>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni mobili e immobili che le ASL, le AO e gli IRCCS utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile degli stessi e quindi soggetti alla disciplina:   Dell'art. 828 cc, co. 2
I beni mobili e immobili che le ASL, le AO e gli IRCCS utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali costituiscono:   Patrimonio indisponibile degli stessi
I beni mobili e immobili che le ASL, le AO e gli IRCCS utilizzano per il perseguimento dei loro fini istituzionali:   Sono soggetti alla disciplina dell'art. 828 cc, co. 2.
I beni mobili e immobili da trasferire alle ASL e alle AO da enti pubblici diversi dallo Stato in virtù di provvedimenti amministrativi, incrementano il patrimonio delle predette aziende?   Si, come tutti i beni comunque acquisiti nell'esercizio della propria attività o a seguito di atti di liberalità
I beni mobili e immobili trasferiti alle AO dallo Stato o da altri enti pubblici in virtù di provvedimenti amministrativi, incrementano il patrimonio delle predette aziende?   Si, come tutti i beni comunque acquisiti nell'esercizio della propria attività o a seguito di atti di liberalità.
I bilanci che non rispettano il principio della veridicità (All. I, L. 196/2009):   Non possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo contabile
I bilanci che non rispettano il principio della veridicità possono essere oggetto di approvazione da parte degli organi preposti al controllo ed alla revisione contabile?   No, per espressa previsione di cui alla L. 196/2009
I conti accesi ai costi e ricavi pluriennali sono intitolati:   Al tipo di fattore produttivo con utilità pluriennale.
I conti numerari assimilati riguardano tipicamente:   Movimenti di crediti e debiti di varia natura.
I conti numerari possono essere:   Certi, assimilati o presunti.
I conti numerari si movimentano nella sezione di "avere" quando vi è:   Una diminuzione dei crediti.
I conti numerari si movimentano nella sezione di "dare" quando vi è:   Un aumento delle disponibilità finanziarie.
I crediti verso clienti dove sono esposti nel bilancio?   Nelle attività nell'attivo circolante
I debiti verso i fornitori dove sono esposti nel bilancio?   Nelle passività voce debiti vs. fornitori
I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo, e devono essere presentati alle Camere alle scadenze indicate all'art. 7 della L. 196/2009. Il DEF è presentato:   Entro il 10 aprile di ogni anno.
I documenti di finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo, e devono essere presentati alle Camere alle scadenze indicate all'art. 7 della L. 196/2009. La Nota di aggiornamento del DEF è presentata:   Entro il 27 settembre di ogni anno
I flussi finanziari che devono essere indicati nel rendiconto finanziario son afferenti a quali macro-aggregati?   Attività operativa, attività d'investimento e attività di finanziamento
I principi contabili emanati dall'O.I.C. che cosa riguardano?   Interpretano e integrano le norme di legge in tema di bilancio, per rendere applicabile la legge ai casi concreti
I principi contabili emanati dall'O.I.C. sono regole tecnico- ragioneristiche?   Si
I supporti del sistema contabile sono:   Piano dei conti, libro mastro e libro giornale.
Il bilancio dello Stato finanzia il fabbisogno sanitario? Se si, qual è o quali sono i capitoli di bilancio interessati?   Tra gli altri il capitolo 2700 Fondo sanitario nazionale.
