Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' "appropriatezza professionale": è l'erogazione dell'intervento sanitario al paziente giusto, nel momento giusto e per la durata giusta
- L' RSPP e i lavoratori: agiscono con l'unico obiettivo di garantire la loro sicurezza e quella di tutti coloro i quali operano nell'ambiente di lavoro
- La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è composta tra l'altro da: Un rappresentante della Regione
- La "Commissione mista conciliativa" prevista dalla "Carta dei servizi pubblici sanitari" è presieduta dal Difensore civico regionale ovvero da altra figura esterna all'amministrazione USL, individuata di concerto con le associazioni interessate e nominata: Dal legale rappresentate dell'ente
- La "Commissione nazionale per la formazione continua sanitaria" è presieduta dal: Ministro della salute
- La "Commissione nazionale per la formazione continua sanitaria" è presieduta: dal Ministro della salute
- La "formazione permanente" è l'insieme delle attività: finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico
- La "Riforma ter" della sanità è stata emanata con: il D.lgs. n. 229/1999 e s.m.i.
- La Banca Dati Farmaci, che permette la consultazione dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi aggiornati dei farmaci autorizzati in Italia, è predisposta: dall'Agenzia Italiana del Farmaco
- La c.d. Riforma Sanitaria con quale legge viene approvata? Legge 23/12/1978,n. 833 e s.m.i.
- La carica di Direttore Generale è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro? Sì, sia di lavoro dipendente sia autonomo
- La carta dei servizi è: uno strumento attraverso il quale vengono garantiti standard precisi di qualità dei servizi, rendendoli noti a tutti i cittadini
- La Carta dei Servizi è: un sistema di tutela che consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
- La Carta dei Servizi può essere definita: un sistema di tutela che consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
- La Carta dei Servizi pubblici sanitari è stata illustrata dal Ministero della Salute con: apposite Linee Guida
- La carta dei Servizi pubblici sanitari con quale strumento è stata illustrata dal Ministero della salute? Con apposite linee-guida
- La Carta dei Servizi Sanitari è stata istituita con: D.P.C.M. 19 maggio 1995 e s.m.i.
- La Carta dei Servizi Sanitari è stata istituita con: il D.P.C.M. 19 maggio 1995
- La Cartella clinica deve essere compilata: in modo completo in ogni sua parte
- La cartella clinica deve essere compilata: in modo completo in ogni sua parte
- La cartella clinica vede come titolare della custodia il: Direttore Sanitario
- La cartella infermieristica è: lo strumento che documenta la pianificazione dell'assistenza elaborata e attuata dall'infermiere per ogni persona assistita
- La Cartella infermieristica, ai fini legali, ha valore: di atto pubblico
- La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative al grado di umanizzazione delle strutture e delle attività? L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)
- La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative alla qualità percepita e soddisfazione dei pazienti? L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
- La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative al pieno soddisfacimento degli obblighi di comunicazione, trasparenza e modalità di coinvolgimento nel percorso di cura? L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
- La collaborazione tra il Servizio Sanitario Nazionale e la Facoltà di Medicina e Chirurgia e si realizza attraverso: le Aziende Ospedaliere Universitarie
- La collaborazione tra il Servizio Sanitario Nazionale e la Facoltà di Medicina e Chirurgia ed si realizza attraverso: le aziende ospedaliere universitarie
- La collaborazione tra le facoltà di Medicina e Chirurgia ed il SSN si realizza attraverso: le Aziende Ospedaliere Universitarie
- La coltivazione di piante ad uso sperimentale da chi può essere richiesta? Da Istituti Universitari o da Laboratori pubblici aventi fini istituzionali di ricerca
- La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie è un organo in cui: tutte le professioni sanitarie regolamentate hanno i loro rappresentanti
- La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie è un organo: giurisdizionale
- La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS) è un organo in cui: tutte le professioni sanitarie regolamentate hanno i loro rappresentanti
- La Commissione Mista Conciliativa prevista dal DPCM 19/5/1995 e s.m.i., assolve alla funzione di: favorire la presenza e l'attività degli organismi del volontariato e di tutela all'interno delle strutture sanitarie nello specifico obiettivo della tutela dell'utente
- La commissione nazionale per la formazione continua sanitaria è composta: da due vicepresidenti e dieci membri
- La Commissione nazionale per la formazione continua sanitaria deve rinnovarsi ogni: 5 anni
- La Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria, di cui all'art. 18 del D.lgs. 288/2003: fornisce al Ministro della Salute pareri sul programma di ricerca sanitaria
- La Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria: fornisce al Ministro della Salute pareri sul programma di ricerca sanitaria
- La competenza in materia di autorizzazione e vigilanza sugli Ospedali privati è demandata: alle Regioni
- La condotta del delitto di abuso d'ufficio, ai sensi dell'art. 323 c.p. consiste: nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto
- La Conferenza dei Sindaci: verifica l'andamento dell'attività della ASL
- La conseguenza o l'insieme di conseguenze negative associate ad un dato evento è la definizione di: danno
- La continua partecipazione alle attività di formazione medica: costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista
- La Convenzione che regola i rapporti tra il Ministero della Salute e l'AIFA dura: tre anni
- La cosiddetta riforma ospedaliera in quale anno avvenne? 1968
- La cosiddetta 'Riforma Sanitaria Ter' è stata approvata nel: 1999
- La costituzione di un' Azienda Ospedaliera spetta a: al Consiglio dei Ministri
- La costituzione di un'Azienda Ospedaliera spetta: al Consiglio dei Ministri
- La Croce Rossa Italiana è posta sotto l'Alto Patronato del: Presidente della Repubblica
- La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte: del Ministero della Salute
- La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte: del Ministero della Salute
- La Croce Rossa Italiana è sottoposta alla vigilanza di: Ministero della Salute, Ministero dell'economia e delle finanze e Ministero della difesa, ciascuno per quanto di competenza
- La Croce Rossa Italiana è sottoposta alla vigilanza: del Ministero della Salute, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero della Difesa, ciascuno per quanto di competenza
- La Croce Rossa Italiana è un'istituzione: di soccorso volontaria e disinteressata
- La Croce Rossa Italiana è un'istituzione: di soccorso volontaria e disinteressata
- La Croce Rossa Italiana è: un'associazione di promozione sociale di diritto privato
- La defibrillazione con defibrillatore semiautomatico è: consentita in ed extra ospedale al personale con formazione specifica
- La definizione dei criteri per l'articolazione delle USL in Distretti è disciplinata: dalla Regione, tenendo conto delle peculiarità delle zone montane e a bassa densità di popolazione
- La definizione di efficacia in sanità è il rapporto tra: gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
- La definizione di 'efficacia' in sanità è il rapporto: tra gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
- La definizione di efficienza in sanità è il rapporto tra: le risorse indispensabili e le risorse effettivamente impiegate
- La definizione di 'efficienza' in sanità è il rapporto: tra le risorse indispensabili e le risorse effettivamente impiegate
- La delega al Governo per la razionalizzazione del Sistema Sanitario con quale provvedimento legislativo è stata concessa? Con la L. 30/11/1998, n. 419 e s.m.i.
- La denuncia delle cause di morte deve essere fatta dal: medico curante
- La deontologia è: l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale
- La determinazione dei principi sull'organizzazione dei Servizi e sull'attività destinata alla tutela della salute ed i criteri di finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere spettano: alla Regione e alle Province Autonome nel rispetto dei principi stabiliti dalle leggi nazionali
- La diagnosi di morte viene formulata quando si ha la cessazione: delle tre funzioni che costituiscono il tripode del Bichat
- La differenza tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale, sotto il profilo dell'elemento psicologico differiscono per: nella prima, il danneggiato deve provare la colpevolezza dell'autore dell'illecito; nella seconda, invece, l'elemento psicologico è presunto
- La direttiva 24/2011 e s.m.i., in tema di mobilità transfrontaliera in materia di salute tra stati membri, è stata recepita nel nostro ordinamento con: il D. lgs. N. 38/2014 (e s.m.i.)
- La direttiva 24/2011 e s.m.i., in tema di mobilità transfrontaliera in materia di salute tra stati membri, è stata recepita nel nostro ordinamento con: il D.lgs. N. 38/2014 e s.m.i.
- La direzione dei distretti sanitari è affidata: al Direttore di distretto
- La direzione della struttura sanitaria è tenuta a fornire la documentazione disponibile relativa al paziente, secondo la L. 24/2017 e s.m.i., entro: 7 giorni dalla richiesta
- La Direzione Generale degli Organi collegiali per la tutela della salute: svolge attività di Segreteria e altre attività di supporto al funzionamento del Consiglio Superiore di Sanità
- La Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica si occupa tra le altre cose: della relazione sullo stato sanitario del Paese
- La Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, si occupa: tra le altre cose della Relazione sullo Stato Sanitario del Paese (RSSP)
- La dirigenza delle professioni sanitarie è individuata con: L. 251/2000 e s.m.i.
