Elenco in ordine alfabetico delle domande di Organizzazione aziendale #4
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Obiettivi e Strategia di un'organizzazione..... Definiscono l'ambito delle attività e le relazioni con dipendenti, clienti e concorrenti.
- Obiettivi e Strategia di un'organizzazione..... Definiscono lo scopo e le tecniche competitive che contraddistinguono una organizzazione da altre organizzazioni.
- Obiettivo organizzativo è..... Lo stato desiderato delle cose che un'organizzazione tenta di raggiungere.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento funzionale: Mette insieme dipendenti che svolgono funzioni o processi simili o che concentrano conoscenze e capacità analoghe.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento funzionale: Fa sì che tutte le persone che lavorano, ad esempio, nella produzione lavorano insieme sotto lo stesso supervisore.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento funzionale: Fa sì che tutte le persone che, ad esempio, lavorano nella progettazione lavorano insieme sotto lo stesso supervisore.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento funzionale: Fa sì, ad esempio, che tutti i chimici possono essere raggruppati in un'unità distinta rispetto ai biologi, perché i due gruppi rappresentano discipline diverse.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento divisionale: Sta a indicare che le persone vengono organizzate in base a ciò che l'organizzazione produce.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento divisionale: Fa sì, ad esempio, che tutte le persone necessarie per la produzione di smalto per unghie, inclusi gli addetti al marketing, alla produzione e alle vendite, solo raggruppati insieme sotto un unico dirigente.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento multifocalizzato: Consiste nell'adozione simultanea di due alternative di raggruppamento strutturale.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento multifocalizzato: Dà luogo a strutture chiamate anche matrici o forme ibride.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento orizzontale: Consiste nell'organizzare i dipendenti intorno ai processi di lavoro fondamentali, ai lavori contigui e ai flussi di informazioni e materiali che creano direttamente valore per i clienti.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento orizzontale: Fa sì che tutti coloro che lavorano all'interno di un processo chiave vengono messi insieme in un gruppo piuttosto che essere tenuti separati in unità funzionali.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento a rete: E' l'approccio più recente al raggruppamento delle attività.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento a rete: Vede l'organizzazione come un gruppo di componenti separate debolmente collegate tra loro.
- Ogni unità organizzativa deve essere progettata in relazione ai seguenti tre elementi: 1. Lavoro svolto; 2. "Catena del comando" (reporting); 3. Raggruppamento con altre attività (condivisione di risorse e responsabili). Le opzioni per il raggruppamento delle attività comprendo i raggruppamenti funzionale, divisionale, multifocalizzato, orizzontale e a rete. Il raggruppamento a rete: Concepisce le unità come organizzazioni distinte e collegate e elettronicamente per condividere le informazioni necessarie allo svolgimento delle attività.