>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La contabilità analitica soddisfa prevalentemente esigenze informative interne attraverso:   L'analisi dei costi, dei ricavi e dei risultati economici relativi a specifici oggetti.
La contabilità generale è anche detta "sistematica" perché costituisce un insieme:   Coordinato di scritture complesse.
La contabilità generale è supportata da contabilità c.d. "elementari" che sono:   Una prima forma di raccolta dei dati e riguardano il magazzino, i beni ammortizzabili e i rapporti con le banche, con il personale, con clienti e fornitori.
La contabilità generale ha la caratteristica di essere:   Consuntiva e cronologica.
La contabilità generale rileva:   Le operazioni generate da scambi con terze economie.
La contabilità generale soddisfa prevalentemente esigenze informative esterne attraverso:   La determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento.
La contabilità generale soddisfa:   Prevalentemente le esigenze informative esterne.
La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato; sul risultato del riscontro riferisce, ai sensi dell'art. 100, Cost.:   Direttamente alle Camere.
La Corte dei conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria:   Degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La dichiarazione i.v.a annuale puo' essere presentata entro l'anno successivo?   Si
La fattura elettronica deve essere leggibile?   Si
La fattura elettronica e' soggetta a registrazione?   Si
La finalita' e postulati del bilancio d'esercizio a che riferimento dell'OIC e' riferita?   Al n. 11
La fiscalità generale delle Regioni rientra tra le fonti di finanziamento del fabbisogno sanitario standard:   Con l'IRAP (nella componente di gettito destinata al finanziamento della sanità) e addizionale regionale all'IRPEF.
La fiscalità generale delle Regioni rientra tra le fonti di finanziamento del fabbisogno sanitario standard?   Si, con l'IRAP (nella componente di gettito destinata al finanziamento della sanità) e l'addizionale regionale all'IRPEF.
La fiscalità generale delle Regioni rientra tra le fonti di finanziamento del fabbisogno sanitario standard?   Si, tra l'altro con l'addizionale regionale all'IRPEF.
La fiscalità generale delle Regioni rientra tra le fonti di finanziamento del fabbisogno sanitario standard?   Si, tra l'altro con la componente del gettito IRAP destinata al finanziamento della sanità.
La legge di assestamento è, al pari del bilancio, una legge meramente formale e obbligatoria, che il Ministro dell'Economia e delle Finanze deve presentare ogni anno al Parlamento entro il mese di:   Giugno
La legge di contabilità e finanza pubblica prevede che sia la legge di assestamento il principale strumento normativo d'intervento sul bilancio in corso d'esercizio, essa è da presentare alle camere entro:   Il 30 giugno
La legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia:   Il livello complessivo delle risorse del SSN al cui finanziamento concorre lo Stato.
La lipe s'invia telematicamente?   Si
La liquidazione iva periodica ha un procedimento per la trasmissione?   Telematicamente agenzia delle entrate
La Nota integrativa:   È un documento allegato al Bilancio di previsione dello Stato (art. 21, L. 196/2009) e al Rendiconto Generale dello Stato (art. 35 L. 196/2009)
La piattaforma digitale che consente ai cittdini di pagare in modo piu' veloce come si chiama?   Pago p.a.
La quasi totalità del gettito IRAP è attribuito alle Regioni con l'obiettivo di concorrere al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. La base imponibile IRAP è il valore della produzione netta, determinato secondo regole differenziate per tipi di attività e soggetti passivi:   Realizzato nel territorio di ciascuna regione.
La quasi totalità del gettito IRAP è attribuito alle Regioni con l'obiettivo di concorrere al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. L'IRAP è:   L'imposta regionale sulle attività produttive.
La quasi totalità del gettito IRAP è attribuito alle Regioni con l'obiettivo di concorrere al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. Quali sono i soggetti passivi IRAP?   Le persone fisiche, le società e gli enti (privati e pubblici) che esercitano una attività autonomamente organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
La registrazione degli acquisti e' disciplinata nel D.p.r. 633/72 i.v.a.?   Si all'art. 25
La registrazione delle vendite e' disciplinata nel D.p.r. 633/72 i.v.a.?   Si all'art. 23
La ritenuta d'acconto quando deve essere riversata all'erario?   Entro il giorno 16 del mese successivo dall'atto di erogazione dei compensi
La ritenuta d'acconto si applica a tutti i professionisti?   No, solo a coloro che applicano il regime ordinario
La scissione dei pagamenti e' disciplinata dall'art. 17-ter del D.p.r. n. 633/1972, come e' nota?   Split payment
La sezione dell'attivo dello stato patrimoniale in quante classi di voci e' suddivisa?   In due classi di voci con evidenza di lettere minuscole dell'alfabeto
La sezione dell'attivo dello stato patrimoniale oltre che essere suddiva in classi, identifica le sottoclassi, come sono contrassegnate?   Da numeri
La struttura dello stato patrimoniale e del conto economico da quale articolo del codice civile e' rappresentata?   Dall'art. 2423-ter
La suddivisione dei costi operativi in costi variabili e fissi, cosa rappresentano?   Il margine di contribuzione
La suddivisione di attivita' e pasivita' sulla base del grado di liquidita' ed esigibilita', rappresentano una riclassificazione dello stato patrimoniale?   Si
La valutazione dei crediti e debiti tributari è effettuata secondo la disciplina generale prevista?   Secondo la disciplina generale prevista rispettivamente per i crediti nel principio contabile oic. n. 15 crediti e per i debiti o.i.c. n. 19
La verifica del durc puo' essere richiesta successivamente al pagamento della fattura?   No
La verifica in base al dm n. 40 del 18 gennaio 2008 (verifica pagamenti) a quale soggetto deve essere inoltrata?   Agenzia delle entrate riscossioni s.p.a.
