Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che carattere hanno le Linee Guida n. 7, di attuazione del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50? Vincolante
- Che cos'è il ''certificato'' secondo quanto riportato nel Testo Unico in materia di documentazione amministrativa? Il documento rilasciato da un'amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
- Che cos'è il diritto di accesso? Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi
- Che cos'è il Registro dei Trattamenti? E' un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall'art. 30 del GDPR) relative alle operazioni di trattamento svolte dal Titolare e, se nominato, dal Responsabile del trattamento
- Che cos'è il sistema dell'e-procurement? Uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni di provvedere all'approvvigionamento di beni e di servizi di strumenti tecnologici avanzati con cui addivenire alla scelta del contraente nel rispetto dei principi di evidenza pubblica
- Che cos'è la Conferenza dei servizi ai sensi della Legge 241/1990? Un istituto di semplificazione amministrativa dell'attività della PA che può essere convocata qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
- Che cosa è il GDPR? È il nuovo regolamento privacy che è entrato in vigore dal 25.05.2018 in tutti gli stati membri dell'UE
- Che cosa è il giudizio di ottemperanza? E' quel giudizio teso ad ottenere da parte della PA l'esecuzione della sentenza del Giudice civile e del Giudice amministrativo
- Che cosa distingue il procedimento dal processo amministrativo? Il contraddittorio
- Che cosa s'intende per “diritto alla portabilità”, secondo la normativa in materia di privacy? Il diritto alla portabilità dei dati consente a chiunque sappia che i suoi dati sono oggetto di trattamenti automatizzati compiuti dal titolare del trattamento, o col suo consenso o per contratto, di chiedere che i dati da lui forniti siano trasmessi, senza impedimenti, o a sé stesso o ad altro titolare da lui indicato, utilizzando un formato “strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico
- Che cosa sono i TAR? Organi giurisdizionali amministrativi
- Che cosa tratta il GDPR? Il GDPR riguarda esclusivamente la protezione, il trattamento e la libera circolazione dei dati personali delle persone fisiche
- Che funzioni ha il Consiglio di Stato riunito in adunanza generale? Consultive per questioni di particolare importanza
- Che funzioni svolge l'ARAN? Rappresenta la controparte pubblica in sede negoziale, gestendo la contrattazione con le controparti sindacali
- Che rapporto c'è tra il ricorso al TAR e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica? un rapporto di alternatività
- Chi è il controinteressato nell'ambito del diritto di accesso secondo quanto stabilito dall'art22 della Legge 241/1990? Quel soggetto individuato o facilmente individuabile in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbe compromesso il suo diritto alla riservatezza
- Chi è il giudice dell'ottemperanza? Il TAR o il Consiglio di Stato
- Chi è legittimato ad esercitare l'azione di ottemperanza? I soggetti che furono parti nel giudizio concluso con la decisione da ottemperare
- Chi comunica la nomina al consulente tecnico d'ufficio? La segreteria competente
- Chi contesta all'interessato l'esistenza o l'insorgere delle situazioni di inconferibilità o incompatibilità di cui al D.Lgs. 39/2013 e s.m.i.? Il responsabile del Piano Anticorruzione di ciascuna amministrazione pubblica
- Chi cura l'istruttoria del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso atti di enti pubblici in materie per le quali manchi uno specifico collegamento con le competenze di un determinato Ministero? La Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Chi definisce, ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., il Codice di comportamento dei dipendenti delle P.A., al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, ecc.? Il Governo
- Chi ha la ''facoltà'' di intervenire nel procedimento secondo quanto riportato nell'art 9 della Legge 241/1990? Qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, nonché ai portatori di interessi diffusi costituiti in comitati o associazioni cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Chi individua il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di una Pubblica Amministrazione? L'Organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata
- Chi mantiene l'unità di indirizzo politico amministrativo di tutti i Ministri? Presidente del Consiglio dei Ministri
- Chi predispone l'attestazione sull'assolvimento degli obblighi di trasparenza nel caso in cui l'amministrazione sia priva di OIV o di struttura analoga? Il Responsabile della trasparenza e/o della prevenzione della corruzione è tenuto a pubblicare le griglie di rilevazione sull'assolvimento degli obblighi predisposte dall'A.N.A.C.
