Il Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM...   E' un accordo per il controllo delle rispettive politiche di bilancio, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all'Unione Economica e Monetaria.
Il prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché queste opere arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste è detto......   Contributo speciale.
Il prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme, è propriamente detto.....   Imposta.
Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato od altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali a carattere indivisibile è propriamente denominato....   Imposta.
Il prelievo effettuato in forma coattiva dallo Stato o da altro ente pubblico su un gruppo di soggetti che traggono un particolare beneficio da un'opera o da una spesa pubblica che pur riveste interesse più generale è detto....   Contributo speciale.
Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come.....   Equità consequenziale.
Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione, è detto......   Prezzo pubblico.
Il prezzo dei biglietti a tariffa ridotta praticati da un'azienda pubblica di trasporto per particolari classi di utenti può configurare un....   Prezzo politico.
Il prezzo inferiore al costo, praticato dallo Stato o altri enti pubblici per determinati beni e servizi ritenuti di un qualche interesse collettivo, è detto.....   Prezzo politico.
Il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta si definisce...   Gettito dell'imposta.
Il reddito imponibile...   E' la base del reddito su cui deve essere calcolato l'ammontare dell'imposta (dopo aver effettuato le deduzioni previste dalla legge).
In ambito comunitario nel 1992 veniva firmato a Maastricht un importante Trattato che poneva le condizioni agli Stati membri per aderire all'Euro. Che condizione ha posto in merito alle dimensioni del debito pubblico complessivo dei singoli Stati?   Che non dovesse tendere a superare il 60% del PIL se non in via transitoria.
In ambito comunitario nel 1992 veniva firmato a Maastricht un importante Trattato che poneva le condizioni agli Stati membri per aderire all'Euro. Che vincolo è stato posto come regola generale all'espansione del deficit di bilancio dei singoli Stati?   Che non potesse superare il 3% del PIL se non in via transitoria.
In ambito UE, in materia di dazi doganali alle frontiere esterne, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Per i diversi prodotti deve sussistere una tariffa doganale uguale per tutti i Paesi membri.
In cosa consiste il vincolo c.d. del bail-out posto alla BCE dal Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM?   Nel divieto posto alla BCE di acquistare titoli emessi da uno Stato con bilancio in crisi.
In generale, le cause di fallimento del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento che rientra nella prima categoria è costituito.....   Dalla presenza di posizioni di monopolio.
In generale, si definisce traslazione dell'imposta in avanti il fenomeno per cui.....   Il contribuente al quale è stata applicata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso un aumento del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio.
In materia di armonizzazione dell'IVA in ambito UE, perché l'adozione del sistema della tassazione del Paese di origine, come proposto dalla Commissione, implicherebbe l'adozione di un qualche meccanismo di compensazione fra Stati?   Perché negli interscambi il gettito dell'imposta non potrebbe essere acquisito dal Paese dove il bene oggetto di scambio viene effettivamente consumato.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA e delle accise sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Permette agli Stati di applicare aliquote o tariffe diverse senza interferire sull'unità del mercato.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Permette di non discriminare il prodotto nazionale da quello importato, garantendo pari trattamento per i produttori, siano essi nazionali o esteri.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   E' neutrale in rapporto alla localizzazione della produzione.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   E' neutrale rispetto ai meccanismi di mercato.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Stati membri, quale delle seguenti affermazioni non è corretta considerando due Paesi che applichino aliquote differenti?   Discrimina a favore del prodotto nazionale rispetto a quello importato.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di origine come proposto dalla Commissione per la percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Senza un'adeguata armonizzazione, gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più basse potrebbero risultare più convenienti.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di origine nella percezione l'IVA sugli scambi fra Stati membri, quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento a due Paesi che applichino aliquote differenti?   Gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più alte risultano in ogni caso più convenienti.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, cosa significa l'affermazione secondo cui per favorire la libera circolazione delle merci, l'area comunitaria deve risultare un unicum nei rapporti con i Paesi non appartenenti all'Unione?   L'abolizione delle imposte e sovrimposte di confine tra i Paesi membri e l'istituzione di una tariffa doganale unica nei confronti dei Paesi terzi.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, in cosa consiste il sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri?   Consiste nel fatto che le esportazioni non sono imponibili mentre le importazioni scontano l'IVA del Paese di arrivo finale.
In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, quale dei seguenti sistemi è attualmente adottato per la percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri?   Quello della tassazione nel Paese di destinazione.
In materia di finanza comunitaria, come si chiama ufficialmente il documento previsto nel processo di formazione del bilancio UE contenente una programmazione pluriennale delle spese comunitarie in base alle grandi priorità politiche?   Prospettive finanziarie.
In materia di finanza comunitaria, cosa costituiscono le c.d. Prospettive finanziarie previste nel processo di formazione del bilancio dell'UE?   Una programmazione delle spese comunitarie per un periodo di più anni in base alle grandi priorità politiche stabilite dalle Istituzioni europee.
In materia di finanza UE, a quale periodo si riferiscono le Prospettive finanziarie, previste nel processo di formazione del bilancio comunitario, attualmente in vigore?   2007-2013.