Il bilancio dello Stato finanzia il fabbisogno sanitario? Se si, qual è o quali sono i capitoli di bilancio interessati?   I capitoli 2700, 2701 e 2862.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; per quale dei seguenti enti tale relazione è sottoscritta dal direttore generale?   Tutti quelli menzionati nelle altre opzioni.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; per quale dei seguenti enti tale relazione è sottoscritta dal direttore generale?   Tutti quelli menzionati nelle altre opzioni
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in un IRCCS pubblico è sottoscritta:   Dal direttore generale.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in un istituto zooprofilattico è sottoscritta:   Dal direttore generale.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in una AO universitaria integrata con il SSN è sottoscritta:   Dal direttore generale.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è corredato da una relazione sulla gestione; tale relazione per in un'ASL è sottoscritta:   Dal direttore generale
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 è redatto con:   Riferimento all'anno solare.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 corredato da una relazione sulla gestione; Tale relazione per in un'AO è sottoscritta:   Dal direttore generale.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011 corredato da una relazione sulla gestione; Tale relazione per in un'AOU integrata con il SSN è sottoscritta:   Dal direttore generale.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa ed è corredato da una relazione sulla gestione. Per quale dei seguenti enti tale relazione è sottoscritta dal direttore generale?   Tutti quelli menzionati nelle altre opzioni.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del conto economico (indicare tutti gli altri documenti):   Dello stato patrimoniale, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del rendiconto finanziario (indicare tutti gli altri documenti):   Dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che del rendiconto finanziario.   Dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che della nota integrativa (indicare tutti gli altri documenti):   Dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone, oltre che dello stato patrimoniale (indicare tutti gli altri documenti):   Del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
Il bilancio d'esercizio di cui all'art. 26 del D.Lgs. 118/2011, si compone:   Dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa.
Il bilancio di esercizio che cosa rappresenta?   Rappresenta un insieme unitario e inscindibile di documenti e, ai sensi dell'articolo 2423 del codice civile, è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa
Il bilancio di esercizio delle imprese, secondo l'art.2423 del c.c. è composto da:   Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa.
Il bilancio infrannuale (intermedio) a quale principio contabile si riferisce?   Oic 30
Il bilancio infrannuale (intermedio) come deve redatto?   Con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio
Il bilancio infrannuale (intermedio) cosa rappresenta?   È un bilancio redatto su una base temporale inferiore ai dodici mesi
Il bilancio infrannuale (intermedio) deve essere redatto rispettando i requisiti dell'art. 2423 - comma2 del codice civile?   Si
Il bilancio preventivo economico annuale di un istituto zooprofilattico (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. Il piano degli investimenti:   Definisce gli investimenti da effettuare nel triennio e le relative modalità di finanziamento
Il bilancio preventivo economico annuale di un istituto zooprofilattico (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato dalla nota illustrativa, dal piano triennale degli investimenti e dalla relazione del collegio dei revisori. La nota illustrativa:   Esplicita i criteri impiegati nell'elaborazione dello stesso
Il bilancio preventivo economico annuale di un istituto zooprofilattico (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato dalla nota illustrativa, dal piano triennale degli investimenti e dalla relazione:   Del collegio dei revisori.
Il bilancio preventivo economico annuale di una AO (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. La nota illustrativa:   Esplicita i criteri impiegati nell'elaborazione del bilancio preventivo economico annuale
Il bilancio preventivo economico annuale di un'AO (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. Il piano degli investimenti:   Definisce gli investimenti da effettuare nel triennio e le relative modalità di finanziamento
Il bilancio preventivo economico annuale di un'AO (art. 25, D.Lgs. 118/2011) è corredato da una nota illustrativa, dal piano degli investimenti e da una relazione redatta dal direttore generale. La relazione redatta dal direttore generale:   Evidenzia i collegamenti con gli altri atti di programmazione aziendali e regionali.
Il bilancio redatto sulla base temporale inferiore ai dodici mesi, come e' definito?   Bilancio infra-annuale
Il bilancio riclassificato cos'e'?   È una rielaborazione del bilancio di esercizio, in cui i dati estratti dalle varie voci dello stato patrimoniale e del conto economico, vengono reinterpretati attraverso il calcolo di indici di bilancio
Il ciclo temporale degli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio è delineato all'art. 7, L. 196/2009. È prevista la scadenza del 30 giugno per:   Il disegno di legge di assestamento
Il ciclo temporale degli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio delineato all'art. 7, L. 196/2009, prevede che entro il mese di gennaio di ogni anno:   Siano presentati in Parlamento gli eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali si traduce nell'espressione true and fair view il principio:   Della rappresentazione veritiera e corretta
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali per chiarezza si intende:   La comprensibilità dei fenomeni sottostanti tramite il rispetto degli schemi del bilancio ed il divieto di raggruppamento delle voci, non intendendo meramente un formale adempimento delle singole norme.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali (cioè principi di carattere sovraordinato) e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi generali si traduce nell'espressione true and fair view il principio:   Della rappresentazione veritiera e corretta.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la separata valutazione degli elementi contabili?   Si.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la competenza?   Si.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità di applicazione dei criteri di valutazione?   Si.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità aziendale?   Si.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la prudenza?   Si.
