>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per "accesso civico" si intende (Linee Guida Anac):   L'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione
Per "accesso civico" si intende:   L'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione.
Per "accesso documentale" si intende (Linee Guida Anac):   L'accesso disciplinato dal capo V della legge 241/1990
Per "accesso generalizzato" si intende (Linee Guida Anac):   L'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza
Per "accesso generalizzato" si intende:   L'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza.
Per "trattamento dei dati personali" si intende qualsiasi operazione di raccolta e di gestione dei dati personali:   con o senza ausilio di strumenti elettronici
Per agevolare la pubblicita' dei dati di interesse generale, disponibili presso le pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale, presso l'AgID e' istituito:   il "Repertorio nazionale dei dati territoriali"
Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche (art. 3-bis L. 241/1990):   agiscono mediante strumenti informatici e telematici, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati
Per effetto delle disposizioni di cui al dpr 28 dicembre 2000 n. 445 (T.U. in materia di documentazione amministrativa) relativamente alle domande di partecipazione a concorsi pubblici, la sottoscrizione dell'interessato   Non è soggetta ad autenticazione
Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?   Sì, può discostarsi, ma deve indicarne la motivazione nel provvedimento finale
Per espressa previsione di cui all'art. 5, del D.P.R. n. 445/2002, se l'interessato è soggetto alla responsabilità genitoriale, a tutela, o a curatela, le dichiarazioni e i documenti previsti dal citato T.U. sono sottoscritti:   Rispettivamente dal genitore esercente la responsabilità genitoriale, dal tutore, o dall'interessato stesso con l'assistenza del curatore
Per espressa previsione legislativa (art. 7, D.P.R. n. 445/2000) il testo degli atti pubblici comunque redatti non deve contenere lacune, aggiunte, abbreviazioni, correzioni, alterazioni o abrasioni. Con riferimento alle abbreviazioni ciò significa:   Che sono ammesse abbreviazioni, acronimi, ed espressioni in lingua straniera, di uso comune
Per espressa previsione legislativa (artt. 46, 48, 49, T.U. n. 445/2000):   Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri, lo stato di disoccupazione, la qualità di pensionato e la categoria di pensione
Per il CAD è la caratteristica di un sistema informativo (le cui interfacce sono pubbliche e aperte) di interagire in maniera automatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni e l'erogazione di servizi. È:   L'interoperabilità
Per impugnare una sentenza emessa dal TAR bisogna proporre ricorso innanzi:   al Consiglio di Stato
Per incaricato di pubblico servizio si intende:   colui che esercita una attività disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma non caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione all'esterno
Per la dottrina prevalente i caratteri 'propri' del provvedimento amministrativo oltre alla inoppugnabilità e alla esecutività sono:   unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà
Per la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono:   unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività/autoritarietà, inoppugnabilità, efficacia ed esecutività
Per la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività/autoritarietà, inoppugnabilità, efficacia ed esecutività. Con quale carattere si sottolinea che questi sono solo quelli previsti espressamente dal legislatore?   La nominatività
Per la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività/autoritarietà, inoppugnabilità, efficacia ed esecutività. L'inoppugnabilità:   è l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione
Per la dottrina prevalente il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi: d'iniziativa, istruttoria, decisoria, integrativa dell'efficacia. La fase 'd'iniziativa':   è la fase propulsiva del procedimento
Per la Pubblica Amministrazione è previsto l'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?   Sì, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge 241/1990
Per la rilevazione dei dati statistici relativi agli eventi di nascita si osservano, oltre alle disposizioni di cui al decreto del Ministro della sanita' 16 luglio 2001, n. 349, le modalita' tecniche determinate dall'istituto nazionale di statistica. I dati relativi ai nati morti:   sono compresi ai fini della rilevazione dei dati statistici relativi agli eventi di nascita
Per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 1, comma 2, lett. f), L. 190/2012, l'Autorità nazionale anticorruzione, fra le altre cose:   ordina la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani di cui ai commi 4 e 5 del medesimo art. 1 e le regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti
Per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento il provvedimento amministrativo è annullabile (art. 21-octies, l.n. 241/1990)?   No, qualora la p.a. dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Per proporre un'istanza di accesso civico quale tipo di legittimazione attiva deve avere il richiedente?   Non deve essere titolare di alcun tipo d'interesse
Per quale ragione il seguente indirizzo internet "http://www.champion.of@the.world.it/index_new.html" non è formalmente corretto?   Negli indirizzi internet non è ammesso il carattere "@"
Per quanto concerne i caratteri propri dei provvedimenti amministrativi, l'esecutività:   è il potere della P.A. di portare ad esecuzione il provvedimento
Per quanto concerne i caratteri propri dei provvedimenti amministrativi, l'unilateralità:   segnala che il provvedimento non ha-bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere
Per quanto concerne i provvedimenti sanzionatori, la 'confisca' è soggetta al principio di legalità?   Sì, è soggetta al principio di legalità
Per quanto concerne i provvedimenti sanzionatori, le sanzioni pecuniarie trovano la propria disciplina nella legge 689/1981, che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il divieto di cumulo delle sanzioni:   prevede che nel caso di commissione di più violazioni con una azione od omissione, o con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno, si applica la sanzione prevista per la violazione più grave aumentata sino al triplo