In materia di finanza UE, da quale o quali organi comunitari sono stabilite le c.d. Prospettive finanziarie introdotte nel processo di formazione del bilancio?   Dal Parlamento, dal Consiglio dei Ministri e dalla Commissione mediante un accordo interistituzionale.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle c.d. Prospettive finanziarie rientrano, tra le altre, le spese di preadesione di nuovi Stati?   L'UE quale partner globale.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle c.d. Prospettive finanziarie rientrano, tra le altre, le spese riguardanti lo strumento europeo di vicinato e partenariato riferito a Paesi limitrofi?   L'UE quale partner globale.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per il miglioramento della competitività?   Crescita sostenibile.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per lo sviluppo dell'agenda sociale europea?   Crescita sostenibile.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per sostenere la coesione economica e sociale.   Crescita sostenibile.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per la ricerca, innovazione, istruzione e formazione.   Crescita sostenibile.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per cultura e gioventù?   Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per giustizia e affari interni, protezione delle frontiere, politica in materia di immigrazione e asilo?   Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per gli aiuti al settore ittico?   Conservazione e gestione delle risorse naturali.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per informazione e dialogo con i cittadini?   Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per la protezione dell'ambiente?   Conservazione e gestione delle risorse naturali.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per le politiche agricole?   Conservazione e gestione delle risorse naturali.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per lo sviluppo rurale?   Conservazione e gestione delle risorse naturali.
In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per salute pubblica e protezione dei consumatori?   Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   Crescita sostenibile.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   Conservazione e gestione delle risorse naturali.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   Compensazioni.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   L'UE quale partner globale.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.
In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?   Amministrazione.
In materia di imposizione degli scambi internazionali, in cosa consiste il sistema della tassazione del Paese di origine?   Consiste nel fatto che le esportazioni scontano l'IVA del Paese esportatore mentre le importazioni non sono imponibili nel Paese di arrivo finale.
In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni escluse ai sensi del DPR 633/1972?   Le operazioni che non devono essere né fatturate né registrate, e che si considerano fuori del campo di applicazione dell'IVA.
In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni esenti ai sensi del DPR 633/1972?   Le operazioni che pur avendo i requisiti per essere assoggettate all'IVA ne sono esonerate per tassativa indicazione della legge.
In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni non imponibili ai sensi del DPR 633/1972?   Le operazioni che non si considerano effettuate nel territorio dello Stato, come le cessioni per esportazione.
In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica tende ad essere determinata secondo i meccanismi di mercato pur risentendo dell'interesse collettivo, configurando per questo un cosiddetto prezzo quasi-privato?   La vendita del legname delle foreste demaniali il cui prezzo viene determinato dal mercato mentre la quantità offerta risente dell'esigenza di tutela ambientale.
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa?   La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta.
In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per scaglioni?   Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100 l'aliquota del 7%.
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, come è denominata la tecnica proposta in indottrina per attuare l'armonizzazione dell'imposta sulle società multinazionali in base alla quale si deve applicare la tassazione dello Stato in cui la società ha sede con successiva ripartizione del gettito?   Sistema della tassazione dello Stato di origine (Home State Taxation).
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema dello Stato di origine (Home State Taxation)?   Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo della normativa fiscale del proprio Stato per determinare il reddito imponibile delle proprie branche, indipendentemente dallo Stato membro in cui queste risultino localizzate.
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema obbligatorio di una sola base imponibile armonizzata (A Single Compulsory Harmonised Tax Base)?   Nell'adottare in via obbligatoria un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi a tutti gli Stati.
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema della base imponibile consolidata comune (Common Consolidate Tax Base)?   Nell'adottare in via facoltativa un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi in tutti gli Stati indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema dell'imposta comune europea sul reddito delle società (European Union Company Income Tax)?   Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo di un'unica imposta europea disciplinata da regole comuni concordate a livello comunitario indipendentemente dallo Stato in cui sono localizzate le proprie branche.
In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute in dottrina per attuare l'armonizzazione dell'imposizione delle società multinazionali. In pratica, cosa si viene a determinare se si adottasse il c.d. sistema dello Stato di origine (Home State Taxation)?   Per ogni società capogruppo si determinerebbe una sola base imponibile e successiva ripartizione della stessa fra i diversi Stati di residenza delle sue "branches" e "subsidiaries".
In tema di dazi doganali, quale delle seguenti risposte non è corretta?   I dazi doganali sono un'imposta diretta facente parte della più ampia categoria delle accise.
In tema di dazi doganali, quale delle seguenti risposte non è corretta?   I dazi doganali commisurati al valore della merce che varca il confine statale sono detti dazi specifici.
In tema di effetti delle imposte, in regime di libera concorrenza, considerando un'imposta speciale.....   La misura della traslazione dipende, tra l'altro, dall'elasticità della domanda.