- Chi può intervenire nel procedimento amministrativo? Qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati cui possa derivare dal provvedimento un pregiudizio
- Chi può intervenire nel procedimento amministrativo? Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Chi segnala i casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, all'ufficio di disciplina ai sensi dell'art. 43, co. 5, d.lgs. 33/2013 e s.m.i.? Il responsabile per la trasparenza
- Chi vigila sull'applicazione dei codici di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni? I dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina
- Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, secondo quanto indicato nel D.p.r. n. 445/00: È punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia
- Ciò che la Pubblica Amministrazione con l'atto amministrativo intende attestare, attiene: alla cosiddetta parte precettiva dell'atto
- Circa quanto stabilito dall'art. 14 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è corretta? Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo, di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano il curriculum
- Come è sanzionabile da ANAC la mancata risposta delle amministrazioni pubbliche alle richieste di informazioni? Non è sanzionabile da parte dell'ANAC
- Come devono essere considerate le segnalazioni anonime che pervengono all'ANAC? Devono essere archiviate, salvo quelle che riguardino fatti di particolare rilevanza o gravità e presentino informazioni adeguatamente circostanziate, che possono essere valutate
- Come esercita l'ANAC i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione? Sulla base di segnalazioni di eventi corruttivi, acquisendo notizie tramite il RPCT dell'amministrazione interessata, al fine di valutare se il Piano triennale ha considerato eventi del tipo segnalato e se ha adottato misure concrete
- Come esercita l'ANAC i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione? Vigilando sull'effettiva adozione dei piani triennali delle pubbliche amministrazioni, con potere sanzionatorio in caso di mancata adozione
- Come esercita l'ANAC in materia di prevenzione della corruzione i propri poteri conoscitivi? Analizza le cause e i fattori della corruzione e individua gli interventi che possono favorire la prevenzione e il contrasto e riferisce al Parlamento
- Come esercita l'ANAC le proprie funzioni di indirizzo in materia di prevenzione della corruzione? Con il Piano Nazionale Anticorruzione e con Linee guida rivolte alle pubbliche amministrazioni
- Come nasce l'Autorità Nazionale Anticorruzione? Dall'attribuzione del nome di Autorità Nazionale Anticorruzione all'allora Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) con la legge n. 190 del 2012
- Come opera l'Autorità Nazionale Anticorruzione? Attraverso un'organizzazione amministrativa costituita dalla fusione degli apparati delle CIVIT e dell'AVCP disposta dal dl. n. 90 del 2014
- Come possono essere, tra gli altri, i controinteressati? Formali
- Come può essere definita la sanatoria dell'atto amministrativo? Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità di un procedimento
- Come si attua l'autotutela amministrativa? D'iniziativa della stessa P.A., con un procedimento interno alla P.A., la P.A. agisce nel proprio esclusivo interesse e non in posizione di terzietà, l'atto di ritiro è discrezionale e l'autorità che emana il provvedimento di ritiro conserva il potere di decisione in merito all'oggetto del provvedimento
- Come si concludono le attività di vigilanza, di ufficio o su segnalazione? Con raccomandazioni, non vincolanti, sull'adozione di misure di prevenzione della corruzione ovvero con provvedimenti di ordine
- Come si definisce la discrezionalità amministrativa? Una facoltà di scelta
- Come si esercita il diritto di accesso ai documenti amministrativi? Mediante l'esame e l'estrazione di copia dei documenti amministrativi
- Come si impugna l'ordinanza che decide sul difetto di competenza? Se l'ordinanza non decide sulla domanda cautelare solo con il regolamento di competenza, mentre se vi è la pronuncia anche sulla domanda cautelare con il regolamento di competenza, oppure nei modi ordinari quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella sulla domanda cautelare
- Come si previene la corruzione? Adottando misure organizzative e misure volte ad assicurare la imparzialità soggettiva dei funzionari pubblici
- Come si propone il ricorso al Presidente della Regione Siciliana? Il ricorso deve essere depositato presso l'Ufficio legislativo e legale della Presidenza della Regione, che cura anche l'istruttoria e il parere è reso dalle Sezioni Riunite del Consiglio di Giustizia Amministrativa
- Come sono denominate le acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione? Ispezioni
- Come va intesa la 'competenza' nel Diritto Amministrativo? Come il complesso di poteri e di funzioni attribuite dalla legge all'organo dell'amministrazione
- Come vengono valutate le prove raccolte innanzi al giudice sprovvisto di giurisdizione? Solo come argomenti di prova
- Come viene chiamato il dipendente pubblico che segnala reati o irregolarità nell'interesse pubblico? Whistleblower
- Come viene considerata la valutazione del contesto, interno e esterno, all'interno del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza? E' considerato come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT, ma la sua assenza non comporta un accertamento di mancata adozione del piano
- Come viene considerata l'operazione di mappatura dei processi interni all'amministrazione ai fini del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza? E' considerata come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT e la sua assenza può comportare un accertamento di mancata adozione del piano
- Come viene definita l'autorizzazione? Come un atto di controllo preventivo antecedente
- Completare il seguente stralcio della Costituzione: La giustizia è amministrata in nome____. Del popolo
- Con che cosa viene avviato generalmente il procedimento di formazione di un contratto ad evidenza pubblica? Con la deliberazione a contrarre
- Con chi sono decisi standard, i modelli e gli schemi di cui all'art. 48, co. 1, d.lgs. 33/2013 e s.m.i., adottati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione? Sentiti il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza unificata, l'Agenzia Italia Digitale, la CIVIT e l'ISTAT
- Con la class action pubblicistica si ottiene anche un risarcimento del danno? No, avendo mera funzione ripristinatoria, restando fermi i rimedi ordinari
- Con la corruzione: si ha il condizionamento improprio da parte di interessi particolari
- Con la determinazione Anac n. 12/2015, si distinguono le misure in: generali e specifiche
- Con la proposizione di un ricorso amministrativo l'interessato può far valere la violazione di interessi legittimi? Sì, può far valere la violazione sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
- Con l'atto di concessione sorge un rapporto di diritto pubblico tra la Pubblica Amministrazione concedente e il concessionario, disciplinato specificatamente dalla legge in relazione a ciascun caso di concessione. Secondo un principio generale, nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro: il dovere di utilizzare il bene
- Con quale delle seguenti fonti normative viene introdotta una nuova forma di accesso civico ai dati e documenti pubblici? Con il decreto 25 maggio 2016, n. 97 modificativo del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33