L'affermazione "nel caso di sostituto d'imposta a titolo d'imposta sarà incombenza successiva del sostituto quella di certificare, mediante attestazione, la ritenuta effettuata al soggetto nei cui confronti è stata effettuata?   È sempre vera
L'affermazione "nel caso di sostituto d'imposta sarà incombenza successiva del sostituto quella di certificare, mediante attestazione, la ritenuta effettuata al soggetto nei cui confronti è stata effettuata?   È sempre vera
L'art. 1 del D.Lgs. 286/1999 illustra i principi generali del controllo interno nelle P.A. e definisce il controllo di regolarità amministrativa e contabile come lo strumento più adeguato a....   Garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientra tra i criteri stabiliti da quest'ultima la frequenza dei consumi sanitari per età e per sesso?   Si, vi rientra anche la frequenza dei consumi sanitari per età e per sesso.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Possono essere fatti rientrare tra i criteri stabiliti da quest'ultima indicatori relativi a particolari situazioni territoriali ritenuti utili al fine di definire i bisogni sanitari delle regioni?   Si.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientrano tra i criteri stabiliti da quest'ultima i tassi di mortalità della popolazione?   Si, vi rientrano anche i tassi di mortalità della popolazione.
L'art. 2, co. 2-sexies, del D.Lgs. 502/1992 stabilisce che le Regioni debbano disciplinare il finanziamento delle ASL, sulla base di una quota capitaria corretta in relazione alle caratteristiche della popolazione residente con criteri coerenti con quelli indicati all'art. 1, co. 34, della L. n. 662/1996. Rientrano tra i criteri stabiliti da quest'ultima gli indicatori epidemiologici territoriali?   Si, vi rientrano anche gli indicatori epidemiologici territoriali.
L'art. 23 del D.p.r. n. 633/72 che cosa disciplina?   La registrazione delle fatture
L'art. 2423 del codice civile cosa rappresenta?   La composizione del bilancio
L'art. 2423, co. 2 c.c., stabilisce i principi fondamentali o la clausola generale del bilancio, ossia che il bilancio deve essere redatto:   "Con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell'esercizio"
L'art. 2423, co. 2 c.c., stabilisce i principi fondamentali o la clausola generale del bilancio, ossia che il bilancio deve essere redatto:   “Con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell'esercizio”.
L'art. 2423-ter del codice civile cosa rappresenta?   La struttura dello stato patrimoniale e del conto economico
L'art. 25 del D.p.r. n. 633/72 che cosa disciplina?   La registrazione degli acquisti
L'art. 25 della L. 196/2009 include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese, ovvero:   Il ricorso al mercato
L'art. 25 della L. 196/2009 include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti, ovvero:   Il risparmio pubblico
L'art. 25 della L. 196/2009 include tra i saldi del quadro generale riassuntivo il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti, ovvero:   L'indebitamento o accrescimento netto.
L'art. 26 del D.p.r. n. 633/72 che cosa disciplina?   Le variazioni dell'imponibile o dell'imposta
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È un sistema di rilevazione dei valori finanziari espressi dalle entrate e dalle uscite di un'azienda pubblica
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È autorizzativa
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È uno strumento di allocazione predeterminata delle risorse, da parte dell'organo deliberante, che si esplicita attraverso l'approvazione del bilancio preventivo, strumento di autorizzazione all'utilizzo delle risorse mediante il meccanismo impegni/accertamenti
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   È un sistema contabile nel quale l'esercizio rappresenta l'intervallo temporale cui riferire la determinazione del reddito, ed indica l'insieme delle operazioni svolte all'interno di tale arco di tempo.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   Osserva i fatti esterni di gestione con il fine di determinare il risultato economico conseguito nel periodo ed il connesso capitale di funzionamento.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità economico - patrimoniale:   Si pone un duplice obiettivo: quantificare, con riferimento all'intervallo temporale considerato, il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento, ossia il patrimonio dell'ente.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   Ha la caratteristica di rilevare i valori delle entrate e delle uscite di un'azienda pubblica sia nella la loro determinazione previsionale che nella loro dinamica, e di conseguenza nel loro monitoraggio.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   Ha la caratteristica di essere un sistema contabile che rileva gli aspetti autorizzativi della gestione e i flussi finanziari analizzati nelle varie componenti.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992 ha disposto la soppressione della contabilità finanziaria, in coerenza l'autonomia imprenditoriale attribuita agli enti del SSN, che ora sono tenuti a seguire principi contabili civilistici. La contabilità finanziaria:   È detta anche semplice.