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la continuità di applicazione dei criteri di valutazione?   Si
Il Codice civile, prima di dettare norme specifiche sulla struttura dei conti di sintesi sulla valutazione delle diverse poste di bilancio, definisce alcune clausole generali e principi di redazione a cui bisogna attenersi nella predisposizione del bilancio. Tra i principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis è compresa la competenza?   Si
Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. Ciò allo scopo di realizzare....   La valutazione ed il controllo strategico.
Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati ad ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di gestione.
Il D.Lgs. 286/1999 ha individuato:   Quattro tipi di controllo
Il dm n. 40 del 18/01/2008 cosa concerne?   Modalità di attuazione dell'art. 48-bis del dpr 29/09/1973 recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni
Il documento unico di regolarita' contributiva espone la totale regolarita' di tutti gli enti previdenziali?   Si nel caso in cui sono soggetti alle iscrizioni inps e inail
Il fabbisogno sanitario standard è finanziato dalle seguenti fonti:   Entrate proprie delle aziende del SSN, fiscalità generale delle Regioni, compartecipazione delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, bilancio dello Stato.
Il flusso di cassa della gestione corrente come si compone?   Entrate/uscite di cassa da disinvestimenti/investimenti operativi
Il flusso di cassa della gestione operativa come si compone?   Entrate/uscite di cassa da debiti finanziari, oneri/proventi e effetti fiscali
Il flusso di cassa disponibile per gli azionisti come si compone?   Entrate/uscite di cassa nelle voci di capitale netto
Il metodo contabile è:   L'insieme delle norme con cui viene applicato un dato sistema.
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito ha l'obiettivo primario di:   Determinare il reddito d'esercizio.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato il totale degli addebiti sia sempre:   Uguale al totale degli accrediti.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato si abbiano contemporaneamente:   Due annotazioni in almeno due conti in opposte sezioni.
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato:   Il totale dei valori registrati in dare è uguale al totale dei valori registrati in avere.
Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per l'aspetto "dualistico" ovvero:   Ogni fatto esterno di gestione viene analizzato sotto un duplice aspetto.
Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per una serie di elementi, tra cui:   Aspetto "dualistico".
Il piano dei conti è:   L'insieme dei conti che si prevede di utilizzare per la rilevazione dei fatti di gestione.
Il principio contabile della integrità (All. I, L. 196/2009):   Si applica a tutti i valori del sistema di bilancio, compresi i valori economici e le grandezze patrimoniali.
Il principio contabile della veridicità si applica ai documenti di rendicontazione e di gestione e anche a quelli di previsione (All. I, L. 196/2009)?   Si, si applica anche ai documenti di previsione mediante la rigorosa valutazione dei flussi finanziari generati dalle operazioni che si svolgeranno nel futuro periodo di riferimento.