- Con quale provvedimento è stato emanato il Codice del processo amministrativo? Il Decreto Legislativo 104/2010
- Con quale provvedimento, tra quelli elencati, la Pubblica Amministrazione rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di una attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica? Con la licenza
- Con quale provvedimento, tra quelli elencati, la Pubblica Amministrazione, sulla base di una valutazione discrezionale, consente ad un soggetto di esercitare una data attività o compiere un singolo atto in deroga ad un divieto di legge? Con la dispensa
- Con riferimento a quanto dispone l'art 34 del cpa sulle sentenze di merito del GA indicare quale affermazione è corretta: quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori
- Con riferimento a quanto dispone l'art 34 del cpa sulle sentenze di merito del GA indicare quale affermazione è corretta: Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori
- Con riferimento agli atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, da quale dei seguenti atti nasce per la pubblica amministrazione un obbligo a provvedere? Richieste e proposte vincolanti
- Con riferimento agli atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, da quale dei seguenti atti non nasce per la pubblica amministrazione un obbligo a provvedere ma solo un obbligo di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento? Proposte non vincolanti
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la condizione: subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto può essere costituito da un fatto? Si, l'oggetto può essere un comportamento, un fatto o un bene
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la condizione sospensiva o risolutiva costituisce: Componente accidentale dell'atto
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Destinatario
- Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo, la finalità: è l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi consiste nell'imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari? Imperatività o autoritarietà
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere? Unilateralità
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi sottolinea che i provvedimenti amministrativi sono solo quelli previsti dal legislatore? Nominatività
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi indica che i provvedimenti amministrativi sono solo quelli previsti dall'ordinamento? Tipicità
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
- Con riferimento ai 'destinatari', gli atti amministrativi si distinguono in atti: particolari, plurimi, collettivi e generali. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo sono atti amministrativi: generali
- Con riferimento ai diritti 'soggettivi condizionati', quale affermazione, tra quelle elencate, NON è corretta? Il loro esercizio è sempre subordinato ad autorizzazione e controllo da parte della P.A.
- Con riferimento ai giudizi di responsabilità dei funzionari e degli impiegati pubblici, l'art 1 della l n 20/1994 rubricato "Azione di responsabilità" ha introdotto delle importanti novità in merito a tali giudizi Indicare quale affermazione in merito è corretta Nel giudizio di responsabilità, l'entità del danno all'immagine della PA derivante dalla commissione di un reato contro la stessa PA accertato con sentenza passata in giudicato si presume, salva prova contraria, pari al doppio della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente
- Con riferimento ai giudizi di responsabilità dei funzionari e degli impiegati pubblici, l'art 1 della l n 20/1994 rubricato "Azione di responsabilità" ha introdotto delle importanti novità in merito a tali giudizi Indicare quale affermazione in merito è corretta La Corte dei conti giudica sulla responsabilità amministrativa degli amministratori e dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza
- Con riferimento ai giudizi di responsabilità dei funzionari e degli impiegati pubblici, l'art 1 della l n 20/1994 rubricato "Azione di responsabilità" ha introdotto delle importanti novità in merito a tali giudizi Indicare quale affermazione in merito è corretta Se il fatto dannoso è causato da più persone i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente
- Con riferimento ai principi amministrativi sanciti dalla Costituzione, quale articolo sancisce il principio della leale collaborazione? Articolo 120
- Con riferimento ai principi amministrativi sanciti dalla Costituzione, quale articolo sancisce il principio della programmazione economica? Articolo 41
- Con riferimento ai principi dell'azione amministrativa, quale principio di matrice europeistica, impone di garantire la tempestività dell'azione amministrativa e, nella connessa eccezione di imparzialità, di evitare in casi analoghi, trattamenti difformi senza adeguata motivazione o di rispettare criteri di massima fissati in precedenza? Principio di buona amministrazione
- Con riferimento ai principi vigenti in materia di 'procedimento amministrativo', quale affermazione, tra quelle elencate, è conforme? Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
- Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di II grado, la proroga: non ha effetto retroattivo
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la 'confisca': è soggetta al principio di legalità
- Con riferimento al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale? Si, trimestralmente
- Con riferimento al piano nazionale anticorruzione, l'ANAC: lo approva
- Con riferimento al 'preavviso di diniego', l'art. 10-bis della legge 241/1990 detta disposizioni anche sulle interazioni tra preavviso e termini procedimentali, stabilendo in particolare che entro: 10 giorni dal ricevimento della comunicazione gli istanti hanno il diritto di presentare le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti
- Con riferimento al 'preavviso di diniego', l'art. 10-bis della legge 241/1990 detta disposizioni anche sulle interazioni tra preavviso e termini procedimentali, stabilendo in particolare che: la comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni dal ricevimento della stessa comunicazione
- Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (comma 1, lett. c), art. 6 l. n. 241/1990 e s.m.i.)? Il responsabile del procedimento
- Con riferimento al procedimento amministrativo e a norma della legge 241/1990 e ss.mm.ii., chi accerta d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento al procedimento amministrativo e ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, quale soggetto, tra quelli elencati, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): produce due effetti: uno demolitorio e uno ripristinatorio
- Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, l'annullamento 'd'ufficio' (art. 21-nonies della legge 241/1990): ha efficacia retroattiva
- Con riferimento al 'risultato', gli atti amministrativi si distinguono in atti: restrittivi e ampliativi. Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario: sono atti amministrativi restrittivi
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare al risultato, gli atti che attribuiscono al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà, ampliando la sua sfera giuridica costituiscono: Gli atti ampliativi
