Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Ne La ricchezza delle nazioni, Adam Smith descrive le operazioni di una fabbrica di spilli per illustrare il concetto di: specializzazione
- Nei periodi di crescita positiva del PIL si parla di: espansione
- Nel bilancio "di cassa": le entrate e le spese vengono registrate nel momento in cui queste effettivamente si realizzano, a prescindere dal momento in cui l'obbligazione si perfeziona
- Nel bilancio "di competenza": le entrate e le spese vengono computate sulla base della loro maturazione, a prescindere dall'effettivo realizzo
- Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all'estero forme speciali di pagamento
- Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano una forma di pagamento sussidiaria ed eccezionale, consistente nel mettere dei fondi a disposizione di funzionari delegati per provvedere a determinate spese prendono il nome di: ordini di accreditamento
- Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore ruoli di spese fisse
- Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di: mandati diretti
- Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate correnti e spese correnti determina: il risparmio pubblico
- Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate finali e spese finali determina: il saldo netto da finanziare
- Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate nette e spese nette determina: l'indebitamento netto
- Nel Bilancio dello Stato la differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza determina: il ricorso al mercato
- Nel bilancio dello Stato, il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra-tributarie) e le spese correnti cosa rappresenta? Il risparmio pubblico
- Nel bilancio dello Stato, il Titolo I indica: le entrate tributarie
- Nel bilancio dello Stato, il Titolo II indica: le entrate extra-tributarie
- Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica: le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
- Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica: le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
- Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise? 3
- Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è: il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra- tributarie) e le spese correnti
- Nel bilancio pubblico, i macro-aggregati per la spesa corrente sono: funzionamento, interventi, trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi), oneri del debito pubblico e oneri comuni
- Nel bilancio pubblico, i macro-aggregati per la spesa in conto capitale sono: investimenti, oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
- Nel brave periodo, la curva di offerta di un'impresa concorrenziale è data dal tratto crescente della curva dei costi marginali a partire dal: punto di minimo della curva dei costi medi variabili
- Nel breve periodo è corretto affermare che: il costo medio totale è la somma di costo medio fisso e costo medio variabile
- Nel breve periodo, cosa comporta aumento della spesa pubblica e una riduzione delle imposte? In entrambi i casi vi sarà un aumento della spesa e della produzione
- Nel breve periodo, le curve dei costi fissi, variabili e totali passano tutte per l'origine? Solo la curva dei costi variabili passa per l'origine
- Nel breve periodo, quando gli investimenti in capitale fisico delle imprese si suppongono esogeni, il “paradosso del risparmio”indica quel fenomeno per il quale un aumento della propensione marginale al risparmio provoca: una flessione del reddito che lascia invariato il livello di risparmio
- Nel calcolo del PIL visto dal lato della domanda i sussidi pubblici vanno compresi? No
- Nel caso di un'imposta sulle emissioni: le imprese ridurranno le emissioni finché l'imposta sarà uguale al costo marginale di riduzione
- Nel caso in cui ciascun bene è prodotto al costo minimo e gli individui e le imprese ottengono il massimo beneficio dalle proprie risorse, quale delle seguenti situazioni si configura? efficienza economica
- Nel caso in cui il costo marginale è minore del costo medio totale: il costo medio totale è decrescente
- Nel caso in cui il risparmio pubblico è negativo, il risparmio dell'intero sistema è superiore o inferiore a quello privato? Inferiore
- Nel caso in cui l'offerta sia perfettamente elastica, la curva di offerta: è orizzontale
- Nel gennaio 2015 1€ corrispondeva a 1,2$; a luglio 2015 1€ valeva 1,1$, ciò significa che: l'€ si è deprezzato
- Nel loro esatto significato economico ricchezza e moneta sono: entrambe grandezze di stock
- Nel lungo periodo, un aumento dei sussidi di disoccupazione provoca: un incremento del tasso naturale di disoccupazione e del livello dei prezzi
- Nel meccanismo chiamato spirale prezzi salari: una minore disoccupazione comporta un'inflazione più elevata
- Nel medio periodo, l'inflazione deve essere: uguale alla crescita dello stock nominale di moneta meno la crescita normale della produzione
- Nel mercato dei beni un aumento del tasso di interesse provoca una diminuzione: sia dell'investimento sia della domanda di beni
- Nel mercato del lavoro, cosa è la produttività? Rapporto tra valore della produzione e costo dei fattori produttivi impiegati
- Nel mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è dato dalla relazione u = U/L, dove U rappresenta: i disoccupati
- Nel mercato del lavoro, un aumento del salario di riserva provoca: uno spostamento verso l'alto della curva dei salari
- Nel mercato reale le ipotesi della concorrenza perfetta: è molto improbabile che si verifichino tutte insieme
- Nel modello AS-AD, la domanda aggregata rappresenta: l'equilibrio nei mercati reali
- Nel modello AS-AD, l'offerta aggregata rappresenta: l'equilibrio sul mercato del lavoro