Il principio contabile OIC 10 dal titolo rendiconto finanziario, a quale scopo si riferisce?   Ha lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario
Il principio contabile OIC n. 10 a cosa si riferisce?   Rendiconto finanziario
Il principio contabile OIC n. 12 a cosa si riferisce?   Composizione e schemi del bilancio di esercizio
Il principio contabile OIC n. 13 a cosa si riferisce?   Rimanenze
Il principio contabile OIC n. 14 a cosa si riferisce?   Disponibilità liquide
Il principio contabile OIC n. 15 a cosa si riferisce?   Crediti
Il principio contabile OIC n. 16 a cosa si riferisce?   Immobilizzazioni materiali
Il principio contabile OIC n. 17 a cosa si riferisce?   Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
Il principio contabile OIC n. 18 a cosa si riferisce?   Ratei e risconti
Il principio contabile OIC n. 19 a cosa si riferisce?   Debiti
Il principio contabile OIC n. 20 a cosa si riferisce?   Titoli di debito
Il principio contabile OIC n. 21 a cosa si riferisce?   Partecipazioni
Il principio contabile OIC n. 24 a cosa si riferisce?   Immobilizzazioni immateriali
Il principio contabile OIC n. 25 a cosa si riferisce?   Imposte sul reddito
Il principio contabile OIC n. 26 a cosa si riferisce?   Operazioni, attività e passività in valuta estera
Il principio contabile OIC n. 28 a cosa si riferisce?   Patrimonio netto
Il principio contabile OIC n. 29 a cosa si riferisce?   Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione
Il principio contabile OIC n. 31 a cosa si riferisce?   Fondi per rischi e oneri e tfr
Il principio contabile OIC n. 32 a cosa si riferisce?   Strumenti finanziari derivati
Il principio contabile OIC n. 9 a cosa si riferisce?   Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
Il principio della competenza e' riferito all'art. 109 del tuir?   Si
Il Principio della correttezza (All. I, L. 196/2009) si estende anche ai principi contabili generali e applicati che costituiscono i fondamenti e le regole di carattere generale cui deve informarsi l'intero sistema di bilancio?   Si, anche se non previsti da norme giuridiche, ma che ispirano il buon andamento dei sistemi contabili
Il principio della prudenza di cui all'All. I alla L. 196/2009, si applica sia ai documenti contabili di previsione sia ai documenti di rendicontazione?   Sì, evidenziando che il bilancio finanziario mantiene la sua valenza autorizzatoria e la contabilità economico-patrimoniale, ai sensi della legislazione vigente, si affianca a fini conoscitivi
Il Principio dell'annualità (All. 1, L. 196/2009) stabilisce che sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare:   I documenti di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione, restando fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori all'anno.
Il principio dell'integrità, che rafforza formalmente il contenuto del principio dell'universalità, richiede che tutte le entrate del bilancio siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse sia nel bilancio di previsione che nel bilancio di rendicontazione (All. I, L. 196/2009)?   Si, lo richiede.
Il principio favorisce l'adeguamento degli stanziamenti di bilancio alle reali esigenze gestionali delle amministrazioni derivanti da circostanze imprevedibili o straordinarie, garantendo nel contempo l'invarianza della spesa attraverso il reperimento della compensazione nell'ambito degli stanziamenti della medesima unità di voto approvata dal Parlamento e nel rispetto della legislazione vigente (All. I, L. 196/2009).   Il principio cui si fa riferimento e quello della flessibilità.
Il rendiconto finanziario è un prospetto contabile che presenta?   Le variazioni, positive o negative, le disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio
Il Responsabile Regionale della Gestione Sanitaria Accentrata:   Provvede alla redazione del bilancio sanitario consolidato mediante il consolidamento dei conti della gestione accentrata stessa e dei conti delle aziende sanitarie.
Il Responsabile Regionale della Gestione Sanitaria Accentrata:   Provvede all'elaborazione e all'adozione del bilancio di esercizio della gestione sanitaria accentrata presso la regione.
Il Responsabile Regionale della Gestione Sanitaria Accentrata:   Provvede alla coerente compilazione, con il bilancio di esercizio della GSA presso la regione, dei modelli ministeriali CE e SP
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la regolare tenuta dei libri contabili
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la coerenza dei dati inseriti nei modelli ministeriali di rilevazione dei conti con le risultanze della contabilità
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la corrispondenza del bilancio alle risultanze della contabilità economico-patrimoniale e tenuta dalla Gestione Sanitaria Accentrata.
Il Responsabile Regionale per il Controllo della Gestione Sanitaria Accentrata:   Certifica la riconciliazione dei dati di cassa.
Il SIOPE è un sistema di rilevazione telematica:   Degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche
Il SIOPE è:   Il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.