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare al risultato, gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario con l'estinguere dei suoi diritti o status, o col creare nuovi obblighi costituiscono: Gli atti restrittivi
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla discrezionalità, si distinguono: Atti discrezionali e atti vincolati
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, gli atti di amministrazione attiva: Sono diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della pubblica amministrazione; tali sono i provvedimenti
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, gli atti di amministrazione consultiva: Sono tendenti ad illuminare, mediante consigli tecnici, giuridici o economici, gli organi di amministrazione attiva; tali sono i pareri
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, gli atti di amministrazione di controllo: Sono diretti a sindacare, sotto il profilo della legittimità o del merito, l'operato dell'amministrazione attiva; tali sono i controlli
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti: Di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti: di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo. I pareri sono: Atti di amministrazione consultiva
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti: di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo. I provvedimenti sono: Atti di amministrazione attiva
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare all'efficacia, gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente costituiscono: Gli atti costitutivi
- Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare all'elemento psichico, si distinguono: Atti di: volontà, conoscenza, giudizio, misti
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista dei destinatari, si distinguono: Atti con un solo destinatario, atti con una pluralità di destinatari e atti generali
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista dei soggetti si distinguono atti pluristrutturati e atti: Monostrutturati
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del procedimento si distinguono: Atti procedimentali ed atti presupposti
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti (interdipendenza), si distinguono atti composti e atti: Contestuali
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti (interdipendenza), si distinguono atti contestuali e atti: Composti
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti (interdipendenza), si distinguono: Atti composti e atti contestuali
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che risultano dal concorso di volontà di più organi diretti allo stesso fine e mossi dallo stesso interesse costituiscono: Gli atti complessi
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo costituiscono: Gli atti procedimentali
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento, ovvero costituiscono atto finale di un procedimento autonomo costituiscono gli: atti presupposti
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto costituiscono: Gli atti composti
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti monostrutturati: Sono quelli emanati da un solo organo, individuale o collettivo
- Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti presupposti: Sono quegli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento, ovvero costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
- Con riferimento alla classificazione dell'attività amministrativa, quale tra quelle proposte, comprende le attività dirette a sindacare, secondo diritto o secondo le regole della buona amministrazione, l'operato degli agenti a cui sono demandati i compiti di amministrazione attiva? Amministrazione di controllo
- Con riferimento alla contabilità, i contratti conclusi dalla pubblica amministrazione vengono abitualmente distinti in: attivi e passivi
- Con riferimento alla decisione del ricorso, quando nel corso del giudizio sopravviene il difetto di interesse delle parti alla decisione (art 35 cpa), il giudice dichiara il ricorso: improcedibile
- Con riferimento alla definizione del giudizio amministrativo, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il giudice amministrativo può emettere decreto, ordinanza o sentenza assunti dal presidente, da un giudice da questi delegato o dal collegio
- Con riferimento alla 'efficacia', gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi
- Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, i ricorsi sono: Reclami dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi
- Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, le istanze sono: Domande dei privati interessati, tendenti ad ottenere un provvedimento a loro favore
- Con riferimento alla incompletezza del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento (art 8 L n 241/1990) la giurisprudenza ha affermato che la: mancanza degli elementi informativi non comporta inevitabilmente l'illegittimità del provvedimento finale qualora il privato abbia comunque conoscenza del procedimento e possa attivarsi al fine di acquisire le informazioni necessarie
- Con riferimento alla 'motivazione del provvedimento amministrativo', l'obbligo sussiste: per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge
- Con riferimento alla 'natura dell'attività esercitata', gli atti amministrativi si distinguono in atti di amministrazione: attiva, consultiva e di controllo. I pareri sono atti di amministrazione: consultiva
- Con riferimento alla 'natura dell'attività esercitata', gli atti amministrativi si distinguono in atti di amministrazione: attiva, consultiva e di controllo. I provvedimenti: sono atti di amministrazione attiva
- Con riferimento alla nullità per violazione o elusione del giudicato il comma 4, ultimo capoverso, dell'art 31 del Codice del processo amministrativo stabilisce che le disposizioni ivi contenute non si applicano alle nullità di cui all'art 114, comma 4, lettera b), per le quali restano ferme le disposizioni del Titolo I del Libro IV Le disposizioni rimandate: non contengono alcun riferimento all'azione di nullità ma disciplinano l'ottemperanza
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, i ricorsi, le richieste e le istanze sono propri: Della fase dell'iniziativa
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, in quale fase si acquisiscono e si valutano i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento? Fase istruttoria
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase integrativa dell'efficacia: È un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase integrativa dell'efficacia: É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase istruttoria è: diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase istruttoria: È diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, qual è la fase deliberativa del procedimento, in cui si determina il contenuto del provvedimento da adottare e si provvede alla formazione ed emanazione dello stesso? Fase decisoria
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, qual è la fase in cui prende avvio il procedimento? Fase dell'iniziativa
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria? Acquisizione dei fatti, ossia le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione, ecc
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria? Acquisizione dei fatti, delle condizioni di ammissibilità, delle circostanze di fatto, ecc
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria? Acquisizione delle condizioni di ammissibilità (posizione legittimante, ecc.)
- Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale fase determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dello stesso? Fase decisoria
- Con riferimento alla 'reciproca interdipendenza', gli atti amministrativi si distinguono in: atti composti e atti contestuali
- Con riferimento alla sentenza del processo amministrativo, quale delle seguenti affermazioni è vera? La sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano e reca l'intestazione «Repubblica italiana» Essa, tra gli altri, deve contenere il dispositivo, ivi compresa la pronuncia sulle spese
- Con riferimento alla struttura di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc., costituisce: Il preambolo
- Con riferimento alla struttura formale dell'atto amministrativo, la motivazione consta di una parte descrittiva e di una parte valutativa; la parte valutativa: Valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali la P.A. ha preferito soddisfare un interesse in luogo di un altro
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce: La sottoscrizione
- Con riferimento all'art 26 del DLgs n 33/2013 e smi che riporta gli obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati, quale delle seguenti affermazioni è corretta? E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al medesimo articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati
- Con riferimento all'art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. che riporta gli obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati, quale delle seguenti affermazioni è corretta? E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al medesimo articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati
- Con riferimento all'art. 5-bis del D.lgs. 33/2013, può essere negato l'accesso civico a dati e documenti? Sì, se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici di cui all'elenco riportato nel suddetto articolo
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento nel caso di adozione di provvedimenti cautelari? Sì, lo prevede espressamente il comma 2
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento qualora ricorrano ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza? Sì, se l'urgenza è qualificata, tale da non consentire l'adempimento dell'obbligo senza compromissione del soddisfacimento dell'interesse pubblico
- Con riferimento all'art. 7 della legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento qualora ricorrano ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza? Sì, come ad esempio i provvedimenti contingibili e urgenti emessi dal Sindaco
- Con riferimento alle 'circolari interne' della Pubblica Amministrazione sono individuati diversi tipi di circolari. In particolare le circolari 'organizzative': contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', i documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione: sono acquisiti d'ufficio dal responsabile del procedimento
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', il diritto di poter prendere parte al procedimento amministrativo comporta: il diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', la Pubblica Amministrazione è tenuta a dare comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo: per tutti i procedimenti amministrativi, salvo che sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', la Pubblica Amministrazione, decorso inutilmente il termine per la comunicazione di un parere obbligatorio: può procedere anche senza aver acquisito il parere
- Con riferimento alle disposizioni in materia di 'trasparenza amministrativa', quale elemento, tra quelli elencati, deve essere necessariamente contenuto nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo oltre all'oggetto e al responsabile del procedimento? L'amministrazione competente
- Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. L'istruttoria chiusa: Si ha quando per esigenze di speditezza, è solo la pubblica amministrazione che può compiere attività istruttoria, salvo il diritto di accesso agli atti previsto dalla legge 241/1990
- Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. L'istruttoria segreta: Si ha quando, per particolari ragioni che impongono la segretezza degli atti, al privato è precluso non solo il diritto di accesso agli atti, ma anche la conoscenza del procedimento
- Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. Quando qualsiasi soggetto può compiere atti diretti ad acquisire fatti ed interessi senza alcun limite, l'istruttoria è: Aperta
- Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. L'istruttoria aperta: Si ha quando qualsiasi soggetto può compiere atti diretti ad acquisire fatti ed interessi senza alcun limite
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo e nei i limiti previsti dalla legge 241/1990, chi è il soggetto che, nell'istruttoria, agisce in completa autonomia? Il Responsabile del procedimento
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, accertare di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari è una competenza che l'art. 6 della legge n. 241/1990 attribuisce al responsabile del procedimento. Quanto affermato è: Vero, lo prevede espressamente l'art. 6
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria spetta al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete spetta al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, la valutazione, ai fini istruttori, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento amministrativo compete al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, la valutazione, ai fini istruttori, delle condizioni di ammissibilità e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento compete al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
- Con riferimento alle pronunce giurisdizionali del giudice amministrativo (art 33 Codice processo amm.vo) il giudice pronuncia ordinanza: quando decide sulla competenza
- Con riferimento alle pronunce giurisdizionali, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori (art 34 cpa): Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente
- Con riferimento alle 'situazioni giuridiche soggettive' di Diritto Amministrativo, è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela: l'interesse di fatto
- Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi di fatto: Non sono interessi giuridici e come tali non possono legittimare la partecipazione al procedimento o la richiesta di accesso agli atti della P.A.
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, il diritto riconosciuto dall'ordinamento giuridico come 'esclusivamente proprio' del suo titolare e protetto in modo diretto ed immediato costituisce un: diritto soggettivo
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, per 'interesse collettivo' si intende: l'interesse facente capo ad un ente esponenziale della collettività autonomamente individuabile
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, quale interesse è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela? L'interesse di fatto
- Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quali interessi sono irrilevanti per il diritto e non ricevono alcuna tutela? Gli interessi di fatto
- Con riferimento alle situazioni giuridiche 'soggettive' di Diritto Amministrativo, quando il diritto soggettivo è subordinato ad un interesse pubblico prevalente si parla di: diritto affievolito o condizionato
- Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive passive, la soggezione è: la sottoposizione di un soggetto alle conseguenze dell'esercizio dell'altrui diritto potestativo.
- Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive passive, l'obbligo è: la situazione giuridica di un soggetto tenuto a specifici e determinati comportamenti
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti di cui agli artt. 22 e ss. della legge 241/1990, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione nel caso in cui la domanda di accesso per taluni profili, non riguardi documenti esistenti, ma postuli una attività di elaborazione dati? No, è inammissibile
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia presentata da una associazione di tutela di consumatori, che per buona parte del suo oggetto non evidenzi uno specifico interesse in relazione a reali o probabili lesioni degli interessi dei consumatori, ma miri, in una logica di sospetto, a ottenere dati per verificare la possibilità di violazioni? No, è inammissibile
- Con riferimento all'istanza di accesso agli atti, deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione nel caso in cui la domanda di accesso miri ad un controllo di tipo investigativo-preventivo? No, è inammissibile perché il diritto di accesso non è uno strumento di controllo generalizzato
- Con riferimento all'oggetto dei controlli si distinguono controlli sugli atti, sugli organi e sulla gestione; con quali di essi in particolare si verifica la conformità a legge del singolo provvedimento ovvero l'opportunità amministrativa allo stesso? Controllo sugli atti
- Con riferimento all'oggetto dei controlli si distinguono controlli sugli atti, sugli organi e sulla gestione; con quali di essi in particolare si verifica la legittimità del funzionamento di un organo amministrativo, compresa la condotta del soggetto fisico che vi è preposto? Controllo sugli organi
- Con riferimento all'oggetto dell'attività di controllo, si distinguono tre tipologie principali di controllo: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Quale affermazione in merito, tra quelle elencate, è corretta? Il controllo sostitutivo repressivo in particolare consente, oltre al potere di sostituzione, la possibilità di irrogare sanzioni nei confronti dell'organo controllato
- Con riferimento all'organizzazione amministrativa, la competenza: Indica il complesso di poteri e di funzioni che un determinato organo può, per legge, esercitare
- Con riguardo agli Ordini e Collegi Professionali, secondo il Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, chi adotta il PTPC? Il Consiglio
- Con riguardo alle Città Metropolitane, il Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, a chi riferisce la competenza per la nomina del RPCT? Del Sindaco Metropolitano
- Conquale obiettivo èÌ€ stato sviluppato da Transparency International negli anni '90 il Patto di Integrità? Aiutare governi, economia e società civile nella lotta alla corruzione nel settore degli approvvigionamenti pubblici, dotando le PA locali di uno strumento aggiuntivo deterrente contro la corruzione, che compensi meccanismi legislativi incompleti
- Contro gli atti amministrativi definitivi è ammissibile? Il ricorso amministrativo straordinario, il ricorso giurisdizionale al TAR e, in casi tassativi, il ricorso gerarchico improprio
- Contro gli atti amministrativi definitivi: è ammissibile ricorso giurisdizionale al TAR
- Contro gli atti amministrativi definitivi: è ammissibile eccezionalmente e nei casi tassativi della legge, un ricorso gerarchico improprio, in presenza di cause di definitività per natura dell'atto
- Contro gli atti amministrativi non definitivi è ammissibile: il ricorso amministrativo gerarchico o ricorso in opposizione e ricorso giurisdizionale al TAR
- Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso è dato ricorso al: Tribunale Amministrativo Regionale
- Controlli di legittimità e di merito, preventivi e successivi, interni ed esterni. Indicare quale affermazione sui citati controlli è corretta: i controlli preventivi antecedenti sugli atti amministrativi intervengono su di un atto amministrativo non ancora perfezionato
- Cos'è il Patto d'Integrità? E' un documento che la P.A. richiede ai partecipanti alle gare d'appalto e prevede un controllo incrociato e sanzioni nel caso in cui qualcuno dei partecipanti cerchi di eluderlo
- Cos'è il rating di legalità? E' un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta
- Cos'è la FOIA (Freedom of Information Act)? E' la normativa sulla trasparenza della pubblica amministrazione introdotta con decreto legislativo n. 97 del 2016
- Cos'è l'Autorità Nazionale Anticorruzione? Una delle autorità indipendenti per espresso riconoscimento normativo
- Cos'è l'Indice di Percezione della Corruzione (CPI)? L'indice elaborato da Transparency International che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo
- Cos'è l'OIV? Si tratta dell'Organismo Indipendente di Valutazione: soggetto nominato in ogni amministrazione pubblica dall'organo di indirizzo politico-amministrativo
- Cos'è un Patto d'Integrità? Un documento che l'Amministrazione pubblica richiede ai partecipanti alle gare d'appalto e prevede un controllo incrociato e sanzioni nel caso in cui qualcuno dei partecipanti cerchi di eluderlo
- Cosa è la perenzione? Una forma di estinzione del processo amministrativo
- Cosa accade quando viene accolta una class action pubblicistica? Il GA ordina all'amministrazione di porre rimedio alla violazione, all'omissione o all'inadempimento entro un congruo termine, nei limiti delle risorse strumentali, finanziarie ed umane già assegnate in via ordinaria e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica
- Cosa accade se il ricorso amministrativo viene proposto ad un organo diverso da quello competente, ma appartenente alla stessa amministrazione? Il ricorso non è dichiarato irricevibile, ma viene trasmesso d'ufficio dall'organo cui è stato presentato all'organo competente
- Cosa accade, fra le altre cose, quando vi è il regolamento preventivo di giurisdizione? Avviene la sospensione del giudizio
- Cosa costituisce illecito disciplinare a norma dell'art. 45, comma 4 del D. Lgs. 33/13 e s.m.i.? Il mancato rispetto dell'obbligo di pubblicazione