- Nel modello IS-LM assumiamo che il livello dei prezzi sia dato, per cui: il modello diventa meno affidabile quando guardiamo al medio periodo
- Nel modello IS-LM, la curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta: il tasso di interesse deve aumentare per equilibrare il mercato monetario
- Nel punto di produzione con costo minimo il costo medio totale: e' uguale al costo marginale
- Nel regime di duopolio compaiono: due offerenti
- Nel regime di monopolio bilaterale compaiono: un offerente e un richiedente
- Nel regime di oligopolio compaiono: più offerenti
- Nel regime di oligopsonio compaiono: molti produttori e pochi richiedenti
- Nel sistema a ripartizione, i contributi vengono: distribuiti
- Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo: l'aliquota media è espressa come funzione continua e crescente del reddito imponibile
- Nel suo modello del 1936, nell'ambito della Teoria generale, J.M.Keynes propone un approccio all'equilibrio in termini di: risparmio e investimento
- Nella contabilità nazionale, nella voce investimenti: sono inclusi gli acquisti di beni materiali riproducibili di durata pluriennale destinati alla produzione di altri beni
- Nella contabilità pubblica, i "redditi da lavoro dipendente" rappresentano: delle spese correnti
- Nella contabilità pubblica, il Conto Economico Consolidato è: consolidato e consuntivo
- Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza: del Parlamento
- Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica-finanziaria" è di competenza: del Governo
- Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza: del Governo
- Nella contabilità pubblica, le "prestazioni sociali" rappresentano: delle spese correnti
- Nella funzione del risparmio: S= - Co + s * Y: s = ΔS/ΔY
- Nella funzione di produzione aggregata Y=F(K,N), la lettera K indica: il capitale
- Nella rappresentazione grafica del modello IS-LM: sull'asse delle ordinate troviamo il tasso di interesse e sull'asse delle ascisse il reddito
- Nella rilevazione Istat sulle forze di lavoro, le persone di 15 anni e oltre che nella settimana a cui le informazioni sono riferite (settimana di riferimento) hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo fanno parte: della categoria degli occupati
- Nella teoria del consumatore la quantità domandata di un bene dipende: dal suo prezzo
- Nella teoria della produzione nel lungo periodo, situazione in cui i costi di un'impresa per unità di prodotto aumentano al crescere delle dimensioni dell'intero settore: diseconomie di scala esterne
- Nella teoria economica ci si riferisce agli investimenti reali, cioè: a quegli investimenti che implicano l'accrescimento della capacità produttiva di una o più imprese
- Nella teoria economica, i payoff sono: risultati che generano ricompense o benefici per imprese che partecipano a un gioco
- Nella teoria economica, un gioco è definito come: una situazione in cui le imprese prendono decisioni che tengono conto delle reciproche azioni e reazioni
- Nella terminologia della pratica tributaria, che cosa si intende per imponibile? Ricchezza, reddito, patrimonio o spesa su cui è commisurata l'imposta.
- Nella trappola della liquidità : l'occupazione non cresce e nemmeno la domanda interna
- Nell'ambito dei metodi d'indagine dell'Economia Politica, cos'è l'analisi positiva? Studia gli effetti dell'intervento pubblico in economia
- Nell'ambito dei metodi d'indagine dell'Economia Politica, cos'è l'analisi positiva? Costruisce un modello economico che sappia interpretare le relazioni di causa-effetto dei fenomeni economici
- Nell'ambito del management del processo produttivo che cos'è il controllo di efficienza? Il controllo del flusso della produzione per ottimizzare la produttività.
- Nell'ambito del modello neoclassico di crescita (modello di crescita esogena), la “regola aurea” è soddisfatta quando: la produttività marginale del capitale è uguale alla somma del tasso di deprezzamento del capitale, del tasso di crescita della popolazione e del tasso di progresso tecnologico
- Nell'ambito della teoria dei giochi, il "dilemma del prigioniero" è un gioco: ad informazione imperfetta
- Nell'ambito della teoria del consumatore, se si considerano due soli beni, x e y, un aumento simultaneo e della stessa proporzione di px (prezzo del bene x), py (prezzo del bene y) e R (reddito del consumatore): lascia il saggio marginale di sostituzione tra beni invariato in corrispondenza del punto di ottimo e non modifica le quantità domandate dei beni x e y
- Nell'analisi di bilancio, per debt-to-equity ratio si intende: Il rapporto tra capitale di debito e capitale di rischio.
- Nell'approccio liberista la politica monetaria ha lo scopo principale di controllare: l'inflazione
- Nell'economia del benessere utilitarista: il problema della giustizia non è separato da quello della massimizzazione dell'utilità aggregata della società
- Nell'economia del benessere, la condizione di equilibrio generale si ha: quando si verifica l'equilibrio simultaneo nella produzione e nello scambio
- Nell'economia del benessere, la condizione di equilibrio generale si ha: quando il tasso marginale di trasformazione tra i beni è uguale al tasso marginale di sostituzione tra i beni stessi
- Nell'economia di mercato il ruolo riequilibratore tra domanda e offerta è svolto: dal prezzo
- Nell'efficienza globale, un'allocazione è Pareto- ottimale quando per ogni coppia di beni il saggio marginale di sostituzione: è uguale al saggio marginale di trasformazione
- Nell'equazione dei salari, un aumento del tasso di disoccupazione causerà: una riduzione del salario nominale
- Nell'equilibrio macroeconomico di breve periodo, in presenza di una curva LM inclinata positivamente, un aumento parametrico (ossia un incremento esogeno) del livello generale dei prezzi determina: un incremento del tasso d'interesse