Il sostituto d'imposta, può rifiutarsi di rimborsare le risultanze del 730 di un suo dipendente ?   No, il sostituto d'imposta é tenuto per legge a rimborsare ai dipendenti le risultanze del 730, sino a concorrenza delle ritenute da lui trattenute e versate mese per mese e nell'arco dell'anno
Il sostituto d'imposta, può rimborsare le risultanze del 730 di un suo dipendente?   Si, anzi il sostituto d'imposta é tenuto per legge a rimborsare ai dipendenti le risultanze del 730, sino a concorrenza delle ritenute da lui trattenute e versate mese per mese e nell'arco dell'anno
Il Titolo II del D.Lgs. 118/2011 espone i Principi contabili generali e applicati:   Per il settore sanitario.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. 196/2009, All. I) nei documenti contabili del rendiconto:   Le entrate e i valori economici positivi non realizzati non devono essere contabilizzati.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. 196/2009, All. I) nel bilancio di previsione finanziario:   Le spese trovano un limite nelle risorse finanziarie iscritte in bilancio in relazione al piano finanziario dei pagamenti nel periodo di riferimento.
In applicazione del principio contabile della prudenza (L. 196/2009, All. I) nel budget dei costi, previsto dalla normativa vigente:   Devono essere iscritti solo i valori economici negativi del periodo di riferimento
In applicazione del principio contabile della significatività e rilevanza (L. 196/2009, All. I):   Eventuali errori, semplificazioni e arrotondamenti trovano il loro limite nel concetto di rilevanza.
In applicazione del principio contabile della universalità (All. I, L. 196/2009):   Sono incompatibili le gestioni fuori bilancio non autorizzate da disposizione legislativa consistenti in gestioni contabili che non transitano per il bilancio
In base a quale principio contabile, è necessario ricomprendere nel sistema del bilancio tutte le finalità e gli obiettivi di gestione, nonché i relativi valori finanziari, economici e patrimoniali riconducibili a ciascuno stato di previsione, al fine di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della complessa attività amministrativa svolta nell'esercizio di riferimento (All. I, L. 196/2009)?   Principio della universalità.
In base al dm n. 40 del 18 gennaio 2008 quale e' il limite minimo per procedere alla verifica dei pagamenti?   Cinquemila euro
In base al dm n. 40 del 18 gennaio 2008, effettuata la verifica, e' possibile pagare al fornitore?   Si, se la verifica è positiva
In base al principio contabile O.I.C. n. 13, cosa significa il metodo del prezzo al dettaglio sulle rimanenze ?   Consente di utilizzare tale metodologia per determinare se può essere dimostrato che produce valori assimilabili a quelli prodotti applicando il metodo del costo medio ponderato, il lifo e fifo
In base al sistema di contabilità che l'art. 5 D.Lgs. 502/1992 ha delineato per le ASL e le AO, ciascuna azienda sanitaria è tenuta ad adottare determinati documenti contabili. Qual è il documento contabile in cui vengono indicati i costi di gestione e tutti gli altri oneri che l'azienda sanitaria prevede di sostenere nell'esercizio successivo nonché i ricavi e proventi di qualsiasi natura che prevede di realizzare?   Bilancio preventivo economico annuale.
In base all'art. 2425-ter il rendiconto finanziario cosa contiene?   L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell'esercizio, i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di investimento, i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di finanziamento con autonoma indicazione delle operazioni con i soci
In base all'art. 2426 codice civile i criteri di valutazione sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e per quanto riguarda i crediti del valore di presumibile realizzo, cosa s'intende per attualizzazione?   Rilevazione iniziale ad un valore attuale calcolato al tasso di mercato se significativamente diverso dal tasso contrattuale
In base all'art. 2426 codice civile i criteri di valutazione sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e per quanto riguarda i crediti del valore di presumibile realizzo, cosa s'intende costo ammortizzato?   Criterio di ripartizione temporale dei flussi di un'attività o passività finanziaria. tale ripartizione è effettuata utilizzando il criterio dell'interesse effettivo
In base all'O.I.C. n. 10 quali sono le informative del rendiconto finanziario?   Le disponibilità liquide prodotte/assorbite dall'attività operativa e le modalità di impiego/copertura, la capacità della società di affrontare gli impegni finanziari a breve termine, la capacità della società di autofinanziarsi
In caso di durc irregolare, si puo' procedere al pagamento se si dimostra di aver richiesto agli enti preposti una rateizzazione?   Si, se accettata dagli enti preposti
In che modo il bilancio dello Stato finanzia il fabbisogno sanitario?   Tra l'altro attraverso le accise sui carburanti.