In tema di effetti economici dei tributi, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta fissa globale sul monopolista determina nel breve e medio termine una variazione del prezzo e/o della quantità venduta?   Non determina nessun aumento né di prezzo né di quantità venduta.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di libera concorrenza, in presenza di imprese inframarginali, e di curve di offerta e di domanda né perfettamente rigide né perfettamente elastiche, un'imposta ad valorem si trasla in avanti...   In parte.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di libera concorrenza, in presenza di imprese inframarginali, e di curve di offerta e di domanda né perfettamente rigide né perfettamente elastiche, un'imposta accisa si trasla in avanti...   In parte.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta accisa si trasla in avanti...   In parte.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta ad valorem si trasla in avanti...   In parte.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta fissa globale sul monopolista si trasla in avanti...   In nessuna misura.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta progressiva (la cui aliquota marginale sia sempre inferiore al 100%) sull'utile netto del monopolista si trasla in avanti...   In nessuna misura.
In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta proporzionale sull'utile netto del monopolista si trasla in avanti...   In nessuna misura.
In tema di entrate pubbliche, il contributo di miglioria richiesto al proprietario di un fondo in relazione alla costruzione di una strada nei pressi del fondo stesso e che ne aumenta il valore è un cosiddetto.....   Contributo speciale.
In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico parzialmente divisibile?   Il prezzo pubblico o il prezzo politico.
In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico perfettamente divisibile?   Il prezzo.
In tema di equità contributiva, anche volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio uguale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa quantità di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   Non è sufficiente operare solo con imposte proporzionali.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   Si deve attuare la discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   Si attua sicuramente una qualche redistribuzione dei redditi.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   Si devono tassare proporzionalmente di più i redditi alti rispetto ai redditi bassi.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   L'aliquota di un imposta diretta deve crescere all'aumentare del reddito.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   E' necessario procedere con l'imposizione progressiva.
In tema di giustizia contributiva, l'assunto secondo cui l'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato costituisce il cosiddetto.....   Principio della neutralità.
In tema di giustizia sociale, tra le definizioni che l'Economia del benessere ha messo a punto per il concetto di equità, quelle di tipo consequenziale sono così denominate perché.....   Ciò che conta, ai fini delle valutazioni del benessere, sono le conseguenze dei risultati prodotti sui soggetti interessati dalle misure introdotte.
In tema di incidenza delle imposte, secondo il noto teorema di Barone si può affermare che.....   A parità di gettito, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta indiretta piuttosto che di una diretta.
In tema di progressività delle imposte, quando a quote successive di reddito imponibile si applicano aliquote crescenti, si ha progressività....   Per scaglioni.
In tema di progressività delle imposte, quando all'intero reddito imponibile si applica l'aliquota della classe in cui si colloca, e l'aliquota cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta, si ha....   Progressività per classi.
In tema di progressività delle imposte, quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto oltre il quale essa rimane costante si ha....   Progressività continua.
In tema di progressività delle imposte, quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver dedotto da questa un ammontare fisso si ha....   Progressività per deduzione.
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di sottrarsi in tutto o in parte all'imposta da lui dovuta, modifica legalmente la sua posizione giuridica nei confronti del fisco?   Elusione.
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di ridurre, in tutto o in parte, il peso dell'imposta da lui dovuta, riduce i propri consumi o il volume della sua produzione interessati all'imposta?   Rimozione.
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il produttore, grazie alla sua forza contrattuale, riesce a mettere a carico dei suoi fornitori, in tutto o in parte, l'imposta da lui dovuta?   Traslazione all'indietro.
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il venditore, grazie alla sua forza contrattuale, riesce mettere a carico del compratore, in tutto o in parte, l'imposta da lui dovuta?   Traslazione in avanti.
In tema di tecniche impositive, la tassazione dei redditi facenti capo ad uno stesso nucleo familiare può avvenire in forma separata o in forma congiunta. In presenza di un'imposta progressiva, quale di queste due forme impositive può determinare un maggior onere fiscale?   La tassazione in forma congiunta.
In tema di traslazione delle imposte nelle diverse forme di mercato, con riferimento al regime di monopolio quale di queste affermazioni non è corretta?   In presenza di normali curve di domanda e di offerta, l'imposta di ammontare fisso e l'imposta proporzionale al profitto si trasferiscono sempre.
In una situazione in cui la maggiore probabilità del verificarsi di un determinato evento può provocare, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza del fenomeno cosiddetto.....   Della selezione avversa.
Indicare delle seguenti affermazioni inerente ai contributi è corretta.   Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato su soggetti che traggono una particolare utilità da opere o servizi pubblici destinati al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività.
Indicare quale delle seguenti affermazioni inerenti l'ICI è corretta.   E' un'imposta locale, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, è dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
Indicare quale delle seguenti affermazioni inerenti l'Imposta sul Valore Aggiunto è errata.   L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta plurifase a pagamenti frazionati, in quanto la sua incidenza sul consumatore finale dipende dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o distribuzione.
Indicare quale delle seguenti affermazioni sull'elusione dell'imposta è corretta.   Si definisce elusione dell'imposta il fenomeno per cui il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in parte aggirando norme fiscali imprecise o di dubbia interpretazione o approfittando di lacune o permissività di leggi tributarie imperfette.