- La dirigenza delle professioni sanitarie è individuata da: la L. 251/2000 e s.m.i.
- La Dirigenza delle Professioni Sanitarie è individuata: dalla legge 251/2000
- La Dirigenza Sanitaria con il D. Lgs. n. 229/1999 e s.m.i. è: collocata in un unico ruolo
- La Dirigenza Sanitaria con il D.Lgs. n. 229/1999 e s.m.i. viene: collocata in un unico ruolo
- La dispensazione dei prodotti a base di cannabis ai pazienti deve avvenire: come preparazione magistrale su prescrizione non ripetibile del medico curante, redatta secondo quanto previsto dalla legge 94/98
- La disposizione di cui all'art. 55-quater del d.lgs. n. 165/2001, prevede alcune fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa
- La documentazione infermieristica è parte integrate della documentazione sanitaria relativa al paziente e come tale va trattata nelle fasi di: compilazione, utilizzazione, conservazione
- La 'documentazione infermieristica': ha valore di atto pubblico in senso lato, in quanto redatta da un soggetto incaricato di un pubblico servizio
- La documentazione prodotta dal 'team riabilitativo': ha valore di atto pubblico in senso lato, in quanto redatta da un soggetto incaricato di un pubblico servizio
- La donazione di sangue e dei suoi componenti: è volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita
- La durata dei Piani Attuativi Locali è: triennale
- La durata dei Piani Sanitari Regionali è di: 3 anni
- La figura del Sindaco è: Autorità Sanitaria Locale
- La figura della puericultrice è riconosciuta dal Ministero della Salute come: arte ausiliaria delle professioni sanitarie
- La fine del sistema mutualistico in che anno fu sancito? 1977
- La funzione del Consiglio dei Sanitari dell'ASL attiene alla: consulenza tecnico-sanitaria
- La funzione di garante per il diritto alla salute,in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, secondo la L. 24/2017 e s.m.i. può essere affidata: ai difensori civici
- La funzione principale del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) è quella di: supportare le attività gestionali del DSM, per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse
- La funzione principale dell'Agenzia nazionale per i Servizi. Sanitari Regionali (AGENAS) è: il supporto delle attività regionali, la valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi sanitari resi ai cittadini
- La funzione principale dell'Istituto Superiore di Sanità attiene: allo svolgimento di funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel settore della salute pubblica
- La gestione dei programmi di educazione continua in medicina è di competenza: dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali
- La gestione di attività o servizi socio-assistenziali può essere assunta dalle ASL? Sì, su delega dei singoli Enti Locali
- La gestione di servizi o attività socio assistenziali, può essere assunta dalle ASL? Sì, se hanno la delega degli Enti locali
- La 'Giornata mondiale del donatore di sangue' ricorre annualmente il: 14 giugno
- La L. n. 104/1992 e s.m.i. ha introdotto: la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
- La L. n. 104/1992 ha introdotto nell'ordinamento: la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
- La L. n. 194/1978 e s.m.i. disciplina: l'interruzione volontaria della gravidanza
- La L. n. 42/1999 e s.m.i. regola: le professioni sanitarie
- La L. n. 833/1978 e s.m.i. definisce il Sindaco: Autorità Sanitaria Locale
- La L. n. 833/1978 e s.m.i. ha definitivamente abolito le mutue? Si
- La L.n.833/1978 e s.m.i. istitutiva del SSN è: ancora in vigore, seppure modificata
- La Lega Italiana per la lotta contro i tumori è un: Ente pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza anche del Ministero della Salute
- La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è: un Ente pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza anche del Ministero della Salute
- La legge 1 aprile 1999, n.91 "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti" e s.m.i. vieta il prelievo: delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo
- La legge 1 aprile 1999, n.91 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti” e s.m.i. vieta il prelievo: delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo
- La legge 1° aprile 1999, n. 91 (Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti), vieta il prelievo: delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo
- La legge 1° febbraio 2006, n. 43, prevede: la trasformazione dei Collegi Professionali in Ordini Professionali, con obbligo di iscrizione
- La legge 1/2002, all'art. 1: afferma che i diplomi conseguiti in base alla normativa precedente sono validi ai fini dell'accesso ai corsi di laurea specialistica, master ed altri corsi di formazione post base di cui al D.M. 509/1999
- La Legge 1/2002, art. 1 e s.m.i.: afferma che i diplomi conseguiti in base alla normativa precedente sono validi ai fini dell'accesso ai corsi di laurea specialistica, master ed altri corsi di formazione post base di cui al D.M. 509/1999 (e s.m.i.)
- La legge 104/1992 ha introdotto nell'ordinamento: la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
- La legge 135/1990 concerne: la prevenzione del contagio HIV
- La legge 135/1990 disciplina: il Piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS
- La legge 15 marzo 2004, n. 69, recante "Modifica all'articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120 e s.m.i., in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici" ha esteso l'autorizzazione all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico al personale sanitario non medico: purché abbia ricevuto una specifica formazione in rianimazione cardiopolmonare
- La legge 15 marzo 2004, n. 69, recante "Modifica all'articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120 e s.m.i., in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici" ha esteso l'autorizzazione all'utilizzo di questa tipologia di defibrillatore al personale sanitario non medico: purché abbia ricevuto una specifica formazione in rianimazione cardiopolmonare
- La legge 194/1978 disciplina: l'interruzione volontaria di gravidanza
- La legge 194/1978 e s.m.i. regola: l'interruzione volontaria di gravidanza
- La legge 194/1978, consente di interrompere la gravidanza dopo il 180° giorno: per motivi esclusivamente medici che possono comportare un grave rischio per la salute della donna
- La Legge 22 dicembre 2017, n. 219 e s.m.i. disciplina le: norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
- La legge 22 dicembre 2017, n. 219, disciplina: le norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
- La legge 25 Febbraio 1992, n. 210, NON prevede un indennizzo per: il coniuge o il figlio di un soggetto deceduto per shock anafilattico a seguito di somministrazione di un antibiotico
- La legge 25 Febbraio 1992, n. 210, NON prevede un indennizzo per: il coniuge o i figli di una persona deceduta per shock anafilattico conseguente alla somministrazione di un antibiotico
- La legge 26 febbraio 1999, n. 42, "Disposizioni in materia di professioni sanitarie", ha abrogato: parzialmente il D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225 e s.m.i. (mansionario), mantenendo in vigore le mansioni previste per l'infermiere generico
- La legge 405/1975 ha istituito: i consultori familiari
- La legge 42/1999, da disposizioni in materia di: professioni sanitarie
- La legge 833/1978 definisce il Sindaco: autorità sanitaria locale
- La legge 833/1978 ha definitivamente abolito le 'Mutue'? Sì
- La legge 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale: è ancora in vigore, seppur modificata
- La legge di riforma delle autonomie locali risale: al 1990
- La legge n. 104/1978 e s.m.i., consente di interrompere la gravidanza dopo il 180° giorno: per motivi esclusivamente medici che possono comportare un grave rischio per la salute della donna
- La Legge n. 135/1990 e s.m.i. disciplina: il piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS
- La legge n. 210 del 1992 e s.m.i. non prevede un indennizzo per: il coniuge o il figlio di un soggetto deceduto per shock anafilattico a seguito di somministrazione di un antibiotico
- La legge n. 24/2017 e s.m.i. istituisce i Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente in ogni: Regione
- La Legge n. 251/2000 e s.m.i.: istituisce la qualifica di dirigente infermieristico
- La Legge n. 42 del 1999, all'articolo 1 e s.m.i.: sostituisce la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" con "professione sanitaria"
- La Legge n. 42/1999 e s.m.i., dà disposizioni in materia di: professioni sanitarie
- La legge n.43 del 1°Febbraio 2006 e s.m.i. prevede: la trasformazione dei Collegi professionali in ordini professionali, con obbligo di iscrizioni
- La legislazione sanitaria italiana prevede che sia prestata assistenza sanitaria ai detenuti? Sì
- La libera professione è consentita ai Dirigenti medici? Si, ma solo all'interno della struttura
- La 'libera professione' è consentita ai dirigenti medici? Sì, ma solo all'interno della struttura
- La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca sono disciplinate : dal D. Lgs. 165/2001 (e s.m.i.)
- La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca sono disciplinate dal: D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.
- La macroarea "assistenza ospedaliera", secondo i LEA 2017, include: l'attività trasfusionale
- La mancata adozione da parte della Regione del Piano Sanitario Regionale comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano Sanitario Nazionale? No.