In che modo il bilancio dello Stato finanzia il fabbisogno sanitario?   Tra l'altro attraverso il Fondo sanitario nazionale.
In che modo il bilancio dello Stato finanzia il fabbisogno sanitario?   Tra l'altro attraverso la compartecipazione all'IVA.
In contabilità finanziaria è la esatta determinazione del debito dell'ente; essa segue logicamente la fase dell'impegno, ma cronologicamente è quasi contestuale:   Liquidazione
In contabilità finanziaria è la fase del procedimento di acquisizione delle entrate che consiste nella verifica dell'esistenza di un credito a favore dell'ente:   Accertamento
In contabilità finanziaria è la fase del procedimento di acquisizione delle entrate in cui si procede all'individuazione degli specifici elementi giuridici ed economici (essenzialmente le ragioni del credito e la persona debitrice) che danno luogo alla possibilità e all'esistenza del credito, corredandola con idonea documentazione giustificativa:   Accertamento.
In contabilità finanziaria è la fase di gestione della spesa con la quale è riconosciuto il perfezionamento di un'obbligazione giuridica passiva, ed è determinata la ragione del debito, la somma da pagare, il soggetto creditore, la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio e la data di scadenza. Di quale fase si tratta?   Della fase dell'impegno.
In contabilità finanziaria è la fase di realizzazione dell'entrata, concretizza le previsioni dettagliate prima raccolte e si riflette direttamente sul soggetto cui compete la corresponsione della somma, consentendo l'incasso al tesoriere, sulla base di uno specifico ordinativo:   Riscossione
In contabilità finanziaria è la fase interna all'ente che riscuote il dovuto, essa chiude il procedimento di realizzazione delle entrate, e consiste nel materiale trasferimento di quanto riscosso dal tesoriere all'ente previo incasso di somme eventualmente riscosse da altri agenti contabili incaricati della riscossione:   Versamento.
In contabilità finanziaria è l'atto che consente la spesa, e che segue immediatamente le operazioni di determinazione degli elementi della spesa e di assunzione giuridica dell'obbligo:   Impegno
In contabilità finanziaria costituisce l'ultima fase della gestione dell'entrata, si tratta di:   Versamento.
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É la fase di diritto per le entrate:   Accertamento.
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É la fase di diritto per le spese:   Impegno
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle entrate:   Versamento
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle entrate:   Riscossione.
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle spese:   Ordinazione.
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle spese:   Liquidazione.
In contabilità finanziaria le fasi di gestione delle entrate e delle spese si possono distinguere in fasi di diritto e fasi di adempimento. É una fase di adempimento delle spese:   Pagamento.
In contabilità finanziaria, è la fase della gestione dell'entrata consistente nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente, si tratta di:   Versamento
In contabilità finanziaria, è una fase propria della gestione delle entrate:   Riscossione
In contabilità finanziaria, è una fase propria della gestione delle entrate:   Accertamento.
In contabilità finanziaria, è una fase propria della gestione delle entrate:   Versamento.
In contabilità finanziaria, costituisce la prima fase della gestione dell'entrata con la quale il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica, tra l'altro, la ragione del credito:   L'accertamento
In contabilità finanziaria, in quale fase della gestione dell'entrata il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico che dà luogo all'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, individua il debitore, quantifica la somma da incassare, individua la relativa scadenza, e registra il diritto di credito imputandolo contabilmente all'esercizio finanziario nel quale viene a scadenza?   Dell'accertamento
In contabilità finanziaria, la fase del procedimento di spesa con la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. Di quale fase si tratta?   Della fase della liquidazione
In contabilità finanziaria, la gestione delle entrate si attua attraverso le fasi:   Dell'accertamento, della riscossione e del versamento.
