Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini per la conclusione del procedimento previsti nell'art. 2 della legge n. 241/1990, il ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione.... Può essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento.
- Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a curatela.... La dichiarazione è sottoscritta dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore.
- Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a tutela.... La dichiarazione è sottoscritta dal tutore.
- Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere o non sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è.... Obbligatorio conforme.
- Secondo autorevole dottrina, rientrano nella categoria dei provvedimenti di "conservazione" degli atti amministrativi annullabili: Consolidazione per inoppugnabilità, acquiescenza, conversione e conferma.
- Secondo autorevole dottrina, rientrano nella categoria dei provvedimenti di "convalescenza" degli atti amministrativi annullabili: Convalida, ratifica e sanatoria.
- Secondo il disposto della legge n. 241/1990, nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, le amministrazioni che vi partecipano determinano il termine per l'adozione della decisione conclusiva. Entro quale termine devono, di norma, essere contenuti i lavori della conferenza? I lavori non possono superare, di norma, i novanta giorni.
- Secondo il disposto dell'art. 2 della legge n. 241/1990, nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per l'adozione di un provvedimento l'acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti appositi, i termini previsti per la conclusione del procedimento.... Sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a novanta giorni.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, l'obbligo di pagare la cauzione.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nelle concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. il concessionario, che deve essere un soggetto particolarmente qualificato, acquista gli stessi poteri pubblicistici che aveva la P.A.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le autorizzazioni all'apertura di sportelli bancari rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, l'obbligo di pagare la cauzione.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. I decreti per il cambiamento di cognomi rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'esclusiva nella titolarità della concessione.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, presupposti della concessione di beni sono l'appartenenza del bene ad un ente pubblico e la conformità dell'atto di concessione all'interesse pubblico generale.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le concessioni all'esercizio di tranvie rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'esercizio della concessione.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il dovere di utilizzare il bene.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione del servizio.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'esclusiva nella gestione del servizio.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, l'obbligo di pagare il canone.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le autorizzazioni all'apertura di istituti di credito rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. I decreti per il cambiamento di nomi rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di insistenza.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, la concessione può sia riguardare un bene demaniale che un bene patrimoniale indisponibile.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di insistenza.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nelle concessioni traslative di pubblici servizi i presupposti della concessione sono l'esistenza di un pubblico servizio e la possibilità, anche astratta, che l'attività sia esercitata in regime di monopolio.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Le autorizzazioni all'apertura di farmacie rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto all'uso del bene demaniale.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il dovere di sottostare ai controlli della P.A.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il dovere di organizzare e far funzionare il servizio assunto.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Il concessionario agisce sempre e soltanto in nome proprio, per cui è responsabile in proprio per i fatti e gli atti illeciti compiuti.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni all'esercizio di ferrovie rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di pubblici servizi.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni all'esercizio di tranvie rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di pubblici servizi.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni del demanio stradale rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni esattoriali delle imposte rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, le concessioni minerarie rientrano nella categoria delle.... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di poteri o facoltà su beni pubblici? Concessione del demanio marittimo.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di poteri o facoltà su beni pubblici? Concessione del demanio stradale.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di poteri o facoltà su beni pubblici? Concessione mineraria.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di poteri o facoltà su beni pubblici? Concessione di acqua.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.? Concessione esattoriale delle imposte.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di pubblici servizi? Concessione all'esercizio di ferrovie.
- Secondo la dottrina tradizionale che distingue le concessioni in traslative e costitutive, quale tra le seguenti è una concessione traslativa di pubblici servizi? Concessione all'esercizio di tranvie.
- Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (C.d.S., 6023/2005 e T.A.R. Lazio 4863/2005) è ricompresa nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo la forma? Si, laddove prescritta dalla legge.
- Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (C.d.S., 6023/2005 e T.A.R. Lazio 4863/2005) nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo.... E' ricompresa la qualità di P.A. in capo al soggetto che emette il provvedimento.
- Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (C.d.S., 6023/2005 e T.A.R. Lazio 4863/2005) nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo.... E' ricompresa la volontà della pubblica amministrazione di adottare l'atto.
- Secondo la teoria generale, quale dei seguenti elementi non costituisce carattere essenziale della responsabilità extracontrattuale della P.A. nei confronti dei terzi? Il dolo.
- Secondo la teoria tradizionale, determina un vizio di legittimità dell'atto amministrativo: L'incompetenza relativa.
- Secondo le prescrizioni del D.Lgs. 196/2003, idati sensibili , possono essere oggetto di trattamento? Si, di norma solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal d.Lgs. n. 196/03, dalla legge e dai regolamenti..
- Secondo l'orientamento prevalente, il vizio dell'atto amministrativo per incompetenza relativa può aversi: Per ragioni di materia, territorio, valore e grado.
- Secondo l'orientamento prevalente, la conversione è un istituto di conservazione dell'atto amministrativo applicabile: Sia agli atti annullabili che a quelli nulli, i cui effetti operano ex tunc.
- Secondo quanto disciplinato dal regolamento di procedura approvato con il R.D. 17-08-1907, n. 642, in caso di irritualità della notificazione del ricorso giurisdizionale amministrativo, la comparizione dell'intimato.... Sana la nullità e l'irregolarità dell'atto, salvo i diritti acquisiti anteriormente alla comparizione.
- Si ha sviamento di potere.... Quando l'amministrazione persegua un fine differente da quello per il quale il potere le è stato conferito.
- Si può configurare responsabilità in capo alla P.A. per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, prodotti dall'interessato o da terzi? No, salvo i casi di dolo o colpa grave.
- Si può configurare responsabilità in capo all'amministrazione per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi presentati in luogo alle certificazioni di cui all'art. 47 del D.P.R. 445/2000? No, salvo i casi di dolo o colpa grave.
- Si può verificare l'affievolimento dei diritti soggettivi? Si, allorché la legge consenta alla pubblica amministrazione di limitarli, modificarli o estinguerli con provvedimenti di carattere discrezionale.
- Si ritengono risarcibili, in caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione,.... Sia le spese inutilmente effettuate nel corso delle trattative in vista della conclusione del contratto, sia le perdite di ulteriori occasioni per la mancata conclusione di un contratto dello stesso oggetto, altrettanto o più vantaggioso di quello non concluso.
- Sono atti amministrativi plurimi.... Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
- Sono atti amministrativi presupposti..... Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
- Sono elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. la condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare.... Per la riferibilità all'amministrazione del fatto illecito del dipendente, occorre che questo sia e si manifesti come esplicazione dell'attività della stessa P.A., in quanto diretta al conseguimento dei suoi fini istituzionali nell'ambito del servizio al quale il dipendente è addetto.
- Sono elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. la condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare.... La condotta commissiva può consistere tanto in un comportamento materiale del dipendente, quanto nel compimento di un atto amministrativo illegittimo.
- Sono elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. la condotta, la colpevolezza, l'evento dannoso e il nesso di causalità tra condotta ed evento. In particolare.... L'antigiuridicità della condotta si concretizza nella violazione della sfera giuridica di un soggetto e sorge per la violazione di norme giuridiche c.d. di relazione, sempre che non ricorra una causa di giustificazione.
- Sono equipollenti alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.... Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
- Sono esempi di responsabilità per fatto lecito.... Gli atti in materia di espropriazione per pubblica utilità, di requisizione e di contratti autoritativamente imposti dalla P.A.
- Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo.... Le attività di acquisizione delle condizioni di ammissibilità (quali, ad esempio, la posizione legittimante, l'interesse a ricorrere, ecc.).
- Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo.... Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.).
- Sotto il profilo procedurale, sono ricorribili per Cassazione.... Solo le sentenze del Consiglio di Stato.