- La massima autorità provinciale in materia sanitaria è il: Prefetto
- La massima autorità provinciale in materia sanitaria è: il Prefetto
- La materia delle autorizzazioni alle istituzioni sanitarie private a quale autorità compete? Alla Regione
- La materie delle autorizzazioni alle istituzioni sanitarie private a quale autorità compete? Alla Regione
- La medicina legale è assicurata: dalle AUSL
- La morte della persona assistita esime il medico dall'obbligo del segreto professionale? No, secondo l'art. 10 del Codice di deontologia medica, il medico è tenuto al segreto professionale anche dopo la morte del paziente
- La nomina dei componenti del Comitato etico e dei responsabili dei Dipartimenti e dei Centri dell'Istituto Superiore di Sanità compete: Al Presidente.
- La nomina dei componenti dell'Organismo indipendente di valutazione dell'Istituto Superiore di Sanità compete: Al Presidente
- La nomina del direttore generale dell'azienda sanitaria deve essere effettuata entro il termine perentorio di: 60 giorni dalla data di vacanza dell'ufficio
- La nomina del direttore generale delle strutture aziendali sanitarie è stata di recente riformata (d. lgs. N. 171/2016 e s.m.i.). Secondo tale riforma i candidati a conseguire la nomina di direttore generale devono essere pre-iscritti in un elenco: nazionale, previa valutazione di una commissione tecnica composta da cinque membri indipendenti e con competenza manageriale, nominati sia dalle autorità ministeriali, sia dall'Agenas, sia dalla conferenza Stato - Regioni. L'iscrizione avviene ogni due anni e la durata dell'iscrizione è pari a quattro anni
- La nomina del Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria avviene: per scelta del Direttore Generale
- La nomina dell'RSPP per la sicurezza sui luoghi di lavoro spetta a: al datore di lavoro
- La nomina di Direttore generale dell'Asl deve essere effettuata entro: 60 giorni dalla data di vacanza dell'ufficio
- La nomina di direttore generale di un'azienda sanitaria è incompatibile con la sussistenza: di qualsiasi altro rapporto di lavoro, dipendente ed autonomo
- La norma legislativa in cui per la prima volta si parlò di modello "monodimensionale" di ospedale unico è la: L. 833/1978 e s.m.i.
- La norma legislativa in cui per la prima volta si parlò di modello "monodimensionale" di ospedale unico è: la L. 833/1978 e s.m.i.
- La norma legislativa in cui per la prima volta si parlò di modello 'monodimensionale' di Ospedale 'unico' è la: legge 833/1978
- La normativa nazionale prevede che tutte le strutture sanitarie, nuove ed esistenti, debbano dotarsi di adeguati sistemi di protezione antincendio? Sì, insieme alla protezione sismica
- La normativa prevede delle giuste cause che possono giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale? Sì, come ad esempio nelle consulenze
- La normativa vigente a chi assegna il compito di coordinare la vigilanza e il monitoraggio sulla circolazione dei Dispositivi medici? Al Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente
- La normativa vigente prevede delle 'giuste cause' che possano giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale? Sì, come ad esempio nelle consulenze
- La nostra legislazione sanitaria prevede che sia prestata assistenza sanitaria ai detenuti? Si
- La nostra legislazione sanitaria quando prevede che l'interruzione volontaria di gravidanza possa essere praticata dopo i primi novanta giorni? Quando il parto o la gravidanza stessa possano comportare un pericolo per la vita della donna, o siano accertati anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna
- La partecipazione alle attività di formazione medica: deve essere continua e obbligatoria
- La permanenza dei requisiti per il riconoscimento del carattere scientifico degli IRCSS è verificata dal Ministero della Salute ogni: tre anni
- La possibilità che siano applicate sanzioni disciplinari ai lavoratori in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali è: prevista nell'art. 2016 del codice civile
- La predisposizione del Piano triennale delle attività dell'Istituto Superiore di Sanità compete: Al Presidente.
- La procedura di cessazione anticipata dell'incarico di direttore generale di un'azienda sanitaria può essere avviata: solo dopo 18 mesi dall'inizio dell'incarico
- La procedura per l'invio online dei certificati medici di malattia riguarda: tutti i lavoratori dipendenti sia privati che pubblici, eccetto i dipendenti del settore pubblico disciplinati da propri ordinamenti, come le forze armate, i Vigili del Fuoco ecc.
- La procreazione assistita in Italia: è regolata da apposite linee-guida emanate dal Ministero della Salute
- La procreazione medicalmente assistita è stata regolata dalla legge: n. 40/2004 e s.m.i.
- La promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening fanno parte delle attività garantite dal Servizio Sanitario Nazionale? Sì, secondo il D.P.C.M. 12 gennaio 2017
- La promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening fanno parte delle attività garantite dal Servizio Sanitario Nazionale? Sì, secondo un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
- La 'protezione brevettuale' dei farmaci ha durata: ventennale
- La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati al tempo, come: La tempestività (velocità del servizio, brevità delle liste e delle file di attesa, ecc.), la puntualità, la regolarità (rispetto di programmi prefissati e comunicati).
- La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati all'orientamento e all'accoglienza all'ingresso nelle strutture sanitarie, come: La segnaletica, il servizio di reception, la necessaria informazione generale sui servizi (orari e collocazione dei servizi, nomi dei responsabili, modalità di richiesta, ecc.).
- La rappresentanza dell'Azienda Sanitaria Locale è riservata (D.Lgs. n. 502/1992, art. 3): Al Direttore generale dell'USL
- La Regione esercita direttamente il controllo su gli atti delle AUSL? Sì, sempre
- La Regione esercita direttamente il controllo su gli atti delle AUSL? Si, sempre
- La Regione esercita direttamente il controllo sugli atti della ASL? Solo nei casi previsti dalla legge
- La Regione provvede alla nomina dei Direttori generali delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, attingendo: obbligatoriamente all'elenco regionale di idonei costituito previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una Commissione costituita dalla Regione medesima
- La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta: annualmente
- La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta: dal Ministero della Salute
- La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta: dal Ministro della salute
- La Relazione sullo Stato Sanitario del Paese (RSSP) è predisposta: dal Ministero della Salute
- La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12): Riferisce sui risultati conseguiti dalle Regioni in riferimento all'attuazione dei piani sanitari regionali.
- La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12): Illustra le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio nazionale.
- La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12): Espone i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi fissati dal Piano Sanitario Nazionale.