In contabilità finanziaria, la gestione delle spese si attua attraverso le fasi:   Dell'impegno, della liquidazione, dell'ordinazione e del pagamento
In contabilità finanziaria, l'accertamento con il quale il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica, tra l'altro, la sussistenza di un idoneo titolo giuridico che dà luogo all'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata:   Costituisce la prima fase della gestione dell'entrata.
In contabilità finanziaria, quale fase dell'entrata è disposta/o a mezzo di ordinativo di incasso, fatto pervenire al tesoriere nelle forme e nei tempi previsti dalla convenzione di tesoreria:   La riscossione
In contabilità finanziaria, quale fase dell'entrata consiste nel materiale introito da parte del tesoriere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente?   La riscossione.
In contabilità generale i conti economici di reddito accesi ai costi ed ai ricavi pluriennali accolgono:   Costi sostenuti per l'acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta e ricavi di competenza di più esercizi.
In contabilità generale i fondi rischi sono caratterizzati:   Dall'incertezza non solo nel quantum e nella data di manifestazione, ma anche nella loro effettiva manifestazione numeraria futura.
In contabilità generale i ratei sono:   Quote di costi e ricavi di competenza dell'esercizio in chiusura, ancorché avranno la propria manifestazione numeraria nell'esercizio successivo, e che inoltre hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo.
In contabilità generale i risconti sono quote di ricavi e costi:   Già rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura e che hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo.
In contabilità generale il capitale proprio e il capitale di credito si differenziano per:   La durata e il costo.
In contabilità generale indicare quali dei seguenti fattori sono a lento ciclo di utilizzo:   Immobili.
In contabilità generale le fatture da emettere e da ricevere riguardano costi e ricavi:   Completamente di competenza economica dell'esercizio in chiusura, la cui manifestazione numeraria avrà luogo nel successivo periodo amministrativo, al momento del ricevimento o dell'emissione della fattura.
In contabilità generale le rimanenze sono:   Costi relativi a fattori di input che sono stati rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura, in quanto non hanno generato i relativi ricavi.
In contabilità generale l'equilibrio economico dell'impresa è rappresentato dalla seguente formula:   Ricavi - costi dei fattori - remunerazione del capitale = 0.
In contabilità generale nella riclassifica del conto economico, il margine lordo si determina come differenza tra:   Ricavi e costi variabili diretti.
In contabilità il patrimonio, sotto l'aspetto qualitativo può essere definito come un complesso di beni:   Eterogenei espressi in quantità eterogenee.
In contabilità la rappresentazione del patrimonio, dal punto di vista qualitativo avviene nel prospetto denominato:   Inventario.
In contabilità la rappresentazione del patrimonio, dal punto di vista quantitativo avviene nel prospetto denominato:   Stato patrimoniale.
In contabilità, "aprire" o "accendere" un "conto" significa:   Registrare la prima scrittura dopo averlo intestato ad un determinato oggetto.
In contabilità, "chiudere un conto" significa:   Iscrivere il saldo nella sezione in cui il totale dei valori è minore.
In contabilità, "tenere un conto" significa:   Registrare progressivamente le scritture ad esso relative.
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di destra è denominata:   Avere.
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di sinistra è denominata:   Dare.
In contabilita' generale, i costi sono registrati in?   Dare
In contabilita' generali, i ricavi sono registrati in?   Avere
In merito all'istituto del ravvedimento operoso, e' possibile utilizzarlo per l'i.v.a.?   Si
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento sanitario ordinario corrente quale derivante dalle fonti di finanziamento definite nell'atto formale di determinazione del fabbisogno sanitario regionale standard e di individuazione delle relative fonti di finanziamento intercettate dall'ente regionale, ivi compresa la mobilità attiva programmata per l'esercizio.