- Cosa determina la revoca del provvedimento in base a quanto disposto nella Legge 241/1990? L'inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti
- Cosa deve essere indicato, fra l'altro, nella comunicazione di avvio del procedimento, secondo quanto normato dalla Legge 241/1990? Quali sono i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione
- Cosa disciplina il primo comma dell'art 71 del Dlgs 104 del 2010? La fissazione dell'udienza
- Cosa disciplina l'art 105 cpa? La rimessione della causa al primo giudice
- Cosa disciplina l'art 54 cpa? Il deposito tardivo di memorie e documenti
- Cosa disciplina l'attività consultiva dell'ANAC in materia di prevenzione della corruzione? Da apposito regolamento
- Cosa necessita l'ammissione della prova testimoniale scritta? L'istanza di parte ed è regolata dalla forme prescritte dal cpc
- Cosa occorre fare prima di incardinare una class action pubblicistica? Inviare una diffida ad adempiere entro un termine di novanta giorni
- Cosa predispone l'Autorità Nazionale Anticorruzione nell'ambito dell'attività di regolazione? Predisposizione, approvazione e adozione annuale del Piano nazionale anticorruzione
- Cosa prescrive la legge 241/1990 in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento? Le comunicazioni possono essere fornite anche successivamente alla emanazione di provvedimenti cautelari
- Cosa prescrive l'art. 16 della legge 241/1990 in caso di decorrenza del previsto termine senza che sia stato comunicato il parere obbligatorio di un organo consultivo o senza che esso abbia rappresentato esigenze istruttorie? Che è in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere
- Cosa prescrive l'art. 67 del D.P.R. 445/2000 in materia di trasferimento dei documenti all'archivio di deposito? Il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi deve formare e conservare un elenco dei fascicoli e delle serie trasferite nell'archivio di deposito
- Cosa prescrive l'art. 7, comma 2, della legge 241/1990 sull'avviso di avvio del procedimento amministrativo? Fa salva la possibilità per l'amministrazione di adottare provvedimenti cautelari prima di adempiere all'obbligo di comunicazione
- Cosa prescrive, tra l'altro, l'art. 2 della legge 241/1990 sulla conclusione del procedimento? La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata dal codice del processo amministrativo
- Cosa prevede il principio del libero convincimento del giudice? Il principio del libero convincimento del giudice implica la piena autonomia ed indipendenza del giudice nell'apprezzamento prudente delle risultanze processuali
- Cosa prevede il principio dell'economia processuale? Secondo il principio dell'economia processuale, il processo deve adottare i mezzi più semplici e rapidi per raggiungere gli esiti più efficaci possibili
- Cosa prevede il principio dell'oralità? Secondo il principio di oralità, la causa viene trattata oralmente in pubblica udienza, salvo il potere del Presidente del collegio di disporre che si svolga a porte chiuse a salvaguardia di determinate esigenze
- Cosa prevede il principio di non contestazione? Secondo il principio di non contestazione, nel corso del giudizio è necessario contestare in maniera specifica quanto affermato da controparte, dal momento che, in mancanza, il giudice amministrativo potrà basare la sua decisione anche su quanto non contestato
- Cosa prevede l'art. 5 del D. Lgs. 33/13 e s.m.i., al fine di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico? Il diritto di accesso civico a dati e documenti
- Cosa può essere validamente prodotto in luogo, di un originale, ai sensi del DPR 445/2000? Una copia autentica
- Cosa regola l'art 48 cpa? Esamina l'ipotesi in cui il controinteressato proponga opposizione al ricorso straordinario incardinando un giudizio che segue innanzi al TAR
- Cosa riguardano gli accertamenti dell'ANAC? Vicende di corruzione e maladministration, ma non riguardano fattispecie di reato, di responsabilità amministrativo-contabile, di responsabilità disciplinare
- Cosa riguardano le decisioni di merito del ricorso gerarchico? Le decisioni attinenti la fondatezza o meno dei motivi del ricorso
- Cosa si intende per "accesso procedimentale"? L'accesso disciplinato della l. n. 241/1990 e s.m.i., recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
- Cosa si intende per "accordo quadro" secondo quanto riportato nell'art3 del DLgs 50/2016? Un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste
- Cosa si intende per ''acquiescenza''? L'accettazione spontanea e volontaria delle conseguenze dell'atto amministrativo da parte di chi potrebbe impugnarlo
- Cosa si intende per autotutela quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici? Il potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati
- Cosa si intende per azioni popolari? Azioni esercitata dal quivis de populo
- Cosa si intende per controinteressato pretermesso? Il controinteressato che non sia stato notiziato del ricorso dal ricorrente e della cui esistenza il Giudice non si sia accorto nel corso del giudizio
- Cosa si intende per ''diritto di accesso'' ai documenti amministrativi secondo quanto disposto nell'art. 22 della Legge 241/1990 e s.m.i.? Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
- Cosa si intende per doppio binario della giustizia amministrativa italiana? L'autorità giudiziaria ordinaria si occupa della violazione dei diritti soggettivi, mentre l'autorità giudiziaria amministrativa si occupa della violazione degli interessi legittimi
- Cosa si intende per esecutorietàÌ€ dell'atto amministrativo? Il potere di dare diretta esecuzione all'atto amministrativo anche contro il volere del destinatario del provvedimento
- Cosa si intende per giurisdizione soggettiva? Giurisdizione fondata sul principio dispositivo
- Cosa si intende per giustizia amministrativa? L'insieme degli istituti posti a tutela del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
- Cosa si intende per interesse attuale? L'interesse non futuro o eventuale
- Cosa si intende per interesse personale? L'interesse di cui è direttamente titolare una persona fisica o un ente collettivo
- Cosa si intende per opposizione di terzo? Si tratta di un rimedio posto a favore di chi, rimasto estraneo al giudizio, subisce gli effetti della sentenza