- La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12): Fornisce indicazioni per l'elaborazione delle politiche sanitarie e la programmazione degli interventi
- La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12): Descrive le risorse impiegate e le attività svolte dal Servizio Sanitario Nazionale
- La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Questo principio è contenuto: nella Costituzione della Repubblica Italiana
- La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Questo principio è contenuto: nella Costituzione
- La responsabilità delle aziende sanitarie è di competenza del: Direttore generale
- La responsabilità penale è: personale ed individuale
- La rete ospedaliera regionale, deve assicurare un determinato numero di posti letto ogni: 1.000 abitanti
- La Riforma della autonomie locali a che anno risale? 1990
- La riforma sanitaria è stata approvata nel: 1978
- La Riforma Sanitaria istituita con la legge 833/1978 contemplava tre livelli di governo della Sanità: Stato, Regioni e Comuni
- La riforma sanitaria istituita con la Legge 833/78 e s.m.i. contemplava tre livelli di Governo della Sanità: Stato, Regioni e Comuni
- La Riforma Sanitaria ter configura le AUSL quali centri di imputazione di autonomia: imprenditoriale
- La rilevazione dei dati statistici sanitari è obbligatoria? Sì
- La rilevazione dei dati statistici sanitari è: obbligatoria
- La salute mentale e l'assistenza psichiatrica sono aree di cui si occupa una ASL? Sì, secondo le norme dettate con legge Regionale
- La salute mentale e l'assistenza psichiatrica sono aree di cui si occupa una ASL? Sì, secondo le norme dettate con la Legge Regionale
- La scheda di dimissione ospedaliera è: lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati, sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital
- La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) è: lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati, sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital
- La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) viene compilata: dal medico
- La scheda sanitaria del medico di famiglia è da ritenersi un atto pubblico? Sì, perché il medico convenzionato è un pubblico ufficiale
- La sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori (DPCM 12/1/2017): Rientra nell'area di attività della prevenzione collettiva e sanità pubblica
- La sigla ACC sta per: Aggregati Clinici di Codici
- La sigla RSA indica: una Residenza Sanitaria Assistenziale
- La sigla SNLG indica: il Sistema Nazionale Linee Guida
- La SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) è un: organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
- La SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati): è un organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
- La soglia minima di popolazione affinché possa venir costituito un Distretto Sanitario è: 60.000 abitanti
- La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive, basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema suddivide le malattie in cinque classi e prevede segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni Asl. Quale malattia rientra nella quarta classe? Scabbia
- La 'sorveglianza sanitaria' comprende la visita medica: preventiva al fine di constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro
- La 'sorveglianza sanitaria' può essere definita come la: valutazione periodica medico-fisiologica dei lavoratori esposti
- La sperimentazione sugli embrioni umani sotto l'aspetto etico-scientifico va valutata : sia in relazione ai metodi di prelievo delle cellule, sia in relazione ai rischi del loro uso clinico o sperimentale
- La sperimentazione sugli embrioni umani sotto l'aspetto etico-scientifico va valutata: sia in relazione ai metodi di prelievo delle cellule, sia in relazione ai rischi del loro uso clinico o sperimentale
- La Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (SISAC) è un: organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
- La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde delle loro condotte dolose o colpose? Sì, ai sensi degli artt. 1218 e 1228 del Codice Civile
- La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché' non dipendenti della struttura stessa, risponde delle loro condotte dolose o colpose? Sì, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile
- La telemedicina deve ottemperare a tutti gli obblighi e i diritti propri di qualsiasi altro atto sanitario? Sì
- La Tesoreria Unica per le Aziende Sanitarie è entrata in vigore: nel 1990
- La tesoreria unica per le Aziende Sanitarie quando è entrata in vigore? 1990
- La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) copre i costi sanitari delle cure programmate? No, di nessuna
- La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): dà il diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova
- La Tessera Europea di Assicurazione Malattia: dà il diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi
- La tessera sanitaria europea copre i costi sanitari delle cure programmate? No, nessuna
- La tutela della salute è garantita dallo Stato tramite: il Servizio Sanitario Nazionale
- La tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati (DPCM 12/1/2017): Rientra nell'area di attività della prevenzione collettiva e sanità pubblica
- La USL fu aziendalizzata: nel 1992
- La vaccinazione implica lo sviluppo di una immunizzazione di tipo: artificiale attiva
- La valutazione del Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria compete: alle Regioni
- La valutazione medico-legale delle malattie professionali in Italia spetta a: all'INAIL
- La valutazione medico-legale delle malattie professionali in Italia spetta: all'INAIL
- La verifica del rispetto degli standard individuati con specifiche "Carte dei servizi sanitari" viene promossa periodicamente dalle Aziende sanitarie pubbliche e realizzata: Anche con la collaborazione dei cittadini e delle loro organizzazioni secondo il modello dell'analisi partecipata della qualità (APQ).
- La vigente normativa a chi attribuisce la competenza in materia di organizzazione della rete di assistenza ospedaliera? Alle Regioni, ma sulla base di standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi determinati a livello nazionale
- La vigilanza su alimenti e bevande da quale struttura delle AUSL viene esercitata? Dal Dipartimento di Prevenzione
- La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione (art. 55-sexies D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.): della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
- La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione della sospensione dal servizio (art. 55-sexies d.lgs. 165/2001 e s.m.i) con privazione della retribuzione : fino ad un massimo di tre mesi
- L'accettazione è coincidente con il Pronto Soccorso? Pur avendo funzioni diverse possono essere un unico servizio
- L'accreditamento istituzionale è: il riconoscimento della possibilità che un soggetto, già autorizzato all'erogazione di prestazioni sanitarie, possa svolgere la propria attività per conto del SSN
- L'acronimo E.C.M significa: Educazione Continua in Medicina
- L'acronimo E.C.M. significa: educazione continua in medicina
- L'acronimo IPASVI significa: Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d'Infanzia
- L'acronimo IRCCS significa: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
- L'acronimo IRCCS sta per: Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
- L'adesione al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina è obbligatoria? Sì
- L'adesione al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina è: obbligatoria
- L'adesione al programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina: è obbligatoria
- L'adozione dei Regolamenti dell'Istituto Superiore di Sanità, deliberati dal Consiglio di amministrazione, compete: Al Presidente.
- L'adozione di standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicurare il rispetto costituisce il principio cardine della “Carta dei servizi sanitari”. Sono fattori di qualità dei servizi pubblici sanitari: Semplicità di prenotazione di una visita - Tempestività per prenotare una visita.
- L'affermazione che le Aziende sanitarie non hanno patrimonio è vera? No
- L'affermazione secondo cui 'Gli ospedali costituiti in azienda ospedaliera autonoma hanno gli stessi organi dell'AUSL' è Vera? Sì
- L'affermazione secondo cui 'Le Aziende Sanitarie NON hanno patrimonio' è Vera? No
- L'affiancamento alle regioni impegnate nei piani di rientro per il monitoraggio e la valutazione delle scelte adottate è di competenza: dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
- L'Agenas è sottoposta alla vigilanza: del Ministero della Salute
- L'AGENAS è un: ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
- L'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - è un ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità e collabora con: Le Regioni, l'Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le associazioni dei pazienti, i medici e le società scientifiche, il mondo produttivo e distributivo
- L'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - è un ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto: La direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia e delle finanze.
- L'Agenzia Italiana del Farmaco con quale acronimo è indicata? AIFA
- L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è il punto di raccordo tra il livello centrale, regionale e aziendale, ed assicura il proprio supporto tecnico-operativo: Alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.
- L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è sottoposta al controllo: Del ministero della Salute
- L'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è stata istituita nel: 1993
- L'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è un ente: non economico con personalità giuridica di diritto pubblico
- L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è: Ente pubblico non economico di rilievo nazionale.
- L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è: Organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che svolge attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della Salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
- L'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali è un Ente: non economico con personalità giuridica di diritto pubblico
- L'AIFA è presieduta dal Ministro della Salute? No, mai
- L'AIFA è presieduta dal Ministro della Salute? No, mai
- L'AIFA è un Ente: pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute
- L'AIFA è: un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
- L'AIFA, nell'ambito delle attività di farmacovigilanza: nessuna delle altre risposte è corretta
- L'appropriatezza professionale è: l'erogazione dell'intervento sanitario al paziente giusto, nel momento giusto e per la durata giusta
- L'archivio clinico è alle dirette dipendenze del: Direttore Sanitario
- L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni? Devono essere comunque posti a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se utilizzati per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate
- L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni? Devono essere posti comunque a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non rispondano a necessità assistenziali
- L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni? Devono essere comunque posti a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non soddisfino il principio dell'efficacia e dell'appropriatezza.
- L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni? Devono essere posti comunque a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non garantiscano un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione ed erogazione dell'assistenza.