L'art. 5 del D.Lgs. 502/1992, in coerenza con l'autonomia imprenditoriale attribuita a ASL e AO, che ora sono tenute a seguire principi contabili civilistici, ha disposto la soppressione:   Della contabilità finanziaria
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN avviene:   Tra l'altro sulla base delle prestazioni erogate in regime di ricovero oppure negli ambulatori.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche della mobilità passiva, cioè:   L'indice di fuga da una Regione, identificando le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini al di fuori della Regione di residenza.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche della mobilità passiva, cioè:   L'indice di attrazione di una Regione, identificando le prestazioni sanitarie offerte a cittadini non residenti.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche dell'indice di attrazione di una Regione, identificando le prestazioni sanitarie offerte a cittadini non residenti, ovvero:   Della mobilità passiva.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN tiene conto anche dell'indice di fuga da una Regione, identificando le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini al di fuori della Regione di residenza, ovvero:   Della mobilità passiva.
L'assegnazione delle risorse dalle Regioni alle aziende del SSN:   Tiene conto della mobilità passiva e della mobilità attiva.
L'attivita' operativa e' presente nel rendiconto finanziario?   Si
L'attuazione di quale Principio contabile Generale risponde all'esigenza di evitare una eccessiva rigidità nella gestione degli stanziamenti di spesa, nel rispetto del bilancio votato dal Parlamento (All. I, L. 196/2009)?   Principio di flessibilità.
Le AO sono obbligate alla tenuta del libro delle deliberazioni del Direttore generale?   Si, la tenuta di tale libro è espressamente prevista dal D.Lgs. n. 502/1992
Le AO sono obbligate alla tenuta del libro delle deliberazioni del Direttore generale?   Si, la tenuta di tale libro è espressamente prevista dal D.Lgs. n. 502/1992.
Le disposizioni contenute nel Titolo II del D.Lgs. 118/2011 costituiscono principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell'art.:   117, co. 3, della Costituzione.
Le disposizioni contenute nel Titolo II del D.Lgs. 118/2011 sono dirette:   A tutte le finalità esposte nelle altre risposte.
Le disposizioni contenute nel Titolo II del D.Lgs. 118/2011 sono finalizzate alla tutela dell'unità economica della Repubblica italiana, ai sensi dell'art.:   120, secondo co., della Costituzione
Le fatture elettroniche sono soggette a conservazione?   Si
Le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizione legislativa consistenti in gestioni contabili poste in essere dalla singola amministrazione o da sue articolazioni organizzative che non transitano per il bilancio sono incompatibili con il principio (All. I, L. 196/2009):   Dell'universalità.
Le materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci, in quale voce del conto economico sono rappresentate?   Voce 6 costi di produzione
Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono al finanziamento del Servizio sanitario nazionale con risorse provenienti interamente dal proprio bilancio. Esistono eccezioni?   Si, la Regione siciliana.
Le regioni che esercitano la scelta di gestire direttamente presso di sé una quota del finanziamento del proprio servizio sanitario individuano nella propria struttura organizzativa, ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 118/2011, uno specifico centro di responsabilità deputato all'implementazione ed alla tenuta:   Di una contabilità di tipo economico-patrimoniale.
Le tipologie di rilevazioni sistematiche individuabili nell'ambito del sistema informativo sono:   La contabilità generale e la contabilità analitica.
Le variazioni dell'imponibile e dell'imposta sono disciplinate nel D.p.r. 633/72 i.v.a.   Si all'art. 26
Le variazioni numerarie esprimono:   Movimentazioni di denaro o di titoli ad esso assimilabili.
Le variazioni numerarie registrano:   Entrate/uscite di cassa o banca e l'insorgere o l'estinguersi di un credito o di un debito.
L'emanazione di norme per la gestione economico finanziaria e patrimoniale delle AO è demandata, dall'art. 5 del D.Lgs. 502/1992, a:   Regioni
L'inps e l'inail possono rilasciare il durc?   Si
Lo schema dello stato patrimoniale che cosa rappresenta?   Rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società
Lo schema di conto economico previsto dal codice civile adotta la forma:   Scalare.
Lo schema di stato patrimoniale previsto dal codice civile adotta la forma:   A sezioni distinte e contrapposte.
Lo split payment attualmente si applica anche ai professionisti?   No
Lo split payment deve essere riversato all'erario?   Si
Lo split payment deve essere sempre esposto in fattura?   Si, per i soggetti obbligati
Lo split payment e' calcolato in percentuale fissa come la ritenuta d'acconto?   No
L'organismo italiano di contabilita' a quale acronomico si riferisce?   O.i.c.