- Cosa si intende per parte processuale? Il soggetto che propone o quello nei cui confronti è proposta la domanda
- Cosa si intende per ratifica dell'atto amministrativo? La ratifica sana l'atto viziato da incompetenza relativa, con efficacia ex tunc
- Cosa si intende per ricorso per motivi aggiunti? E' il ricorso con il quale i ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove purché' connesse a quelle già proposte
- Cosa si intende per riti speciali? Forme processuali particolari riguardanti talune controversie che necessitano di una disciplina processuale in parte differente caratterizzata da una netta riduzione dei termini processuali ordinari
- Cosa si intende per sentenza esecutiva? S'intende la sentenza che viene emessa con immediata efficacia esecutiva, la quale può essere sospesa dal giudice dell'impugnazione
- Cosa si intende per sentenza passata in giudicato? S'intende la sentenza per la quale non è più possibile esperire alcun tipo di impugnazione, per cui, da quel momento, la decisione acquista efficacia definitiva
- Cosa si intende per sentenze autoapplicative? Sentenze che non necessitano di una specifica attività da parte della PA per essere portate ad esecuzione
- Cosa si intende per trasposizione del ricorso straordinario? Il fatto che i controinteressati possono scegliere di aderire alla via scelta dal primo ricorrente oppure chiedere con opposizione che il ricorso sia deciso in sede giurisdizionale
- Cosa s'impone alla Pubblica Amministrazione con il principio di ragionevolezza? Di seguire un canone di razionalità operativa nello svolgimento della propria azione, onde evitare decisioni arbitrarie e irrazionali, nonché la corrispondenza dell'azione amministrativa ai fini indicati dalla legge, la coerenza e la logicità della decisione amministrativa
- Cosa s'intende per autodichiarazione? Il fatto che le decisioni che la PA adotta sarebbero espressione del potere di decidere da sé una controversia insorta con terzi in veste imparziale
- Cosa s'intende per funzione amministrativa giustiziale? Attività di riesame della legittimità ed opportunità di un provvedimento amministrativo da parte di un organo dell'amministrazione stessa, su domanda del diretto interessato
- Cosa s'intende per interesse concreto? L'interesse deve essere tangibile
- Cosa s'intende per interesse serio e non emulativo? L'interesse deve essere meritevole di protezione in quanto non finalizzato a recare molestie e turbative
- Cosa sono tenute a fare, le P.A., con riferimento a ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza, secondo quanto sancito nell'art. 4 della L. 241/1990 e s.m.i.? Sono tenute a determinare l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
- Cosa sono tenute a fare, le PA, con riferimento a ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza, secondo quanto sancito nell'art4 della L241/1990? Sono tenute a determinare l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
- Cosa sono, secondo quanto indicato nell'Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione, il settore dei farmaci, dei dispositivi, l'introduzione di tecnologie, le attività di ricerca, di sperimentazione clinica e le sponsorizzazioni? Sono ambiti particolarmente esposti al rischio di fenomeni corruttivi e di conflitto di interessi
- Cosa stabilisce il principio di alternatività del ricorso straordinario? Tale principio stabilisce che il ricorso straordinario è alternativo a quello giurisdizionale amministrativo
- Cosa succede alle segnalazioni che pervengono all'ANAC? Sono archiviate in caso di manifesta infondatezza, di manifesta incompetenza dell'Autorità o di questioni di carattere prevalentemente personali del segnalante
- Cosa succede in conseguenza della sospensione del provvedimento impugnato? Restano paralizzati gli effetti giuridici dell'atto e non possono essere compiuti atti di esecuzione o che, comunque, presuppongono l'efficacia del provvedimento
- Cosa succede nel processo amministrativo al termine della discussione? Il collegio decide la causa
- Cosa succede quando l'opposizione al ricorso straordinario del controinteressato è inammissibile? Il giudice adito dispone la restituzione del fascicolo per la prosecuzione del giudizio in sede straordinaria
- Cose si intende per motivi aggiunti? Nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte ovvero domande nuove purché connesse a quelle già proposte
- Cose stabilisce al comma 1, l'art. 32 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.? Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici
- Cose stabilisce al comma 2, l'art. 6 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.? L'esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse non può, in ogni caso, costituire motivo per l'omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti
- Costituisce esemplificazione dei 'certificati di valutazione': il certificato di collaudo
- Costituisce esemplificazione delle 'certificazioni aventi per oggetto documenti, che attestano l'esistenza ed il contenuto di una documentazione amministrativa': l'estratto di stato civile
- Costituisce esemplificazione delle certificazioni aventi per oggetto documenti, che attestano l'esistenza ed il contenuto di una documentazione amministrativa: Estratto di stato civile
- Costituisce una 'decisione di merito' del ricorso amministrativo la decisione di: accoglimento del ricorso per motivi di merito
- Costituisce una decisione di rito del giudice in un ricorso amministrativo (art 35 cpa): decisione di inammissibilità per carenza di interesse
- Costituisce una 'decisione di rito' del ricorso amministrativo la decisione di: irricevibilità per presentazione del ricorso fuori termine
- Costituisce una pronuncia di merito del giudice in un ricorso amministrativo (art 34 cpa): Annullamento in tutto o in parte del provvedimento impugnato
- Costituiscono misure anticorruzione generali il: codice di comportamento, la rotazione e la formazione del personale
- Costituiscono misure anticorruzione generali: il codice di comportamento, la rotazione e la formazione del personale