- L'art. 14 del d.lgs. 165/2001 stabilisce che il Ministro: non può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti
- L'art. 19 comma 2 L. 833/1978 e s.m.i., stabilisce che: ai cittadini è assicurato il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura, nei limiti oggettivi dell'organizzazione dei servizi sanitari
- L'art. 2 del D.Lgs. N. 30/3/2001 n. 165 afferma che "I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel medesimo decreto". Tale disposizione è applicabile ai dipendenti delle USL o Aziende Ospedaliere? Sì
- L'art. 20 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. prevede che per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e per le amministrazioni che esercitano competenze in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia e di giustizia, le operazioni di verifica dei risultati sono effettuate: dal Ministro, per i dirigenti, e dal Consiglio dei Ministri, per i dirigenti preposti ad ufficio di livello dirigenziale generale
- L'art. 24 comma 3, L. n. 24/2017 e s.m.i., impone l'obbligo a tutte le strutture pubbliche del servizio sanitario di pubblicare sui propri siti i dati riferiti ai risarcimenti erogati nell'ultimo: quinquennio
- L'art. 24 comma 3, l.n.24/2017 e s.m.i., impone l'obbligo a tutte le strutture pubbliche del servizio sanitario di pubblicare sui propri siti i dati riferiti ai risarcimenti erogati: nell'ultimo quinquennio
- L'art. 24 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. stabilisce che, la retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata dai contratti collettivi per le aree dirigenziali, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato: alle funzioni attribuite, alle connesse responsabilità ed ai risultati conseguiti
- L'art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana tutela la salute come interesse: sia dei singoli sia della collettività
- L'art. 32 della Costituzione tutela la salute come: interesse sia dei singoli che della collettività
- L'art. 34 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. stabilisce che, il personale in disponibilità: è iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro
- L'art. 4, comma 2, L. 24/2017 e s.m.i., stabilisce che la direzione sanitaria della struttura pubblica o privata, in conformità alla disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi e a quanto previsto: dal codice in materia di dati personali entro: sette giorni dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto, fornisce la documentazione sanitaria disponibile relativa al paziente, preferibilmente in formato elettronico
- L'art. 4, comma 2, L. 24/2017 e s.m.i., stabilisce che la direzione sanitaria della struttura pubblica o privata, in conformità alla disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi e a quanto previsto: dal codice in materia di dati personali entro: 7 giorni dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto, fornisce la documentazione sanitaria disponibile relativa al paziente, preferibilmente in formato elettronico
- L'art. 43 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. prevede che l'ARAN ammetta alla contrattazione collettiva nazionale le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell'area una rappresentatività non inferiore al: cinque per cento
- L'art. 53, comma 1-bis, del D.Lgs. N. 165/2001 e s.m.i., legifera che non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale: a soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli ultimi due anni cariche in partiti politici
- L'art. 60-ter del D.lgs. N. 165/2001 e s.m.i., stabilisce che il prefetto può segnalare al Nucleo della Concretezza eventuali: irregolarità dell'azione amministrativa degli enti locali e chiederne l'intervento
- L'art. 622 del Codice Penale sancisce l'obbligo: del segreto professionale
- L'art. 622 del Codice Penale sancisce: l'obbligo del segreto professionale
- L'art. 7 della L. 3/2018 e s.m.i. disciplina: l'individuazione e l'istituzione delle professioni sanitarie dell'osteopata e del chiropratico
- L'art. 8 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., stabilisce che le amministrazioni pubbliche adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale: sia evidente, certa e prevedibile nell'evoluzione
- L'art.1, comma 2, del D.lgs. 502/1992 (così come modificato dall'art.1 del D.lgs. 229/1999), affida al Servizio Sanitario Nazionale l'obiettivo di: assicurare i livelli essenziali ed uniformi di assistenza
- L'articolazione del territorio in aziende sanitarie è disciplinato con: legge regionale
- L'articolazione per materie delle sezioni del CSS da chi può essere modificata? Il Ministro della Salute, con proprio decreto ma su proposta dell'Assemblea Generale
- L'articolazione territoriale delle AUSL con quale strumento si stabilisce? Con legge Regionale
- L'ASL allo stato attuale è un'azienda: dotata di personalità giuridica pubblica
- L'ASL comprende i consultori? Sì
- L'ASL gestisce anche servizi che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relativi alla salute mentale ed all'assistenza psichiatrica? Sì, secondo le norme dettate con Legge Regionale
- L'assistenza religiosa: deve essere assicurata dalle Aziende Ospedaliere ai pazienti, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
- L'assistenza sanitaria: mira a restituire o conservare lo stato di salute delle persone
- L'assistenza specialistica ambulatoriale è garantita: dal Distretto
- L'assistenza specialistica ambulatoriale (DPCM 12/1/2017): Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale
- L'Associazione della Croce Rossa Italiana è un ente di: diritto pubblico non economico
- L'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene, secondo quanto prescritto dall'art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., con contratto individuale di lavoro, tramite: procedure selettive, volte all'accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l'accesso dall'esterno
- L'attività dei Dirigenti Sanitari nello svolgimento delle proprie mansioni e funzioni è caratterizzata da: autonomia tecnico-professionale
- L'attività del collegio di direzione è disciplinata: dalla regione
- L'attività del medico chirurgo è sottoposta alla vigilanza: del Ministero della Salute
- L'attività del medico chirurgo è sottoposto alla vigilanza di: Ministero della Salute
- L'attività 'intramoenia' è la possibilità per i dirigenti medici di esercitare la libera professione: all'interno della struttura
- L'attività Sanitaria assistenziale degli IRCCS a quale organismo istituzionale fa capo? Regioni
- L'attivita intramoenia è la possibilità per i Dirigenti medici di esercitare la libera professione: all'interno della struttura
- L'atto di accreditamento di una struttura sanitaria privata a svolgere prestazioni sanitarie per conto del SSN: può essere rilasciato alle strutture già autorizzate
- L'attuale disciplina dei livelli essenziali di assistenza è contenuta? Nel D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e s.m.i.
- L'attuale disciplina dei livelli essenziali di assistenza sanitaria è contenuta: nel DPCM 12 gennaio 2017 e s.m.i.
- L'attuazione del SSN spetta: allo Stato, alle Regioni e agli enti locali
- L'AUSL (all'interno delle proprie strutture di ricovero) e le Aziende Ospedaliere devono assicurare l'Assistenza religiosa ai pazienti? Si, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
- L'AUSL e le Aziende Ospedaliere, all'interno delle proprie strutture di ricovero, devono assicurare l'assistenza religiosa ai pazienti? Sì, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
- L'AUSL gestisce anche servizi che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relativamente alla salute mentale ed all'assistenza psichiatrica? Sì, secondo le norme dettate con legge Regionale
- L'AUSL gestisce anche servizi che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relativamente alla salute mentale ed all'assistenza psichiatrica? Si, secondo le norme dettate con legge Regionale
- L'AUSL, allo stato attuale è un'azienda: dotata di personalità giuridica pubblica
- L'AUSL, allo stato attuale, è: un'azienda dotata di personalità giuridica pubblica
- L'autorità sanitaria del Comune è: il Sindaco
- L'Autorità Sanitaria del Comune è: il Sindaco
- L'azienda sanitaria locale è: un ente strumentale della Regione
- L'Azienda Sanitaria Locale può assumere la gestione di attività o servizi Socio-assistenziale? Sì, solo su delega dei singoli Enti Locali, con onere a totale carico degli stessi, ivi compresi quelli relativi al personale e con specifica contabilizzazione
- L'azione di responsabilità amministrativa per danno erariale contro l'esercente la professione sanitaria presso una struttura pubblica è affidata al Pubblico Ministero: la Corte dei Conti
- L'azione di responsabilità amministrativa per danno erariale contro l'esercente la professione sanitaria presso una struttura pubblica è affidata: Al Pubblico Ministero presso la Corte dei Conti
- L'azione di vigilanza sull'applicazione del Codice di comportamento del personale delle pubbliche amministrazioni è esercitata (art. 54 d.lgs. n. 165/2001e s.m.i.): dai dirigenti responsabili di ciascuna struttura
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a non essere collocato in corridoi o locali superaffollati o con brandine e ad avere, nella stanza di degenza, almeno una finestra verso l'esterno. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Comfort
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto a orari di visita adeguati alle esigenze familiari e di lavoro. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Salvaguardia dei ritmi di vita del cittadino
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere assistenza adeguata per il malato non autosufficiente, in particolare per l'anziano (per mangiare, andare in bagno, curare l'igiene personale, deambulare, ecc.) sia da parte del personale infermieristico che dai parenti. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Protezione dei soggetti deboli
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto ad avere l'assistenza necessaria in caso di sciopero e all'avviso preventivo. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Tutela dei diritti
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto al trasporto con l'ambulanza gratuito, tempestivo ed efficiente, cioè con personale medico e paramedico adeguato alle esigenze. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? L'efficacia delle strutture di pronto soccorso
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla consulenza dei membri dell'équipe medica e a che questa sia realmente coordinata al suo interno, svolga riunioni periodiche di staff e curi la consegna tra un turno e l'altro. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Competenza e professionalità degli operatori
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla protezione dalle radiazioni in casi di accertamenti radiologici, sia per il malato che per il personale. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Adeguatezza delle strutture e delle strumentazioni
- Le "carte dei diritti del cittadino" nei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale elencano, tra l'altro, il diritto alla segretezza sul motivo del ricovero e sulle dichiarazioni rese ad operatori sanitari e alla segretezza della propria cartella clinica nei confronti di persone estranee al servizio. A quale delle seguenti aree può ascriversi tale diritto? Rispetto della dignità e dei diritti della persona
- Le "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" disciplinate dalla L. 40/2004 e s.m.i., prevedono il ricorso alla procreazione assistita: quando non siano possibili altri metodi terapeutici efficaci
- Le Asl dispongono di un proprio patrimonio di beni? Sì, ad esempio quelli acquisiti nell'esercizio della propria attività
- Le Asl possono assumere la gestione di attività o servizi socioassistenziali? È possibile, su delega dei singoli enti locali
- Le ASL possono assumere la gestione di attività o servizi socioassistenziali? Sì, su delega dei singoli enti locali
- Le ASL sono dotate di autonomia: organizzativa, patrimoniale ed amministrativa
- Le ASL sono: aziende con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale
- Le ASL/ASP sono aziende: di diritto pubblico con personalità giuridica
- Le assunzioni obbligatorie di soggetti appartenenti alle categorie c.d. protette avvengono (art. 35 D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.): previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere, per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
- Le attività assistenziali del SERT sono assicurate: 24 ore al giorno tutti i giorni della settimana
- Le attività correlate all'utilizzo di amianto sono vietate dalla nostra legislazione sanitaria? Sì, ai sensi della Legge 257 del 27 marzo 1992 e s.m.i.