Per quanto concerne i ricorsi amministrativi, è ammissibile ricorrere al Presidente della Repubblica per dedurre motivi di merito?   No, l'ammissibilità del ricorso per motivi di merito è tassativamente esclusa
Per quanto concerne i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, decorso inutilmente il termine per la conclusione o quello superiore di cui al comma 7, art. 2, della legge 241/1990 il privato può rivolgersi al responsabile cui è affidato il potere sostitutivo affinché concluda il procedimento?   Sì. Il responsabile deve concludere procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario
Per quanto concerne il profilo funzionale si distinguono autorizzazioni di controllo e di programmazione. Le autorizzazioni in funzione di 'controllo' sono:   volte ad esprimere un giudizio volto a riscontrare la conformità a regole predeterminate del potere materiale oggetto del procedimento
Per quanto concerne il ritardo nella conclusione del procedimento (art. 2-bis, comma 1, della legge 241/1990) sono tenuti al risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo sia l'amministrazione che i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Quanto affermato è:   Vero
Per quanto concerne la struttura formale dell'atto amministrativo, la motivazione consta di una parte descrittiva e di una parte valutativa. La parte descrittiva:   indica gli interessi coinvolti nel procedimento
Per quanto concerne le norme sul procedimento amministrativo e ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. a, della legge 241/1990, chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?   Il responsabile del procedimento
Per quanto concerne l'incompletezza del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 della legge 241/1990), la giurisprudenza ha affermato che:   la mancanza degli elementi informativi non comporta inevitabilmente l'illegittimità del provvedimento finale qualora il privato abbia comunque conoscenza del procedimento e possa attivarsi al fine di acquisire le informazioni necessarie
Per sistema di conservazione si intende l'insieme di regole, procedure e tecnologie che assicurano la conservazione dei documenti informatici in attuazione a quanto previsto dall'art. 44, comma 1, del CAD. Nella pubblica amministrazione, il ruolo di responsabile della conservazione:   È un ruolo previsto dall'organigramma del Titolare dell'oggetto di conservazione
Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il P.N.A.:   Individua i principali rischi di corruzione, anche in relazione alle dimensioni e ai diversi settori di attività degli enti
Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il P.N.A.:   Contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione
Per specifica disposizione legislativa (co. 2 bis, art. 1, l. n. 190/2012), il Piano Nazionale anticorruzione:   Costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001 ai fini dell'adozione dei propri piani (PTPCT)
Per specifica disposizione legislativa (co. 8, art. 1, l. n. 190/2012), l'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) su proposta del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Anac. Negli enti locali il Piano:   È approvato dalla Giunta
Perché la giurisdizione 'di legittimità' dei TAR, prevista dal Codice del processo amministrativo, è 'generale'?   Perché riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo (tranne le materie riservate alla cognizione di altra giurisdizione speciale)
Perché un atto amministrativo sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche ben precisi requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale, tra quelli elencati, è un requisito 'di legittimità'?   I presupposti di fatto e di diritto
Perché un atto amministrativo sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche ben precisi requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale, tra quelli elencati, è un requisito 'di legittimità'?   La corrispondenza all'interesse pubblico
Perché un atto amministrativo sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche ben precisi requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale, tra quelli elencati, è un requisito 'di efficacia'?   La notificazione
Perfezione, efficacia, validità; il provvedimento amministrativo è efficace:   Quando è idoneo a produrre effetti giuridici
Perfezione, efficacia, validità; il provvedimento amministrativo è valido:   Quando è conforme alle norme dell'ordinamento
Perfezione, efficacia, validità; il provvedimento amministrativo può dirsi perfetto:   Quando si è concluso il procedimento strumentale alla sua formazione
Perfezione, efficacia, validità; quando il provvedimento amministrativo è idoneo a produrre effetti giuridici:   Il provvedimento amministrativo è efficace
Perfezione, efficacia, validità; quando si è concluso il procedimento strumentale alla formazione del provvedimento amministrativo:   Il provvedimento può dirsi perfetto
Portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati possono intervenire nell'ambito di un procedimento amministrativo?   Sì, sempre
Prendendo in considerazione la distinzione tra atti procedimentali e atti presupposti, gli atti presupposti:   Sono il risultato di procedimenti autonomi ma collegati con altri procedimenti di cui condizionano la validità o l'efficacia
Prima della legge 241/1990, non essendo previsto l'obbligo generale di motivazione da una disposizione di legge, tutti i vizi della motivazione del provvedimento amministrativo erano ricondotti alla figura dell'eccesso di potere. Quale affermazione in merito, tra quelle elencate, è corretta?   L'insufficienza della motivazione (ovvero quando non sono indicati tutti i profili di fatto ed i motivi di diritto della decisione) costituisce vizio di violazione di legge
Prima della legge 241/1990, non essendo previsto l'obbligo generale di motivazione da una disposizione di legge, tutti i vizi della motivazione del provvedimento amministrativo erano ricondotti alla figura dell'eccesso di potere. Quale affermazione in merito, tra quelle elencate, è corretta?   La motivazione irrazionale costituisce vizio di eccesso di potere