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento per investimenti in ambito sanitario, con separata evidenza degli interventi per l'edilizia sanitaria finanziati ai sensi dell'art. 20 L. n. 67/1988.
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento regionale del disavanzo sanitario pregresso
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le entrate del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Finanziamento sanitario aggiuntivo corrente, quale derivante dagli eventuali atti regionali di incremento di aliquote fiscali per il finanziamento della sanità regionale, dagli automatismi fiscali intervenuti ai sensi della vigente legislazione in materia di copertura dei disavanzi sanitari, da altri atti di finanziamento regionale aggiuntivo, ivi compresi quelli di erogazione dei livelli di assistenza superiori rispetto ai LEA, da pay back e da iscrizione volontaria al SSN
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa sanitaria per il finanziamento di disavanzo sanitario pregresso
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa sanitaria aggiuntiva per il finanziamento di livelli di assistenza sanitaria superiori ai LEA
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa per investimenti in ambito sanitario, con separata evidenza degli interventi per l'edilizia sanitaria finanziati ai sensi dell'art. 20 L. n. 67/1988.
In quale dei punti che seguono è correttamente enunciata una grandezza a cui dare separata evidenza tra le spese del bilancio regionale onde adempiere agli scopi di cui all'art. 20 del D.Lgs. 118/2011?   Spesa sanitaria corrente per il finanziamento dei LEA, ivi compresa la mobilità passiva programmata per l'esercizio e il pay back.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   La rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   I criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro.
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.
In ragioneria il reddito d'esercizio è definibile come:   L'incremento o il decremento del patrimonio netto, in un determinato periodo amministrativo, per effetto della gestione.
In ragioneria il reddito d'esercizio è:   Un valore astratto, in quanto non si incorpora in un bene materiale o immateriale.
In ragioneria il reddito d'esercizio può essere calcolato:   Con il metodo sintetico e con il metodo analitico.
In ragioneria la formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo analitico è:   Ricavi totali - costi totali.
In ragioneria la formula per calcolare il reddito d'esercizio con il metodo sintetico è:   Capitale netto finale - capitale netto iniziale.
In ragioneria, secondo il principio di competenza economica, i ricavi sono considerati di competenza economica dell'esercizio in cui:   È avvenuto lo scambio.
In riferimento al dm n. 40 del 18 gennaio 2008 (verifica pagamenti), in caso in cui l'agenzia enrate riscossione non fornisce alcuna risposta nel termine previsto, il soggetto pubblico puo' procedere al pagamento a favore del beneficiario?   Si
In riferimento al principio contabile O.I.C. 22, nella disciplina dei conti d'ordine cosa sono ricomprese?   Le garanzie prestate e ricevute, fideiussioni, avvalli, ipoteche e pegni, gli impegni, i beni di terzi presso l'impresa e i beni della società presso i terzi
In riferimento al principio contabile O.I.C. 25 imposte sul reddito, cosa richiede?   L'o.i.c. 25 richiede che la voce relativa alle imposte sul reddito di conto economico comprenda le imposte correnti, le imposte relative a esercizi precedenti, imposte differite e anticipate e una voce specifica per i proventi da consolidato fiscale
In riferimento al principio contabile O.I.C. 28 i proventi ed oneri straordinari derivano da:   Eventi accidentali ed infrequenti, operazioni infrequenti che sono estranee all'attività ordinaria della società
In riferimento al principio contabile O.I.C. 28 patrimonio netto, quali sono le regole contabili per le riserve di patrimonio netto?   L'o.i.c. 28 disciplina i criteri per la rilevazione e classificazione degli elementi che compongono il patrimonio netto nonché le informazioni da presentare in nota integrativa. le azioni proprie sono iscritte a riduzione del patrimonio netto attraverso una riserva negativa e pertanto l'acquisto e la vendita di azioni proprie è considerato come un decremento o incremento del patrimonio stesso
In riferimento al principio contabile O.I.C. 29 i proventi ed oneri straordinari derivano da:   Eventi accidentali ed infrequenti, operazioni infrequenti che sono estranee all'attività ordinaria della società