- Le attività correlate all'utilizzo di amianto sono vietate dalla nostra legislazione sanitaria? Sì, ai sensi della legge 27 marzo 1992, n. 257
- Le attività di trapianto di organi e di tessuti ed il coordinamento delle stesse costituiscono obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale? Sì
- Le attività di trapianto di organi e di tessuti ed il coordinamento delle stesse costituiscono obiettivi del Servizio sanitario nazionale? Si
- Le attività lavorative espletate in stato di gravidanza in quale categoria di rischio si collocano? Trasversale-organizzativo
- Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale: dal D.Lgs. N.229/1999 e s.m.i.
- Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale: dal D.Lgs. N.229/1999 e s.m.i.
- Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale: dal D.lgs. 229/1999
- Le Aziende Ospedaliere come possono utilizzare l'eventuale avanzo di amministrazione? Per investimenti in conto capitale, per oneri di parte corrente e per eventuali forme di incentivazione al personale
- Le aziende ospedaliere dipendono: dalla Regione e dal Ministero
- Le Aziende Ospedaliere Universitarie quale organo in più prevedono rispetto alle altre Aziende Sanitarie? L'Organo di indirizzo
- Le aziende Ospedaliere Universitarie si avvalgono di quali tra i seguenti organi? Direttore Generale, Collegio Sindacale ed Organo di indirizzo
- Le aziende ospedaliere, ai sensi dell'art. 41, comma 3, d.lgs. 33/2013 e s.m.i., hanno: l'obbligo di pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento di incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi di gara e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento
- Le Aziende Ospedaliere, in caso di documentata impossibilità, possono stipulare convenzioni con altre strutture per reperire spazi per l'esercizio delle attivita intramoenia? Si, con strutture pubbliche o private accreditate
- Le Aziende Sanitarie devono fornire trimestralmente alla Regione e al Ministero della Salute: i rendiconti sull'avanzo o disavanzo di cassa
- Le Aziende Sanitarie devono rendicontare alle Regioni e al Ministero della Salute su avanzi e disavanzi: ogni tre mesi
- Le Aziende sanitarie hanno l'obbligo di rendere pubblici, annualmente, i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati per centri di costo? Si
- Le aziende sanitarie locali possono richiedere dei prodotti a base di cannabis? Sì, possono presentare al Ministero della salute il modello previsto per i medicinali non registrati
- Le Aziende sanitarie locali sono costituite in aziende. Quali sono i loro organi, secondo le disposizioni dell'art. 3 del D.Lgs. n. 502/1992? Il Direttore generale, il collegio di direzione e il Collegio sindacale
- Le Aziende sanitarie sono dotate di autonomia imprenditoriale, introdotta: dal d.lgs. n.229/1999 e s.m.i.
- Le Aziende Sanitarie sono obbligate a rendere pubblici annualmente i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati? Sì
- Le Aziende Sanitarie sono obbligate a rendere pubblici annualmente i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati? Sì
- Le Aziende Sanitarie sono soggette a vigilanza e controllo: della Regione
- Le Aziende Sanitarie sono tenute a fornire alla Regione e al Ministero della salute i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa? Si
- Le Aziende Sanitarie sono tenute a fornire alla Regione e al Ministero della Salute i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa? Sì
- Le Aziende Sanitarie sono tenute a fornire alla Regione ed al Ministero della Salute i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa entro: 30 giorni dalla scadenza del trimestre
- Le Aziende sanitarie sono tenute a fornire alla Regione ed al Ministero della Salute i rendiconto trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa entro quale termine? Entro 30 giorni dalla scadenza del trimestre
- Le Aziende Sanitarie sono tenute anche ad una gestione che produca la soddisfazione dell'utenza in relazione alla qualità dei servizi erogati? Sì
- Le camere di degenza nelle strutture ospedaliere ai sensi del D.P.R. 14-01-1997 e s.m.i. devono avere un massimo di: quattro posti letto
- Le case alloggio sono state individuate dal legislatore anche come luoghi alternativi: alla carcerazione per quei soggetti che si trovano in condizioni di incompatibilità con il regime carcerario
- Le categorie destinatarie della disciplina applicativa del codice della privacy sono: gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari
- Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario dell'AUSL sono disciplinate: dalla Regione
- Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell'ASL sono disciplinate: dalla Regione
- Le commissioni parlamentari competenti per materia, ricevuto l'atto di predisposizione del piano Sanitario nazionale, si esprimono: entro 30 giorni
- Le competenze dell'ausiliario socio-sanitario sono: le attività alberghiere; rispondere ai campanelli, rifare i letti non occupati, portare padelle e pappagalli
- Le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative, ricevuto l'atto di predisposizione del Piano sanitario nazionale, rendono il loro parere: entro 20 giorni
- Le 'diagnosi secondarie' sono: le condizioni che coesistono al momento del ricovero o che si sviluppano in seguito a tale momento e che influenzano il trattamento ricevuto e/o la durata della degenza
- Le dimensioni delle ASL di norma dovrebbero coincidere con: una Provincia
- Le dimensioni delle ASL di norma dovrebbero coincidere con: una Provincia
- Le disposizioni anticipate di trattamento, di ci all'art. 4 l. n. 219/2017 e s.m.i. possono essere rilasciate da: ogni persona maggiorenne capace di intendere e di volere
- Le disposizioni anticipate di trattamento, ex art. 4 l. n. 219/2017, e s.m.i. devono essere redatte: tutte le risposte sono esatte
- Le disposizioni anticipate di trattamento, in materia di trattamenti sanitari, sono state introdotte dalla: L. 219/2017 e s.m.i.
- Le disposizioni anticipate di trattamento, in materia di trattamenti sanitari, sono state introdotte: dalla L. 219/2017 (e s.m.i.)
- Le disposizioni sull'incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi di cui all'art. 53, commi da 7 a 13 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. si applicano anche ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa pari al 40% di quella a tempo pieno? No
- Le elezioni per il rinnovo degli organismi dei Collegi Provinciali delle professioni sanitarie, ai sensi del D.P.R. 221/1950 e s.m.i. si svolgono ogni: tre anni
- Le funzioni amministrative per il riconoscimento terapeutico delle acque minerali e termali compete: allo Stato
- Le funzioni che concernono l'istituzione e la delimitazione delle singole Aziende Sanitarie e delle aziende ospedaliere sono: delle Regioni
- Le funzioni del direttore generale di un'azienda ospedaliera, ai sensi dell'art. 3 comma 6, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i., sono: di gestione e di rappresentanza della azienda sanitaria, nonché di corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate, nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amministrativa
- Le funzioni in materia di igiene e medicina del lavoro e di vigilanza sulle farmacie sono proprie: delle Unità Sanitarie Locali
- Le funzioni inerenti all'istituzione e alla delimitazione delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere sono: delle Regioni
- Le 'inconferibilità' per provenienza da enti di diritto privato regolati o finanziati, nel settore sanitario riguardano solo, in provenienza, coloro che abbiano svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato regolati e finanziati: dal Servizio Sanitario Nazionale
- Le IPAB sono: Istituzioni di Pubblica Assistenza e Beneficenza
- Le istituzioni sanitarie di carattere privato vengono disciplinate con: Legge Regionale
- Le Mutue sono state definitivamente abolite dalla Legge 833/1978 e s.m.i.? Sì
- Le Mutue sono state definitivamente abolite dalla legge 833/1978? Sì
- Le norme dello statuto dei lavoratori si applicano ai lavoratori degli enti del SSN? Si, in quanto compatibili
- Le norme in materia di 'procreazione medicalmente assistita' disciplinate dalla legge 40/2004, prevedono il ricorso alla procreazione assistita: quando non siano possibili altri metodi terapeutici efficaci
- Le norme riportate nel codice deontologico sono: disciplinari
- Le patologie per le quali sono previste cure termali sono stabilite da: un Decreto Ministeriale
- Le patologie per le quali sono previste cure termali sono stabilite: da un Decreto Ministeriale
- Le persone affette da HIV possono subire operazioni di trapianto di organi? Sì, grazie a nuovi protocolli specifici e ad un programma nazionale, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
- Le prescrizioni di sostanze stupefacenti devono essere fatte: su un modulario speciale ritirato presso l'Ordine dei Medici e firmato dal professionista all'atto del ritiro
- Le prestazione medico-specialistiche, ivi comprese quelle di diagnostica strumentale e di laboratorio, sono fornite: di norma presso gli ambulatori ed i Presidi della ASL o dell'Azienda Ospedaliera, ma possono essere forniti anche da Gabinetti specialistici ambulatoriali privati, accreditati con i quali l'ASL intrattiene appositi rapporti
- Le prestazioni che possono essere erogate dalle strutture Sanitarie militari ai sensi del D.Lgs. N. 254/2000 e s.m.i. sono definite: di comune accordo tra i Ministri della difesa e della Salute
- Le prestazioni di cui all'art.24, D.P.C.M., 12 gennaio 2017 e s.m.i., sono garantite dal S.S.N.: anche domiciliari
- Le prestazioni di riabilitazione sono erogate direttamente dalle ASL? Sì
- Le prestazioni di riabilitazione sono erogate direttamente dalle ASL? Si
- Le prestazioni erogabili da un'Azienda Sanitaria sono quelle elencate e codificate da un: Decreto Ministeriale, ma la Regione può codificarne altri
- Le prestazioni erogabili da un'Azienda Sanitaria sono quelle elencate e codificate: da un Decreto Ministeriale, ma la Regione può codificarne altre
- Le prestazioni eseguite in Pronto Soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza e non seguite da ricovero prevedono il pagamento del ticket? Sì, ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2017
- Le prestazioni eseguite in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza e non seguite da ricovero prevedono il pagamento del ticket? Sì, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017
- Le prestazioni innovative per le quali non sono disponibili sufficienti e definitive evidenze scientifiche di efficacia: possono essere erogate in strutture sanitarie accreditate dal SSN esclusivamente nell'ambito di programmi di sperimentazione autorizzati dal Ministero
- Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 3): Sono garantite dal Servizio sanitario nazionale a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente
- Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza erogate dal Servizio sanitario nazionale devono essere necessariamente garantite a titolo gratuito (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 3)? No, possono essere a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
- Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private hanno l'obbligo di trasparenza? Sì, nel rispetto del 'Codice in materia di protezione dei dati personali' di cui al D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii
- Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette al'obbligo della trasparenza? Si
- Le prime 'case alloggio' per malati di HIV sono state costruite nel: 1989
- Le 'professioni sanitarie' sono le professioni: che svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
- Le professioni sanitarie: necessitano di titolo abilitante
- Le Regioni adottano i piani sanitari regionali entro: 150 giorni dalla data di entrata in vigore dei Piani sanitari nazionali
- Le Regioni attraverso le Aziende Sanitarie, assicurano: i Livelli Essenziali di Assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale
- Le Regioni esercitano le proprie funzioni in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera: mediante le AUSL, le Aziende Ospedaliere e le altre strutture previste dalla legge
- Le Regioni partecipano all'elaborazione del Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 4)? Si, elaborano e formulano proposte per la predisposizione del P.S.N. con riferimento alle esigenze del proprio livello territoriale.
- Le Regioni, ai fini della individuazione degli Ospedali di rilievo nazionale o interregionale da costituire in Azienda Ospedaliera, a chi trasmettono le proprie indicazioni? Al Ministro della Sanità
- Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano i: livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale
- Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria, assicurano i livelli: essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale
- Le Regioni, esercitano le proprie funzioni, in materia di assistenza Sanitarie ed Ospedaliera: mediante le AUSL, le Aziende Ospedaliere e le altre strutture previste dalla legge
- Le Regioni, in ambito sanitario, possono: fornire prestazioni superiori ai livelli uniformi di assistenza sanitaria in base a un autofinanziamento
- Le Regioni, in materia di trasparenza del servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 41, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., includono il rispetto degli obblighi di: pubblicità previsti dalla normativa vigente fra i requisiti all'accreditamento delle strutture sanitarie
- Le Regioni: hanno potestà concorrente con lo Stato in materia sanitaria
- Le singole questioni per passare alla fase di istruttoria, sono assegnate alle sezioni del Consiglio Superiore di Sanità dal: Comitato di Presidenza
- Le 'sperimentazioni gestionali' in Sanità sono state introdotte con il: D.lgs. 229/1999
- Le 'sperimentazioni gestionali' in Sanità sono: forme di collaborazione tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati per la gestione di attività sanitarie
- Le sperimentazioni gestionali sono state introdotte con il: D.Lgs. n. 229/1999 e s.m.i.
- Le sperimentazioni gestionali sono: collaborazioni tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati per la gestione di attività sanitarie
- Le spese per le visite mediche, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., sono a carico: del datore di lavoro
- Le strutture che erogano prestazioni Sanitarie a carico del SSN stipulano con le Regioni competenti ai sensi del D.Lgs. N. 229/1999 e s.m.i.: accordi contrattuali
- Le strutture che erogano prestazioni sanitarie a carico del SSN stipulano con le regioni competenti: accordi contrattuali
- Le strutture sanitarie devono predisporre apposite distanze di cortesia in tutti i casi in cui si effettua il trattamento di dati sanitari? Sì, ad esempio nelle operazioni di sportello, nel rispetto dei canoni di confidenzialità e della riservatezza dell'interessato
- Le Unità Sanitarie Locali si articolano in: distretti
- Le Unità Sanitarie Locali sono articolate dai Comuni in: distretti sanitari di base
- Le Unità Sanitarie Locali sono finanziate: con il sistema della quota capitaria
- Le USL come sono finanziate? Con il sistema della quota capitaria
- Le visite ambulatoriali e domiciliari occasionali a persone affette da particolari patologie, che sono effettuate dal proprio medico di base, sono a pagamento? No, sono delle prestazioni gratuite
- L'efficacia dei medicinali omeopatici è riconosciuta dall'autorità sanitaria competente? No
- L'efficacia dei medicinali omeopatici è riconosciuta dall'autorità sanitaria competente? No
- L'elaborazione della stima della spesa farmaceutica per l'anno successivo a quello in corso spetta: all'AIFA
- L'elenco delle malattie infettive è contenuto in: un Decreto Ministeriale
- L'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere e degli altri enti del Servizio Sanitario Nazionale, aggiornato con cadenza biennale, è istituito presso: il Ministero della Salute
- L'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, aggiornato con cadenza biennale, è istituito presso: il Ministero della salute
- L'emanazione delle Linee Guida che contengono l'indicazione delle procedure delle tecniche di procreazione assistita compete: al Ministero della Salute
- L'emanazione delle linee guida che contengono l'indicazione delle procedure delle tecniche di procreazione assistita compete: al Ministero della Salute
- L'emergenza sanitaria territoriale (DPCM 12/1/2017): Rientra nell'area di attività dell'assistenza distrettuale
- L'erogazione dei medicinali omeopatici viene elargita gratuitamente dall'AIFA? No, perché l'omeopatia non è ufficialmente riconosciuta dal SSN
- L'esercizio delle professioni sanitarie è consentito in Italia anche a chi abbia conseguito all'estero i previsti titoli di studio e di abilitazione? Sì, previo riconoscimento da parte del Ministero della Salute
- L'esercizio di competenza di un'Azienda Sanitaria pubblica: coincide con l'anno solare (e quindi ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno)
- L'età massima per la nomina a Direttore Generale di un'Azienda sanitarie è: 65 anni
- L'eutanasia è disciplinata nella nostra legislazione sanitaria? No, nemmeno nell'ordinamento italiano, anzi è un reato punibile con la detenzione
- L'eutanasia è riconducibile: all'art. 580 del Codice Penale come 'aiuto al suicidio'
- L'eutanasia è riconducibile: all'art. 580 c.p. come "aiuto al suicidio"
- L'eutanasia penalmente non può configurarsi come: omicidio preterintenzionale
- L'eutanasia secondo la legge penale è un omicidio: volontario, salvo dimostrare il consenso del malato, nel qual caso è perseguita come omicidio del consenziente
- L'idroterapia è erogata dal Servizio Sanitario Nazionale? Sì, ma solo quando serve per trattare alcune patologie individuate con apposito decreto ministeriale
- L'idroterapia è erogata dal SSN? Sì, ma solo quando serve per trattare alcune patologie individuate con apposito decreto ministeriale
- L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata? L'AIFA
- L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata? Dall'AIFA
- L'INAIL assicura il lavoratore contro i danni: fisici ed economici derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali
- L'incarico di direttore generale di un'azienda sanitaria ha una durata: minima di tre anni ad una massima di cinque anni
- L'indennità di specificità medica a quali dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute compete? Ai medici e ai veterinari
- L'infermiere dipendente a tempo pieno da una struttura sanitaria privata: può svolgere una seconda attività retribuita purché non tratti affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con il proprio datore di lavoro
- L'infermiere, secondo il Codice deontologico: promuove il ricorso alla consulenza etica, anche per contribuire all'approfondimento della riflessione bioetica
- L'inosservanza dell'obbligo di pubblicazione delle sovvenzioni ricevute dalle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e s.m.i., superiori ai 10.000 euro, a partire dal 1° gennaio 2020, comporterà una sanzione pari: all'uno per cento degli importi ricevuti con un minimo di 2.000 euro, da pagare entro tre mesi dalla notifica dell'atto di contestazione della violazione
- L'inosservanza di uno o più articoli del Codice deontologico comporta sanzioni di tipo : disciplinare
- L'inosservanza di uno o più articoli del Codice deontologico comporta sanzioni di tipo: disciplinare
- L'insieme dei documenti riguardanti un singolo assistito è denominato: cartella infermieristica
- L'interruzione volontaria della gravidanza è disciplinata : la L. n. 194/1978 e s.m.i.
- L'interruzione volontaria della gravidanza è disciplinata dalla: legge 194/1978
- L'interruzione volontaria della gravidanza è stata introdotta: con L. n. 194/1978 e s.m.i.
- L'ipotesi di responsabilità professionale colposa può essere configurata nel caso di: comportamento negligente; imprudenza e imperizia
- L'iscrizione alle liste per i candidati per la nomina di direttore generale delle ASL: richiede che gli stessi abbiano maturato almeno cinque anni di responsabilità gestionale in ambito sanitario o sette anni se sono maturati al di fuori dell'ambito sanitario. Oltre alla verifica dell'esperienza sono oggetto di valutazione anche i risultati conseguiti. Costituisce un limite all'iscrizione avere avuto precedenti penalizzazioni per violazione della normativa sulla trasparenza e sull'anticorruzione
- L'iscrizione all'Elenco Nazionale dei medici competenti costituisce già di per sè titolo abilitante all'esercizio dell'attività? No, non costituisce di per sé titolo abilitante all'esercizio dell'attività di medico competente
- L'iscrizione all'Elenco Nazionale dei medici competenti di cui all'art. 38, comma 4, del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 costituisce già di per sé titolo abilitante all'esercizio dell'attività? No, non costituisce di per sé titolo abilitante all'esercizio dell'attività di medico competente
- L'Istituto Superiore della Sanità è stato istituito nel: 1934
- L'Istituto Superiore di Sanità è: Il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia
- L'Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.) è: organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale
- L'istituto superiore di Sanità ai sensi del D.Lgs. N. 419/1999 (e s.m.i.) e del DPR n. 70/2001 (e s.m.i.): svolge funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica
- L'Istituto Superiore di Sanità può chiamare a collaborare Istituti privati per svolgere l'attività di ricerca? Sì, quelli di riconosciuto valore scientifico
- L'Istituto Superiore di Sanità: autorizza la sperimentazione clinica di farmaci mai utilizzati sull'uomo
- L'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) viene soppresso nel 2010 e le sue funzioni spostate: all'INAIL
- L'istituzione e l'organizzazione del dipartimento di prevenzione spetta: alle Regioni
- L'Italia ha aderito ufficialmente all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel: 1947
- ll Dipartimento di Prevenzione è una struttura operativa delle ASL la cui istituzione e organizzazione è disciplinata: dalla Regione, secondo i principi contenuti nella legge
- Lo CCM in sanità è: il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
- Lo scioglimento della Croce Rossa Italiana può essere determinato: solo per legge
- Lo 'standard' di posti letto per 1.000 abitanti previsto dal DM 70/2015 è fissato in: 3,7 posti letto
- Lo stato giuridico ed economico del personale delle unità sanitarie locali di regola è disciplinato secondo i principi generali e comuni: del rapporto di pubblico impiego
- Lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali di regola è disciplinato: secondo i principi generali e comuni del rapporto di pubblico impiego
- Lo Stato italiano riconosce come professioni sanitarie quelle che: in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
- Lo svolgimento dell'attività di 'libero professionista' NON deve essere in contrasto con: le finalità e le attività istituzionali dell'azienda e lo svolgimento deve essere organizzato in modo tale da garantire l'integrale assolvimento dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi
- Lo svolgimento dell'attività di libero professionista: non deve essere in contrasto con le finalità e le attività istituzionali dell'azienda e lo svolgimento deve essere organizzato in modo tale da garantire l'integrale assolvimento dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi
- L'obbligo di formazione manageriale necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale è previsto, dall'art. 16 quinquies d.lgs.n. 502/90 e s.m.i., anche per: tutte le risposte sono esatte
- L'obbligo di formazione manageriale necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale è previsto, dall'art. 16 quinquies d.lgs.n. 502/90 e s.m.i., anche per: tutte le risposte sono esatte
- L'obbligo di formazione manageriale necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale è previsto, dall'art. 16 quinquies d.lgs.n. 502/90 e s.m.i., anche per: tutte le risposte sono esatte
- L'obbligo di non rivelare il segreto professionale è: sia giuridico che deontologico
- L'obbligo di non rivelare il 'segreto professionale' è: sia giuridico che deontologico
- L'obbligo di pubblicazione per le imprese delle sovvenzioni ricevute dalle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., superiori ai 10.000 euro, trova applicazione per la prima volta in sede di approvazione dei bilanci relativi a quale esercizio? Al 2018
- L'omissione di un referto costituisce reato? Sì, costituisce un reato contro l'amministrazione della giustizia
- L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare le: 8 ore in media nelle 24 ore, salva diversa disposizione dei contratti collettivi di lavoro
- L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare: le 8 ore in media nelle 24 ore, salva diversa disposizione dei contratti collettivi di lavoro
- L'orario normale di lavoro è fissato in: 40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
- L'organizzazione del distretto è disciplinata: dalle regioni
- L'organizzazione e il funzionamento dell'AUSL sono disciplinati con: atto aziendale di diritto privato
- L'organizzazione ed il funzionamento delle Aziende sanitarie sono disciplinati con: atto aziendale di diritto pubblico
- L'organizzazione ed il funzionamento delle unità sanitarie locali come sono disciplinati? Con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali. Tale atto individua le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica
- L'organizzazione i il funzionamento dell'AUSL sono disciplinati con: atto aziendale di diritto privato
- L'organizzazione interna degli Ospedali pubblici (siano essi Aziende o Presidi della ASL) deve osservare un modello basato sull'organizzazione: dipartimentale
- L'organizzazione interna degli Ospedali pubblici (siano essi Aziende o Presidi della ASL) osserva un modello basato sulla tipologia di organizzazione: dipartimentale
- L'organizzazione interna di una Azienda Ospedaliera è su base: dipartimentale
- L'Organizzazione mondiale della Sanità è stata istituita nel: 1946
- L'Organizzazione mondiale della Sanità è stata istituita: nel 1946
- L'organizzazione mondiale della Sanità è un'agenzia specifica: delle Nazioni Unite
- L'organo competente ad infliggere il rimprovero in una Azienda Sanitaria è: il Dirigente del Presidio, Servizio o ufficio di appartenenza del dipendente, secondo l'ordinamento Aziendale
- L'Organo di Indirizzo è un organo: delle Aziende Ospedaliere Universitarie
- L'organo di indirizzo è: un organo delle aziende ospedaliere universitarie
- L'OsMED è: l'Osservatorio Nazionale sull'impiego di medicinali
- L'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza della sanità è stato istituito con: L. n. 24/2017 e s.m.i.
- L'Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità è stato istituito con: il D.M. 29 settembre 2017
- L'Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità, assicura tra le altre cose: il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie
- L'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, assicura tra le altre cose: il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché' per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie
- L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è uno strumento di controllo e monitoraggio: dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è: uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è: uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è: uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
- L'Osservatorio nazionale per le buone pratiche sulla sicurezza della sanità è istituito presso: l'AGENAS
- L'Osservatorio Nazionale sulla sperimentazione clinica (OsSC) è uno strumento di controllo e monitoraggio: dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) è: uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) dei medicinali è lo strumento operativo previsto dalla normativa vigente per la gestione: delle sperimentazioni cliniche che si svolgono in Italia
- L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica controlla e monitora: l'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali è lo strumento operativo previsto dalla normativa vigente per la gestione: delle sperimentazioni cliniche che si svolgono in Italia
- L'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMED) è uno strumento di controllo e monitoraggio: dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale sull'Impiego di Medicinali (OsMED) è uno strumento di controllo e monitoraggio: dell'AIFA
- L'Osservatorio Nazionale sull'Impiego di Medicinali (OsMED) è: uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
- L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55 bis del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., conclude il procedimento, con l'atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione entro: centoventi giorni dalla contestazione dell'addebito
- L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico deve essere obbligatoriamente istituito presso ogni ASL o Azienda Ospedaliera? Sì
- L'unico trattamento sanitario che può essere imposto alla generalità delle persone dal nostro ordinamento: sono le vaccinazioni obbligatorie
- L'unico trattamento sanitario che, dal nostro ordinamento, può essere imposto alla generalità delle persone: sono le vaccinazioni obbligatorie
- L'Unità Sanitaria Locale (AUSL) viene istituita nel: 1978
- L'USL fu aziendalizzata nel: 1992